PDA

Visualizza la versione completa : Help! r850r, r1150r o r1100gs?


pilgrim
14-02-2013, 19:18
Cari amici mukkisti, mi presentavo ieri, esponendo il mio caso, in questo topic : http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=380903

C'é qualche anima pia nei dintorni di Verona che sia disposto ad aiutarmi a risolvere il mio dilemma facendomi provare la sua mucca?

Purtroppo tutti i concessionari da cui sono stato finora non hanno potuto farmi provare le suddette moto perché non assicurate. Lo stesso è valso per quei 2-3 privati che ho contattato, i quali avevano la moto li ferma da anni: più che salirci sopra da fermo non ho potuto fare, mentre invece per capire davvero quale di queste è la mia penso che avrei bisogno di provarle in movimento. Per fare un esempio: le versioni della r850 precedenti alla comfort, coi semimanubri ed il cambio a 5 marce, per come é fatto il manubrio, le trovo scomode, perché mi costringono ad adottare una posizione di braccia e polsi per me innaturale. Vorrei verificare se nella comfort il manubrio a tubo potrebbe risolvermi questo problema, e per avere la prova del 9 dovrei guidarla.

Con l'occasione potrei anche capire:
1) se per me i cavalli della 850 sono effettivamente pochi o no;
2) se il 1150 mi piace di più o di meno dell'850 come motore, e per quali ragioni;
3) se le r con cupolino offrono una protezione dall'aria sufficiente per i miei usi o se invece mi serve proprio il gs1100;
4) se il gs1100, al di lá dell'impressione di maggiore imponenza che da rispetto alle r, potrebbe in realtá essere la soluzione migliore;
5) se il cambio 6marce delle r é tanto meglio del 5 marce del 1100 oppure no;

Chi se la sente di non mandarmi a quel paese?
Per gli eventuali arditi birra pagata e giro sulla mia supervespa gts 300.

Grazie in anticipo per le vostre risposte.
Un lampeggio,

Francesco

dino_g
15-02-2013, 00:04
Bel dilemma. Il 1100 è molto diversa dalle altre due, ed è anche quella che trovi a meno. Per la posizione di guida i consigli non esistono, devi provarle. Io sono 1,90 e sul Gs sto bene, sulla mia ho alzato un po' la sella. Per l'uso direi che giri in città con tutte e tre, sono tutte abbastanza pesanti ma guidabili.
Mio fratello ha un Gs1100 del 98, non ha mai fatto grandi interventi, ma nemmeno io sulla mia. Tutti i boxer di questa generazione sono affidabili, sfortuna a parte. La comfort e quindi anche il 1150, specialmente il twinspark, sono più malleabili del 1100: il cambio non è una virtù di queste moto ma quello della mia è meno ruvido.
La linea della 850 è unica, se guardi a quella non ha rivali, ma se vuoi un po' di potenza in più per viaggiare in due o con bagaglio il motore 1150 è la scelta giusta. Non che con la 850 non si giri bene ma ogni tanto qualche cv in più non guasterebbe.
Potrei continuare ma sono sempre parole e a te servirebbe ti più una prova. Ma vedrai che trovi qualcuno disponibile dalle tue parti.

Saluti Dino

pilgrim
15-02-2013, 00:38
Grazie mille Dino !

darrenstar
15-02-2013, 10:00
1) i cavalli della 850 sono pochi ma sullo stretto sono adeguati. in due ovviamente la carenza si sente di più. diciamo che la cavalleria è perfetta per chi è neofita o ritorna in sella dopo anni, oppure viene dallo scooter e vuole fare esperienza. (per la posizione tieni conto che si può regolare la sella in altezza)
2) non c'è paragone tra i due motori: il 1150 spinge di più
3) in assoluto il GS protegge di più. ma per le altre 2 è pieno di cupolini. direi che la posizione più seduta della 850 accentua il problema turbolenze.
4) non si è mica capito quali siano le tue esigenze
5) il cambio della mia r850r prima serie fa cagare. se tiri il collo alla moto sfolla. la frizione è duretta

lamps

pilgrim
15-02-2013, 11:24
Grazie darren.

Dunque le mie esigenze sono avere un secondo mezzo oltre alla macchina da poter usare in città, su colline e montagne qua intorno, ed occasionalmente per viaggi a medio e a lungo termine. Andrebbe cioè a sostituire nel box la mia vespa gts 300, ma verrebbe usata principalmente a scopo ludico perchè altrimenti mi diventerebbe un debito.

Questo per quanto riguarda l'utilizzo. Per quanto riguarda la moto, ne vorrei una veramente comoda (anche x il passeggero) e gestibile, con fiato sufficiente per una guida turistica.
Si tratterebbe della mia prima moto, ma non mi spaventa l'idea di un mille anzi. Ho giá potuto guidare diverse moto, ed essendo alto 1,85 non ho problemi a gestire il peso.

Mi fanno pensare le vostre osservazioni sul motore 850. La 850 é la più bella delle 3(mi fa perdere la testa), ma non vorrei fare una spesa e trovarmi pochi mesi dopo giá stretto.
La 1150 esteticamente mi emoziona di meno, e poi la posizione di guida più sportiva e la sesta non overdrive mi lasciano qualche punto interrogativo sui viaggi.
Il gs1100 ha il fascino del mulo da lavoro, ma comprare moto così vecchie mi fa temere maggiormente gli imprevisti.

dino_g
15-02-2013, 14:11
Nessuna ha la 6a overdrive. Prova a considerare anche una R1100R, estetica più o meno come la 850, un po' più potenza. Motore, cambio ecc ecc della vecchia serie, cerchi brutti. La 850 non è fiacca, ha comunque una bella coppia che puoi sfruttare, solo che per qualcuno in due, con bagagli, in salita, con il caldo manca di qualche cv... Ma ci fai tutto comunque, magari un po' più piano. Se non vuoi correre, ingarellarti su strade di montagne, ecc va BENISSIMO.

Per quanto riguarda gli imprevisti: possono capitare a tutti, le nuove serie R e K hanno una bella lista lunga, più che imprevisti sono quasi certezze.
I boxer sono tutti dei muli, se tenute per bene sono moto che muoiono dopo il pilota. Trovi delle 1100GS ancora con relativamente pochi km, con qualche euro in più rispetto al tuo budget arrivi a qualche 1150GS.

simobooster
16-02-2013, 11:34
mio padre ha l 850.. sinceramente dipende da cosa ti aspetti dalla moto.. non è un fulmine ma non ha mai avuto problemi di "troppa poca potenza"..quello che gli altri fanno con il 1150 lui fa con la sua... quanti km andrai a fare all anno più o meno??

pilgrim
16-02-2013, 12:15
Pochi. Negli ultimi tre anni con la vespa ne ho fatti 10.000.

pilgrim
16-02-2013, 12:21
Ho visto anche altre moto valide per cominciare, tipo v-strom, tdm 900, f650gs...ma non hanno QUEL FASCINO da moto totale.
Per me non si tratta uno strumento per correre, ma x gustarmi la strada ed il piacere di guidare. Per questo il boxer (e non l'ottimo v di mandello), il telelever, il mono posteriore, la sella comoda, il serbatoio prominente. Una moto pesante ma affidabile, tutta in metallo e con tanta coppia in basso...

...Oddio di nuovo la scimmia!!!
Sta diventando un gorilla.

zangi
16-02-2013, 13:07
Il gs1100 ha il fascino del mulo da lavoro, ma comprare moto così vecchie mi fa temere maggiormente gli imprevisti.

penso rimangano gli stessi dubbi,anche per un 1150 che alla fine avrà si e no un paio d'anni in meno.
quello che devi farci,dopo l'acquisto,lo dovresti fare anche con una moto di un paio d'anni più fresca.
sul gs1100 ti posso dire...lo usi sempre di quinta,è uno spettacolo nei giri fuori porta.
Ha una rapportatura che ovviamente non predilige l'autostrada,ma in tutto il resto quasi ti dimentichi del cambio.

Roboante
16-02-2013, 13:38
Nessuna bmw a cardano da 250 kg e con il cambio bmw ti sostituisce la vespa in città. Se fai molta città evita. Se la useresti invece per il turismo anche breve allora sono moto perfette e la 850 prima serie è un prodotto eterno insensibile alle mode. Un po come una vecchia jag e-type.
La 850 comfort ha il vantaggio degli pneumatici standard 17 facilmente reperibili, ma non ha lo splendido manubrio in 2 pezzi. Se vai a spasso è la moto peerfetta per te. Le altre son "più" in tutto ma i 70cv dell'850 bastano ed avanzano per tutto. Senza protezione aereodinamica certe velocità sono una sofferenza ed i cavalli non servono.

pilgrim
16-02-2013, 14:20
@ zangi: si hai ragione, una rinfrescata dovrei dargliela comunque, ma tra un gs1100 ed una 850 comfort del 2006 la seconda mi da meno pensiero per ipotetici interventi straordinari.

@roboante: non intendo fare con la r le stesse cose che faccio con la vespa, se non occasionalmente. Vorrei tenerla soprattutto come medicina dell'anima x giretti randagi nel week end e qualche eventuale viaggio filosofico a lungo raggio.

Domande:
1)ma in autostrada a quanti giri tiene i 130 in sesta? Vibrazioni?
2)Com'è la protezione dall'aria col cupolino maggiorato in autostrada? Tante turbolenze o no(essendo alti 1,85?).

simobooster
16-02-2013, 16:48
850..e basta allora... quanti giri in 6??? ma se anche fosse di giri medio alti...se la usi poco non porti nemmeno il problema...la moto la sceglie il cuore..non la razionalità..

omnidrive
16-02-2013, 19:27
anche a me sembra che il tuo mezzo più adatto sia una 850 Confort, stile, comodità, spese manutenzione limitate ai tagliandi, spaziosa in due, cavalli sufficienti (soprattutto se vieni da una Vespa!), mantiene bene il suo valore nel tempo: non hai scampo!

Alessandroprimo
16-02-2013, 23:11
ho la R850R da 12 anni.E' del 2000,a 5 marce e manubrio in due pezzi.
L'ho presa con l'intenzione di tenerla un paio d'anni,non l'ho più cambiata !
E' la mia terza BMW e la 12esima moto.
Ho fatto 45.000 km. Ho altre tre moto ma questa è quella che preferisco.
Faccio quasi solo montagna e spesso in due.L'ultimo giro fatto in novembre sono stati i passi dello Stelvio,Gavia e Mortirolo fatti in meno di 4 ore da casa mia.Una delizia.
I 70 cv sono sufficienti per fare tutto e si possono leggermente incrementare.
Il consumo è sui 20 km/l, comodo.
Il cambio è rumoroso e quando cambi sembra che faccia sfracelli,ma in 45.000 km mai avuto problemi,neanche di sfollate.
Per me è un'ottima moto per turismo,e come già detto da altri è una delle più belle fatte da BMW.
Non ho mai provato la 1000 e la 1150.

Roboante
17-02-2013, 00:40
La 1100 se apri troppo va in crisi di ciclistica, la 1150 è meglio in tutto, e la guida è precisissima, ma manca del faciono e dello stile del 1100. Ad andature codice si equivalgono tutte e tre.

darrenstar
17-02-2013, 10:39
la 850 tiene meglio il prezzo però. se trovi una special ancora meglio. direi che il 1150 è più sportivello e leggermente caricato in avanti. mentre l'850 è una poltrona.

diciamo che tutte però dopo i 40mila (soprattutto se vuoi andarci in due) hanno bisogno di una revisione agli ammo (circa 500 euro).

feromone
17-02-2013, 10:51
1) se sei alto 1.85 non avrai problemi con nessuna delle tre (a meno che non pesi 40 kg.);
2) io preferivo il cambio a 5 marce a quello a 6;
3) difficilmente ti accorgerai della differenza di potenza fra 850, 1100, 1150;
4) il GS 1100 protegge meglio delle R.

1100 GS forever -

omnidrive
17-02-2013, 12:28
e se cerchi su moto.it ci sono 3 special edition interessanti, a prezzi anche più umani di quelli di un paio di anni fa, quando comprai la mia...

Alessandroprimo
17-02-2013, 14:25
...................

diciamo che tutte però dopo i 40mila (soprattutto se vuoi andarci in due) hanno bisogno di una revisione agli ammo (circa 500 euro).

Hai ragione darren. Infatti la mia 850 ultimamente difetta un po' di ammortizzatore anteriore.
Tu,oppure qualcun altro, ha esperienza di sostituzione ? Marca, tipo,......
Ho cercato qui sul forum ma......forse non so cercare.....:(

dino_g
17-02-2013, 17:42
Di sicuro. Ci sono quintali di discussioni sugli ammo, dalle sostituzioni complete con altre marche alle revisioni degli originali. La scelta non manca: stai tranquillo.

giambruco
17-02-2013, 19:41
@Alessandroprimo: leggevo sul forum di Rinaldi sospensioni a Pianico, ne parlavano bene: qualità, competenza e prezzi onesti. Questo è il link http://www.rinaldisospensioni.it/.
Tornando alla discussione di Pelgrim (toglimi una curiosità, il nick ha qualche legame con qualche pellegrinaggio?), io ho la 850 del 2000. La uso tutti i giorni in città -Milano- e i 240 kg si sentono solo in manovre da fermo o a bassissime velocità. Potrei passare dove passano gli scooter, ma tra la valigia e un po' di educazione stradale, non ci passo.
Appena posso, io e mia moglie, partiamo per 3-4 giorni di viaggio.
Comoda, non consuma molto, ha cavalleria sufficiente per il mototurismo non esasperato.
Monto un cupolino speedster (sono 170 cm) e in autostrada vado a 130 km senza turbolenze (che, invece, mi facevano impazzire col parabrezza alto) e senza eccessiva fatica.
Linea meravigliosa...dà l'idea di moto.
30 mila km in due anni.
Quando chiudo il garage la sera, la guardo e dico: "Sei bellissima".
Ciao a tutti

darrenstar
17-02-2013, 20:44
Per gli ammo Rinaldi è il top e parte da circa 400 e fischia, poi ci devi aggiungere spedizione e eventualmente smontaggio e montaggio se non fai da solo. Gli aftermarket nuovi partono da circa 800 euro la coppia.
Poi in giro per l'Italia ci sono specialisti sconosciuti che ti fanno la revisione per 200/300 euro tutto incluso.

barbablu
18-02-2013, 08:39
fatti rigenerare la sett. scorsa da rinaldi quelli del 1100 che vedi in firma sei intorno ai530 sped comprese sono come nuovi !

caPoteAM
19-02-2013, 22:11
se ti posso portare un contributo, la mia r1150r è la mia terza Bmw dopo una r1200 ed un Gs 1200, non ci crederai ma malgrado la mia malattia per il Gs la r1150 è la moto Bmw o altre, con cui in assoluto ho maggiore feeling, ora mi viene difficile da pensare ad un cambio. La uso tutti i giorni per andare al lavoro e spesso i fine settimana per qualche giretto fuori porta senza trascurare qualche giro più lungo 3/4 giorni e sempre in coppia e con valige al seguito, unico neo se sei 1.85 devi trovare una sella alta altrimenti sei un pò rannicchiato. Alternativa vera un GS1150 ma visto che sono praticamente tutti euro1 non devi avere problemi di utilizzo in questo senso. Dimenticavo, la 850 secondo me è la più bella Bmw mai prodotta.

giambruco
20-02-2013, 09:05
Dimenticavo, la 850 secondo me è la più bella Bmw mai prodotta.

Parole sagge :lol:

barbablu
20-02-2013, 09:15
850 r o 850 gs ?:eek:

pilgrim
20-02-2013, 12:39
Grazie a tutti per i vostri interventi.

@giambruco: sí, pilgrim in inglese significa pellegrino. È qualche anno che sto cercando lo spazio(il tempo) per andare a Santiago de compostela, ma a parte questo mi piace il termine perché individua un viaggiatore lento che mentre si sposta per il mondo esplora anche se stesso. Per me le due ruote(vespa, moto è lo stesso) sono anche questo.

@Capoteam: la r1150 mi da l'impressione (che appena possibile intendo verificare) di avere una seduta troppo sportiva, cioé caricata in avanti. Finora guidando altre moto naked ho rilevato che una posizione troppo caricata in avanti non mi piace, mentre preferisco quella del gs. Mi sembra di avere piú controllo sulla moto.

@ Barbablù: r850 gs? Interessante anche quella, ma se ne trovano poche.

@tutti: domenica scorsa, grazie alla generosità dell'amico dell'elica "Yoghi", sono riuscito a provare una r850r comfort. Prima di riportarvi le mie impressioni premetto che la prova é stata effettuata da un neopatentato prevalentemente su strade collinari strette. Col senno di poi, avrei fatto decisamente meglio(anche per la tranquillità di yoghi) provare la moto su statali e curve più larghe. Ciononostante, mi sento in grado di condividere con voi alcune riflessioni. Siate tolleranti nel caso scrivessi qualche bestialitá, sono qui per imparare.

