PDA

Visualizza la versione completa : Scambio RT1100 con Caponord 1000...


Viggen
04-02-2013, 09:52
Avevo voglia di cambiare la mia vecchia ed ho avuto un contatto per scambiare la mia RT1100 ABS del 2000 con 54000 km con una Caponord 1000 del 2001 con 50000 molto bella, ma senza ABS...
Spesso mi capita di fare degli sterrati e con la CN li potrei fare più in relax...
Cosa ne dite? C'è qualcuno che le ha avuto entrambe?
Come stradale mi resta sempre il K1200S di mio fratello, che lui non usa più.

Enzino62
04-02-2013, 10:25
monta uno dei miglior motore 1000 fatto negli ultimi anni,gran potenza,buona affidabilità.ma pesa e non poco perciò l off e dà prendere con le pinze.il turismo lo fa bene anche lei anche veloce.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

michi63
04-02-2013, 10:36
quoto Enzino, solo si è dimenticato dei consumi...io ho la Tuono, stesso motore, ma un po' più potente: 12/14 con un litro andando VERAMENTE piano, di fretta si forma il gorgo nel serbatoio. Ne ho viste anche con 120.000 km. Il rotax V2 è veramente un gran motore!

managdalum
04-02-2013, 12:15
con la Capo gli sterrati li fai di sicuro ...

http://www.quellidellelica.com/vbforum/picture.php?albumid=4335&pictureid=9237

zangi
04-02-2013, 13:00
Non vorrei sbagliare,ma controlla come va`in off,perche`mi pare di ricordare che il 2001 avesse una rapportatura al cambio un po`...fuori luogo...
Contatta Pacifico ti dara`informazioni piu`precise.

1965bmwwww
04-02-2013, 13:47
Hai solo una prima un po' lunga tipo da 90km/h ;)

managdalum
04-02-2013, 14:03
...
Contatta Pacifico ti dara`informazioni piu`precise.

Giusto!

Che poi è quella mezza pippetta ritratta nella foto ...

1965bmwwww
04-02-2013, 14:06
Bella la capo..mi e' sempre piaciuta....anche nella versione raid color...ehhmmmmm

streets
05-02-2013, 11:44
Ho avuto la Capo per...21 giorni. Il tempo necessario per capire che non era per me. Forcella anteriore morbiba, morbidissima...ogni frenata era come stare in ascensore, scendevi verso l'asfalto e poi tornavi su. Freno posteriore inesistente, quasi finto. Ricerca del folle a motore caldo impossibile. Baricentro altissimo, e ad ogni pieno di benzina soggetto a peggiorare, fortuna che il consumo elevato aiutava un po'...:eek:
Riparo dall'aria scarso, il parabrezza è lontano e i vortici frequenti.
Per fare anche off credo ci voglia un discreto manico.

Sono difetti non occasionali ma piuttosto diffusi sulla Capo, ne ho avuto conferma da altri possessori.
Dipende tutto da che moto arrivi, ma le differenze con la Rt sono abissali.

Ovviamente provala, tutto è soggettivo, potresti invece trovarti divinamente. Bye !

robertag
05-02-2013, 12:39
...piccoli dettagli...:lol:

zumbit69
05-02-2013, 14:02
Troppo "plasticosa". io all'epoca della grande scelta presi la Honda Varadero 1000... consumi eccezionali per un 1000 cc e tanta affidabilità.Ricambi disponibili anche al supermarket..

Ste02
05-02-2013, 14:18
Io mi terrei la rt.

dumbo54
05-02-2013, 19:13
Ho avuto la CN per tre anni, da quando è uscita al 2004.
La prima estate si è inchiodata l'elettronica ( alla fine era uno stupidissimo diodo o roba del genere) e siamo tornati a casa con la macchina data dall'Aprilia, per fortuna a fine giro...
Gran motore, consumi alti ( max 15-16 km/litro con un filino di gas), comfort scarso ( la sella pilota è decente, quella passeggero è proprio scomoda, protezione cupolino scarsa, decisamente meglio la Vstrom che ho avuto dopo per tutti questi aspetti).
In fuoristrada è molto penalizzata da peso eccessivo e baricentro mooolto alto, in più se "appoggi" una mukka lo fai sulle teste ed è molto difficile che si possa sdraiare completamente, con la CN sono c...i amarissimi, specialmente a rimetterla in piedi da sdraiata..... A me è capitato una volta, per fortuna eravamo in compagnia!!!
Anche per enduro leggero, nettamente meglio la Vstrom ( brutta come il peccato, ma va benissimo e non consuma un tubo), io ho avuto la 650 per sette anni e la trovavo anche comoda.
Consiglio? Io terrei l'Rt da qui all'eternità!!!!:lol:

Bugio
05-02-2013, 22:25
La Caponord è una bella moto, la mia ha dieci anni e quasi 120.000 km e viaggia ancora ottimamente, ma soprattutto mi diverte e appaga ancora molto.:)
Mediamente riesco a percorrere intorno ai 16/17 km con un litro guidando senza pensarci, semmai è nei tragitti brevi che consuma molto di più.
Sfighe cosmiche non ne ho mai avute, qualche bobina e un paio di regolatori di tensione.
Non sono d'accordo con chi ha riportato lo scarso confort, la mia opinione è esattamente l'opposto, non ho mai avuto moto con una sella così confortevole e anche la protezione all'aria è ottima (però monto un parabrezza Givi più grande).
Sull'uso in off credo vada ne più ne meno come tutti gli altri panzer da 250 kg... se hai manico ci vai altrimenti fai le stradine bianche, l'eroica...quelle stupidaggini li. Vi è da dire che basta dotarla di paracarene che anche se cade/scivola non è che si faccia poi molto ( ho fatto vari test personali...:mad: )
Non saprei che consigliare a Viggen, l'Rt 1100 l'ho provata l'ultima volta parecchi anni fa, a me era piaciuta ma è proprio una cosa diversa da un endurona,
Ah una cosa ricordo nettamente, il 1100 4 valvole rispetto al Rotax V60 è un chiodo questo sicuro.:lol:

robertag
06-02-2013, 20:16
con la Capo gli sterrati li fai di sicuro ...



...maa... con quella pinzata e sul quel fondo è rimasto in piedi?!!...:rolleyes:

Viggen
06-02-2013, 20:33
Il fatto e' che il mio compagno di scorribande si e' preso il ktm 990 adv. Gia' spesso ci siamo trovati a far sterrati lui con la Z750 ed io con l'RT, quindi da qua in avanti saranno all'ordine del giorno. Con un endurone mi sentirei piu' tranquillo....

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2

Viggen
06-02-2013, 20:37
Esistono delle gomme da sterrato per l'RT?

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2

Viggen
07-03-2013, 22:11
Altra proposta interessante: una Tiger 900...
http://www.subito.it/vi/59759029.htm?spoint=adpublished

robertus
08-03-2013, 12:22
Esistono delle gomme da sterrato per l'RT?

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2


Gomme da sterrato per RT ???? :lol::lol::lol:

1965bmwwww
08-03-2013, 12:24
Altra proposta interessante: una Tiger 900...
http://www.subito.it/vi/59759029.htm?spoint=adpublished

Prenderei la capo nord tutta la vita.....

Enzino62
08-03-2013, 13:10
sono due moto abbastanza valide.la tigre ha un po di problemi nel misto stretto causa ammo fin troppo turistiche infatti un po tutti passano alle honlins per girare questo ostacolo.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

iakka60
08-03-2013, 16:35
Altra proposta interessante: una Tiger 900...
http://www.subito.it/vi/59759029.htm?spoint=adpublished


X CARITA' DIVINA !!!!!! STATE LONTANI DA QUEST' AFFARE !!!!!!!!

comprata (sembrava) una super-occasione 1 anno fa, e RI-DATA al concessionario dopo soli 3 mesi ,fatti 4.000 KM di disperazione, in 3 mesi sono stato piu' dal meccanico che a casa mia , IMPIANTO ELETTRICO DEVASTANTE, i rele' si squagliano come neve al sole, la moto mi ha piantato 2 volte in autostrda, di cui 1 volta in corsia di sorpasso !!!
grossi problemi di riallineamento corpi farfallati (mai risolti) componentistica e materiali veramente modesti e afflitti da super-usura ; nonostante piu' interventi di conce Triumph originali , i problemi non sono mai stati risolti ; come detto ridata al concessionario rimettendoci quasi 1.500 eur
praticamente 1 INCUBO :cussing::cussing::cussing::evil:

questa naturalmente e' stata mia esperienza personale, pero'..................!!

Viggen
08-03-2013, 22:27
Fioriscono le offerte di Caponord...stasera mi ha chiamato un altro di Belluno...
La tiger mi ha sempre affascianto, ma se ad affidabilità sta così, non ci penso più..

GCarlo_PV
09-03-2013, 19:20
Che sò io dovrebbe avere un motore superbo ed ho sentito di qualche guaio elettrico, però ne conosco pochi con quella moto....

Io prenderei la CN 1200...oppure la KTM 1200 Adv R quella andrebbe meglio in fuoristrada..:-p

wedgetail
09-03-2013, 20:30
Esistono delle gomme da sterrato per l'RT?

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2

Ecco bella domanda , in Elika Eretika c'era un bellissimo RT 1100 endurizzato tempo fa' con cerchi a raggi etc..

alebsoio
09-03-2013, 20:39
Un mio collega aveva una CN del 2002.
Comprata ad Aprile parti a giugno per il Marocco via Spagna.
Ebbene in 3 settimane ebbe 3 problemi elettrici di cui l'ultimo, per fortuna a Gibilterra e quindi ancora in Europa, per mancanza di ricambio da Aprilia dovette tornare in aereo a casa.
Per il ricambio, centralina, dovette aspettare più di un mese.
Aprilia non mando mai il ricambio ed il merito fu del meccanico ispanico che trovò una centralina alternativa.
Aprilia non rimborsò mai la riparazione poiché era avvenuta non con i ricambi originali e non rimborso nemmeno il secondo viaggio per andare a riprendersi la moto.
Inutile dire che tempo due mesi prese un Varadero.

Cesare.g
09-03-2013, 20:51
Ne ho avute 2, circa 60.000 km con ognuna, unico inconveniente ho cambiato un regolatore di tensione.
Il motore e' potente ma ruvido, sotto i 2000/2500 giri singhiozza, col caldo ti cuoci i gioielli, per il resto una gran moto.
Certo e' come paragonare una pera e una bistecca, devi capire che cosa ti serve...
Auguri!

Viggen
10-03-2013, 18:20
Non ho mai avuto una maxi enduro: è l'unica tipologia di moto che mi manca.
Visto il momentaccio vorrei fare l'esperimento a costo zero.
Come stradale ho già il KS che mio fratello non usa mai.
In realtà vorrei qualcosa di più leggero, rispetto alla CN, ma questa non mi dispiace affatto.
Per quanto riguarda l'erogazione del motore, non penso sia un problema per me, perchè faccio al 90% passi di montagna, tirando forte.
Dunque, probabilmente sarei più deluso se scambiassi con un polmone come l'Africa Twin. Per gli sterrati che abbiamo fatto io e il mio amico questi anni, possono bastare le caratteristiche off della CN.
Varadero e V-Strom non mi piacciono proprio.
La Tiger mi attizzava per il motore, ma ha dei problemini che se saltano fuori sono più difficli da risolvere rispetto alla CN...
Il GS è troppo inflazionato e nessuno lo scamberebbe con un RT.
In conclusione la CN è quella più papabile.

michi63
11-03-2013, 10:36
Uno dei problemi Aprilia è l'assistenza.
Qui a Noale c'è il buon Fiorenzo Agostini detto Fiore, che è considerato giustamente uno dei guru del V2. Ho visto personalmente moto arrivare da Udine, Firenze ecc.
A meno che tu non faccia tutto da solo, io ti consiglierei di indagare su come sia la situazione dalle tue parti, prima di fare il cambio.

Viggen
13-03-2013, 22:28
Quella che ho visto stasera è stata di due dipendenti Aprilia, sempre tagliandata da Agostini. Come anche l'altra che ho visto una settimana fa, è una bella moto in discrete condizioni estetiche, sui 55000 km, del 2001, impossibile da provare, perchè con batteria a terra...
Certo che quando una moto ha 12 anni si comincia a vedere la differenza tra la qualità delle BMW di quegli anni e le moto di altre marche. La mia, nonostante sia stata tantissimo tempo fuori, ha verniciature brillanti, trasparenti degli strumenti perfetti, blocchetti appena appena sbiaditi, plastiche nere ancora nere.
Le due Aprilia che ho visto, sembrano 10 anni più vecchie, i parafanghi anteriori con la plastica grigiastra e polverosa, i trasparenti degli strumenti opachi, i cupolini screpolati...mi sta calando l'entusiasmo.
Nota positiva: telaio, forcellone e cerchi splendidi...
Siamo rimasti d'accordo che ci faremo un giro insieme e ci scambieremo le moto. Vedremo gli sviluppi.