Visualizza la versione completa : Volutamente presa senza abs....
freedreamer11
15-02-2013, 09:42
Me la spiegate sta frase? Sembra quasi che, se hai la moto con l'abs sei uno che non sa guidare mentre, se non lo hai preso , sei un vero pilota che sa gestire i freni meglio dell'elettronica :confused::(
Se n'è dibattuto in mille salse dell'abs ma non comprendo ancora cosa ci stia dietro la frase che ho messo nel titolo:-o
Alessio gs
15-02-2013, 09:47
Se fai offeroad l'ABS e' una rotta di razzo. Se ce l'hai di serie e appoggi la moto a terra ogni volta che la riaccendi devi ripetere la procedura di esclusione, da qui la comodità di non averlo.Adesso la pacchia e' finia per le moto BMW, lo montano di serie sulle moto nuove se non erro.Mandi......ciao....
Boxerfabio
15-02-2013, 09:50
gli "anziani" che pensano di averlo piu lungo di tutti o presuntuosi ex piloti o motociclisti che non sono mai caduti per un panic stop o per un errore in frenata o per una striscia pedonale bagnata generalmente credono e sono orgogliosi di vantarsi di avere le valvoline dell'abs all'interno del dito indice destro (o nel caso di motociclisti meno forzuti o con impianti frenanti anteriori piu scadenti le valvoline dell'abs le hanno in tutte le dita della mano destra).
Tutti gli altri, la nuova generazione, i piu umili, i mototuristi, quelli che non devono fare il tempono ogni volta che escono di casa hanno capito l'utiltà dell'abs e sono ben contenti di averlo.
Boxerfabio
15-02-2013, 09:51
tutto ciò escluso per gli amanti dell'offroad, ovviamente
Stefano K.
15-02-2013, 09:57
In effetti la frase è strana... A me è sembrato "per risparmiare su qualcosa di superfluo e non tangibile" magari per mettere le valige o lo scarico...
Io, vista la moto in firma, non l'ho mai provato, ma come funziona esattamente?
A naso quello che mi darebbe piu' fastifio è la frenata integrale
senza essere cosi' drastici, gli abs hanno avuto un miglioramento di efficienza notevolissimo negli ultimi 5 anni, prima non erano questa gran cosa.
Io nel 2005 l'ho presa "volutamente" senza abs perche' c'era il servofreno elettrico che non mi convinceva, perche' ci sono state diverse noie e le riparazioni erano costosissime. Non dimentichiamo che poi nel 2005 (non nella preistoria) , le moto con l'abs disponibile a richiesta erano ancora relativamente poche.
Ho poi seguito con interesse tutte le evoluzioni e oggi una moto nuova la prenderei di sicuro Con ABS, ma questo dispositivo, per non parlare di altri, fino a pochi anni fa si sognava l'efficienza odierna e i dubbi erano piu' che giustificati.
Boxerfabio
15-02-2013, 10:02
si ho esagerato volutamente. concordo su quello che dici. ho provato un gs con abs del 2005 (servofreno) non era il massimo ma neanche malaccio. ora come ora per il livello che hanno raggiunto non vedo un solo motivo per non sceglierlo.
bah, io ho un 2006, con il famoso servofreno elettrico e va benissimo.
anche nell'off (che puoi fare con un ADV) si comporta bene pur dimenticandomi, a volte, di disinserire l'ABS. l'unica pecca, secondo me, è che non si disinserisce mai la frenata combinata e che non è neanche modificabile nella ripartizione.
riguardo alla frase in oggetto, escluso i possessori di moto TIPICAMENTE fuoristradistiche, direi che è presunzione.
ah, i GS non sono moto TIPICAMENTE fuoristradistici.....
non era malaccio ma se la parte elettrica dava buca restavi con la frenata residua, la frenata combinata non la gradisco nemmeno se ho abs, e infine io voglio la frenata piena anche a motore spento
Io l'abs ce l'ho disinseribile,ho pensato:in pista appena lo vedo entrare in azione lo disinserisco.
Non si è mai attivato una volta,quindi lo tengo acceso.
