PDA

Visualizza la versione completa : disco freno maggiorato per R80 G/s anno 1983


Ozzy
19-02-2013, 10:44
Buon giorno,
chiedo un consiglio a coloro che seguono questo forum!
Come sapete un "difetto" degli 80 g/s è la scarsa adeguatezza della frenata.. Da più parti ho letto che molti, per potenziare la stessa, sostituiscono il disco originale con un disco di diametro maggiorato (320)
Mi tornerebbe molto utile avere delle "dritte" per potere fare questa modifica con cognizione di causa....
Grazie a tutti coloro che anche in base a propria esperienza, hanno già fatto questa modifica.
Roberto:-p

2valvole
19-02-2013, 11:30
hai bisogno del kit completo, qui lo puoi vedere
http://shop.siebenrock.com/index1.php

tmarko
19-02-2013, 18:13
ciao.
un parere personale..
sono un possessore di una r 80 g/s dal 90 ( secondo proprietario..)
avevo pensato anche io tante volte di fare questa modifica e anche di montare il secondo disco ( c'e' la predisposizione)
ho ragionato...e alla fine ho ritenuto..che la moto e' nata ,secondo me ,equilibrata per quel tipo di freno ( singolo standard).tutto l'eventreno e' CALIBRATO per quello specifico impianto e che la moto ha le prestazioni tali per cui la frenata e' sufficiente.
calibrando Freno motore, freno posteriore...io ritengo che sia a posto cosi..
se invece si vuole intervenire sulla frenata...magari a qul punto meglio cambiare anche la forcella..
e cosi...puoi mettere tutto quell'enorme disco.
Ripeto...parere personale..
:lol:

Slash5
19-02-2013, 20:38
Se la moto la adoperi, considera che ogni modifica all'impianto frenante e' illegale e comporta in caso di controlli delle Forze dell'Ordine il ritiro della carta di circolazione ma soprattutto, in caso di sinistro (che ovviamente non ti auguro!) il rischio di rivalsa da parte dell'assicurazione ...
Per esperienza personale, ottieni moltissimo sostituendo pompa e tubazione freno, anche se questa e' originale in gomma e non in treccia.
Ciao, Raffaele

Pippeis
21-02-2013, 14:19
io l'ho fatto. frena meglio... ma non aspettarti miracoli. ruota e forcella sono quello che sono.

se poi sei solito farti grossi passi alpini in discesa in due stracarico di bagagli allora facci un pensiero, altrimenti...

Stefano K.
21-02-2013, 15:53
Io quoto tmarko... La G/S va presa in quanto tale ed utilizzata a passeggio per gli 80 all'ora. Poi non ho visto il kit siebenrock ma occorre cambiare anche la pompa con una che abbia un rapporto di torchio inferiore all'originale altrimenti alla prima frenata si lasciano i denti sulla strumentazione... :lol:

Al limite vedrei meglio il disco piu' grande con la stessa componentistica. :)

Ozzy
21-02-2013, 20:45
Grazie a tutti ora mi è più chiaro il tutto!
Non uso il g/s in condizioni "estreme" e sicuro la velocità è sempre rapportata alla moto ed al rispetto nei confronti della sua "anzianità" ma sentirla frenare con maggiore efficacia, certo non mi dispiacerebbe....
Mi piace quanto proposto dalla Sibenrock in quanto mi pare capire che non è necessario sostituire la pinza bensi va cambiato il cavo con uno a treccia
Roberto

2valvole
22-02-2013, 01:01
Qui invece altra soluzione, disco da 300
http://www.alth.it/catalogo.asp?content=1,0,0,0,0,0,00.html&vedicodice=1&codice=FM15725