Motore: come dicevo, non ho avuto occasione di lanciarla bene sul dritto, ma mi è sembrato un motore bello vispo, senza evidenti buchi nell'erogazione. Un sound bellissimo, che mi ha smosso emozioni sepolte da una vita di scooter.
Cardàno: mi è sembrato un po' brusco come tipo di trasmissione, la catena o la cinghia sono più dolci. Ma tutto sommato penso che, come tutte le cose, da un lato uno impara man mano ad usarlo sempre meglio, e dall'altro si abitua.

Peso: la moto è pesante. Non sento di avere particolari problemi da ferma, le gambe lunghe aiutano molto. In movimento il peso diventa relativo, ma in una prova a bassa velocitá e nello stretto ovviamente l'ho sentito tutto. E qui ha perfettamente ragione il buon Yoghi che giustamente sostiene che dovevo provarla su strade diverse. mea culpa! Farò tesoro di quest'esperienza. Ulteriore considerazione: rispetto alla f700gs (che ho provato due settimane fa in mezzo al traffico urbano e su alcune strade secondarie), è un macigno. La f700gs è di un'agilitá e di una leggerezza spaventose al confronto, ma ovviamente è tutta un'altra moto, che non teme l'uso cittadino. forse la f700 sarebbe il compromesso migliore se volessi anche continuare a fare un uso cittadino importante. Mi sembra di capire che la r850r non sia il ferro ideale per continui stop and go. Poi penso che (quasi)tutto si può fare con tutto ed ognuno giustamente deve fare la sua scelta col suo budget, tenendo conto che a qualcosa si dovrá sempre rinunciare.

Telelever: una figata nelle frenate sul dritto, la forcella non affonda. Tra le curve invece mi da una sensazione strana che non so ben descrivere, come se l'anteriore comunicasse poco le informazioni sulla strada sotto la gomma. Un pò per le strade strette a bassa velocitá di cui dicevo e un po' per questa strana sensazione, non mi sono sentito di piegare in modo deciso. Per capire meglio il telelever dovrei passare in sella qualche altra ora su strade più larghe e veloci.

Comfort: stupenda la sella, comodissima e regolabile. Tutte le bmw dovrebbero avere una sella così. Non mi capacito del perchè il marchio non abbia puntato di più su questo aspetto.

Posizione di guida: per ciò che ho in testa io rimane un po' strana. Mi sento piú a casa sul gs 1100, soprattutto per il manubrio e la posizione delle braccia.

Protezione dall'aria: la moto di yoghi non aveva il cupolino. Mi domando se con il cupolino touring può essere possibile tenere medie autostradali senza arrivare a destinazione rintronati per la pressione dell'aria e per le turbolenze sul casco. Questo aspetto per me è una delle cose più importanti in assoluto, nonchè uno dei principali motivi che mi spingono a considerare il gs1100.

Conclusioni generali: resto convinto che sia una bellissima moto. Se avessi scelto strade più adatte a lei avrei potuto conoscerla un po' meglio, però giá provarla in movimento mi ha chiarito alcune idee. Cerco una posizione di guida più eretta, con manubrio largo, e cerco protezione dall'aria. La questione peso è piuttosto relativa, così come la questione trasmissione. Probabilmente una moto più facile sarebbe la cosa migliore per iniziare, però non voglio escludere a priori il gs1100, perchè magari una moto troppo facile dopo pochi mesi ti va giá stretta, mentre credo che la beccona mi andrá larga per un bel po'. A livello di investimento la beccona mi costa meno (si trova tranquillamente sui 4.000€), e trovandone una del 97 tra pochi anni potrá diventare storìca (e potrò così ridurre i costi di assicurazione e bollo, godendomi una signora moto). Per contro consuma molto di piú, pesa molto di più, ed ha quasi vent'anni (= maggior rischio di rotture impreviste/manutenzioni straordinarie anche da 1.000€). La f650gs consuma molto meno ed i suoi 70cv ce li ha, è agilissima e leggera. Si trova usata con meno di 50.000km per 5.000-5.500€, ma bisogna mettere in conto quantomeno l'acquisto di una sella comoda, di un parabrezza touring e delle borse. Quindi una moto fresca mi costa senz'altro molto di più. Sotto il profilo assicurativo credo che assicurare un 800 o un 1100 cambi poco. Qualcuno di voi sa dirmi di quanto cala il premio assicurativo di una moto storica? Così a spanne.

Altre moto possibili concorrenti:
- bmw f800st: lo so, é tutto un altro genere da quanto dico sopra, ma per una serie di motivi mi affascina.
- Suzuki v-strom 650: sará anche un'ottima moto, ma la trovo assolutamente orribile.
- yamaha tdm 900: sulla carta una gran moto, rapporto prezzo-prestazioni imbattibile. Salitoci sopra, non ho trovato il manubrio dove lo vorrei.


Fine del papiro. Ringrazio ancora l'amico Yoghi(franco) per la sua grande disponibilitá. Motociclista vero, di quelli che non se la tirano e parlano con tutti.

Un lampeggio a tutti.

Francesco

dino_g
20-02-2013, 13:59
Bel sunto, facessero tutti così.

Secondo me hai inquadrato bene la situazione. Quello che ti posso dire per esperienza è che il 1100GS è più scorbutico, ma con una posizione di guida più "distesa". E pesa un po' di più.
Il discorso cupolino e protezione è complicato. Nel senso che molti qui hanno tolto il touring perchè causa fastidiose turbolenze giusto sul casco. E' chiaro che dipende dall'altezza, ma il riparo che offre togliendo pressione dal busto a volte si paga con un vortice d'aria in faccia. Io l'ho cambiato con uno speedster da poco proprio perchè con il casco che ho io era impossibile da sopportare. L'ho provato poco ma ho notato subito che da 130 in poi su pallostrada la pressione è notevole. Sarà perchè io sono alto e faccio da paravento, ma bisogna davvero attaccarsi al manubrio. E quindi la vedo faticosa una lunga trasferta autostradale a velocità sostenute, anche se da codice.
Hai citato altre moto, ovviamente i gusti sono personali, ma posso confermarti che sia il Vstrom che il Tdm sono buonissime scelte. Se poi vai di F650 va benissimo uguale.
Tieni presente che è difficile trovare una moto che concili tutto, che abbia tutto quello che si vuole e che costi quanto si vuole (poco).
Ne aggiungo un'altra (siate comprensivi): hai mai visto o provato una Breva o una Bellagio?

saluti, Dino

Roboante
20-02-2013, 14:24
A quanto leggo non sei ancora in grado di capire la guda del boxer in particolar modo la serie r che non va vista come moto da "apro tutto sul dritto e d il motore frulla vivace" ma come compagna di viaggio rotondo e fluido tra le valli ed i monti e non certo per trasferimenti autostradali per andare da a a b come su una vettura. È il picere del viaggio, non il tempo in cui fai il viaggio bello riparato dall'aria che conta. Non a caso non ne fanno più di moto cosí:). È un discorso filosofico che siacquisisce con l'età ed i chilometri. La serie r era un punto d'arrivo e non di partenza come vorresti fare tu. vai e cerca un dominator, fatti le ossa le tue cadute i tuoi esperimenti e torna tra due anni con le idee più chiare su cosa vuoi fare. Ne hai di tempo!

pilgrim
20-02-2013, 15:14
@dino:

Grazie, quando scrivo sui forum cerco sempre di essere costruttivo.

La questione del riparo aerodinamico per me è essenziale, nel senso che con la moto io vorrei fare anche qualche lungo viaggio transeuropeo, e non vorrei arrivare morto per le turbolenze sul casco. In questo senso altre moto interessantissime sono la norge 1200 e la honda cbf1000(che però è un 4), ma sono entrambe scelte molto impegnative (sia per il prezzo sia come livello di moto), specie considerando che sono un principiante e che il mio utilizzo prevalente sarebbe urbano-collinare con week end da non più di 500km. Se le considerassi allora perché non valutare anche le rt? Ma li cominciamo a parlare di veri e propri bisonti!

Breva e Bellagio (e California!) : gran belle moto, mi piacciono tantissimo, e credo che abbiano anche parecchia anima. Le guzzi...mi lascia perplesso l'assistenza post vendita, nel senso che mi risulta che moto guzzi non abbia un'assistenza sul territorio (italiano ed europeo) capillare come quella bmw ed honda.

Io poi sono uno che si emoziona ascoltando i bicilindrici Harley e guzzi, ma la posizione di guida dei custom mi da l'idea di insaccare la colonna vertebrale, e che l'Italia non sia il posto migliore in cui usare moto con pochissima luce a terra. Ma parlo senza cognizione basando i sul solo intuito, perché non sono mai salito su un custom.

Sul gs1100: cosa intendi dire esattamente con "scorbutico"?
Inoltre, sempre sul gs1100: qualcuno sopra il metro e 80 sa dirmi com'é la gs quanto a protezione dall'aria? Ho cercato a lungo sul forum dei topic che ne parlino, ma non ho trovato niente di significativo.

Il TDM, pur avendo finiture più economiche delle bmw, mi sembra davvero un'ottima moto. Bel motore con fiato, scarichi bassi e dunque ottima capacitá di carico, buoni freni e sospensioni (a detta di chi la usa), prezzo abbordabile. Il manubrio non mi convince, ma devo guidarla in movimento. Da verificare la protezione dall'aria e dalle turbolenze sul casco.

giambruco
20-02-2013, 15:42
@Pilgrim: breve OT, non me ne vogliano gli altri lettori.
Se sei interessato a dare un'occhiata al mio Cammino di Santiago, questo è il link: http://www.provasitocasta.altervista.org/index.php/cammino-di-santiago-de-compostela.html

pilgrim
20-02-2013, 15:43
@ roboante: sono d'accordo con te sul fatto che sicuramente non sono ancora in grado di comprendere la guida delle r, non vedo come potrei dopo un paio d'ore di guida. Sto valutando f650gs e tdm proprio perchè ho il dubbio che come prime moto potrebbero essere piú facilmente gestibili.

Però ti posso dire con altrettanta sicurezza che non amo gli spari e gli allunghi da 4 cilindri, ma la guida di coppia a regimi medio-bassi. Per questo sto cercando tra i bicilindrici da turismo. Con la vespa sono abituato alle secondarie e ad andature turistiche. La mia gts 300 a variatore mi permette andature molto elastiche su extraurbane e tornanti, e con i suoi 22cv a 5.000giri, i suoi 160kg in ordine di marcia e i mitici ammortizzatori carbone mi permette un certo piacere di guida.
Sono però orfano delle marce e comincia a pesarmi la ruota piccola (da 12).

Non credo il mio sia un problema filosofico, ma dannatamente concreto. Ritengo che per fare lunghi viaggi la possibilitá di usare le autostrade a velocitá codice per portarsi fino alle zone che si intende visitare con calma sia un plus non indifferente. In autostrada a 100 kmh ci vado tranquillamente anche con la mia vespa monocilindrica, perciò nel momento in cui decido di vendere la mia amatissima vespa per comprare una moto, ne cerco una che abbia il plus di cui sopra. Magari cerco una chimera, ma forse anche no. Sto cercando di chiarirmi le idee.

Curiositá: perchè mi consigli proprio la dominator?

pilgrim
20-02-2013, 15:46
@giambruco: complimenti per il tuo sito, gli darò un'occhiata con più calma stasera.

dino_g
20-02-2013, 16:10
1100 Scorbutico.
Intendo dire che quando guido il 1100Gs '98 di mio fratello noto il cambio a 5 marce invece del mio a 6, ancora più clank-clonk del mio, l'on-off più accentuato, il peso maggiore. In generale una moto di generazione precedente (di poco) che ti fa andare meglio sullo sterrato o strade bianche ma che in città è meno godibile. In campagna- montagna ovviamente il discorso cambia, ma io me ne frego perchè mi piace andare in moto e non correre, viaggiare secondo il MIO tempo e non quello degli altri, non faccio gare ma mi fermo a volte a fare foto.
La protezione è meno efficace dei nuovi gs1200, ma se monti un cupolino alto è migliore di quella del touring Bmw sulla 1100/850R.
Così ora hai qualche altro dubbio sui cui riflettere.....
Ultimo consiglio: prova a noleggiare per un giorno qualcuna di queste moto, così ti risparmi le nostre esternazioni e provi in concreto qualche moto.

saluti, Dino

Roboante
20-02-2013, 16:16
@ roboante: sono d'accordo con te sul fatto che sicuramente non sono ancora in grado di comprendere la guida delle r,

Curiositá: perchè mi consigli proprio la dominator?

ti riporto il punto che hai chiarito successivamente:

nel senso che con la moto io vorrei fare anche qualche lungo viaggio transeuropeo

tecnicmente la serie R è una bmw come tutte le altre. se prendi una R 1100 r e monti il suo Parabrezza originale che è più protettivo di qualsiasi gs al mondo, e la rende praticamente una RT ed abbini le borse, hai la moto da turismo perfetta.

Il "ma" però è d'obbligo. trattandosi di una roadster pura, il suo utilizzo è perfetto lasciandola naturale ovvero senza nulla, ne borse ne parabrezza e viaggiare tra salite e discese o colline a velocità codice tra i 60 ed i 90 utilizzando una marcia sola, pennellando le curve nel comfort e silezio del motore civile sfruttando l'enorme coppia a disposizione. così configurata, la moto è leggera e facile e sopratutto piacevole, ti permette pieghe incredibili senza accorgertene con una facilità disarmante , impossibile per qualsiasi altro veicolo. E' la moto ideale per la gita in cui vuoi godere della moto indipendentemente dalla destinazione.
la trasformi in turistica solo quando serve.
Tu vorresti invece la moto da viaggio per eccellenza ed in questo caso la moto che ti serve è quella che ti permette di avere un mezzo di trasporto confortevole che ti porti dal punto a al punto b cn la minore fatica ed il massimo confort. la qualità della guida e la parte estetica sono in secondo piano.

Per il discorso dominator è semplice. sei neofita e farai un sacco di voli. franata, marcia sbagliata, partenza al semaforo con panico ecc ecc. il dominator se cadi e lo righi è poca cosa e non subisce traumi strutturali, trovi i ricambi usati a poco ed ha un motore eterno. mi cadi con un boxer , distruggi la testata, rompo die cose e fai un mutuo.
inoltre hai indicato tutte le moto del creato e BMW è una delle tante ed l momento la scelta sembra condizionata da quelle che vedi in giro e da wquello che ti dicono gli amici. meglio attendere.
se invece sei convinto trovi una moto che non ha eguali. il boxer con la ciclistica bmw è davvero unica e merita una scelta convinta o non ti troverai bene mai!

le mie sono considerazioni da vecchio motociclista, sicuramente incompatibili dalle tue, ma così pour parler, prendile e guarda se ti vanno bene! lungi da me l'idea di indicarti una strada non tua!

pilgrim
20-02-2013, 17:22
tecnicmente la serie R è una bmw come tutte le altre. se prendi una R 1100 r e monti il suo Parabrezza originale che è più protettivo di qualsiasi gs al mondo, e la rende praticamente una RT ed abbini le borse, hai la moto da turismo perfetta.
Questo non l'avevo mai sentito dire. Curiositá: quanto sei alto?


Il "ma" però è d'obbligo. trattandosi di una roadster pura, il suo utilizzo è perfetto lasciandola naturale ovvero senza nulla, ne borse ne parabrezza e viaggiare tra salite e discese o colline a velocità codice tra i 60 ed i 90 utilizzando una marcia sola, pennellando le curve nel comfort e silezio del motore civile sfruttando l'enorme coppia a disposizione. così configurata, la moto è leggera e facile e sopratutto piacevole, ti permette pieghe incredibili senza accorgertene con una facilità disarmante, impossibile per qualsiasi altro veicolo. E' la moto ideale per la gita in cui vuoi godere della moto indipendentemente dalla destinazione.
la trasformi in turistica solo quando serve.

Ok.


Tu vorresti invece la moto da viaggio per eccellenza ed in questo caso la moto che ti serve è quella che ti permette di avere un mezzo di trasporto confortevole che ti porti dal punto a al punto b cn la minore fatica ed il massimo confort. la qualità della guida e la parte estetica sono in secondo piano.

Non è del tutto esatto. Vorrei una moto che quella volta che decidessi di usarla per andare a capo nord non mi facesse arrivare completamente rintronato. In sostanza, vorrei evitare di comprare la moto sbagliata, vorrei trovare da subito la moto giusta, perchè non ho a disposizione soldi sufficienti per comprare e rivendere 3-4 moto. Intendiamoci, so giá che la moto totale non esiste (poi ognuno trova la sua interpretazione di moto totale), sto solo cercando di guardare oltre le schede tecniche, per trovare la mia quadratura del cerchio. In realtá non farò spesso viaggi lunghi, piú probabilmente la useró nei week end per trotterellare per le regioni qua intorno. Non so invece valutare se la userò molto in città. Questo dipenderà dall'agilità e dai consumi della moto che alla fine mi dirà "comprami".


Per il discorso dominator è semplice. sei neofita e farai un sacco di voli. franata, marcia sbagliata, partenza al semaforo con panico ecc ecc. il dominator se cadi e lo righi è poca cosa e non subisce traumi strutturali, trovi i ricambi usati a poco ed ha un motore eterno.

Sgrat, sgrattt!!! Spero vivamente di no! Comunque sí, potrebbe anche capitare.


mi cadi con un boxer , distruggi la testata, rompo die cose e fai un mutuo.
A questo non avevo pensato.


inoltre hai indicato tutte le moto del creato e BMW è una delle tante ed l momento la scelta sembra condizionata da quelle che vedi in giro e da wquello che ti dicono gli amici. meglio attendere.
Sto cercando di provarle tutte proprio per capire le differenze tra loro, e per farmi un'idea mia.


se invece sei convinto trovi una moto che non ha eguali. il boxer con la ciclistica bmw è davvero unica e merita una scelta convinta o non ti troverai bene mai!
Sono assolutamente d'accordo.


le mie sono considerazioni da vecchio motociclista, sicuramente incompatibili dalle tue, ma così pour parler, prendile e guarda se ti vanno bene! lungi da me l'idea di indicarti una strada non tua!
Non sono incompatibili, anzi ti ringrazio molto per averle condivise. Mi hai sicuramente offerto degli spunti di riflessione. É nel confronto con le idee altrui che si arricchisce le proprie.

pilgrim
20-02-2013, 17:27
1100 Scorbutico.
Intendo dire che quando guido il 1100Gs '98 di mio fratello noto il cambio a 5 marce invece del mio a 6, ancora più clank-clonk del mio, l'on-off più accentuato, il peso maggiore. In generale una moto di generazione precedente (di poco) che ti fa andare meglio sullo sterrato o strade bianche ma che in città è meno godibile. In campagna- montagna ovviamente il discorso cambia, ma io me ne frego perchè mi piace andare in moto e non correre, viaggiare secondo il MIO tempo e non quello degli altri, non faccio gare ma mi fermo a volte a fare foto.
La protezione è meno efficace dei nuovi gs1200, ma se monti un cupolino alto è migliore di quella del touring Bmw sulla 1100/850R.
Così ora hai qualche altro dubbio sui cui riflettere.....
Ultimo consiglio: prova a noleggiare per un giorno qualcuna di queste moto, così ti risparmi le nostre esternazioni e provi in concreto qualche moto.


Grazie Dino. Ma secondo te riesco a noleggiare una r1150r da un concessionario? A me è stato detto che noleggiano solo le moto attualmente in commercio, mentre l'usato no, perché non possono assicurarlo.
Se noleggio una r1200r bialbero sì che mi smalto! ;-)

Carroarmato
20-02-2013, 18:17
Ciao Francesco, nei post precedenti è stato scritto di tutto e di più... Te la faccio breve, io ho un GS1150, nero, con ABS e 65.000 Km., tenuto benissimo di motore e carrozzeria. le foto le puoi vedere qui:

http://imageshack.us/g/21/gs20k.jpg/

Lo vendo per passare ad un 1150 Adventure, l'annuncio è anche sul mercatino.

Naturalmente se vuoi la puoi venire a vedere e a provare, è il modo migliore per togliersi ogni dubbio.

Io sono di Verona ma abito in provincia di Vicenza.

Ciao!
Francesco

pilgrim
20-02-2013, 18:47
Grazie mille Francesco!

Roboante
20-02-2013, 18:50
Questo non l'avevo mai sentito dire. Curiositá: quanto sei alto?


1,90. devi considerare due cose. il parabrezza serve per toglierti il carico dal corpo e non farti faticare. quindi deve arrivare ad altezza spalle l'aria e non coprirti il volto. li c'è il casco.

la serie R1100/850 r conciata così ti porta in giro per il mondo.
http://www.automobile-koegl.at/_autohandel/BMW_R1100R.jpg

poi quando vai in gita per le regioni vicine vai così.
http://www.motorcyclespecs.co.za/Gallery%20B/BMW%20R1100R%2075th%20Anniversary.jpg

http://www.motorcycledb.com/images/BMW/BMWR1100R-6032.jpg
ed è una moto meravigliosa. considerando che hai la testa sulle spalle ela guidi con attenzione io ti direi di provarci.

yoghi
20-02-2013, 19:46
@ giambruco: che bello il tuo sito. L'ho messo nei preferiti e me lo guardo con calma...

@pilgrim: cerca di provare più moto che puoi ma la moto si sceglie più col cuore che con la testa. Se stai li a considerare il miglior compromesso tra peso, prestazioni, protettività appeal ecc. ecc ti troverai tra le mani una moto che non è la "tua"...


P.S. ammetto che domenica scorsa mi hai fatto un pò soffrire: le strade più strette della provincia di Verona la abbiamo fatte tutte...

Abbi dubbi per crescere...Ciao

omnidrive
20-02-2013, 19:51
ciao, io viaggio molto attraverso l'europa, appena posso, anche per spostamenti di lavoro.
configurazione turismo standard, solo e in coppia, con valigie, parabrezza touring, baulone 55 litri e a volta anche valigia sulla sella posteriore.
ho fatto bologna > berlino (1150 km a tratta) già due volte di cui una in 12 ore, spesso bologna > pula (500 km) e bologna > zara (700 km), sempre di un fiato, soste cibo e carburante.
si fa, senza rintronarsi più di tanto, soprattutto in germania dove vai ai 140/150 di crociera e te la godi. parlo di autostrade, ma quando ho fatto percorsi statali ho macinato facilmente 400/500 km senza troppo stress. uso airhawk, per alleggerire la sofferenza del deretano, ma questa è una mia scelta :)

dimenticavo: ho una r 850 r :)

yoghi
20-02-2013, 20:02
Comunque ti vedo più sistemato su un GS , per come la vedo io...

pilgrim
20-02-2013, 20:03
Scusa roboante, non ho capito:
1)Mi consigli la r1100, la 1150 o la 850? ;-) qual è quella che tiene di piú il valore?
2)come si chiama il supercupolone in foto?

Inoltre, secondo te (ma la domanda è rivolta a tutti) avrebbe senso su queste moto cercare una con l'abs, oppure no? So che ci sono tonnellate di inchiostro virtuale dedicate a questo argomento, e ve lo chiedo dopo averle lette tutte o quasi. Io sono tra quelli che ritengono utile l'abs, ma sono anche della scuola "quel che non c'è non si rompe". L'abs dotato di servofreno (presente dalla 850 comfort in poi ed assente sui 1100) vale la pena oppure introduce solo complicazioni e costi?

pilgrim
20-02-2013, 20:09
P.S. ammetto che domenica scorsa mi hai fatto un pò soffrire: le strade più strette della provincia di Verona la abbiamo fatte tutte...

Abbi dubbi per crescere...Ciao

Ahahahahahah, SCUSA!!!!
Ti prometto che un'altra volta faremo solo le piú larghe!

Ps: come mai mi vedi più su un gs? In relazione a ciò che ho scritto o per come mi hai visto in sella alla r?

pilgrim
20-02-2013, 20:11
ciao, io viaggio molto attraverso l'europa, appena posso, anche per spostamenti di lavoro.
configurazione turismo standard, solo e in coppia, con valigie, parabrezza touring, baulone 55 litri e a volta anche valigia sulla sella posteriore.
ho fatto bologna > berlino (1150 km a tratta) già due volte di cui una in 12 ore, spesso bologna > pula (500 km) e bologna > zara (700 km), sempre di un fiato, soste cibo e carburante.
si fa, senza rintronarsi più di tanto, soprattutto in germania dove vai ai 140/150 di crociera e te la godi. parlo di autostrade, ma quando ho fatto percorsi statali ho macinato facilmente 400/500 km senza troppo stress. uso airhawk, per alleggerire la sofferenza del deretano, ma questa è una mia scelta :)

dimenticavo: ho una r 850 r :)

Insomma, le r si adattano bene ai lunghi viaggi. ;-)

Roboante
20-02-2013, 20:34
Scusa roboante, non ho capito:
1)Mi consigli la r1100, la 1150 o la 850? ;-) qual è quella che tiene di piú il valore?


l'850 è quella più rara e tiene di più il prezzo sull'usato poi viene la 1100. la 1150 è un'altra cosa.

la scelta migliore è il 1100, se hai la fortuna di trovarne una poco consumata è la moto completa.
il cupolone è quello originale. di solito ti viene dato con la moto. meglio il cupolone delle borse. se compri scegli così. le borse poi le trovi il cupolone è dura!

Abs son poche in quella serie ed era un abs arcaico e serviva a poco. devi andare sul 1150 per un abs evoluto e senza scatti in frenata.
la 1150 però è più sportiva come posizione ed ha un'altra estetica e guida.

giambruco
20-02-2013, 21:22
@yoghi: grazie mille, i complimenti fanno sempre piacere.

yoghi
21-02-2013, 00:03
Si, pilgrim, da quello che scrivi mi pare che tu prediliga una moto che sia più protettiva che bella o altro. Allora cerca un bel GS e buoni chilometri

Alessandroprimo
21-02-2013, 15:25
giambruco ti ringrazio per avermi ricordato Rinaldi per gli ammortizzatori.Lo conoscevo già ma me ne ero completamente dimenticato.Ed è a pochi km da casa mia ! Ehhhh.....le primavere....:lol:
Sulla mia 850 ho il cupolino uguale a quello della prima foto postata da Roboante. Non mi crea nessuna turbolenza anche a velocità moooolto fuori codice (eh...una volta si poteva,più o meno....).
C'è da dire che sono alto solo 1,72 m ed ho la sella sulla posizione intermedia.
Pilgrim,auguri per la tua scelta,certo che la 850.....;)

Roboante
21-02-2013, 15:29
È il migliore cupolino di sempre anche come costruzione. Non ne fanno più cosî.

giambruco
21-02-2013, 17:58
preferisco l'aria diretta in faccia (sul casco) con la piccola, ma efficace, protezione dello speedster. Il parabrezza alto, che avevo in origine, era troooopo alto, pesante sull'anteriore e faceva tanto chips; per non parlare delle fastidiosissime turbolenze che mi creava.

@alessandroprimo: io sono di costa volpino, ma lavoro e vivo a milano. quest'estate, forse, passo da rinaldi a far vedere le mie sospensioni.

Alessandroprimo
21-02-2013, 20:43
....................................

@alessandroprimo: io sono di costa volpino, ma lavoro e vivo a milano. quest'estate, forse, passo da rinaldi a far vedere le mie sospensioni.

Io sono di Esine,due passi sopra Costa Volpino.Se vieni da queste parti fammi un fischio che un pirlo od una birra bella fresca ce li beviamo.
Messaggio in mp e ci diamo appuntamento.

Io senza cupolino non viaggio.Sono più di 60 anni che vado in moto e le ossa cominciano a reclamare appena sentono un po' d'aria :lol:
.

giambruco
22-02-2013, 09:03
@alessandroprimo: aggiudicato il birrone fresco, magari su al crocedomini. Ti mando un MP così mi rimane in memoria il tuo indirizzo. A presto.

Alessandroprimo
22-02-2013, 14:58
ok giabruco......Crocedomini Mortirolo Gavia Stelvio,per me van sempre bene.
Tanto io sono appena lì sotto.....;)

pilgrim
10-04-2013, 23:31
Cari tutti, vi aggiorno sul mio percorso verso la mia futura moto, sperando di generare un post utile per chi verrá dopo.

Un amico mi ha prestato il suo gs1100 per due settimane. Bellissima moto, mi é entrata nelle budella. Ci ho fatto di tutto, dalla guida in centro alla collina all'autostrada, alla strada bianca.
Pregi:
1) MOTORE. ignorante, brillante, sempre generoso.
2) CICLISTICA. Mi sento a casa.
3) PESO. Gestibilissimo con un minimo di attenzione.
4) CICLISTICA. Moto agilissima, stabile, davvero precisa nell'impostare le traiettorie, incollata per terra.

Difetti:
1) protezione dall'aria in autostrada insufficiente (con pilota 1,85, 130 km/h, parabrezza standard)
2) assenza sesta marcia

In sintesi, una moto adorabile ma destinata a muoversi meglio tra le curve piuttosto che in autostrada. Solo che io sono alla ricerca della moto definitiva. Non vorrei mai trovarmi tra un anno a desiderare la sesta lunga e più protezione dall'aria.
Inoltre temo due cose del 1100: innanzitutto di non riuscire più a rivenderlo in caso di bisogno, ma anche di trovarmi di fronte a rotture gravi tipo il cambio, che leggendo sul forum ho scoperto essere un punto abbastanza delicato (soprattutto nei primi esemplari).

Sto valutando un 1100 abs del 95 messo molto bene per quanto ne posso capire io. Guidandola il motore andava come un orologio, il cambio idem, e andava via dritta. 65.000 km, due proprietari. Nessun tagliando segnato sul libretto service, ma la moto si presenta in ottimo stato.Frizione completamente rifatta da poco. Importata dalla Germania. I blocchetti del manubrio sono perfetti, neanche una minima scoloritura. Il serbatoio presenta qualche graffietto, e (cosa strana) i due stemmi laterali bmw sono piuttosto rovinati. Gomme da cambiare, tubi freno da cambiare. Il venditore chiede 3500€, ma non sono sicuro di investirei al meglio in questo modo. D'accordo che "la moto si compra col cuore" ma di questi tempi trovo ancor più doveroso spendere saggiamente i miei pochi soldi. Magari spendere qualcosa in piú, ma per la moto totem, che appaghi completamente la scimmia (ciao, comprati arrapaho!) senza costosi passi intermedi. Tanto ormai non ho alcun dubbio che la mia moto sia il gs.

E QUINDI?

Quindi a questo punto ho provato a considerare anche il gs 1150 twin spark senza abs, per i seguenti motivi:
1) maggior protezione dall'aria;
2) sesta overdrive;
3) abs che non c'é non si rompe;
4) mi sono fatto l'idea che il doppia candela tenga meglio il valore rispetto al monocandela;
5) mi sono fatto l'idea che la doppia candela sia meglio per avere una combustione piú regolare, cioé meno consumi, meno residui, e meno autoaccensioni in camera di scoppio. Però 4 candele e 4 bobine che quando vanno sostituite costano;
6) l'alternativa é il gs 1200 del 2007 che però può costare dai 7.000€ in su. Troppo.

Il gs 1150 twin spark mi costerebbe dai 5.500 ai 6.000€.
Secondo voi faccio bene ad escludere dal ragionamento il mono spark? Della normativa euro m'interessa relativamente, mi basta che la moto sia euro1. Qualcuno qui sa dirmi che differenza c'è a livello "sensoriale" tra il mono spark ed il twin spark? La teoria giâ la so, vorrei le vostre impressioni. Il motore va meglio o no? Il mono spark si deteriora più facilmente o no? È solo meno fluido e consuma di piu oppure c'è dell'altro? La bruciatura delle bobine secondarie é un fenomeno frequente nel twin spark?

Qualcuno mi consiglia di stringere i denti per trovare a questo punto un 1200? Cosa ne pensate? 1100, 1150 o 1200?

Bel dilemma....

Grazie in anticipo a chi vorrá condividere i propri ragionamenti.

Roboante
11-04-2013, 00:04
Secondo mese cerchi una moto per l'autostrada è meglio che vai in macchina e lasci stare il mondo della moto. Andare dritti a 130 senza "essere disturbati dall'aria" non è proprio andare in moto. Stai più comodo in una bella 4 ruote con il clima e la radio. L'autostrada si fa se proprio si deve, la moto si gode nel misto e non certo a 130 sul dritto.

dino_g
11-04-2013, 00:29
Non esiste una moto definitiva. Esiste un buon compromesso nel tempo in cui la possiedi e nello spazio in cui ti trovi...

pilgrim
11-04-2013, 01:29
A) non cerco una moto PER l'autostrada, cerco una moto che ALL'OCCORRENZA sia in grado ANCHE di portarmi in autostrada senza arrivare distrutto, in quelle rare volte che dovessi utilizzarla (es: tapponi di avvicinamento in viaggi a lungo raggio). Regola / eccezione. Ok? Sono d'accordo anch'io filosoficamente.
B) la moto totale è quella di cui sarei in grado di amare i difetti per un tempo tendenzialmente illimitato.

Devo guidare la 1150 t.s. per vedere se mi da emozioni comparabili con quelle del 1100.

pilgrim
11-04-2013, 01:31
Invece non mi avete detto cosa ne pensate di quel 1100 per come ve l'ho descritto.

Roboante
11-04-2013, 02:12
Prendine una a caso usala , scopri coe va e se non ti soddisfa la cambi. Fai domande che non hanno risposte perchè insensate .inoltre, ad ogni post cambi idea e parametri. Prendine una e poi vai instradae fatti una vita, se continui con ste pippe in moto non ci amdrai mai.

lithi
11-04-2013, 08:13
Io concordo con la prima affermazione di @pilgrim. Ho avuto modo di provare per un pò tutte e tre le moto da te citate ma alla fine non ho potuto resistere al fascino della 850. Adesso lascio a te la scelta.

simobooster
11-04-2013, 10:01
q8 Roboante

darrenstar
11-04-2013, 10:22
@pilgrim
ma cerchi una motocicletta o una soluzione al rapporto dell'uomo con lo spazio circostante?

pilgrim
11-04-2013, 14:42
...ok...miii che placcaggio ragazzi!

Ricevuto. Ci risentiamo quando avrò la moto sotto le chiappe.
Nel frattempo, buona strada!

yoghi
12-04-2013, 21:23
Bravo Roboante. Sennò si riempivano 800 pagine di discussioni sterili.
@Pilgrim: comprati la prima moto che riesci (ovviamente di quelle che ti aggradano), facci un po' di km, trai le tue conclusioni. Passo e chiudo.
Ciao Francè

Antonio-R850R
30-03-2020, 19:23
Concordo con il Sig. @Giambruco 850 :love9::love9:

dino_g
31-03-2020, 02:55
Beh, dopo 7 anni sarà contento...

papipapi
31-03-2020, 05:18
Quoto al 100% il primo post di dino_g :toothy2:

Alexxxandra
20-05-2020, 17:57
Beh, dopo 7 anni sarà contento...

ma io dopo 3 pagine di post volevo sapere che moto aveva comprato e vedere pure le fotine..:lol::lol::lol::lol::lol:

feromone
20-05-2020, 18:17
Considerato il tempo che è passato al massimo ti fa mostrerà della pittura rupestre della sua moto eheheheheh!

Alexxxandra
20-05-2020, 18:25
ma sono seria, giuro...:toothy8: posso capire la sua indecisione anche se poi le moto tra cui scegliere erano troppe (secondo me)..in più l'avete fatto arrabbiare ed è sparito :lol:

comunque l'850R è veramente molto ma molto bella, peccato sia così pesante..:crybaby:

dino_g
21-05-2020, 01:03
In effetti è tutta de fero massiccio, molto massiccio...

Alexxxandra
21-05-2020, 01:56
in pratica stai dicendo che è roba da omini...:-|:-|:-|

Nobbyclark
21-05-2020, 14:57
Dipende: ho visto su youtube di una certa Stephanie Rowe che usa una GS1250 tipo attrezzo da palestra:eek:

Alexxxandra
21-05-2020, 19:44
si vabbè, sti.... fa la bodibilder :lol::lol::lol::lol:

per curiosità ho spulciato l'elenco dei possessori della 850 e non sarà un caso ma non ho visto sto turbinio di donne.. :?

dino_g
23-05-2020, 02:16
No. Ma in generale non sono molte, su Bmw poi ci sono poche coraggiose.

Alexxxandra
23-05-2020, 02:33
Pensi sia una questione di coraggio? Veramente? Io invece credo che la BMW abbia un mercato di clienti così vasto da non porsi neanche per un attimo il problema " faccio una linea un po' più accattivante per le donzelle".. della serie queste ci sono, se ti vanno bene ok, altrimenti prenditene un'altra ..

Io ho fatto il test drive con la F800R ed è super ( venendo da ducati) per comodità e maneggevolezza ma personalità ZERO..le Nine sono una più bella dell'altra ma devi contrabbandare un rene..l'850 è veramente bella e vintage ma azzarola non siamo mica super atletiche come la bionda...

dino_g
23-05-2020, 13:05
"Coraggiose" in senso figurato. Qui c'è Silvia che ha R850R, R1200R e mi pare un'altra che non ricordo, che gira in lungo e in largo e ha un fisico normale.
La combinazione moto bella (giudizio personale), comoda, maneggevole, di peso e dimensioni adatti al pilota, con buone prestazioni e che costi il giusto è difficile da trovare. Su Bmw specialmente l'ultimo parametro è critico...

nic65
23-05-2020, 13:30
Ho un'amica che adora la mia R,è pure più alta di me, che sono diversamente alto, ma il peso la spaventa ed ha ripiegato su altro(Triumph Bonnie)

Alexxxandra
23-05-2020, 14:49
"Coraggiose" in senso figurato. Qui c'è Silvia che ha R850R, R1200R e mi pare un'altra che non ricordo, che gira in lungo e in largo e ha un fisico normale.
La combinazione moto bella (giudizio personale), comoda, maneggevole, di peso e dimensioni adatti al pilota, con buone prestazioni e che costi il giusto è difficile da trovare. Su Bmw specialmente l'ultimo parametro è critico...

ecco, ne hai citate due..se guardi la proporzione coi possessori di 850R la percentuale è un pò bassina e il motivo credo sia proprio quello della "stazza" che è sicuramente uno dei distingui di quella meraviglia ma non si può negare però che sia un attimo ingombrante..sul fatto poi che costi il giusto io nominato le Nine perché adoro quel genere ma sono improponibili anche se poi il monster, pure vecchio, dal 600 carburatori a salire fino al 696 ha tenuto il prezzo benissimo infatti un decente 620 o 695 mi costerebbe come una 850R perciò la moto particolare, di nicchia, che ha quel "quid" in più la paghi (anche usata) e se la vuoi veramente , la compri (usata)..:eek::eek::eek::eek:



Ho un'amica che adora la mia R,è pure più alta di me, che sono diversamente alto, ma il peso la spaventa ed ha ripiegato su altro(Triumph Bonnie)

e chiamala scema...una meraviglia su due ruote, come la Street Twin che ho provato e il conce si stava preoccupando perché non tornavo più :lol:

p.s. è tanto che ce l'ha? si trova bene?

roberto40
23-05-2020, 18:30
Alexxxandra, ti cito anche Protea, Gaia (almeno prima ma credo abbia ancora una S), simy, e magari qualcun'altra che mi sfugge. Diciamo che le donne che guidano la moto sono davvero una minoranza rispetto agli uomini, sia in generale che in questo forum.
Il resto dipende dal tuo budget e dai tuoi gusti personali. Io ho visto Protea fare cose notevoli con la sua R1200R.

Alexxxandra
23-05-2020, 21:45
Sul fatto che siano poche rispetto agli uomini è indubbio (purtroppo), perchè una moto ti può piacere tanto ma, budget permettendo, devi pensare soprattutto che utilizzo ne vuoi fare..io ho venduto il monsterino nonostante fossi affezionatissima perchè mi sono resa conto che non è una moto-vacanza (per me) , la posizione era veramente troppo sacrificata e a fine giornata ero una bleda lessa..

gusti personali...solitamente non è che te ne piace solo una :lol: però poi torni al discorso sopra (utilizzo)..

io sulla R850 ci sono solo montata perchè ero rimasta colpita quando l'avevo vista fuori da una conce BMW e avevo chiesto la cortesia al proprietario..bella da matti ma mi sembrava di essere "il gigante e la bambina" :toothy5: e comunque credo che probabilmente nemmeno un minigiro avrebbe potuto farmi decidere..

azz, da come sto scrivendo mi sembra di essere la versione femminile di quello che ha aperto il post.. :toothy7:

nic65
23-05-2020, 22:10
p.s. è tanto che ce l'ha? si trova bene?

Sono anni ormai, la voglia di 850R gli è rimasta, ma la Bonnie la usa praticamente a mo' di scooter

roberto40
23-05-2020, 23:02
io ho venduto il monsterino nonostante fossi affezionatissima perchè mi sono resa conto che non è una moto-vacanza (per me) , la posizione era veramente troppo sacrificata e a fine giornata ero una bleda lessa..


Non so quanto una R850 abbia una posizione più comoda, di certo condivide il fatto di essere naked, quindi con lunghe distanze temo potrebbe risultarti scomoda.
C'è da capire prima cosa desideri da una moto, che utilizzo vuoi farne. Poi anche qualche dato più concreto, tipo la tua altezza, la tua propensione ad un tipo di guida piuttosto che un'altro e per ultimo, ma non per ultimo, i tuoi gusti personali.
Io per esempio ho avuto una splendida 1150 adv, solo sono alto 1.80 e faticavo a gestirla. L'ho venduta. Ci sono persone più basse di me che la utilizzano comunque, ma per me era poco divertente.
Tutto è relativo.

Kinobi
24-05-2020, 09:32
@Roberto40
Mi permetto di raccontarti la storia di mia moglie. 1.70 x 60 KG.
Quando avevo il Pegaso Aprilia si era lanciata a provarlo. Poi ha avuto tre maternità.
Lo ho venduto per la r1150r.
Non ha mai voluto salirci sopra "perchè troppo pesante e grossa" e tra me e te, credo sia più facile il R della Pegaso.
Poi mi sono stufato di aver una zavorra e gli ho comprato una moto. Io sono sempre stato KTM inside. Avevamo provato due moto: Duke 690 e la Kawasaki 650. Lei avrebbe preso la Kawa, che onestamente mi pareva un super eccellente ferr,o ma ho portato a casa la Duke.
Dopo 2 anni e 12000 km con la Duke di cui un periodo abbastanza lungo di apprendistato visto che QUEL mono non la rende "mestega" (come diciamo noi) da usare, non ha mai voluto salire sopra la BMW. Resta "pesante e grossa". L'altezza sella non è tanto diversa, ma la vita della R è da palla di lardo culona. Stramente non ci sono selle più snelle che sappia io...
Un solo commento non fa una maggioranza, ma da quello che vedo sulle donne di famiglia, la BMW passa inosservata. Stranamente le due donne si sono impuntate quando era ora di venderla (!?!?!?), e preferiscono venda la carotona e tenga la vecchia((:!:)

IMHO BMW sta facendo moto in tanti casi la cui percezione sia teutonica.
Non sono pratico, ma se fossi una donna, l'ultimo maschio sulla terra da cui mi farei trombare è un tedesco.

roberto40
24-05-2020, 09:44
Ah ah ah, per la trombata dico.
Per il resto paragonare un mono leggero ed agile, ad un bicilindrico grosso e pesante, è chiaramente una forzatura.
Chiaramente dove eccelle uno, difetta l'altro. La Sella puoi farla personalizzare, rastremandola un po' sui fianchi e magari anche riducendo l'altezza. _Io le farei provare anche una R1200, la 1150 è davvero più pesante e culona. E lo dice uno che ne ha avute due anche se in versione GS e che ora gira come "moto moderna", con questa

https://i.postimg.cc/FFTgT13K/20190914-170914.jpg (https://postimages.org/)

Ne ho altre ancora più vecchie. Quintali di ghisa.:)

Kinobi
24-05-2020, 09:52
Corretto ciò che dici.
La 1290 però la proverebbe subito, se ci arrivasse con un piede per terra e credimi non è per nulla più leggera della 1150, anzi. Credo si tratti di una percezione.
Detto tutto questo... per me BMW fa moto da uomo, o donnona: stazza, forma, look, senso di solido. E credo molto, il look da brizzolato della grande maggioranza dei BMWisti, aiuta a rafforzare tale immagine.

Lapms
E

PS: potrei scommetrci, quando farò della 1150 una cafè racer, faranno la gara a salirci sopra. Non credo che una batteria al litio, una cassa filtro in meno, un scarico mozzo ed una sella in pelle marrone la rendano più snella ed acciuga. http://www.bottegabastarda.it/featured_item/bmw-r1150-r-la-spartana/

feromone
24-05-2020, 09:59
Pur essendo delle mie parti non amo le moto modificate da Bottega Bastarda!
Di 1150 R modificate ce ne sono di molto più belle anche se io partirei da una R o Gs1100

Alexxxandra
24-05-2020, 23:08
Non so quanto una R850 abbia una posizione più comoda, di certo condivide il fatto di essere naked, quindi con lunghe distanze temo potrebbe risultarti scomoda.
C'è da capire prima cosa desideri da una moto, che utilizzo vuoi farne. Poi anche qualche dato più concreto, tipo la tua altezza, la tua propensione ad un tipo di guida piuttosto che un'altro e per ultimo, ma non per ultimo, i tuoi gusti personali.


sulla naked non transigo, è proprio il mio genere :eek:, ma ti assicuro che quando sono scesa dal monster e sono montata sulla Street Twin mi sembrava un altro mondo..niente on-off,posizione di guida più eretta e il fatto che fosse molto più pesante del monsterino non si sentiva affatto. E' stato decisamente amore a prima vista (più che con la F800R) ma poi per varie vicissitudini ho dovuto rimandare l'acquisto ma adesso è tornata la carogna e sto valutando cosa prendere..

per il resto sono più o meno come la moglie di kenobi, un pò più piccola (167) e sui 60 kg scarsi , assolutamente no smanettona ma pura turista-panorama-foto-tranqui..per i gusti ti ripeto, come fai a dire "mi piace solo UNA moto?" :lol: prediligo le retrò come la Bonnie che secondo me è stupendissima ma quando sento da lontano "glen-glen-glen" di una vecchia ducatona mi giro e aspetto che passi perchè cmq è sempre uno spettacolo:eek:



IMHO BMW sta facendo moto in tanti casi la cui percezione sia teutonica.


stra-concordo...e anche sul fatto della stazza. Quando vivevo in Sudtirol e c'era la discesa dei crucchi in moto direzione Gardasee le motare (biemmevuiste e non) erano veramente imponenti :toothy5:

roberto40
24-05-2020, 23:17
un pò più piccola (167) e sui 60 kg scarsi , assolutamente no smanettona ma pura turista-panorama-foto-tranqui..per i gusti ti ripeto, come fai a dire "mi piace solo UNA moto?" :lol: prediligo le retrò :

Beh, in primis complimenti, per le retrò ti stuzzico un po'.
Questa è una delle mie moto.

https://i.postimg.cc/Nfm0MYZB/78831682-10215331220889377-1218496270713225216-o.jpg (https://postimg.cc/cr1Wkqsb)

Kinobi
25-05-2020, 11:04
@feroMona
L'esempio che ho postato non è un'opera d'arte. E'una genialata però perchè con costi risibili (si fa per dire), cambi completamente l'estetica. Non trovo difficile fare difficile fare una special spendendo 10000 euro, un poco più complesso farlo sui 1500 euro e con facilità di riportarla indietro economicamente.

Alexxxandra
25-05-2020, 11:14
Beh, in primis complimenti, per le retrò ti stuzzico un po'....

beh, che dire...hai veramente una super topa moto :eek::eek::eek::eek: complimenti a te..ha pure i ganci portaborse :lol: è bella bella bella..di che anno è?


@kinobi: ho visto le moto sul sito :shock::shock::shock::shock: qualcuna è un pò troppo estrema (io preferisco il vintage total original) ma certe sono veramente belle...

roberto40
25-05-2020, 15:17
Ti ringrazio.:)
E' una R100/7 del 1978, 1000 di cilindrata.
chiaramente corredata delle sue valigie d'epoca, con tanto di logo bmw.
Se ami le bmw vintage, anche questa potrebbe piacerti

https://i.postimg.cc/nrS2BQ35/20190523-125945.jpg (https://postimages.org/)

Oilime
26-05-2020, 17:57
E' una R100/7 del 1978, 1000 di cilindrata.
chiaramente corredata delle sue valigie d'epoca, con tanto di logo bmw.



stupenda!!

Alexxxandra
26-05-2020, 23:13
Ti ringrazio.:)
E' una R100/7 del 1978, 1000 di cilindrata.
chiaramente corredata delle sue valigie d'epoca, con tanto di logo bmw. :eek::eek::eek::eek::eek::eek: fighissimaaaaa!!! ma la usi???

Se ami le bmw vintage, anche questa potrebbe piacerti


beh, diciamo che per una così mi ci vorrebbe la scaletta :lol: ma è l'antenata degli endurini odierni?? forse un pò troppo sportiva per me :toothy5:

domanda lecita: sei un collezionista??:alien::alien::alien::alien:

roberto40
03-05-2021, 17:32
domanda lecita: sei un collezionista??:alien::alien::alien::alien:

Rileggevo per altri motivi questo thread e mi sono accorto di non averti risposto.
Provvedo ora, anche se in ritardo di un'anno e semmai leggessi, mi scuso per la disattenzione.
Ho una passione per le moto d'epoca, ne ho qualcuna e tante ne ho avute. Mi diverto a cambiarle spesso e a sperimentare. Non manca mai anche qualche Vespa nel mio garage.

L'oZio64
04-05-2021, 21:50
...ho una passione per le moto d'epoca, ne ho qualcuna e tante ne ho avute...

Le ho viste oggi su Faccialibro, più o meno nel momento in cui ti ho scritto che sei "quel" Roberto ;)

...complimenti per la flotta, mi vuoi adottare?

roberto40
04-05-2021, 22:43
Rotfl, la mia flotta è variabile, va e viene come le nuvole. Piacere di rileggerti anche qui.:)

L'oZio64
05-05-2021, 14:47
Ah, dimenticavo: non so se l'aveta già nominata, perchè non so ricondurre i nomi ai nickname, ma di donzelle c'è anche R72 (se non ricordo male), che possiede sia obso che più recenti.
Me la ricordo perchè è di Bologna anche lei.