In strada inutile dire che lo tengo attivo.
flower74
15-02-2013, 10:15
... come in tutte le cose... si chiama progresso tecnologico.
E, come in tutte le cose, può portare solo dei benefici per l'utente finale.
Tra le altre cose, visto che diventerà obbligatorio per tutte le moto, preferisco acquistare una moto che utilizza questo dispositivo da tanti anni e che lo ha sviluppato per benino, piuttosto che una moto dove l'elettronica fa la comparsa per la prima volta.
PATERNATALIS
15-02-2013, 10:40
Io sono vecchio e contento di avere l' ABS anche se l' ho fatto attivare solo due volte negli ultimi 40.000 Km e mi sarei fermato ugualmente. Come per tutti questi giochini auto-motociclistici elettronici il trucco sta nel guidare come se non ci fossero pur avendoli. ( escluso naturalmente il fuoristrada) .
Un ESP automobilistico ad esempio ti tira fuori dai guai se vai ragionevolmente piano; se entri a palla in una curva ghiacciata voli fuori senza se e senza ma.
gli "anziani" che pensano di averlo piu lungo di tutti o presuntuosi ex piloti o motociclisti che non sono mai caduti per un panic stop o per un errore in frenata o per una striscia pedonale bagnata....
Eccone uno :cool:, anche se non penso (ormai) di averlo più lungo di nessuno e sono anche caduto (una volta) per un panic stop con una moto con gomme nuove.
Semplicemente sono dell'idea che "quello che non c'è non pesa, non costa e non si rompe" e, stante che guido moto da 34 anni, ho maturato una "certa" sensibilità che mi fa credere di poterne fare a meno.
Se me lo metteranno per forza sulla prossima moto che compro non ne farò una malattia, ma, semplicemente, penso (anche) ad un amico di Bologna che ho visto sabato scorso, cui un intervento sull'ABS del suo GS è costato 1.700 Euro.......
OverTorque
15-02-2013, 11:15
Il servofreno e l'ABS sono (erano) due cose separate mi pare...nel senso che se piantava il servofreno l'ABS era comunque operativo seppur con limitazioni, come la distanza leva-manopola e la forza da imprimere alla leva stessa per ottenere azione frenante.
La stessa cosa succede in auto: servofreno OFF, pedale duro ma ABS ON che per entrare in azione necessita di un bel pestone sul pedale.
Anyway io dopo 15 anni di moto (off e on) ho deciso di prendere una moto con l'ABS.
Sono convinto che sia un passo avanti per la mia sicurezza e per quella di coloro che mi stanno intorno; imparerò ad usarlo ed a capirlo come ho fatto dal 1995 con l'auto.
Mi consente di concentrarmi meglio sull'ambiente___non il paesaggio bensì il traffico....gli "altri"___e la cosa è molto simile al paragone tra il pilotaggio di vecchi elicotteri analogici non assistiti e i nuovi elicotteri digitali; il lavoro in cabina è molto diminuito lasciando la mente del pilota libera di guardare "fuori" dal cockpit.
Il fatto negativo di questo è che per mantenere una relativa sicurezza nella condotta serve più addestramento di prima a volare senza i modernismi e le assistenze, simulandone l'avaria.
Quindi, riportando quest'aspetto alle due ruote, IMHO avrò bisogno di allenarmi a non usare l'ABS ne l'ASC ogni tanto per "ricordarmi" che la moto mi da un aiuto attivo ma silente.
Aggiungo che avendo preso la moto in CH non ho potuto fare a meno di prenderla con ABS dato che lassù è obbligatorio per legge su tutte le moto nuove.
anche io l'ho presa VOLUTAMENTE senza ABS
vado in moto da 30anni, mai avuto abs sulle moto, mi sono costruito la mia esperienza con centinaia di migliaia di km e decine di moto, conscio dei rischi che corro, preferisco cosi'
e non perchè mi ritenga superiore a chi lo vuole a tutti i costi, semplicemente la moto io la intendo cosi'
oh, non l'ho voluto anche per risparmiare :-)
quindi Jean, tu compri le auto senza aria condizionata e vetri elettrici? :cool:
non so che sia capitato al tuo amico bolognese, ma potresti dire che sensa l'ABS non sarebbe successo?
cià!! ;)
nebbialibera
15-02-2013, 11:25
basta che con la storia del poter guardare il paeseggio ci si ricordi di tenere la propria corsia anche nelle curve.....ho l'impressione che ci siano più morti per guida stile testa di cazzo che morti per assenza di abs
er-minio
15-02-2013, 11:26
Come Aspes.
La mia nel 2003 la presi appositamente senza ABS per via del servofreno e della frenata combinata ant/post.
Quella che ho ora l'ABS non lo aveva manco come optional.
La prossima lo avrá.
Nella mia vita su due ruote ho avuto un incidente antipatico (a 16 anni sul 125) per ruota anteriore bloccata su macchia di gasolio e con la eSSe mi é capitato di dover dare la zampata a terra per rimanere in piedi un paio di volte. Non ho assolutamente nulla contro l'ABS.
Il servofreno e l'ABS sono (erano) due cose separate mi pare...nel senso che se piantava il servofreno l'ABS era comunque operativo seppur con limitazioni, come la distanza leva-manopola e la forza da imprimere alla leva stessa per ottenere azione frenante.
Si, hai mai provato a portare in giro una 1150 con la frenata residua?
CISAIOLO
15-02-2013, 11:29
Gli abs di ultima generazione sono ottimi,io ho guidato la moto 35 anni senza e non mi e' mai mancato adesso che ce l'ho sicuramente non lo tolgo.
OverTorque
15-02-2013, 11:33
Er-minio,
no, mai portata...solo provata: non divertente.
er-minio
15-02-2013, 11:35
All'epoca di gente che andava in giro solo con la frenata residua ne incontravo parecchia. É fastidioso.
In realtá, nel mio caso quello che rompeva era la frenata combinata.
La settimana scorsa ero dal conce a vedere un po' di moto usate. Quando il tizio mi ha chiesto degli optional gli ho detto che non me ne fregava nulla degli optional a parte che la moto avesse l'ABS.
mariozeta
15-02-2013, 11:38
Rinunciare volutamente all'abs è come scopare in giro senza
il preservativo, finche' ti va bene sei furbo, quando invece ti
sarebbe servito..........:lol::lol::lol::lol::lol:
Timberwolf
15-02-2013, 11:41
Quella frase la vedo come un momento di sana autocritica, me la spiego come: "sono un minkione, non vedo oltre il mio naso...pertanto, se dovessi frantumarmi il muso per una frenata avventata e la mancanza di ABS, la colpa è da addebitare unicamente a me stesso!!!" :(:(:(
Il servofreno e l'ABS sono (erano) due cose separate mi pare...nel senso che se piantava il servofreno l'ABS era comunque operativo seppur con limitazioni, come la distanza leva-manopola e la forza da imprimere alla leva stessa per ottenere azione frenante.
e' cosi', ma se volevi l'abs ti beccavi anche il servofreno, non potevi scegliere. Ed era una mania bmw, le altre moto con abs non avevano quell'accrocchio che poi appena possibile hanno levato, evidentemente rendendosi conto che non dava sti gran vantaggi ma piuttosto potenziali guai.
Poi aggiungo e ripeto....io l'ho presa nel 2005, e venivo dal mondo moto jap come tanti, e come per tanti il gs1200 e' stata la mia prima bmw.
Prima le bmw erano un po' per affezionati del marchio, il gs1200 ha fatto la rivoluzione di portare in bmw moltissimi che prima non la consideravano .
L'abs per chi non era gia' nel mondo bmw era una cosa aliena, non solo perche' non erano ancora al livello odierno, ma proprio non se ne parlava. LA mentalita' e' cambiata radicalmente in pochi anni.
mariantonio
15-02-2013, 11:42
Ma io non ho più i riflessi di una volta, l'ABS per me è importantissimo e più di una volta mi ha tolto dai guai.
saveriomaraia
15-02-2013, 12:11
L'ABS in moto è un po' come l'airbag in auto, puoi averlo tranquillamente tutta la vita senza usarlo mai, ma perché volere un'auto senza airbag?
Una domanda un po' OT: Ma gli ABS di prima generazione montati ad esempio sulle 1100GS, senza servofreno, come andavano?
Aifonn e palpalatappa.
Me la spiegate sta frase?
Manda MP a Wotan.
Rt 1100 gia`lo aveva di serie.
Cosi male non mi sembrava che andasse.
quindi Jean, tu compri le auto senza aria condizionata e vetri elettrici? :cool:
non so che sia capitato al tuo amico bolognese, ma potresti dire che sensa l'ABS non sarebbe successo?
cià!! ;)
Guarda chi c'è, ciao Bigzana......
Io proprio non compro le auto (ora non ne ho) e, se dovessi, mi piacerebbe una vecchia cabrio.
All'architetto bolognese è partito non sò che cazzo tra servofreno o ABS e la sostituzione gli è costata 1700 Euro. Non lo avesse avuto non si sarebbe rotto. No?
Non ho mica detto che è sbagliato, ho solo detto che io sono per la semplificazione massima (anche quando vado sott'acqua, per dire)
ah beh, se parliamo di rotture viene da sè che quello che non c'è non si rompe.
ma, mi ripeto, ragionando così si avrebbero ancora le auto senza vetri elettrici...
de gustibus!! ;)
EnricoSL900
15-02-2013, 13:55
Sì, ma nessuno ha ricordato che l'abs è da ghei... :(
OverTorque
15-02-2013, 13:58
.......cut.......
L'abs per chi non era gia' nel mondo bmw era una cosa aliena, non solo perche' non erano ancora al livello odierno, ma proprio non se ne parlava. LA mentalita' e' cambiata radicalmente in pochi anni.
E forse chi ne parlava era considerato un "ricco fighetto"?:(
Per fortuna è cambiata; anzi per bravura dell'insieme Bosch-aziende auto/moto e la pazienza degli utenti che, come al solito, si sono pappati tutte le magagne di un sistema sperimentale da testare che, come tutti i sistemi importanti, ha necessitato di anni per avere statistiche di uso e feedback per essere migliorato e oramai considerato quasi perfetto.
Torno indietro all'input di Freedreamer11 per dire una ultima cosa in argomento: personalmente ho SCELTO di comprare una moto nuova con ABS; se non fosse stata il GS sarebbe stata la MTS, la Supertenerè, la Triumph Tiger Explorer o CrossTourer....non importa, avrebbe avuto l'ABS.
Ho investito denaro per una maggiore sicurezza, spinto in questa scelta da diversi fattori: uno derivante dalla consapevolezza che a prescindere dall'esperienza più o meno importante l'anello debole della catena sono io che piloto la moto; uno derivante dalle informazioni che ho cercato ed assimilato sul funzionamento dell'accessorio ed i suoi pregi e difetti; infine uno derivato dall'esperienza che ho fatto sulla strada in anni di soccorso alla persona tra cui una MAREA infinita di motociclisti morti, spappolati sopratutto per propria causa.:mad:
Non mi arrogo la capacità ne la saggezza di trovare nell'assenza dell'ABS la causa dei motivo della loro collisione ma mi piace pensare che se lo avessero avuto magari sarebbero ancora vivi.
Magari....
IMHO
filippo, io dal 90 a oggi son caduto in moto 3 volte, tutte e tre per bloccaggio dell'anteriore in frenata di emergenza , figurati se non condivido cio' che dici.
Il miglior ABS sono due o tre dita della mano destra.
er-minio
15-02-2013, 14:57
Ma piú che altro... visto che siamo tutti d'accordo che l'ABS ci piace.
Ma quelli che la prendono senza... potranno avere i loro stracazzi di motivi senza doversi giustificare :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
L'ultima volta che ho controllato era ancora un paese libero.
feromone
15-02-2013, 15:09
Non capisco quelli contrari all'ABS.....ancora meno capisco quelli che sono contrari a quelli contrari all'ABS!
1100 GS forever
Se devo scegliere tra spendere 1000 € per un ABS o per un corso di guida sicura, io scelgo il corso...poi a ognuno il suo.
Volutamente presa senza abs....
Me la spiegate sta frase?
vuol dire che il veicolo è stato ordinato e/o acquistato richiedendo esplicitamente che l'ABS non ci fosse. L'alternativa è aver acquistato un mezzo senza ABS perchè quelle disponibili dal concessionario in pronta consegna non l'avevano o perchè si è trovata un'occasione usata irrinunciabile ma priva di ABS.
il franz
15-02-2013, 15:48
Rasù, impeccabile come sempre, ha spiegato esattamente il quesito.
1965bmwwww
15-02-2013, 15:59
...poi pero' nel corsO ti insegnano a usare ABS e quindi? E' meglio l'uovo o la gallina?;)
vadocomeundiavolo
15-02-2013, 17:09
Meglio ABS e corso di guida.
premi bottone
disinserisci ABS
premi bottone inserisci ABS
ABS grazie di esistere
Per il pisello no problem
vendono profilattici con la prolunga
Roberbero
15-02-2013, 17:34
Io la moto l'ho volutamente presa senza ABS.
Il motivo è che non mi fido dell'ABS, specie sullo sconnesso o con gli ammortizzatori scarsi non dà buone risposte.
Poi riconosco che ultimamente sono quasi perfetti ma fino a non molto tempo fà no.
La moto che ho non prevede l'abs, nemmeno come opzionale. Per forza di cose quindi non ce l'ho. Non l'ho mai avuto. In 25 anni sono caduto 2 volte ma sempre perchè mi hanno tagliato la strada e l'abs non avrebbe evitato la caduta.
Spesso mi diverto a bloccare il posteriore scivolando per una decina di metri...non sul bagnato ovviamente..così come allenamento...per prepararmi al panic stop e infatti non ho mai avuto problemi. Quando piove vado molto piano.
Forse in futuro prenderò una moto con abs, ma disinseribile. Vista la mia esperienza non lo considero uno strumento indispensabile.
Se devo scegliere tra spendere 1000 € per un ABS o per un corso di guida sicura, io scelgo il corso...poi a ognuno il suo.
quoto al 100%
freedreamer11
15-02-2013, 18:04
Ho fatto un corso di guida.. tutto bello. Appena finito ti senti migliorato, ti eserciti etc etc.. poi arriva un inverno, passa magari qualche mese che la moto la usi poco poco e ci vai piano, stai attento etc etc Alla fine arriva il momento di panico, il bambino che esce, la portiere che si apre e tu, magari stai pensando agli azzi tuoi.
Beh, imho, non c'è corso che tenga: vince l'istinto.
Bravo; vince l'istinto......o l'abitudine. Per quello dico che se uno guida da tanti anni, in ogni condizione e per tanti km dell'ABS è portato a diffidare, così come di qualsiasi cosa che intervenga, dall'esterno, sul suo modo di guidare.
Anche a me è capitato di evitare un cozzo mettendo la moto di traverso, son casi limite, ovvio, ma avessi avuto l'ABS non avrei potuto farlo (magari non sarebbe stato necessario, non sò)
freedreamer11
15-02-2013, 18:28
Infatti, il mio istinto farà sicuramente bloccare la ruota anteriore.. magari il tuo no (tranne quando guido l'harley ventennale, quella non blocca nemmeno a volerlo :))
Infatti, il mio istinto farà sicuramente bloccare la ruota anteriore.. magari il tuo no (tranne quando guido l'harley ventennale, quella non blocca nemmeno a volerlo :))
:):):) te l'ho detto, non è che sono bravo o "più" bravo. Son solo abituato: calcolavo ora che ho fatto più o meno 600,000 Km in moto.....più un paio di stagioni di regionale supermotard. In macchina, ad esempio, non ho automatismi e devo stare molto più attento
Beh, obbligatorio non è, se uno volutamente non lo vuole è in diritto di farlo, azzi suoi:)
Io l'ho presa senza abs perchè nel 2007 quello bmw era una chiavica, infatti i modulatori si sono rotti (e si rompono) come il pane (almeno sul k).
Poi non mi piace la frenata combinata. Adesso vediamo quello del KTM, ma già parto prevenuto.
Anche se c'è il discorso dell'istinto, non avendo l'ABS in certe condizioni sono MOLTO più prudente, e ritengo che questo mi abbia "salvato" molte più volte dell'ABS.
jocanguro
15-02-2013, 20:05
Rinunciare volutamente all'abs è come scopare in giro senza
il preservativo, finche' ti va bene sei furbo, quando invece ti
sarebbe servito..........:mad::mad:
Questa è fantastica , e riassume proprio quello che puo' capitare nella vita !!!
Attenti ragazzi, siamo tutti esseri umani, quindi sbagliamo, ci distraiamo, siamo stanchi, e anche se siete bravi, avete fatto corsi di guida, 800.000 km in moto, l'errore sta sempre dietro l'angolo...
ma come , si sbagliano gli automatismi, i computer, e noi invece siamo più bravi, attenti e fichi della tecnologia ????:lol::lol:
MA FATEMI IL PIACERE.....
(diverso è il caso del fuoristrada, li è un altro discorso...)
Ma allora se siete cosi bravi a guidare sapendo che non vi capita un incidente, perché vi mettete il casco ? solo perché è obbligatorio ??
Delle varie generazioni, li ho provati quasi tutti,
sul k100rs16v (95)
sulla k1200rs (2000)
sul k1200gt con ripartizione e servofreno (2006)
sulla k1300gt solo ripartizione (ora)
Devo dire che i miglioramenti ci sono stati, ma il vero salto è stato nel 98 quello della k1200rs era già ottimo e efficientissimo, non che non andasse bene anche sulla k100rs, ma non era proprio al top.
Secondo me l'efficienza/qualità dell'abs sulla moto si fonde tanto anche con la ciclistica, visto che sulla moto la potenza frenante è mediamente al 70 % all'anteriore (o più..) avere una forcella classica che affonda facile fa lavorare male l'abs all'anteriore, trovavo la k1200rs con il telelever anteriore che affondava pochissimo (meno delle attuali k frontemarcia) ottimale per far lavorare perfettamente l'abs all'anteriore.
Trovo la ripartizione della frenata una gran cosa, ma anche li, tutti pilotoni, che devono sempre saper dosare bene la frenata anteriore rispetto al posteriore... mah...
sulle macchine il comando freno è unico dal 1902 invece sulle moto deve essere distinto anteriore dal posteriore... mah...
si in pista ok, in offroad .. ok .. ma per il restante 99% dei casi .. Perché ??
E poi sempre la paura della tecnologia che se si rompe sono dolori... allora togliamo le iniezioni elettroniche perché i carburatori erano meglio , buttiamo i condizionatori , via le 4 ruote motrici da certe auto ,
ma anzi , torniamo al motore a vapore, non si rompeva mai ed era facile da riparare...:lol::lol::cool:
...io lo presa....volutamente senza serbatoio.............così risparmio benzina.....
Io ho volutamente comprato un ABS senza moto.
Superteso
15-02-2013, 20:12
È vero che andare in giro a scopare senza preservativo di rischia(cit.)
È vero anche che per rischiare devi scopare.
using ToPa.talk 2 🐾
jocanguro
15-02-2013, 20:13
Grande Cla...:D;)
si sbagliano gli automatismi, i computer, e noi invece siamo più bravi, attenti e fichi della tecnologia ????
Però un mio amico con il GS con servofreno è finito contro il rail in una discesa perchè fra un tornante e l'altro è rimasto solo con la frenata residua ed è finito lungo ... e perfortuna che non veniva sù nessuno sennò altrochè rail ...
(quella è stata la sua ultima bmw)
jocanguro
16-02-2013, 10:09
Il servofreno, siamo d'accordo che non serviva a un czz .. e hanno fatto bene a toglierlo..
ma il problema del tuo amico contro al rail era dovuto al servofreno "mancante" non all'abs...
In quel periodo l'abs era SOLO con il servofreno, e quindi ecco il perchè della mia scelta "volutamente presa senza servofreno".
Sarebbe bastato comprare una bella F. :lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |