PDA

Visualizza la versione completa : Islanda 2013


PaoloAndrea
18-02-2013, 01:34
Qualcuno prenderà il traghetto per l'Islanda, in partenza da Hirtshals, il 30 luglio prossimo?

brontolo
18-02-2013, 08:10
Quest'anno quanto è la tariffa?

Maurizio77
18-02-2013, 14:16
Appunto interessante, quanto costa?

Ma la smyr line non c'è più vero?

Attendo ansioso...

Maurizio

black
18-02-2013, 16:41
strano,non va nessuno quest'anno?
scorso anno smyril da hirtshals + colazioni e cene un migliaio di eurozzi

PaoloAndrea
18-02-2013, 20:25
Io, inclusi i tre pasti, ho pagato qualcosa in più dei mille eurozzi.

brontolo
18-02-2013, 20:45
(..)
Ma la smyr line non c'è più vero?(..)

Non direi proprio!

tomb
22-02-2013, 19:31
io ho visto per due persone e la moto,ma la cifra era astronomica...:rolleyes:

Setteisole
23-02-2013, 09:03
Questa può essere una soluzione alternativa:
http://www.islandainmoto.it/index.aspx

tuttounpezzo
23-02-2013, 19:32
Vai e parti....

samarcanda
24-02-2013, 07:45
prima o poi ci andrò :eek: certo che se costasse un po' meno :mad:

aletambu
26-02-2013, 11:57
Quest'anno quanto è la tariffa?

Ciao brontolo,
dipende dal tipo di sistemazione e dalla stagionalità

Lifeson
11-03-2013, 12:05
Prenotato per quest'anno dal 9.07 al 25.07.
2 moto, 2 persone in cabina 4 posti, 4 colazioni, 4 cene A/R
EURO 2.208,00 con la Smyril Line che esiste ancora, è l'unica che fa quel tragitto.

black
11-03-2013, 12:31
....quindi non è cambiato niente.

Vittor1200gs
03-04-2013, 22:40
Ciao lifeson, anche io sarò sulla Norrona il 09.07. Ci si vede a bordo..............

ronchetti giorgio
04-04-2013, 00:20
l'anno scorso x agosto mi hanno chiesto 1500euro pasti esclusi 1 moto 2 persone...tutti pazzi questo viaggio lo vorrei propio fare .....prima o poi

tuttounpezzo
04-04-2013, 06:09
L'anno scorso con circa 2500 euro sono andato e tornato incluso nave treno e una settimana sull'isola rigorosamente in tenda

AndreaCekketti
04-04-2013, 10:53
Ci stiamo facendo un pensiero anche noi...
Traghetto con sosta di 3 gg al ritorno alle Faroer, 2 persone in cabina doppia, 1 moto, 1600 euri.
Partenza 4/7, rientro 18/7.

tuttounpezzo
04-04-2013, 11:38
ottimo prezzo

Vittor1200gs
04-04-2013, 19:07
io mi imbarco il 9 luglio per l'andata ed il 18 luglio per il ritorno. Costo 1 persona in cuccetta e 1 moto e 820 circa. Stò valutando se prendere il treno da Bolzano ad Amburgo (costo 350 euro circa) solo per l'andata (così evito il cambio gomme in danimarca). Totale viaggio 2 settimane, dormendo in tenda credo che anche io ce la farò con circa 2.000 euro.......... sperem!!!!

AndreaCekketti
05-04-2013, 12:19
Anche noi prenderemo il treno a Bolzano (ma perché cavolo hanno levato Verona?!?!), che è tanto comodo per evitare 1000 inutili km di autostrada krukka...

PaoloAndrea
05-04-2013, 22:31
Partite tutti all'inizio di luglio! Nessuno il 30 luglio???

AndreaCekketti
02-05-2013, 16:43
Domanda per chi c'è già stato.
Visto che:
- non c'ho voglia di mettermi a fare cambi gomma in Danimarca o in Islanda;
- risparmierei 1000km prendendo il treno, quindi farei solo 1000 km di strada da casa al traghetto;
- viaggerò con passeggero,

che gomme consigliate di mettere per girare per bene l'isola? Basteranno le Karoo 3 o le Heidenau, oppure consigliate comunque delle tallessate vere?

brontolo
02-05-2013, 20:53
Che percorsi vuoi fare?

PaoloAndrea
03-05-2013, 01:56
Io farò alcune piste, non le più impegnative, e monterò le Heidenau.

AndreaCekketti
03-05-2013, 10:01
Indicativamente tutti, non voglio limiti dati dal mezzo/gomme.
Le piste dell'interno sono affrontabili anche con semi-tassellate (tipo karoo3/haidenau) o sono troppo "sabbiose" e richiedono dei bei tasselli?

brontolo
03-05-2013, 21:03
Secondo me le Heidenau vanno più che bene (per come io ho visto le piste, tranne lo Spregisandur su cui non mi sono avventurato).

AndreaCekketti
12-06-2013, 17:10
Prenotati treno Bolzano-Amburgo il 29/6 e traghetto Hirtshals-Seydisfiordur il 2/7!

SI PARTEEEEE!!!! :D :D :D

brontolo
12-06-2013, 19:35
E il traghetto per il ritorno?

Non è una battuta!;)

AndreaCekketti
13-06-2013, 09:48
Ho prenotato anche quello, ma l'importante è andare, quindi ho citato solo la partenza! :lol:
Ritorno il 18/7, sosta di 2 giorni alle Faroer, e rientro in Danimarca il 23.

-16!!!

Panda
13-06-2013, 10:23
io pagai il traghetto meno di 800€, cabina da 4


consigliatissimo il ristorante al penultimo piano....cn 30euro mangi da paura e di altissima qualità......praticamente carne, balena, salmone e crostacei te li buttano dietro...e poi hanno un banco SOLO FORMAGGI

mai mangiato cosi bene in una nave !!


Secondo me le Heidenau vanno più che bene

esatto....noi con le karoo abbiamo fatto un ottimo off....però con il tassello i millemilakm di autostrada sono molto pesanti, se dovessi tornare sicuramente Heidenauk60 !!!

Leo&Ade
13-06-2013, 11:24
Ciao Ragazzi! Quindi il traghetto che sosta alle Far Oer non è l'unica soluzione per l'islanda??

quanto mi piacerebbe andarci!!

Panda
13-06-2013, 11:28
c'è una tratta...sempre simyrline, che alla isole far oer si ferma solo 2 ore, giusto il tempo di sbarcare/imbarcare alcuni passeggeri ;)

Leo&Ade
13-06-2013, 11:44
Grazie Panda! non ne ero a conoscenza! Così i tempi si riducono molto! :)

AndreaCekketti
13-06-2013, 15:16
Tutti i traghetti si fermano alle Faroer, solo che uno riparte dopo 1h30', l'altro non so se resta fermo qualche giorno o se questo riparte e alla ripartenza dalla nostra sosta alle Faroer ci si imbarca su un altro appena arrivato.

AndreaCekketti
13-06-2013, 15:18
Noi s'è speso 1.532 € in due in cabine con due letti.

Io monterò le nuove Karoo 3, vi farò sapere...

black
13-06-2013, 17:46
.....prenota pure i pasti da qui, avrai il 15 % di sconto.
dato che sono a buffet io/noi prenotammo solo colazioni e cene (leggi abbuffate di salmone) :eek::eek:

brontolo
13-06-2013, 19:12
Buon divertimento!

AndreaCekketti
14-06-2013, 09:53
Dite che si riesce senza storie a farsi i panini per il pranzo, al buffet di colazione? Tanto per far vedere che siamo italiani, mica per altro... :lol:

Panda
14-06-2013, 10:27
L'UNICA COSA DECENTE DEL DUTYFREE è LA BIRRA CHE COSTA MENO DELL'ACQUA.....E I RITTERSPORT


TUTTO IL RESTO ALCOL E PATATINE :lol:

jada79
14-06-2013, 10:36
noi partiamo a fine luglio. prenotato a gennaio pacchetto offerta 2 persone e 2 moto in alta stagione -> moto viaggia gratis, con prezzo di favore in cabina da 2: 1600 gneuri in toto, quindi 800 a capoccia.

prenotato treno fino ad amburgo. una barcata di soldi anke.

visti soprattutto i 500km di autostrada mi sto oriendando sulle heidenau, se riesco a trovarle :lol:
sulla camera d´aria invece ho ancora tanti dubbi.. normale? o rinforzata? 4mm? mmmmm

PaoloAndrea
15-06-2013, 00:47
Jada79, quando prendete la nave ? io il 30/7. Le Heidenau i le ho prenotate ad Aalborg. Scusa la mia ignoranza, perché la camera d'aria? Non pensi sia sufficiente un kit?

jada79
17-06-2013, 09:18
intendo non il kit di riparazione, ma la camera stessa. mi chiedevo se tenere la standard o se montare qc altro..

cmq no, noi ci imbarchiamo la settimana prima!

niski
17-06-2013, 12:33
per gli alloggi sull'isola sapete più o meno il costo delle camere o agriturismo? prossimamente vorrei andarci pure io, e mi sto facendo due conti !!!!!!!

tuttounpezzo
17-06-2013, 16:46
Agriturismo? ????????????? È un viaggio di quasi 3000 €

Achille
17-06-2013, 17:00
3000 ?

Per 15gg sull'isola due persone non credo che quella cifra basta

AndreaCekketti
18-06-2013, 10:48
Domandina per chi c'è già stato, sorta spulciando la cartina per fantasticare un po': l'Askia è un "must" e più o meno tutti ci vanno, percorrendo la F910.
E più o meno tutti si peritano a fare la Sprengisandur.
Ma la cartina riporta la F910 come stradina di categoria inferiore alla Sprengisandur. Quindi cosa mi sfugge? La Sprengisandur è così impercorribile rispetto alla F910?

black
18-06-2013, 16:18
Agriturismo? ????????????? È un viaggio di quasi 3000 €

.......come fai a saperlo ??
:confused::confused:
:lol::D

niski
18-06-2013, 18:13
tutti sapientoni ma nessuno sa quanto costa dormire su st'isola !!!!:confused:

Rephab
18-06-2013, 20:06
Devo decidermi a scrivere il report dell'anno scorso...

@niski
Se vai col tuo sacco a pelo e senza prima colazione ti costa sui 30€ c.ca

@Andrea
La F910 è quella più sabbiosa ma più "tranquilla", la F88 è più facile, ma ha dei guadi che potrebbero essere non superabili da una moto.
Mia esperienza: ho trovato un'estate torrida, all'arrivo del traghetto c'erano 28 gradi e poi ho anche scoperto che non pioveva da un paio di mesi.
Ho provato a raggiungere l'Askja dalla F910 senza successo perchè causa scioglimento rapido dei ghiacciai, mi sono trovato in una tempesta di sabbia vulcanica (appena posso agevolo qualche foto) e con sabbia a terra che arrivava allo stinco... dopo 4 ore per arrivare a metà strada ci siamo girati.
Sulla F88 d'altra parte la situazione non era migliore: strada in buone condizioni ma guadi non affrontabili da moto; voci di corridoio davano un GS ed una jeep per spacciati.
Comunque il centro informazioni di Egilstadir saprà dirti con certezza se la strada è percorribile o no.

jada79
18-06-2013, 20:09
noi abbiamo calcolato 50€ a notte circa a testa almeno.
poi dipende anke se sei disposto a campeggiare o se vuoi la camera.

cmq se sfogli qc guida o vecchie discussioni (ce nè una per anno) trovi molte più info.

brontolo
18-06-2013, 20:30
(..)
La F910 è quella più sabbiosa ma più "tranquilla", la F88 è più facile, ma ha dei guadi che potrebbero essere non superabili da una moto.
Mia esperienza: ho trovato un'estate torrida, all'arrivo del traghetto c'erano 28 gradi e poi ho anche scoperto che non pioveva da un paio di mesi.
Ho provato a raggiungere l'Askja dalla F910 senza successo perchè causa scioglimento rapido dei ghiacciai, mi sono trovato in una tempesta di sabbia vulcanica (appena posso agevolo qualche foto) e con sabbia a terra che arrivava allo stinco... dopo 4 ore per arrivare a metà strada ci siamo girati.
Sulla F88 d'altra parte la situazione non era migliore: strada in buone condizioni ma guadi non affrontabili da moto; voci di corridoio davano un GS ed una jeep per spacciati.
Comunque il centro informazioni di Egilstadir saprà dirti con certezza se la strada è percorribile o no.
Ma in che in anno? Di guadi sulla F88 ce n'è solo uno che possa definirsi guado, che possa impensierire intendo. Poi de gustibus e cambia a seconda della stagione .... a me dà molta più noia la sabbia molle ..... Lo Spregisandur è un simil deserto, sand, sabbia ....... ;)

All'Askja chi va a luglio potrebbe trovare neve nell'ultimo pezzo prima di arrivare al punto di partenza per andare alla caldera ....

Rephab
18-06-2013, 21:20
L'anno scorso Brontolo.
Credimi che la situazione era davvero anomala.

Sulla F910 all'andata la mattina c'erano 2 guadi, al ritorno ne abbiamo fatti 4... il periodo era i primi di agosto.

brontolo
18-06-2013, 21:32
Io sono stato nel 2011 e sono riuscito ad andarci sulla F88, anda e rianda proprio per non passare sulla F910 che è più sabbiosa! Non ho percorso la pista che attraversa lo Spregisandur per non complicarmi la vita ..... ho percorso anche quella che attraversa il Landmannalaugar senza andare all'Eldgja (per andarci mi dissero che c'era un guado incazzato) ..... bellissima, ma se si ha paura dei guadi .....

AndreaCekketti
27-06-2013, 15:29
Vi saluto, tocca a noi!
Domani preparativi, sabato partenza!

Vi aggiorno via tapatalk quando trovo un collegamento wifi (e non ho altro da fare... :lol:)

jada79
27-06-2013, 15:44
Buon viaggio!!!
a noi mancano 3 settimane e sono giá in agitazione :lol:

cosa hai montato poi?

niski
27-06-2013, 17:13
Vi saluto, tocca a noi!
Domani preparativi, sabato partenza!

Vi aggiorno via tapatalk quando trovo un collegamento wifi (e non ho altro da fare... :lol:)

bene....spero ci farai un bel report.....Buona strada !!!!!:D

jada79
17-07-2013, 08:53
domenica partiamo noi. l´agitazione sta continuando a salire!!!!!!!!!!!

AndreaCekketti
30-07-2013, 10:11
Ola!
Noi siamo rientrati! Per il report è ancora presto, ma scrivo giusto per dire che il meteo ci ha fregati bene bene, quest'anno non è cosa neanche là!

I posti sono favolosi, ma la pioggia non ci ha dato modo di goderne a pieno. Dopo i primi 3 giorni parecchio umidi abbiamo iniziato a giocare a scacchi col sole, quindi il resto della settimana ce la siamo cavata. Il mercoledì le previsioni davano tempo in ulteriore peggioramento, quindi abbiamo deciso di rientrare in anticipo in Continenente. Abbiamo visto le cose principali, ma non tutto quello che volevamo.

Spero di poter scrivere qualcosa in più fra un po'!

fabiotpr
03-08-2013, 16:01
In attesa del tuo report e foto!

f.

jada79
19-08-2013, 10:19
noi appena rientrati anke!
e ci tornerei subito! speldidissssima!!!!!!! assolutamente da fare!!

il tempo un po´ come me l´aspettavo, ovvero molto variabile. prima settimana addirittura sopra le aspettative, seconda parte vento forte, pioggia e 5°C :lol:

black
19-08-2013, 13:00
...stato l'anno scorso :eek:
il tempo cambia ogni 5' :-o

AndreaCekketti
19-08-2013, 15:18
Buon per te, Black, quest'anno cambiava ogni 5 ore... smetteva di piovere e poi ricominciava!
Abbiate pazienza, sto scrivendo il report in treno durante la pendolanza (si dirà così?...), fra un po' lo posterò!

jada79
19-08-2013, 15:46
Sulla bellezza di questa isola credo sia giá stato scritto molto. E in quanto ai posti da visitare penso anke che ci siano molte valide guide e un sacco di materiale in rete. Evito quindi di scrive ovvietá in un italiano mediocre e noioso e vi lascio piú semplicemente la lista di qualche accomodazione che ho trovato particolarmente accogliente, visto che non tutti i campeggi sono proprio dotati di ogni comfort, e anzi dopo un po´ una doccia calda inclusa nel prezzo o la possibilitá di bere una birra inizia a sembrare un vero lusso.

Campeggio a Reykjavik (dietro all´ostello): niente di che, ma funzionale e molto molto grande, quindi posto troverete sicuro. A qc km dal centro che si raggiunge con mezz ora di camminata o in bus se nn volete spostare la moto. Wifi gratuito. Lavanderia. Anke zona coperta per cucinare o ristorarsi.

All´attacco dei fiordi dell´ovest a Flókalundur (dove arriva il traghetto) c´é un campeggetto con magnifica hotpot su vista fiordo. Accanto piccola stazione di servizio che vende anke generi di prima neccessitá fino tardi (le 22 forse?).

Piú su a Ísafjörður c´é un campeggio sotto una cascata (probabilmente neanke menzionata sulle guide) che putroppo va presto la sera nel cono d´ombra (con relativo precipitare della temperatura) ma che é dotato il molti comfort tra cui nuovissime docce calde incluse nel prezzo, stanza cucina e lavanderia.

Quello dove mi sono trovata meglio peró é locato a Laugarbakki. Non é nenake marcato sulle cartine, ma i segnali sulla strada principale vi indirizzeranno facilmente. con mini cafeteria, uso cucina e caldissima hotpot davvero confortevole come campeggio. Le signore gestiscono anke il benzinaio e un valdissimo e autentico negozio di artigianato (leggi maglioni fatti a mano).
A noi, arrivati duri di freddo che sembrevamo dei baccalá, la siura ci ha pure regalato della minestra e delle fettine di agnello (squisito!!) al grido di "stasera abbiamo cucinato troppo". davvero davvero super gentili.

In tutti i campeggio abbiamo pagato sui 8-9€ a persona.

Tra le guesthouse mi é piaciuta quella fuori Húsavík, Saltvik. fattoria con maneggio, uso cucina e salotto, wifi e caldissima hotpot ;-) credo fossero sui 30€ a persona per sleeping bag accommodation, nn ricordo bene.

Piccolo nota finale sulle isole faroe.
I 3gg di stop che vi propoe il traghetto li ho trovati ben piú che sufficienti. Isole sicuramente belle, aimé risultano un po´ banali e ripetitive dopo aver visto l´islanda. Cmq sono stata contenta dello stop, cosí anke queste le abbiamo viste e nn credo che ci torneremo.
Noi abbiamo soggiornato al campeggo di Tórshavn, (usciti dal porto a dx verso il faro e poi ancora avanti x un paio di km) che vi fa pagare solo 2 delle 2 notti e mezza che ci passate (se fate lo stop del traghetto arrivate alle 3 della mattina), e lo abbiamo usato come punto centrale di partenza per scorazzare sulle alte isole. Piccolo ma ben dotato e molto nuovo. Ampia zona cucina, bei bagni e wifi.

fabiotpr
24-08-2013, 13:19
Se qualcuno ha voglia di vedere qualche foto dell'Islanda 2013 ecco le mie:

https://plus.google.com/photos/104717787231951452041/albums/5914711236032968369?banner=pwa

f.

giusto!
24-08-2013, 15:14
Se qualcuno ha voglia di vedere qualche foto dell'Islanda 2013 ecco le mie:

https://plus.google.com/photos/104717787231951452041/albums/5914711236032968369?banner=pwa

f.

semplicemente per dirti che il posto è meraviglioso
ma anche il fotografo è proprio bravo
:D:D:D:D

yankee66
24-08-2013, 16:23
@fabiotpr: Complimenti! Bellissime foto :D:D

brontolo
25-08-2013, 11:30
Se qualcuno ha voglia di vedere qualche foto dell'Islanda 2013 ecco le mie:


ZK! Che belle! E che nostalgia!

L'acqua calda dello Storulaugar è stata una manna, vero?

fabiotpr
25-08-2013, 12:47
L'acqua calda dello Storu Laugar e' stata bellissima!
Che occhio, Brontolo!

f.

Tommasino
25-08-2013, 15:49
Complimenti, bel viaggio e belle foto!

Magnete
25-08-2013, 16:06
complimenti spero un giorno di riuscire a fare un giro in Islanda!!!
come ti sei trovato con l'organizzazione di islandamoto.com?
si può sapere in effetti quando costa fare un viaggio del genere?
grazie e complimenti ancora

fabiotpr
25-08-2013, 16:52
Con Islandainmoto.it mi sono trovato perfettamente.

La spesa (per 10 notti e due persone):
- circa 1.600 trasporto moto
- circa 4.400 volo, hotel in camera matrimoniale, colazioni e guida
- circa 1.300 tra benzina (3.000km), pranzi e cene

f.

Magnete
26-08-2013, 11:28
Mizzichina è fuori portata per anni :((((
intanto sogno e vedo osservo le tue foto :)

charlyno
26-08-2013, 11:43
Se qualcuno ha voglia di vedere qualche foto dell'Islanda 2013 ecco le mie:

https://plus.google.com/photos/104717787231951452041/albums/5914711236032968369?banner=pwa

f.

..gran bel viaggio. Da sempre nel cassetto..ma prima o poi ci faccio un salto visto che adesso è a "due passi" (..diciamo) da Malmo. Ho comprato la guida da anni..ma da Palermo il budget era proibitivo:mad:

Complimenti

jada79
26-08-2013, 12:33
noi abbiamo fatto da soli e le spese grosse sono state (pro pilota+moto):
-400€ treno andata/ritorno fino amburgo
-800€ traghetto in cabina x 2 con bagno (pacchetto moto alta stagione)
-la benzina era sulle 250 corone, quindi 1,50-1,60€/l (km totali 4500, di cui 1000 su e giú per la danimarca, 500 alle faroe e 3000 in islanda)
-per dormire abbiamo speso 8/9€ al giorno se in campeggio e 30/35€ in guesthouse con sleeping bag accomodation
-per mangiare dipende da cosa vuoi (noi in campeggio ci abbiamo dato di camping gas e buste liofilizzate) e da quante birre ti bevi (arrivando dall´austria la differenza é sentita). un hotdog (pseudo cibo nazionale, o almeno il piú diffuso) sei sui 2-3€. una cena in ristorante senza spandere troppo e leggendo bene la lista sui 30-50€. il probelma é ke un pezzo di pane e 2 robette in supermercato sei subito sui 30€.

non ho ancora avuto il coraggio di guardare bene in dettaglio la carta di credito, ma siamo stati via 3 settimane e mezzo e mi é sembrato di essere sui 3500/4000€ totali (incluso traghetto e treno)
Economico non é sicuro, ma dipende da come te la gestisci. io ho fatto un po´ a metá. senza alberghi lussuosi ma ogni tanto qc cena buona me la sono sbaffata e al giro di whale watching non ho rinunciato.

per il traghetto ho fatto un po´ di sondaggio tra i motociclisti incontrati lungo il viaggio. chi ha prenotato ad inizio primavera é chi ha pagato di piú (piú di noi che abbiamo prenotato a gennaio). chi ha prenotato la settimana della partenza ha pagato davvero poco. ma non tutti possono prendere 3/4 settimane di ferie con 3gg di preavviso.
anke l´upgrade in traghetto stesso é da tenere a mente se siete in cameratissima. un motociclista inglese con soli 40€ é passato alla cabina da 2 con bagno!

PaoloAndrea
26-08-2013, 15:37
Al contrario di fabiotpr io, ed altre due coppie, siamo assolutamente insoddisfatti sia dell'organizzazione di "Islandainmoto" che del rapporto qualità/prezzo dei pacchetti acquistati.

Achille
27-08-2013, 20:20
Visto che è un viaggio che con Valeria tentiamo di mettere in programma già da un pezzo, potresti scrivere cosa non ti ha soddisfatto dell'organizzazione ?

È solo per capire, visto che è la prima volta che leggo pareri negativi su questo tour operator

PaoloAndrea
28-08-2013, 01:15
Il rapporto qualità/prezzo degli alloggi è assolutamente negativo, infatti il loro costo reale è molto inferiore a quello che ti addebita il tour operator; lo stesso si può dire per il vitto: paghi come in un buon ristorante, mentre il menu è senza scelta (anche quando sarebbe possibile), a volte pure scadente, e le bevande le paghi a parte. Inoltre la dislocazione degli alloggi in alcuni casi non ha alcuna logica. Nelle mie stessa situazione si sono trovate almeno altre due coppie.

poz960
28-08-2013, 09:26
Ho fatto l'Islanda nel 2009 con Alex di Islandainmoto e non mi sento di condividere le vostre opinioni negative su questo Touroperetor,purtroppo l'Islanda come tutti i paesi Nordici è carissima e come vedi dai resoconti di chi è andato da solo i costi sono cmq molto alti nonostante le notti in campeggio e le buste liofilizzate inoltre è molto faticoso e costoso anche arrivarci ed organizzarlo.
Volete mettere la comodità di spedire le moto con camion ,trovarle belle e pronte d'avanti all'albergo ,arrivare al limite della giornata senza dover pensare a dove dormire ,fare le strade più nascoste e belle con una persona esperta che ti guida ma soprattutto ti lascia guidare !!
Bhè chiaro che questo sbattimento organizzativo e le persone che lavorano per questo si pagano e che un Touroperetor deve il suo ricavo proprio da queste cose (e per tutti i touroperetor è uguale vi assicuro)altrimenti che ci stanno a fare ,uno si organizza come ha fatto jada79 e risparmia.
Queste alcune foto del mio viaggio in Islanda nel 2009:

https://plus.google.com/photos/103752866130353136987/albums/5372854222783347313?banner=pwa

jada79
28-08-2013, 09:47
sicuramente spedire le moto é di grande comoditá e posso capire che nn tutti possano permettersi 3 settimane e mezzo di ferie (io le ho chieste a dicembre 2012).

peró, con il senno di poi, devo dire che la galoppata verso il nord vale la pena. sicurmente non l´attraversare la germania, ma l´indovinare giá in autostrada chi andrá in islanda, il raccogliersi ad Hirtshals, fare le prime amicizie che poi ritorverete e rincrocerete sull´isola svariate volte, la traversta oceanica e l´attesa sul traghetto, beh, magari é una rottura, ma a me personalmente é piaciuto. almeno una volta vale la pena.

perché sono dell´idea, che una volta che uno va in islanda, beh, non puó che tornarci.
abbiamo anche conosciuto il caso, al limite della malattia, di una coppia tedesca che erano al loro settimo viaggio in islanda :lol:

Sali
28-08-2013, 10:02
@fabiotpr e poz960: che posti! Vedendo le vostre splendide foto mi sta crescendo una pianticella di desiderio che non so se coltivare..

Ho approfittato per verificare le ipotesi 2014: si parla di ca. 1.800 per spedire la moto e bagagli a cui aggiungere 5.500 € (a coppia) di viaggio aereo, alloggio con prima colazione, servizio guide e assistenza.

Al tutto vanno aggiunti i costi di vitto (500-1.000€?) e benzina (400€?) e varie amenità.

In pratica il budget per 11 giorni (di cui 2 di trasferimento) deve essere di quasi 9.000 €.

Non sarà facile convincere mia moglie a spendere tanti soldi per stare al freddo sotto la pioggia :lol:, ma vedremo!

jada79
28-08-2013, 10:16
guarda che il tempo va a botta di Kulo!
la settimana prima che arrivassimo noi (mannaggia) ci hanno detto che c´erano 25°C!!!!

e poi gli autoctoni ci hanno spiegato come fare correttamente. loro vanno in vacanza in base alle previsioni meteo e seguono il sole. xké bene o male da qc parte sull´isola c´é sempre tempo decente.
certo vuol dire avere abbastanza tempo a dispposizione e restare flessibili. cose nn sembre possibili.
noi il brutto forte lo abbiamo preso gli ultimi 4gg. ormai nn potevamo piú cambiare niente..

PaoloAndrea
28-08-2013, 10:20
Il problema non è di quanto spendi, che dipende in gran parte dal paese che visiti, ma da quanto ricarichi i costi, il prezzo degli alloggi in cui sono stato era meno della metà, inoltre i gestori degli alloggi non sapevano neanche chi fosse, perché le prenotazioni sono avvenute tramite un'organizzazione locale, tanto valeva che procedessi direttamente io. Mi ha consigliato di acquistare anche i pasti, il risultato è stato che, anche quando il locale offriva un vasto menu, non mi è stato possibile alcuna scelta, consentita agli altri avventori, ed io avevo pagato anticipatamente una cifra, bevande escluse, superiore a quella che avrei pagato da normale cliente. In sede di acquisto del viaggio avevo fatto alcune richieste, che non sono state soddisfatte. Sono stato mandato in alcune farms fuori dal mondo e dal mio itinerario, quando la zona era piena di farms più in linea con le mie esigenze. In un paio di farms non sono stati in grado di fornirmi i pasti come da mio acquisto, in altre le camere erano di dimensioni inferiori ad un loculo o, aprendo la finestra, godevo di un magnifico panorama: i cassonetti della spazzatura sotto la finestra!!! Spesso il breakfast era praticamente nullo! Inoltre quando ho avuto bisogno di aiuto l'ho ricevuto solo in minima parte. Chi desidera maggior precisazioni su ogni argomento può richiedermele in pvt.

Enri&Co
28-08-2013, 10:58
Che nostalgia dell'ISLANDA (http://youtu.be/TI5c5V_xoT8)

;)

poz960
28-08-2013, 14:09
Bhè . in piena stagione la ricettività non è sufficiente per tutto il flusso di persone che arrivano sull'isola,anche noi 2/3 volte abbiamo dormito in scuole adibite ad Hotel e mangiato in mensa ,le poche volte che abbiamo cenato per conto nostro (Pesce in abbondanza) abbiamo speso cifre considerevoli .

Enri&Co
28-08-2013, 14:29
Forse può tornare utile a chi sia interessato a farsi un’idea dei costi, magari per il prossimo anno, perchè leggendo le cifre che scrivete i conti non mi tornano..

Il servizio di trasporto moto col camion più l’aereo è ovvio che abbia un costo, ma se si guarda

qui: http://www.smyrilline.com/MC-free-of-charge-16036.aspx

e qui: http://www.hoteledda.is/en?

e si fa il trasferimento fino all’imbarco via terra come ho fatto io, i costi si riducono di parecchio. Per me fare il Brennero e poi attraversare l’Austria, la Germania e la Danimarca è stato piacevole.

L’offerta Bikers della Smyrill Line in cabina doppia per 2 motociclisti, moto compresa, costa meno di 800 euro in alta stagione, e negli Edda Hotel che sono uno spettacolo e la mattina si mangia fino a stufarsi, si spende il giusto.

Per inciso, noi siamo partiti solo con metà delle notti già prenotate e non abbiamo mai avuto difficoltà a trovare gli alloggi lungo la strada. Quasi tutte le fattorie hanno stanze in affitto d’estate.

Aggiungo una nota curiosa riguardo il “lusso di una doccia calda” come dice jada, dato che quando ho letto la frase ho pensato ad un errore di scrittura, in un paese dove l’acqua calda sgorga naturalmente un po’ dovunque: nel campeggio presso Husavik, dove ho dormito, il terreno era così caldo che dentro al sacco a pelo non si poteva stare ed accanto ai rubinetti c’era un cartello con scritto: per l’acqua fredda fare scorrere alcuni secondi..
;)

jada79
28-08-2013, 14:42
eh si enri, l´acqua calda in molte zone é davvero abbondante. ma fidati che non tutti i campeggi offrono docce calde gratuite.
magari gratis c´é la hotpot, ma non la doccia..
me lo sono chiesta anke io..

Sali
28-08-2013, 14:59
Effettivamente il risparmio c'è.
Dal sito che hai linkato parlano di quasi 800€ a persona in camera doppia e solo per il viaggio con sosta alle isole Faroe.
"The only condition is that you have a 2 nights stop-over in the Faroe Islands on the homebound, from Friday morning (at 03:00) to Sunday evening (at 23:30). The offer is valid for all cabin types and couchettes.".

Con l'avvicinamento il costo globale dovrebbe essere attorno ai 5.000€ (non ho capito se le 2 notti alle Faroe sono comprese nel traghetto).

800x2=1.600€ traghetto
160x8notti=1.280€ alloggio
100x10giorni=1.000€ vitto
600€ benzina

jada79
28-08-2013, 15:18
no no, la sosta é che scendi da traghetto e dormi per i fatti tuoi. e poi 3gg dopo prendi il porx giro di traghetto. xké dopo lo scalo alle faroe, tempo di scaricare e ricaricare, il traghetto riparte la notte stessa x la danimarca.
cmq per dormire il campeggio é quello che ho messo nel mio post precedente. xké noi abbiamo usufruito proprio di questa offerta!

e la cabina x 2 é davvero signorile. bagno privato, spazio da vendere x lanciare caschi giubbotti etc, lenzuola e asciugamani inclusi. anke la tv c´é se capisci il danese o il norvegese :lol:

la vera botta (una volta fatta l´abitudine agli 800€ x la traversata) sono i pasti a bordo. non fare come me e prenotali quando prenoti il traghetto.
prendi il buffet che é un all you can eat con un offerta di circa 20m. se lo paghi a bordo sono 33€ a persona (bevande escluse). e il risotorante é ancora piú caro del buffet.
se poi hai intenti bellicosi al buffet prindi anke l´all you can drink che costa come 2 bire..

quindi il mio conisglio é:
pacchetto x 2 motociclisti (2 moto + 2 persone) con sosta alle faroe e pronotazione anticipata dei pasti, ovvero colazione e cena a buffet (fidati che ti basterá indipendentemente da quanto tu sia abituato a mangiare)

se vai alle pagine precedenti ho scritto quali sono state le spesi maggiori per me e anke qc info su alloggi e costi.

Enri&Co
28-08-2013, 15:42
E certo che ti credo jada, ci mancherebbe.. era una nota curiosa..

In giro per l’Islanda, quasi all’avventura, ci vuole anche un poco di fortuna. Per l'acqua calda come per il tempo. La temperatura più bassa, 5 gradi, noi l’abbiamo trovata quando siamo risaliti fino al rifugio del Vatnajökull, per il resto temperature sempre miti. E la pioggia la scansavamo guardando l’orizzonte e la direzione delle nuvole. A Geysir appena arrivati pioveva a dirotto, non ci siamo fermati proseguendo il nostro giro per poi tornare indietro, dopo un oretta e trovare un bel sole. Come dici e come ti hanno suggerito, il segreto è non fermarsi, data l’estrema variabilità, il sole alla fine si trova sempre.

Il mio report, se interessa, è ancora qui: http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=343851

.

aletambu
02-09-2013, 10:58
Se qualcuno ha voglia di vedere qualche foto dell'Islanda 2013 ecco le mie:

https://plus.google.com/photos/104717787231951452041/albums/5914711236032968369?banner=pwa

f.

Dio bo' son belle! Complimenti!! :!::!:

Enri&Co
02-09-2013, 17:11
Ma ad Aldeyjarfoss non c’è andato nessuno??

http://i76.servimg.com/u/f76/14/60/08/65/img_0212.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=86&u=14600865)


http://i76.servimg.com/u/f76/14/60/08/65/img_0210.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=84&u=14600865)

.:D.

jada79
03-09-2013, 11:39
azz, questa me la sono persa pure io!

purtroppo al nord abbiamo dovuto un po´ surrogare il programma causa pessimissimo tempo :(

aletambu
03-09-2013, 18:18
Ma ad Aldeyjarfoss non c’è andato nessuno??

No perchè Aldeyjarfoss si trova all'inizio di Sprengisandur e sulla F26 ci sono 2 guadi troppo imprevedibili per metterli nell'itinerario.

Enri&Co
04-09-2013, 08:54
Lo ricordo bene, tutta la 842 più parecchi km di F26.

La cascata dalla strada non si vede, è necessario scendere qualche centinaio di metri a piedi. Non è altissima, ma le colonne di basalto, le colate più recenti di lava e il nulla assoluto tutto intorno mi hanno lasciato un ricordo indelebile. Bello.

Quel giorno ero solo, e non ho incontrato anima viva per tutto il percorso.
Ai guadi imprevedibili, perfortuna, sono sopravvissuto.

Vabbè se non c’è stato nessuno metto qualche altra foto..

http://imageshack.com/a/img46/7895/5s8p.jpg (http://imageshack.com/i/1a5s8pj/)

http://imageshack.com/a/img850/7859/598f.jpg (http://imageshack.com/i/nm598fj/)

http://imageshack.com/a/img7/7107/dcka.jpg (http://imageshack.com/i/07dckaj/)

http://imageshack.com/a/img849/586/3ca1.jpg (http://imageshack.com/i/nl3ca1j/)

http://imageshack.com/a/img191/4199/gncl.jpg (http://imageshack.com/i/5bgnclj/)

http://imageshack.com/a/img547/6366/k8pg.jpg (http://imageshack.com/i/f7k8pgj/)

brontolo
04-09-2013, 09:25
No perchè Aldeyjarfoss si trova all'inizio di Sprengisandur e sulla F26 ci sono 2 guadi troppo imprevedibili per metterli nell'itinerario.

Quindi per andare a ad Aldeyjarfoss devi fare la F26 e 2 guadi anda e rianda? Non sei obbligato a fare lo Spregisandur?

Imprevedibili: nel senso che dipende dal meteo di quei giorni?

Enri&Co
04-09-2013, 11:28
Beh dai, se uno non se la sente di affrontare i guadi imprevedibili può sempre farsela con la corriera (http://www.nat.is/travelguideeng/bus_stop_reykjavik_landmann_myvatn.htm).. ;)

.

aletambu
04-09-2013, 14:10
Quindi per andare a ad Aldeyjarfoss devi fare la F26 e 2 guadi anda e rianda? Non sei obbligato a fare lo Spregisandur?

Imprevedibili: nel senso che dipende dal meteo di quei giorni?

No brontolo, da Godafoss scendi sulla 842 per 45km e sei ad Aldeyjarfoss. I guadi sono ben più giu, vicino al rifugio di Nyidalur ;)
Quindi se ci vai da Nord, non ci sono problemi e la strada è ottima in terra battuta.

aletambu
04-09-2013, 14:17
Il problema non è di quanto spendi, che dipende in gran parte dal paese che visiti, ma da quanto ricarichi i costi, il prezzo degli alloggi in cui sono stato era meno della metà, inoltre i gestori degli alloggi non sapevano neanche chi fosse, perché le prenotazioni sono avvenute tramite un'organizzazione locale, tanto valeva che procedessi direttamente io. Mi ha consigliato di acquistare anche i pasti, il risultato è stato che, anche quando il locale offriva un vasto menu, non mi è stato possibile alcuna scelta, consentita agli altri avventori, ed io avevo pagato anticipatamente una cifra, bevande escluse, superiore a quella che avrei pagato da normale cliente. In sede di acquisto del viaggio avevo fatto alcune richieste, che non sono state soddisfatte. Sono stato mandato in alcune farms fuori dal mondo e dal mio itinerario, quando la zona era piena di farms più in linea con le mie esigenze. In un paio di farms non sono stati in grado di fornirmi i pasti come da mio acquisto, in altre le camere erano di dimensioni inferiori ad un loculo o, aprendo la finestra, godevo di un magnifico panorama: i cassonetti della spazzatura sotto la finestra!!! Spesso il breakfast era praticamente nullo! Inoltre quando ho avuto bisogno di aiuto l'ho ricevuto solo in minima parte. Chi desidera maggior precisazioni su ogni argomento può richiedermele in pvt.

Ciao Paolo,
volevo sapere se poi è andato tutto bene, dopo che hai perso i documenti, i biglietti e i vouchers sul traghetto e ti sei trovato a Egilsstadir nel panico, dopo che hai chiamato Alex per chiedere aiuto, dopo che Alex ti ha risolto i problemi chiamando il traghetto e tutte le guesthouse e gli hotels permettendoti di continuare il tour senza documenti... ecco, dopo tutto quello che è successo, ero curioso di sapere se hai ritrovato i documenti sul traghetto al ritorno, dato che non ti sei fatto sentire... :) :)

Enri&Co
04-09-2013, 16:34
VIDEO (http://youtu.be/gkGSOog36Xg)

Questa potrebbe essere un'ulteriore alternativa..

;)

PaoloAndrea
04-09-2013, 21:33
Aletambu: meglio fare alcune precisazioni. Primo, quando ho chiesto ad Alex di interpellare la compagnia di navigazione per sapere se i miei documenti erano stati trovati, la nave era già ripartita con nuovi passeggeri da oltre 4 ore, mi è stato risposto di chiedere, al mio ritorno, alla reception, non mi sembra un adeguato aiuto, anche perché sono stato per 14 giorni senza fare alcuna denuncia, periodo durante il quale potevano essere utilizzati a mia insaputa; ho chiesto io di inviarmi i copia vauchers al primo hotel in cui risiedevo e per ritirali ho dovuto pagare la stampa degli stessi all'hotel! Successivamente i documenti li ho recuperati.

aletambu
05-09-2013, 09:47
Non ti sembra un adeguato aiuto? :) Tu cosa avresti fatto se ti fossi trovato solo? :)

Se la nave era già ripartita, mica era colpa di Alex, Alex ha telefonato alla nave la quale gli ha risposto che la soluzione migliore era quella di ritirare i documenti al ritorno altrimenti avrebbero potuto andare persi.

Alex ha inviato i vouchers alla guesthouse di Myvatn e all'hotel di Reykjavik in modo da poterti far continuare la vacanza. Se ti hanno fatto pagare la stampa degli stessi non credo che ci si debba lamentare non credi? :)

Hai dei suggeriementi su come si sarebbe potuto operare in maniera migliore? :)

Comunque sono felice che al ritorno i tuoi documenti erano stati ritrovati e tenuti nella nave :)

aletambu
05-09-2013, 12:24
Un po di video di quest'estate :D

http://www.youtube.com/watch?v=-6mMuCYZ3-k

http://www.youtube.com/watch?v=iPC7qR09N0k

http://www.youtube.com/watch?v=DdRxg6lNC0o

http://www.youtube.com/watch?v=9qB1R-2xctQ

http://www.youtube.com/watch?v=8CBMztfHaHM

http://www.youtube.com/watch?v=gZlwg085teY

http://www.youtube.com/watch?v=Rbd-JDOcV4c

aletambu
05-09-2013, 13:05
Ed ecco il Ducatone!!!

http://www.youtube.com/watch?v=I24HR6SeabQ&feature=youtu.be