PDA

Visualizza la versione completa : R850r (5 marce std o SE) 0 R1100r


Mr Hyde
15-01-2013, 18:12
buongiorno a tutti, come scritto nel thread di presentazione nell'altra sezione sono riuscito a vendere (anche se sottocosto) la mia vecchia moto (suzuki monocilndrica) ed è giunto il momento di cercare una mucca da cavalcare.

dico subito che il budget non è affatto elevato, non ho però paura di sporcarmi le mani per qualche lavoretto per riordinare il mezzo.

dopo lunghe sessioni di lettura grazie al tasto cerca sono arrivato a questa conclusione, scartando r1100rs per la linea un pò datata e la rt per la ridotta praticità in città - terreno dove userò per un buon 75% il mezzo)

- r1100r primissime versioni, quella con la strumentazione "singola con le antenne" che non mi piace particolarmente
- r850r SE, i cerchi a raggi mi fanno veramente impazzire (al contrario dei tre razze che non mi entusiasmano, ma c'è la fortuna che davanti ci sono i due dischi e dietro le borse laterali).


avrei anche trovato una SE dal concessionario della zona, bicolore, raggi, borse laterali, prezzo nel budget, ma.... 100.000km...
quali interventi necessita un mezzo del genere? che vita utile residua posso aspettarmi? albero motore e cilindri si possono rettificare? si trovano pistoni maggiorati?

ho una buona esperienza con i motori, mi sono rifatto quello del mio Land Rover storico per la via e la filosofia costruttiva è molto simile: pezzi grossi e pesanti, pochi cv, tecnologia del dopoguerra, ma i tedeschi non sono gli inglesi e non so quanti pezzi "paralleli" si possano trovare e a che prezzi.

l'alternativa ragionata è un 1100 del 95/95, si trovano anche con pochi km (nell'ordine del 40% di quella menzionata sopra) a prezzi più che interessanti, cambiare la strumentazione sarebbe cosa da poco (di tempo e tutto sommato di soldi)..

ditemi la vostra..


La SE :arrow:me la vedo già fra 20 anni nel mio garage accanto al Land Rover, il 1100 sinceramente no.. :eek::mad:

SKA
15-01-2013, 18:39
Le S.E. non erano bicolore, o tutte bianche (panna) o tutte nere, con o senza filetti queste ultime. Forse hai trovato una R850R prima serie con l' optional del bicolore e dei raggi.
http://www.moto.bmw.it/borsaUsatoMoto.WCMS/search/viewUsato.php?id_usato=122627
Se è quella del link confermo che non è S.E.

yoghi
15-01-2013, 21:15
Ciao. E quanto sarebbe il tuo budget?

dino_g
15-01-2013, 23:39
Per capire: vuoi una moto per farci cosa?
Ti vuoi divertire a rimetterla a posto o ci vuoi andare a giro? Perchè se cerchi obso affidabili con due lire ti prendi stupendi K sogliola che sono affidabili come i boxer di modernariato.

Mr Hyde
16-01-2013, 00:06
@SKA: il mezzo è quello, quindi mi dici che si potevano mettere i raggi anche non sulle SE? leggendo qua e la avevo capito che solo queste ultime avevano la doppia trascrizione a libretto, tanto meglio..

@yoghi: il meno possibile, diciamo che vorrei stare intorno a "3 miseri migliai d'euri"

@dino_g: commissioni in città, giri per l'ufficio nel raggio di 15/20 km, puntatelle fuoriporta di 60/80km e poi magari un bel viaggeto, ma su quello bisogna studiarci..
i K sogliola non mi attirano, prefescio il boxer

Fastraf
16-01-2013, 08:21
Se ti fosse piaciuta la RS, un mio amico ha una R1150RS del 2003 con 60000 Km
lui è un meccanico e la tiene da museo, borse laterali e top della givi a €3500 trattabili.
Per una guida più touring ha tolto i semimanubri e montato un manubrio più alto.
Ci fai tutto dall'urbano ai viaggi.
La vende in quanto ha acquistato un R1200RT

Comunque, buona caccia.

Tricheco
16-01-2013, 08:49
gran bei ferri

Mr Hyde
16-01-2013, 11:07
in realtà la RS mi piace eccome, no ho già trovate alcune anche già 20enni a prezzi interessanti ma la vedo meno maneggevole in città, avevo già spulciato pure il forum dedicato dove parlano di manubrio alto artigianale con pezzi del dominator..

SKA
16-01-2013, 12:47
I cerchi a raggi erano di serie sulle S.E. ma ottenibili come optional sulle altre, le case hanno sempre omologato tutto quello che hanno voluto, noi comuni mortali no.

dino_g
16-01-2013, 14:53
Qui sul mercatino c'è una R850R in vendita a 4000 trattabili, io un'occhiata gliela darei.

Mr Hyde
16-01-2013, 15:18
un pò fuori budget ma forse "spogliandola" ci s piò venire incontro.. l'ho contattato, attendo risposta, anche se non ha nessuna delle caratteristiche che cerco..

darrenstar
16-01-2013, 18:33
Se la prendi con tanti km metti in conto revisione o sostituzione ammo. Il resto lavoretti di routine per uno che ci sa fare con la meccanica.
D.

Mr Hyde
16-01-2013, 23:06
stavo giusto guardando che si trovano alle stesse cifre delle ben più fresce r1150, che in effetti potrebbero diventare stuzzicarmi..

certo, l'850 se è già "d'epoca", la linea del 1150 non so quanto potrà riuscire a rimanere attuale nel tempo.

dino_g
17-01-2013, 00:19
Intorno ai 3500 trovi tante r1150r, meno belle ma più fresche e con i cerchi da 17.
Le 1100 e le 850 son più vecchie e chiedono di più

Mi sfugge il senso di questa affermazione e di quella nel post successivo.
Le ultime R850R sono del 2007, hanno i cerchi da 17 e sono E2....

Mr Hyde
17-01-2013, 09:29
[...]

Ci siamo capiti io e lui :lol:

visto che io ho sempre nominato le 850 basate sul 1100 e non sulla 1150 lui si riferiva a quelle ;)

dalle mie parti non abbiamo problemi di blocchi del traffico, quindi posso giocare anche su quel fatto per risparmiare un altro po'..

ma i primi 1150 non seghettano?!

darrenstar
17-01-2013, 10:33
@Mr Hyde

seghettano e magnano olio.

non sottovalutare la questione ammo che è una mazzata (rispetto all'intero valore della moto), soprattutto se non trovi uno specialista che revisiona

d.

dino_g
17-01-2013, 12:55
Come un black & decker seghettano..... Lo specialista per gli ammo c'è e sta a Bergamo, per esempio, molti qui lo hanno già "testato" positivamente.....

darrenstar
17-01-2013, 13:16
per la revisione dell'ammo anteriore e quello posteriore si parte complessivamente da 200 euro fino ad arrivare a 400 euro - dipende dallo specialista. sul nuovo invece si parte (sempre anteriore+posteriore) da circa 700/800 euro con marchi come Hagon e compagnia.

d.

Nobbyclark
17-01-2013, 13:35
@ mr. Hyde:
per città comprati un cinquantino, è meglio
:lol::lol:

Mr Hyde
17-01-2013, 15:42
macchè 50ino..

quando a 14anni i miei amici giravano con i vari scooterini spernacchianti io avevo questa

http://mitglied.lycos.de/tzrfreak2/Rs50.JPG

e ti posso assicurare che rimanevamo impressionati da come riuscissi a sgusciare tra le varie macchine in coda lasciandoli indietro.. non parlo poi quando aprivo il gas sul dritto, avrà avuto 18cv quel macinino infernale.. - custodito ancora gelosamente a casa..

nomi e cognomi di codesti specialisti?! ogni quanto va rifatto un ammortizzatore? esiste un kit per la revisione casalinga? abituato alla filosofia degli inglesi per i Land, dove trovo il kit di revisione pure per la valvola della gomma di scorta mi viene naturale da chiederlo!

dino_g
17-01-2013, 23:22
Rinaldi a Bergamo. Interviene anche qui a volte, sul forum cioè.
E la filosofia delle Land ha poco da spartire con quella delle mukke...

darrenstar
18-01-2013, 08:25
Rinaldi è il top in Italia... e giustamente si fa pagare per questa competenza acquisita.
per la revisione casalinga la vedo dura perché c'è bisogno di qualche aggeggio particolare.

d.

