PDA

Visualizza la versione completa : Rientro frecce


Theo71
04-02-2013, 19:50
Ciao a tutti,oggi approfittando della bella giornata ho fatto un giretto con la moto e mi sono accorto che non funziona più il pulsante per disinserire le frecce...le 4 frecce funzionano,stessa cosa le frecce destra e sinistra mentre il solo bottone per disinserirle non funziona...
Cosa può essere successo?
Quale possibile soluzione?

dino_g
04-02-2013, 23:40
Cerca e trovi. Già successo....

Meatloaf69
05-02-2013, 10:59
Mi inserisco solo per dire che il sistema di frecce ideato dall Bmw è quanto di più macchinoso, meno intuitivo ed al limite anche pericoloso io abbia mai trovato su una moto. Non ha senso lo sdoppiamento destra/sinistra e ancora meno senso che il ritorno sia affidato ad un unico pulsante per entrambe. Tra l'altro, dopo le ultime noie elettroniche avute, il conce ha pensato bene di allungarmi il tempo del ritorno automatico portandolo ad 1 minuto, cosa che specie in città chi come me usa categoricamente e sempre le frecce deve necessariamente ricorrere al manuale (scomodissimo, appunto). Al primo tagliando lo faccio riportare a 30 secondi, almeno posso anche fare a meno dell' assurdo pulsante. Detto questo, la mia r1200r resta una gran moto, di gran lunga la migliore avuta fin'ora...

dino_g
05-02-2013, 12:19
La 850 non ha il ritorno automatico. Per questo l'unico sistema per risolvere il prob di Theo è quello di rileggere uno dei post in cui si spiegava come trovare il problema al blocchetto dx e come rimediare - possibilmente senza comprarne uno nuovo....
Se i cavi sono tutti a posto, i fusibili pure c'è da mettersi lì a trabaccare un po'.

Davidess
05-02-2013, 14:22
Può darsi che hai qualche filo tranciato dalle fascette delle guaine(troppo tirate), problema comune sulla serie r 1150 r.Io ho risolto tagliando la guaina e risaldando i fili che erano tagliati.

Massimino
09-02-2013, 18:40
Buona mossa per non sostituirli...cmq potrebbe non dipendere dai fili....un amico ha trovato da un meccanico non ufficiale a Pisa, una carrettata di pezzi di ricambio...Se tu avessi bisogno mandami un m.p. e ti farò sapere...ciao

lox
03-03-2013, 23:08
Ciao Theo, non so se hai risolto ma è appena successo anche a me e ho risolto tagliando le fascette che tengono i cavi ancorati al telaio e praticando un taglio sulla guaina in quel punto ho trovato i cavi tranciati di netto.

Davidess
04-03-2013, 14:11
Il problema è riuscire a individuare dove sono tranciati..............Poi si risolve il tutto con una saldatura e rinastrando.

Theo71
05-03-2013, 20:54
Ciao e grazie dei tanti consigli,oggi mi sono accorto che oltre al ritorno frecce destro ora non funziona più neanche a sinistra...per evitare di far danni ho portato la moto in officina nella speranza che individuino il problema...

Theo71
08-03-2013, 18:10
Visto che c'ero ne ho approfittato per farmi smontare il manubrio che presenta numerosi graffi...portato dal carrozziere questo mi ha detto che il colore non potrà venire proprio identico ma che la cosa non si noterà...avete consigli in merito?

dino_g
09-03-2013, 00:01
Su cosa? ...

managdalum
09-03-2013, 00:46
Qui si parla di freccie, se il consiglio che cerchi è sulla verniciatura dovresti fare una ricerca e poi, eventualmente, aprire una nuova discussione

Theo71
19-03-2013, 22:20
Scusate...rientro frecce sistemato,la colpa è sempre delle famigerate fascette,cavi saldati e tutto funziona alla perfezione,l'unica cosa che la guaina è stata nastrata e non è proprio il massimo...non c'è un rimedio migliore?

Delbi
19-03-2013, 22:45
Se riesci a staccare i cavi, potresti valutare le guaine termorestringenti da elettricista.

Theo71
21-03-2013, 22:27
Ciao Delbi,di che guaine si tratta?

Delbi
21-03-2013, 22:51
Ciao Theo,
http://www.cembre.com/pdf/Novita/termorestringenti.pdf

Il geniale è che le prendi quasi dello stesso diametro dei cavi che devi ricoprire, qualche cosa più grandi. Se i cavi fanno 4mm di diametro, sempre che non hai una spinetta alla testa dei cavi, la prendi da 5mm. Se hai una spinetta, la devi prendere leggermente più grande della spinetta. Esiste anche la possibilità di togliere la spinetta e poi rimetterla in posizione a lavoro ultimato. La posizioni sopra al punto che vuoi ricoprire, potresti coprire anche tutta la lunghezza dei cavi, e poi scaldi la guaina con un asciugacapelli. La guaina si ritrae attorno. Ai cavi e li protegge egregiamente.

A presto

Theo71
25-03-2013, 14:10
Grazie Delbi,ottima soluzione ma si riescono a staccare i cavi?Ciao

Theo71
03-04-2013, 22:39
Scusate l'insistenza ma non vorrei combinare disastri quindi chiedo consiglio a voi che siete molto più esperti di me,è fattibile staccare tutti i cavi per poi rivestirli con la guaina da elettricista che ha indicato Delbi?

BAT21
05-04-2013, 06:24
Ciao theo
Le guaine che ha indicato delbi sono molto efficaci, ma rivestire tutti i cavi è un bel lavorone....
Se non ricordo male, tre anni fa ho riparato la freccia della r di mio fratello. Ho tagliato il cavo altezza fascetta, trovato fili tranciati. Inserito la guaina restringente, saldato i fili, scaldato la guaina, e rivestito il taglio del cavo con del semplice nastro nero isolante per cavi elettrici. Lavoro venuto bene e non si vede neanche. Non ristringere le fascette ma regolale al punto giusto....
Ciao

papipapi
05-04-2013, 06:33
x @ Theo71

Visto che non sei molto pratico "idem x mè" per non combinare casini molllltoooo più gravi portala da un elettrauto e vedrai che la spesa è da ridere ed il lavoro fatto meglio ;) :toothy2:

Theo71
03-05-2013, 23:41
Oggi ho sostituito tutte le fascette per evitare futuri problemi con quelle in gomma della Ducati trovate su Ebay,non mi resta che trovare una soluzione per i cavi rivestiti con il nastro isolante...appena possibile porto la moto da un elettrauto...