PDA

Visualizza la versione completa : maledetto filtro olio


massimiliano61
27-01-2013, 10:46
stamani provo a cambiare il filtro olio e non c'è cristi di allentarlo.:mad:
premetto che il tagliando precedente è stato fatto da una officina BMW ero in garanzia ed era compreso nel prezzo d'acquisto.
il dubbio che mi assale è, va forse allentato a motore caldo? onestamente dato che è la prima volta che mi succede di provare il giorno dopo e considerando la temperatura -2 qualche dubbio mi viene...

zonda
27-01-2013, 11:24
Teoricamente a motore caldo dovresti avere più difficoltà a causa della dilatazione dei metalli che creerebbe maggiore attrito tra la filettature.

Comunque sia gli olii, e quindi il filtro, vanno cambiati a motore caldo in modo che l'olio usato sia più fluido e coli via velocemente e tutto.

Cosa utilizzo per svitare? chiave a tazza? a nastro?

massimiliano61
27-01-2013, 11:30
l'olio e stato tolto a motore caldo,solo che poi ho avuto un imprevisto e ho dovuto sospendere,la chiave è a tazza.

L'Emarginato
27-01-2013, 11:32
Buca il filtro ad un estremo, con un cacciavite, dopo aver preparato il raccogliotre di olii esausti, e fai leva cosi.
Il filtro è da buttare, con un cacciavite a taglio, fai defluire poco olio ed hai un punto di leva per fare forza.
Questo in mancanza della chiave a tazza, naturalmente.

zonda
27-01-2013, 13:54
allora se non si toglie proprio mi sa che sei costretto a farlo fuori :lol: è lamiera sottile, con delle tenaglie ed una pinza con mooooolta calma lo disintegri :lol: e poi tiri anche la filettatura del filtro.

zumbit69
27-01-2013, 15:07
Buca il filtro ad un estremo, con un cacciavite, dopo aver preparato il raccogliotre di olii esausti, e fai leva cosi.
Il filtro è da buttare, con un cacciavite a taglio, fai defluire poco olio ed hai un punto di leva per fare forza.
Questo in mancanza della chiave a tazza, naturalmente.
Concordo..Si se non si svita questo è l'unico sistema.Col martello inchiodi il cacciavite nel filtro avendo cura di farlo uscire dall'altra parte (fai molta attenzione, fallo sbucare di un cm., massimo due...hai poco spazio). Poi uso la leva che ti fa il cacciavite e picchietta col martello su questo, colpi descisi, senza esagerare. Ricorda di agire in senso antiorario altrimenti fai danni.
Ovviamente questa operazione va fatta col raccoglitore sotto al motore perchè appena buchi escono almeno 150 ml. di olio.

robertag
27-01-2013, 15:35
se procedi in tal senso fora più in basso possibile per essere sicuro di non interferire con la filettatura, a tal proposito: esistono anche i trapani... così, giusto per non "smartellare"... comunque a caldo tutto si allenta con più facilità... sempre che in precedenza non abbiano avvitato con 300Nm di coppia...:mad:

guidopiano
27-01-2013, 15:37
vabbè dai dico la mia che ricordo averla già detta ad un amico qui sul forum anni fa e che poi mi riferì che riuscì a risolvere

ho letto che hai la chiave a tazza ....bene :)

prendi un foglio di tela abrasiva diciamo di grana 200 o giù di li

ne tagli una striscia alta il doppio del bordo della chiave a tazza e lunga quanto basta per fare il giro circonferenza del filtro e di conseguenza della tazza

la pieghi su lato lungo a metà di modo che il lato abrasivo sia su entrambi i lati

ora cerchi di farla stare in mezzo tra tazza e filtro olio

sicuramente si sviterà :D .... è obbligato a svitarsi ... vai e colpisci :lol:

mattia03
27-01-2013, 15:49
a volte ho usato la cintura dei pantaloni....

peppone
27-01-2013, 15:51
Scalda il fitro e poi si stacca. Scaldalo con un pgon da carroziere.

guidopiano
27-01-2013, 15:52
x mattia03

in un motore R 1150 ..... non ce la puoi fare .... è alloggiato male :)

robertag
27-01-2013, 15:54
vabbè dai dico la mia ...
...
la pieghi su lato lungo a metà di modo che il lato abrasivo sia su entrambi i lati

ora cerchi di farla stare in mezzo tra tazza e filtro olio

sicuramente si sviterà :D .... è obbligato a svitarsi ... vai e colpisci :lol:

mmm... non mi sembra che abbia detto che la chiave non fa presa...:confused:

guidopiano
27-01-2013, 15:58
è vero che non l'ha detto ..... ma se non si svita è sott'inteso

perchè se facesse presa non avrebbe avuto il problema .... e non sarebbe qui a chiedere aiuto

ma visto che di meccanica io capisco poco :) .... procedete pure coi vostri consigli

robertag
27-01-2013, 16:03
madre de dios... non essere permaloso! ho solo detto che non menziona nulla del genere;
il problema che pone non è: "ho spanato la chiave", ma: "non riesco a svitarlo" ...
detto ciò vediamo se massimiliano61 chiarirà... magari hai ragione tu... ed in questo caso avresti dato un ottimo consiglio...

guidopiano
27-01-2013, 16:11
robertag
padre de dios .... io non sono permaloso

leggo semplicememente quali sono i problemi di chi scrive qui nel fai da te cerco di immedesimarmi nella difficoltà del caso e mi limito a dare consigli utili basati sulla mia esperienza di 34 anni di meccanico

se non ho consigli utili non scrivo ....

mentre leggo invece molte volte delle repliche ( e non mi riferisco alle tue ) ....diciamo forvianti

peppone
27-01-2013, 16:18
Con la chiave a tazza non può non fare presa.
Ho lo hanno tiratotroppo o si è incollata la guarnizione.
Se lo scalda si svita. L'ideale sarebbe un cannello di quelli per sverniciare, ma va bene il phon per carrozieri.
Tutto questo se non vuole accenderla e farla scaldare. In quel caso farebbe tutto l'olio caldo.

robertag
27-01-2013, 16:39
robertag
padre de dios .... io non sono permaloso

...
....e mi limito a dare consigli utili basati sulla mia esperienza di 34 anni di meccanico

se non ho consigli utili non scrivo ....

mentre leggo invece molte volte delle repliche ( e non mi riferisco alle tue ) ....diciamo forvianti

OK, tutto chiaro... sono contento di sapere (da un mecca:!:) che non sparo cazzate... almeno in questo caso (più unico che raro)...:mad::lol:

daniele52
27-01-2013, 17:32
se la chiave a tazza tiene bene,usa un tubo per aumentare la coppia e un deciso colpo di martello all'estremità,sicuramente è stato montato senza il filo di olio sulla guarnizione che ora è bloccata.non temere di fare danni,serve solo un colpo secco.

massimiliano61
27-01-2013, 17:36
eccomi qua per precisione ho provato come consigliato da Guidopiano cioè con la carta abrasiva ottimo consiglio x quello che riguarda il non fare girare la chiave a tazza ma caz è cosi dura....:mad::mad::mad: e dire che non sono proprio una mezza sega peso 90 kg alto 192.
oggi per mantenere la pace familiare sospendo fino a domani.
proverò a scaldarla grazie a tutti per il supporto vi faro sapere

guidopiano
27-01-2013, 17:47
se la chiave fa buona presa sul filtro .... non temere !!! vai deciso 2 secondi di paura e vedrai che lo sviti

ps.
scusami se te lo chiedo ma giusto per sviare ogni dubbio

stai facendo forza a svitare nel senso giusto ?? .... SI !!! :)

cioè in senso antiorario

PATERNATALIS
27-01-2013, 17:48
Mi permetto solo di ricordare di girare la chiave nel verso giusto. A me alcune volte e' capitato di provare a togliere un filtro avvitando...capisco che io sono il re dell' alzheimer ma puo' capitare ; specie se si comincia a girare attorno alla moto imprecando si perde facilmente di vista il senso orario e antiorario....
Se hai una pistola ad aria ad impulsi ci attacchi la chiave a tazza e lo svita in due secondi

PATERNATALIS
27-01-2013, 17:49
ooops mi hai preceduto di un soffio......

robertag
27-01-2013, 17:49
...so che è banale ma te lo ricordo lo stesso; come ha già detto qualcuno svita in senso antiorario guardando il filtro dal basso. eventualmente, con un martello in gomma, batti il filtro verso il motore (sulla parte bombata per intenderci); potrebbe aiutarti. ad ogni modo se la chiave ha una buona presa aumenta la leva della stessa con un pezzo di tubo...

robertag
27-01-2013, 17:50
azz... telepatia di gruppo...:lol:

guidopiano
27-01-2013, 17:52
aggiungo :

sull'esagono della tazza cosa usi ??

chiave a bussola con maniglia !!

o

chiave fissa combinata aperta e chiusa

se stai usando la seconda , ti consiglio di farti prestare una chiave a bussola con maniglia ti da la possibilità di allungare la leva ma sopratutto in fase di sforzo lavora più perpendicolare rispetto alla tazza e al filtro stesso

ziokane .... non può avercela vinta lui :mad:

snipe
27-01-2013, 18:41
fai come hanno già detto allunga la leva x tirare lo sforzo sarà la metà con + è lunga la leva con + farai meglio (buona anche la soluzione della pistola ad aria con molta usta però )

peppone
27-01-2013, 18:47
ecco ora il dubbio sorge a tutti.. da che parte giri=?
poichè il filtro è sotto va girata nel senso opposto. per capirci la devi far girare in senso orario se la guardi dall'alto verso il basso. se non riesci a capirlo , usa una chiave a criccha che non ti permette di sbagliare.

robertag
27-01-2013, 18:51
già... non ti permette di sbagliare ammesso che sai da che parte girare...:lol:

massimiliano61
27-01-2013, 19:03
è più che legittimo il dubbio che possa sbagliare,(mi era venuto anche a me:mad:) ma uso una chiave a cricchetto e almeno che il mio filtro sia diverso da tutti...oddio un po fetente è :lol::lol: orario si stringe e anti orario si allenta giusto?
vi ringrazio x il supporto siete fantastici :D:D:D

peppone
27-01-2013, 19:17
calma e sangue freddo.. orari stringe, antiorario si allenta se stai guardando il dado se è sotto ovvero dalla parte opposta, il movimento è inverso.

prova prima la cricca su un dado e poi monta la chiave a tazza così non sbagli.

il dubbio viene a tutti fidati, sopratutto quando i tappi di scarico dell'olio sono sotto la coppa.

robertag
27-01-2013, 19:48
... e se becca un dado sinistrorso?...:lol::lol:

PATERNATALIS
27-01-2013, 19:50
Impossibboli, sarebbe scritto su Pianeta Bicilindrico

massimiliano61
27-01-2013, 20:13
prova prima la cricca su un dado e poi monta la chiave a tazza così non sbagli. è quello che ho fatto :mad::mad::mad:

robertag
27-01-2013, 20:13
:lol::lol::lol:

con impugnatura chiave verso la propria panza si svita così :
http://img823.imageshack.us/img823/3391/filtroolioducatodailydo.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/823/filtroolioducatodailydo.jpg/)

zangi
27-01-2013, 20:26
Tutto il rispetto...ma non bucarlo perche`e`l'ultima possibilita`.

Ora che una lamiera si sia incollata a tal punto,in presenza di una guarnizione...la vedo dura,anche perche`se tiri sul serio,si schiaccia il filtro dentro la tazza.
Prova a tirare come ti han suggerito,scaldando un po`.
Nel caso che senti colassare la lamiera del filtro,fermati.
Prendi un tubo di plastica,di quelli da scarico arancioni,
Che sia stretto,insomma non deve entrare.
Lo scaldi bene con fiamma,lo pianti sul filtro con il martello(bello caldo cosi si allarga,e si incolla per bene al filtro.
Ovviamente il tubo lo lasci lungo quanto puoi,fai due fori ed inserisci una leva.

robertag
27-01-2013, 20:33
...zangi hai colpito ed affondato; mi sembra di ricodardare che il filtro, sul 1150, sia incamerato per buona parte all'interno della coppa... o sbaglio?..

zangi
27-01-2013, 20:53
Ma e`il 1200? O il 1150?

guidopiano
27-01-2013, 20:59
anch'io pensavo fosse 1150 ma poi ho letto la firma di massimiliano61 e credo si parli di 1200

Superteso
27-01-2013, 21:00
Nel 1150, è tutto interno, non sporge nulla.


using To.Pa.talk2…🐾

Enzino62
27-01-2013, 21:08
sicuramente troverai il sistema per
svitarlo,ce sempre un filtro maledetto nella vita,quello che fa pensare e che certi meccanici bmw farebbero meglio a cambiare mestiere visto che quel filtro doveva essere avvitato a 11Nm,che altro non e che la forza equivalente alla stretta con le mani,cosa consigliata a chi non ha la dinamometrica,stringere forte con le mani chiaramente dopo aver umettato la guarnizione.

Guidopiano
ma tu eri meccanico volvo,macchine che non hanno nemmeno lo spurgo automatico del filtro gasolio...ma e mai possibile?

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

guidopiano
27-01-2013, 21:21
sono stato meccanico Volvo dal 1979 al 1996 e dei nuovi motori non ne so molto ma ricordo benissimo che all'epoca chi comperava Volvo .... non faceva poi il barbone :lol: a farsi la manutenzione da se .... la portava dove c'era personale altamente professionale

massimiliano61
27-01-2013, 21:59
confermo è il 1200

Enzino62
28-01-2013, 06:59
caro guidopiano.
i tempi sono cambiati,evidentemente.il mio v50 comperato di 2 mano e stato sempre tagliandata volvo come dà fatture che ho,nel tagliando che ho fatto io innanzi tutto ho usato tutti prodotti originali e seconda cosa ho trovato su 8 vite del filtro aria ben 4 che giravano a vuoto perché strette come assassini,stessa cosa al carter sotto motore,il coperchio filtro olio per svitarlo gli ho dovuto fare martellate e il tappo scarico olio idem.
adesso tutte le chiusure sono state eseguite con dinamometrica come dà Vadis.
chiamami barbone....

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

guidopiano
28-01-2013, 08:11
barbone ;) più oaltre faccine sorridenti

daniele52
28-01-2013, 11:23
ne avevo un leggero sentore,ora conferma, è proprio un forum di barboni................:lol::lol::lol:

gianniv
28-01-2013, 13:25
.... si ma con L'r moscia:cool:

robertag
28-01-2013, 13:38
...forse volevi dire l' evve moscia...:lol:

robertag
28-01-2013, 15:58
eh, si sà... le chiavi dinamometriche costano e fanno perdere tempo.... quindi meglio non usarle:(:(

Enzino62
28-01-2013, 16:22
Che disastro!!! Non so se è peggio chi non riesce a togliere il filtro o chi lo ha messo!!! Bel dilemma!!

parole sante.l ho scritto su.fa più piangere sapere chi lo ha stretto in quel modo che chi lo deve togliere.
ma a tal proposito,perché non la porti dove l hanno tagliandata e lo fai togliere a loro?lo fai solo svitare un po e poi lo stringi tu a mano,regge sino a casa e poi dopo avergli dato del incompetenti ringrazi e vai via

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

guidopiano
28-01-2013, 18:08
eh, si sà... le chiavi dinamometriche costano e fanno perdere tempo.... quindi meglio non usarle:(:(

guarda che l'utilizzo della dinamometrica non è garanzia di lavoro ben fatto , anch'essa messa nelle mani sbagliate diventa un'arma letale

io sono famoso qui dentro per aver sempre remato un pò contro l'utilizzo della dinamometrica come l'ostia per il prete ....

nel senso che va usata quando è giusto usarla .... ma per un filtro olio basterebbe un pò di sale nella zucca :)

peppone
28-01-2013, 18:12
Più probabile che il cambio lo abbia fatto il ragazzo inesperto che ha tirato come un folle.
Comunque sarà semplicemente incollato. A -2 gradi fare il cambio olio non è il massimo.

Olivastro
28-01-2013, 18:53
Fosse un'automobile confermerei olio caldo, ma motore freddo. Non si può cambiare a motore appena spento per via delle dilatazioni, ma a motore freddo e olio ancora caldo (se tocchi la coppa riesci a tenerci la mano e senti caldo) si cambia benissimo!
Ho sempre cambiato il filtro con una chiave a catena, quella che ha appunto una catena da bici che si stringe facendo girare il manico di detta chiave. Si stringe sulla parte più esterna del filtro che presenta una parte poligonale e non più circolare proprio per facilitare l'aggrappo.
Confermo anche che poi si deve stringere a mano dopo aver oliato la guarnizione, MAI con chiave altrimenti...

Mi sono permesso di intervenire perché ho visto la foto che qualcuno ha postato e il filtro è proprio uguale a quello dell'auto (quello di un Ducato è simile, solo più lungo... e ne ho smontato anche di quelli sempre allo stesso modo, come mi ha insegnato un meccanico)

L'importante è che tu ce l'abbia fatta in ogni caso!:D

Doppiolampeggio
28-01-2013, 19:28
O.T. Pochi giorni fa ho comprato la seconda chiave dinamometrica 0/20 Nm ed adesso sono pronto per fare piccoli lavoretti sulla mukka. Volevo solo farvelo sapere.
Con osservanza.:lol::lol:

robertag
28-01-2013, 20:35
guarda che l'utilizzo della dinamometrica non è garanzia di lavoro ben fatto , anch'essa messa nelle mani sbagliate diventa un'arma letale

io sono famoso qui dentro per aver sempre remato un pò contro l'utilizzo della dinamometrica come l'ostia per il prete ....

nel senso che va usata quando è giusto usarla .... ma per un filtro olio basterebbe un pò di sale nella zucca :)

è ovvio che se usi la dinamometrica devi sapere anche le coppie di serraggio, ed a tal proposito, con una manciata di euro, ti puoi procurare il RepRom (le più importanti tra l'altro, sono anche sul libretto di uso e manutenzione) relativo al proprio modello di moto dove, oltre alle procedure passo per passo e correlate da foto, troverai anche tutte le coppie di serraggio (quella del filtro compresa) dove, ovviamente, dovrai usare la dinamometrica... se poi mi dici che con un minimo di esperienza a volte puoi farne a meno è anche vero. ma è anche vero che poi ci si ritrova con tappi e filtri olio che non si svitano o si spannano, flange mozzo che si spaccano, ect.ect.
per finire credo che comunque non valga più la pena di serrare ad "occhio" specialmente nei motori moderni dove l'impiego di leghe è preponderante; non siamo più, o quasi più, in presenza di ghise ed acciai ma di leghe di alluminio, magnesio e quant'altro soggette a facili deformazioni e danneggiamenti a cominciare dalle filettature, per esempio...

peppone
28-01-2013, 20:50
ma anche no. un filtro lo tiri a mano, e lo stesso vale per le operazioni standard di manutenzione. chiaro che se apri il motore sono altri discorsi, ma li vai nella passione e le chiavi dinamometriche le hai già comprate per fare altro.
la dinamometrica per tirare le due viti delle pinze dei freni o tre dadi basta usare le chiavi ad L e di coppia non ne fai granchè.
http://www.agrariagioiese.it/contents/media/35972-10-5%20--%203597210%20(43595).jpg
dubito tu riesca a fare più di un kg a mani nude senza guanti.

robertag
28-01-2013, 21:11
di chili te ne faccio molti di più... se poi mi aiuto anche con il peso il che spesso viene istintivo...
ma usando una leva tipo quella delle torx che hai postato vorrebbe dire che un etto (la butto lì considerando che la coppia in N m è intesa con un metro di leva esercitando 1 newton su di essa) di coppia è sufficente per le pinze?.. sempre per stare al tuo esempio... magari non ho capito cosa intendi...
detto ciò, ripeto, in presenza di leghe io mi fido di più di una (buona)dinamometrica che del mio "occhio" e guarda che non parlo da sprovveduto; con queste "cose" ho a che fare tutti i giorni... in tutti i casi ognuno fa come vuole, ci mancherebbe:!:

massimiliano61
28-01-2013, 21:13
parole sante.l ho scritto su.fa più piangere sapere chi lo ha stretto in quel modo che chi lo deve togliere.
ma a tal proposito,perché non la porti dove l hanno tagliandata e lo fai togliere a loro?lo fai solo svitare un po e poi lo stringi tu a mano,regge sino a casa e poi dopo avergli dato del incompetenti ringrazi e vai via

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

caro Renzo purtroppo la concessionaria a chiuso :mad::mad:
tanto per fare un po chiarezza ho RepRom è chiave dinamometrica e un minimo di manualita
non sono un esperto (ovviamente), ma nella mia vita da motociclista
un cinquantina di cambio'i filtro e olio ne ho fatti
il tagliando in questione che ho fatto comprende:cambio olio freni,olio cambio e coppa conica,registrare puntinerie,candele, filtro aria, ingrassaggio mille righe compersa :arrow: gas rapido.
la mia è paura di fare danni visto che il suddetto sembra saldato:mad::mad:
comunque con le informazioni che mi avete dato credo che appena avrò un po di tempo riuscirò a risolvere .

pippo68
28-01-2013, 21:14
Guidopiano
ma tu eri meccanico volvo,macchine che non hanno nemmeno lo spurgo automatico del filtro gasolio...ma e mai possibile?


enzino scusa se mi permetto, ma tu non hai comprato una Volvo.....la tua è una Ford camuffata da Volvo....:lol::lol::lol::lol:

zumbit69
28-01-2013, 23:49
Purtroppo questa storia della dinamometrica mi mandò in scimmia un paio di anni fa ed acquistai addirittura un giravite dinamometrico fino a 5 nm. Scelsi quello della Proxxon..veramente molto utile, per esempio per le viti del cupolino o dei sensori abs che vanno stretti a 4 Nm...
Qui ce n'è per tutti i gusti:
http://www.google.it/search?num=10&hl=it&site=imghp&tbm=isch&source=hp&biw=1366&bih=635&q=giravite+dinamometrico&oq=giravite+dinam&gs_l=img.1.0.0i24l2.2951.10281.0.12048.14.9.0.5.5. 0.120.1002.0j9.9.0...0.0...1ac.1.YAdyj6v-km4

Enzino62
29-01-2013, 08:25
enzino scusa se mi permetto, ma tu non hai comprato una Volvo.....la tua è una Ford camuffata da Volvo....:lol::lol::lol::lol:

giusto!infatti come prodotti originali per tagliando ho preso quelli ford c max che e lo stesso motore.8 anni fa ho avuto una delle ultime vere volvo,850 sw t5 una bomba di motore.

chiave dinamometrica.
sono daccordo con Rob,oggi con le nuove tecnologie non se né può fare a meno,honda(e chi se no) ha appena presentato un motore per auto con l intero carter fatto in alluminio 40 kg in meno dello stesso antecedente,voglio proprio vedere quale meccanico metterà mani su senza dinamometrica cosa combina.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

zangi
29-01-2013, 11:20
Cavoli...40kg.......mi sembran troppi.

peppone
29-01-2013, 11:48
.
ma usando una leva tipo quella delle torx che hai postato vorrebbe dire che un etto

io ragiono alla vecchia in kg metro. Li , sulle chiali ad l hai si e no 5 cm di leva che è 1/20 . A mani nude se riesci a fare 1 kg senza farti male stai sempre sotto i 10 nm che sono bene o male la dinamometrica piccola. Metti i guanti ed arrivi a 15/17 nm. Puoi fare di più ma ci devi mettere la forza bruta che è quella che fa spannare l'intaglio.
Ho fatto i test a suo tempo sulle viti delle forcelle che andavano a 14 nm.

Per le grosse dai 20 in su la uso anche io la dinamometrica salvo quei casi in cui si ha fretta e si va alla vecchia. Pennarello per segnare vite e punto fisso e se erano state tirate la prima volta come si deve, non si sbaglia.

robertag
29-01-2013, 12:12
...certamente l'esperienza ha la sua importanza; sono il primo ad esserne convinto....
e sicuramente dipende anche, come tu dici, da cosa vai a serrare ma detto ciò, da alcune prove eseguite, non ricordo più presso quale ente, è risultato che personale con esperienza e quindi addestrato compie serraggi a mano con un range di errore che va dal :rolleyes:+35% al -35%[/B]!!!:rolleyes:
mentre con una chiave dinamometrica di media qualità si ottengono margini di errore molto più contenuti; di solito attorno a 4/5%... una bella differenza!;)
range che si riduce ulteriormente usando chiavi di classe superiore... ma qui parliamo di torsiometriche care come l'oro e che comunque sarebbero sprecate per i nostri lavoretti....

massimiliano61
29-01-2013, 14:33
oggi appena tornato da lavoro, rimesso l'olio nel motore una bella scaldata,chiave a tazza con carta vetrata ai bordi girando con forza e.... l'uomo
ha vinto sul maledetto filtro:D:D:D
grazie a tutti.
P.s fare il tagliando per conto mio è una grande soddisfazione, senz'altro impiegherò tre volte il tempo di un professionista ma dubito che possa coccolarla come faccio io:eek::eek:

mattia03
29-01-2013, 14:53
bravo massimiliano...

alebsoio
29-01-2013, 14:54
ma dubito che possa coccolarla come faccio io:eek::eek:


Sagge parole :)

Enzino62
29-01-2013, 15:37
spero hai messo olio vecchio!!!

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

zumbit69
29-01-2013, 15:40
Nessun meccanico al mondo potrà mai fare lavori su una moto con dedizione amorevole e con cura maniacale se non lo stesso proprietario.
A meno che la moto non sia del meccanico stesso!

peppone
29-01-2013, 16:28
A questo punto devi mandare una bottiglia di vino a guidopiano.

Enzino62
29-01-2013, 17:22
ma se la porti non dargliela a lavoro,conosco molto bene un suo collega che sarebbe capace di uccidere per torglielela

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

guidopiano
29-01-2013, 17:55
Nessun meccanico al mondo potrà mai fare lavori su una moto con dedizione amorevole e con cura maniacale se non lo stesso proprietario.
A meno che la moto non sia del meccanico stesso!

ti posso contestare ?? ..

sai cos'è che un meccanico di professione non è abituato fare ??

1) curare in modo maniacale , perchè in linea di principio col suo lavoro
non si può permettere di cazzeggiare come invece fa chi fa il fai da te che usa quello spiazio del suo tempo come hobby e divertimento

2) non si può permettere di trattare un pezzo di ferro , del resto quello è , come una cosa che ha un'anima perchè quello sta solo nelle fantasie del motociclista maniacale :)

3) e qui parlo per me .... ho sempre trattato le auto dei clienti ( perchè di quelle ero meccanico ) come se fossero la mia ...anzi proprio perchè ritengo che certe accortezze sono solo seghe mentali ... le auto dei clienti le trattavo molto meglio di come tratto la mia , seppur tenendola nei dovuti standard di manutenzione

4) quindi visto che hai detto che nessun meccanico al mondo potrà mai .... ritieniti fortunato :lol: hai conosciuto una mosca bianca

ciao nè

zumbit69
29-01-2013, 18:37
Allora ti faccio i miei complimenti sei davvero il meccanico che ognuno vorrebbe incontrare. Quelli come te sono rari e ricercati. Io in 30 anni di moto forse uno l'ho trovato... ma in verità gli ho portato la moto troppe poche volte per poterlo dire con sicurezza.
Diffido e detesto in ogni modo di quei meccanici che non vogliono che assisti al lavoro neanche per salirla sul ponte.

guidopiano
29-01-2013, 18:46
ti dico ancora questo .... :) .... e lo penso veramente

sai quali sono le persone di cui diffido di più ??

quelli che fanno il mio stesso mestiere :mad:

perchè immancabilmente gli trovo qualcosa di anomalo su quel che hanno toccato o fatto .... e con questo assolutamente non voglio ne elevarmi ne sminuire chi sa fare le cose ben fatte .... ce ne sono :!:

ma anche in senso generale inteso per molti altri mestieri è veramente difficile trovare chi lavora con quel doveroso rispetto per le cose altrui

massimiliano61
29-01-2013, 19:07
x enzo olio usato :lol::lol::lol:

massimiliano61
29-01-2013, 19:42
un grazie particolare a guidopiano per i consigli:!::D (carta abrasiva) e la carica.. .. vai e colpisci :lol::lol:

guidopiano
29-01-2013, 20:54
Massimiliano grazie .... ma il merito è stato solo tuo ;)

Enzino62
30-01-2013, 09:55
Fabrizio,tu hai descritto una favola,una gran bella favola.tutti noi sogniamo un meccanico come te,per la moto e per la macchina,io né farei anche a meno della passione di spalmarmi sotto 3 macchine(la mia,figlio,figlia)e della moto solo se qui dove vivo io trovassi una persona onestà nel farlo.
un generico(non volvo) sai cosa mi ha chiesto per fare il tagliando alla mia?300 euro con olio dà 10.000 km perciò non sintetico e kit filtri non originali.adesso conti in tasca non me faccio a nessuno ma qui per far capire li devo fare,ho pagato il kit (filtro aria,filtro abitacolo,filtro olio,filtro gasolio,6 kg olio)originale Ford compreso di olio Ford sintetico 5w30,olio dà 20 euro L in officina a107 euro dà un ricambista su ebay,non avendo un ponte e servendomi di un crik dà officina e due cavalletti con tuta la comodità del caso in 3 ore l ho fatto.
cosa spinge un meccanico dà bottega a chiedere 200 euro di manodopera sapendo che lui mi avrebbe messo materiale del cazx scontato a lui del 40% perciò la differenza non sono più di 200 euro ma di più e lui avendo il ponte ci avrebbe messo al massimo 2 ore?
te lo dico io,le loro mogli vanno a fare la spesa con il suv e sabato e domenica pretendono di andare a mangiare fuori,poverino si deve barcamenare.
se arrivassero i rumeni come hanno fatto con gli altri settori qui nella zona allora magari abbassano la cresta anche loro ma fin tanto che sanno che noi siamo dei coglione che non sappiamo nemmeno cosa significa cambiare olio alla macchina loro si sentiranno tanto indispensabili dà potervi chiedete ciò che meglio desiderano,come fa un dottore che ha sputato sangue su libri per anni.
se qualche meccanico si offende mi spiace ma e la realtà

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

robertag
30-01-2013, 10:11
300€ e magari in nero... c'è del vero in quanto afferma Enzino... purtroppo.
lungi da fare di tutte le erbe un fascio, di meccanici (persone) onesti ce ne sono ancora... ma anch'io per esperienza diretta devo ammettere che sono veramente pochi e quindi difficili da trovare... spesso ho dovuto "accontentarmi" della loro professionalità (almeno quella), non badando alle loro tariffe, oserei dire, da dentista...:mad:

zangi
30-01-2013, 11:05
A me sembra che si pesti un po`troppo adosso ai meccanici.
Sapete cosa costa avere un attivita`in regola in italia?
Ne avete un idea,prima di .....
Certo Enzo ti auguri. I meccanici dell'est....in regola??
Oppure semieroi che fanno lavori nel giardino di casa in mezzo all'erba.
Con che garanzie?
Ora se uno si fa`i lavori,riesce a farseli,va bene.
Ma non credo sia corretto,in presenza di un officina attrezzata,farsi pare per 100euro in piu`.

robertag
30-01-2013, 11:25
...non discuto su questo; è verissimo anche questo aspetto, sempre se riferito a chi fa il proprio dovere anche in termini "fiscali"... :confused:
ma è anche vero che alla fine si guarda, almeno io, a quanto si "esborsa" per il semplice fatto che a me, i "dindini" non li regala nessuno... anche perchè, sempre il sottoscritto, come dipendente, non ha la possibilità di aumentarsi il proprio compenso ed adeguarlo automaticamente al costo della vita... come fanno, bontà loro, i liberi professionisti... con tutto il rispetto duvuto alla categoria, neh...:!:

Enzino62
30-01-2013, 11:41
qui nessuno ti fa una ricevuta fiscale.di cosa stiamo parlando allora?regola,quale regola.
Pensa te che un caldaista autorizzato Riello con tanto di pantalone e giacca logato un mese fa dentro casa mia presentando il conto mi ha detto,con fattura tot senza tot....ti rendi conto uno che rappresenta un azienda seria e grande per rubare 20 euro a me e allo stato che danno fa All azienda che gli dà dà mangiare?
mi spiace,ma 200 euro in 2 ore non ha nessuna scusa che regga se non rubarmi.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

managdalum
30-01-2013, 12:09
vabbè, qui siamo oltre l'OT.
Massimiliano il problema l'ha risolto

si chiude