Mr Hyde
18-01-2013, 08:45
ho passato la serata ad indagare, trovato pure il contatto di Rinaldi.. ora valuto un pò.. sempre più indeciso tra la 1150 e la 850se, due moto che apparentemente sono uguali (per i meno accorti), ma in sostanza decisamente diverse..

darrenstar
18-01-2013, 10:46
la 850se è destinata a tenere meglio il valore. non solo è diventata un po' icona perché è una delle ultime a strizzare l'occhio al passato, ma ne hanno prodotte pochine per un periodo ridotto.

d.

Mr Hyde
18-01-2013, 22:10
domani se ce la faccio vado a vedere l'850 e il 1150 ai due conce in cui li ho trovati qua vicino..
mi da l'idea che il 1150 sia anche più sportiveggiante come impostazione..

SKA
18-01-2013, 22:27
Si, impressione giusta. Ma serve ricordarsi che "sportiveggiante" è riferito ad una moto BMW uscita di produzione 6 anni fa, nuda da 250 Kg con 85 CV.....anche in HD parlano di modelli sportivi....

Paolo Grandi
18-01-2013, 22:29
Se ti fai tentare dal 850/1100 ti porti a casa una moto inesauribile. Semplici ed affidabilissime non ti fare spaventare da percorrenze anche di 100.000 km.
Al giusto prezzo.

Degli ammo ti hanno già detto. Ma quello è il meno: Rinaldi o Dalfiume a Bologna li fanno tornare meglio che nuovi con una spesa contenuta.

Piuttosto mi concentrerei su cambio (delicato) e frizione. Cambiare la frizione sono soldi.

Infine, soprattutto poichè la vuoi da città, cercherei un modello con ABS.

Pertanto, seppur bellissima, escluderei il 1150. Monta lo Sportintegral ABS che diversi problemi ha dato con il modulatore.

darrenstar
19-01-2013, 08:32
Il problema è che anche l'ABS montato sulle 850r special aveva quel difetto

Paolo Grandi
19-01-2013, 10:30
Direi che se rimane su un 5 marce 850/1100 è quasi certo che l'ABS sia normale.
E quindi massima affidabilità.

I 6 marce 850 hanno già lo Sport Integral, così come il 1150. Da qui la spada di Damocle del modulatore. Che proprio in questi ultimi anni, con moto che iniziano ad invecchiare ed ad avere chilometri, sta mostrando una sin troppo facile tendenza a malfunzionamenti.

darrenstar
19-01-2013, 13:13
devo dire che in città però la vedo dura. la mia è del 2000 e ha 40mila km sulle spalle: la frizione è decisamente dura da azionare

d.

Mr Hyde
22-01-2013, 10:24
ho già il piede ben allenato, non mi farà certo paura allenare anche l'avambraccio :)

dino_g
22-01-2013, 14:11
Le BMW sono moto per UOMINI, non per mezze pippette....

omnidrive
04-02-2013, 19:02
Ciao a tutti, il problema della frizione dura non credo dipenda dai km, ma non è poi neanche così tanto (dura).
Io ho avuto un problema all'avambraccio solo dopo un viaggio stracarico e con passeggero sulle curve della Corsica, ma forse solo uno scooter non avrebbe avuto lo stesso problema!
Sulla scelta, se sei appassionato di classiche, resta sulla SE, magari attendi e metti da parte qualcosa in più fino a quando non salta fuori ciò che cerchi.
Personalmente, rimettere in ordine come si deve una BMW ha una serie di costi di pezzi che può superare il prezzo complessivo di una già in buono stato, l'ho imparato sulla mia pelle :) per questo, ho cercato fino a trovare il giusto compromesso fra prezzo di acquisto e stato generale della moto, son sicuro che con tempo e pazienza potrà venire fuori quello che cerchi!

Mikey
04-02-2013, 19:42
850 senza dubbio. Moto straordinaria. Punto.
Ha un fascino senza tempo (più invecchia più diventa bella...stessa dote non può vantare la 1150).
La città, però, non è il suo ambiente.

Massimino
09-02-2013, 18:47
850 se sei esteta e interessato ad una moto da tenere a lungo, ma che nell'eventualità contraria, tu possa rivendere discretamente bene senza perdere gran soldoni...Concordo sulla miglior resa prestazionale del 1150, ma in quanto a fascino e appeal non si discute: 850 a vita!!!!!

omnidrive
10-02-2013, 20:56
1150 se ci vai in due

I'850 è monoposto?

ziddosi
11-02-2013, 13:48
I'850 è monoposto?

No,non è monoposto ma certo che in due accusa parecchio il fatto che ha poco tiro,se però la usi prevalentemente da solo ed in città questo punto debole in pratica neanche lo avverti.
Se ci vai in salita,alta montagna o passi vari in due con l'850 ti annoieresti un pò e probabilmente rimpiangeresti le maggiori potenze del 1100 e del 1150 ,per un uso urbano al 100% altresì la 850 è da preferire per i minori consumi.

SKA
11-02-2013, 16:13
:cool:Quoto, infatti su molte strade di montagna è interdetto il transito alle 850......se si è in coppia anche le strade collinari sono vietate.:confused:
Hyde, qui ogn'uno scrive quel che gli pare, io ho avuto la Comfort per 54.000 km ci ho fatto le vacanze estive varie volte, ovviamente in 2 e con i bagagli, tra Umbria, Abruzzo e dolomiti varie, nessun problema di noia e tra le curve sicuramente non sfigura. Tra la 850 e la 1150 ci sono 15 cv di differenza, l' abisso è con i 1200 che hanno 110 cv e pesano meno. Il motore della 850 in compenso è esente o quasi da seghettamenti, non consuma olio ed è più regolare e fluido. Se vuoi qualcosa di più sportiveggiante della 850 beh, a mio parere con i 1150 potresti rimaner deluso. Prova di persona e prendi quella che ti piace. Vibrazioni e regolarità di funzionamento sono frutto di una buona messa a punto non del modello specifico.

Mr Hyde
18-03-2013, 09:43
dopo un pò di latitanza torno con buone nuove...

presa R850r special edition del 2000, verso la fine della settimana dovrei andare a prenderla, NEVE E GRANDINE permettendo..

cerchi a raggi, tutta nera (niente filetti bianchi), teste cromate messe dal proprietario che mi consegna pure un paio di teste standard, due valigie laterali e bauletto kappa su portapacchi originale (non crepato ma che provvederò a staffare/piastrare per irrigidire), parabrezza originale bisognoso di una bella pulita, sella rifatta non alla perfezione ma comunque utilizzabile..

quando ritiro metto su due foto..

impressioni di guida alquanto sconvolgenti, era la mia prima volta su bmw: l'anteriore non affonda, quelle cavole di frecce hanno un funzionamento tutto loro ma per il resto affascinato.. anche dalla voglia che ha la moto di tirarsi in terra verso destra quando sei fermo al semaforo e sgasi un pò, mi ricorda tanto il mio Land Rover 90 aspirato.. :eek:

::zinco::
18-03-2013, 11:20
leggo solo ora... se cambi idea c'è sempre la mia ;)

http://www.subito.it/moto-e-scooter/r-1100-r-full-opt-perfetta-roma-60430023.htm

Mr Hyde
18-03-2013, 12:23
l'avevo vista.. ma cercavo i cerchi a raggi, purtroppo la :arrow: non mi ha dato scampato..


mi piace un sacco il cupolino, ci starà sulla strumentazione nuova?! giusto per non tenere sempre la vera touring che mi sembrerebbe di girare con lo scooterone..

R72
18-03-2013, 16:02
Vai su moto.it c'è pieno!
Il 1150 è euro 1 almeno puoi circolare!

anche il mio 850 è euro 1 pur essendo del 1999, devi solo controllare il numero di telaio, non mi ricordo in quale schema ma se cerchi in questo forum lo troverai

il mio 850 ha 151000 km, di lavori straordinari non ne ho fatti (ricopertura sella pilota a parte), come vedi se ti prendi quella che ha 100000 km diciamo che esistono dei precedenti che portano a pensare che almeno altri 50000 km li possa percorrere

personalmente se trovassi una 850 coi cerchi a raggi, magari color crema, sarei disposta a spendere qualcosa di più per tenermela sempre
PS: la mia non è fatta così ma la terrò sempre cmq

Come un black & decker seghettano..... Lo specialista per gli ammo c'è e sta a Bergamo, per esempio, molti qui lo hanno già "testato" positivamente.....

ce n'è uno bravo anche qui a BO, ha già rifatto un paio di volte quelli del mio 65


Degli ammo ti hanno già detto. Ma quello è il meno: Rinaldi o Dalfiume a Bologna li fanno tornare meglio che nuovi con una spesa contenuta.

Pertanto, seppur bellissima, escluderei il 1150. Monta lo Sportintegral ABS che diversi problemi ha dato con il modulatore.

era Dalfiume che dicevo

lo sportintegral ABS è odioso, o non frena o frena troppo, gli venisse un bene

Direi che se rimane su un 5 marce 850/1100 è quasi certo che l'ABS sia normale.
E quindi massima affidabilità.


confermo, il 1100 che avevo fino a 9 anni fa aveva l'ABS ma francamente non ricordo di averlo mai fatto lavorare, la moto frenava bene di suo

850 senza dubbio...
La città, però, non è il suo ambiente.

devo dirlo alla mia, non se n'è ancora accorta

cerchi a raggi, tutta nera (niente filetti bianchi), teste cromate messe dal proprietario che mi consegna pure un paio di teste standard...:cool:

impressioni di guida alquanto sconvolgenti, era la mia prima volta su bmw: l'anteriore non affonda, quelle cavole di frecce hanno un funzionamento tutto loro ma per il resto affascinato.. anche dalla voglia che ha la moto di tirarsi in terra verso destra quando sei fermo al semaforo e sgasi un pò, mi ricorda tanto il mio Land Rover 90 aspirato.. :eek:

bella moto, è come quella di Teoconte, un ragazzo del forum che ultimamente latita

se ci guardi bene ha anche un cilindro più avanti dell'altro

AGO59
18-03-2013, 22:10
bella moto, è come quella di Teoconte, un ragazzo del forum che ultimamente latita

se ci guardi bene ha anche un cilindro più avanti dell'altro[/QUOTE]

:lol::lol: la Mia e' piu' bella........ho il motore nero e con due martellate gli ho
allineato i cilindri........:cool:;)

Mr Hyde
22-03-2013, 10:52
rientrato ieri a casa facendo 150km panoramici su tutta la riviera ligure, graziato da una giornata più che primaverile tra mesi di inverno artico misto a diluvi equatoriali..

i primi 5 metri mi sono chiesto che cosa avessi comprato,
nel traffico di Genova ho maledetto quell'Ingegnere tedesco che, a discapito della loro rigidezza mentale ha fatto quei blocchetti elettrici fantasiosi, per poi capirne il funzionamento estremamente pratico e chiedermi come mai nessun altro copi questa soluzione (praticissima coi guanti)
uscito dal traffico e buttato sulle tortuose stradine della riviera di ponente ho apprezzato la maneggevolezza, il tiro ai regimi più bassi, la stabilità del para/telelever..

insomma.. soddisfatto..
in attesa dei documenti intestati a mio nome per l'assicurazione (il PRA aveva problemi col sistema informatico) per poter partire, nel frattempo mi procuro la roba per un supertagliandone, comprensivo anche della cinghia per poter esser tranquillo per ALMENO 30.000km!
a breve due fotine..

Mikey
22-03-2013, 11:09
devo dirlo alla mia, non se n'è ancora accorta



Ho un amico che usa la sua golwing in città e mi dice sempre che non posso nemmeno immaginare quanto sia agile anche nel traffico. Io non dubito, il mondo è vario.
Per quanto riguarda me, in 10 anni che ho guidato la mia (adorata e indimenticata) 850 r non ho mai provato piacere nel traffico cittadino. Troppo pesante, anche solo estrarla dal box :).
Sarà, poi, che di fianco all'850 avevo un sh 125 che per la città era perfetto e non mi ha mai sfiorato il dubbio su quale dei due mezzi usare nel traffico bolognese. :)

dino_g
22-03-2013, 14:01
rientrato ieri a casa facendo 150km panoramici su tutta la riviera ligure, graziato da una giornata più che primaverile tra mesi di inverno artico misto a diluvi equatoriali..

......
a breve due fotine..

In attesa delle fotine....
Corri a iscriverti nella lista dei fortunati, felici e orgogliosi possessori di BMW R850R.
Prenotati per il nostro raduno primaverile, così scoprirai gente che non immagini nemmeno....
Goditi la libidine della leggera coppia di rovesciamento, sentire la moto che ammicca a destra non ha prezzo e per tutto il resto c'è mastercard.

saluti, Dino

ps. non ho capito questo: "mi piace un sacco il cupolino, ci starà sulla strumentazione nuova?! giusto per non tenere sempre la vera touring che mi sembrerebbe di girare con lo scooterone.. "....

Mr Hyde
23-03-2013, 00:30
@dino_g: la parte del cupolino era riferita alla moto di ::zinco:: che mi ha proposto come valida alternativa alle altre che aveva adocchiato..


per ora sono al verde, quindi niente raduni, al massimo qualche giretto sulle apuane/lunigiana/garfagnana..

SKA
23-03-2013, 20:54
Hyde, il "raduno" è li a due passi, potresti anche "allungare" i tuoi giretti...
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=382795

Mr Hyde
01-05-2013, 23:41
dato una lavata veloce alla moto..
fatto un paio di foto..
una delle due teste cromate ha un paio di "rughe d'espressione", le tengo come monito di andare piano..
con il bauletto Kappa montato, sembra bello nella foto, ma in realtà è stato martoriato!
http://img802.imageshack.us/img802/3591/78116485.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/802/78116485.jpg/)

da bimbo-minkia allo specchio..
http://img577.imageshack.us/img577/7474/17633405.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/577/17633405.jpg/)

il cerchio dietro pulito, ha cambiato colore, prima sembrava di un bel grigio antracite...
http://img7.imageshack.us/img7/6429/43492925.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/7/43492925.jpg/)

sullo sfondo il primo amore..
http://img836.imageshack.us/img836/4749/32078976.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/836/32078976.jpg/)

indovinello della settimana.. chi sarà che tiene compagnia alla moto nel parcheggio?!?
http://img836.imageshack.us/img836/6695/15666843.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/836/15666843.jpg/)

con le touring montate
http://img5.imageshack.us/img5/5593/99685570.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/5/99685570.jpg/)

teoconte
02-05-2013, 12:21
@ AGO eccomi anche qui ;) Lo sai che da orso come sono d'inverno vado in letargo :lol:

Comunque si, è come la mia o di Luca:

http://imageshack.us/a/img692/9216/img20130501134211.jpg
http://imageshack.us/a/img832/7862/img20130501134228.jpg

@ Mr Hyde
Io l'ho acquistata nuova nel 2000, quindi, a parte il portapacchi (comunque sempre originale BMW), che ho montato qualche anno fa, la mia è come è uscita dalla concessionaria (a casa ho anche borse, soft case e parabrezza).
Dunque, io per prima cosa ti consiglio, se non lo usi, di levare il baulotto :(
Poi di mettere i coperchi originali, quelli cromati sono della special edition del 2002... quindi non centrano niente con la moto.
Poi se vuoi lucidare il plexy del touring usa il polish.

Se hai bisogno di altre info non esitare a contattarmi!

Ciaooo!!!

dino_g
02-05-2013, 13:41
Io leverei anche lo spinnaker.....

Mr Hyde
03-05-2013, 10:00
- teste: ho anche le originali, ma al momento mi aggradano le cromate, sono sempre in tempo a mettere le originali, no? - comunque credo fossero vendute come optional all'epoca; ho pure il maniglione posteriore.

- bauletto: ho la necessità di viaggiare stracarico (uno dei tanti motivi per cui ho scelto questa moto), parto la mattina col tris pieno e torno a casa in serata avendone usato tutto il contenuto, appena possibile ne cercherò uno più carino esteticamente (per quanto possa esserlo, ovviamente)

- vela: anche a me non piace troppo, ma facendo un sacco di strada al giorno, anche in auto/superstrada lo ritengo indispensabile.. sbaglio?!
in effetti mi fa un pò di turbolenza sul casco, esiste qualcosa di meglio? credo di no..
ho già messo in lista d'attesa, dopo il tagliandone che farò questo weekedn con olio 5w50 carrefour, di prendere un kit 3M per lucidare plexiglass..

cgNw12ii9Oc

dino_g
03-05-2013, 11:43
[QUOTE=Mr Hyde;7398586]
- vela: anche a me non piace troppo, ma facendo un sacco di strada al giorno, anche in auto/superstrada lo ritengo indispensabile.. sbaglio?!
in effetti mi fa un pò di turbolenza sul casco, esiste qualcosa di meglio? credo di no..
QUOTE]

Secondo me non sbagli... come per il bauletto ripeto che sopra alle considerazioni estetiche ci stanno quelle pratiche. Se per te è utile un parabrezza grande va bene così.
Per le turbolenze è un casino: sono una variabilissima combinazione di cupolino, velocità, altezza del pilota e postura... Ci vorrebbe una galleria del vento.

darrenstar
03-05-2013, 18:53
ma alla fine quali sono i cupolini consigliati per r850r? speedster, biondi?
dico quelli che avete montato


lamps

dino_g
03-05-2013, 21:47
Io avevo il touring, con il nuovo casco rincretinivo dalle turbolenze, adesso ho montato lo speedster, meno protezione dall'aria ma anche meno schiaffi sul capo....

ghima
03-05-2013, 23:10
:mad:
uso pochissimo la moto (purtroppo causa famiglia), e mi è venuto in mente un pensiero: ma perchè non vendere la mia F800R ABS, che si va benissimo, è modernissima (ABS, computer, led a gogò, telaio, gomme, sospensioni ecc..), ma che piano piano scenderà di prezzo e prendermi invece una bella R850R (che ho sempre adorato e che feci comperare ad un caro amico anni fa che tutt'ora la coccola come si deve), da tenere lì che se anche la uso poco non perderà mai il suo appeal??

tra l'altro avrei già trovato da vendere bene la mia, e avrei trovato una R850R del 2003 ben tenuta che mi piace..:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:: arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::a rrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::ar row:

ziddosi
04-05-2013, 16:25
dato una lavata veloce alla moto..
fatto un paio di foto..
una delle due teste cromate ha un paio di "rughe d'espressione", le tengo come monito di andare piano..
con il bauletto Kappa montato, sembra bello nella foto, ma in realtà è stato martoriato!
[...]


Alfa spider?

Mr Hyde
05-05-2013, 01:46
lo speedster come se la cava? questo anche a me disturba un pò esteticamente, se trovassi un qualcosa di meno invasivo ne sarei felice!

Alfa spider?

esatto.. il 3.0 v6 Busso di mio fratello..

dino_g
05-05-2013, 16:39
Protegge poco almeno per me che sono bello grande.
Nei giri su statali e fino a 90km/h va bene. In autostrada è insufficiente: dopo un po' si fatica per la pressione dell'aria. Ieri dopo un po' a 130 ho mollato perchè dovevo stare attaccato alle manopole e le turbolenze sono fastidiose.
Ma come ho detto chi è alto viaggia bene solo sulle touring.
Intendo moto touring, tipo Rt, cioè carenate e con cupoloni.

teoconte
05-05-2013, 22:08
Dopo 13 anni in sella alla mukkina ti posso dire che in qualsiasi condizione (touring, speedster o completamente nuda) io più dei 120 km/h non li faccio. Quando supero questa velocità aumentano notevolmente sia le vibrazioni sia le turbolenze.

Ciao!

Massimino
05-05-2013, 22:55
Concordo con dino e teo...ieri al rientro dal reduno delle 850 ho fatto tutta autostrada (circa 210 km) e con la moto nuda tieni al max i 130 ma dopo un pò affaticano!

Massimino
05-05-2013, 22:57
tra l'altro avrei già trovato da vendere bene la mia, e avrei trovato una R850R del 2003 ben tenuta che mi piace
Ghima allora che aspetti?

ghima
12-05-2013, 09:12
presa ieri sono già innamorato: devo scordarmi delle pieghe a ginocchio a terra, delle scalate repentine, staccate con la ruota posteriore che sbandiera ecc..sei proprio in un'altro modo di vivere la moto; ma come detto da qualcuno, non c'è la moto perfetta, c'è solo la moto che ti si addice in quel momento della tua vita..e dopo 22 mezzi (questo è il 23° più o meno perchè ho perso il conto) mi va bene così..

Massimino
13-05-2013, 00:08
é cert che è così! Buon tutto.......lamps