PDA

Visualizza la versione completa : Wotan...e la tua nuova F 800 ST?


mary
14-02-2013, 14:08
Wotan, cosa ci racconti sulla nuova moto che hai appena ritirata?
Non ti abbiamo più sentito.

Dicci tutto perchè quì non ci sono estimatori della F 800 ST ( e della nuova GT ).

TAFFO
14-02-2013, 14:11
non è ancora sceso

mary
14-02-2013, 14:14
Sì, penso anche io...

nico62
14-02-2013, 14:16
Wotan sulla F800 e che ci fa??? questa me l' ero persa..

..ma è leggera e aglie.. e consuma anche poco ....mmmm non ci credo hahahahaha
bellissima moto provata a lungo quella di un mio amico......senza Abiesse:lol:

bè complimenti!!!

mary
14-02-2013, 14:18
...non lo sapevi..., mamma mia...!:rolleyes::mad:
Ce l'ha da una ventina di giorni ed ancora riesce a scendere, almeno pare per il silenzio...:lol:

nico62
14-02-2013, 14:27
hahahahhaah bè più o meno è un pò cosi con tutte le moto nuove....

certo che se non scende nemmeno la sera è poreoccupante.....

mary
14-02-2013, 14:41
...mi hanno detto che l'hanno visto che vagava con una tanica per la benzina in mano..., pare sia restato senza..., era troppo preso per accorgersi della riserva accesa...:lol:

TAFFO
14-02-2013, 14:47
deve aver preso troppo alla lettera il concetto di anstoppebol

mary
14-02-2013, 14:51
aaaaahah ah ah:D:D:D

lgs
14-02-2013, 14:52
Impossibile. L'F lascia il proprietario al bar, gli offre uno spritz, e poi va a fare benzina da sola.

mary
14-02-2013, 14:58
eeeh la BMW...!;):D:lol:

jocanguro
15-02-2013, 17:50
Claudio, ma allora ???
cosa ti sei comprato ???

o sei a piedi ;);) ?

mary
15-02-2013, 18:02
...Claudio ha detto ...che con noi non parla più...

GianniGS74
15-02-2013, 18:10
era troppo preso per accorgersi della riserva accesa...
Forse non funzionava, visti i problemi proprio delle sonde benzina

Sandrin
15-02-2013, 18:45
Vi assicuro che ha già fatto un migliaio di km ed è stracontento.

Wotan
15-02-2013, 19:58
Ma dimmi tu, manco mi fossi comprato una F4... :lol:
Come va? Bene!

Difetti rispetto al K:

un po' più pesante da mettere sul cavalletto centrale (causa meccanismo meno felice);
vibrazioni (dignitosissime, a livello di un boxer bialbero, ma sul K quasi non c'erano);
specchietti un po' più stretti, adatti a gente più magra di me :lol: (mi sa che ci metterò quelli della F-GT, con bracci più lunghi).
Pregi:
Consumi veramente notevoli, tra città e fuori faccio 20-22 km/l senza sforzo, e a velocità costante i consumi (reali, dopo aver fatto la tara al consumometro, che sballa del solito 6%, come sulla K) sono questi:

a 90 km/h 31 km/l
a 110 km/h 25 km/l
a 130 km/h 20 km/l

gestione da fermo facilissima grazie al peso ridicolo, è la prima BMW che riesco a sostenere con qualsiasi inclinazione, le altre prima o poi diventavano impossibili da tener su oltre un certo angolo;
maneggevolezza superiore (ma non c'è una differenza abissale, l'F800 è pur sempre una BMW da viaggio, non una FZ6);
protezione dall'aria sensibilmente superiore (la testa è quasi scoperta, ma l'aria arriva in modo "morbido", mentre sul K col cupolo di serie c'è una lama di vento che arriva proprio sulla gola);
confort migliore, non solo per l'aria, ma anche per la miglior posizione delle gambe, meno rannicchiate, e anche il passeggero sta più comodo.


Per il resto, la moto va benissimo, porta esattamente gli stessi bagagli del K, mi permette di tenere le stesse identiche medie su qualsiasi percorso con lo stesso gusto nella guida e non mi stanca nemmeno dopo ore e ore di viaggio.
Il bicilindrico ha la metà dei cavalli, ma due terzi della coppia del K, e visti anche il peso ridotto della moto e la distribuzione della coppia da bicilindrico, tira dai 1700 giri in su che è un piacere, peraltro con rapporti molto lunghi per un 800, con una sesta da 4800 giri a 130 km/h. Il che spiega perché alcune delle persone che l'hanno provata l'hanno giudicata fiacca in accelerazione. In effetti, va molto più di quanto sembra, perché il motore sale di giri meno della velocità.

La cosa più interessante del passare da un K a un F è osservare il comportamento della gente intorno a te.
Per le donne, i profani, i BMWisti obsoleti e quelli delle serie minori, l'impatto delle due moto è esattamente lo stesso: ha il marchietto BMW e quindi suscita ammirazione, ed essendo comunque carenata e con valigie, è considerata sempre una moto piuttosto grossa, anche se a noi (me per primo) sembra più una motoretta. Qualcuno addirittura mi ha chiesto se avevo riverniciato la mia K.
Per i BMWisti Boxer invece sono morto, defunto, scomparso, invisibile. Il K, pur avendo un motore sbagliato, non lo potevano snobbare del tutto, perché andava come una fucilata e costava più di un GS, ma la F, oltre all'eresia motoristica (per giunta austriaca!), è anche una cosa cheap, da sfigati e quindi indegna del saluto.
Poveretti. :lol:

jocanguro
15-02-2013, 20:17
.....
quindi davvero ... l'F800 ....
e io che non ci volevo credere....:mad:

basta, :(
ti tolgo il saluto ....:mad:

anzi , non ti faccio più provare i freni della mia kappona !!!!!
:lol::lol::lol::lol::lol::lol:



.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

scherzo !!!!
ben contento !!
hai fatto benissimo.....
:D:D:D:D:D:D:D:D:D

anzi, fammela provare... hai visto mai ....;)

doc raf
15-02-2013, 20:22
:D Hai fatto un ottimo acquisto. L'ho avuta e ogni tanto la uso ancora (l'ho passata a mio figlio). Sono sempre convinto, nonostante l'ostracismo dei 'puristi', che sia una moto validissima e meno apprezzata di quello che realmente vale.

Supermukkard
15-02-2013, 20:23
:lol: :lol: :lol:

marchino m
15-02-2013, 20:26
è proprio cosi come dice wotan,sia l'ammirazione per il marchio,che il totale snob della categoria boxer

mary
16-02-2013, 10:46
Wotan:
è anche una cosa cheap, da sfigati e quindi indegna del saluto.
Poveretti.

...sì. poveretti...!;)

OverTorque
16-02-2013, 12:21
Per quanto concerne "l'ammirazione" dei boxeristi snob....
Al mio paese ce ne sono un tot...ed io sono sempre andato in giro con le Honda Enduro o Sukuki enduro, spesso sporche, masticate e brutte; nonostante io sia un tipo socievole che saluta tutti, loro non mi hanno MAI salutato o risposto al mio saluto.:(
Oggi che cavalco il GS salutano prima loro che me.:rolleyes:

mary
16-02-2013, 12:37
filippo de vita:
appunto..., poveretti...!;)

pippo68
16-02-2013, 12:41
Uno che va in giro con una pseudo turistica come la F non merita il saluto........






:lol::lol::lol:

Sopratutto perché giri intorno a me con il 1100 RT:lol:



Buoni km con l'F, anche se a me non fa battere il cuore, è una ottima moto....;)

mary
16-02-2013, 13:35
ahahahahah

nossa
16-02-2013, 13:51
Oggi sono andato a vedere l'F800GT, non ho capito cosa ci sia di diverso dall'ST, mi è piaciuta e se non avessi appena preso la strom probabilmente l'accatterei!

C'era pure un k1300 vicino, il cupolino era diverso, un'unghia ma a colpo d'occhio sono molto simili, come anche l'800R.

E poi la cinghia, secondo me la migliore trasmissione secondaria in assoluto.

mary
16-02-2013, 14:01
nossa:
E poi la cinghia, secondo me la migliore trasmissione secondaria in assoluto.
...l'hai detto...!
Non viene utilizzata solo perchè " non ha immagine ", altrimenti, su moto da strada, è la cosa migliore:

-esente da manutenzione,
-leggera,
-silenziosa,
-dura quanto e più di una catena,
-più leggera e meno " complitata " di un cardano,
-elastica,
...ho dimenticato qualcosa?

Wotan
16-02-2013, 14:12
Le differenze sono limitate: un po' più di carena, 5 CV in più, leggere modifiche alla postura, monobraccio allungato e nuove valigie. E l'ESA optional.
L'operazione è abbastanza simile, anche se un po' più spinta, a quella che BMW fece con la K1200GT a sogliola: là erano poche aggiunte, qui c'è anche qualche modifica, ma il risultato è lo stesso: spostare l'accento verso il touring.

Wotan
16-02-2013, 14:18
Incredibile, la mia moto ha qualcosa in comune con le Harley! :lol:

Sandrin
16-02-2013, 16:43
...ho dimenticato qualcosa?
Se proprio volgiamo dirla tutta, la trasmissione a cinghia NON deve vedere assolutamente la polvere di uno sterrato, nemmeno in cartolina!

nossa
16-02-2013, 17:03
http://2.bp.blogspot.com/-RO_p8VkEu-M/TvmOmWmZPOI/AAAAAAAAAJE/vzIoqPOtyws/s1600/Scheggia_Assekrem.jpg

Sterrato....dovevi dirlo prima per questa ormai è tardi:lol:

Lucasubmw
16-02-2013, 18:39
Ma quando piove non si sporca co stesso?
Parlo della cinghia.

Sandrin
16-02-2013, 18:58
La cinghia va cambiata a 40000km. Se poi uno ha voglia di cambiarla prima per fare sterrati, libero di farlo. L' unico inconveniente è che dovrà cambiare anche la puleggia, non proprio economica...

Superteso
16-02-2013, 19:10
Direi che la moto con la "cinghia" è adatta ai tempi in cui viviamo....


using ToPa.talk 2 🐾

michele2980
16-02-2013, 19:13
Bello ogni tanto leggere recensioni/opinioni pane al pane vino al vino.
Sono andato anche io a vedere la gt800 che dal vivo mi è veramente piaciuta....poi bianca...

michele2980
16-02-2013, 19:17
Ps assenza di concorrenza alla gt di moto nuove se vuoi qualcosa di non 1000 funzionale per luso per cui é stata progettata il, turismo.

OverTorque
16-02-2013, 19:19
...del resto non è che una catena-corona-pignone usati in fuoristrada durino granché.....

pippo68
16-02-2013, 20:07
L' unico inconveniente è che dovrà cambiare anche la puleggia, non proprio economica...

Sei sicuro?.......non credevo che una cinghia in 40.000 km consumasse la puleggia......

nico62
16-02-2013, 20:12
solo se slitta...

sciante
16-02-2013, 20:53
io ho avuto un f800s e concordo con il tuo test, il motore sembra non spingere ed invece se guardi la velocita si muove bene. con la prima lunga e la coppia giusta uscendo dai tornanti ricordo che i 600/750 erano fermi in confronto.
per i miei gusti non era molto maneggevole nello stretto, ma anche con le sospensioni originali, forca molto soft, aveva un comportamento sempre sincero.

mary
16-02-2013, 22:01
Certamente la cinghia non è adatta a fuoristrada ma non è assolutamente vero che fare delle strade bianche distruggano la cinghia infatti un amico con la F 800 ST è stato in Marocco ed ha fatto parecchie strade " bianche " e non ha sofferto di alcun inconveniente una volta tornato in Italia.

