PDA

Visualizza la versione completa : Cambiereste sempre a... 2000?


Olivastro
26-01-2013, 15:03
Un nuovo tormentino per niubbietti!

Sto monitorando i consumi della mia 850/2002 (come da firma). Ma sto anche imparando a cambiare :rolleyes: Mi sa che le due cose un po' vanno anche insieme...

Sto finalmente imparando a cambiare velocemente senza per questo tirare le marce. Mi pare un modo corretto/possibile di girare quando non si ha fretta e così spero anche di diminuire i consumi. Sto provando in questi ultimi giorni (starò attento non preoccupatevi, non mi schianto) a controllare il contagiri e riesco anche a stare sui 2000g/m! almeno fino alla quarta.

leggo di molti di voi che hanno le ultime 1200 con delle seste che a confronto con la mia... Addirittura state intorno ai 3000gm sui 120! Io ho verificato che in sesta a 130 sono sui 4500 se non di più... Ma questo ovviamente riguarda la mia cilindrata e comincio a capire anche perché si dice che la 850 consuma anche di più (liberi quelli che invece hanno notizie certe di contraddirmi, così imparo)

La domanda dunque è questa: quando volete evitare di consumare troppo come vi comportate cambiando? E scalando è sempre vero che muoversi il più possibile col freno motore si risparmia? Perché se è vero che le pastiglie ringraziano, magari un colpetto di freno in più consente di risparmiare anche carburante!?

Scusate di nuovo questo livello basso, ma... non ha senso passare altri dieci anni per imparare "per esperienza" quando c'è un forum intero desideroso di darla... l'esperienza:lol:

tks come al solito per ogni indicazione e buona domenica (ché lunedì... rinevica "su al nord" e noi... sempre in RT!;))

wedgetail
26-01-2013, 15:28
Ciao consumare poco significa andare liscio frenare il giusto cambiata veloce ai giusti giri non fare il tira e molla avere la moto a punto avere bagagli quanto basta il passeggero deve stare a dieta (:lol:) avere un sacco di tempo per raggiungere le mete con calma le gomme gonfie alla giusta pressione fare i pieni dove conviene insomma troppo stress meglio andare come ti senti e ti da + soddisfazione. Pero' con l'RT andare con un filo di gas ha il suo perche', e consuma poco..

Corsaro73
26-01-2013, 15:35
monta il Gpl

1965bmwwww
26-01-2013, 16:11
Meglio il metano

maxriccio
26-01-2013, 16:24
Si sa .... il metano ti da una mano;)

aresmecc
26-01-2013, 16:25
:lol: Quando hai risparmiato tanto , un paio di € ,quanto un caffè o poco + .La moto è divertimento .IMHO. :lol:

ettore61
26-01-2013, 16:58
veramente io non so quanto consuma la mia RT.
e francamente nemanco me ne frega.
l'andare in moto è altro, se vuoi consumare poco usa uo scooter 125.

Così tanto per rompere.

Mazzimo
26-01-2013, 17:10
La domanda dunque è questa: quando volete evitare di consumare troppo come vi comportate cambiando? Certo cambio...prendo il ciao ...minchia 40 km con un litro!

E scalando è sempre vero che muoversi il più possibile col freno motore si risparmia? Perché se è vero che le pastiglie ringraziano, magari un colpetto di freno in più consente di risparmiare anche carburante!?
Devi usare la doppietta freno-accellatore come nei rally...vedrai che risultati.

...dai Oli..la moto è divertimento...!!

Vanguard
26-01-2013, 17:50
Beh in effetti io da un po di tempo a questa parte una differenza sul consumo l'ho notata con la mia,
mi sta consumando veramente niente...da quando non la uso più!

Kap69
26-01-2013, 17:53
Io metto sempre 20 euro

Rafagas
26-01-2013, 17:54
Daidalgas!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ;)

Olivastro
26-01-2013, 18:01
Ah, si ho capito: la moto è passione, la moto è divertimento, la moto, la moto... capito... capito.

Non lo sapete!

Tks lo stesso

Enzofi
26-01-2013, 18:09
fondamentale è avere gli penumatici alla pressione corretta. Addirittura un decimino in più può fare risparmiare carburante.
Motore a 2000 giri ? manco si muove

robertag
26-01-2013, 18:13
...usala nel modo più fluido possibile che ti permette, vedrai che sarà il modo per migliore per contenere i consumi...

"...Sto finalmente imparando a cambiare velocemente senza per questo tirare le marce...":confused:
...questo non vuole dire di mettere le marce una dietro l'altra e cambiarle, quindi, troppo presto. ad ogni marcia i suoi giri!... che poi, presto, vieni qui a scrivere che hai le camere incrostate...

Zio Erwin
26-01-2013, 18:16
Mettila sul Treno

Olivastro
26-01-2013, 18:23
@ robertag Bello "nel modo più fluido che ti permette"... capito! Invece "...questo non vuole dire di mettere le marce una dietro l'altra e cambiarle, quindi, troppo presto. ad ogni marcia i suoi giri!... che poi, presto, vieni qui a scrivere che hai le camere incrostate... " l'ho capita e ringrazio!
@ Zio Erwin -> Sul treno! Dai... non ci avevo pensato. Ma te la lasciano mettere in Insubria? Forse sarà che "elmetimlenovacalustramalavacalenolustrapercheladro evisuta" perculamento per perculamento...

Claudio Piccolo
26-01-2013, 18:42
leggo di molti di voi che hanno le ultime 1200 con delle seste che a confronto con la mia... Addirittura state intorno ai 3000gm sui 120!



hai letto male mi sa, a 3000 giri sono si e no a 100 all'ora.;)

Claudio Piccolo
26-01-2013, 18:50
ma vuoi iscriverti alle gare economy run o sei poverissimo?

dosa
26-01-2013, 18:59
850 del 2002 ma era già 6 marce?

io ho un 850 del 2005 a dirti il vero non sò quanto consuma non ho mai fatto delle prove di consumo, l'unica volta che ho potuto fare un confronto con un amico con il 1200 dopo un bel giro di circa 600km io ho consumato 10.00€ in più all'ultimo pieno.
Però ci siamo divertiti da matti :-))))))

Olivastro
26-01-2013, 21:45
ma vuoi iscriverti alle gare economy run o sei poverissimo?

Non mi piace buttare i soldi che guadagno in... "motodivertimento". In moto mi diverto, la uso tutti i giorni dell'anno e mi piace proprio poter andare dove con l'auto non si può o "non si può comodamente". Quando si è trattato di fare il salto dallo scooter a questa c'ho pensato parecchio, ma potendola pagare 3500eurotti tuttocompreso ho lasciato un TMax o un SilverWing ad altri!;-) e finora credo di aver fatto bene.
Arrivo da 27km/l. col mio 250 e più riesco ad arrivarci vicino meglio è: quando mi è capitato di tirarla un po'. la RT, mi sono divertito, ma è anche vero che non ho fatto poi un grande risparmio di tempo. E allora perché non imparare a guidare "economy"? Tirare e sgasare inutilmente son capaci tutti... che noia:lol:

Olivastro
26-01-2013, 21:47
850 del 2002 ma era già 6 marce?

io ho un 850 del 2005 a dirti il vero non sò quanto consuma non ho mai fatto delle prove di consumo, l'unica volta che ho potuto fare un confronto con un amico con il 1200 dopo un bel giro di circa 600km io ho consumato 10.00€ in più all'ultimo pieno.
Però ci siamo divertiti da matti :-))))))

Yes! 6 marce e ABS!!!
Vedi che su 600km. quei 10eurozzi ci sono a pesare... d'altronde se avessi voluto quel 1200 avrei sborsato probabilmente molto di più dei miei 3500€. :cool:

Claudio Piccolo
26-01-2013, 21:49
io sono ricchissimo, ma tirchio, perciò anch'io cerco di consumare poco...mi correggo è che la mia splendida guida fluida mi porta naturalmente a minimizzare i consumi, con la Nimitz non ho mai fatto meno di 20.

er-minio
26-01-2013, 21:53
Il minimo non era a 900/1000?

A tenerla perennemente sottocoppia, tra l'altro, dovresti consumare di più, senza contare quanto ha correttamente scritto Robertag.

Miciomacho
27-01-2013, 00:45
Verissimo... viaggiando sotto coppia consuma decisamente di più!

Olivastro
27-01-2013, 10:39
Indicazione numerica per un "viaggiare sopra coppia"? Qualcosa di pratico che mi faccia capire COME comportarmi allora?

tks perché così almeno comincio a capirci qualcosa di più. Se qualcuno mi dicesse di andare a leggere "l'abc della moto" (immagino che possiate pensare che non lo conosca ed è vero) ditemi DOVE. Non si diventa motociclisti provetti in quattro mesi...

zonda
27-01-2013, 11:30
Olivastro capisco che hai una moto Tedesca ma non essere così preciso dai... :lol:

Non so se esiste il numero di giri perfetto, io vado ad orecchio e ad esperienza, si "sente" quando la moto può cambiare o quando ancora non è il momento, quando si sforza o quando è già su. :)

Tu hai 6 marce perchè dovresti consumare più di un 1200 con andature da codice della strada? non credo proprio ci sia differenza, anzi forse potresti anche consumare meno

silver hawk
27-01-2013, 12:47
[QUOTE=wedgetail;7211889]Ciao consumare poco significa andare liscio frenare il giusto cambiata veloce ai giusti giri non fare il tira e molla avere la moto a punto avere bagagli quanto basta il passeggero deve stare a dieta (:lol:) avere un sacco di tempo per ..............

Verissimo tutto.
Più gli anni in moto aumentano e più impari a usare poco il freno.
Peraltro, come già detto diminuiscono anche i tempi di percorrenza.
questa è la guida turistica, se vuoi correre è un'altra cosa.
Anche nelle corse, quelle vere, i tempi migliori sono fatti da una guida precisa e fluida, ovvero con pochi rallentamenti.
Il falco d'argento scende in picchiata frena poco e arriva sempre prima degli smanettoni!!!

Olivastro
27-01-2013, 13:02
Dai non sono germanofilo a tal punto... e nemmeno così out come riesco a farmi pensare:rolleyes: L'auto (e il camper) la guido da anta anni dunque so bene di cosa parlate quando dite "ad orecchio" o parlate di "fluidità". Ma queste cose, come anche voi dite, si imparano con l'esperienza.
Siccome vorrei non metterci troppo tempo a guidare bene l'RT allora... domando mettendo a rischio (e per fortuna solo quella virtuale) la mia faccia (anzi il mio latinNick:cool:)

Tutto è partito (colpa vostra!:mad:) dal 3d in discussione aperta sulla 6a. E quanti giri, e quale velocità, è lunga, no è corta, overdrive, si no.... avete presente?

Dopo la lettura interessante di quel 3d e dopo aver imparato nel frattempo a cambiare intorno ai 2000 fino in 4a (senza farla spegnere, senza oscillare, senza dar noia a quelli dietro:lol:) mi è venuta la domanda che ho presentato scusandomi anticipatamente perché evidentemente anch'io riconosco essere domanda da niubbi ("dummies" o "imbranad" in milanese)

Ecco, a rischio di venire di nuovo perculato (non ci godo, ma qualcuno pare si diverta:confused:) non mi pare una richiesta impossibile! Tra tutti voi che andate ad orecchio (e fate bene!) qualcuno è disposto a metterci anche un occhio: una bella tabellina delle vostre cambiate perfette dalla 1a alla 6a con numero di giri vi pare troppo TETESKADICERMANIA o è una bestemmia?
E non mi rispondete che oguno ha uno stile di guida suo. Lo so! Ma da pratico qual sono, se rispondessero almeno tre persone potrei provare a muovermi intanto lungo le loro medie ben sapendo che se hanno motori diversi dal mio le cose si complicano. Ma tra avere la mia miserrima esperienza e doverle tentare tutte a caso e avere uno straccio di indicazioni...

Dite infine che se in molti postassero questi dati... mettendoci a fianco il consumo medio... sarebbe davvero una solenne strxxxxxata? Io non credo, ma Pivello sono!:!:

Olivastro
27-01-2013, 13:06
Il falco d'argento scende in picchiata frena poco e arriva sempre prima degli smanettoni!!!

Porko GIUDA! Questa è arte, altro che!!! Vengo a scuola da te, dico sul serio:arrow: (affermazione retorica, tranquillo, so che sono un rompic. e tanto non avrei il tempo, ma è solo per dire quanto apprezzo questi discorsi concreti e "zero loggionisti"). Ecco, mi piacerebbe proprio se tu rispondessi al mio post precedente!:D

Enzofi
27-01-2013, 13:37
[QUOTE=wedgetail;7211889]usare poco il freno
faccio finta di non aver letto

Enzofi
27-01-2013, 13:39
a cambiare intorno ai 2000 fino in 4a :reset, non va bene. Guidi una moto non un furgoncino diesel

zonda
27-01-2013, 13:50
Olivastro non so se tutti ti hanno perculato, forse scherzando sulla richiesta (e non su te) hanno semplicemente dato il giusto peso all'argomento, che non è molto importante qui sul forum :) tutto qui.

wedgetail
27-01-2013, 13:53
@Enzofi anche perche' non l'ho scritta io quella frase.. ;)

Enzofi
27-01-2013, 14:01
meglio, molto meglio. Ma tanto non ho letto niente...

Paolo Grandi
27-01-2013, 15:15
.... quando volete evitare di consumare troppo come vi comportate cambiando? ...

Se la tua priorità è il consumo, IMHO, valgono le regole delle auto. Cercare di tenere la marcia più alta possibile, rallentare prima per minimizzare le riaperture di gas, frenando poco. Scalare il meno possibile, limitando il freno motore (ritorniamo all'uso di marce alte).
Va da sè che una moto non è un'auto, quindi ti accorgerai che a determinati regimi farà più fatica a tenerti la marcia: accellera (sempre con moderazione) o scala. Ricorda comunque che non è "salutare" affronatare una curva con una marcia troppo lunga e senza freno motore: la moto tenderà inevitabilmente ad allargare la curva...

IMHO la negazione dell'uso della moto. Però, se sei contento tu :confused:

Fossi in te, ottenendo comunque buoni risultati anche sul fronte consumi, mi concentrerei di più sulla ricerca di una guida fluida, intorno ai 3000-3500 rpm. Un ottimo regime di rotazione per i vecchi boxer. Il cambio, a quei regimi, diventa molto preciso; la risposta del motore è bella pronta; i consumi, adeguati ;)

Olivastro
27-01-2013, 15:26
Oh! E ci voleva tanto a dare un numero?:lol:
Eccolo qui un bel parametro per cominciare a ragionare (liberi di perculare e di ritenere che il 3d non sia adeguato, basta che lo accettiate a vostra volta :cool:) 3000-3500 rpm sono una misura che l'orecchio mi aveva suggerito in effetti. Più 3000 che 3500 a dire il vero perché da 3500 a 4000 il motore comincia a tirare. E per avanzare fluidamente ad ogni cambio di marcia... si va di frizione con parsimonia certo, ma ci si va ché altrimenti se cambio a 4000 mi si impenna:rolleyes:ogni volta la bestia:lol:

Dico bene?

Enzofi
27-01-2013, 15:33
la prossima puntata parleremo di come economizzare l'uso della frizione. Circa il consumo della sella, posso anticipare che bisognerebbe stare leggermente sollevati sulle ginocchia.
Questo per altro aiuta il comportamento dinamico del mezzo, relativamente ai movimenti del busto.

robertag
27-01-2013, 15:50
...anche i numeri (del contagiri) sono relativi; quanto pesi?.. hai il passeggero?... ed anche i bagagli?... e magari anche in salita?... sono tutte variabili che non permettono di darti numeri precisi su quanto tirare le marce.
ripeto; guida fluido senza far soffrire il boxerone (ti avverte suonando come dei campanelli) e senza arrivare alle curve (o fermate) con il coltello tra i denti, ed otterrai il consumo più parco possibile... tutto il resto sono menate...IMHO:lol:

RRS
27-01-2013, 17:29
risparmiare 1lt per 100km è davvero poco,bastano 2 sorpassi per buttare il "guadagnato" e comunque la moto va vissuta come ti senti di viverla.
se vuoi dare gas dai gas altrimenti usa le marce come si deve,non pochi giri e nemmeno tanti.
io non riesco a dosare le marce perfettamente,vuoi una seconda in uscita di curva o una quinta sotto una galleria........
ho la scimmia sempre con me.....lei va senza casco però.....:arrow:

robertag
27-01-2013, 17:39
infatti... dipende anche dal momento... a volte mi va di viaggiare "turisticamente" a volte un po più allegrotto... altrimenti non te la godi, la mucca. o per meglio dire "l'andare n moto"...

squalo
27-01-2013, 18:40
Non cambia molto, salvo il fatto che tu non dia manate di gas e ti porti semrpe al limitatore...
Cambia quando ti sembra sia giusto...non ruotare violentemente la manopola del gas, rispetta i limiti, tieni le gomme controllate e gonfiate alla corretta pressione. di più non puoi fare
Io con il 1200 ho una media di 20.4 Km/l ma è nuova. Quando si sarà slegata bene farà sicuramente meglio.

robertag
27-01-2013, 18:55
... forse... il fatto è che, con l'RT, una volta slegata, la manopola del gas la si gira ancora più volentieri...:lol::lol:

max5407
27-01-2013, 19:11
il mio consumo si aggira sui 16/15 km/l, che dite provo a cambiare a 2000 giri.....

Mazzimo
27-01-2013, 19:36
Oggi giretto breve (200km). Messi 15 litrozzi...ma ne avevo già circa 5....tornato a casa con spia riserva che chiedeva pietà....
Mi sa che che su i 2000 giri c'è passata proprio solo per una breve visita di cortesia... eh eh eh eh...:lol: :D

silver hawk
28-01-2013, 11:39
la prossima puntata parleremo di come economizzare l'uso della frizione. Circa il consumo della sella, posso anticipare che bisognerebbe stare leggermente sollevati sulle ginocchia.
Questo per altro aiuta il comportamento dinamico del mezzo, relativamente ai movimenti del busto.

Perchè, voi usate la frizione?
Hehehe, vado a prendere i pop corn. :arrow:

maxriccio
28-01-2013, 12:22
tks perché così almeno comincio a capirci qualcosa di più. Se qualcuno mi dicesse di andare a leggere "l'abc della moto" (immagino che possiate pensare che non lo conosca ed è vero) ditemi DOVE. Non si diventa motociclisti provetti in quattro mesi...

Abbonati a Pianeta Bicilindrico

robertag
28-01-2013, 12:25
quoto...è la "bibbia" del motociclista dotato di boxer...

ettore61
28-01-2013, 13:33
suggerimento empirico.

A parte che con tutto quello che ho da tener sottocchio per strada, il contagiri è l'ultima cosa che guardo.
Fai un'esperimento, copri il contagiri e cambia ad orecchio, poi tieni d'occhio i consumi e regolati di conseguenza.

Claudio Piccolo
28-01-2013, 13:49
il contagiri è l'ultima cosa che guardo.



idem, per me potrebbero anche toglierlo, anche se mi dispiacerebbe perchè fa pandan col tachimetro. :confused:

Olivastro
28-01-2013, 18:30
Oggi, nonostante la neve, ho provato sui 3000-3500. Fattibile... devo solo imparare quando metto la marcia superiore a farlo in modo più fluido possibile senza "strappare" nemmeno un po' GRAZIE!:D
Domani andrò dalle parti di un "amico" insubriko e potrò continuare ancor meglio.
Intanto cerco Pianeta Bicilindrico...;)

Olivastro
28-01-2013, 18:41
trovato!
"Io sono un motociclista, più di chiunque altro conosco lo spirito che dimora in ogni motore a scoppio, ogni volta che accendo una moto io lo domino, lo possiedo e non contento lo insulto anche.
Io sono un campione, ho corso in tutti i rally e in tutte le gare motociclistiche conosciute affinché l’adrenalina e la competizione temprassero le mie vene, le mie arterie, i miei bronchi e i miei bronchioli.
Io sono un viaggiatore, queste gambe e queste braccia hanno assorbito le sollecitazioni delle piste più sperdute e dure del pianeta, nei miei muscoli è passata ogni pietra, ogni guado, ogni radice, ogni attraversamento pedonale."

Wotan
28-01-2013, 18:41
A tenerla perennemente sottocoppia, tra l'altro, dovresti consumare di più.

Verissimo... viaggiando sotto coppia consuma decisamente di più!

I falsi miti son duri a morire, vedo.

Il minor consumo, a parità di velocità (o di accelerazione) si ha sempre nella marcia più lunga che può essere tenuta senza problemi a quella velocità.
Il che significa che per consumare poco, bisogna arrivare alla 6a nel minor tempo possibile e tenerla fin quando si può.

Aggiungo anche che, a parità di accelerazione, si consuma assai meno dando parecchio gas in 6a che un filo di gas in 4a.
Tanto per sfatare un altro mito.

Olivastro
28-01-2013, 18:43
Ecco! Adesso non mi/ci resta che godermi/ci le reazioni dei sapienti visto che il saggio arriva sempre quando gli altri han già parlato:rolleyes:

Claudio Piccolo
28-01-2013, 19:22
[QUOTE=Olivastro;7215319]
....Io sono un campione, ho corso in tutti i rally e in tutte le gare motociclistiche conosciute affinché l’adrenalina e la competizione temprassero le mie vene, le mie arterie, i miei bronchi e i miei bronchioli.....




Oli, te l'ho detto tante volte...non tirare più di una riga, due ti fanno male!!

Olivastro
29-01-2013, 10:49
Ma Claudio PIccolo! Che mi fai con le lenti? Ci giochi ad ammazzaformiche o le usi per leggere? E se trovi due periodi con virgolette che precedono e che chiudono le vedi o le lenti te le filtrano? E se le vedi capisci che sono farina (polvere bianca!) del mio sacco oppure che in italico fanno "citazione"? Dai Claudio Piccolo.... su! Mi avevano appena perculato invitandomi a leggere Pianeta Bilicindrico, così ci sono andato e ho "preso" quel che mi garbava per rispondere ai soliti "loggionisti" (questa ultima non è mia, ma di un carissimo che una volta prese mie difese)

Con-vinto? ;-))))

Claudio Piccolo
29-01-2013, 15:15
Ma Claudio PIccolo! Che mi fai con le lenti? Ci giochi ad ammazzaformiche o le usi per leggere?



è colpa di igs!! è lui che mi ha detto di mettere questi!!!!

http://i45.tinypic.com/wqvjs.jpg

robertag
29-01-2013, 15:24
.. sì, ma quelli (stenopeici) dovrebbero "allenare" gli occhi, mica renderti cieco...:lol:

er-minio
29-01-2013, 15:31
Il minor consumo, a parità di velocità (o di accelerazione) si ha sempre nella marcia più lunga che può essere tenuta senza problemi a quella velocità.
Il che significa che per consumare poco, bisogna arrivare alla 6a nel minor tempo possibile e tenerla fin quando si può.

Si, ma consumo a parte... a guidarla come un diesel, sopratutto quando arriva il caldo ti ritroverai con il motore incrostato e senza nemmeno contare un ulteriore thread sulla moto che batte in testa :lol:

Ho evidenziato la parte che secondo me veniva saltata a pié pari.

Aggiungo anche che, a parità di accelerazione, si consuma assai meno dando parecchio gas in 6a che un filo di gas in 4a.

Claudio, mi fido, ma l'econometro sulla mia macchina dice altrimenti. :wink:

Parlo di velocitá contenute. Non camminando su strada aperta.

Wotan
29-01-2013, 16:07
Parlo di motori a benzina. Hai la moto Diesel? ;)

er-minio
29-01-2013, 16:09
:lol:

Felicemente mai posseduto un mezzo a motore diesel fino ad ora.

Kap69
30-01-2013, 06:30
Io tutte le mie moto a 2000 le cambio

Mazzimo
30-01-2013, 07:28
Quoto peppone...

pigreco
30-01-2013, 09:45
Ho finito birra e pop corn!!!!!

Adesso vado a fare rifornimento..................

squalo
30-01-2013, 10:17
Io ascolto i consigli del Kap
Pazzesco!

silver hawk
30-01-2013, 13:26
Ogni motore ha un regime di giri ottimale nel quale esprime la massima potenza, che generalmente è un po' al di sotto del regime massimo.
Cambiare a giri troppo bassi, con l'iniezione elettronica è diventato più facile ma non è sempre la cosa migliore.
Il regime ottimale di cambiata varia da motore a motore, nessuno è uguale all'altro.
Dipende da molti fattori, filtro aria, candele, benzina ecc. ecc.
In ogni caso è opportuno tenerlo un po' "allegro", così anche gli organi meccanici siano sottoposti a minori sollecitazione dinamiche passive. Viengono così sfruttate le "inerzie". Funzione del volano.
Per risparmiare benzina, auto o moto, bisogna evitare di dissipare l'energia prodotta dalla combustione attraverso i freni o la frizione, scalate ecc. ecc.
Pertanto, non vuol dire di andare a sbattere, ma bisogna ottimizzare tutto lo stile di guita.
Le auto ibride recuperano l'energia in rilascio o frenata per alimentare la batteria.

Corsaro73
30-01-2013, 14:20
monta due carburatori 14/12

silver hawk
30-01-2013, 14:24
[QUOTE=peppone;7218908]. vieni a dirlo alla mia Xt600 che seconto te lei non dovrebbe funzionare a 2000 giri con un consumo inferiore a quello che fa a 3500. se la convinci a fare gli stessi consumi e lo stesso lavoro nell'unità di tempo senza disperdere inutili energie ti offro il sushi.

Bellissima l'XT! Meglio la XL però.
Leggi bene tutto!
A 100 o 200 giri in meno del regime massimo ha coppia massima ma non il consumo minimo!
LEGGI!

Ok per un cotechino o un bel lesso misto,ma il pesce crudo lo lascio volentieri ai giapponesi.

Olivastro
30-01-2013, 17:44
Di giapponese qui mi viene solo di fare l'inchino per gli ultimi interventi (già pensavo male...). Davvero interessanti! Per i niubbi come me questa è musica perché sono buoni tutti davvero di sgasare con la benzina pagata dal papi; diverso è intavolare una discussione critica su motore-consumi-tecnica... roba da QdE;)
Grazie ancora e spero servano a tutti queste delucidazioni.

Olivastro
30-01-2013, 18:14
No Peppone, no! Vabbé che essere di Cremona è davvero stare in situazione da conflitto di interessi (porkamiseria come si mangia bene dalle vostre!), MA tedesca non è patate soltanto: crauti e salsicce bavaresi più birra Franziskaner dove le metti?:lol::lol::lol:

Claudio Piccolo
30-01-2013, 18:50
[QUOTE=peppone;7218908].
Meglio la XL però.



col càsso! :bootysha:

zerbio61
31-01-2013, 09:23
ma quanti problemi, tanto al massimo si fanno 20 km con un litro, al massimo , la media e' piu' bassa, e in citta' si fa fatica a quantificare un consumo, in strade aperte se si sta nei limiti si consuma il giusto