PDA

Visualizza la versione completa : Parere dai Kappisti


bobo1978
14-01-2013, 11:03
Gentlemen,avrei bisogno di un parere.

Son 2 anni che sono scimmiato x il k1300s
Questo è l'anno buono,sto valutando in attesa di vendere almeno una delle mie moto.
Ma se dovessi optare per un k1200s.è assolutamente obbligatorio prendere una moto da 2007 in poi,visti i vari problemi,oppure potrei buttarmi anche su un modello 2005/2006 con pochi km,ce ne sono parecchie sotto i 20000km.visti i prezzi attorno ai 5/5.5 mila€....
Grazie

andrew1
14-01-2013, 11:26
Assolutamente NO un MY antecedente al 2007 anche se te lo regalano (ai problemi degli altri si aggiunge il modulatore dell'ABS).

Anzi, stai bene attento che non sia uno di quei MY pur essendo magari immatricolato dopo.

Wotan
14-01-2013, 11:34
Il K1200 è stato modificato praticamente ogni anno, più è recente e meglio è.
Conviene comunque non comprare prima del MY2007, prodotto dal settembre 2006.

bobo1978
14-01-2013, 12:18
Mi piace questa.http://img.tapatalk.com/d/13/01/14/y8uzymem.jpg

Certo con 1000€ in più prenderei un 1300 '09 ma arancione..

Wotan
14-01-2013, 13:07
Questa moto è sicuramente un MY 2007 o 2008, perché ha l'ABS senza servofreni.
Lo si capisce dalla ruota fonica anteriore, con fori grandi.
La versione con servofreni aveva una ruota fonica con fori molto più piccoli e fitti.

Questa è la ruota fonica del sistema con servofreni (fino al MY2006):

http://images.motorcycle-usa.com/PhotoGallerys/08_bmw_k1200gt_detail23.jpg

Questa invece è quella adottata dal MY 2007 in poi:

http://i42.servimg.com/u/f42/15/82/90/65/p2070416.jpg

bobo1978
14-01-2013, 13:18
Grazie x la dritta Claudio.
Questa in foto è un 2007,dai cerchi credo che sia quella grigia nera e azzurra,riverniciata motorsport.

lello82
14-01-2013, 13:24
Per mille euro in più opterei per il 1300 anche fosse marrone cacarella :-)

Wotan
14-01-2013, 13:26
Io pure, soldi permettendo, cercherei un 1300: motore molto più regolare ai bassi e più potente, avantreno più reattivo e anche consumi leggermente più bassi.

squisio
14-01-2013, 14:07
1000 euro in piu' di differenza tra k1200 ed il k1300??
mah..il 1300 e' da rottamazione o ha gia' fatto il giro del mondo una decina di volte??? :lol: :lol:

cmq.. ormai che ci sei..opterei pure io x il k1300....senza indugi!

Gioxx
14-01-2013, 14:14
Vedi di prenderne una con lo snodo.

Wotan
14-01-2013, 14:15
Lo montano con l'antiscavallo.

Gioxx
14-01-2013, 14:18
Ops...non lo sapevo.
Chiedo scusa.

Wotan
14-01-2013, 14:23
Hanno letto le tue segnalazioni e hanno provveduto.

bobo1978
14-01-2013, 18:54
che è sto snodo????
cmq sono andato a vedere quella della foto.
molto bella.
monta terminale Remus.mi ha detto che era montato di serie come opt.
monta un manubrio a diametro variabile nero,tipo naked e deflettore aria su cupolino
io voglio il manubrio originale,ce l'hanno a corredo + borse,manopole,esa.
6.900€

valutazione della mia Corsaro...............































2700,00€
:confused::confused:

mi vien da piangere

Wotan
14-01-2013, 19:05
Vabbè, dai, si parlava così per parlare. :lol:

Gioxx
14-01-2013, 20:15
Azz te la prenderei la corsarina..

pacpeter
14-01-2013, 22:04
6900 euro per una moto del 2007? quasi 6 anni? un modello molto poco vendibile? per giunta superato dal modello nuovo?

apperò........

bobo1978
14-01-2013, 22:28
Ammè sembrano tantissimi.comunque è purtroppo è in linea con le altre moto dello stesso anno e a basso kmetraggio euro più euro meno.

@Gioxx.
Dovremmo beccarci x qualche giro,così ci scambiamo impressioni e giudizi sulle rispettive compagne di scampagnate.
Spero presto.

bobo1978
14-01-2013, 23:54
Se avessi solo la tua in garage,ci farei tra i 15 e i 20mila all'anno.
Probabilmente le grane che doveva avere le ha avute,e tu le hai risolte. Nel mio caso potrebbe esser comunque un affare.
Visto quanti km ha su quel polmone di zeljiko,un 1200 4 cilindri dovrebbe farne almeno gli stessi,quindi circa 150mila.
Ancora 3 anni me li farebbe.ma visto che x 2500 mi terrei anche le altre,durerebbe moooolto di più a casa mia.
Quando firmiamo?
Hai una foto?

The_Smart
15-01-2013, 09:16
Gentlemen,avrei bisogno di un parere.

Son 2 anni che sono scimmiato x il k1300s
Questo è l'anno buono,sto valutando in attesa di vendere almeno una delle mie moto.
Ma se dovessi optare per un k1200s.è assolutamente obbligatorio prendere una moto da 2007 in poi,visti i vari problemi,oppure potrei buttarmi anche su un modello 2005/2006 con pochi km,ce ne sono parecchie sotto i 20000km.visti i prezzi attorno ai 5/5.5 mila€....
Grazie

Sono sicuro che, tutti quelli che hanno scritto prima di me, ne sanno molto più di me, ma, ti posso dire che, io ho una 1200S del 2006 con i servofreni, ha 44.000 km e, proprio ieri, è tornata da 5 giorni in Corsica, dove, oltre acqua a secchiate ha preso anche due giornate a -6 (e si è fatta anche 16 km di sterrato:lol:).

Di problemi con il modulatore dell'ABS non ne ho mai avuti (e, anzi, da quanto leggo qui dentro, mi pare che i modulatori rotti sono, in percentuale più alta su quella senza servofreni). ;)

L'impianto con i servo mi affascina e mi piace molto (ovvio, batteria sempre efficiente e cambio olio sui 4 circuiti freno ogni anno).

Gioxx
15-01-2013, 09:21
Confermo che a me il modulatore con servo si è rotto a 115.000 km...e la frenata mi piaceva molto di più sul 1200 con servo che sul 1300 senza.

The_Smart
15-01-2013, 09:26
Confermo che a me il modulatore con servo si è rotto a 115.000 km...e la frenata mi piaceva molto di più sul 1200 con servo che sul 1300 senza.

Finalmente qualcuno che conferma la mia tesi! :)

Gioxx
15-01-2013, 09:30
Mah...se cerchi io lo ho sempre sostenuto, come la modifica dello snodo.

bobo1978
15-01-2013, 10:04
Si può sapere che sta modifica allo snodo?
Cambia l'inclinazione del cannotto?

Gioxx
15-01-2013, 10:10
Wotan dovrebbe avere delle foto.

bobo1978
15-01-2013, 10:19
Comunque resta il fatto che IO la mia belva non gliela do dentro x 2700€.
Manco fosse una kanguro con 100mila km.....

Che si inculi!
Piuttosto me la metto in salotto.anzi in ufficio!

Gioxx
15-01-2013, 10:20
2750 te la prendo io.

bobo1978
15-01-2013, 10:42
2750 + lo snodo
:)

Wotan
15-01-2013, 10:55
C'è un post nel mercatino, l'asta fatela di là! :lol:

mattia03
15-01-2013, 11:57
ma il k1200r del 2006 può montare la modifica dello snodo?o è solo per la serie s?

Gioxx
15-01-2013, 12:05
Solo S, poi a te servirebbe poco...lo senti molto quando spingi in montagna.

mattia03
15-01-2013, 12:08
praticamente si hanno dei miglioramenti nella guida sportiva?

Gioxx
15-01-2013, 12:09
Diventa più reattiva....ma per i tragitti che fai tu non serve. e poi per l'R non c'è!

pacpeter
15-01-2013, 12:10
è ottimo nello stretto.

Gioxx
15-01-2013, 12:12
Lui di stretto non ha nulla...

mattia03
15-01-2013, 12:19
devo portare la moto in conce per aggiornare la centralina...chiederò lumi su questa modifica allo snodo...

passin
15-01-2013, 12:26
Interessante il discorso dello snodo.

Gioxx l'mp che mi hai mandato era molto esaustivo e credo che se fosse possibile montarlo sul mio GS potrei migliorare la velocità di percorrenza anche nelle curve lente tipo i tornantini che ci sono tra Ala e Passo delle Fittanze.

Sapresti indicarmi se si puó fare?

Grazie

SKITO
15-01-2013, 12:26
Dovremmo beccarci, così ci scambiamo le impressioni sulle rispettive compagne .

maiale !!!!!! :lol: eppoi il gioxx è geloso sallo! :lol:

Gioxx
15-01-2013, 12:28
Scambisti...


Passin te ne porto uno in fiera a Verona.

passin
15-01-2013, 12:32
Faresti cosa gradita, mi daresti una mano a montarlo?

Gioxx
15-01-2013, 12:46
Tu porta il sacchetto con il necessario che poi lo montiamo

The_Smart
15-01-2013, 13:29
Com'è il discorso dello snodo? Non trovo nulla nei forum.....

bobo1978
15-01-2013, 13:34
Non mandatemi in vacca il 3D!
Rimaniamo sul pezzo.....e cioè urge una persona di buon cuore e di largo portafoglio che compri la mia corsaro ad almeno 5000€,e che mi trovi una k1300 sana a 8000.....€

Non fate i cazzoni!

dino_g
15-01-2013, 13:57
ti piace vincere facile eh?

emagagge
15-01-2013, 16:36
A chi bisogna mandare mp per avere informazioni su questo importante snodo?

SKITO
15-01-2013, 16:45
c'è quello in carbonio e quello in alluminio, specifica

passin
15-01-2013, 17:28
Quello in alluminio dovrebbe essere simile a questo

http://img.tapatalk.com/d/13/01/16/ryruzevu.jpg

Derapper
15-01-2013, 17:58
Io a correre usavo quello in alluminio. ma so che ora lo fanno anche in materiali più pregiati.
Se ti interessa Gioxx dovrei averne uno da vendere.

SKITO
15-01-2013, 21:01
ai miei tempi con i K a sogliola lo snodo era solo di alluminiotenuto poi fermo alla barra corta da una cerniera a dente di cane . Conl' avvento dei K frontemercia i materiali dello snodo sono migliorati e la cerniera a dente di cane eliminata a vantaggio di una minore manutenzione e peso complessivo del braccio di torsione

SKITO
15-01-2013, 21:04
scusate gli errori ma sono in maxchina mentre scrivo:lol:

Wotan
15-01-2013, 21:11
È da quando ti conosciamo che scrivi sempre in macchina. :lol:

SKITO
15-01-2013, 21:26
zk e' un mondo difficile

EnricoSL900
15-01-2013, 23:57
ma il k1200r del 2006 può montare la modifica dello snodo?o è solo per la serie s?

Io l'ho montato sulla Sport. Il codice parla di adattabilità solo alla S, ma all'atto pratico va bene anche per la R dato che il telaio è lo stesso.

pacpeter
16-01-2013, 06:44
ocio che la r e rs hanno quote ciclistiche leggermente diverse dalla s. ecco perchè lo snodo è previsto solo sulla carenata, che tendenzialmente è più un camion rispetto alla nuda

passin
16-01-2013, 09:09
Si, ma a parte Gioxx, che non so se fidarmi, qualcun'altro ha avuto esperienze di montaggio su GS?

Si monta o no?

Vorrei risposta da Pac o da Totó che mi sembrano più seri!!!

The Duck
16-01-2013, 09:12
...a me questa storia dello snodo non mi ha mai convinto e sulle mie (2 1200 e 1 1300) non ho mai voluto montarlo....tanto Gioxx mi bastonava e Wot non lo vedevo manco negli specchietti.....comunque

pacpeter
16-01-2013, 09:24
passin: sul gs si riesce a montare ma va adattato. il problema è che si chiude troppo lo sterzo.

managgiabumbum lo montò ma lo tolse

SKITO
16-01-2013, 09:39
Il fuso a snodo è l'organo al quale e' fissato il complessivo ruota più freno del retrotreno della K . Sulla base della sua funzione, e sull' importante accessorio di sicurezza chè la cerniera a dente di cane, il fuso a snodo viene sottoposto ad una sollecitazione elevata per cui è realizzato prima in alluminio adesso anche in carbonio. Così viene garantita una lunga durata ed elevata affidabilità. Tuttavia, non sempre è possibile evitare danni, come ad esempio una eccessiva sollecitazione meccanico/manuale.

È facile capire che lo snodo è fuori dall' uso . L'auto viene sollevata con il ponte per il controllo dei pneumatici. Il fuso a snodo difettoso rappresenta il pericolo, perciò bisogna trovare immediatamente la causa del guasto visto che può provocare un grave incidente stradale. Se bisogna sostituirlo rivolgetevi ad un’autofficina. Tale lavoro non può essere affidato ai non esperti, visto che sono necessari attrezzi speciali.

Di solito la durata di funzionamento dello snodo coincide con la vita utile del veicolo, coincidente con una formula "piccola" matematica esponenziale, dove il potenziale esprime il massimo rendimento dello snodo:

La distanza della prima pinnetta dell’asta dal punto di appoggio dell’elastico motore è:

l1 + ∆ l1 + l2 + ∆ l2

mentre quella della seconda pinnetta è:

l1 + ∆ l1 + l3 + ∆ l3

(Il simbolo ∆ in matematica significa incremento, variazione, differenza)

Per le condizioni di equilibrio degli snodi, chiamando F1 F2 F3 rispettivamente le trazioni sotto carico degli spezzoni di elastomero lunghi l1 l2 l3 avremo:

F1 = F2 + F3

Le ipotesi di partenza per questo calcolo possono essere le più disparate ed in vero ne sono apparse diverse in area riservata del mio forum dove si sta dibattendo da tempo questo argomento.

Non vorrò deludere i sostenitori dello snodo, ma non ho disturbato le equazioni della fluidodinamica di Navier –Stoks, ho solo imposto che la lunghezza dello spezzone motore + quella del primo caricatore fosse più o meno uguale a quella di un circolare classico per non mettere in difficoltà nel caricamento chi vuol passare a questa nuova soluzione, poi ho imposto di arrivare almeno intorno al 380% di allungamento dello spezzone motore.

La lunghezza dello spezzone del secondo caricatore viene di conseguenza dovendo allungarsi dallo snodo in più rispetto al primo caricatore solo della distanza tra la pinnette di aggancio adiacenti.


Si impone, inoltre, il problema dello stoccaggio di questo attrezzo quindi ho imposto che i caricatori nella fascia dei modelli 90 - 100 - 110 realizzati in alluminio da 16 mm di diametro fossero di lunghezza standard ovvero l2 = 12 cm , l3 =14 cm, mentre nei segmenti corti dei Saber si scendesse a l2 =10 cm e l3 =12 cm, questo è compatibile con le prestazioni perché vedremo che l’apporto in termini di lavoro da parte dei caricatori è minimo in ragione del loro modesto allungamento percentuale (d’altra parte se vogliamo la facilità di caricamento…)

Nel futuro prossimo sarà messo in vendita il potenziatore completo, per ora si potranno acquistare: o i soli snodi, o il kit completo di snodi, spezzoni di elastomero, archetti in dynema.

Calcolo del lavoro svolto dal potenziatore:
Lavoro potenziatore = Lavoro motore + Lavoro 1° caricatore + Lavoro 2° caricatore
Il lavoro esercitato da un elastomero si può ricavare sia dalla relazione L =½ k . ∆ l 2
Dove k è la rigidità dell’elastomero e ∆l l’accorciamento che ha subito, sia dal diagramma sperimentale sforzo/allungamento calcolato come l’area sottesa dal diagramma

Lavoro motore = Energia elastica motore = ½ k motore . 2 ∆ l1 2 = k motore . ∆ l1 2

Lavoro 1° caricatore = Energia elastica 1° caricatore = ½ k 1° caricatore . 2 ∆ l2 2 = k 1° caricatore . ∆ l2 2

Lavoro 2° caricatore = Energia elastica 2° caricatore = ½ k 2° caricatore . 2 ∆ l3 2 = k 2° caricatore . ∆ l3 2

Perché sia chiara questo metodo di calcolo riporto l’esempio del calcolo del lavoro del potenziatore per il Saber 100 selezionato dopo il confronto pratico con diverse configurazioni degli spezzoni


Sono stati misurati F1 = 70 Kg per ∆ l1 = 0.39 m

F2 = 32 Kg per ∆ l2 = 0.21 m

F3 = 36 Kg per ∆ l3 = 0.25 m


Lavoro motore = ½ 70 . 0.39 = 13.65 kgm circa 134 Jaule

Lavoro 1° caricatore = ½ 32 . 0.21 = 3.36 kgm circa 33 Jaule

Lavoro 2° caricatore = ½ 36 . 0.25 = 4.5 kgm circa 44 Jaule
Lavoro potenziatore = circa 211 Jaule
Rapportato ad un circolare classico di S 45, allungato al 300% , quindi lungo 62 cm e agganciato sulla seconda pinnetta con ∆l = 0.62 m che sviluppa un lavoro
Lavoro S45 = ½ 50 . 0.62 = 15.5 Km circa 152 Jaule
Si conclude che il potenziatore così come è stato proporzionato per il Saber 100 incrementa l’energia di lancio rispetto al circolare classico del 30 % circa (continua)
La distanza della prima pinnetta dell’asta dal punto di appoggio dell’elastico motore è:

l1 + ∆ l1 + l2 + ∆ l2
mentre quella della seconda pinnetta è:
l1 + ∆ l1 + l3 + ∆ l3
(Il simbolo ∆ in matematica significa incremento, variazione, differenza)

Per le condizioni di equilibrio degli snodi, chiamando F1 F2 F3 rispettivamente le trazioni sotto carico degli spezzoni di elastomero lunghi l1 l2 l3 avremo:

F1 = F2 + F3
La lunghezza dello spezzone del secondo caricatore viene di conseguenza dovendo allungarsi dallo snodo in più rispetto al primo caricatore solo della distanza tra la pinnette di aggancio adiacenti.
Si impone, inoltre, il problema dello stoccaggio di questo attrezzo quindi ho imposto che i caricatori nella fascia dei modelli 90 - 100 - 110 realizzati in Primeline da 16 mm di diametro fossero di lunghezza standard ovvero l2 = 12 cm , l3 =14 cm, mentre nei segmenti corti dei Saber si scendesse a l2 =10 cm e l3 =12 cm, questo è compatibile con le prestazioni perché vedremo che l’apporto in termini di lavoro da parte dei caricatori è minimo in ragione del loro modesto allungamento percentuale (d’altra parte se vogliamo la facilità di caricamento…)
Nel futuro prossimo sarà messo in vendita il potenziatore completo, per ora si potranno acquistare: o i soli snodi, o il kit completo di snodi, spezzoni di elastomero, archetti in dynema.
Evito di montare sul potenziatore gli archetti in titanio di recente produzione (che continuerò a montare sugli elastici circolari classici) per non appesantire ulteriormente la struttura di questo attrezzo.
Calcolo del lavoro svolto dal potenziatore:
Lavoro potenziatore = Lavoro motore + Lavoro 1° caricatore + Lavoro 2° caricatore
Il lavoro esercitato da un elastomero si può ricavare sia dalla relazione L =½ k . ∆ l 2
Dove k è la rigidità dell’elastomero e ∆l l’accorciamento che ha subito, sia dal diagramma sperimentale sforzo/allungamento calcolato come l’area sottesa dal diagramma.

Si potrebbe fare l’ipotesi di conservazione dell’energia e che il lavoro sviluppato dai vari spezzoni di elastomero sia uguale alla energia elastica immagazzinata ovvero calcolando con le approssimazioni che ho scritto il valore della rigidità k dei singoli spezzoni:

Lavoro motore = Energia elastica motore = ½ k motore . 2 ∆ l1 2 = k motore . ∆ l1 2

Lavoro 1° caricatore = Energia elastica 1° caricatore = ½ k 1° caricatore . 2 ∆ l2 2 = k 1° caricatore . ∆ l2 2

Lavoro 2° caricatore = Energia elastica 2° caricatore = ½ k 2° caricatore . 2 ∆ l3 2 = k 2° caricatore . ∆ l3 2

Questa misurazione è passata attraverso una fase empirica di prove con diverse configurazioni degli spezzoni provate in mare, selezionate le migliori e calcolate per esse il lavoro svolto dal potenziatore.

Perché sia chiara questo metodo di calcolo riporto l’esempio del calcolo del lavoro del potenziatore per il Saber 100 selezionato dopo il confronto pratico con diverse configurazioni degli spezzoni

Sono stati misurati F1 = 70 Kg per ∆ l1 = 0.39 m

F2 = 32 Kg per ∆ l2 = 0.21 m

F3 = 36 Kg per ∆ l3 = 0.25 m

Lavoro motore = ½ 70 . 0.39 = 13.65 kgm circa 134 Jaule

Lavoro 1° caricatore = ½ 32 . 0.21 = 3.36 kgm circa 33 Jaule

Lavoro 2° caricatore = ½ 36 . 0.25 = 4.5 kgm circa 44 Jaule
Lavoro potenziatore = circa 211 Jaule
Rapportato ad un circolare classico di S 45, allungato al 300% , quindi lungo 62 cm e agganciato sulla seconda pinnetta con ∆l = 0.62 m che sviluppa un lavoro
Lavoro S45 = ½ 50 . 0.62 = 15.5 Km circa 152 Jaule
Si conclude che il potenziatore così come è stato proporzionato per il Saber 100 incrementa l’energia di lancio rispetto al circolare classico del 30 % circa

Ok potrei continuare ma sono certo che vi annoierei :lol:

squisio
16-01-2013, 12:12
a me hanno montato questo....

ma va bene uguale?

(http://www.google.it/imgres?hl=it&client=firefox-a&hs=Iwm&sa=X&tbo=d&rls=org.mozilla:it:official&biw=1152&bih=716&tbm=isch&tbnid=RsI0gDB3jRvOLM:&imgrefurl=http://www.newsliguria.com/aziende/accessorio-della-settimana-graziella-pieghevole-bottecchia-cicli/11209&docid=U_ZYjsBxXEaWTM&imgurl=http://www.newsliguria.com/wp-content/gallery/la-nuova-graziella-pieghevole/cerniera-snodo.jpg&w=800&h=600&ei=Dov2UKeiCYyTswb6q4CADg&zoom=1&iact=hc&vpx=722&vpy=125&dur=1084&hovh=194&hovw=259&tx=126&ty=98&sig=117230605334512687348&page=1&tbnh=136&tbnw=182&start=0&ndsp=23&ved=1t:429,r:4,s:0,i:94)

squisio
16-01-2013, 12:20
Comunque resta il fatto che IO la mia belva non gliela do dentro x 2700€.


Che si inculi!
Piuttosto me la metto in salotto.anzi in ufficio!

beh...penso che di concessionari a giro x l italia ce ne siano anche altri..

io per la mia mi sono fatto 500 km a/r risparmiando circa 2000 euro..

SKITO
16-01-2013, 12:22
la leva è in alluminio pressofuso, meglio sarebbe stata se in alluminio ricavato dal pieno, vista l'elevata forza di torsione . :cool:

squisio
16-01-2013, 12:26
lo sapevo che mi avrebbero fregato!!

uff...

dovevo leggere il forum prima! :"(

ivan il matto
16-01-2013, 21:34
mmm non mi torna. Secondo me, ma non sono un esperto di fluidodinamica, manca la questione, per i fattori F1 ed F2, della questione del brumaglio (o brumaggio? mi sbaglio sempre... riminiscenze dell'università).
io, comunque lo sconsiglio, l'ho fatto montare sulla mia vecchia R1200R per il tagliando dei 10000 km e a momenti mi ammazzo.
lasciate perdere che la moto va bene pure così.

jocanguro
26-02-2013, 14:49
e la frenata mi piaceva molto di più sul 1200 con servo che sul 1300 senza

Leggo solo ora...
e concordo, mai avuto problemi con il servofreno e frenata molto progressiva, credevo che passando al k1300gt senza servofreno la frenata ne guadagnasse, invece sento come una specie di "seghettamento" ovvero quando freno non ho completa linearità di frenata ma come una 15cina di livelli prestabiliti di frenata, dove certo si trova quella giusta per ogni momento, ma all'inizio non mi convinceva molto, e ci incontrammo anche con Wotan per fargliela provare.. ma è normale cosi.. ora leggo che non sono il solo ..


p.s.

MA CHE è QUESTO SNODO ???
mica sono riuscito a capirlo...:mad:

K2T
26-02-2013, 21:07
Anch'io confermo 75k km e nessun problema al mio 1200 del 2006.

jocanguro
27-02-2013, 20:56
avete una foto dello "snodo" ??
grassie;)