Se ci fate bene caso le uniche parti " a vista " per la cinghia della F 800 ST sono solo il piccolo pezzo posteriore ed una piccola parte vicino al pignone, per il resto tutta la cinghia è completamente chiusa in un carter, basta infilare la mano tra la cinghia e la ruota posteriore per sentirlo.
Questo amico ha sostituito la cinghia a 40.000 km...ed avrebbe fatto bene a seguitare a tenerla: era praticamente nuova.
Sostituire la cinghia non implica, necessariamente, sostituire il pignone o la corona, infatti non è precisto nella manutenzione dei 40.000 km la sostituzione di questi componenti mentre è necessario controllare ( ed eventualmente sostituire ) il parastrappi del pignone.
Il tagliando dei 40.000 km. è l'unico costoso per via della sostituzione della cinghia...ma, del resto le cetene non si sostituiscono? ...e quelle sì che hanno bisogno della sostituzione di " pignone e corona " in contemporanea.

nossa
16-02-2013, 22:55
bmw non so, ma la cinghia dell'Harley da manuale si cambia a 80000 km, ma in pratica non lo fa nessuno prima dei 100000. La puleggia si cambia quando cambi moto:lol:

Sandrin
17-02-2013, 12:38
Sei sicuro?.......non credevo che una cinghia in 40.000 km consumasse la puleggia......
Io non ho detto questo....e tanto meno che la puleggia va cambiata insieme alla cinghia.
Volevo dire che è noto che la polvere è il nemico nr.1 per l'usura delle strasmissioni, cinghia o catena che sia. Nessuno vieta di fare strade sterrate e polverose con la trasmissione a cinghia, però la probabilità di rovinare inesorabilmente la puleggia e il pignone (questo un pò meno) è alta.

Ieri dovevo provare "bene" la nuova GT 800, ma la sciatica mi ha inchiodato a casa: mai successo....sarà la vecchiaia. :(:mad:
Comunque, da quel poco che ho potuto girare domenica pomeriggio, ho notato che la nuova 800 ha una mappatura più "sportiva". Il motore sale su di giri in maniera rapidissima, sembra quasi il trapano del dentista.
In confronto alla "vecchia" 800 sicuramente ha più brio e più scatto.
Il sound è quasi ridicolo tant'è che l'akrapovic sarebbe quasi d'obbligo.
La forcella anteriore è un altro pianeta. Non so cosa le abbiano fatto a Monaco, però è già una buona base di partenza per non dire che va bene così com'è di serie. Seduta da riferimento e posizione di guida eccellente. Quella con cui ho pseudo-girato aveva qualche optional come manopole riscaldate, frecce da fighi, cavalletto centrale e non ricordo altro, per "soli" 11.000€ chiavi in mano e abs di serie, come tutte le BMW. Per me troppi solo per aver uno stemma dell'elica, visto che il motore è Rotax, il resto è fatto in giro per l'europa, buona fetta in Italy.
Le rifiniture, gli accoppiamenti e i materiali, rispetto ad altri marchi (se penso alla mia Guzzi.....:confused:) sono di livello superiore, senza dubbi.
Rimane da provarla bene, e spero di farlo nel prossimo weekend.
Se i teteski la offrissero sui 8500/9000€ non ci sarebbe storia per gli altri marchi. Forse si salverebbe solo qualche jap, come la Z800.
Tenete presente che, con 11.000€, si porta a casa la Z1000SX con abs e qualche altro accessorio. Tanto per....

Roberbero
17-02-2013, 12:44
Per me troppi solo per aver uno stemma dell'elica, visto che il motore è Rotax

Questa è l'unica parte che non condivido, per la mia esperienza un Rotax è molto più affidabile di un BMW.
Tra l'altro fanno anche motori d'aviazione e bmw no, pur avendo un elica nel marchio.

Mikey
17-02-2013, 14:53
Questa è l'unica parte che non condivido, per la mia esperienza un Rotax è molto più affidabile di un BMW.

Non andrei per assoluti... Ho avuto un mono rotax (F 650) cambiato dopo un anno per disperazione. Mi lasciava semplicemente a piedi un giorno si e un giorno ...anche. Parlo, anche io, di mia personale esperienza ...non di moto di un cuggino di cuggino.
Sarà stata certamente la classica moto nata male ma tant'è.
Da quel (pessimo) rotax sono 15 anni che guido boxer e non ho mai avuto un problema che fosse uno (e qui ci sta la grattatina...)

Roberbero
17-02-2013, 15:12
Io infatti ho premesso "per la mia esperienza"
Il mono Rotax che avevo io, ha fatto 90000 km senza nessun problema.

Supermukkard
17-02-2013, 15:20
rotax i motori li sa fare e molto bene

il più delle volte, per non dire quasi tutte, la colpa di un motore che non va è del meccanico che ce l'ha x le mani

Sandrin
17-02-2013, 16:34
Questa è l'unica parte che non condivido, per la mia esperienza un Rotax è molto più affidabile di un BMW.
Rispetto la tua opinione, però se vogliamo essere precisini, compro una BMW per metà!
Tra l'altro fanno anche motori d'aviazione e bmw no, pur avendo un elica nel marchio.
Va bhe, che c'entra, scusa?
Mi scappa da dire, e non posso trattenermi, anche se lo ritengo OT, anche Guzzi poteva utilizzare i motori Aprilia e sfornare molti nuovi modelli di moto, magari anche una potentissima SBK con il motore della RSV4....
BMW l'ha fatto, vedi con i mono dell'Aprilia e con i bicilindrici della Rotax, e ha avuto ragione.
Su questo fronte li ammiro.

Roberbero
17-02-2013, 16:46
Era solo per dire che costruire motori aeronautici richiede una conoscenza sul fronte dell'affidabilità che per forza di cose si riversa anche sulla produzione di serie.

Rotax, o meglio il gruppo Bombardier produce un'infinità di tipologie motoristiche, aeronautiche, marine, quad, motoslitte etc e sono considerati da tutti molto affidabili.
Faccio presente che un mancato avviamento di una motoslitta in determinate condizioni causa la morte per assideramento del conducente.
Quindi non esistono motoslitte con l'antenna anulare :lol:

Io non ho mai considerato BMW sinonimo di affidabilità, per esempio in campo auto non preferirei mai un TDI BMW ad un JTD FIAT e non scherzo.
Si compra BMW per molti motivi non per l'affidabilità, se cosi fosse viaggeremo solo su moto Jap.

Sandrin
17-02-2013, 17:14
....ad un JTD FIAT e non scherzo.
Su questo sono d'accordo al 100%

michele2980
17-02-2013, 17:15
Daccordo in toto con roberbero e aggiungo che nell era un cui viviamo un conto è l aggiornamento di mezzi gia esistenti da anni e un conto è la progettazione e la produzione di mezzzi nuovi sono rarissimi e pochissimi i casi in cui un costruttore riesce a fare tutto in casa da se ,magari progettano un motore intorno al quale poi costruiranno piu mezzi, oppure le spese di progettazzione vengono ammortizzate vendendo ad altri costruttori il motore o progettandolo direttamente in collaborazione con gli altri che poi ne beneficeranno.ad un corso mi raccontarono che un esempio di questa politica è il colosso mercedes che stava riuscendo a fallire con la smart di cui non rientrò mai con le vendite dei costi di progettazzione totalmente fatti in casa.

lgs
17-02-2013, 17:19
Il motore è BMW, sviluppato con la Rotax e prodotto da Rotax su licenza e specifiche BMW.

Solo per la precisione, la sostanza è che un gran motore.

Sul mio F Twin dico nulla per scaramanzia.

Mikey
17-02-2013, 17:57
Che l'F sia ottima moto, che i proprietari ne siano in larga parte soddisfattissimi non discuto affatto. Ma una motocicletta non è solo un "va bene", Anche perche' oggi trovare moto che "vanno male", che hanno evidenti difetti di progettazione e', obiettivamente, difficile, ma nell'acquisto di una motocicletta C'e' anche una componente emozionale - irrazionale se vogliamo - e per me e' li che l'F difetta. Non vedo sostanziali differenze tra una F e tante altre, pur ottime, moto (magari) jap.

Roberbero
17-02-2013, 18:03
Mikey qui stiamo entrando in un campo che più soggettivo non si può, ma se l'F è poco emozionale io mi domando, che cosa ci sia di emozionale in boxer?
Posso capire un sidecarista o un aviatore, ma che cosa ci possa trovare un motociclista, per me è un mistero.

paolo b
17-02-2013, 18:19
(..) Tra l'altro fanno anche motori d'aviazione e bmw no, pur avendo un elica nel marchio.

L'elica nel marchio non c'è... è da un pò che la ferale notizia è stata ufficializzata.. :-o

Per quel che ne so, il grosso della produzione "avio" Rotax non è propriamente "aereonautica".. nel senso che i motori che vengono montati sugli ultraleggeri (ed in questo campo Rotax ha praticamente il monopolio) non debbono essere certificati... come, per esempio, il mio Rotax503 "derivato motoslitta" :lol:
Aggiungo che proprio in campo ulm una piccola nicchia "concorrente" è rappresentata proprio dai boxer bicilindrici 8v BMW avionizzati.

Che poi Rotax (Bombardier) sia una eccellente produttrice di motori non è in dubbio.

Roberbero
17-02-2013, 18:21
Come sarebbe a dire che l'elica non c'è?
Non siamo su "Quelli dell'ELICA"?
Quindi siamo tutti abusivi?

Mikey
17-02-2013, 18:23
La moto non è logica ma passione. Ti posso dire cosa ci trovo io: mi affascina la particolarità tecnica. La capacità di coniugare evoluzione tecnologica con tradizione. Mi piace che sia una moto che viene da lontano, che ha una storia antica. Mi affascina che sia espressione di un modo unico di intendere la motocicletta, non necessariamente migliore o peggiore ma certamente unico nel panorama motociclistico.
Poi mi piace la dolcezza e il tiro del boxer in movimento, il modo garbato che ha di erogare la coppia.
Trovo sia una moto fascinosa ecco, e lo è sia in movimento che da ferma.
Poi certo ce ne sono altre che mi intrigano per la loro particolarità tecnico- stilistica: penso a una panigale o a un paio di ktm o anche a una BMW k-r o a una brutale (ma la lista e' obiettivamente lunga). Insomma di moto che mi fanno sangue ce ne sono tante, non sono certo monomaniaco boxerista, ma mi rendo conto che tutte quelle che mi "fanno sangue" sono moto, per diversi motivi, particolari o per le scelte stilistiche o per quelle tecniche.
È' forse per questo (diciamo anche per questo) che non trovo intrigante la serie F. Sarà pur ottima...ma c'è ne sono tante (forse troppe) come lei: Mi pare, appunto, una tra tante.

nossa
17-02-2013, 18:24
Tornando al conc visitato ieri c'era pure una r1200r ma... sembrava un'obsoleta più che una moto nuova, vecchio il design, troppo scavata la sella, avrà pure un boxer bialbero ma l'F800GT era molto più interessante, dà l'impressione di una moto scattante e maneggevole, tutto il contrario del 1200r.

paolo b
17-02-2013, 18:27
Come sarebbe a dire che l'elica non c'è? (..)

http://www.quellidellelica.it/foto/logostory.pdf
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=183841 (post 78)

Rantax
17-02-2013, 18:32
Per i BMWisti Boxer invece sono morto, defunto, scomparso, invisibile........
Poveretti. :lol:


.....te potevi fà er gs 800........:lol::lol:

Sandrin
17-02-2013, 18:42
La moto non è logica ma passione.
Che bella frase.....:D:D:D:D:D
Nulla di più azzeccato!
Vedo la 800 come il secchione della 3àC, il ragazzo perfetto, lo studente modello, il figlio che tutti i genitori vorrebbero, ma vuoi mettere l'ignoranza di un VTR, di un Ducati o di un MG?

squalo
17-02-2013, 21:29
.....
Per i BMWisti Boxer invece sono morto, defunto, scomparso, invisibile. ....

rip....
:lol::lol::lol::lol:

motorrader
17-02-2013, 21:33
...e daie...su...:lol:

Tricheco
18-02-2013, 10:38
a me me pias

lumaca
18-02-2013, 10:51
...complimenti per l'acquisto, penso sia una moto intelligente...son anni che il doic, predica sulle doti dell f 800 st lo hanno ascoltato in pochi e snobbato in molti!!! ah ah ah ciao doic

Gioxx
18-02-2013, 11:31
Come sarebbe a dire che l'elica non c'è?
Non siamo su "Quelli dell'ELICA"?
Quindi siamo tutti abusivi?

Rotfl..ancora co sta elica...hahahah
http://www.virtualcar.it/logo-bmw-la-vera-storia/

Barambani
18-02-2013, 11:31
che cosa ci possa trovare un motociclista, per me è un mistero.
Il boxer è un classico ed è la bandiera della bmw... francamente io ho comprato bmw perchè mi piace questo motore la sua impostazione e non da ultimo l'estetica che ne risulta.

Roberbero
18-02-2013, 11:48
Lo sò Barambani ma, e parlo per me, guardando un boxer io penso a 4 cose: Equilibratura, raffreddamento, baricentro basso e motore largo.
Le prime 3 vanno bene per tutto, aerei, sidecar e moto, l'ultima non mi pare adatta ad un veicolo che piega.
E' un fatto soggettivo, lo sò, le moto che lo montano sono ottime ma a me non piace esteticamente parlando.

mary
18-02-2013, 12:04
Io penso si possa comperare BMW per la qualità, la storia ecc. ma non considerando " solo " il boxer la peculiarità della marca, anche se, spesso, si identifica con esso.
Comperare una moto solo per i cilindri contrapposti è riduttivo, secondo me.

Barambani
18-02-2013, 12:10
Non vedo sostanziali differenze tra una F e tante altre, pur ottime, moto (magari) jap.

Secondo me hai proprio centrato il punto, le serie F sono ottimi prodotti ma, GS 800 a parte, secondo me mancano di personalità e si confondono nel mercato... premesso che ora la qualità e l'andar bene di una moto sono standard una F 800 GT/St è diversa dalle concorrenti jap solo per il badge sulla carena... e mi pare un pò salato il sovrapprezzo per il suddetto stemmino BMW. Con le K e le R, dove sicuramente paghi caro anche il brand, compri un mezzo che per le sua caratteristiche tecniche e costruttive si differenzia nettamente da qualsiasi altra moto sul mercato di pari tipologia... con le F prendi una moto tutto sommato ordinaria.

mary
18-02-2013, 12:16
Prova a fare un " viaggetto " di 7.000 km con una moto carenata ed una " nuda "..., poi vedi.

Barambani
18-02-2013, 12:22
Comperare una moto solo per i cilindri contrapposti è riduttivo, secondo me.


Il frazionamento e l'architettura motoristica sono determinanti nel determinare prestazioni, comportamento e caratteristiche di guida di un motore e di una moto, quindi per me hanno una certa importanza nella scelta... ci sono gli amanti del tre cilindri, del quattro, del v-twin, quindi... detto questo è ovvio che non baso la mia scelta solo sul tipo di motore... scelgo bmw per la storia, la qualità e il piacere di guida che ho trovato in tutti i modelli che ho provato. in effetti poi mi sono espresso male: diciamo che io in quel motore, che reputo la bandiera del marchio, ci vedo la storia della bmw, il boxer è secondo me un motore che ha un forte fascino evocativo, come il ducati ad aria e i twin guzzi ed harley.

mary
18-02-2013, 13:26
...che il boxer BMW sia un ottimo motore, per tante ragioni, non c'è dubbio, piace anche a me.

euronove
18-02-2013, 13:38
Alla fine, al netto di tante frasi, credo che ciò che non piace della serie F (a quelli a cui non piace) sia solo una cosa: l'erogazione del motore. Esagerando, secondo me la stessa moto con lo stesso motore modificato (il 900 della Nuda Husqvarna) potrebbe ribaltare i giudizi. Ma Bmw, che ha un dna turistico (per dirne una, persino le sue nude tengono in grandissima considerazione la comodità del passeggero) non transige sull'erogazione ai bassissimi regimi, e questo influisce sull'erogazione anche agli altri regimi. In questo è in buona compagnia coi Giap, per i quali probabilmente una moto ignorante è una moto perfettibile prima che una moto emozionante.

jocanguro
18-02-2013, 13:52
per i quali probabilmente una moto ignorante è una moto perfettibile prima che una moto emozionante.

Bella questa, e qui si apre uno scenario sulla filosofia dei jap dei tedeschi e degli italiani.. ma come modo di vedere le cose .
emozionante,
perfettibile,
design,
tradizione,
innovazione,
arcaico,
estetico,
funzionale,

Fuffas docet !!!
:D

michele2980
18-02-2013, 15:07
Prego elencare concorrenti valide del gs 800 e del st/gt 800 .
-Adatte all uso turistico
-Inferiori a 1000cc
-superiori a 600cc
Ps non è una provocazione !a scanso di equivoci ,ma un libero scambio di idee!

lgs
18-02-2013, 15:54
ne sono tante (forse troppe) come lei: Mi pare, appunto, una tra tante.
con le F prendi una moto tutto sommato ordinaria.

Motore bicilindrico frontemarcia da 800 cc,
con i cilindri a moto sincrono, non alternato,
controbilanciato da una terza biella controrotante che annulla le vibrazioni,
rapporto di compressione 12:1;
camere di combustione con geometria della serie K;
in tiro tra i 3000 e gli 8000 giri;
coppia max (vado a mente) di circa 9 kgm a 5800 giri
consumo 20-22 km/l VERI


Ce ne son tante? Giap?

Barambani
18-02-2013, 16:06
Honda Deauville, CBF ST, Transalp
Kawasaki Versys 650 tourer, kawasaki Versys 1000
Suzuki bandit 1250 traveller (lo so è 1200cc però con borse, baletto e abs costa 1000 euro meno della gt) , v-strom
triumph tiger 800, e anche la 1050 rinnovata (non so il prezzo ma sara sugli 11 come la gt)
Yamaha TDM e fazer 8.

Lo so non sono tutte propriamente tourer ma sono tutte moto da turismo, alcune direi anche ottime moto da turismo... ci metterei anche il kawasaki z 1000 tourer anche se ha un costo leggermente superiore alla Gt (neanche troppo visto che le borse sono di serie)

Wotan
18-02-2013, 16:28
Barambani, francamente, nella tua lista avresti anche potuto metterci una Gixxer e una Gold Wing.
Per inciso, quasi tutte le moto che hai elencato sono enduro o comunque con postura verticale. Se uno preferisce una posizione da sport tourer, l'unica che si avvicina è la Z1000SX, le cui valigie sono delle banalissime GiVi, con chiave separata, impossibilità di montare il trittico (o le borse, o il top) e telaietti in bella vista a valigie smontate.
Aggiungo, a quanto già elencato da Lgs, che la F800 è l'unica moto non Harley dotata di trasmissione a cinghia, elemento che, insieme ai consumi ridicoli, per me è stato determinante nella scelta.
Capisco perfettamente che la F800 non piaccia a molti: è una moto razionale e poco emozionale, e come immagine è la BMW tourer dei poveri, quindi da vergognarsi a comprarla. Rispetto il giudizio di tutti, visto che ognuno ha i propri gusti, ma non vedo la necessità di dover cercare motivi razionali per giustificare il non-amore per questa moto, operazione che è destinata a fallire in partenza, visto che la F800ST è razionalissima (è anche divertente da guidare, ma questo ce lo teniamo per noi).

"Paolone"
18-02-2013, 16:30
La serie F, ST oppure la nuova GT, avesse una taglia superiore l'avrei già presa.
Provata più volte, la ST, mi sento impiccato.
Essere grande e grossi spesso e volentieri non è proprio un vantaggio... anzi..

mary
18-02-2013, 16:41
Essere grande e grossi
...per questo " Paolone "...:lol::lol::lol:

Comunque non sottovalutate il motore F 800, la risposta è alquanto brillante e, si dice, la nuova GT con 90 Cv è molto migliorata..., non sottovalutatela, è una moto che " viaggia " bene, del resto anche Wotan l'ha detto più volte; certamente non è da paragonare ad un 1300, ci mancherebbe, comunque dice benissimo " la sua ".
Da una sport tourer di 800 cc. cosa chidete di più? Non capisco...;)

X barambani:
...hai portato certi esempi...di moto insignificanti...:Honda Deauville, Kawasaki Versys 650 tourer, kawasaki Versys 1000, Yamaha TDM e fazer 8..., ...e che sono moto da viaggio...?
Sarà perchè io vedo le cose in un modo alquanto diverso...

Barambani
18-02-2013, 17:11
Wotan io rispondevo semplicemente al post di michele che chiedeva un elenco di moto da turismo possibili concorrenti della Gt, non volevo fare una lista di sport tourer, anche perchè ormai sul mercato ce ne sono rimaste poche nella fascia di prezzo e cilindrata della Gt. D'altra parte mi sembrano comunque tutte moto che come destinazione d'uso ( turismo) sono vicine alla Gt, magari tolte transalp e V-strom, francamente dovendo comprare una turistica di media cilindrata oltre la Gt considererei le moto che ho scritto e non mi pare un elenco campato per aria.

Roberbero
18-02-2013, 17:12
Ho guidato una sola volta l'800 ST, era la moto sostitutiva al tagliando della mia 800 GS. Aveva l'akrapovic senza DB killer, che consiglio di non togliere.
Tornando al mio garage pioveva e non ci ho capito molto, ma in un rettilineo di 1,5 km circa, ho stirato qualche marcia e ho visto distintamente un ciclista a più di un km girarsi e fermarsi di lato e poi mandarmi a quel paese quando gli sono passato accanto, non sò a quale velocità, ero + o - in 5 piena.
Il rumore era effettivamente infernale, non bello, il rumore boxeroso del 800 non mi piace ma infernale di sicuro.

Quando sono andato a riprendere la mia, ho fatto qualche prova più approfondita, ho aumentato il precarico dietro per alzarlo e avere la moto più agile, tral'altro peso 95 kg e fare qualche piega.
Insomma la moto mi è piaciuta, il motore lo conosco anche se ha 10 cv più della mia, ha un'erogazione elettrica senza botte di potenza come la mia, ma senza buchi e questo non me l'aspettavo da un motore con una fasatura più spinta, forse dipende dallo scarico.
Non sembra che accelleri molto, ma il tachimetro dice il contrario.
E' agile ma non troppo, comunque sempre stabile specie ad alta velocità, grande differenza questa con la mia, non ti da preoccupazioni insomma.
Tiene bene la strada, protegge bene dall'aria anche le gambe e per viaggiare non dovrebbe stancare.

Ha solo 2 piccolissimi difetti, forse è piccolina da 1,80 in sù e il telaio d'alluminio si scalda con il calore del motore e dà fastidio sulle cosce, la mia col traliccio non ha questo problema, ma era estate e avevo i jeans.

Un grosso pregio è la cinghia, non irrigidisce la sospensione come il cardano e non ha nè i giochi nè il rumore della catena, sembra che non ci sia, se è robusta come dicono è la trasmissione perfetta.

Boxerfabio
18-02-2013, 17:23
la serie F bisogna provarla prima di giudicarla... è davvero una piacevole sorpresa! F800gs semplicemente :eek:, F650gs ancora piu facile e bicicletta, F800S provata troppo velocemente ma cmq ottime sensazioni, F800R non mi ci son trovato:( ma son convinto avesse la gomma davanti sgonfia

Wotan
18-02-2013, 17:51
Barambani, hai elencato moto da 650 a 1250 cc, da 2 a 4 cilindri, da enduro a tourer.
Se per te quelle sono concorrenti della F-ST, lo sono altrettanto le moto che ho citato, almeno da usate.
Gli input per l'acquisto di una moto non sono solo "deve avere due ruote" e "deve costare x", c'è molto altro, e tutto l'altro delle moto da te citate non collima con l'altro della F-ST.

paolo b
18-02-2013, 18:41
Direi che la vecchia ha una degna erede... sicuramente superiore in tutto, a parte forse la robustezza meccanica (vedremo) e sicuramente l'estetica (ma i tempi son diversi)

http://www.classic-auctions.com/Images/Report/95B/40455.jpg

http://hwcdn.net/e9t9j8e7/cds/nuvolari/images/17c6bd37-3b02-4ae4-a39b-2bae21c22bca/bmw-f800gt-laterale-sinistro-622x388.jpg

lgs
18-02-2013, 18:59
Grazie, Paolo, ho capito perché mi piace...

Wotan
18-02-2013, 19:45
Fatta la proporzione coi tempi, il paragone è abbastanza azzeccato.

branchen
18-02-2013, 19:53
Adesso manca solo un kit per avere lo scarico e le borse più in basso.

Wotan
18-02-2013, 20:01
E magari anche uno per attaccare un pistone alla terza biella, ve'?

freedreamer11
18-02-2013, 20:06
Vorrei sapere del calore perché. se scalda come il gs 800, son dolori.
PS ovviamente adesso fa freddo... ma se hai un'idea in merito, grazie

branchen
18-02-2013, 20:07
E magari anche uno per attaccare un pistone alla terza biella, ve'?

:lol::lol::lol:
Eddai, lo sai che i motociclisti sono incontentabili.

lgs
18-02-2013, 20:10
Il GS 800 scalda?

Ed il K100 allora che fa, il baracchino per il girarrosto?

Wotan
18-02-2013, 20:11
Vorrei sapere del calore perché. se scalda come il gs 800, son dolori.
PS ovviamente adesso fa freddo... ma se hai un'idea in merito, grazieAdesso non sento alcun calore provenire dal motore, scalda sicuramente MOLTO meno del K.
Dalla mia prova (http://www.visionzero.org/blog/prove-moto/prova-bmw-f800st/), fatta nell'ottobre 2008, cito quanto segue:
"Unico difetto riscontrato nel reparto comfort, l’elettroventola di raffreddamento indirizza un po’ di aria calda sulla gamba sinistra del pilota; che comunque non rischia di andare arrosto.".

nico62
18-02-2013, 20:28
l' importante è che non si cuocia la gamba centrale del pilota ....:lol:

per la gamba sx che vuoi che sia se si scolglie....al limite monti il dct :lol::mad:

Gioxx
18-02-2013, 22:04
La moto del Doic o la si ama o la si odia...come il Doic!

michele2980
18-02-2013, 22:47
Honda Deauville, CBF ST, Transalp
Kawasaki Versys 650 tourer, kawasaki Versys 1000
Suzuki bandit 1250 traveller (lo so è 1200cc però con borse, baletto e
abs costa 1000 euro meno della gt) , v-strom
triumph tiger 800, e anche la 1050 rinnovata (non so il prezzo ma sara sugli 11 come la gt)
Yamaha TDM e fazer 8.

Lo so non sono tutte propriamente tourer ma sono tutte moto da turismo, alcune direi anche ottime moto da turismo... ci metterei anche il kawasaki z 1000 tourer anche se ha un costo leggermente superiore alla Gt (neanche troppo visto che le borse sono di serie)

Deauville....avrò i gusti difficili io ma....
Transalp ci sta ma tra le due preferisco il gs per estetica la honda funzionera anche bene ma se il gs da vicino sembra cinese la honda....
Versis la trovo furba ma ho scritto non 600.la mille ho scritto niente mille,figurati la bandit 1.2 .
V storm direi che funziona ma la archivio insieme agli anni 90.
Tiger no comment la 1000 la 800 è lunica che ho valutato come alternativa ma per me che sono piccino è ingombrante ed è una triumph.
Ma il tdm lo fanno ancora?
I 4 cil 600 jap su strada (che non è l autostrada)sono simpatici come un morso sul glande.
Il mille ?quando avrò capito come si spreme un 800 poi se ne parlerà!
Cosa è rimasto ?magari i 700 honda anche se li vedo molto piu orientati al risparmio rispetto agli f. Che comunque trovo piu pronti via al viaggio rispetto a qualsiasi altra cosa.

Roberbero
18-02-2013, 22:49
Il GS 800 non scalda per niente, non mettiamo in giro ste dicerie per favore.

Se siete freddolosi prendetevi un transalp 700, io l'ho dovuto vendere sopratutto per quello.

freedreamer11
18-02-2013, 23:08
Roberbero non è una diceria.. e te lo dice uno che guida Harley da qualche anno. Vediamo di dire le cose come stanno e non raccontiamoci quella dell'orso.
La Gs 800 scalda più della pan european (che a detta di molti è un forno), più di tutte le HD che ho guidato, più del 1200 etc etc insomma, non ho mai guidato una moto peggiore (magari ce ne sono...).
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=278048
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=225357
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=177214

Wotan
18-02-2013, 23:15
Ho guidato una Pan 1300 (pre-modifica, poi hanno rifatto il sistema di raffreddamento da cima a fondo) per un paio d'ore e mi sono cotto a puntino cosce e zebedei.
Sono andato in giro con una F800GS per tre giorni in tarda primavera e non ho avuto ALCUN problema di riscaldamento.

Roberbero
18-02-2013, 23:15
Mi permetto di dissentire, io c'è l'ho l'800 GS e per me non scalda.
Aggiungo che anche l'elettroventola parte di rado.
Credo che tu ne abbia guidata una con problemi di carburazione perchè tra i miei conoscenti nessuno se ne è lamentato.
Su internet invece qualche commento contrario l'ho trovato, ma 4 o 5 al massimo.
Ripeto sono abbastanza sensibile sull'argomento, la TA 700 che avevo era inutilizzabile d'estate.

Roberbero
18-02-2013, 23:23
Ho notato che i link che hai postato sono stati postati tutti a fine giugno e magari questo ha inciso, poi però sono stati confutati da tanti altri possessori della GSina.

Non metto in dubbio le tue sensazioni, ma ti ripeto che magari si è trattato di modelli con carburazione troppo magra.

lgs
18-02-2013, 23:26
Robe, lascia stare. Se dice che scalda, scalda.

In 100k km non me ne sono mai accorto, anche in Agosto in citta', ma se lui dice che è così, sono io che sono siringomielico. Strano, perché il K stufetta lo sento ....

Ma forse lui l'ha guidata più di me.

PS: non ho capito quella dell'orso.

ConteMascetti
18-02-2013, 23:30
Quoto Roberbero: il GS 800 non scalda affatto più di altre moto.
Certo il boxer, proprio per la posizione dei cilindri, diffonde il calore in zone meno sensibili...
Ah, in quanto a barbecue................metteteci pure il 3 cilindri inglese.....

Roberbero
18-02-2013, 23:31
siringomielico

Bello QdE....Mi stò facendo una cultura.

ConteMascetti
18-02-2013, 23:37
... sono io che sono siringomielico.......

:rolleyes::rolleyes: ma...ma è contagioso..???? No, perchè non ho fatto il vaccino....

Ora vado su Wikipedia................

Sandrin
18-02-2013, 23:38
Cosa è rimasto ?

La Crossrunner: 800cc, V-TEC con erogazione diversa dalla VFR, 8500€ chiavi in mano....;)

Wotan
18-02-2013, 23:43
La Crossrunner è sicuramente paragonabile per diversi aspetti alla F800ST: cilindrata, piacevolezza della guida, valigie dedicate. Però ha la catena, beve di più e ha una postura di guida per me inadatta alle lunghe distanze.

michele2980
19-02-2013, 00:10
La cr 800 non l'ho citata perchè per me è ancora un entità sconosciuta , un mio collega ha il 1.2 ed esteticamente non mi attira in piu qde mi ha terrorizzato per i consumi del vfr:D
Ps ho anche io il gs 800 con l 'aggravante dei deflettori sulle carene e non lamento questa calura isopportabile , L abbigliamento adatto magari aiuta in questo....

Sandrin
19-02-2013, 07:50
Claudio,Michele...ne abbiamo già parlato abbastanza della cr. Io l'ho citata più che altro perché è una 800 a un prezzo per ora molto competitivo. In realtà, credo che l'unica moto con la quale si possa fare un confronto e, haimè, bistrattata e dimenticata dal mercato, sia l'Aprilia Shiver GT.

mary
19-02-2013, 08:14
La Honda Crossrunner a 8.500 € erano quelle che i concessionari avevano in casa, c'è stata un'offerta Honda, se la vai a comperare adesso e devi ordinarla, ti scordi quel prezzo...
Come moto da " viaggio " non paragonerei una Honda Crossrunner con una F 800 GT.
La Honda , praticamente, non ha riparo aerodinamico.

Sandrin
19-02-2013, 08:25
C'è un offerta Honda.
Presente, non passato, fino al 31/3.
La puoi anche ordinare. Informati.
La Shiver non è adatta al turismo?
A che serve, per andare a bere l'aperitivo al bar?
Dai, su, capisco che siamo in un forum di BMW, ma ogni tanto non guardiamo sempre a sensi unico.

mary
19-02-2013, 08:30
Cos'è la " Shiver "...?

EnricoSL900
19-02-2013, 08:49
Una cosa molto brutta, mary... roba da... brividi! :lol:

nico62
19-02-2013, 08:57
non guardarla per carità! :lol::lol:

michele2980
19-02-2013, 09:01
A parte che ne ignoravo l esistenza.....ma poi fai il braaaavo dai è una naked col cupolino e le valigie tessili.....se era questione di senso unico allora staremmo parlando di viaggiare con la r800 che comunque si fa tranquillamente c è gente qui che va a caponord con la vespa!
http://img.tapatalk.com/d/13/02/19/ary8aved.jpg

Wotan
19-02-2013, 09:10
La carena della F800 ripara piuttosto bene anche le gambe, la Shiver non ha niente di paragonabile, idem per le valigie, per non dire della catena.
Francamente, l'idea di usare petrolio, pennellino e lubrificante per pulire e lubrificare la catena ogni 500 km (col mio passo fa circa una volta alla settimana), proprio non mi attira, forse kappisti e errati hanno dimenticato com'è. Mi sta bene in bicicletta, dove le mie percorrenze sono nettamente inferiori e lo capisco anche per chi usa la moto solo per divertimento o comunque poco.

mary
19-02-2013, 09:16
che comunque si fa tranquillamente c è gente qui che va a caponord con la vespa!
...se è per questo io ho fatto l'Elefante con uno Scarabeo 350 a 65 anni...!:lol:

Sandrin
19-02-2013, 09:25
Però la Triumfetè 1050 ti faceva gola e il sacrificio del santo untore l'avresti assolto..
Azz,dopo 30 anni di moto a catena non sapevo che esistessero trasmissioni da lubrificare ad ogni pisciata del mulo!

Wotan
19-02-2013, 09:43
I manuali quello dicono.
E la Sprint era per giocare con QdE. ;)

Sandrin
19-02-2013, 09:55
lo so, lo so....che biricchino che sei!

dr.Sauer
19-02-2013, 09:57
Bravo Wotan, bella scelta.

Ci ho fatto 90.000 km e ne sono rimasto contento.

Fosse uscita prima la F800GT avrei preso quella, dopo la ST

michele2980
19-02-2013, 10:22
...se è per questo io ho fatto l'Elefante con uno Scarabeo 350 a 65 anni...!:lol:

Maximo rispetto ....peró se avevi la copertina non vale ne:D

nico62
19-02-2013, 10:35
la nuova moto di Wotan è anonima e senz' anima! :lol::lol:

doc raf
19-02-2013, 12:24
Direi che la vecchia ha una degna erede...

Le ho avute tutte e due (vedi firma) e quindi posso parlare di calore con cognizione di causa:). Il primo K100 (RT) era un forno, poi nella LT hanno aggiunto delle prese d'aria davanti con sfiati sulle gambe e...situazione un po' migliorata, ma sempre calda. Nella F-ST il caldo della elettroventola arriva in mezzo alle gambe, un po' di più a sinistra, solo in caso di percorrenze lunghe in colonna a bassissima velocità ( tipo motoraduni, per intenderci) ma non è mai da ustione.
Anche io, come dr Sauer, avrei preso la GT se fosse uscita prima....ma chissà...in fondo sono sempre in tempo...:lol:

Wotan
19-02-2013, 12:56
la nuova moto di Wotan è anonima e senz' anima! :lol::lol:Non credo; la maggior parte di quelli che sorpasso dice "l'animaccia tua!", penso che si riferisca alla moto.

Superteso
19-02-2013, 12:58
Vabbuo' ja.....

Alla moto si riferisce....


using ToPa.talk 2 🐾

nico62
19-02-2013, 13:08
la maggior parte di quelli che sorpasso dice "l'animaccia tua!", penso che si riferisca alla moto.

nooooo! quando sorpasso con la mia non dicono niente, soffrono in silenzio :lol:

paolo b
19-02-2013, 13:23
Le ho avute tutte e due (vedi firma) e quindi posso parlare di calore con cognizione di causa (..)

Che il K100RT/LT fosse un forno è un dato assodato... ma io ho messo una foto della K75S ;)

doc raf
19-02-2013, 13:39
Vabbè, stai a guardare il capello.....:lol: Il progetto era bene o male simile.;)

paolo b
19-02-2013, 13:51
Hanno solo segato un cilindro.. :lol:

Ho messo la 75 perchè come cilindrata, cavalleria e consumi è affine all'800.. e comunque, rispetto al 100 (anche nella versione Rt) scaldava decisamente meno.

mary
19-02-2013, 14:58
michele2980:
....peró se avevi la copertina non vale ne
...no, quella ce l'avevo...; vale di meno...?

michele2980
19-02-2013, 23:22
Figurati....avrei riserve con la macchina....;)