Visualizza la versione completa : Verso Baku, Azerbaijan ....
A maggio vorrei fare il periplo completo del mar nero con una puntata sul Caspio visitando quindi in particolare la Georgia , l'Armenia e l'Azerbajan ...... Grande ispirazione ho preso dal viaggio effettuato da Naga , però vorrei sapere qualcosa di più sull'Azerbajian ..... Qualcuno c'è stato ? Difficoltà ad entrarci? Rischio estorsioni da parte della polizia o altro ??? Insomma chi più ne sa ..... più scriva ......
...io ci sto pensando per luglio....... ;) .....approfitto e leggo.
Boxer Born
24-01-2013, 23:15
He, he moretto, sempre sul pezzo eh? Se continui cosi ti inserisco nella mia lista dei miti :lol:
Quello che prospetta susty è un viaggio bello ed impegnativo; seguo anch'io con interesse :D
@ Boxer Born... prima di arrivare ai TUOI viaggi ne devo mangiare ancora di pagnotte ;) ..... tu sei già un mitooo!!
SCUSATE l'OT...torno muto e leggo.
Lonesomedyna
24-01-2013, 23:48
In Azerbaijan vige la regola delle 72 ore per l'importazione dei veicoli, oltre le quali il mezzo deve essere sdoganato in uscita. Inoltre per entrare viene richiesto il visto per il paese successivo, nel mio caso era il Turkmenistan.
La polizia è spesso dedita alla finanza "creativa", che consiste nel taglieggiare i malcapitati, i quali non sono solo i "ricchi" stranieri.
Il visto non è a buon mercato e direi che il paese non abbonda di luoghi interessanti o imperdibili. Baku sta diventando una piccola Dubai, dove una sfrenata speculazione edilizia sta mutando, marcatamente, la fisionomia della città. La strada che dal confine con la Georgia (Krasny Most) porta alla capitale è di una monotonia notevole; piatta, martellata dal sole e ricca (2010) di lunghi tratti in rifacimento. Il fondo, in terra battuta, viene continuamente bagnato per evitare il sollevarsi della polvere. Ne consegue che chi ci si trova a transitare con una moto avrà modo di divertirsi parecchio, tentando di mantenere l'equilibrio sulla fanghiglia.
Per quanto mi concerne penserei, essendoci stato due volte, a concentrarmi su Georgia e Armenia, le quali offrono un panorma storico-naturalistico di tutto rispetto.
vespasiano
25-01-2013, 00:51
io ad agosto sono stato in georgia e armenia ma ho scartato l idea azerbaijan per mancanza di tempo e i motivi sopra riportati..
Infatti non è che in giro si trovano moltitudini di turisti che hanno visitato il paese e non vedono l'ora di tornarci , i più ci sono passati per raggiungere Baku e poi imbarcarsi per il Turkmenistan .....Il mio pensiero era .... una volta che sono qui quasi quasi ci faccio un salto ......
Dopo essere stato in NKR sono bannato dall'AZB per almeno 5 anni ma un pensierino l'avevo fatto!
Tuttavia, almeno nel 2011, al valico di Kransny Most, lungo la strada che da Tblisi (GEO) porta a Ganca (AZB), ho letto di un mototurista che non è riuscito ad entrare, sebbene avesse un visto turistico, in quanto gli sono stati chiesti parecchi dollari di cauzione (sebbene lui intendesse permanete in AZB meno di 72 hrs.). I soldi gli sarebbero stati restituiti in uscita dal Paese.
Pare invece che la situazione al valico più a nord - lungo la strada che da Lagodekhi (GEO) porta a Balakan (AZB) - sia migliore. Tuttavia, se così è, la circostanza lascia intendere quanto la possibilità di entrare o meno sia devoluta alla benevolenza del doganiere di turno.:dontknow:
Come già suggerito, ti consiglierei di soffermarti in Georgia e, su tutto, nella stupenda Armenia.
Buona strada!
Certo , non è detto poi che una volta entrato non venga richiesto all'uscita un obolo tale da dover gli lasciare la moto :(
Lonesomedyna
25-01-2013, 13:26
Nel 2002 lasciai la moto a casa di un conoscente a Baku e volai in Uzbekistan. Rientrato a Baku, (dopo 9 giorni) recuperai la moto e mi diressi al confine (Krasny most). Qui i poliziotti-doganieri Azeri mi chiesero di pagare una penale in quanto la moto era rimasta sul territorio nazionale ben più delle 72 ore consentite. Volevano 5$ per ogni giorno trascorso (45$).
Feci la solita sceneggiata, nascondendo il danaro altrove e mostrandogli il portafoglio che conteneva si e no 30 $. Gli feci capire che non avevo altro e che dovevo assolutamente raggiungere l'ambasciata di bunga bunga a Tbilisi per recuperare altro denaro. Insistettero, non più di tanto, e alla fine rassegnati mi lasciarono andare.
Ok ci siamo , ma da quello che ho letto tutti ci sono stati di passaggio per altre mete ..... è in rete non ho trovato report su questa nazione ....:confused:
Secondo il mio modesto parere ha senso andare fino a Baku se poi attraversi il Caspio ....magari direzione Samarcanda ;) altrimenti io farei Georgia ed Armenia. Questo anche perchè ti vai ad immischiarti in una marea di problematiche che non compensano la visita solamente dell'Azerbaijan.
Forse è proprio per questo che ho aperto questo post ......;)
Lonesomedyna
25-01-2013, 15:00
Perchè nella maggior parte dei casi l'Azerbaijan è contemplato solo come luogo di transito.
Come scritto sopra, ha senso entrarci se diretti altrove, oltre il Caspio. Altrimenti, come già ribadito, se ne protrebbe fare anche a meno.
matteo10
25-01-2013, 17:22
Quando progettate un viaggio così, magari fino a Samarcanda e ritorno, quanti giorni mettete in preventivo? :-o
3 settimane (contanto 1 o 2 giorni di scarto)
3 settimane solo Georgia ed Armenia .....
Italia Samarcanda via Iran e rientro via Mosca, non meno di 30 giorni.
Grazie per le info presenti sopra.
Lonesomedyna
25-01-2013, 23:13
Ti conviene fare il Carnet solo per l'Iran? fare due volte la stessa strada non piace nemmeno a me, però io prenderei in considerazione la rotta russo-kazaka anche per l'andata.
Se si desidera non ripercorrere la stessa strada dell'andata e si hanno a disposizioni 3 settimane piene, ma meglio 4, suggerirei di tenere separati i due giro del Caucaso (RUS-GEO-ARM-NKR) da quello dell'Asia Centrale (IRN-TM-UZB-KAZ).
Sempre che si abbia intenzione di visitare il tutto con la dovuta calma.
Penso proprio che quest'anno mi dedicherò al Caucaso .........Samarcanda non scappa.....
Il Caucaso - non male - vedrai ti piacerà molto.
Penso proprio che quest'anno mi dedicherò al Caucaso .........Samarcanda non scappa.....
Il famoso “Dammi tempo ca ti cupu !”
motolibe
28-01-2013, 08:50
Quando progettate un viaggio così, magari fino a Samarcanda e ritorno, quanti giorni mettete in preventivo? :-o
Ho pensato a lungo ad un viaggio fino a Samarcanda, ma non ci sto con i tenmpi (almeno i miei) , per cui riflettendo riflettendo ho immaginato di poter fare il "RITORNO DA SAMARCANDA" ovvero spedire la moto da Roma (pare ci sia un cargo una volta a settimana, e i prezzi non sono disumani) fino a Samarcanda e da lì tornare indietro. In questo modo le 3-4 settimane sarebbero sufficienti per poter apprezzare i luoghi che si attraversano.
Qualcuno ha provato a ragionare in tal senso?
un saluto
Sarebbe interessante concretizzare avendo notizie certe su questi aspetti per quanto riguarda Georgia-Armenia- Azerbaijan- Turkmenistan- Uzbekistan:
1) patente europea : no per Georgia ed Armenia... Turkmenistan e Uzbekistan??
2) Assicurazione: no Georgia, Si Armenia da fare in frontiera...Turkmenistan e Uzbekistan??
3) Visti d'ingresso: Georgia ed Armenia da fare in frontiera .... Turkmenistan e Uzbekistan?
4) Carnet moto.....da quello che ho capito solo per il Turkmenistan?
5) Sdoganamento moto ...Uzbekistan solo 3 giorni...per gli altri?
Grazie ....
Lonesomedyna
28-01-2013, 21:33
1-consigliata patente internazionale
2-si Azerbaijan, Turkmenistan (spese sostenute all'ingresso, circa 110$) e Uzbekistan
3-Azerbaijan da fare a Roma, Uzbekistan da fare a Roma, Turkmenistan (visto di transito 120$) da richiedere a Parigi o Vienna tramite agenzia italiana (che ti chiederà 100 euro per la spedizione del passaporto da e per l'ambasciata prescelta)
4-No
5-Per sdoganamento intendi spedire la moto in loco? io proverei a fare il contrario, da Tashkent a Roma. Nei paesi "poveri" spedire può risultare più conveniente che non farlo da quelli "ricchi".
Visto che c' è ancora tempo vi auguro buona lettura:
http://www.clubtenereitalia.it/viewtopic.php?t=43119&postdays=0&postorder=asc&start=0
@lonesomedyna.....grazie.
birillo4
29-01-2013, 13:48
Io ci son passato lo scorso mese di agosto, traghettando poi in Turkmenistan, per cui l'ho vissuto poco e, contrariamente quanto interessa a susty, di passaggio.
Eravamo in 3 con 3 moto, e non abbiamo avuto il minimo problema, né alle frontiere, né con le autorità locali; aveveamo visti fatti dall'Italia tramite agenzia, carnet de passage (NON SERVITI), patenti internazionali (che se mi ricordo bene non servivano nemmeno quelle).
Siamo entrati dalla Georgia, abbiamo passato una notte a Sheki, siamo stati a Lahic, per poi arrivare a Baku attraverso una bella valle coltivata a vigne; a Baku abbismo pernottato nel centro storico e il giorno successivo per nostra fortuna partiva la nave (impossibile avere informazioni affidabili) e siamo andati.
Quello che ho visto mi è piaciuto; poi da qua a dire che lo raccomando come meta esclusiva del viaggio, non saprei: non perché ne sia poco convinto, ma perché ne ho visto poca parte: però ripeto che di problemi non ne abbiamo avuti, e anche della questione delle 72 ore mi pare ci avessero avvisati.
@moretto: carnet in Turkmenistan non ci è servito, i visti consiglio di farli dall'Italia perché in loco è un problema anche solo comunicare (quasi nessuno parla inglese, se va bene perlano russo). Come assicurazione non avevamo niente di particolare (a parte la carta verde), dove serve te la fanno (pagare) in forntiera.
grazie birillo......altre notizie utilissime. Da quello che leggo e dai conti che mi sto facendo probabilmente farò Georgia ed Armenia.... e magari qualche giorno in Turchia. L'unica cosa che mi rompe è fare la stessa strada (in parte) andata/ritorno.... :(
Tra qualche mese apro un nuovo post così non inquino questo di susty che cercava altre notizie.
Maurizio77
29-01-2013, 15:23
Ragazzi forse sono OT ma anche io avevo pensato a un giro del Mar Nero. Mi sono fermato causa notizie poco piacevoli provenienti dall'Ucraina. Io viaggio da solo e conoscenti che lavorano in loco me l'hanno sconsigliato caldamente.
Avete esperienze dirette?
Grazie Maurizio
Per il TM il Carnet non è previsto come da elenco
http://www.aci.it/index.php?id=2090
Per quanto riquarda la UA, l'unico rischio è rappresentato dall'enorme quantità di topa ...
Ti conviene fare il Carnet solo per l'Iran? fare due volte la stessa strada non piace nemmeno a me, però io prenderei in considerazione la rotta russo-kazaka anche per l'andata.
Hai ragione, la storia del carnet e tutta la sua burocrazia è davvero una nota negativa.
L'Iran però è un sogno che accarezzo da sempre e vorrei scendere almeno fino a Isfahan ed i suoi ponti.
Ad oggi il mio problema è reperire informazioni certe per attraversare il Turkmenistan.
Me ne dicono di tutte : visto, e fin quì tutto ok, ma accompagnatore obbligatorio, tassa per benzina a basso prezzo, fideiussione pari al reddito di due mesi, tassa giornaliera per attraversamento paese.........
Penso che alcune siano storie mal riportate e sto cercando informazioni aggiornate da parte dei canali ufficiali.
Il fatto che il Turkmenistan non abbia Ambasciata in Italia complica e allunga la ricezione delle info da Parigi.
Se hai consigli sono graditissimi :!::!::!:
Massi1958
29-01-2013, 19:25
... Mi sono fermato causa notizie poco piacevoli provenienti dall'Ucraina. Io viaggio da solo e conoscenti che lavorano in loco me l'hanno sconsigliato caldamente..
Grazie Maurizio
Ciao,Maurizio. Scusa che notizie poco piacevoli dall' Ucraina? Io lavoro da 2 anni in Moldova e sono andato moltissime volte in Ucraina con la moto- gs ADV- . Costa e Odessa fino quasi in Crimea. Mai avuto un problema ne con gente ne con polizia.....anzi tuttaltro.
Inviato con la Mattonella! !!!!!
birillo4
29-01-2013, 19:32
Ti riporto quanto mi ricordo del TM: accompagnatore obbligaatorio SOLO se viaggi con visto turistico, per evitarlo bisogna riuscire a farsi rilasciare visto di transito, che però da Parigi pare non rilascino più: io ne ho visti di persona rilascaiti all'ambasciata a Baku, dietro presentazione comunque di una lettere di invito e con mille casini di comunicazione; lì i loco (a Baku) avevamo anche conosciuto un ragazzo abbastanza sveglio e capace che faceva da agente con il consolato, per noi è stato fondamentale. Fidejuissioni zero, tasse non me ne ricordo, salvo il pagamento di mille orpelli in dogana. Chiunque abbia intenzione di recervisi, sappia però una cosa: le pratiche doganali di ingresso nel paese sono assolutamente INFERNALI. Noi, con la nostra guida che ha ben interceduto e i visti pronti, ci abbiamo messo quasi 6 ore di timbri, moduli e bollettini: sarebbe stato ilare, se non fosse che ad un certo punto ti passa la voglia di ridere e vorresta sfasciare la dogana a testate...
Avere notizie certe di quel paese comunque è un delirio, se sei molto interessato ad andarci scrivimi in PM che magari ritrovo un indirizzo mail dell nostro contatto a Baku, e/o ti posso segnalare la nostra agenzia in Italia che sui visti si è mossa bene.
Purtroppo il TM è "in mezzo alle balle" per andare verso est, io dovendo tornare da quelle parti non avrei molta voglia di rifamelo...
Ciao Birillo4, e grazie per info e disponibilita'.
Per ora abbiamo programmato un giro caldo!
Periodo Agosto 2013.
Giorni previsti 35.
2 moto, solo pilota e bagaglio.
Italia, ....... Turchia, Iran, il famigerato TM in transito, Uzbekistan Samarkanda, Kazakistan, Russia Mosca, ........... Italia.
Cambio gomme per strada, portandole da casa o spedendole a conce BMW, ma e' solo una speranza.
Moto pronte, due ADV.
Il nostro problema e' il TM.
Sembra che da poco il "governo" del paese abbia inserito nuove regole per l'ingresso e transito.
Ora, puo' darsi che vada tutto bene, ma oltre alle varie info e pareri letti su web, mi piacerebbe, ma forse chiedo troppo, trovare un canale ufficiale che indichi qualunque documento o balzello "legale" sia a carico del viaggiatore.
I balzelli "illegali" li affronteremo sul posto.
Anche la mia agenzia storica per visti, passaporti e documenti, e' tutt'ora alla ricerca di info certe.
Ti ringrazio e provero' anche con la tua.
Credo anche, come tu dici, che un contatto, un'assistenza in questa particolare frontiera potrebbe essere utile.
E' il nostro lungo viaggio, lo prepariamo da mesi e vorrei proprio riuscirci.
Ti invio mp.
Un fortissimo saluto
Lonesomedyna
29-01-2013, 22:28
L'Iran è da fare a parte. Troppe cose da vedere in poco tempo...
Turkmenistan; di questo paese si sa poco, perché poco si deve sapere.
La mia esperienza risale al 2010: richiedere il visto di transito di 5 giorni, se non a Parigi, a Vienna, Bruxelles o Berlino. Come già detto, il visto turistico impone guida, alberghi prenotati, percorso prestabilito e costi spropositati. Quello di transito "solo" il rispetto delle date; e con l'incognita dei traghetti sul Caspio è un bel match.
Questione dogana (A Turkmenbashi): Sono zelanti ma non malevoli. Ci vogliono ore per ottemperare alla spropositata burocrazia, che reclama continuamente timbri, fogli, oboli e tanta pazienza. Il costo spropositato è dovuto alla tassa sui carburanti, a quella sull'utilizzo delle strade e ad un'altro rivolo di gabelle da onorare.
All'ingresso vi verrà chiesto quale itinerario intenderete percorrere, e a quello dichiarato dovrete ufficialmente aderire.
Sappiate che verrete monitorati, molto discretamente, lungo il vostro tragitto; anche se nessuno vi ferma per strada. A meno che non giriate di notte per Ashgabat durante il coprifuoco rischiando l'arresto...
La convergenza cosmica fu particolarmente benevola con noi in quanto, arrivati a Baku il 9 luglio, ne uscimmo col traghetto l'11, giorno di avvio del transit visa. Nonostante un problema alla mia moto, a nord di Ashgabat, riuscimmo ad uscire dal paese con un giorno d'anticipo sulla scadenza del visto, senza tra l'altro aver avuto la possibilità di visitare nulla all'infuori del delirio di Nyazov ad Ashgabat e qualche rudere a Konyeurgench.
Il Turkmenistan si può definire un "Male necessario" per chi vuole raggiungere l'Asia Centrale, i famosi Stans, attraverso la rotta sud (Iran o Caspio che sia).
Altrimenti, l'opzione già caldeggiata è quella di entrare in Uzbekistan da nord, nord ovest attraversando, in parte, Russia e Kazakhstan.
Ci sarebbero in realtà altre due vie alternative: la prima attraversare il Grande Caucaso lungo la Georgian Military Road per entrare in Russia e da Vladikavkaz risalire a nord fino ad Astrakhan per poi entrare in Kaz.
La seconda, prevede sempre la lotteria del traghetto da Baku, ma con destinazione Aktau, in Kazakhstan.
Entrambi i percorsi presentano delle icognite: il confine Russo-Georgiano è stato riaperto al transito degli stranieri, ma una volta di la ritengo sia prudente fare un largo giro evitando Cecenia e Daghestan.
La rotta Baku Aktau e coperta dai traghetti solo quando...partono. Inoltre, la strada, M33, che da Aktau porta a Beyneu, pare trovarsi molto a suo agio con la sabbia soffice
L'Iran è da fare a parte. Troppe cose da vedere in poco tempo...
Turkmenistan; di questo paese si sa poco, perché poco si deve sapere.
Una miniera di informazioni. Grazie mille, ne faremo tesoro.
Niente traghetti per noi se possibile.
Nella peggiore delle ipotesi, prevedo l'arrivo a Samarkanda via Mosca e Kaza, poi ci inventeremo un rientro, ma preferirei pianificare ora.
Per l'Iran concordo che vale un viaggio a se, ma Isfahan e' diventato un chiodo fisso.
Spero di non restare deluso.
Un salutissimo e grazie
Per i dettagli doganali ti consiglio anche il sito del ministero degli esteri(abbastanza aggiornato)
Non ci sono mai stato in moto,ho visto nel 2001 un gruppo di tedeschi (con Gs..) ma in mezzo a loro c'era anche qualcuno dell'ambasciata...
Per il resto ho abitato (2000/2002) ad Asghabat (Turkmenistan) e 2003 a Baku'..
Ti dico solo.prepara dosi MASSICCE DI PAZIENZA E ARMATI DI SACCA PER TRAVASO DI BILE
Sono paesi che,per loro natura NON RICONOSCONO LO STATO DI DIRITTO(NESSUNO) PER I LORO CITTADINI, figurati per gli stranieri..
fai report se vai...
Lonesomedyna
29-01-2013, 23:32
Esfahan vale, vale tanto che ci sono stato due volte. Ah, per farvi "rosicare": sono stato a Bam, nel 2000 senza Carnet, prima che il terremoto, nel 2004, la radesse al suolo...
Potreste sempre valutare l'ipotesi di far rientrare le moto in aereo da Tashkent; tra l'altro KLM ha un cargo che vola ad Amsterdam, e probabilmente anche Uzbekistan air, o altri effettua lo stesso servizio verso l'Europa.
Lonesomedyna
29-01-2013, 23:47
Altra cosa molto importante; in Uzbekistan non dovete assolutamante mancare Bukhara e Khiva. Da Ashgabat, anzichè proseguire ad est verso Turkmenabat, potete imboccare la strada (asfaltata) che, diretta a nord, attraversa il deserto del Karakul. Visitate il cratere di Darvaza, raggiungete la frontiera di Konyeurgench-Kojaily, pernottare a Nukus e il mattino dopo fate rotta a sud verso Khiva. Tutto questo nel caso decidiate di rimpatriare il "Bestiame" via aerea.
In caso contrario, se entrerete-ritornerete via Kazakhstan-Russia ad ovest del mare di Aral, ve le troverete servite sulla strada.
Portate tanta acqua, procacciatevi, difficilmente dal benzinaio, il carburante, ostentate un'altissimo livello Zen e godetevi il tutto: ne vale assolutamente la pena.
Se serve altro, sono a disposizione.
Intanto vado avanti a scrivere il libro...
birillo4
30-01-2013, 11:54
E' la rotta che abbiamo fatto anche noi.
Confermo assolutamente la fondamentale scorta d'acqua, meglio se a portata di sorsate durante la guida (tipo Camelbak): ad agosto nel deserto del Karakum ho letto 44,5° sul computerino della moto, e sono condizioni veramente da non sottovalutare (per le persone intendo, le moto sono state eccezionali, non hanno avuto il minimo problema, temperatura olio fissa sulle solite 4 tacche).
Confermo inoltre il problema benzina: la GS STD non ha l'autonomia per questa rotta senza taniche aggiuntive, la ADV ce la fa tranquillamente ma fate il pieno ad ogni distributore incontrato!
Per il cambio gomme (le fidate TKC 80 con cui abbiamo continuato il viaggio) posso segnalarti che noi le abbiamo portate caricate sulle moto dall'Italia, e ce le ha cambiate un volonteroso gommista di origini russe con attività ad Ashgabat, che con macchine non adatte a ruote da 19', è comunque riuscito a fare un egregio lavoretto senza danni.
Altra chicca sul bizzarro TM: è l'unico paese dove sia mai stato in cui non ci sia possibilità di roaming per i cellulari stanieri: questo significa che, a parte le linee telefoniche degli alberghi (controllate), con il tuo cellulare sei fuori dal mondo, niente linea.
Confermo inoltre la questione traghetti sul Kazakhstan: ci sono, quando partono. Impossibile sapere anche solo una stima vaga delle date e/o delle frequenze di partenza: bisogna arrivare a Baku e sperare che il successivo parta in tempi decosori, ma magari passa una setttimana o anche più.
Alle info già date da altri amici, aggiungo anche le mie relative al TM e riferite al 2010.
Le spese sostenute per entrare nel Paese sono state pari a 74 USD così suddivise:
- 12 USD tassa ingresso persona
- 1 USD disinfezione moto (non fatta!)
- 15 USD tassa ingresso moto
- 24 USD tantum benzina
- 15 USD assicurazione
- 7 USD spese gestione pratiche
cui vanno aggiunti 120 euro per il visto di transito ottenuto presso l'Ambasciata a Parigi, tramite Agenzia a Roma.
l calcolo della una tantum sulla benzina è fatto in base al percorso dichiarato ed ai chilometri da percorrere nel Paese.
Sono entrato in TM, proveniente dall'IRN (Bajgiran) e presso la zona di frontiera (N37 37 33.1 E58 24 49.0) oltre ad essere disponibile un cambia valuta ufficiale, le pratiche per entrare sono state tutto sommato veloci (2 ore), nulla in confronto ad altri posti dove magari devi ritargare la moto (Egitto e Libia di buona memoria).
Deserto del Karakoum: l'ho fatto con una RT, quindi può essere affrontato con qualunque moto. Lasciata Asghabat, diretto a nord verso UZB, ci sono (sempre nel 2010!) almeno 4 distributori di benzina:
N38 45 28.5 E58 29 11.4
N39 18 39.6 E58 35 31.5
N41 44 12.1 E58 41 05.4
N42 16 32.2 E59 07 56.7
Come già suggerito, da non mancare assolutamente Khiva! Consiglio inoltre di trovare alloggio all'interno delle mura e magari poter parcheggiare il vostro cammello all'interno del caravanserraglio....
http://i47.tinypic.com/33yswet.jpg
Lonesomedyna
30-01-2013, 14:22
Strano; quando ero in panne con la moto a nord di Ashgabat, 2010, telefonai tranquillamente, cellulare con scheda TIM, a Milano per avere un consulto tecnico in merito al problema.
Questione benzina: confermo Naga. Quantomeno a Yerbent c'è ne uno, dove facemmo il pieno, mentre l'altro lo facemmo prima di arrivare a Koneurgench.
Per i dettagli
Grazie molte, consigli preziosi da chi poi come te ha abitato e quindi conosce bene la situazione.
Ragazzi siete preziosi e ... riprendo un pò di energia.
Grazie
Altra cosa molto importante;.
Grazie tantissime e per il libro, se vuoi, considerami prenotato e con firma dell'autore !
Grazie Naga !
Finalmente una serie di "necessità" addirittura quotate.
Grazie, grazie, grazie.
Ragazzi, non nego che qualche giorno fà mi ero fatto prendere da qualche dubbio, ma con il vostro aiuto, l'energia per mantenere il tracciato originario, è tornata.
:!::D:!:
alemanga
07-02-2013, 19:30
Ti consiglio vivamente di concentrarti su georgia e armenia...hai una montagna di cose da vedere.
rimpiango tanto di non aver dedicato più tempo allo svaneti e di non essere riuscito a are lo zodd pass tra nagorno ed armenia....
Vedrai che sarà un viaggio indimenticabile
Maurizio77
11-02-2013, 16:01
Ciao,Maurizio. Scusa che notizie poco piacevoli dall' Ucraina? Io lavoro da 2 anni in Moldova e sono andato moltissime volte in Ucraina con la moto- gs ADV- . Costa e Odessa fino quasi in Crimea. Mai avuto un problema ne con gente ne con polizia.....anzi tuttaltro.
Inviato con la Mattonella! !!!!!
Ciao scusa se rispondo solo ora, le notizie non le ho di prima mano. Un conoscente mi aveva raccontato appunto di polizia corrotta (pesantemente) e di fenomeni di banditismo vario... Tanto da farmi cambiare itinerario.
Se la realtà non è questa... meglio così :-). Riprenderò a informarmi sulla possibilità di fare il giro.
Appena ho un attimo di tempo mi leggo il resto della discussione, che trovo molto interessante.
Maurizio
samarcanda
11-02-2013, 20:54
in merito all'Ucraina sentiti libero di passarci senza problemi, ci sono diverse pattuglie per strada ma nessuno mi ha mai rotto le scatole nel 2011, basta tenere un'andatura da turista e non avrai problemi ;)
io quest'anno se va tutto bene ci ripasso :lol:
Maurizio77
12-02-2013, 10:00
Ciao, grazie davvero per la segnalazione. Sinceramente quest'anno avevo in mente un giro più tranquillo, sempre in est europa ma meno km. Volevo arrivare fino a Varsavia passando da qualche capitale... tipo Zagabria o Budapest, dove non sono mai stato.
Però vedo... se non tiro un altra randagiata pesante per natale magari....... ;-P.
Prima di partire comunque vi riscrivo e cerco maggiori info.
Grazie a tutti
Maurizio
in merito all'Ucraina sentiti libero di passarci senza problemi, ci sono diverse pattuglie per strada ma nessuno mi ha mai rotto le scatole nel 2011, basta tenere un'andatura da turista e non avrai problemi ;)
io quest'anno se va tutto bene ci ripasso :lol:
e dove vai di bello??? se si può divulgare....:lol::lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |