Visualizza la versione completa : amici SARDI... a me!
alexcolo
12-02-2013, 09:59
Ciao a tutti!
Questa estate me ne andrò con moglie al seguito per 2 settimane in terra sarda, la prima dalle parti di Porto san Paolo, sotto Olbia e la seconda già dalle parti di Porto Pino.
Ho in mente un paio di gitarelle più "lunghe" per ogni settimana (a parte le varie ricerche più "in zona" per le spiagge più belle) con il solo scopo di fare BELLE STRADE, della durata di mezza giornata, 4/5 ore massimo e vi vorrei proporre i miei itinerari e soprattutto chiedervi consiglio.
Per la prima settimana che starò più al nord ho intenzione di fare 2 gite
http://goo.gl/maps/6XkyB
http://goo.gl/maps/c2Qy6
ho sentito parlare bene della Bosa-Alghero, che ne dite?
Vi chiedo poi suggerimenti per il trasferimento da Porto san Paolo a Porto Pino, che non duri troppo (sono con moglie e moto carica) e che mi permetta di vedere anche le meraviglie dell'entroterra, la devo fare all'andata e al ritorno (ho il traghetto a Olbia), quindi via coi suggerimenti!
E poi un paio di gitarelle al sud, alla ricerca di BELLE STRADE, tipo quelle del nord, non so se c'è una strada che assolutamente non mi posso perdere.
Grazie dei consigli!!
:!:
:)
alexcolo
13-02-2013, 15:50
Allora per il trasferimento da Porto san Paolo a Porto Pino mi hanno consigliato un paio di alternative
http://goo.gl/maps/yLHh5
oppure
http://goo.gl/maps/LEpuU
che ne dite?
rufus.eco
13-02-2013, 21:16
anche noi in sardegna ...seguo con interesse
ciao mi sento di consigliarti , quando vai a baunei , di fare una deviazione per cala gonone per andare a visitare almeno una delle famosissime spiagge della zona tipo cala luna, cala goloritze, cala fiuli o altre ,
considera che solo cala fiuli è raggiungibile con mezzi tipo auto o moto, le altre ......by feet o barconi,
ma ne vale veramente la pena.
ricordi il film "travolti da un insolito destino nell' azzurro mare d'agosto"
alcune scene sono state girate li
la bosa alghero è STUPENDA.....se posso ti consiglio , se hai voglia di curve ,una piccola deviazione per villanova monteleone(pochi km da alghero).
per il trasferimento da san paolo a porto pino , se non vuoi perderti , ti conviene fare la ss131 carlo felice.
buone vacanze
dimenticavo , la ss131 o come la chiamano , carlo felice , è praticamente un autostrada gratuita.
ed è anche piacevole in alcuni tratti , di buon passo fai cagliari olbia in 3 ore 3 ore e mezza, google earth da 303 km meno di 4 ore
alexcolo
14-02-2013, 08:55
Ciao otrebla, a cala luna e cala gonone ci sono già stato, bellissime!
Per villanova monteleone da che parte mi consigli di prenderla, da bosa o da alghero?
http://goo.gl/maps/uNTGT
mi preoccupa un po' il tuo "se non vuoi perderti"... dici che sono strade mal segnalate quelle che voglio fare per andare al sud?
PeterPaper
14-02-2013, 17:27
per quanto riguarda Alguer mi sono permesso di fare alcune piccole modifiche al percorso:
http://goo.gl/maps/Snecw
Sali verso Arzachena, quasi all'uscita del paese gira a dx (c'è un supermarket ad angolo) e prendi per Cannigione/Palau costeggia le saline e sfiora l'Orso, fermati a fare due foto sulla panoramica che domina Palau e dal quale puoi godere di tutta la vista dell'arcipelago
https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/563780_4940065829875_1313956153_n.jpg
esci da Palau e punta verso S.Teresa.
Gira a sx x la SS133 e punta verso Aggius/Tempio, poco prima di arrivare a Tempio prendi a dx per Aggius e fatti la panoramica (Valle della luna) attraversa il paese e all'incrocio con la SS127 (La fumosa) prendi a dx (a meno che non debba rifornire, in tal caso all'ingresso di Tempio troverai un AGIP con parecchie colonnine) fatti "la fumosa" e arriva al pezzo noioso del rettilineo che ti porterà verso Ploaghe e poi piega a dx verso SS e troverai la Basilica di Saccargia.
da qui puoi proseguire verso Florinas (la strada tempo fa era bloccata x una frana) e sfiorando Monteleone Roccadoria (paesetto arroccato sopra il lago Temo) arrivi a Villanova Monteleone... superato il paese arrivi ai famosi tornanti che dominano la città di Alghero il pezzo di strada dove si corre la cronoscalata "scala piccada". da qui si scende verso la città delle alghe (Alghero=città delle alghe) impossibile non fermarsi ai bastioni vicino al porto e non mangiare la famosa focaccia del Milese :
https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc7/302316_2305608130079_876121970_n.jpg
dopo una mangiata di focaccia, a due passi dal porto (via sassari) è obbligatorio il caffè accompagnato dalla crema catalana nella pasticceria "CIRO", ottimo per tenere su gli zuccheri per affrontare la Alghero Bosa lato mare.
Si esce da Alghero e si punta verso Bosa, un nastro di asfalto che costeggia il mare, in un susseguirsi di curve veloci :D
Una volta giunti a Bosa si può dare un'occhiata al castello dei Malaspina che domina la città attraversata dal fiume Temo, poi si punta verso il paesello di Suni, qui siamo nella zona della Malvasia, ottimo vino conosciuto e apprezzato dai locali e non :-p
Superato Suni, si va verso Pozzomaggiore e Cossoine sino a raggiungere la SS131 di cui se ne percorrerà un breve tratto, giunti al bivio per Mores si volta a dx, si percorre la SS597. Subito dopo il bivio per Tula si gira a sx costeggiando il lago Coghinas, da qui la strada verso Tempio, bellissima per curve e paesaggi.
Poco prima del centro Gallurese si potrebbe fare una piccola escursione sul Monte LIMBARA (seconda vetta della sardegna) out puntare direttamente verso il centro di Calangianus paese noto per la produzione e trasformazione del sughero.
Superato Calangianus si percorre la SS127 sino a Telti e da qui si arriva alla SS131 DCN e poi Olbia/Porto S.Paolo.
Quasi 500 km di curve... bellissime, ma anche molto impegnative...
in bocca al lupo
a breve ti suggerirò alcuni percorsi sul lato SW dell'isola.
alexcolo
14-02-2013, 17:34
azz da una gitarella di mezza giornata siamo arrivati a 8 ore di viaggio (senza contare le pause...) :rolleyes:
attendo ansioso i suggerimenti per la zona sud ovest, finora non ho NESSUNA IDEA
grazie mille!!
:D
PeterPaper
14-02-2013, 17:50
mbe... Alex, noi da CA andiamo a pigliarci il caffè ad Alghero in giornata... una goduria pazzesca ahahahah !!!
PeterPaper
14-02-2013, 18:09
Comunque, facendo base a Porto Pino puoi divagare per la costiera di Buggerru/Nebida/Masua con rientro da Iglesias/Fluminimaggiore
Idem come sopra la famosa Nuxis, ovvero la strada SS293 che unisce la rotonda di Siliqua al paese di Nuxis che, per carenze di piste da moto, nei WE viene usata dagli smanettoni cagliaritani come pista per le qualifiche di Mores.
la costiera che da Teulada porta a CHIA, con rientro dalla strada interna che passa da Domus de Maria.
La Fluminimaggiore Arbus.... nota a tutti gli smanettoni per le sue curve strette in salita (o discesa) dove non esiste un pezzo di rettilineo a pagarlo oro tanto da costringere i piloti che la percorrono ad assumere forti dosi di xamamina...:lol:
gli sterrati (percorribili anche con moto stradali) con due guadi nella zona di Piscinas dove i GS muniti si svenano alla grande... uno spettacolo della natura tra dune di sabbia altissime e macchia mediterranea che nascondono torme di caprette erranti
da vedere:
Porto Flavia (Masua)
Galleria Henry (Buggerru)
Miniere di Iglesias (Villa Marina)
Miniere di Montevecchio
Grotte di Is Zuddas (Santadi)
Grotte i Su Mannau (Fluminimaggiore)
Tempio di Antas (Strada Fluminimaggiore/Iglesias)
etc
Spiaggie:
CHIA ()
Cala Domestica (strada Masua/Buggerru
Funtanazza
Torre dei Corsari
Pistis
Scivu
Funtanamare
San Nicolau
Masua (spettacolare il Pan di Zucchero)
le varie calette sulla litoranea Teulada/Chia
etc...
:)
alexcolo
15-02-2013, 11:14
non esaustivo... di più!!!
grazie mille, mi fiondo su google maps a vedere il tutto!
alexcolo
15-02-2013, 15:08
senti PeterPater.... vista la tua utilissima digressione culinaria :D , mia moglie chiede se conosci qualche buona gelateria, noi qua d'estate mangiamo solo gelati (va bè, a parte tutto il resto.....) e siamo abituati alle ottime agrigelaterie che ci sono qua intorno.... lì come siete messi??
:!:
ciao!!!
alexcolo
15-02-2013, 15:38
1 ) puoi divagare per la costiera di Buggerru/Nebida/Masua con rientro da Iglesias/Fluminimaggiore
2) Idem come sopra la famosa Nuxis, ovvero la strada SS293 che unisce la rotonda di Siliqua al paese di Nuxis che, per carenze di piste da moto, nei WE viene usata dagli smanettoni cagliaritani come pista per le qualifiche di Mores.
3) la costiera che da Teulada porta a CHIA, con rientro dalla strada interna che passa da Domus de Maria.
4) La Fluminimaggiore Arbus.... nota a tutti gli smanettoni per le sue curve strette in salita (o discesa) dove non esiste un pezzo di rettilineo a pagarlo oro tanto da costringere i piloti che la percorrono ad assumere forti dosi di xamamina...:lol:
5) gli sterrati (percorribili anche con moto stradali) con due guadi nella zona di Piscinas dove i GS muniti si svenano alla grande... uno spettacolo della natura tra dune di sabbia altissime e macchia mediterranea che nascondono torme di caprette erranti
:)
Allora vedi se è quello che intendevi
1) + 2) + 4) http://goo.gl/maps/Oh16c
3) http://goo.gl/maps/OO8yf
5) gli sterrati li eviterei... non ho la moto adatta :confused:
così facendo ho un bel giretto e nemmeno troppo lungo (da fare da solo con moglie ad abbronzarsi sola al mare ;) )e un altro veramente breve a cui attaccarci qualche bella spiaggia.
ottimi suggerimenti!
:D
Guarda, in Sardegna, ogni strada che fai è fantastica. Non solo per le velocitá che puoi sostenere in tutta sicurezza, se voi toccare i pedalini puoi farlo senza tante difficoltá...c'è una tipologIa di asfalto che sembra che ti dica "dai gira la manetta..." Ma anche perchè se vuoi guardare il panorama lo puoi fare, se vuoi parlare con la gente lo puoi fare, se vuoi mangiare bene, lo puoi fare. In poche parole la Sardegna è unica. Io fino a 3 anni fa non ci ero mai andato, da 3 anni ci vado due volte all'anno. Uno dei consigli che mi sento di darti, è quello di fare assolutamente la Barbagia ma organizzati di farla in pieno giorno, tieni presente che ci sono pezzi di strada che per 40 km. non vedi nessuno. Ma sono di una bellezza e una suggestione incredibile, tanto per capirci sono i posti dove l'anonima sarda teneva nascosto quelli che rapiva, ma non solo per questo, sono il posto più selvaggio di tutta la Sardegna, se siete fortunati vedrete uno dei pochi posti dove nidifica l'aquila reale. In poche parole, sarei pronto a partire immediatamente. Spero che anche quest'anno una volta con la moglie ed una volta con i "motociclisti per caso" ci si posa andare. Buon divertimento.
Dimenticavo, se hai il garmin mandati un MP che ti giro un sacco di percorsi giá pronti, di alberghi fantastici e importante... ristoranti. Saluti
Alex,
amo la Sardegna e la ritengo da sempre la mia seconda terra...nel 2012 ci sono andato 4 volte.
Ti faccio copia-incolla del mio post dell'Ottobre scorso dove raccontavo il mio ultimo tour (in quell'occasione da single con 3 amici) . Potrei fare un post di 40 pagine e correrei il rischio di dimenticare qualcosa di tutte le strade meravigliose che ci sono da percorerre re delle belle cose che ci sono da vedere ma qui ho sintetizzato alcuni dei tratti classici che vi sono in questa isola meravigliosa ;-)
E quindi...Ajò !
Lele
La nostra Isola di Man !
--------------------------------------------------------------------------------
Sono tornato 20 gg. fa da una "zingarata" in moto di 4 giorni fatta insieme a 3 miei amici in quel di SARDEGNA
Premesso che la conosco a menadito perchè è da sempre che ci vado continuamente (alcuni anni anche 3 volte ci sono stato) e che è la mia "seconda" residenza , la "squadriglia" era composta da due MV Brutale + una Ducati StreetFighter + una Honda CB1000R .
Due su 4 dei partecipanti erano totalmente profani delle strade di Sardegna allora non ho potuto esimermi di fargli fare alcune delle più famose quali :
- Alghero - Bosa Marina
- Guspini / Arbus - Iglesias
eppoi :
SS vecchia Orientale Sarda =
- Decimomannu - Muravera
- Jerzu - Tortoli
- Baunei - Orosei
infine :
Costa Smeralda =
- Porto Rotondo - CastelSardo
con rientro al porto per l'interno (val di Luna) facendo da Tempio per Olbia.
Il giro in totale è stato di circa 1350 km , percorsi in un asfalto da giù di testa (dove se il tempo è bello ha un'aderenza che sembra non finire mai) e in un'ambiente d'altri tempi e dove l'accoglienza per i motociclisti è degna di quella offerta dai cugini d'oltralpe se non addirittura meglio !
Pensate che in un paesino dell'interno ,vicino a Gairo vecchia , ci siamo fermati a pranzo e abbiamo visto l'Alfa dei Carabinieri fermarsi dinnanzi alle nostre moto...io e un amico allora abbiamo chiesto se erano di intralcio...gli amici dell'Arma (in gruppo vi è un appartenente all'Arma) ci hanno detto che stavano ammirando le moto e ci hanno chiesto anche alcune informazioni tecniche ...eppoi ci hanno dato conferma della bellezza della strada che dovevamo percorrere nel pomeriggio.
Insomma ...terra stupenda...strade perfette...persone fantastiche
Per me non è stata una novità ma i miei amici hanno vissuto un'esperienza motociclistica che penso non dimenticheranno per molto tempo
La domanda più ricorrente ? "Ma perchè anche noi non abbiamo strade così ???"
Unico neo se proprio vogliamo trovarne uno ? Un treno di RossoCorsa da buttare (ma questo fa parte della goduria)
Comunque :Grazie Sardegna...grazie di esistere !!!!!
alexcolo
16-02-2013, 11:02
grazie mille ancora dei preziosi consigli! mafi purtroppo non ho il garmin, peccato...
adesso mi guardo tutti i percorsi che mi avete segnalato!
PeterPaper
17-02-2013, 01:58
Alex, OK per i percorsi che hai postato...
PeterPaper
18-02-2013, 09:46
Un altro giretto simpatico potrebbe essere questo (rientro dalla nuxis)
http://goo.gl/maps/bYYI3
questo ti porterebbe a vedere alcune zone molto belle e poco frequentate del Sulcis.... ocio che dopo Terreseo ci sono alcune curve (due in particolare) concepite quando l'ing. che le aveva tracciate il percorso era sbronzo di carignano del sulcis, per cui contropendenze sballate e con raggio di curvatura che chiude all'improvviso e dove parecchi dei ns han fatto dei dritti da paura, è molto bella però...OCIO ! (parlo di questa qui e della successiva:) ;)
http://goo.gl/maps/3cE2o
nell'immagine si dovrebbe vedere una scritta sull'asfalto che recita: RALLENTARE!! anche se ormai dovrebbe essere sbiadita....
la strada passa in zone dove si possono trovare miniere di Bario,
Miniere Rosas (Zona Terrubia visitabili con guida),
il Castello di Acquafredda (quello del Conte Ugolino),
un piccolo museo privato di moto d'epoca a Nuxis (visitabile dietro conferma telefonica)http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2006/08/27/ST9PO_ST901.html
le grotte di Is Zuddas note per le sue formazioni filiformi di cristallo bianco che sfidando la legge di gravità puntano in tutte le direzioni e uniche nel suo genere.
http://2.bp.blogspot.com/_hfN9mZOcZus/TT6hUx5sB9I/AAAAAAAAAL8/9SF643ajy4Q/s1600/grotte+is+zuddas.jpg
Da segnalare, poco prima delle grotte (1 km circa) per chi vuole mangiare i piatti tipici della cucina sarda, l'agriturismo "la grotta del tesoro" p http://www.tripadvisor.it/Hotel_Review-g1097308-d2205287-Reviews-Agriturismo_La_grotta_del_Tesoro-Sant_Antonio_di_Santadi_Province_of_Medio_Campidan o_.html
Spettacolo !!! :D
oppure se volete provare una cucina un po + raffinata potete andare a Nuxis, proprio di fianco al piccolo museo delle moto si trova il ristorante da "Letizia" http://www.letiziaristorante.it/
Ovviamente non si può non fare un salto alla Cantina sociale di Santadi dove si potrà trovare dell'ottimo rosso Carignano e il superbo Terre Brune.
http://www.cantinadisantadi.it/home.php?pg=home&ln=it
Non trascurerei, lungo il percorso, anche una visita all'area archeologica di Montessu nei pressi di Villaperuccio
http://www.montessu.it/
alexcolo
19-02-2013, 09:10
hahahaha grandissimo, GRAZIE, anche la foto della curva :D
mi devo ricordare di portare della vernice così ricalco la scritta :lol:
infinitamente GRAZIE!!
il tour che hai postato va benissimo , ti resta solo la scelta se farlo in senso orario o meno.
io lo farei in senso orario, mi sento piu sicuro,
il mio se non ti vuoi perdere è riferito solo al fatto del tuo trsferimento porto san paolo ---porto pino. che pur non essendo lunghissimo ,sono comunque circa 4 ore di moto carica con zavorrina.
prima scarichi , prima vagabondi , che tanto sei su di un isola e piu in là del mare non vai
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |