PDA

Visualizza la versione completa : Italiani brava gente.


Claudio Piccolo
13-01-2013, 09:34
nessuno mai così...
http://i50.tinypic.com/345g5rc.jpg

http://i45.tinypic.com/3534gft.jpg

:D:D:D:D:D:D:D:D


Curiosità [modifica]

Nel 1957, il solo albero motore della "V8", costruito con macchinari di altissima precisione, da maestranze super specializzate e con materiali di elevato pregio, costava alla Moto Guzzi l'astronomica cifra di un milione di Lire, pari a circa 40.000 Euro, ovvero il corrispettivo a listino di venti ciclomotori dell'epoca.

AIKI63
13-01-2013, 09:36
Perbacco. Sbalorditivo.

salinesalvo
13-01-2013, 09:50
...fantastico...

andrew1
13-01-2013, 09:57
Peccato che poi non si sono saputi evolvere, anche la nuova 1.400 sarà bella ma meccanicamente è indietro di almeno 40 anni.

Claudio Piccolo
13-01-2013, 09:59
purtroppo il telaio e soprattutto le gomme dell'epoca non erano all'altezza di quel motore che spingeva fino a sfiorare i 290kmh!

ivanuccio
13-01-2013, 10:01
il boxer BMW e le harley sono indietro di 80 anni.Eppure vendono.

SKITO
13-01-2013, 10:01
e allora ??

ivanuccio
13-01-2013, 10:02
Sessanta minuti

SKITO
13-01-2013, 10:06
il boxer BMW e le harley sono indietro di 80

ahahaha fantastico, magari mi spieghi il perchè???
A parlare e dire frasi ad capocchiam e gratuite, siamo tutti buoni e non costa niente, a spigare invece ..... !!!
spiegami cosa hanno (o cosa non hanno) questi motori per cui sono rimasti indietro di 80 anni!

eppure vendono ba! ma chissà perchè ???


dai su fate i bravi. :(

che moto hai tu :cool: ah! capito !!!!!! :lol:

Zio Erwin
13-01-2013, 10:07
che tristezza vedere quanto siamo caduti in basso

Zio Erwin
13-01-2013, 10:09
zio porco IVANUCCIO parli tu che giri con mezzi del 1929

SKITO
13-01-2013, 10:13
rotfl .... !!!! la capacità di sintesi un dono che io non ho !!! ahahahahaha

andrew1
13-01-2013, 10:13
il boxer BMW e le harley sono indietro di 80 anni.Eppure vendono.
Pur non essendo assolutamente appassionato del boxer (per il tipo di erogazione che a me non piace), devo dire che non è proprio così: per esempio gli amici che hanno avuto le Guzzi in questi anni hanno sofferto di trafilaggi di olio da ogni dove (in particolare dalle punterie), cosa che nessuno di quelli che hanno boxer o Harley hanno sofferto.

ivanuccio
13-01-2013, 10:21
La guzzi della Isa non ho mai visto olio in giro.C è da dire che non ha mai superato i 2000giri:lol::lol::lol:

mariantonio
13-01-2013, 10:33
Consiglio a tutti almeno una volta nella vita visitate il museo Guzzi, aldila' di essere guzzisti o meno tanto per ammirare e stupirsi di quanto la genialita' italiana di allora era arrivata, e la storia di quanto amore i Mandellesi mettevano nelle moto!

Zio Erwin
13-01-2013, 10:37
Ecco, ma fatelo in fretta perché sta marcendo tutto

SKITO
13-01-2013, 10:47
da li a poco oltre la costruzione del V8 Guzzi (che di stazza era pari al motore di un peschereccio), iniziò un progetto che ha poi fatto costruire diverse famiglie di motori alla Honda, che sono arrivati fino ai giorni nostri e parliamo degli inizi degli anni sessanta, c'è chi può dire che anche questo spettacolo di ingegneria sia un motore vecchio di 50 anni!?

http://i43.tinypic.com/hslvmg.jpg

Cosa si intende per motore vecchio' che non ha la frizione automatica? che non ha le mappature variabili? cosa! fatemi capire!

nossa
13-01-2013, 10:55
... gli amici che hanno avuto le Guzzi in questi anni hanno sofferto di trafilaggi di olio da ogni dove ...<.

Ancora con le storielle degli amici dei miei amici, del motore indietro un secolo... però se i tuoi amici hanno 80 anni hai ragione:lol:


PS La guzzi avuta fino a pochi mesi fa non trafilava penniente, in compenso la BMW R1150R pisciava olio dal cardano che era uno spettacolo e il FatBoy era verniciato da schifo... ma non si può dire:rolleyes: tutte moto avute e vissute, mica chiacchiere di mio cuggino:!:

SKITO
13-01-2013, 11:05
Ancora con le storielle degli amici dei miei amici, del motore indietro un secolo... però se i tuoi amici hanno 80 anni hai ragione:lol:
:

:!::!::!::!::!::!::!:

Tommone
13-01-2013, 11:50
La mia Guzzi V50 NON ha mai trafilato e non trafila un casso ... Ivano ma che dici ? :rolleyes::lol:

smagia
13-01-2013, 12:18
è qua che si parla della STORIA DELLA MECCANICA ITALIANA ??? :eek::ekk::eek:

dico la mia.... ho avuto 3 Guzzi...Harley...Triumph...Suzuki...Honda...Yamaha ...Cagiva... Bmw...Ktm....ma........


la felicità che mi dava il mio LE MANS 850 1^ serie nessun'altra moto me l'ha data :eek:

teista
13-01-2013, 12:28
Peccato che poi non si sono saputi evolvere, anche la nuova 1.400 sarà bella ma meccanicamente è indietro di almeno 40 anni.

............ma meccanicamente è indietro di almeno 40 anni..........................


Spiega un pò questo concetto che non l'ho capito.


P.S.

Se vedi la foto sotto il mio nick ho una v7 special che dalle punterie non ha mai pisciato olio. Ho avuto fino all'anno scorso una california II (trovi la foto nel mio profilo) che non ha mai pisciato olio. Nel compenso però ho comprato una r 1100 r che rompe i coxxioni a più non posso con il tendicatena e con il corpo farfallato dx.
Comunque a parità di anni ( 70/80) ma tu una guzzi l'hai mai guidata?

Sarebbe per te interessante leggere una comparativa della rt1200 con la norge, pubblica mesi fa su motociclismo (che con le moto italiane non è stato mai tenero), e vedere quali sono le conclusioni e le sensazioni che hanno dato le due moto ai collaudatori specialmente per quanto riguarda il telaio e le prestazioni.

zangi
13-01-2013, 12:53
Pur non essendo assolutamente appassionato del boxer (per il tipo di erogazione che a me non piace), devo dire che non è proprio così: per esempio gli amici che hanno avuto le Guzzi in questi anni hanno sofferto di trafilaggi di olio da ogni dove (in particolare dalle punterie), cosa che nessuno di quelli che hanno boxer o Harley hanno sofferto.

Ma tu hai fstto caso le pare dei consumi olio che girano tra i biemvuisti?

giessehpn
13-01-2013, 14:05
MotoGuzzi? Provare per credere..., poi commentare.

ettore61
13-01-2013, 15:28
In azienda a Mandello c'è il museo della Guzzi.
é fantastico, se siete da quelle parti non perdetevelo.

rufus.eco
13-01-2013, 17:45
un pochino disastrato ma bello

ettore61
13-01-2013, 18:07
fa niente non guardare il contenitore, il contenuto è interessante

teista
13-01-2013, 19:33
In azienda a Mandello c'è il museo della Guzzi.
é fantastico, se siete da quelle parti non perdetevelo.

Ci sono passato questa estate. Fine agosto. Era chiuso per ferie!!!!:mad:
Ma è normale chiudere un museo, come quello guzzi, che annovera tra le moto esposte forse le più belle moto italiane prodotte?
Ero di passaggio, andavo verso bormio, ed erano anni che volevo visitarlo.
Chissà quando ci ripasso.:(

Claudio Piccolo
13-01-2013, 19:36
se suonavi il clacson del V7Special ti aprivano. :D:lol:

SKITO
13-01-2013, 19:39
grandissima moto la special 750 Guzzi

Claudio Piccolo
13-01-2013, 19:45
si, e Teo ha detto che me la vende...:confused:................................ ...:lol::lol::lol::lol:

SKITO
13-01-2013, 19:49
prendila Claudio bellissima

paolo chiaraluna
13-01-2013, 19:55
gli amici che hanno avuto le Guzzi in questi anni hanno sofferto di trafilaggi di olio da ogni dove.

Cambia amici che ti raccontano bugie.
4 Guzzi avute di cui una ancora un garage, un paio di centomila km fatti in sella,e non hanno mai perso una goccia d'olio ne lasciato a piedi, come ha fatto invece la 1100S per due volte.

cosi tanto per dire :lol:


Nossa dixit
Ancora con le storielle degli amici dei miei amici, del motore indietro un secolo... però se i tuoi amici hanno 80 anni hai ragione:lol:

;)

Claudio Piccolo
13-01-2013, 19:56
prendila Claudio bellissima



hahaha!!! ha detto che dovrò passare sul suo cadavere!................quanti anni ha Teo?...............................:lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol:

ettore61
13-01-2013, 20:42
Si tratta di un museo aziendale, non ha grandissime visite per far si che rimanga aperto ad agosto.
L' ultima vola ho notato che hanno aperto anche un negozietto all'interno della fabbrica.

SKITO
13-01-2013, 20:44
hahaha!!! ha detto che dovrò passare sul suo cadavere!

rotfl !!! dai che vengo io e ti do una mano ... ci passiamo insieme sopra e lo finiamo prima ahahahahahahahahahahaha

rudy
13-01-2013, 21:55
certo che parlare di trafilaggi olio su un forum bmw...... lassa stare và........ pisciava più olio il mio EX gs che il landini di mio zio!!!!

Superteso
13-01-2013, 21:57
Non so che GS avete avuto voi. La mia ghisa del 2001 in 74.000km non trafila da nessuna parte.


using ToPa.talk...🐾

DESTROYER
13-01-2013, 22:01
Wow è la nuova V8????:rolleyes::rolleyes: :rolleyes::rolleyes: :rolleyes::rolleyes:
Quindi quest'anno oltre a presentare la California...presentano anche quella.

Carina ma non potevano farla un po meno retrò??
Che bolide avrà almeno 110 cavalli....sostituirà la Sport 1200 o il Griso...
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

SKITO
13-01-2013, 22:03
La mia ghisa del 2001 in 74.000km non trafila da nessuna parte.

Fermone ZK non hai neanche finito il rodaggio ancora !!!! :lol:

smagia
13-01-2013, 22:07
quoto SKITO :lol:

Superteso
13-01-2013, 22:09
Totò la tengo come una reliquia. Ci faccio ormai 5000 km anno, deve diventare storica. Per viaggiare uso una Kappona


using ToPa.talk...🐾

Superteso
13-01-2013, 22:10
Te Smagiosky nu' parlà.....

Eheheheh


using ToPa.talk...🐾

smagia
13-01-2013, 22:13
muto sogno :!:

SKITO
13-01-2013, 22:40
Totò la tengo come una reliquia.

non posso che darti ragione !!!!! :!:

aspes
14-01-2013, 13:05
Wow è la nuova V8????:rolleyes::rolleyes: :rolleyes::rolleyes: :rolleyes::rolleyes:
Quindi quest'anno oltre a presentare la California...presentano anche quella.

Carina ma non potevano farla un po meno retrò??
Che bolide avrà almeno 110 cavalli....sostituirà la Sport 1200 o il Griso...
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

cavalli ne aveva una ottantina nel 1955 con cui faceva oltre i 270 km/h , vogliamo parlare di cosa facevano gli altri nel 1955?

SKITO
14-01-2013, 13:27
al massimo qualche bicilindrico e di media cilindrata !!!!


E' curioso notare che da quel momento in poi, il Sig Honda impiegò "solo" 10 anni a sbalordire il mondo e far cadere nel buoi due imperi motociclistici, quello italiano e quello Ingnese !!!!!

drummer62
14-01-2013, 13:28
gli amici che hanno avuto le Guzzi in questi anni hanno sofferto di trafilaggi di olio da ogni dove

La mia non solo non trafila ma si pappa i 10.000 Km tra un tagliando e l'altro consumando meno di un etto di olio.

Claudio Piccolo
14-01-2013, 13:35
cavalli ne aveva una ottantina nel 1955 con cui faceva oltre i 270 km/h , vogliamo parlare di cosa facevano gli altri nel 1955?




"Il propulsore, nella versione definitiva, faceva segnare una potenza massima di 78 cv pari ad una potenza specifica di 156 CV/l, spingendo la moto ad una velocità massima di 285 km/h. Il cambio aveva 6 rapporti e frizione a secco, ma la notevole elasticità del motore rendeva necessarie sole 4 marce (come verrà adottato nella versione definitiva)."


....aggiungo, pensate che la cilindrata unitaria era di 62cc, ognuno col suo carburatore, metterli d'accordo tutti era impresa sovrumana.:D

Tricheco
14-01-2013, 13:37
a me me pias

gldicle
14-01-2013, 15:02
Qualsiasi motore a scoppio è obsoleto, infatti derivano tutti da un brevetto di circa 125 anni fa ... e non è che siano cambiati di molto.
http://it.wikipedia.org/wiki/Ciclo_Otto

Prinz Eugen
14-01-2013, 15:05
I problemi della Guzzi sono di organizzazione, di investimenti, di marketing: mi dispiace dirlo, ma non è poco.
Le moto invece, ora come allora, le sanno fare. Ed hanno fascino come nessun'altra.

aspes
14-01-2013, 15:18
....aggiungo, pensate che la cilindrata unitaria era di 62cc, ognuno col suo carburatore, metterli d'accordo tutti era impresa sovrumana.:D

aggiungiamo tutto...i carburatori furono realizzati su misura dalla dellorto espressamente e solo per quella moto. PEraltro e' curioso che oggi molti credano che la guzzi sia solo V90 bicilindrico, a quei tempi e anche prima, ha sperimentato praticamente tutti gli schemi possibili e immaginabili.
E' stata anche la prima ditta al mondo con la galleria del vento

Claudio Piccolo
14-01-2013, 15:29
PEraltro e' curioso che oggi molti credano che la guzzi sia solo V90 bicilindrico, a quei tempi e anche prima, ha sperimentato praticamente tutti gli schemi possibili e immaginabili.



si, ne ha fatte di tutti i colori, addirittura, nel '37, una tre cilindri con compressore!:D:D:lol::lol:

paolo chiaraluna
14-01-2013, 15:32
Qui c'è gente che legge il "Colombo" :lol:

SKITO
14-01-2013, 15:32
pare che vada molto bene anche per questo impiego (750cc)

http://i47.tinypic.com/2ccrol3.jpg

Claudio Piccolo
14-01-2013, 15:34
si, ci mettono anche l'elica........chessia un po' di invidia per BMW?:lol:

teista
14-01-2013, 15:52
hahaha!!! ha detto che dovrò passare sul suo cadavere!................quanti anni ha Teo?...............................:lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol:

Me fischiano le orecchie!
Qualcuno ce l'ha con me??;)

SKITO
14-01-2013, 15:53
quattro cilindri
http://i49.tinypic.com/6zogvb.jpg
http://i50.tinypic.com/wvehoz.jpg
tre cilindri
http://i49.tinypic.com/4u9ssy.jpg
mono
http://i46.tinypic.com/2ylts1e.jpg
http://i45.tinypic.com/23k2nvb.jpg
http://i50.tinypic.com/34zcd38.jpg
http://i49.tinypic.com/2rbz11f.jpg

e per ultima posto questo modello perchè certamente non tutti sanno che pezzi della carrozzeria sono stati ideati dai vecchi assemplatori della Guzzi

http://i45.tinypic.com/2dvofon.jpg

SKITO
14-01-2013, 15:55
si, ci mettono anche l'elica........chessia un po' di invidia per BMW?:lol:

ahahahah non propriamente perchè tra i motori del genere c'è anche il 1200 boxer BMW insieme al bellissimo Rotax da quattro cilindri boxer

SKITO
14-01-2013, 16:00
e dulcin in findus non dimentichiamocci che quando Ms Honda venne in Europa per la prima volta nel 54 e vide questi motori, rimase a bocca aperta e gli cadde il mento a terra.
La Honda nel 54 costruiva un bicilindrico di 400 cc che era il suo top identico al motore Laverda di 750cc

teista
14-01-2013, 23:40
Aggiungo un'altro uso del motore guzzi:


http://i45.tinypic.com/2l913sl.jpg



http://motoguxxi.blogspot.it/2013/01/moto-guzzi-pembleton.html

Zio Erwin
15-01-2013, 07:56
manca l'ERCOLE ....

SKITO
15-01-2013, 10:02
anche il mulo meccanico e la motozappa ..... ;)

rudel
15-01-2013, 10:41
Pur non essendo assolutamente appassionato del boxer (per il tipo di erogazione che a me non piace), devo dire che non è proprio così: per esempio gli amici che hanno avuto le Guzzi in questi anni hanno sofferto di trafilaggi di olio da ogni dove (in particolare dalle punterie), cosa che nessuno di quelli che hanno boxer o Harley hanno sofferto.

Bhe diepende pure da come si tengono le moto...ho avuto una Guzzi 350 II e una 850 Le Mans ...andavano benissimo...recentemente ho avuto una R850R e pure lei mai porblemi.
Ma in generale le moto ben tenute non danno mai alcun problema...di qualunque marca esse siano.

El Casciavid
15-01-2013, 14:16
Concordo pienamente, mio fratello ha tenuto per 10 anni e per 100K chilometri la 850T e non ho mai avuto problemi...