Visualizza la versione completa : Stabilità e tenuta di strada
Ho letto alcuni vecchi post in cui ci si lamenta della stabilità della RT 1200; qualcuno sostiene che patisce il vento, altri che soffre la scia di veicoli che la precedono. C'è anche chi ha sostenuto che la stabilità e tenuta di strada non sono irreprensibili e che presenta una tendenza ad ondeggiare.
Oggi ho voluto fare alcune verifiche; vista la giornata di bel tempo, ho preso la moto e mi sono buttato in autostrada verso Rapallo, nonostante il vento forte con tanto di avvisi sulle tabelle luminose. Parabrezza sollevato a metà corsa, ESA settato su normale, due passeggeri (viaggiavo solo), poi, approfittando del poco traffico, ho aperto un pò. Punte di 190 kmh sui rettilinei (non molto lunghi, in quel tratto), curvoni a 140-150 kmh. Il comportamento è stato irreprensibile, nessun ondeggiamento, insensibile al vento, stabilità da Freccia Rossa, tenuta in curva (muovendo un po' il corpo) perfetta. Ho preso anche un curvone a 150 kmh con numerose giunzioni trasversali e non ha neppure accusato il colpo.
Rispetto all'ESA I, il nuovo ESA II mi pare decisamente più efficace, così come i freni, sensibilmente migliori del my 2006. La protezione all'aria è molto buona, le vibrazioni in velocità inavvertibili, la sensibilità al vento nulla, nonostante il top case molto ingombrante. Io sono entusiasta e molto rassicurato del comportamento della moto, che fornisce un comfort neppure paragonabile al GS1200 del 2006 che avevo in passato.
Una grandissima moto, se mai qualcuno ne dubitasse.
robedece
03-02-2013, 17:18
io devo dire che ho accusato una certa sensibilità alle turbolenze di scia.
robertag
03-02-2013, 17:53
...come normale che sia... a meno che in scia la mucca non si trasformi in un ologramma...
io sono d'accordo con Lucky59 :D:D
ciao
Fast Luca
03-02-2013, 18:36
Confermo anche io il giudizio di Lucky59
Una prova vale più di mille chiacchiere.
Io la parcheggio in galleria del vento e la trovo sempre in piedi :lol::lol:
Doppiolampeggio
03-02-2013, 18:42
Beh, io come motociclista sono un C1 e pertanto il mio parere non è proprio uno dei più autorevoli. Sarà questione di gomme, probabile, ma anche io trovo che la mukka soffra leggermente le turbolenze in scia. Spero proprio che quando cambierò le gomme il tutto possa attenuarsi.
Con osservanza.:!::!:
Doppiolampeggio, tranquillo che impererai anche tu ad "equilibrare" la tua RT, capirai quali sono le gomme da autostrada e quelle da strade alternative, l'ESA, la pressione gomme ( importantissima nella RT ) e le condizioni delle sospensioni ;)
Oggi sembravo Karolina Kostner ma la mia gomma davanti è ormai una slick :lol: e diciamo che la strada non era proprio asciutta :lol::lol:
Claudio Piccolo
03-02-2013, 19:03
...........ho aperto un pò. Punte di 190 kmh sui rettilinei (non molto lunghi, in quel tratto), curvoni a 140-150 kmh.
ecco!!! e a me 175 euri e -3 punti per 11 kmh oltre limite dei 70!!!:axe:
Doppiolampeggio
03-02-2013, 19:03
Grazie Zonda. Io ce la metto tutta per imparare, ma mi accorgo che ne devo fare ancora molti di km prima che io mi possa definire un motociclista.:mad:
Non ce l'ho da molto, e finora ci ho fatto un migliaio di km.
Ma, rispetto al Gs che avevo prima, mi pare che la stabilità sia ancora migliore, l'Esa una vera figata e il comfort uno spettacolo, anche molte meno vibrazioni.
La mia è del 2006....
ecco!!! e a me 175 euri e -3 punti per 11 kmh oltre limite dei 70!!!:axe:
Non è ancora detta, anche io potrei sempre avere delle sgradite sorprese nei prossimi mesi.....
la pressione gomme ( importantissima nella RT ) e le condizioni delle sospensioni ;)
Zonda, confermo in pieno. La pressione gomme è FON-DA-MEN-TA-LE!
Controllatela spesso, a freddo, e tenetele sempre verso il limite massimo. basta scendere di qualche decimo e il comportamento della moto cambia da neutra e stabile a sottosterzante e "ballerina"!
Io sulla precedente RT, la mia prima, avevo notato una grande differenza di comportamento, in autostrada, a seconda dei settaggi dell'ESA. In particolare, quando ho fatto una tirata a La Spezia settato (per mia dimenticanza) su comfort, mi sono quasi spaventato, mi sembrava una biscia e, soprattutto, era molto sottosterzante. Con l'ESA II le differenze mi sembrano meno marcate, con una frenatura idraulica più sostenuta in ogni situazione e un funzionamento più progressivo; anche in comfort, la moto resta "solida", seppur un pelo più sottosterzante sui curvoni autostradali. Settata su sport, diventa precisa come un bisturi, davvero notevole per la mole ed il tipo di moto.
robertag
03-02-2013, 20:20
...è sicuramente normale che ESAII sia (o che dovrebbe essere, se preferite), migliore di ESA in quanto, o quanto meno, di uno step evolutivo più recente... ma detto ciò, per mia esperienza diretta, l' ESA anche in comfort, se a posto di gomme e ammo, non compromette la stabilità della mucca nei curvoni veloci di cui sopra.... tutt'al più, come già ricordato da Lucky59, potrebbe soffrire di un lieve sottosterzo... certo che se settata su sport la mucca migliora ulteriormente dando ancora più sicurezza...
Claudio Piccolo
03-02-2013, 20:51
la mia l'ho settata con l'ammortizzatore rinforzato della Polizia, il fischietto ce l'avevo già...adesso state all'occhio!
stefano todesco
03-02-2013, 21:47
Claudio idem come a te 175 euro di multa e 3 punti patente pagato il mese scorso...zio cam i me sbrusa quei skei!!!
Doppiolampeggio
03-02-2013, 22:09
In effetti io non controllo quasi mai la pressione delle gomme e l'ultima volta che l'ho fatto mi sembra che fosse un paio di decimi sotto la norma ( 2,3 anteriore 2,5 posteriore ). Avete fatto molto bene a farmi notare che la pressione è FON-DA-MEN-TA-LE. Per quanto riguarda ESA io giro sempre su "confort", proverò a settarla su "sport" e poi vi farò sapere come mi sono trovato. Grazie.:!::!:
P.S. L'unica cosa è che dovrete aspettare almeno fino alla fine di marzo per avere la mia risposta. Diciamo dopo Pasqua.:lol::lol::lol:
sensibilità alle turbolenze di scia.confermo. Tanta carena tanto effetto vela
Enzofi, so che alcuni di voi lamentano il problema, io non l'ho proprio rilevato, eppure oggi c'era parecchio vento. Per quanto riguarda l'effetto vela, dipende anche da come viene disegnata, la carena.
sono in imbarazzo soprattutto quando sono in sorpasso dei camion
Olivastro
03-02-2013, 23:42
Mai avuto uno scooter sorpassando (tentando quantomeno...) un camion? (Per non parlare del TIR che decide bontà sua di mettersi a 105km/h. FISSI in autostrada!!!)
L'RT per chi viene dal "basso"... è MARMO!!!
p.s. quando avrò la tua esperienza mi accoderò al giudizio severo, ma come si sa... tutto dipende dall'esperienza dalla quale provieni
...sulla stabilita' in generale, niente da dire, ma la scorsa estate, sull'autostrada da Aix ad Arles, con un vento veramente forte, viaggiavo praticamente inclinato di 20 gradi (!) con raffiche che se non mi opponevo con tutto il corpo e la moto era da andar distesi... Ergo, il vento quando c'è ed e' forte, si sente!
Già. Perché secondo te le naked o le sportive col vento laterale viaggiano dritte?
Lucky59, la tua descrizione mi ha fatto venire voglia di 1200
ma se continuo a pagare multe, vedo che sono purtroppo in buona compagnia, non avrò più nè soldi nè punti.
sul sorpasso dei camion, quella non è turbolenza, è uno schiaffo. se lo prende l'RT al posto del suo pilota
Interessante l'osservazione sulla pressione gomme, al momento la mukka è a nanna sotto carica, farò delle verifiche quanto prima.
Sul sorpasso dei camion, mah, io la trovo quasi insensibile, però scendo da un Gs e, prima ancora, da un Vstrom 650, quello sì che ballava!!
Su sport non l'ho ancora provata, mi avete fatto venire la curiosità!!
Non è che siamo tutti abituati troppo bene e si cerca il pelo nell'uovo?:lol:
robertag
04-02-2013, 08:11
Già. Perché secondo te le naked o le sportive col vento laterale viaggiano dritte?
...ologrammi anche quelle... mah!..
Enzino62
04-02-2013, 08:21
le scie dietro ai mezzi pesanti se le ciucciano tutti i mezzi, mancando aria,perché tagliata e mandata dietro,manda a puttane il fattore cx perciò colpisce rt come tutti l mezzi,non diciamo puttanate adesso.
senzaltro la Rt ha un telaio invidiabile,merito secondo me del paralever e telelever,provato personalmente in germania a 230km/h con borse e Top case con parabrezza alto e la moto andava dritta come un treno.diciamo che dà questo lato e perfetta.
aumenta la stabilità sul dritto una gomma non tanto appuntita,per esempio con le pr3 era leggermente più ballerina dietro alle scie con le bt023 era più stabile.
chiaramente do per scontato la giusta pressione delle gomme che regola vale per tutto,compresi consumi,usura ecc.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Ovviamente nelle scie ondeggia...come tutte le moto!
La pressione delle gomme invece influenza tanto la moto, ma tanto tanto.
Tra i 2.3 e i 2.6 di pressione alla gomma anteriore c'è un abisso!
Con 2.3 si muove tanto
Con 2.6 è granitica!
lprovato personalmente in germania a 230km/h
Perché dicono tutti che provano la velocità in Germania? Tutti puritani???
Enzino, guarda che ti ho visto!!! Altro che Germania, eri sulla Valdastico da Piovene verso Thiene (che è anche leggermente in discesa, e non guasta....):lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
robertag
04-02-2013, 12:14
sì... vero; c'ero anch'io.... cielo terso, temp. 21.6°C ed umidità del 35%. vento leggera brezza da NNE....:lol::lol:
Allora, a proposito del vento laterale, vado OT e vi racconto la mia esperienza più dura,tanti anni fa. Anno 1977, mio padre mi regala per la promozione la tanto agognata moto da regolarità, una mitica (per me) Gilera Elmeca 125 a disco rotante; per l'estate, il papà decide di portare tutta la famiglia in Marocco, dove aveva alcune attività, facendo il viaggio in macchina. Non so come, si fa convincere a lasciarmi venire in moto: faccio allungare i rapporti, compro una tuta antiacqua tipo Anas, casco integrale, stivali da cross, guanti ecc e via. Primo giorno, acqua ininterrottamente per otto ore! mi cambio la biancheria intima fradicia tre volte, fermandomi sotto i ponti dell'autostrada. Mia madre è già sull'orlo della crisi di nervi, io sono spossato. Ci fermiamo a dormire in hotel, il giorno dopo ci avviciniamo ai Pirenei: nel tratto in pianura prima di Carcassone, uno sterminato rettilineo di non so quanti km battuto dal vento incessante. Percorro decine di km in terza, quarta marcia, costantemente inclinato di 15-20 ° con il corpo penzolante in senso opposto al vento per cercare di andare dritto, a mò di barca a vela. Quando finalmente arriviamo alla frontiera e il vento cesso, sono talmente spossato che mi sento la febbre.
Che viaggio epico!! un giorno vi racconto tutto
già che siamo in tema, nel 1988 con Moto Guzzi 850 T5 (non proprio un fuscello). Andammo verso la Danimarca attraverso la Germania: sono tutte zone piatte spazzate dal vento.
La moto era costantemente inclinata e lo sforzo di braccia notevole per tenerla con moglie e bagagli. Al ritorno dal viaggio ho avuto il braccio destro infiammato per un paio di settimane. Quest'anno con la RT da questo punto di vista non ho avuto difficoltà.
Del Mistral sappiamo tutto
maxriccio
04-02-2013, 15:15
Perchè non scrivete dei libri? le fiction avventurose sono di moda......:cool:
:lol::lol:
robertag
04-02-2013, 15:19
...là...:lol::lol::lol:
per me sono più pericolose le forti follate di vento che non ti aspetti, quelle si che ti fanno sbandare, altro che le scie dei tir.......
robertag
04-02-2013, 15:38
certo... anche perchè non prevedibili...
silver hawk
04-02-2013, 17:15
Nessuna moto così stabile avuto io ho.
A parte il Millenium Falcon. Corretto! :D :D :D
matatools
04-02-2013, 18:30
[...]
Ciao, confermo anch'io. Ho l'ho presa da 1 mese dopo GS 1150 e non c'è paragone. Ieri ho preso vento forte nel Veronese e la moto è rimasta più che stabile.
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Matatools, se evitassi di quotare inutilmente il messaggio precedente, come da regolamento, te ne saremmo grati.
Olivastro
04-02-2013, 19:28
A parte il Millenium Falco.
O si tratta di una MG rinominata, oppure non sei degno della Forza: lato oscuro tu troppo spesso hai colto. In te scorrere sento grande la Forza, ma vie oscure preparano a te grandi tempeste.
Millenium Falcon! Si scrive Millenium Falcon!:cool:
Millenium Falcon!
O si tratta di una MG rinominata, oppure non sei degno della Forza: lato oscuro tu troppo spesso hai colto. In te scorrere sento grande la Forza, ma vie oscure preparano a te grandi tempeste.
Millennium Falcon! Si scrive Millennium Falcon! :cool:
Olivastro
04-02-2013, 20:12
Ap-unto!:mad:
silver hawk
04-02-2013, 20:15
Cosa c'è, l'eco?
Hoi Hoi . Molto ancora il giovane Sky Walker imparare deve.
Potente la forza scorre in lui.
Va beh, torniamo alla stabilità della bestia va là!
Ho avuto tante moto, e in 40 e passa anni non ho mai trovato questa stabilità.
Credo che il maggior responsabile sia il sistema telelever.
Ad altre ho dovuto apportare alcune modifiche al precarico anteriore ecc. ecc. ma lo sbacchettamento nei curvoni un po' c'era sempre.
Qui no, carichi o scarichi è uguale.
Sul Morini 350 sport , Laverda 750 e altre anni 70/80 bisognava dire dei gran Pater Noster .
Per qualcuno abbiamo detto dei requiem, amici che non ci sono più.
Ocio alla velocità, la stabilità può trarre in inganno.
Deve essere un fattore di maggiore sicurezza.
Enzino62
04-02-2013, 22:58
dopo tutti gli scemi multati e spatentati per aver postato su youtube le loro bravate riprese dalle loro telecamerine anche una propria testimonianza scritta può essere un auto denuncia,perciò...:cool:
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
da non confondere l'ondeggiamento del corpo e del casco con l'ondeggiamento della moto ovviamente in scia a veicoli grossi come furgoni o camion.
Il corpo ondeggia ma la moto è stabile.
zerbio61
05-02-2013, 10:53
ho notato anch'io che se la pressione pneumatici con e' corretta, anche di poco la differenza si sente, e l'ondeggiamento si accentua
si..però dipende dal tipo di gomme. Con le bt 023....a 2,6.. all'anteriore...se piove sei nei casini...:rolleyes:
Il vento lo tiene molto meglio di altre moto che ho avuto...:D
Doppiolampeggio
05-02-2013, 22:59
Mazzimo, vuoi dire che le BT023 sul bagnato non tengono.? Illuminami grazie.:!::!:
maxriccio
05-02-2013, 23:45
In sardegna con il maestrale provando a superare i tir mi muovevo più delle sorella bandiera, al ritorno a casa ho preso l'rt......
chiara il concetto?
managdalum
05-02-2013, 23:45
Le gomme ... nelle gomme
Grazie
Con l'effetto matrioska aumenta la stabilità?? :lol::lol:
maxriccio
06-02-2013, 12:19
Ops, mi sono dimenticato di dire che quell'anno avevo ancora la dea.....:-o
silver hawk
06-02-2013, 18:44
La dea era un casino col vento, ma anche senza.
Enzino62
06-02-2013, 22:33
Verissimo,è colpa delle molle della forcella,molto morbide e molto probabilmente del bauletto.
silver hawk
07-02-2013, 10:44
Avevo inserito uno spessore e cambiato l'olio con uno più denso.
A questo punto la tenuta era perfetta.
Stop se no ci sgridano. Brutti!
PRESSIONE ????!!??!?!
io ho 130 di massima e 80 di minima.....il dottore mi dice di andarci piano con i cibi grassi.....gia' non ci sto quasi piu' nella tuta, e comprarne 1 altra non se ne parla.....quindi da oggi : basta polenta oncia e cassoela......:!::confused::)
sorry, ma e' venerdi', ore 17, e..........
Doppiolampeggio
08-02-2013, 17:07
Se hai veramente 130 di massima ed 80 di minima allora ti do un consiglio, cambia medico perchè quello che hai non vale una "cippalippa".:lol::lol::lol:
Sia la massima che la minima sono OK. Certo se la massima riuscissi a portarla verso i 120 sarebbe meglio ma allarmare uno che ha 130 di massima è il "massimo" .
managdalum
08-02-2013, 18:13
occhio ...
Doppiolampeggio
08-02-2013, 18:17
Ammetto di essere andato O.T. ma certe affermazioni non si possono baypassare.
Con "gratitudine" ed osservanza.:!::!::!:
maxmargarita
01-09-2020, 21:00
Da una settimana ho una R 1200 Rt del 2011 con 35.000 Km monta gomme Mitas Touring Force , pressione sul cruscotto 2.4 / 2.9 ,su strade statali e/o secondarie tutto ok , oggi prima volta in autostrada a 100 Km/h brutte sensazioni sentivo la moto ondeggiare settata l'Esa con il solo passeggero e provando con tutte e tre le posizioni (conf. norm. sport ) . Sono io la moto o...... ?
@ maxmargarita. io ho stessa moto, stesso anno e stesse gomme. Moto con con 87.000 km. Grazie agli ammortizzatori Wilbers la moto va dritta come un fuso sino ai 180 km/orari.
Prova a "giocare" con i settaggi dell'ESA e se non risolvi fai controllare entrambi gli ammortizzatori.
maxmargarita
03-09-2020, 03:24
Grazie , farò ancora qualche prova con i settaggi e la pressione delle gomme e vediamo , io a parte altre 10 moto sono appena sceso da una Honda Crosstourer e dal punto di vista della stabilità , anche ad alta velocità, nessun problema . Vi aggiorno
maxmargarita
03-09-2020, 03:31
Però Martu tu hai montato i Wilbers perché avevi problemi ?
PATERNATALIS
03-09-2020, 08:27
in autostrada a 100 Km/h brutte sensazioni sentivo la moto ondeggiare settata l'Esa con il solo passeggero e provando con tutte e tre le posizioni (conf. norm. sport ) . Sono io la moto o...... ?
Magari eri dietro a un camion o a un suv grosso. Col cupolino alzato lo fa.
Elycando
03-09-2020, 10:04
A 100km/h la mia RT del 2010 va dritta come una freccia, sia che viaggio da solo che in coppia. Però ho notato che l’ammo anteriore mi sta mollando (non regola più il settaggio se non dopo 2-3 tentativi)
I km sono pochi ma il buon Rinaldi ci ha insegnato che nonostante questo, gli ammortizzatori hanno comunque bisogno di manutenzione dopo un tot di anni.
Immagino che nella mia si stiano bloccando gli spilli regolatori interni ma dovendo già cambiare i cuscinetti della ruota anteriore, credo che rinvierò il lavoro agli ammortizzatori a inizio 2021
Proprio “anstoppabòl” :lol:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
robertag
03-09-2020, 10:38
Giusto per info...
Il mitico Rinaldi mi disse che un ammortizzatore dovrebbe essere revisionato dopo circa 40/50000 km. o meglio dopo 1000 ore di lavoro a prescindere da marca e modello, soprattutto per il deperimento dell'olio...
Inviato dal mio GALAXI Note4 utilizzando Tapatalk
Elycando
03-09-2020, 12:54
Perfettamente d’accordo.
Ho un caro amico che per anni è stato un ottimo punto di riferimento per gomme, assetti e ammortizzatori (per le auto) e mi ha sempre detto che proprio nelle auto, a prescindere dalla marca è sempre buona norma sostituire gli ammortizzatori intorno ai 100k km in quanto non ci si rende mai conto di quanto possa cambiare il comportamento stradale del veicolo, finché non lo si guida con gli ammortizzatori a posto.
Per le moto credo sia ancora più importante (soprattutto quando si hanno moto con mole importanti, come le nostre)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
maxmargarita
03-09-2020, 14:17
Grazie a tutti per i consigli . Riproverò con il gonfiaggio pneumatici come da libretto d'istruzioni , nello stesso tempo andrò quanto prima dalla mia concessionaria ( Co.Mo. di Fr ) per chiedere controlli . Scie e cupolino ,per altro tutto giù, sono cose che conosco ; quello che mi stupisce è l'irreprensibile comportamento su strada statale ( S.S. 6 Casilina ) e altre strade secondarie non sempre a posto con il manto ... anzi ... lì è puro divertimento .
maxmargarita
03-09-2020, 14:19
Tenete presente che ho avuto 3 Honda 2 Ducati 1 Guzzi 2 Kawasaki 4 Bmw tra cui un 1200 Lt
maxmargarita
04-09-2020, 02:55
Non ci posso credere non ci posso credere....alt non sono Guido Meda . Allora : visti i vostri consigli scendo in garage e con il mio piccolo compressore porto la pressione delle mie Mitas a 2.2 ant e 2.5 post e vado in autostrada settata come da voi suggerito con doppio casco e modalità sport , solo con bauletto (baulone) montato . Autotreni camper furgoni e affini leggera brezza laterale e .... la moto va . Non voglio auto denunziarmi ma lascio alla vostra immaginazione . Bo ! P.S. rispetto al mio manometro sul cruscotto la pressione indicata era 2.1 e 2.6 verificherò controllando dal meccanico i valori esatti.
Paolo Grandi
04-09-2020, 06:22
Più che la pressione è l'assetto. Se togli il baulone e metti le borse migliorerà ulteriormente.
Hai precaricato al max con poco peso. Consiglio di usare solo ad oc questa configurazione perché la trasmissione non gradisce troppo.
maxmargarita
04-09-2020, 14:51
Grazie , l'assetto è perché dovrebbe essere leggermente più bassa davanti ? Per la trasmissione invece da quello che ho visto per l'assetto che ho usato ne avrei bisogno solo in autostrada . In ogni caso l'elenco che avevo citato era per dire che non mie era mai capitata una moto così sensibile a delle " piccole " regolazioni .
maxmargarita
04-09-2020, 14:52
Poi è chiaro che evitando il baulone tutto è più facile .
Paolo Grandi
04-09-2020, 16:36
Se precarichi troppo (da solo) la alzi dietro ed il cardano assume un angolo di lavoro che potrebbe essere eccessivo, alla lunga.
E di problemi, quella trasmissione, ne ha già abbastanza.
Ovvio che se ti limiti ogni tanto e solo in as...
Vi dico anch'io la mia, il giusto equilibrio secondo me l'ho avuto con pressioni 2.5/2.9 un casco con bagaglio,esa su sport e borse laterali montate....:-o
secondo me cosi la moto raggiunge il massimo dell'equilibrio....:-o
Ovviamente anche la gomma gioca il suo ruolo(dunlop mk3 ) x me spettacolare :cool:
Con andatura normale e in citta io sempre su confort...:-o
maxmargarita
06-09-2020, 03:34
Ormai ho provato tutte e combinazioni per l'assetto , quello che funziona , almeno per me , è doppio casco con sport e con pressione 2.2 e 2.5 con gomme Mitas , proverò in seguito quando dovrò sostituire le gomme con nuovi assetti . In ogni caso in Bmw mi hanno detto che l'assetto che uso in autostrada non dovrebbe creare problemi .
maxmargarita
06-09-2020, 10:46
Ho sempre provato volutamente con borse e bauletto ( vuoti ) , proverò con la moto nuda e prossimamente con un pò di carico . Vi aggiorno . Se qualcuno può ancora consigliare ... grazie .
maxmargarita
06-09-2020, 11:03
Adesso sarò rimproverato : ma dal momento che parlando di tenuta di strada gomme e ammortizzatori vanno di pari passo vorrei sapere se qualcuno di voi si è rivolto alla RS Suspension di Roma .
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |