Entra

Visualizza la versione completa : Sostegno di rivestimento r 1200 rt


carlo07
07-02-2013, 20:38
Buonasera a tutti ...l'estate scorsa sono caduto con la mia RT 2010 :mad:, causa asfalto particolarmente scivoloso , e ahimè credo proprio che il sostegno di rivestimento sia purtroppo storto .Non riesco a spiegarmi come possa essere successo perché la carena non ha toccato terra e così anche gli specchietti etc etc. insomma la fiancata non ha toccato .In compenso il parabrezza si è staccato forse la causa è proprio lui. Comunque per non stressarvi troppo volevo sapere se a qualcuno è capitato di farlo sostituire , o sostituirlo con il fai da te ed eventualmente nel secondo caso se esiste qualcosa che possa fare vedere passo passo come procedere .
L'immagine del sostegno è visibile a questo link
http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0430&mospid=52025&btnr=46_0909&hg=46&fg=35

Grazie in anticipo ...

Carlo

robertag
07-02-2013, 20:51
la foto non si vede... almeno io...
ma cosa intendi?... il telaio tubolare che sostiene faro e cockpit?... ma poi, se non hai toccato nemmeno gli specchi, come hai fatto a staccare il parabrezza?...

toro65
07-02-2013, 20:58
Io non vedo neanche il link....

robertag
07-02-2013, 21:01
credo intenda questo:
http://img27.imageshack.us/img27/1610/3761.png (http://imageshack.us/photo/my-images/27/3761.png/)

carlo07
07-02-2013, 21:04
Chiedo scusa ...vediamo se ora é visibile
http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0430&mospid=52025&btnr=46_0909&hg=46&fg=35
il parabrezza probabilmente a staccarlo sono stato io forse con il braccio , così mi ha detto il conce che mi ha cambiato i braccetti che azionano il parabrezza.
Io siccome andavo piano fra l'altro ho cercato di tenerla su , e probabilmente con il braccio ho sforzato il parabrezza che per fortuna non si è rotto

carlo07
07-02-2013, 21:05
:mad::mad: si esatto ....

Claudio Piccolo
07-02-2013, 21:06
miiiiii!!!ma dentro all'RT 1200 c'è tutto quell'accrocchio? e poi ditemi se non ho ragione a schifarla!

robertag
07-02-2013, 21:07
ma da cosa deduci che sia storto?...

carlo07
07-02-2013, 21:08
In pratica adesso ho il parabrezza storto...:rolleyes:

carlo07
07-02-2013, 21:10
L'ho fatta vedere da un conce ...mi ha detto che ne ha cambiati molti , che non costa poco ma volevo provare a farlo io ...non credo sia difficile se si riuscisse a reperire qualche immagine che possa aiutare ,più che altro per fascettare i cavi che ci sono

robertag
07-02-2013, 21:12
miiiiii!!!ma dentro all'RT 1200 c'è tutto quell'accrocchio? e poi ditemi se non ho ragione a schifarla!

seee... perchè sulla ghisa cosa credi che ci sia?...:lol:
http://img339.imageshack.us/img339/7096/54870437.png (http://imageshack.us/photo/my-images/339/54870437.png/)

secondo me è più ghisa la plasticosa....:lol:

carlo07
07-02-2013, 21:12
ed inoltre stano seduto e guardando gli specchi retrovisori , è visibile uno spazio maggiore nella protezione dello specchietto destro vicino al cruscotto

robertag
07-02-2013, 21:17
L'ho fatta vedere da un conce ...mi ha detto che ne ha cambiati molti , che non costa poco ma volevo provare a farlo io ...non credo sia difficile se si riuscisse a reperire qualche immagine che possa aiutare ,più che altro per fascettare i cavi che ci sono

dunque... io sono stato atterrato da un capriolo e la caduta, da quel che racconti, è stata molto più rovinosa, ma detto questo a me il mecca l'ha sostituito dicendomi che è difficile da radrizzare. per farlo bene bisognerebbe metterlo su di una dima; ovviamente se il telaio ha subito danni alla struttura. se invece fosse solamente andato "fuori posto" (difficile) basterebbe provare a riposizionarlo allentando i bulloni che lo tengono al resto della moto....

carlo07
07-02-2013, 21:20
Diciamo che mi ha detto che proverebbe a raddrizzarlo magari scaldandolo , non chiedermi cosa intendesse.Io sono dell'idea che sia meglio sostituirlo . Mi piacerebbe sapere cosa può costare farlo fare dal conce...il costo del pezzo non è roba da niente ...per questo vorrei provarci ..

robertag
07-02-2013, 21:29
scaldarlo significa usare il cannello ossiacetilenico (fiamma ossidrica). vale a dire scaldarlo in determinato punto fino a renderlo rosso cigliegia e quindi riportalo nella forma dovuta; ovviamente prima in punto poi in un altro e così via.... molto laborioso senza contare che bisogna sapere dove intervenire... ma, ripeto, senza una dima resta difficile. ciò non vuol dire di non riuscirci.... ce ne vorrebbe almeno uno nuovo su cui fare riferimento...:( per ultimo resterebbe da riverniciare.

carlo07
07-02-2013, 21:34
Io sono convinto che non sia difficile cambiarlo , dopo la caduta ho smontato più volte le carene sia laterali che frontali , stupidamente non ho mai fatto caso in cosa incapperei per smontarlo ,vero che sotto ci sono cavi fascettati e poi bisogna togliere la strumentazione .
Ho visto qualche sera fà su Youtube un filmato dove smontavano il pezzo su un modello molto vecchio e più incasinato .

carlo07
07-02-2013, 21:36
Perdonami l'invadenza , siccome a me il conce nonostante mi abbia confidato di averne sostituiti diversi ...non ha saputo quantificare il costo ....perché non lo ricordava ...:confused:a che cifra dovrei andare incontro :!:

zumbit69
07-02-2013, 21:38
Allora ragazzi, a me lo specchio destro non era in asse coi supporti sferici a causa di una scivolata da fermo che mi costrinse ad appoggiare la moto a terra. Lo specchio scappò via e il telaio si deformò avanzando verso di me da seduto di circa 4 cm! Tornato al garage è bastato spingere col piede destro tenendo il manubrio girato a sinistra con entrambe le mani. Il telaio è tenero e si è riposizionato dopo solo tre pressioni col piede, provando prima di spingere se era in linea. Fidatevi, si piega molto facilmente anche con un tubo di ferro.Te nota bene dove è inclinato e agisci aiutandoti con un tubo o quadrello di legno.Ripeto non occorre gran sforzo. E' ferro dolce.

Fulch
07-02-2013, 21:43
Se si è stortato un lato del tubolare a sostegno del cockpit, io ho risolto smontando le plastiche e infilando nel lato storto un tubo di acciaio e facendo leva fino a riportarlo dritto come dal latobuono.

Basta trovare il punto adatto a fare leva, è metallo morbido, con un po' di attenzione si riporta diritto.

carlo07
07-02-2013, 21:45
Infatti anche il mio specchietto destro non è perfetto,esattamente guardando sotto si nota che non è in asse mentre invece la parte superiore se non si guarda lo spazio verso il cruscotto non ci si accorge neanche . Ci proverò ..ma so che sono piuttosto sfigato e non sarà cosi facile :lol:

SKA
07-02-2013, 21:52
Il "sostegno di rivestimento", il nr. 1 dello schema linkato, costa circa 468.7 euro.
Per avere il costo approssimativo dei ricambi è sufficiente "incollare" il codice del ricambio trovato sul RealOEM in questa "finestrella"
http://www.mbmw.it/Listino.asp

carlo07
07-02-2013, 21:56
Grazie per il link ....e info del prezzo

Claudio Piccolo
07-02-2013, 21:59
mettici il tempo del smonta rimonta strumentazione fascette e tutto, 600 non so se bastano, sicuramente, visto che a qualcuno è già riuscito, proverei con qualche strattone....se va male pensa alla sostituzione....in fondo c'è chi ne spende 1200 per i gialloni, che neanche si vedono.

Robby63
07-02-2013, 21:59
anche io dopo un'appoggiatura ho avuto lo stesso inconveniente. Per il telaietto che regge il cruscotto il conce mi ha prospettato 300/400 eurozzi solo per metterla in dima, poi ti saranno venute delle crepe anche su uno o più pezzi della carena o nel cruscotto nei punti dove si attaccano al telaietto.
A sostituire il tutto partono 1000/1500 Euri come ridere, altrimenti si convive col cruscotto leggermente disassato e le crepine all'interno della carena che tanto non si vedono....

carlo07
07-02-2013, 22:06
:mad:Dovete credermi ....niente di tutto ciò....l'estate scorsa mentre la smontavo ho guardato in tutti i modi e non c'era niente come crepe etc . visionata più volte ....io comincio a credere visto che non sembra così robusto che il braccio nel momento della scivolata per cercare di tenerla , e così è successo la moto l'ho praticamente appoggiata , dicevo il braccio sul parabrezza ha fatto come leva :mad::mad::mad: anche il conce che ha dato un occhio non ci credeva dell'accaduto ....la moto se la guardi non presenta niente che possa fare pensare alla scivolata :mad::mad::mad:

Claudio Piccolo
07-02-2013, 22:09
l'hai storta col braccio tuo e col braccio la puoi raddrizzare....il 1200 è fatto di cacca mica di ghisa.:lol::lol::lol::lol:...............dai che con un paio di tiròni ce la fai, in bocca al lupo.

carlo07
07-02-2013, 22:12
Ci proverò ...grazie mille :D:D:D

Claudio Piccolo
07-02-2013, 22:35
metti a nudo la struttura e con un paio di amici non dovrebbe essere difficile, come si è storta si raddrizza.;)

carlo07
07-02-2013, 22:44
Ci proverò ....grazie ....ero molto preoccupato :mad:....sono un pò più sollevato adesso ,anche se so che non sarà facile ma mi avete tutti dato coraggio a provarci :D

Olivastro
08-02-2013, 08:24
Noi niubbi si fa il tifo per uno come te che nonostante tutto decide di provarci e così per tutti gli amici del forum che invitano a farlo perché per esperienza si fa!:D Questo è un Forum!

Un'unica spigolatura... ma il conce... non è che negandoti tutte quelle informazioni e dicendoti che userà la fiamma... dato che gli rtisti qui convenuti si sono espressi sul metallo tenero... sta cercando unicamente il suo utile? Anche per questo fai benissimo a provarci da solo!

Torna a raccontarci come è andata che ci sollevi!

robertag
08-02-2013, 09:28
..il fatto è che se ci si accontenta di "rimediare" allora vanno bene anche due spinte qui, tre bottarelle qua, due tirate sopra e quattra calcioni sotto.... ma se si vuole portare alla forma originale questo telaietto a traliccio per tenero che sia, o come dice Claudio di cacca,:lol: bisogna lavorarci di "fino" e so di cosa parlo.... allora smontalo, dopo aver tolto tutto ciò che supporta vale a dire: prabrezza e azionamento elettrico relativo, radiatore, fanale, cockpit con annessa strumentazione e tutto il cablaggio (notevole) elettrico attaccato ai tubicini di cacca... a questo punto raddrizzalo e ricomincia a rimontare il tutto... ecco perchè il mecca probabilmente preferisce il pezzo nuovo... non è che valga, in termini monetari, solo il lavoro di dentisti ed avvocati....

Bert
08-02-2013, 10:36
carlo07
sei di Milano -> vai a trovare Scardino
è uno specialista e potrebbe pure aver la dima necessaria

a mio parere la quantità di riferimenti e di componenti vincolati al telaietto è troppa e ad occhio (senza ref) rischi di spostare un sacco di punti di fissaggio e scoprirlo al rimontaggio

ciao Bert

carlo07
08-02-2013, 20:00
Si sono di Milano,mi puoi indicare dove si trova Scardino
In effetti tutte le mie titubanze sono dettate dal fatto di non avere un riferimento da seguire ....ho anche pensato che in fase di smontaggio potrei fotografare l'esatta posizione di cablaggi etc.....:lol:

Claudio Piccolo
08-02-2013, 21:03
a mio parere la quantità di riferimenti e di componenti vincolati al telaietto è troppa e ad occhio (senza ref) rischi di spostare un sacco di punti di fissaggio e scoprirlo al rimontaggio



anche questo è vero, però adesso che è storto la carenatura ci è bellamente attaccata lo stesso, vuol dire che ha un notevole grado di flessibilità, una volta che, a occhio, l'hai rimesso dritto, non dovrebbe essere difficile ritrovare i riscontri anche se non perfetti al millimetro.

carlo.moto
08-02-2013, 21:07
Carlo, Tu sei di Milano, porta il pezzo da raddrizzare a Scardino, sono rapidi e bravissimi

Cerca sul web e lo trovi, sono tra i migliori in Italia spesso anche case ufficiali si rivolgono a loro

Claudio Piccolo
08-02-2013, 21:40
saggio Motocarlo! un saltino da Scardino...(con tanto di rima) con la moto e tutto per sentire un parere su come procedere non ti costa niente.

carlo07
09-02-2013, 13:01
Ragazzi......Carlino proverà ad andare da Scardino ...:smile: e vi farà sapere

:arrow: Grazie

Fulch
09-02-2013, 14:00
Ragasuoli ...non trasformiamo una scoreggia in un tifone.....
Si smonta u' cocchepit e con pazienza si raddrizza il tubolare.
Volendo se qualche scaglietta di vernice e venuta via si rivernicia col nero.

Bert
09-02-2013, 17:34
A volte si tingono le mutande...

Ciao. Bert

pongo
09-02-2013, 17:47
Perche' andare da un telaista per raddrizzare una cazzata, carlo se hai voglia vieni a monza, le mettiamo a nudo entrambe e calibro alla mano si controlla

Claudio Piccolo
09-02-2013, 18:30
Ragasuoli ...non trasformiamo una scoreggia in un tifone.....



ecco! questa mi piace!:D

carlo07
09-02-2013, 20:21
Grazie veramente pongo ....sei veramente gentilissimo ...:!: non vorrei disturbare :)

pongo
12-02-2013, 13:46
Nessun disturbo ( se no non scrivevo... :lol: ) quando vuoi si fa

carlo07
13-02-2013, 20:01
Ciao Pongo ....facciamo così ,siccome sono uno a cui piace riuscire nell'arte fai da te ,prima ci provo ...purtroppo non in questi gg. visto il clima poco favorevole a lunghe permanenza in box ,ed eventualmente non riuscissi mi lasci la possibilità di disturbarti .
in ogni caso vorrei rinnovare un messaggio a tutti i bmwisti di questa moto R 1200 RT che io trovo meravigliosa , se qualche buona anima avesse qualche illustrazione che potesse aiutarmi ad eventualmente smontare il pezzo gli direi infinitamente GRAZIE .
Magari qualcuno in possesso del famoso manuale di manutenzione BMW :arrow:

pongo
14-02-2013, 07:59
Tranquillo,prima di smontare metti una foto qui sul forum giusto per vedere di cosa stiamo parlando onde evitare uno smontaggio totale ...:lol::lol::lol:

Smontaggio vado a memoria (modello 2006)
-Parabrezza e' facile ( 6viti, 4 a vista e 2 sotto i due baffi fissati dalle 4)
-Fianchi ( quelli con il logo) 2 viti nella parte interna vicino alla forcella, 1 sotto la presa di corrente ( a sx, a dx no presa ma stessa posizione) 1 sotto il foro della cassa , vanno tolte ruotandole leggermente come una portiera di auto, la sinistra resta attaccata al filo della presa e se hai la radio pure a quelli dei comandi, la destra idem se hai il termometro ( entrambi gli spinotti sono una maledizione da staccare ,c'e' poco posto per le dita )
-Specchi , non so diche anno e' la tua: nelle prime erano su a pressione , poi hanno messo una vite di sicurezza a cui si accede dalla parte inferiore del vetro
-Cornice strumentazione : due viti in alto verso il parabrezza, 2 dietro gli specchi, 2 vicino a quella che hai gia' tolto vicino al foro della cassa, adesso si sfila la cornice.
da qui cominciano vedere i meccanismi solo che senza un'oggetto identico da confrontare non so cosa si capisce, soprattutto se hanno gia' cambiato qualcosa.
ciao

robertag
14-02-2013, 08:44
----
...in ogni caso vorrei rinnovare un messaggio a tutti i bmwisti di questa moto R 1200 RT che io trovo meravigliosa , se qualche buona anima avesse qualche illustrazione che potesse aiutarmi ad eventualmente smontare il pezzo .... Magari qualcuno in possesso del famoso manuale di manutenzione BMW :arrow:

considerato il costo, credo che ti convenga procedere all'acquisto se non hai qualcuno li vicino che te lo possa prestare:
http://www.ebay.it/itm/Manuale-BMW-R1200-GS-RT-ST-Ed-11-2004-vers-2005-RepROM-Officina-Riparazione-/281061658735?pt=Manuali_Libretti_e_Riviste&hash=item417094906f

Lucano
14-02-2013, 13:07
Oppure cerca tra muli e torrenti :lol:

carlo07
23-02-2013, 23:12
Ciao ....perdonate il ritardo a rispondere:!::!::!:,si se non ricordo male è proprio come dici pongo appena riuscirò a cimentarmi nell'impresa vi farò sapere .Comunque il modello è 2010.
Io chiedevo se qualcuno aveva il famoso DVD da poter estrapolare appunto le immagini da seguire nella fase di smontaggio.:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

zerbio61
26-02-2013, 09:32
allora, ho preso giu i nomi di tutti quelli che hanno avuto per qualche motivo il telaio storto e lo hanno raddrizzato alla meglio.....cosi so dove non rivolgermi per prendere la moto usata....non si sa mai....ahahahahahah :lol:

zerbio61
26-02-2013, 09:33
tra l'altro e' una cosa successa anche a me , con incrinatura palstica del cruscotto, per fortuna in un punto chr si vede poco, ma che con del prodotto da carrozzeria siamo riuscito a mettere a posto

pongo
26-02-2013, 09:48
Oh, la mia e' mica storta!! :lol::lol: