PDA

Visualizza la versione completa : RT usata con 73000km: quale manutenzione?


Robi69
25-01-2013, 11:44
Ciao a tutti, premesso che sono alla ricerca da alcuni mesi, in questi giorni sto seriamente pensando ad una RT che ho visto in vendita nella mia zona, ma mi spaventa il kilometraggio :-(
Non per la quantità di km in assoluto (come da titolo sono circa 73000) ma soprattutto perchè vorrei capire a quali costi di manutenzione andrei incontro supponendo di tenerla 3 anni e portarla alla soglia dei 100000.
Faccio un esempio paragonandola ad un'auto, dove ci sono spesso "tappe fondamentali" come il rifacimento della distribuzione ad un certo kilometraggio prestabilito che, a seconda di quale auto hai tra le mani, puo' costarti da 300 a 1000€ o più!!
Grazie,
Roberto

dosa
25-01-2013, 11:57
cercane una con meno km

IMHO

Robi69
25-01-2013, 12:13
Certo sarebbe la soluzione migliore, ma... l'occasione è veramente molto molto allettante a livello economico, altrimenti non l'avrei presa in considerazione!

OTTORENATO
25-01-2013, 12:38
:)Cambiale l'olio e basta..!
80.000 la piccola cinghia alternatore..il resto(e ancora in rodaggio) goditela.:D

alebsoio
25-01-2013, 12:47
Ogni 40.000 km c'è il "tagliandone" che comprende, come già anticipato da OTTO, qualche lavoretto in più ma nulla di tremendo.
Cingia, pastiglie freni, regolazione valvole, oli e filtri vari, olio cardano ....
Potresti chiedere preventivamente un preventivo in BMW o presso un QDE Point (se in zona).

Ale

Robi69
25-01-2013, 13:29
Per quello nessun problema, la moto è in vendita da un concessionario BMW ed ha un anno di garanzia, non Sitllnuovo perchè ha superato il limite dei km, ma del concessionario stesso.

Ecco, quello che mi premeva sapere erano cose tipo "cosa comporta un "tagliandone a 80000km" ... in effetti non sembra nulla di esagerato, per cui se dite che la spesa non è poi esagerata, direi che me la ripago ampiamente con la differenza sul prezzo d'acquisto ;-)

zangi
25-01-2013, 13:52
quindi se non ho capito male,prevedi circa un chilometraggio di 10mila/anno.
dipende che anno è la moto in questione.
non tanto i chilometri,che non sono un problema,ma per quello che intendi girarci.
il problema che potresti trovarti,diciamo oltre i normali cambio liquidi,la condizione frizione,lo stato delle sospensioni,in presenza di esa la cosa potrebbe essere un pò diversa.
prendere una moto,non è esattamente come prendere un auto.
comunque la si giri la questione,una moto costa di più.

Robi69
25-01-2013, 16:18
Negli ultimi anni mi sono attestato su una media di 7000/7500km l'anno, ma con la RT penso di riuscire ad "allungare" la stagione di un paio di mesi (marzo-novembre anzichè aprile-ottobre) e magari di sfruttarla anche per qualche gitarella in più... per cui sì, conto di arrivare a 10000km l'anno.
La moto è un 2009 ed ha il pack touring3 + safety package, per cui con l'ESA le sospensioni dovrebbero essere ancora in buone condizioni, giusto?
Ho sentito poco fa il concessionario e mi ha confermato che è gommata nuova e tagliandata, quindi è a posto fino a fine stagione.
Domani o lunedì vado a vederla, chissà che sia la volta buona......

zangi
25-01-2013, 16:42
Robi,per me è tutto giusto.
non si parla della possibilità della moto di percorrenze ancora lunghe,questo è fuori discussione.
con 8 di spesa un oggetto può essere un buon affare,a 10 lo stesso oggetto non è un buon affare.....
quindi secondo me,una moto a quei chilometri è ok.
ma se risparmi 1500 euro,non ne vale la pena,mentre se il risparmio è di 3000 euro (dal valore usato con pochi chilometri,ecco che ne vale la considerazione.

Robi69
25-01-2013, 16:57
Considerato che devo permutare un Transalp del 2011 (valore Eurotax di ritiro 4700€) e che la differenza, per ora solo parlandone via maill, sarebbe di 3000€ direi che "ok, il prezzo è giusto!" ... non ti pare?

Karlo1200S
25-01-2013, 16:59
La mia ne ha giusto 74.000... controlla che non ci siano rumori strani al cardano e al cambio; chiedi se è stata cambiata la frizione e dischi freni anteriori che potrebbero essere arrivati alla fine; poi i soliti controlli di routine.

Robi69
25-01-2013, 17:03
Tra l'altro, sul discorso delle percorrenze in assoluto, non mi preoccupano certo i km... ho un collega che ha un GS1100 che ha appena superato i 150000km e viaggia ancora come un orologio (lui ci fa 160km tutti i giorni per venire al lavoro!!), ed ogni qualvolta che deve fare una manutenzione "onerosa" il dilemma è sempre lo stesso "...la sistemo o la cambio?" ma è evidente che se il mezzo è ancora bello e funziona a dovere, la manutenzione costa sempre meno che il cambio ;)

OTTORENATO
25-01-2013, 17:15
:) Le sospensioni Esa e non.. sono sicuramente da revisionare..:(..
.. anche i dischi freno (sopratutto il Post) saranno da sostituire.(controllare lo spessore).poi il resto non credo abbia problemi a quel chilometraggio.!

:smile: (La mia che ha passato quel chilometraggio,sono state fatte quelle cose..di normale usura):!:

Ciao.

zangi
25-01-2013, 17:24
Considerato che devo permutare un Transalp del 2011 (valore Eurotax di ritiro 4700€) e che la differenza, per ora solo parlandone via maill, sarebbe di 3000€ direi che "ok, il prezzo è giusto!" ... non ti pare?

Il discorso cosi,cambia.
Numeri alla mano,usato per usato,tante variabili che completano...
Concordo con te Robi.

massimiliano61
25-01-2013, 18:30
la cifra direi può andare considerando che dai in permuta la tua moto, chiedili cosa intende x tagli-andata, più precisamente si riferisce al tagliando dei 70mila? perché come ti è già stato detto quello degli 80mila è abbastanza caro intorno a 450/550 euro.
prova a fartelo includere nel prezzo d'acquisto.

pieroge
25-01-2013, 22:07
io la vedo cosi' : robi69 ha ragione ma non e' l'unico anche altri hanno detto cose giustissime carlo1200s-ottorenato.............ecc ec. pero' perdonami : in giro ci sono molte rt con kilometraggi davvero bassi e l'unico inconveniente puo' essere il costo maggiore della moto,tutto sta' a trovare e monitorizzare alcuni siti di vendita moto cioe' secondo me puoi trovare rt di kilometraggi piu' bassi ad un costo di poco maggiore( pensa a quando la rivenderai ) anche se poi bisogna tenere presente che tu' hai il transalp da rendere il vero problema secondo me' e' il transalp.

dosa
26-01-2013, 12:47
Certo sarebbe la soluzione migliore, ma... l'occasione è veramente molto molto allettante a livello economico, altrimenti non l'avrei presa in considerazione!

ho letto che hai anche la permuta, come ti è già stato detto da altri se la moto è ok i km non sono un problema, qualche forumista ha già superato i 150.000 con il 1200.

gpepe
28-01-2013, 10:49
A roma diciamo : monta sopra e daglie er gas ! ;)

Controlla se i tagliandi sono stati fatti e da chi ; un tagliando serio con pasticche freni, tutti gli oli (che io cambio ogni 10.000) costa cisca 550 € , fatti dire se il cuscinetto del cardano è stato sostituito (max 50.000 e lo cambi di sicuro con circa 300 €)...per il resto ...non ti preoccupare, sospensioni dischi freno...mah, io mai cambiati, cos' come la frizione .
RT grande esperienza : una 1100 due 1150 e sono alla seconda 1200...tantissimi km percorsi e fatta solo manutenzione . Ti assicuro che se chi l'ha usata prima non era un cane, non hai di cosa preoccuparti .
Buona strada .
:smile:

PS, il cuscinetto del cardano si usura perchè non è a bagno d'olio ma è del tipo schermato a lubrificazione permanente, quindi il "poco" grasso che ci mettono in origine va a farsi benedire e così sia . Quello nuovo che ho messo è stato aperto e "rinforzato" con grasso di ottima qualità, dovrebbe durare di più....metti la moto dul cavalletto centrale, cambio in folle, e fai girare la ruota a mano ; se senti rullare le sfere significa che sei arrivato e te lo fai sostituire....un'oretta di lavoro e vai . Se il cuscinetto è buono non devi sentire rumori di nessun genere, gira liscia come l'olio .

robertag
28-01-2013, 11:21
...scusa, ma di che cuscinetto parli?..:confused: all'interno del mozzo i cuscinetti e coppia conica sono a bagno d'olio... a meno che tu non stia parlando del cuscinetto che sorregge il pignone della coppia conica, quello in "asse" con il giunto cardanico... se è così il grasso che viene messo all'interno del cuscinetto è di una quantità ben precisa in quanto se è scarso non è sufficente alla lubrificazione, mentre se è troppo addirittura crea attrito; per quanto riguarda la qualità del cuscinetto non discuto, dovrei vederlo.... ad ogni modo il grasso non va da nessuna parte a meno che le tenute (metalliche o in gomma, meglio le seconde) non facciano più il loro dovere...

silver hawk
28-01-2013, 11:46
Quale Tr?
Ok per un 1100 o un 1200, ma non per una 1150.
Ha storicamente un sacco di problemi.
E' la più bella, ma è rognosa.

gpepe
28-01-2013, 12:13
...scusa, ma di che cuscinetto parli?..:confused: all'interno del mozzo i cuscinetti e coppia conica sono a bagno d'olio... a meno che tu non stia parlando del cuscinetto che sorregge il pignone della coppia conica, quello in "asse" con il giunto cardanico... se è così il grasso che viene messo all'interno del cuscinetto è di una quantità ben precisa in quanto se è scarso non è sufficente alla lubrificazione, mentre se è troppo addirittura crea attrito; per quanto riguarda la qualità del cuscinetto non discuto, dovrei vederlo.... ad ogni modo il grasso non va da nessuna parte a meno che le tenute (metalliche o in gomma, meglio le seconde) non facciano più il loro dovere...

...esatto, quello in asse con la ruota posteriore, il piu grande . Ti assicuro che la quantità di grasso presente nel cuscinetto nuovo era veramente irrisoria ! Quindi sostituito con grasso al bisolfuro di molibdeno .
Il cuscinetto vecchio (43000 km ) aveva le sfere cotte e un bel po di lasco...era andato .
Ora gira silenzioso come il burro, e spero che tenga un po di piu . ;)

gpepe
28-01-2013, 12:15
Quale Tr?
Ok per un 1100 o un 1200, ma non per una 1150.
Ha storicamente un sacco di problemi.
E' la più bella, ma è rognosa.

...i miei 2 1150 non hanno avuto grossi problemi, solo il primo mi ha fatto combattere con l'ABS..per il resto tutto ok !