PDA

Visualizza la versione completa : Il nuovo boxer ai raggi X!


Pagine : [1] 2

Luponero
11-02-2013, 22:35
Da Motorbox.


http://www.motorbox.com/moto/bmw-r-1200-gs-il-motore-ai-raggi-x

chuckbird
11-02-2013, 22:45
E' un motore di una complessità incredibile.

Claudio Piccolo
11-02-2013, 22:59
spettacolo!!! :D

GSWAY
11-02-2013, 23:16
Bellissimo, grazie !

guidopiano
11-02-2013, 23:24
mai più registrazione punterie
mai più sostituzione cinghia alternatore
mai più puzza di ferodo frizione

zangi
11-02-2013, 23:30
compatto,spazio ne han ricavato.
qualcuno ha qualche link del telaio nudo,della parte anteriore?

flower74
11-02-2013, 23:32
... bellissimo video, grazie.


Sent from my iPhone using Tapatalk 2

The Concorde
11-02-2013, 23:36
Premetto che probabilmente ho capito poco...

- ma la cinta dell'alternatore è stata sostituita da un ingranaggio?
- la frizione è davanti???
- perché non bisognerà più registrare le punterie?

nicola66
11-02-2013, 23:37
mai più registrazione punterie


perchè?
mica ha le punterie idrauliche

guidopiano
11-02-2013, 23:53
se hai guardato la sezione ...dimmi tu dove sono i registri :)

guidopiano
12-02-2013, 00:05
compatto,spazio ne han ricavato.
qualcuno ha qualche link del telaio nudo,della parte anteriore?

http://www.dueruote.it/notizie/colonia-2012/bmw-r-1200-gs-un-balzo-nel-futuro?page=3

guidopiano
12-02-2013, 08:12
Sarai costretto a comprare le pastiglie calibrate.

Animazione bellissima.

andrebbe poi capire dove metterle o mettersele

emmegey
12-02-2013, 08:20
Sembrava che la massima efficienza si ottenesse con una doppia accensione (2 candele) ed ora ci fanno vedere il contrario....Massima efficienza con 1 sola candela; poteri della tecnologia che avanza...:lol::lol::lol:

panzer
12-02-2013, 08:24
Complicatissimo, svanisce la leggendaria semplicità del boxer.
Frizione davanti, cambio dietro, scarichi che girano sul davanti sicuramente per non intralciare i piedi, questo dimostra la ricerca del nuovo ad ogni costo, si deve invecchiare il prodotto attuale, mah... Io devo andare al mare o in montagna, datemi cuscinetti tedeschi, antenna anulare idem, crescete in qualità e forse i veri appassionati torneranno, altrimenti...

Mad Mat
12-02-2013, 08:27
Finalmente vedo perché la pompa acqua ha richiesto 2 anni (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6124650&postcount=172) di studi e test, non sarà stato facile avere pressioni e portate uguali

PS: per panzer, la pompa è costruita in emilia, stesso fornitore ducati :lol: chiedere ad iron per maggiori dettagli!

zangi
12-02-2013, 08:46
Non lo vedo cosi complesso,anzi questo motore dimostra quanto con i precedenti boxer siano stati conservativi...dal 40 ad oggi.
Mi colpisce veramente la compattezza dell'insieme,e credo che certe dimensioni(le termiche)siano pure state volute....cosi generose.
Sarebbe bello vedere un concept ridotto al minimo con questo motore...

Flying*D
12-02-2013, 09:01
lo passano ai raggi x perche' e' l'unico sistema per vedere dove perde...

nicola66
12-02-2013, 09:11
andrebbe poi capire dove metterle o mettersele

sulla sommità dello stelo valvola a contatto con il bilanciere a dito.
esattamente come nell'ultimo boxer ad aria.

PietroGS
12-02-2013, 10:19
Quoto: spettacolo!:eek:

chi mi spiega la funzione di quel tappo che sembra avere dietro una molla e una sorta di tubicino che si trova appena sotto il filtro olio?

Per scaricare l'olio motore c'e' l'apposito tappo sulla coppa: questo a cosa puo' servire? ....per scaricare il liquido di raffreddamento o per svuotare l'olio che rimane nel filtro essendo in posizione orizzontale o......?
Grazie.

aspes
12-02-2013, 10:21
le ottime soluzioni per la parte cambio/frizione, fusioni integrate etc. fanno capire .......quanto era avanti il motore honda cx500 del 78 !!!
bellissima animazione

nicola66
12-02-2013, 10:36
continuano a non voler mettere un terzo cuscinetto di banco tra le 2 bielle.
vibrerebbe un po' meno.

aspes
12-02-2013, 10:59
viene piu' lungo, probabilmente l'albero motore e' giudicato sufficientemente corto da essere sufficientemente rigido.
Sono incuriosito dal nuovo trattamento superficiale dei cilindri, ho letto che e' una cosa di estrazione automobilistica mai usato sulle moto.PEraltro non mi pare che nessuno abbia mai lamentato usure ai cilindri nelle serie attuali.

Roberbero
12-02-2013, 11:07
Che io sappia nessun boxer monta un terzo cuscinetto, aumenterebbe la distanza tra le bielle, il disassamento e le vibrazioni, alla fine snaturerebbe il boxer.

nicola66
12-02-2013, 11:08
e chi se ne frega se l'albero viene 15mm + lungo?
che a volere poi qualcosa sulle mannaie si recupera tranquillamente.
come fai a non mettere un supporto di banco intermedio su un motore del genere?
pensa che sull'800 ne han messi 4.
http://farm5.static.flickr.com/4025/4475334207_e2f94f1607.jpg

Roberbero
12-02-2013, 11:11
L'800 è un tricilindrico mascherato da 2.

aspes
12-02-2013, 11:33
anche il t-max!

Roberbero
12-02-2013, 11:39
Non conosco il motore del Tmax.
Ha una terza biella con massa oscillante o il contralbero?

markiz
12-02-2013, 11:49
ma che lavoro fate??? siete tutti ingegneri??? perché non vi assumono in bmw???
io non ci capisco 'na cippa... faccio un lavoro "creativo" (povero me!)

simonetof
12-02-2013, 11:51
Semplici appassionati competenti.....

:):):):)

In realtà qualche ingegnere c'è davvero......

Roberbero
12-02-2013, 11:53
Io non sono ingegnere, Aspes si, e non mi paiono cose tanto difficili, quando uno è appassionato di moto ha anche di queste curiosità.

Roberbero
12-02-2013, 11:56
faccio un lavoro "creativo" (povero me!)

Ma che povero, BEATO te.

Roberbero
12-02-2013, 12:11
Grazie Peppone.

nicola66
12-02-2013, 12:47
L'800 è un tricilindrico mascherato da 2.

e che vibra come un mono.

Enzino62
12-02-2013, 12:49
si chiama terzo cilindro morto,smorza le vibrazioni.
il motore del tmax e un gioiello.
spero di vero cuore che questo nuovo boxer dia più soddisfazioni ai puoi proprietari del tanto atteso e bello dà vedere 6 cilindri che doveva uccidere quello della G.W.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

nicola66
12-02-2013, 13:05
Che io sappia nessun boxer monta un terzo cuscinetto, aumenterebbe la distanza tra le bielle, il disassamento e le vibrazioni, alla fine snaturerebbe il boxer.

questo è il motore della er6, un parallelo a 180° che dal punto di vista dell'equilibrio delle masse in moto alterno è come il boxer bmw
http://www.kawasakimotorcyclespares.co.uk/spares/epcImages/11378/20960.jpg

è solo un 650 da 65cv. eppure ha TRE supporti di banco. (costa 1/4 del bmw ma questo è un dettaglio).

sarebbe ora di smetterla parlando di motori e meccanica di nominare il boxer, altrimenti tocca tirare in ballo anche il Landini per correttezza.

Goemon
12-02-2013, 14:32
E' un oggetto stupendo, complimenti a chi ha saputo tenerlo comunque compatto.
Ma lo avvicino più ad un orologio alta gamma con movimento raffinato piuttosto che ad un "motore da moto" che deve (poter) affrontare lunghi viaggi senza intoppi e su cui poter mettere all'occorrenza le mani.

Roberbero
12-02-2013, 14:48
L'esempio dell'ER6 non ho capito cosa c'entra. E' un bicilindrico parallelo e come tutti i suoi simili ha 3 supporti di banco, Mentre il nuovo boxer, come tutti i boxer, per quello che ne sò, ne ha 2.
I twin come l'er6 hanno una distanza tra i piani dei pistoni di una decina di cm, il boxer di un paio, somo molto diversi come equilibrio dei momenti.

La poca rigidità dell'albero del boxer, assieme alla elevata circonferenza delle bronzine è il suo limite, infatti non esistono motori da corsa boxer, se bmw voleva 150 cv avebbe fatto un V, ma si accontenta, si fà per dire, di 120cv e usa il boxer che ha tanti alti pregi.
Il primo pregio è l'equilibratura, che non è perfetta ma quasi, il disassamento, causa dei momenti non bilanciati. Infatti per raggiungere la perfezione il 1200 ha un piccolo contralbero. Se ci mettiamo una terza bronzina, queste vibrazioni aumentano, in quanto aumenta l'interasse.
Ovviamente è una cosa possibile da fare, ma a fronte di un albero più rigido perderei tante altre caratteristiche positive.

E poi che li sente quelli che si lamentano del disassamento? :lol:

sartandrea
12-02-2013, 14:59
di nuovo i miei complimenti al marketing BMW, hanno pianificato una campagna curando ogni aspetto

se nelle guerre i generali tedeschi fossero stati al livello di questi signori della Bmw vincevano sia le battaglie che la guerra

nicola66
12-02-2013, 15:52
L'esempio dell'ER6 non ho capito cosa c'entra. E' un bicilindrico parallelo e come tutti i suoi simili ha 3 supporti di banco, Mentre il nuovo boxer, come tutti i boxer, per quello che ne sò, ne ha 2.
I twin come l'er6 hanno una distanza tra i piani dei pistoni di una decina di cm, il boxer di un paio, somo molto diversi come equilibrio dei momenti.
c'entra perchè avendo i pistoni che raggiungo i fine corsa in maniera opposta dinamicamente è bilanciato come il boxer ma con dei componenti grossi la metà.
Eppure ce l'hanno messo.
In campo auto la Subaru ne usa anche 5
http://www.marinecrankshaftinc.com/billets/Subaru-EJ25-stroker.jpg

dopo alla fine il motore funziona lo stesso anche con 2, ha sempre funzionato così, ci mancherebbe altro, però la finezza del terzo visto il rifacimento totale del motore ci stava. Pensa solo al carico laterale a sbalzo che devono sostenere i 2 supporti alle estremità. Con un altro in mezzo le coppie torsionali si distribuivano meglio.

Roberbero
12-02-2013, 16:12
Ho capito Nicola, ma ti ripeto che è la distanza tra i cilindri che fà la differenza tra un twin e un boxer per le vibrazioni.
La terza biella avrebbe creato un disassamento eccessivo, specie dal punto di vista estetico.

Da un punto di vista delle prestazioni è come dici tu, ma con "soli" 120 cv ne hanno fatto a meno.
Anche il glorioso e robustissimo motore dell'africa twin ha un volantino non supportato, ma non ha tanti cv. E' una questione di scelte.

Se per BMW avere 150 cv diventa imperativo, quel 3 supporto devono mettercelo per forza, ovviamente col contralbero, ma con 120 ne fanno a meno.

simonetof
12-02-2013, 16:14
Così a sensazione mi sento molto d'accordo con il Bugsbunny qui sopra....
:):):):)
(ma senza motivazioni tecniche....per simpatia)

Boxerfabio
12-02-2013, 16:18
roberbero: hanno fatto un motore tutto tutto nuovo che deve equipaggiare i futuri modelli della bmw.....e pensi che non regga piu di 120 cavalli? spero per loro che non sia cosi se no gli conviene disegnare già da adesso le fusioni per il terzo supporto. dai questo motore è gia pronto per futuri step di potenze.

Roberbero
12-02-2013, 16:23
dai questo motore è gia pronto per futuri step di potenze.

Senza terzo supporto, tanto più potente non può essere.
Ci sono dei limiti invalicabili di rigidità dell'albero e di bronzine troppo grosse.
E' un fatto tecnico, non è bmw che non sà fare i motori, fanno mostri da F1, ma hanno fatto questa scelta e io la condivido, 120 cv sono tanti lo stesso.

Poi sarò io che ho gusti da bradipo, ma viaggio felice con 75.

Boxerfabio
12-02-2013, 16:47
sono già una esagerazione anche secondo me 120....ma visto l'andazzo (per ora, penso che tra poco ci sarò un dietrofront generale e si svilupperanno altre caratteristiche dei motori, vedi consumi) del mercato che per vendere bisogna sempre aggiungere cv mi sembra davvero assurdo che abbiano disegnato da zero un motore gai al top degli sviluppi di potenza...

Roberbero
12-02-2013, 16:56
Tanto per fare un paragone di quanto potrà crescere la potenza, pensate ai boxer della boxercup, non mi ricordo ma non mi pare che avessero tanti più cavalli dei normali, ed anche lì erano i limiti dell'albero a dare lo stop.
Invece pensate alla differenza di cv che c'è tra la multistrada e la panigale, per non parlare delle sbk, lì di limiti c'è ne sono meno, l'albero è più rigido di suo.

Comunque questo nuovo boxer a me piace tanto, così corto e compatto è bellissimo, inoltre hanno alzato i cilindri che non guasta, per non parlare della frizione che per aprirla non devi smontare mezza moto.
Il raffreddamento ad acqua me lo sarei invece risparmiato.

Charly
12-02-2013, 17:09
...PEraltro non mi pare che nessuno abbia mai lamentato usure ai cilindri nelle serie attuali.

Nessuno, è questo vale per tutte le 4V fino ad oggi.

nicola66
12-02-2013, 17:14
usure ai cilindri con tutto l'olio che si son sempre mangiati sarebbe stata da ridere.

mary
12-02-2013, 18:17
andrebbe poi capire dove metterle o mettersele

Scusa guidopiano, se le valvole non sono registrabili dovrebbero essere con recupero del gioco idraulico...

SKA
12-02-2013, 18:35
Il bialbero "standard" ha 110 cv quello della HP2 sport 133 quindi circa il 20% in più. Il monoalbero 1200 della GS inizialmente aveva 100 CV quello della 1200 S 122 e siamo suppergiùallincircapiuomeno alla stessa percentuale. 125+20%= 150....

andela
12-02-2013, 19:14
Siete troppo tecnici voi, vi invidio.
Io sto ancora cercando di capire come facciano i coperchi delle teste a fare tenuta con le viti di serraggio in quella posizione.:lol::lol::lol:

PATERNATALIS
12-02-2013, 19:15
E' un oggetto stupendo, complimenti a chi ha saputo tenerlo comunque compatto.
Ma lo avvicino più ad un orologio alta gamma con movimento raffinato piuttosto che ad un "motore da moto" che deve (poter) affrontare lunghi viaggi senza intoppi e su cui poter mettere all'occorrenza le mani.

Gli ultimi boxer su cui si potevano mettere le mani in viaggio , e non in tutti i casi, hanno smesso di farli circa 30 anni fa.....io ne ho uno, e me lo tengo stretto. Adesso serve il carro attrezzi anche per le luci del fanale posteriore se non te ne fossi accorto.....

aspes
13-02-2013, 10:52
usure ai cilindri con tutto l'olio che si son sempre mangiati sarebbe stata da ridere.

dai, lo sai che centra proprio poco.Peraltro ho constatato personalmente che il consumo olio si azzera praticamente dopo un po' di km, non ci credevo, la mia a 46000 km non ne consuma quasi piu' niente.
tornando al tema, capisco che e' un po' specialistico, ma mi piacerebbe sapere qualcosa di questo nuovo trattamento superficiale e presunti vantaggi.

sartandrea
13-02-2013, 11:00
.......non ci credevo, la mia a 46000 km non ne consuma quasi piu' niente........

curiosità,
hai una teoria su questo??

Boxerfabio
13-02-2013, 11:06
assestamento perfetto tra cilindro e pistone?

simonetof
13-02-2013, 11:14
Mancanza totale di olio nel motore???

:):):)

PietroGS
13-02-2013, 11:15
E' risaputo che il boxer finisce il "vero rodaggio" intorno ai 40/50.000..... e dopo e' tutta un'altra musica.....:-p

mengus
13-02-2013, 12:53
il mio vecchio GS1200 consumava 1 kg ogni 5000 km. dopo i 40.000 ne consumava si e no 100 grammi. a 80.000 fra un cambio e l'altro (10000km) zero!!! ci stento a credere pure io

bobo1978
13-02-2013, 13:06
Se faranno un 1200S con sto motore,vuoi che una leggera iniezione di cavalli un gliela fanno??

aspes
13-02-2013, 14:01
curiosità,
hai una teoria su questo??

no, ma come leggi ci sono parecchi riscontri al riguardo. E la cosa mi stupisce anche alla luce delle conoscenze moderne per cui il rodaggio puo' essere limitato si e no a un pieno di benzina. Posso dire che su tutte le jap le prestazioni erano identiche dal primo minuto di funzionamento, mentre il boxer l'ho sentito migliorare fino a oltre 30.000 km . Forse guadagna scorrevolezza su tutta la trasmissione che e' un po' piu' "piena di roba" di una moto a catena, ma questo col consumo olio non ha niente a che vedere.
Io ne ho sempre consumato fin da nuova 1 kg ogni 10.000 km, adesso sono a meno della meta', tenendo sempre come mia consuetudine il livello vicino al minimo (che fa la differenza con tutti i motori se vuoi consumare poco olio causa sovrapressioni interne).

zangi
13-02-2013, 14:22
Anche i precedent boxer si comportano cosi`..

nico62
13-02-2013, 15:04
inoltre hanno alzato i cilindri che non guasta..................

e cosi l' unico vantaggio che poteva portar avanti un progetto cosi vecchio va a farsi ciavare....:lol:





per non parlare della frizione che per aprirla non devi smontare mezza moto.


è si... qui siamo andati avanti con la tecnologia....:lol:

nicola66
13-02-2013, 15:17
e cosi l' unico vantaggio che poteva portar avanti un progetto cosi vecchio va a farsi ciavare....:lol:


ma hanno eliminato l'alternatore da auto che stava al secondo piano.

mary
13-02-2013, 15:27
aspes:
tenendo sempre come mia consuetudine il livello vicino al minimo (che fa la differenza con tutti i motori se vuoi consumare poco olio causa sovrapressioni interne).

...non mi trovi d'accordo!
Con l'olio al minimo viaggi come se avessi 3,5 lt.di olio invece di 4 lt ( se 4 lt. sono la massima quantità di olio motore, come da libretto ).
Questo " concetto di viaggiare con l'olio al minimo non l'ho mai capito; inoltre, con una quantità inferiore di olio, la sua temperatura sarà sempre, più elevata.
Personalmente porto l'olio sempre alla tacca massima, a caldo.

nico62
13-02-2013, 15:32
ma hanno eliminato l'alternatore da auto che stava al secondo piano.

ha si vero.....motivo in più per abbandonare il vecchio progetto....
chissa se terranno botta i "nuovi
" regolatori" il campo è campo nè-...:lol:

markiz
13-02-2013, 15:36
e cosi l' unico vantaggio che poteva portar avanti un progetto cosi vecchio va a farsi ciavare....:lol:

è si... qui siamo andati avanti con la tecnologia....:lol:


Vabbè che si sta' cazzeggiando ma, nico62, c'è qualcosa che ti va bene???

nico62
13-02-2013, 15:45
Markiz in che senso? :lol:

esprimo la mia opinione...ti pare? a questo punto, manca un supporto di banco i cilindri son più alti di un bici frontemarcia inclinato in avanti , l' ingombro laterale è pressochè lo stesso...che senso ha portar avanti questa architettura se non per nosltalgici solleticati dalla tecnologia? :lol:

aspes
13-02-2013, 15:47
aspes:

...non mi trovi d'accordo!
Con l'olio al minimo viaggi come se avessi 3,5 lt.di olio invece di 4 lt ( se 4 lt. sono la massima quantità di olio motore, come da libretto ).
Questo " concetto di viaggiare con l'olio al minimo non l'ho mai capito; inoltre, con una quantità inferiore di olio, la sua temperatura sarà sempre, più elevata.
Personalmente porto l'olio sempre alla tacca massima, a caldo.

ne abbiamo parlato un miliardo di volte. Il motore funziona perfettamente con meno di 2 litri di olio, le case (tutte!)ne mettono il doppio di quanto serve con lo scopo fondamentale di preservarsi da chi non lo guarda MAI. Se mettessero quel che serve e dovessi controllarlo una volta non dico alla settimana, ma al mese, meta' moto e 3/4 delle auto fonderebbero allegramente mentre la signora porta i figli a scuola.
La temperatura piu' elevata non e' mai un problema per mezzo litro in piu' o in meno, anzi, i tecnici dei lubrificanti dicono che portare ogni tanto l'olio oltre i 120 gradi e' utile a rigenerarlo dalle componenti volatili che lo inquinano.
Infine, come abbiamo detto tante volte, piu' olio c'e' e piu' sovrapressione interna si genera, a maggior ragione con il boxer (meno con un 4 cilindri che ha i pistoni in movimento sfalsato), con il risultato di scoppiare paraoli, aumentare le dissipazioni di potenza interne e far fare delle belle bevutine di olio liquido alla cassa filtro tramite il sistema di ricircolo se stai ad alto regime. Il tutto con conseguente impiastramento di corpi farfallati, candele, fasce elastiche e camere di scoppio.
Una volta con la fiat ritmo in fuorigiri in discesa autostradale , era il 1982, ho fatto ingurgitare per sovrapressione almeno un litro dal carburatore dalla cassa filtro, sembrava che avessi fatto i fumogeni della macchina di 007....
aggiungo che tanti anni fa, avevo una auto bmw 320 6 cilindri che praticamente andava a miscela. I mecca bmw mi dissero: tieni il livello basso e controllalo frequentemente ma tienilo basso. COnsumo ridotto di 2/3 immediatamente.

l'olio e' incomprimibile, l'aria no, se levo mezzo litro di olio l'aria ha mezzo litro in piu' di spazio per comprimersi al discendere dei pistoni, e la pressione interna cala drasticamente

nico62
13-02-2013, 15:59
a me i motori che mangian olio stan sulle balle a prescindere, livello basso o giusto che sia.....

i motori che mi piacciono sono quelli che al cambio olio metti a metà il livello e al cambio sucessivo l' olio è ancora a metà...se non è cosi qualcosa non và!

mary
13-02-2013, 16:06
eeeeeeeeeeeeeesatto!

simonetof
13-02-2013, 16:10
a me i motori che mangian olio stan sulle balle a prescindere, livello basso o giusto che sia.....

i motori che mi piacciono sono quelli che al cambio olio metti a metà il livello e al cambio sucessivo l' olio è ancora a metà...se non è cosi qualcosa non và!

Non comprerai mai un Boxer BMW allora!!

:):):):)

aspes
13-02-2013, 16:14
a me i motori che mangian olio stan sulle balle a prescindere, livello basso o giusto che sia.....

i motori che mi piacciono sono quelli che al cambio olio metti a metà il livello e al cambio sucessivo l' olio è ancora a metà...se non è cosi qualcosa non và!

sai bene cosa significa avere i cilindri orizzontali accoppiati a un raffreddamento ad aria,e magari parcheggiare sul laterale.
certi limiti fisici sono quelli e basta.

nico62
13-02-2013, 16:18
non è vero! il 1200 my2010 che ho avuto non ciucciava una lacrima...fortuna? buon rodaggio? non lo sò, segno però che gli accoppiamentoi precisi si possono fare....

altro caso prendi le GW 6cl contrapposti manco le 1500 mangiano un filo di olio Aspes..

il wiz
13-02-2013, 16:27
continuano a non voler mettere un terzo cuscinetto di banco tra le 2 bielle.
vibrerebbe un po' meno.

E a che servirebbe ? TUTTI i bicilindrici con cilindri contrapposti hanno un solo perno su cui affiancate sono imbullonate le due teste di biella.

Meccanicamente la soluzione migliore è sempre quella più efficiente,più semplice e meno costosa.

Oh tutti ingegneri progettisti quelli che hanno adottato questa soluzione, mica gente che scrive sui forum come noi ;)

mary
13-02-2013, 16:30
Oh tutti ingegneri progettisti quelli che hanno adottato questa soluzioni, mica gente che scrive sui forum come noi
...mica staranno a pettinare le bambole..., ...o sì...?

nicola66
13-02-2013, 16:33
tutti quali?
tolta la citroen 2cv non mi risulta ci siano altri boxer bicilindrici sul pianeta.

ci sarà un motivo.

nico62
13-02-2013, 16:45
e quali sarebbero tutti questi motori Wiz? 400cc 600cc da 20/30 CV la cui produzione è stata soppressa più di 30 anni fà???

huè è una domanda? io non lo sò nè...

nico62
13-02-2013, 16:47
hihihi il mio ononimo mi ha preceduto...

aspes
13-02-2013, 16:48
altro caso prendi le GW 6cl contrapposti manco le 1500 mangiano un filo di olio Aspes..

raffreddamento ad acqua e piu' di 2 cilindri, di modo che quando alcuni pistoni salgono altri scendono e non ci sono sovrapressioni degne di nota. Semplice.
se poi ci sono dei boxer 1200 bmw che non ciucciano niente, benissimo, ma mi stupiscono loro, non quelli che un minimo ciucciano. E' fisiologico.

nico62
13-02-2013, 16:51
si che il pompaggio in parte possa influire può essere ma......allora tutti i mono andrebbero a miscela no?

nicola66
13-02-2013, 16:56
si ma i basamenti hanno gli sfiati per le sovrappressioni. mica si gonfiano come palloncini.

aspes
13-02-2013, 17:00
ma il boxer bicilindrico e' piu' bastardo del monocilindrico, perche' e' come averne due coalizzati per rompere i coglioni contemporaneamente.Scendono insieme! In piu' il mono e' verticale e perlomeno non trafila la goccina in avviamento a freddo che non e' scolata come invece il boxer che e' orizzontale o addirittura verso il basso col cavalletto laterale. Una goccia oggi una domani e via....

panzer
13-02-2013, 17:01
tutti ingegneri progettisti quelli che hanno adottato questa soluzioni, mica gente che scrive sui forum come noi



Perché noi siamo i veri collaudatori, e io ho mai visto un ingegnere ascoltare un collaudatore.

mary
13-02-2013, 17:03
Anche il K a sogliola, se messo sul cavalletto laterale, faceva scolare l'olio dalla parte della testa...e fumava all'accensione, almeno da nuovo, poi no.

PietroGS
13-02-2013, 17:04
chi mi spiega la funzione di quel tappo che sembra avere dietro una molla e una sorta di tubicino che si trova appena sotto il filtro olio?


Mi rispondo da solo:lol:
e' la valvola di regolazione della pressione olio (etk docet).

nico62
13-02-2013, 17:06
mah...io resto dell' idea che il pompaggio può influire sulle resistenze meccaniche ma non su sovrapressioni del circuito dell' olio...
per me abassare il livello dell' olio vuol solo dire abbassare in un certo modo il ricambio dello stesso. aumentare le emulsioni e in casi estremi la riduzione di pressione vitale perla distribuzione e tutto quello che l' accompagna...

nicola66
13-02-2013, 17:13
aspes scusa ma in 2 fasi, espansione e compressione, sopra i segmenti c'è una pressione maggiore che sotto. In fase di scarico i pistoni salgono. Non rimane che l'aspirazione come unico momento in cui può tirar dentro olio.

nico62
13-02-2013, 17:17
Anche il K a sogliola, se messo sul cavalletto laterale, faceva scolare l'olio dalla parte della testa...e fumava all'accensione, almeno da nuovo, poi no.

ecco quello era un gran motore e non capisco perchè non l' hanno continuato a sviluppare......per il cavalletto era sufficiente montarlo dalla parte opposta :lol:

zangi
13-02-2013, 17:18
Lo sfiato del motore andrebbe anche pulito e controllato.
Non si fa mai.

mengus
13-02-2013, 17:35
il mio sidecar DNEPR 10.36 2WD russo con motore boxer bicilindrico non consuma assolutamente olio ma vi garantisco che meccanicamente e qualitativamente e' una merda totale!!! se questa e' l'equazione...fate un po voi.

sapete quanto olio consuma una FERRARI 430? informatevi e non spaventatevi!

il wiz
13-02-2013, 17:45
tutti quali?
tolta la citroen 2cv non mi risulta ci siano altri boxer bicilindrici sul pianeta.

ci sarà un motivo.

Per contrapposti intendevo tutti i bicilindri NON in linea ad esempio tutti Ducati,i Suzuki della serie SV e TL,le Harley,le Guzzi,le Morini,le Honda varie CX ecc.

E addirittura alcuni hanno ricavato una terza mannaia dell'albero come ad esempio sui Transalp o sull'africa Twin,le foto le puoi cercare su Google,questo per ottenere fasature diverse.

Nessuno si è sognato di mettere una bronzina in +,saranno tutti imbecilli sti ingegneri ?

Non ne trovi altri Boxer in campo moto perchè non è una soluzione ottimale dal punto di vista meccanico per ingombri che in una moto sono importanti.

Comunque il nuovo BMW è un bel motore ma non ha soluzioni avveniristiche,è stato aggiornato perchè il vecchio era arrivato al massimo del suo sviluppo sopratutto per quanto riguarda le nuove norme antinquinamento e di rumore emesso.

paolo b
13-02-2013, 17:48
Le Ural hanno quattro supporti di banco. Me l'ha scritto Aspes in mp!

nicola66
13-02-2013, 17:59
Per contrapposti intendevo tutti i bicilindri NON in linea ad esempio tutti Ducati,i Suzuki della serie SV e TL,le Harley,le Guzzi,le Morini,le Honda varie CX ecc.
E addirittura alcuni hanno ricavato una terza mannaia dell'albero come ad esempio sui Transalp o sull'africa Twin,le foto le puoi cercare su Google,questo per ottenere fasature diverse.
Nessuno si è sognato di mettere una bronzina in +,saranno tutti imbecilli sti ingegneri ?
calma ragazzo:
i primi che dici hanno tutti UN SOLO PERNO DI MANOVELLA, UNO SOLO.
Penso che non debba spiegarti altro.
Quanto alle honda della serie V52° li c'è una finezza unica che ne rende inutile la necessità.


Non ne trovi altri Boxer in campo moto perchè non è una soluzione ottimale dal punto di vista meccanico per ingombri che in una moto sono importanti.

bmwisti questa ricordatevela

mengus
13-02-2013, 18:09
hei...DNEPR non URAL...non offendiamo!

nico62
13-02-2013, 18:16
i primi che dici hanno tutti UN SOLO PERNO DI MANOVELLA, UNO SOLO.



hiiii questo ragazzo è troppo veloce :lol:


che poi è quello che distingue un contrapposto da un boxer....

SKITO
13-02-2013, 18:22
mazza che bella animazione!!!!!!!, almeno loro non si devono vergognare di mostrarlo ahaha

SKITO
13-02-2013, 18:28
Quanto alle honda della serie V52° li c'è una finezza unica che ne rende inutile la necessità.

quale sarebbe sta "finezza"

nicola66
13-02-2013, 18:30
ce l'hai.
te lo apri e guardi.

SKITO
13-02-2013, 18:32
ahahaha ho capito !!!!! grande capacità di sintesi !!!!

Roberbero
13-02-2013, 18:32
Quanto alle honda della serie V52° li c'è una finezza unica che ne rende inutile la necessità.

Ad essere pignoli non è unica, negli anni 30 i motori Jap, che equipaggiavano le Brought Superior, avevano un V90 con i perni sfalzati per avere la regolarità ciclica dei boxer.
In quel caso era una stronzata, infatti abbandonata, in quanto si avevano maggiori vibrazioni per eliminare un problema che problema non era.
Il sistema Honda invece serve per fare a meno del contralbero pur accettando di avere un albero meno rigido, ma non è un problema perchè non cercano le prestazioni in quei motori.

Roberbero
13-02-2013, 18:38
Ho una curiosità sui motori honda a V e magari Skito o Nicola che ne sono esperti mi sapranno rispondere.
Il motore della NXR 750 della Dakar aveva un perno solo o 2 come l'AT 750?
Io so che il motore era diverso dalla serie e la testata era a 4 valvole ma dell'albero motore non ho mai saputo niente.

paolo b
13-02-2013, 18:39
hei...DNEPR non URAL...non offendiamo!

..cacchio... mi ero dimenticato che la Ural NON monta boxer bicilindrici.. chiedo scusa!! :lol:

nico62
13-02-2013, 18:39
lo sdoppiamento del perno di manovella...

Skito 3-

SKITO
13-02-2013, 18:44
e daie con sto meno tre ma che fai mi copi i brevetti ????
ma vbuoi che non sappia cosa sia quella "finezza" del cazzo che non ha mai funzionato?

nicola66
13-02-2013, 18:45
Ho una curiosità sui motori honda a V e magari Skito o Nicola che ne sono esperti mi sapranno rispondere.
Il motore della NXR 750 della Dakar aveva un perno solo o 2 come l'AT 750?
Io so che il motore era diverso dalla serie e la testata era a 4 valvole ma dell'albero motore non ho mai saputo niente.
bella domanda
http://www.xrv.org.uk/forums/attachments/africa-twin/15764d1319834267-nxr750-engine-they-same-30636739_k3jzj-l.jpg

nico62
13-02-2013, 18:47
hahahahahaahahah Skito ti irrigidisci con il voto negativo èèè?

nicola66
13-02-2013, 18:52
e daie con sto meno tre ma che fai mi copi i brevetti ????
ma vbuoi che non sappia cosa sia quella "finezza" del cazzo che non ha mai funzionato?

non sai neanche di cosa si tratta.
ti sei mai chiesto perchè su un V52° sono sfalsati di 76°?

SKITO
13-02-2013, 18:54
il motore NXR 750 è stato unico ed a se stante come il telaio e tutto il resto, e neanche lontanamente è stato derivato qualcosa per le successive XLV.
tra l'altro sono stati tra i primi motori della HRC che ripeto niente avevano in comune con la successiva Africa Twin 650.
Molti si sono fatte tante pippe mentali sol perchè la XLV 650 aveva sulla carenatura la calcomania HRC ma era messo li solo in modo rievocativo nient'altro.
Dallo scheletro della XLV 650 nacque poi la Transalp ereditando telaio ruote in motore invece era derivato dalla serie VT (tutt' altra roba !!!!! )

SKITO
13-02-2013, 18:56
non sai neanche di cosa si tratta.
ti sei mai chiesto perchè su un V52° sono sfalsati di 76°?

che cos'è una sfida? guarda che c'ero alla conferenza stanpa di quando presentarono quel motore !!!!
Per smorzare meglio (secondo loro) le vibrazioni ma poi vibrava lo stesso :lol:

paolo b
13-02-2013, 18:56
(..) perchè su un V52° sono sfalsati di 76°?

Questa la so anch'io...

SKITO
13-02-2013, 19:08
una delle tante cose inutili che la honda tirò fuori in quel decennio spinta da Mh Soichiro! allora Direttore Supremo della HONDA MOTORS&CO il quale aveva il pallino (oltre che per la gnocca) di mettere tutto ciò che progettava in produzione, anche cose di fantasia come i freni ON-BOARD che i vecchi rincoglioniti ricorderanno di sicuro, o l'anti DIVE etc etc !!!!!
Al contrario il sistema pro link fu una vera rivoluzione nel funzionamento delle sospensioni, tanto che quello schema poi non fu mai più abbandonato dalla Honda

nico62
13-02-2013, 19:35
è si come vecchio rincoglionito ricordo gli on-board emerita ventilata cazzata frenante hahahahah

SKITO
13-02-2013, 20:00
ahahahahahahaha appunto !!!! eravate già vecchi (dentro) allora !!!!! ancorati a dei stereotipi che ancora oggi vi portate dietro, cosa c'è di più arido per lo spirito umano !!!!!!

nico62
13-02-2013, 20:06
Skito, frena ...ma non con l' on-board...qui la nomina di vecchioper non dire fossile del motociclismo non te la toglie nessuno....nemmeno se domani ti compri un mezzo decente hahahahahaahahahah

SKITO
13-02-2013, 20:11
Skito, frena ...ma non con l' on-board...qui la nomina di vecchioper non dire fossile del motociclismo non te la toglie nessuno.

che poi non è che mi dispiaccia più di tanto perchè almeno qualche moto con la M maiuscola Io l'ho vista!!!!!!, adesso invece solo surrogati come la cioccolata !!!!!! :lol:

nico62
13-02-2013, 20:16
ecco vedi? confermato! rassegnati sei rimasto a venntanni fà anche i capelli cotonati son sempre gli stessi :lol:hahahahaahah hooo beato tè nè..:).

SKITO
13-02-2013, 20:20
anche i capelli cotonati son sempre gli stessi

e non solo quelli ocio !!!!!!! rotfl !!!!

nico62
13-02-2013, 20:28
rotfl !!rotfl !!

nicola66
13-02-2013, 21:03
che cos'è una sfida? guarda che c'ero alla conferenza stanpa di quando presentarono quel motore !!!!
Per smorzare meglio (secondo loro) le vibrazioni ma poi vibrava lo stesso :lol:

si ok.

ma perchè 76 e non 75 o 74?
come per la XLV750 (o anche sul PC800) che è un V45° e ha i perni sfalsati di 90°.

SKITO
13-02-2013, 21:05
si ok.ma perchè 76 e non 75 o 74?.

perchè quello era l' angolo ottimale secondo i loro studi per cui molte vibrazioni si annullavano !

mary
13-02-2013, 21:23
MENGUS:
il mio sidecar DNEPR 10.36 2WD russo con motore boxer bicilindrico non consuma assolutamente olio
...sì, perchè l'olio ce l'ha ...fuori...:lol::lol::lol:

sapete quanto olio consuma una FERRARI 430? informatevi e non spaventatevi!

...questo ve lo faccio sapere perchè ho un amico che ha l'assistenza Ferrari...;)

Roboante
13-02-2013, 21:24
Non ne trovi altri Boxer in campo moto perchè

gli altri non li sanno fare.;)

mary
13-02-2013, 21:27
NICO62:
che poi è quello che distingue un contrapposto da un boxer....

...volevi dire " contrappeso "...?:lol:

nicola66
13-02-2013, 21:30
ok skito, quello è poco ma sicuro.
ma non è una loro scoperta, è una regola motoristica.
I bicilindrici (http://www.sv650s.net/pregi%20e%20difetti/i%20bicilindrici.htm)

Roberbero
13-02-2013, 21:34
Il sistema Honda delle manovelle sfalzate le vibrazioni le smorza eccome, praticamente, ma anche matematicamente trasforma un V stretto, che di solito vibra tipo le HD, in un V 90 che di solito non vibra.

Personalmente preferirei avere direttamente un V 90, ma non si può negare che il sistemi funzioni.

nicola66
13-02-2013, 21:44
che in pratica consiste nell'avere sempre un pistone a metà corsa quando l'altro è ad uno dei punti morti.

Roberbero
13-02-2013, 21:53
Più o meno si, ma un pò più sotto di metà corsa, serebbe metà se la biella fosse infinita.
Diciamo che il pistone si trova al punto opposto rispetto al contrappeso dell'altro pistone. Fà il boxer col contrappeso.

PS Non perculatemi per questa pignoleria, io sono nato guzzista e ho dovuto studiare per difendermi delle critiche dei boxeristi.
Adesso sò vita morte e miracoli dei V90.

SKITO
13-02-2013, 23:30
Il sistema Honda delle manovelle sfalzate le vibrazioni le smorza eccome,

ma hai mai portato una AT ?? che risuona tutto !! serbatoio, paramotore carenatura oltre che ha vibrare !!!! andiamo su, la teoria è un conto ma poi in pratica ....vibra lo stesso !!!!!!!

Roberbero
13-02-2013, 23:44
L'ho guidata e ho pure posseduto un TA 700 con lo stesso sistema e non credo che vibrassero.
Le vibrazioni sono molto soggettive, io per esempio soffro le alte frequenze.
Non ho mai sofferto nè col guzzi nè con l'F650, che sono considerate vibratori, mentre soffrò il formicolio alle mani coi 4 cilindri, che invece sono considerati equilibrati.

nicola66
13-02-2013, 23:45
ma tu hai mai usato una H&D? No perchè al confronto qualsiasi moto sembra spenta.

SKITO
13-02-2013, 23:49
ma tu hai mai usato una H&D?

diciamo che qualcuna l'ho usata, hai mai provato la versione "c" di quei motori?

Roboante
14-02-2013, 00:12
beh il boxer 4 valvole nasceva anche per non avere un telaio e poter fare questo.
http://bmwdean.com/telelever.jpg
http://www.bmbikes.co.uk/photos/mechanicalphotos/r1100rs%20drive.jpg

cosa impossibile con qualsiasi altra architettura.
Unita alla rotondità di funzionamento ne aveva fatto la perfetta turistica.

nico62
14-02-2013, 10:09
be non esageriamo, il sistema Scott progetto dei primi del 900 se si può applicare ad una bicicletta lo si può fare su qualsiasi telaio, evidentemente le altre case non lo reputano conveniente....

http://img163.imageshack.us/img163/8516/83379472.png (http://imageshack.us/photo/my-images/163/83379472.png/)

Dogwalker
14-02-2013, 10:19
cosa impossibile con qualsiasi altra architettura.
L'utilizzo del motore come parte stressata centrale non è proprio la novità del secolo, ed è stato fatto un po' con tutte le architetture.
Questa è la ELF-E,che corse nel campionato Endurance dal 1980 al 1983, spogliata di tutte le sovrastrutture (motore 4 in linea).
http://lh3.ggpht.com/-nzCMJdz49hw/TUqTyENc3LI/AAAAAAAAByQ/FQcN-nISRnY/s496/Elf04_jpg.jpg

Parzialmente montata.
http://www.bikeexif.com/wp-content/uploads/2010/11/elf-honda-3.jpg

Intera.
http://farm4.staticflickr.com/3593/3401179485_c75ae3854c_z.jpg

DogW

Roboante
14-02-2013, 10:55
La novità è nell'uso nella produzione di massa e nel successo commerciale con risultati positivi a livello ciclistico. Li è sviluppato su un prototipo che non ha mai visto la commercializzazione. Nemmeno la gts 1000 aveva le strutture fissate sul motore ed utilizzava un telaio ad omega. Fu un disastro nelle vendite.

Dogwalker
14-02-2013, 11:11
La novità è nell'uso nella produzione di massa...
Allora non parliamo di "impossibilità". Altrimenti si potrebbe parlare di "impossibilità" dell'uso della distribuzione desmodromica su qualsiasi architettura che non sia il V90, solo perchè la usa solo Ducati.
E' solo una particolarità che BMW ha scelto di produrre, come ne poteva scegliere un'altra, o come un'altra casa poteva sceglierla. Non c'è nulla di impossibile nell'usare la sospensione Saxon.

DogW

aspes
14-02-2013, 11:30
aspes scusa ma in 2 fasi, espansione e compressione, sopra i segmenti c'è una pressione maggiore che sotto. In fase di scarico i pistoni salgono. Non rimane che l'aspirazione come unico momento in cui può tirar dentro olio.

eh no, l'espansione avviene ovviamente per larga parte a valvole chiuse ,in quel momento certamente che c'e' pressione maggiore sopra che sotto, ma non c'e' comunicazione con la zona scatola filtro, per cui la sovrapressione c'e' eccome (se non ho volumi che si stanno ampliando come quando ho un pistone che sale mentre un altro scende.
Ti ripeto che con la fiat ritmo (4 cilindri peraltro), in fuorigiri sparato (ero giovane e baldanzoso e mi sa che non c'era nemmeno il limitatore nel 1980) in discesa in autostrada , ho inondato la padella filtro di olio liquido. La macchina si e' spenta e poi riaccesa zoppicando e fumando come una nave cingalese sono arrivato in garage. Rimosso il coperchio il filtro aria GALLEGGIAVA nell'olio.

nico62
14-02-2013, 13:03
mi spiace, io continuo ad esser convinto che il pompaggio non può esser causa del consumo olio, se l' accoppiamento cilindro fasce è buono.
nel caso che, la tenuta delle fasce non sia perfetta, avremo un trafilaggio dei gas in fase di compressione e espansione che sicuramente aumenta le pressioni nel carter, ma qui si mette il caso a ben più problematiche, se la tenuta si ha con le pressioni sopra, figurarsi con le esigue sotto,... si parla di pressioni e contropressioni al salire e scendere che poco fà che lavora lo sfiato.....più che altro il fenomeno crea altre problematiche sulle resistenze aerodinamiche... la ritmo in fuorigiri non sò cosa possa combinare, di sicuro olio nell' aspirazione non è un buon segno :)

SKITO
14-02-2013, 13:20
Questa è la ELF-E,che corse nel campionato Endurance dal 1980 al 1983

Per completezza diciamo anche che questa moto fu un laboratorio di brevetti per la HONDA che ne sponsorizzo economicamente la partecipazione anche al campionato delle 500 (circa 750 brevetti) se non ricordo male, ed il mono-braccio posteriore è quello poi usato nella produzione di serie della VFR-R

http://i45.tinypic.com/254zj87.jpg

http://i48.tinypic.com/4sik5s.jpg

nico62
14-02-2013, 13:50
Skito vista cosi senza carena sembra un chopper hahahahah montagli un bel manubrio a corno serba a goccia ed è la tua moto hahahahahah

SKITO
14-02-2013, 13:57
Nicola sei andato in chiesa ieri sera ????

nico62
14-02-2013, 14:00
ma che domande mi fai?? son passato da casa tua ma era chiusa.....

SKITO
14-02-2013, 14:10
ahahahha seeeee !!!!

Dogwalker
14-02-2013, 14:56
Per completezza diciamo anche che questa moto fu un laboratorio di brevetti per la HONDA che ne sponsorizzo economicamente la partecipazione anche al campionato delle 500
E per anni è stata la migliore Honda privata in 500, a dimostrazione che De Cortanze proprio matto non era.

Quella che hai postato è la ELF-5, che, come si vede, aveva cambiato impostazione alla sospensione anteriore rispetto alle prime serie (io in realtà preferisco la "purezza" della prima versione), soprattutto per ovviare al fatto che il piccolo motore Honda 500 2T da GP, al contrario del massiccio 4T da endurance, non era strutturalmente adatto a fare da parte stressata.

DogW

mary
14-02-2013, 14:57
Che tecnici..., complimenti.:D

nicola66
14-02-2013, 15:05
soluzioni tecniche di 30 anni fa, che avrebbero potute diventare di serie, visto che erano in mano alla Honda, e che invece son state abbandonate. Che spreco.

aspes
14-02-2013, 15:18
mi spiace, io continuo ad esser convinto che il pompaggio non può esser causa del consumo olio, se l' accoppiamento cilindro fasce è buono.


allora ribaltiamo il concetto e andiamo sul semplice.
Su qualunque motore, quindi non solo boxer, e' ben noto che se tieni il livello al massimo arriverai piu' facilmente a meta' che non se parti da meta' arrivare al minimo. sopratutto se stai ad alti regimi autostradali.
LA ritmo di cui ti parlavo non aveva problemi di fasce, aveva 15000 km e una volta ripulita ha funzionato perfettamente senza consumare una goccia per anni.
la 320 invece era sfiatata e aveva effettivamente trafilaggio dalle fasce, in tal caso tener il livello basso era indispensabile. Io resto dell'idea che meglio poco olio che troppo anche per le perdite per sbattimento.
E sarai daccordo con me che problemi di averne poco non ce ne sono, dato che le case devono essere prudenziali per tutelarsi dalla gran massa che non lo controlla mai. Lo sai anche tu quanti sputer fondono o grippano perche' hanno un litro in tutto e la ragazza o il ragazzo che ne fa uso quotidiano non lo controlla mai.
Se ce ne metto 2 litri ho qualche speranza che arrivino al tagliando prima di fondere.

mary
14-02-2013, 15:28
Scusa se insisto, ma, visto che le case costruttrici, come dici " giustamente ", si tengono larghe per la quantità di olio necessario, non potrebbero pure " stare larghe " per la " sovrepressione " del carter?
Allora chi tiene l'olio a livello Max sbaglia sempre...e consuma più olio...?
A voler essere " ligi ai dettami della casa ", quindi, si sbaglia.
Bada è solo una domanda.;):lol:


P.S. ...e chi ha il carter secco...?

SKITO
14-02-2013, 15:30
(io in realtà preferisco la "purezza" della prima versione),

scusa ma non ho resistito, con la storica sigla HSC che veniva prima della più recente ............... (?)

http://i48.tinypic.com/2ih8qp4.jpg

simonetof
14-02-2013, 15:34
Anche la Bimota fa (faceva?) la Tesi

https://www.google.it/search?hl=it&site=imghp&tbm=isch&source=hp&biw=1280&bih=899&q=bimota+tesi&oq=bimota+tesi&gs_l=img.3..0l4j0i24l6.1424.3623.0.4002.11.11.0.0. 0.0.118.740.10j1.11.0.ernk_timediscountb..0.0...1. 1.3.img.RaeFIRPltG4

con un telaio ed una sospensione anteriore non esattamente tradizionali!!!

:):):):)

jocanguro
14-02-2013, 15:36
Bellissima l'animazione e il montaggio ...
E belle anche le foto che si possono ingrandire, alcune di queste me le sono pure salvate su pc...
Come sapete non mi piace la gs... ma tecnicamente parlando tutto l'esploso , le soluzioni, e questa discussione , mi interessano tantissimo...
Bel motore, hanno compattato veramente bene, complimenti agli ingegneri bmw (poi che piaccia o no il boxer.. è un altro discorso..)

E mi ci butto anche io nella mischia dei tecnicazzi ....
Avete notato le catene della distribuzione ?
Il cilindro sinistro prende dall'albero motore , il cilindro destro invece prende dall'albero di potenza che parte dalla frizione e porta al cambio, MA ATTENZIONE :
prende dopo la frizione ... e quindi le valvole del cilindro destro si sfasano rispetto al motore se apri la frizione ... che errore che hanno fatto gli ing ...
:mad::mad::mad::mad::mad:



(non è vero, al primo che risponde come funziona, caffe pagato .. io lo so..;):D )

p.s.
complimenti al solito Aspes !!!
anche io vedendo gli spaccati ho pensato subito alla cx500 honda, anche li la frizione era anteriore controrotante e in bagno d'olio , in questo hanno un po' copiato ...

Roboante
14-02-2013, 15:37
Prendere come riferimento una ritmo è un'errore nel metodo scientifico. Il consumo di olio non dipende dal livello ma dall'uso che se ne fa di un motore. Il boxer a regime turistico non consuma olio. Se lo si usa come un 4 cilindri, un qualsiasi motore raffreddato ad aria avrà consumi anomali per via delle diverse dilatazioni rispetto ad un motore a liquido. Il livello,olio è irrilevante. Come già detto da altri c'è lo sfiato olio e la camera di manovella non è sigillata

SKITO
14-02-2013, 15:43
troppo tempo !!!!!! 3- in storia della HONDA degli ultimi 30 ani !!!!!

Roboante
14-02-2013, 15:45
Anche la Bimota fa (faceva?) la Tesi



Sia la tesi sia la yamaha gts 1000 non hanno il motore portante con i due telaietti come il boxer bmw , ma hanno un telaio strutturale ad omega sul quale viene fissata la ciclistica. Il motore boxer una il carter portante sia per l'anteriore, sia per il telaietto posteriore. Inoltre il sistema anteriore cerca di imitare l'antiaffondamento brevettato del telelever con un sistema inefficiente e pesante che non permette un raggio di sterzo decente. Si tratta di esperimenti poi falliti come la gts 1000 che vendette pochissimo. Il sistema bmw è su centinaia di migliaia di motoveicoli. Un conto è sperimentare ed un altro industrializzare e rendere affidabile un sistema. Gli altri non sono riusciti a farlo anche perchè hanno caratterizzato il loro prodotto verso lo sport e non verso il turismo. La clientela bmw è storiamente la stessa da decenni, salvo poi diventare fenomeno di moda e di massa negli ultimi 10 anni come lo è stato prima ducati. Inutile quindi cambiare filosofia. Se sei ducati crei un prodotto per il turismo in stile ducati con motore ad l e guida sportiva. Non investi in un boxer . Bmw è diventato un colosso che può permettersi di avere, mono, bicilindrici paralleli e boxer,4 cilindri in linea di due classi diverse e 6 cilindri .

nico62
14-02-2013, 15:45
Aspes io sono d' accordo sul fatto che il livello olio deve stare a metà, minimo e massimo sono due estremi, d' accordo che un livello eccessivo possa provocare pressioni le quali in genere possono creare a lungo andare trafilaggi da paraoli ecc. ma si parla di livelli eccessivi...non mi convince affatto muovermi con la metà di olio prescritta, le trocoidali non lavorano mai a risico e un vuoto anche temporaneo può indurre usure precoci o in estremi il grippaggio ad elemnti ai quali viene a mancare la giusta pressione, dovrei poi camminare sempre sul dritto perchè alla prima piega il carter me lo trovo secco.....insomma ...pompaggio o no la metà è giusta il resto è rischio

nico62
14-02-2013, 16:00
, un qualsiasi motore raffreddato ad aria avrà consumi anomali per via delle diverse dilatazioni rispetto ad un motore a liquido.

il raffreddamento del boxer è misto aria/olio e quando a regime in marcia mantiene la temperatura discretamente costante....anche stà storia delle suscettibili dilatazioni non mi convince.. ....:lol:

Mad Mat
14-02-2013, 16:02
scusa ma non ho resistito, con la storica sigla HSC che veniva prima della più recente ............... (?)


SKITO
3-
visita oculistica.
C'è anche scritto RSC

Inizialmente l'attività sportiva Honda veniva dal reparto interno, ma dagli anni settanta si è istituita una società, la "RSC" (Racing Service Center), per svolgere questo compito, che cambiò nome il 1º settembre 1982 in "Honda Racing Corporation"


Erano anni che aspettavo :lol:

SKITO
14-02-2013, 16:06
si si RSC errore di battuta Fu :lol:
spettacolare quella sigla che nessuno conosce, o meglio pochissimi !!!!! ed è un valore aggiunto alle moto che ce l'hanno stampato sulle targhette !!!!!!

nico62
14-02-2013, 16:18
[QUOTE=Roboante;7248743 Gli altri non sono riusciti a farlo .[/QUOTE]

diciamo solo che non hanno voluto farlo và.....

in effetti sul gs il sistema funziona perchè pochissimi affrontano l'off....
e quelli che lo fanno sono abili....

Dogwalker
14-02-2013, 16:20
Inoltre il sistema anteriore cerca di imitare l'antiaffondamento brevettato del telelever
Per piacere, rimaniamo seri.
Qualsiasi sistema di sospensione indiretta a quadrilatero (ELF, Foale, Di Fazio/Marconi, Hossak, ecc...) può essere fatto affondare più, meno, per nulla, o essere fatto alzare in frenata da molto prima che BMW cominciasse a chiamare "telelever" la sospensione saxon. Dipende solo dalle dimensioni relative dei bracci. La Tesi, senza neanche parlare del prototipo del 1983, era in vendita con la sospensione indiretta tre anni prima del telelever.

DogW

simonetof
14-02-2013, 16:25
Sia la tesi sia la yamaha gts 1000 non hanno il motore portante con i due telaietti come il boxer bmw , ma hanno un telaio strutturale ad omega sul quale viene fissata la ciclistica.

Infatti ho scritto

un telaio e una sospensione anteriore non esattamente tradizionali

:):):):):):):)

Era solo per dire che in campo motociclistico ci sono e ci sono stati modi diversi di interpretare la costruzione di una moto.

aspes
14-02-2013, 16:33
Prendere come riferimento una ritmo è un'errore nel metodo scientifico. Il consumo di olio non dipende dal livello ma dall'uso che se ne fa di un motore. Il boxer a regime turistico non consuma olio. Se lo si usa come un 4 cilindri, un qualsiasi motore raffreddato ad aria avrà consumi anomali per via delle diverse dilatazioni rispetto ad un motore a liquido. Il livello,olio è irrilevante. Come già detto da altri c'è lo sfiato olio e la camera di manovella non è sigillata

puoi riferirlo a quelli che quando vanno a cambiare il filtro aria passano un dito dentro l'air box e lo tirano fuori imbrattato d'olio...le considerazioni su aria vs acqua le sappiamo.
Se il livello olio FOSSE irrilevante, perche' non fai una prova a metterne un litro IN PIU'? tanto ci sta, poi vediamo come va a finire..

aspes
14-02-2013, 16:39
Aspes io sono d' accordo sul fatto che il livello olio deve stare a metà, minimo e massimo sono due estremi, d' accordo che un livello eccessivo possa provocare pressioni le quali in genere possono creare a lungo andare trafilaggi da paraoli ecc. ma si parla di livelli eccessivi...non mi convince affatto muovermi con la metà di olio prescritta, le trocoidali non lavorano mai a risico e un vuoto anche temporaneo può indurre usure precoci o in estremi il grippaggio ad elemnti ai quali viene a mancare la giusta pressione, dovrei poi camminare sempre sul dritto perchè alla prima piega il carter me lo trovo secco.....insomma ...pompaggio o no la metà è giusta il resto è rischio
devo quotare tutto per chiarezza....non sono mica in disaccordo con quanto scrivi, ho detto che con meta' funziona perche' e' vero, mica ho detto che giro con meta' olio. DIcevo che siccome sappiamo tutti che per il boxer (4 litri totali), il livello MINIMO dell'oblo' e' a 3,5 litri, ovvero, la casa prevede che dalminimo al massimo livello ci sia da 3,5 a 4 litri, girare con l'oblo' a meta' o anche al minimo , e' del tutto tranquillo.
Infatti io mica giro con 2 litri....ma mi accontento di vedere "qualcosa" nell'oblo', a qualunque livello sotto la meta',tanto so che alla peggio, se vedo il minimo, avro' 3,5 litri. Spero stavolta sia chiaro.
Tieni rpesente che molti fenomeni di scoppio paraolio etc. son dovuti al fatto che la gente rabbocca fino a vedere il vetro pieno e magari hanno il radiatore olio che e' ancora pieno....quando si apre il termostato si trovano 5 litri ancizhe' 4 e allora si che si aprono le danze, magari in autostrada a 6-7000 giri, e poi la frizione slitta.

nico62
14-02-2013, 16:44
hoo-ok!! adesso è più chiaro, pensa che dopo i tagliandi "obbligatori garanzia" fatti fare dal Conce a casa ho sempre tolto olio per portarlo a metà, comunque non perchè ciuciasse olio...

Roboante
14-02-2013, 16:50
.
Se il livello olio FOSSE irrilevante, perche' non fai una prova a metterne un litro IN PIU'? tanto ci sta, poi vediamo come va a finire..

non esageriamo!:) se ti danno un massimo ed un minimo è perchè hanno valutato che entro quei parametri le pressioni sono corrette, altrimenti ti avrebbero messo come massimo la metà anzichè il max.

nico62
14-02-2013, 17:01
mi accontento di vedere "qualcosa" nell'oblo', a qualunque livello sotto la meta',tanto so che alla peggio, se vedo il minimo, avro' 3,5 litri. .

una nota che mi è venuta in mente,

quando avevo il 1150 il quale mi ciucciava ben 300cc ogni 1000km mi accorgevo di essere al minimo di livello da qualche rumorino che si accentuava........

per dire che anche 200cc possono far differenza....:)

Roboante
14-02-2013, 17:05
Era solo per dire che in campo motociclistico ci sono e ci sono stati modi diversi di interpretare la costruzione di una moto.

Su questo non ci sono dubbi!:)

Tornando al motore...
http://www.motorcycle.com/gallery/gallery.php/d/365708-2/2013-BMW-R1200GS-Engine-Old-New.jpg?g2_GALLERYSID=TMP_SESSION_ID_DI_NOISSES_PM T

Sono proprio concettualmente diversi.

jocanguro
14-02-2013, 17:23
Nessuno aggancia il discorso della catena distribuzione destra ???
:lol:

sartandrea
14-02-2013, 17:49
..........Sono incuriosito dal nuovo trattamento superficiale dei cilindri, ho letto che e' una cosa di estrazione automobilistica mai usato sulle moto........

Aspes, adesso stai a vedere che con questo nuovo trattamento, a differenza le boxer aria/olio, continua a mangiare olio anche dopo il famoso "rodaggio" di 40.000km




sarebbe da barzelletta......... :lol: :lol: :lol: :lol:

Tramez
14-02-2013, 17:54
Nessuno aggancia il discorso della catena distribuzione destra ???
:lol:

La catena della distribuzione per il cilindro di destra prende il moto dal contralbero anti vibrazioni, che è cavo, e al cui interno ruota l'albero che in uscita dalla frizione porta il moto agli ingranaggi del cambio.
Tra l'altro, avendo preso il moto per le 2 catene della distribuzione dal alberi diversi che ruotano in senso opposto, il lato "lasco" è lo stesso per entrambe le catene (quello inferiore) e quindi anche i tendicatena sono nella stessa posizione in ambedue i cilindri.

baikal
15-02-2013, 00:31
sto seguendo tutta la discussione con interesse - una domandina: ma se nel nuovo motore i cilindri sono integrati nel carter, in caso di sostituzione di uno dei due, devo sostituire tutto il basamento? se hanno avuto un trattamento superficiale ( la mia moto mono cilindrica ha avuto un trattamento al "gilnicasil") non si potranno nemmeno rialesarli?

nicola66
15-02-2013, 09:15
non so quanto sia indicativo ma nel video si vede che la camicia del cilindro non è ricavata direttamente nella fusione del semicarter, cioè la canna sembra sfilabile.


http://www.youtube.com/watch?v=LVa6N7U3BDU&feature=player_embedded

zangi
15-02-2013, 09:48
Dai dai...tra dieci anni diventa 4 cil.........
Scumett 10 euro.

aspes
15-02-2013, 09:50
sto seguendo tutta la discussione con interesse - una domandina: ma se nel nuovo motore i cilindri sono integrati nel carter, in caso di sostituzione di uno dei due, devo sostituire tutto il basamento? se hanno avuto un trattamento superficiale ( la mia moto mono cilindrica ha avuto un trattamento al "gilnicasil") non si potranno nemmeno rialesarli?

e' cosi', ma e' uguale in quasi tutti i motori moderni. PErsino il k100 a sogliola del 1983 era cosi'.

nicola66
15-02-2013, 10:11
Dai dai...tra dieci anni diventa 4 cil.........
Scumett 10 euro.

o tra 5 anni turbodiesel. che poi non so cosa aspettino.

aspes
15-02-2013, 10:16
detto piu' volte, con la tecnologia odierna bmw o honda potrebbero fare una moto turbodiesel fatta bene e non un accrocchio artigianale. non ci sarebbe mercato? mah...i due marchi hanno il prestigio e la tecnologia per poterci provare, e forse una granturismo potrebbe avere anche il suo mercato, tanto e' un mercato vergine e chi arriva se lo prende per intero.

Roboante
15-02-2013, 13:26
motore turbo su una moto? ed anche diesel? impossibile

aspes
15-02-2013, 14:07
non certo tecnicamente impossibile. Le valutazioni commerciali semmai.

dpelago
15-02-2013, 14:47
non certo tecnicamente impossibile. Le valutazioni commerciali semmai.

Aspes, posto che non ho la Tua consocenza in materia, credo che il Diesel non si affermerà mai su di una moto.

Il mercato auto lo ha premiato. Grazie al fatto di poter salire con la pressione del turbo senza incorrere nel fenomeno della detonazione, il Diesel garantisce prestazioni di rilievo, con consumi più contenuti rispetto al benzina.

Ha una notevole "schiena " che aiuta soprattutto le berline più pesanti, ed grazie a sistemi di iniezione sempre più evoluti, ha visto la messa a punto arrivare a livelli impensabili solo pochi anni fa.

In una moto ci sono tutta una serie di contoindicazioni.

Il Diesel non ama girare in alto. Ha un freno motore eccessivo ( effetto pompa pronunciato ). Degli ingombri poco consoni all'uso su due ruote.

Piuttosto, costi a parte, oggi credo che la sportiva ideale dovrebbe montare un 600 CC benzina sovra alimentato....

Dpelago CrossTourer 1200

Dogwalker
15-02-2013, 15:14
Il Diesel non ama girare in alto. Ha un freno motore eccessivo ( effetto pompa pronunciato ).
Quindi va accoppiato ad un cambio automatico CVT a catena metallica, con una estensione di rapporti superiore a quella di qualsiasi manuale, ed un freno motore che può essere regolato a piacere. D'altronde di turistiche stiamo parlando.


Degli ingombri poco consoni all'uso su due ruote.
Gli ingombri sono grandi solo finchè si adattano alle moto dei motori automobilistici, come sarebbero grandi se ad essere adattati fossero dei motori automobilistici a benzina. Un motore diesel sviluppato per le moto, non ha bisogno di essere particolarmente ingombrante.

DogW

aspes
15-02-2013, 15:20
io invece penso che le controindicazioni siano piu' commerciali che tecniche.
Verissimo che pochi motociclisti fanno tanti km da giustificare il risparmio, verissimo che il motociclista e' "sportivo", e verissimo che lo sviluppo costerebbe tanto per un mezzo da poche persone. MA sono convinto che se "per sfizio" volessero farlo lo potrebbero fare e anche molto gustoso .
una base tipo F800, con turbina piccola puo' fare 80 cv con la coppia almeno pari o superiore a un 1200. E potrebbe fare facilmente 40 km/l usato turisticamente.
Con una velocita' di punta di circa 200-210 .
Forse andrebbe ficcato sotto una immensa carena per insonorizzarlo bene. Una specie di RT o meglio tipo honda pacific coast

dpelago
15-02-2013, 16:06
Un motore diesel sviluppato per le moto, non ha bisogno di essere particolarmente ingombrante.

DogW

Sono d'accordo... Visto però che stiamo disxcettando per il gusto di farlo, a pari "requisiti" è comunque più "dimensionato" di un suo pari a benzina.

Ripeto.... Perchè non applicare la sovralimentazione su motori motociclistici a benzina... Segnatamente su modlli sportivi?

Un 600 CC 4 cilindri TURBO, potrebbe erogare senza grossi problemi 200 CV....

Elettronica di contorno, e "ammennicoli vari " , consentirebbero anche una discreta trattabilità del propulsore.

Sono lontani i problemi dei TURBO anni 80.

Credo che il vero ed unco problema sia il costo di produzione.

Dpelago Crosstourer 1200

Dogwalker
15-02-2013, 16:10
Sono d'accordo... Visto però che stiamo disxcettando per il gusto di farlo, a pari "requisiti" è comunque più "dimensionato" di un suo pari a benzina.
Qualsiasi motore a V è più "dimensionato" del suo parifrazionato in linea, ma non mi pare che questo impedisca di fare motori a V, persino tra le sportive, persino tra quelle estreme, e qui di turistiche stiamo parlando.
E' quello che si dice "un falso problema".

DogW

aspes
15-02-2013, 16:14
tanto piu' una turistica carenata posto sotto i plasticoni ne ha ..

1965bmwwww
15-02-2013, 16:18
..oppure montare un compressore volumetrico......più facile da posizionare e tira praticamente da subito....un bel mono con volumetrico su una enduro super leggera e strapotente....

dpelago
15-02-2013, 16:24
Q
E' quello che si dice "un falso problema".

DogW

Hai ragione... Bisogna però analizzare i vantaggi di una moto Diesel.

Quali sarebbero? I consumi non sono poi così importanti su di una moto. Tu come la vedi?

Dpelago CrossTourer 1200

Dogwalker
15-02-2013, 16:40
Quali sarebbero? I consumi non sono poi così importanti su di una moto.
Ci sono molti altri motivi per il successo delle Honda NC700, o per buona parte del successo delle BMW 800? Quando qualcuno chiede consigli su una muscle naked come la CB1300, una delle prime cose che vengono dette non è sempre: "consuma come una petroliera"?
I consumi non sono più così irrilevanti sulle moto. Di alcune moto si cominciano a pubblicizzare proprio i bassi consumi. E il GS è tra queste.

DogW

nicola66
15-02-2013, 16:59
dpelago
Il Diesel non ama girare in alto. Ha un freno motore eccessivo ( effetto pompa pronunciato ).

e me li chiami svantaggi?
se pensi che il jtd 1260 fiat tira fuori 100cv a 3800giri e 20kgm costanti dai 1500 ai 3000 te l'immagini un'erogazione del genere su una moto? con 3 marce fai tutto. ma non 3 su 6, un cambio con solo 3 marce

dpelago
15-02-2013, 17:04
Per Dog.. Hai ragione... A metà!

Nel caso di specie i bassi consumi sono un corollario al basso prezzo del modello. Un turbo diesel costerebbe troppo. Indipendentemente dal poco che teoricamente potrebbe consumare!

Nicola... Stiamo "ciaccolando", per cui va tutto bene. Di fatto però se nessuno si è mai cimentato seriamente, ci sarà un motivo....

Dpelago CrossTourer 1200

nicola66
15-02-2013, 17:10
il motivo secondo me sono le vibrazioni inevitabili del diesel.
su un' auto hai tanto posto per isolare il motore.
su una moto credo che sia + rognosa la faccenda.
anche se poi vedendo un 1580 harley al minimo rimane un mistero come faccia a non autodisintegrarsi.

Dogwalker
15-02-2013, 17:15
Per Dog.. Hai ragione... A metà!

Nel caso di specie i bassi consumi sono un corollario al basso prezzo del modello.
Un 800 GS costa poco (per non parlare del 1200)?
con la differenza di prezzo tra un nuovo ed un pariclasse usato, troppa benzina ci viene fuori. Tuttavia il nuovo viene venduto anche in base al consumo

Di fatto però se nessuno si è mai cimentato seriamente, ci sarà un motivo....
Come per ogni cosa che non è stata fatta, prima che qualcuno la facesse.

DogW

jocanguro
15-02-2013, 17:21
Tramez, ci hai preso subito ...
pensavo che qualcuno prendesse l'amo ...
ok

e per ciaccolare :
allora una turbina con compressore volumetrico a 5 cilindri a stella ??
non vi state un po' allargando ???
se io devo sognare, penserei a un molto più semplice 6 cilindri ma a V
:lol::lol::lol: i vantaggi del 6 i vantaggi del v e forse si riesce anche a fare compatto...

tornando alla gs, bel lavoro di compattamento del motore, a pagina precedente quelle due foto laterali dei due motori gs parlano chiaro...:D

nico62
15-02-2013, 17:44
si complimenti per il compattamento del motore :lol:

ma guarda se nel 2013 uno deve guidare con due bolognini trà i piedi hahahahah:lol::lol:


http://img507.imageshack.us/img507/641/41883937.png (http://imageshack.us/photo/my-images/507/41883937.png/)

Dogwalker
15-02-2013, 17:52
Sembra proprio l'Honda CX con i cilindri sdraiati...

DogW

nicola66
15-02-2013, 17:55
30 anni fa, no dico 30 anni fa
http://www.ridelust.com/wp-content/uploads/2010/09/honda-cx650-turbo-2.jpg

e siamo qui a lodare l'ultima novità che per metà va ancora ad aria.

nico62
15-02-2013, 18:10
complimenti per la compattezza, ci erano arrivati 30 anni fa??

http://img705.imageshack.us/img705/2963/imagesca3h7fle.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/705/imagesca3h7fle.jpg/)

io ho avuto il 500 non turbo fantastica moto !!!

Roboante
15-02-2013, 18:14
Montare un intercooler, una turbina da 100.000 giri con temperature spvaventose vicino alle gambe impossibili da tenere sotto carene in plastica, con un regime massimo di 5000 giri, frizioni e pneumatici non in grado di gestire la coppia, impossibilità di azionare la frizione senza servoassistenza. Insomma tecnicamente improponibile. Poi su un bicilindrico. Naaaaa. Immaginate poi quanti si mettono a fare il cooldown ad agosto fermi due minuti per non distruggere la turbina. Troppo complicato.

Dogwalker
15-02-2013, 18:30
complimenti per la compattezza, ci erano arrivati 30 anni fa??
Basta guardare la distanza tra l'uscita del cambio e il perno della ruota posteriore. Avrebbe potuto avere un forcellone lungo da fare invidia ad una supersportiva moderna.

http://chudzikj.republika.pl/HondaCX/650/Honda-CX650E-1983.jpg

DogW

nico62
15-02-2013, 18:36
heee già già......

paolo b
15-02-2013, 18:51
"Se era così avanti, perchè non è ancora in produzione?"

andela
15-02-2013, 19:01
"Se era così avanti, perchè non è ancora in produzione?"

Intendi il motore del Cx Honda?

Se si vai a vedere come era costruito come erano fatti i cilindri .Non ho mai capito perche' Honda lo ha lasciato morire , bastava mettere albero a cammes in testa ridisegnando un " po'" il motore e Bmw , temo, avrebbe chiuso davvero.
Avercelo oggi il mio vecchio CX ….avercelo.

paolo b
15-02-2013, 19:03
Io ce l'ho ancora.. anche se è di mio fratello... :lol:

nicola66
15-02-2013, 19:04
"Se era così avanti, perchè non è ancora in produzione?"

perchè ha fatto di meglio.

paolo b
15-02-2013, 19:12
"No, meglio di quello non è possibile"

jocanguro
15-02-2013, 19:14
Meccanicamente era ottima la cx 500 650 ...
pero' forse difettava di grinta, ovvero un bicilindrico 650 come quello 30 anni fa quanto erogava ?
50 cv ? tiro a indovinare,
e pesava abbastanza, quindi fu una buona turistica senza tante pretese di grinta...
e fu una buona base robusta per iniziare la incredibile avventura del turbo, alla quale si allinearono poi gli altri produttori jap... ma che mori' presto...

Diciamo che se avessero mantenuto identica l'architettura ma dimensionando tutto sui 1000cc sarebbe stata un'ottima antagonista delle r100rs o rt , e magari poteva fare la guerra anche alle guzzi 850 varie o alle ducati 600 900 ...
cosi come se guardiamo anche ad altre architetture...
nel 2005 :
c'era proprio bisogno di copiare il 4 in linea frontemarcia quando bmw aveva una fantastica esperienza sul 4 sogliola ???
secondo me no, il 4 sogliola era vecchio solo perché come basamenti era molto robusto e pesante, era nato anche come motore portante di un telaietto in tubi per le k100, ma se come filosofia e struttura si fosse rimodernato, lasciando intatta l'architettura, sarebbe stato molto meglio dei f.m.:D

paolo b
15-02-2013, 19:16
Il 500 -che ho avuto- era dato per 48 cv (o 46?)

aspes
15-02-2013, 19:31
esatto, e faceva i 180 effettivi, in pratica oltre a suonare come un tamburo le r65 era certamente concorrenziale con le r80 o forse le r100 come prestazioni, pur avendo il cardano con soli 500 cc.
Usci' nel 77 , a parte la turbo la cx500 era bruttina, ma le ultime cx 650 (anni 83-84)con estetica ripresa dalla turbo erano anche molto eleganti e con rifiniture honda anni 80 ovvero il non plus ultra. Se andate a vedere una cx 650 qualunque in vendita su moto.it le verniciature e cromature sembrano quasi nuove, il cruscotto degno di una auto . Erano avanti anni luce.

paolo b
15-02-2013, 19:35
(..) a parte la turbo la cx500 era bruttina (..)

Sono di parte perchè è quella che ho avuto, ma imho -a riguardarle adesso- quella esteticamente migliore era questa:

http://www.bikez.com/pictures/honda/1980/17445_0_1_2_cx%20500_Image%20credits%20-%20HondaCX500.jpg

Comunque, tornando IT, è innegabile che guardando lo schema del nuovo boxer h2o le analogie con il "vecchio" V Honda -per chi lo conosce- appaiano evidenti.

aspes
15-02-2013, 19:41
Di fatto però se nessuno si è mai cimentato seriamente, ci sarà un motivo....

Dpelago CrossTourer 1200

certo, ma a mio modesto avviso e' piu' lo stesso motivo per cui non ci sono ferrari diesel, ovvero che non e' impossibile farlo, e' che si dubita che ci sia la richiesta.
Facciamo un esempio calzante: in india, dove la tecnologia delle loro ridicole motorette (ai nostri occhi) e' tutta tesa SOLO ai consumi che nelle pubblicita' sono praticamente il solo fattore importante (e ottengono anche 70-80 km/l), le moto diesel esistono, con monocilindrici tipo lombardini vibrosi e arcaici.E le vendono e le comprano. Semplicemente per loro le moto hanno finalita' diversa che da noi. Quindi la questione commerciale giustamente conta piu'di ogni possibilita' tecnologica.
ma non dimentichiamo che il cayenne ha fatto gli utili porsche, che poi e' venuto il diesel, che ci sono jaguar diesel, ovvero......le cose non sono immutabili. Anche commercialmente. E quel giorno chi avra' avuto la primogenitura vivra' di rendita per un bel po'.
Altro esempio il piaggio mp3

andela
15-02-2013, 19:57
"No, meglio di quello non è possibile"

Sono assolutamente daccordo.:lol::lol:

andela
15-02-2013, 19:58
Sono di parte perchè è quella che ho avuto, ma imho -a riguardarle adesso- quella esteticamente migliore era questa:

http://www.bikez.com/pictures/honda/1980/17445_0_1_2_cx%20500_Image%20credits%20-%20HondaCX500.jpg

Comunque, tornando IT, è innegabile che guardando lo schema del nuovo boxer h2o le analogie con il "vecchio" V Honda -per chi lo conosce- appaiano evidenti.

La mia era di quel colore, borse e baule Krauser e cupolino sempre Krauser.
Quando l'ho venduta ho pianto.

Tramez
15-02-2013, 23:19
Comunque, tornando IT, è innegabile che guardando lo schema del nuovo boxer h2o le analogie con il "vecchio" V Honda -per chi lo conosce- appaiano evidenti.

E' assolutamente vero, soprattutto per la disposizione degli organi all'interno del basamento.
Allora chiedo: perché BMW ha spostato a sinistra l'uscita dell'albero per la trasmissione finale, con conseguente (ovvio) spostamento a sinistra dell'albero del cardano e della coppia conica?
In un'altra discussione mi sembra fossero stati ipotizzati motivi di equilibrio dinamico, ma sinceramente non ho capito se fossero spiegazioni tecniche o perculature.
Esteticamente, a me il cardano piace più a destra.

Roboante
16-02-2013, 02:16
Sono di parte perchè è quella che ho avuto, ma imho -a riguardarle adesso- quella esteticamente migliore era questa:

http://www.bikez.com/pictures/honda/1980/17445_0_1_2_cx%20500_Image%20credits%20-%20HondaCX500.jpg

.

In quegli anni guzzi era decisamente meglio in quella configurazione

http://motorbike-search-engine.co.uk/classic_bikes/V65.jpg

http://1.bp.blogspot.com/-dU3TPIlduDc/UCXo1gPXb8I/AAAAAAAAAvo/De_y4Ae1tCY/s1600/292_84_lario.jpeg

Le ultime vere moto dove si pagava il ferro delle aziende in amministrazione controllata. Poi è arrivata la pubblicità ed ha ucciso il motociclismo.

nico62
16-02-2013, 10:17
In quegli anni guzzi era decisamente meglio in quella configurazione

.


spero che si stia parlando di estetica, che è tutta soggettiva perchè la Guzzi a confronto del CX è un trattore!

senza contare le rifiniture e le finezze tecniche come la frizione controrotante, le 4 valvole, raffreddamento ad acqua ecc, ecc,.....un secolo avanti! :!:

Roberbero
16-02-2013, 10:31
Non parliamo di affidabilità e finiture delle serie piccola Guzzi in quegli anni, per carità, ma quel motore è leggerissimo, il CX invece pesa parecchi chili sopra i 200 kg.
Il vero motore Honda all'avanguardia con quello schema non era il CX ma l'ST1100, venuto dopo.

nico62
16-02-2013, 10:42
la ST è arrivata più di 10 anni dopo .....

in quel periodo tra le maxi, avveniristica piuttosto era la GL1100 4cl contrapposti....

nico62
16-02-2013, 10:59
se BMW invece di aumentare a sproposito la cilindrata del bicilindrico avesse aggiunto 2 cilindri ci sarebbero stati meno problemi ....
comunque....sarebbe sempre indietro di 35 anni.....:lol:
ma...c'è più tempo che vita......


http://img401.imageshack.us/img401/2401/81317806.png (http://imageshack.us/photo/my-images/401/81317806.png/)

nicola66
16-02-2013, 12:21
possa capire metterci 35 per l'acqua, ma 35 anni per girare aspirazione e scarico son veramente troppi.

mary
16-02-2013, 12:35
...certo che un 4 cil. contrapposti sarebbe bellissimo, ma il peso...sarebbe sempre di più, secondo me, anche con una cilindrata più bassa.
Devo dire che questa corsa alle " grosse cubature " è inarrestabile anche se poco auspicabile, come, del resto, il continuo aumento di peso: invece di aumentare i Cv, dimunuissero il peso ed otterrebbero la stessa cosa ( rappotro peso/potenza ).
Come scrissi qualche tempo fa:

Honda Crossrunner 240 Kg.x 100 CV = 2,4 Kg/cv
BMW F800GT 213 Kg.x 90 Cv = 2,36 Kg/cv

ma 35 anni per girare aspirazione e scarico son veramente troppi
...questo è sicuro.
Rientra, comunque, sempre nella filosofia BMW, vedi il " ripristino " dei fori di carico/scarico olio cardano: ci hanno messo 5/6 anni per ripristinare una cosa che " funzionava meglio "!

zangi
16-02-2013, 12:39
Facciamo un esempio calzante: in india, dove la tecnologia delle loro ridicole motorette (ai nostri occhi) e' tutta tesa SOLO (........) Quindi la questione commerciale giustamente conta piu'di ogni possibilita' tecnologica.

sono d'accordo,in india avere una motoretta significa anche non avere possibilità d'acquisto auto,qui no,è l'esatto opposto avere una moto e superfluo,quindi il diesel rischierebbe un buco nell'acqua.

nico62
16-02-2013, 12:44
[QUOTE=mary;7252037 come, del resto, il continuo aumento di peso![/QUOTE]

dimmelo a me! 20fà ero 70kg....e i CV son sempre meno...:lol:

zangi
16-02-2013, 12:52
si,ma metti giudizio,cali i cv,cali i giri motore,aumenti la coppia ai bassi...:lol:

barbasma
16-02-2013, 12:58
I cilindri sono sempre storti?

mary
16-02-2013, 13:31
dimmelo a me! 20fà ero 70kg....e i CV son sempre meno...:lol:
Io ho invertito la rotta: 15 anni fa ero a +18 Kg...., visto che le moto salgono di peso, ho deciso di diminuirli io...;):lol:

mary
16-02-2013, 13:33
zangi:
...bravo!

mary
16-02-2013, 13:34
barbasma:
4 a " banana "...:lol:

Roboante
16-02-2013, 13:48
Da omnimoto.it di oggi.

http://www.omnimoto.it/magazine/11247/bmw-r-80-100-1100-1200-gs-tutta-la-storia-della-gelande-strasse-parte-seconda

Dogwalker
16-02-2013, 14:46
spero che si stia parlando di estetica, che è tutta soggettiva perchè la Guzzi a confronto del CX è un trattore!
Una bella prova su "Moto Flash" (rivista francese) mette a confronto V65 Lario, CX 650E e R65LS.
http://denis.tauvel.free.fr/Documents/Article%20Moto%20Flash.pdf

La Guzzi aveva dalla sua la leggerezza, il miglior rigore ciclistico, e, nelle versioni a 4 valvole, era adeguatamente potente. Il CX era molto pesante, ma meglio rifinito e motoristicamente enormemente più robusto (reggeva senza problemi anche i 100 cv del turbo...).

DogW

paolo b
16-02-2013, 14:52
L'ideale sarebbe stato avere il V Honda su un telaio/ciclistica/freni Guzzi.. io ho avuto anche una MG 1000SP e su questi aspetti c'è poco da dire, erano superiori.

Dogwalker
16-02-2013, 15:03
http://img507.imageshack.us/img507/641/41883937.png (http://imageshack.us/photo/my-images/507/41883937.png/)
Qui il CX visto da davanti, con la sua frizione disassata sulla destra, in testa all'albero di rinvio.
http://www.thecampervanchronicles.de/CX0013.jpg

Notare come anche il basamento del CX sia un monoblocco, integrale con i cilindri.
http://i4.photobucket.com/albums/y122/esox/CX650before842.jpg

DogW

SKITO
16-02-2013, 15:18
e nel 79 quando uscì i cilindri integrati nel basamento era una rarità

Roboante
16-02-2013, 15:21
. Il CX era molto pesante, ma meglio rifinito e motoristicamente enormemente più robusto (reggeva senza problemi anche i 100 cv del turbo...).

L'affidabilità dei v2 guzzi è legegendaria. Del resto nessun cx hona si sarebbe mai potuto montare qui.
http://2.bp.blogspot.com/-ut7ApiAP1uI/UOglmyX1PII/AAAAAAAAB_o/Z6A_PjmqiCk/s1600/old-motoguzzi.jpg
Alla prima notte in montagna sarebbe esploso con o senza turbina:)

jocanguro
16-02-2013, 15:50
impressionante la somiglianza interna... con il cx...

nico62
16-02-2013, 18:14
La Guzzi aveva dalla sua la leggerezza, il miglior rigore ciclistico, e, nelle versioni a 4 valvole, era adeguatamente potente.



non lo metto in dubbio assolutamente, ne ho avute due di Guzzi e il le mans 850 è stata una gran moto...

ma qui si parlava di motori e io mi riferivo a questo.... le teste 4v sono arrivate un bel pò dopo sulle Guzzi e il motore non aveva la rotondità e fluidita del CX oltre alla ben nota coppia di rovesciamento...

SKITO
16-02-2013, 18:23
oltre alla ben nota coppia di rovesciamento...

quale coppia di rovesciamento del CX (?) ....... aveva l'albero controrotante alla trasmissione !?

paolo b
16-02-2013, 18:25
Credo che Nico si riferisse ai Guzzi. Comunque anche il CX spingeva di lato, accelerando.. ma tra quello che pesava la moto e quello che pesavo io.. chissene..:lol:

SKITO
16-02-2013, 18:33
anche il CX spingeva di lato

non aveva ancora preso la mira giusta per spingere dritto !!!! :lol:

nico62
16-02-2013, 18:56
quale coppia di rovesciamento del CX (?) ....... aveva l'albero controrotante alla trasmissione !?

torna a nanna Skito hahahahah i sonni interrotti fan male alla salute :lol: :lol:

nico62
16-02-2013, 18:59
. Comunque anche il CX spingeva di lato, accelerando.. ma tra quello che pesava la moto e quello che pesavo io.. chissene..:lol:

hahahahaah nel confronto allora pesavo uguale...anzi non pesavo :lol:

e trà il CX e il V50 c' era una differenza enorme di spinta.....

forse Skito è riuscito a prenderla dritta e adesso tutti ne paghiamo le conseguenze :lol::lol::lol::lol::arrow:

SKITO
16-02-2013, 19:15
visto che laa spinta era ben più "vigorosa sulla modesta V50 che tu hai sicuramente avuto (visto il curriculum di meraviglie) insieme a quelle di calibro ben più grosso eh eh eh be !!!!!! 2+2=4
sul CX si sentiva niente al confronto !!!

Roboante
16-02-2013, 19:27
e trà il CX e il V50 c' era una differenza enorme di spinta.....

:
il v65 spingeva di più e non aveva ne bisogno di turbine o testate 4 valvole . inoltre aveva più coppia sotto.. mi sembra che questa filosofia la seguisse anche bmw.:) perchè complicarsi la vita quando bastava un alesaggio maggiore?;)

nico62
16-02-2013, 19:31
per questo sei andato ad annusare la sella di Rocco...ho capito!

nico62
16-02-2013, 19:32
il v65 spingeva di più

si parlava di coppia di rovesciamento....e a parità di cilindrata!!!

nico62
16-02-2013, 19:34
perchè complicarsi la vita quando bastava un alesaggio maggiore?;)

a si la vita non se la son complicata, l' hanno complicata agli utenti con le super vibbbrazioni hahahahaahah:lol:

Charly
16-02-2013, 20:25
è stata la mia prima moto; non la dimenticherò mai.
aveva una frizione e coppia conica dolcissima.
motore indistruttibile; cromature impeccabili

mary
16-02-2013, 21:42
nico62:
ne ho avute due di Guzzi e il le mans 850 è stata una gran moto...
...io ne ho avute 7 di Guzzi, di cui 2 Le Mans...: che moto il Le mans!

TAFFO
16-02-2013, 21:51
Anch'io ex lemansista. Ho uno splendido ricordo di quel frecciarossa

jocanguro
16-02-2013, 22:14
mai avuto guzzi, ma se potessi avere un box con 7 8 moto varie , terrei certo una Lemans e una v7 d'epoca !!!!:D:D

nicola66
16-02-2013, 22:17
il garage è il loro posto

Roberbero
17-02-2013, 10:19
Parlare di coppia di rovesciamento su un V65 significa non averne mai guidata una.
Nel V65 tale famigerata coppia è avvertibile solo sgasando al semaforo in folle e rimane comunque limitata.
In marcia è inavvertibile, anche grazie al fatto che un albero del cambio e l'albero di trasmissione girano in senso inverso.

nico62
17-02-2013, 11:33
in marcia difficilmente si sente la coppia di rovesciamento se non in partenza a bassissima velocità hahahahaah..spero ben! anche sui Bmw
in quanto al resto la coppia di rovesciamnento si sente solo in folle accelerando!

ma gurda te hahahaah che novità!

il riferimento rammento è con il CX ...io le ho guidate per bene tutte e due...