Visualizza la versione completa : ritardo risposta acceleratore
ho aspettato un pò a scrivere perchè pensavo fosse un problema dovuto al clima ma visto che si ripresenta tutte le volte provo a vedere se qualcuno di voi ha dei consigli .
dopo una decellerazione frenata nel momento della riapertura del gas , se questa è repentina ( quindi la quantità di gas è ininfluente ) la risposta si fa attendere una frazione di secondo , come se il motore affogasse un attimo per poi ripartire alla carica .
questo non succede guidando turisticamente , quando l'erogazione è esemplare .
sinceramente fino a questo autunno non me ne ero mai accorto , cosa può essere successo ? oppure è cosa comune ?
potrebbe essere il simil "controllo trazione" installato di serie.... (c'è anche un thread dedicato..)
cmq.. succede anche a me.. ed attendo pure io risposte dei piu' esperti..
Sarebbe bello sapere di che moto si parla....
la moto è un k1300r . ieri ho provato una centralina aggiuntiva memjet prestata da un amico ; anche se diminuito il ritardo si avverte ancora . attenderò giornate più calde per vedere se il problema persiste
skizzo85
21-02-2013, 10:43
Ciao,anch'io sul 1300 trovo questo "problema",è proprio un ritardo,giri il gas di aspetti il tiro del motore ed invece niente.Ho fatto caso che se invece scali una marcia in più e tieni il motore su di giri riprende molto meglio.credo che sia dovuto da quel sistema montato sulle valvole.io venendo dal bicilindrico ducati questo "problema" credo di avvertirlo di più. La cosa strana è che se vai ad andatura tranquilla il motore ha una schiena di erogazione pazzesca,se invece inizi a spingere lo devi guidare quasi come un 600.Io ho notato anche la scarsa trazione in uscita dalle curve lente e l'eccessivo pompaggio delle sospensioni in caso di perdita di aderenza.(premetto che vengo da moto sportive e forse pretendo troppo dalla tipologia di moto)
anch'io vengo dai bicilindrici vari ducati e due ktm e qualche volta mi piace spingere ,però non ho mai avuto problemi di trazione e meno ancora pompaggio ( con esa in sport e dunlop sportsmart )
Forse avevo lo stesso problema. Una specie di incertezza che arrivava a un paio di regimi molto precisi, tipo candela che accende male e poi riprende di botto, solo a caldo e solo dopo un po' di guida sportiva.
A suo tempo avevo montato una Rapidbike con cui il problema non si era attenuato (anzi, se possibile sembrava pure peggiorato), e con il tecnico avevamo pensato che il problema, visti i regimi, derivasse dal circuito closed-loop. Poi per altri motivi ho smontato la RB e mi sono tenuto il problema.
Da un paio d'anni ho montato una PowerComander, eliminando la sonda lambda, quindi con mappatura fissa. Problema svanito.
Ciao, Edo
Edo, se avevi montato la Rapidbike, andava scollegata la lambda!
oppure andava montata insieme alla RBo2, emulatore di sonda.
Anche io sulla 1200 ho iniziato ad avere questi strani ritardi, come se "sbagliasse" per un secondo, e me lo faceva solo tra i 2700 ed i 3000 giri, e solo dopo aver chiuso o parzializzato il gas. Stranamente solo dopo il tagliando dei 30mila km, con annesso aggiornamento centralina.
dopo mille e mille tentativi in via ufficiale, ho risolto con centralina Rapid bike
nella mia ignoranza, a sensazione secondo me è la sonda lambda!
non ho mai capito se si tratta di una mappatura BMW che interpreta diversamente il segnale della sonda... perchè a me prima di quell'aggiornamento non lo faceva; oppure se si tratta di una sorta di usura della sonda (che so, una qualche ossidazione che poi produce un segnale differente)
solo per esperimento si potrebbe provare anche a scollegarla (direi che la moto consuma un 15% in più ma va come un treno e spariscono i buchi intorno ai 3000 giri) e forse è sufficiente
Con una centralina mappabile (rapid o Power commander) se si scollega la sonda va benissimo, se si ricollega la sonda (nel caso della rapid, come scritto sopra ci vuole la RBo2) bisogna comunque lavorare intorno ai 3000 giri con un ingrassaggio di 4 o 5 punti, partendo già dal valore apertura gas 0%, altrimenti un po' rimane.
Tag, sono d'accordo, infatti con il preparatore avevamo capito quale fosse il problema.
Purtroppo però la mia RB si portava dietro un'altro grave problema di impermeabilità (che su una naked non è cosa da nulla) e ho preferito smontarla. Sono passato a Power Commander solo perché per una serie di coincidenze ho trovato altro preparatore che "mi piaceva di più" con cui abbiamo fatto un lavoro sopraffino.
Onestamente non ricordo da quando avesse iniziato a presentare il problema, più che altro perché ho la tendenza a fare i tagliandi d'inverno e, di conseguenza, prima della primavera successiva non ho potuto verificare nulla ma è probabile, ripensandoci, che sia collegato all'intervento (con aggiornamento) fatto a suo tempo...
Ciao, Edo
pure a me prima del tagliando pareva non lo facesse; mi era già sorto il dubbio che mi avessero aggiornato la centralina senza dirmelo ma mi sembrava strano . ora indagherò più a fondo
Ultimamente lo faceva anche la mia...cambiato candele sparito il problema...avevo le candele con 50k.
nel mio caso non erano le candele (nei sopramenzionati tentativi ufficiali il mecca me le ha cambiate due volte senza risolvere)
Piadeina
11-11-2013, 09:50
...purtroppo ha inziato a farlo anche la mia questo fastidioso ritardo nella risposta dell'acceleratore.
Oggi la porto in officina x il tagliando e vedo di farglielo presente... :confused:
km??
è comparso dopo un tagliando o dopo una sostituzione o così dal nulla?
Piadeina
12-11-2013, 09:24
Di km ne ho 22.000 circa e aveva iniziato verso maggio quando sono andato a fare un giretto in pista a marzaglia... usata tutta quest'estate ma non mi dava particolare fastidio fino all'altro giorno che con temperature più fredde, ha iniziato ad essere un pochetto troppo invadente.
L'unico aggiornamento che avevo fatto era x la questione di quando si scalava dalla 3° alla 2° la moto si spegneva; da allora non aveva più fatto aggiornamenti.
Quando l'ho spiegato ieri al tipo dell'officina non lo vedevo molto convinto nella risoluzione... addirittura mi detto che molto probabilmente era colpa dell'Akra che smagriva un pò troppo... cmq se c'era un aggiornamento da fare, probabilmente lo inseriva.
Vediamo in serata quando la vado a riprendere che altre "storielle" mi racconterà! :confused:
il coadiuvante
12-11-2013, 09:41
Samu, è magra…..con l'akrapovic l'ho notato anch'io...è la prima volta che solo con un silenziatore mi succede….è tiratissima, credo più per inquinare poco che per altro…..urge aggiornamento ecu :)
Piadeina
12-11-2013, 09:49
Grazie della conferma Paolo!!!! :mad:
Vorrà dire che appena possibile, ci vedremo x risolvere la questione!!! :angel4:
Cmq ieri il tipo mi aveva anche parlato di emulatori di temperatura (quello x esempio andreani)... dici che ne valga la pena!??? :confused:
il coadiuvante
12-11-2013, 10:47
Per l'amor del cielo…..centraline aggiuntive, scatolette con resistenze da montare sul sensore temperature aria, nel 2013 quando si può mappare la ecu……no good :) facciamo la ecu, la sua, fatta bene e riga, poi, al massimo mettiamo a posto i fattori correzione temp aria aspirata, così il prossimo anno vediamo come si comporta, ma centralinine dei lego no eh……serve solo tempo e un po' di voglia, il programma ce l'ho, l'acquisizione anche (la montiamo volante) la facciamo per bene e riga, così mettiamo a posto anche il cut-off :)
Piadeina
12-11-2013, 11:59
Immaginavo che la pensavi così!!!! :evil4:
...e alla fine concordo pienamente con te!!!!
Mettere costose scatolette dei lego, accrocchi e/o emulatori quando si può mappare su misura, la vedo solo un ripiego!!! ;)
Piadeina
12-11-2013, 20:46
Recuperata questa sera e per circa una quindicina di km fatti, sembra che il problema sia sparito; è confermato che mi hanno messo una nuova mappa ed effettivamente rispetto a prima sembra un pochetto più pronta, più piena e mi da l'impressione che abbia un pochetto meno freno motore.
Non siamo ai livelli di cattiveria della prima mappa che avevo, quella che dava problemi di spegnimento in scalata, ma rispetto alla seconda che mi avevano messo, mi sembra leggermente rinvigorita come spinta... sembra proprio che abbia un pò più di corposità.
Altre impressioni le scriverò quando la userò almeno una mezza giornata.
AbboKappa
24-09-2014, 22:52
Ciao ragazzi,
qualcuno ha qualche novità su questo problemino? Anche il mio Kappa ha pensato bene di portarmi a conoscenza della cosa. Qui le officine brancolano nel buio. Ho aggiornato la mappatura senza ottenere granchè. Corpo farfallato? Sensore apertura acceleratore? Candele da sostituire? Boh??
:mad: ;)
AbboKappa
18-10-2014, 18:49
Per chi fosse interessato... Ho un piccolo e positivo aggiornamento. Puliti corpi farfallati e cambiato filtro aria...bene...il Kappa ora è diventato quasi perfetto!
Dico quasi perchè è rimasto un piccolo buco d'erogazione quando si richiama il gas attorno ai 5.500 giri/min.
Saluti a tutti!!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |