Visualizza la versione completa : autonomia
PATERNATALIS
11-01-2013, 19:17
Cosi' potete aggiornare i vostri board computer....
Allora, oggi sono arrivato a una autonomia residua di 10 Km.
Avevo fatto 380 Km.
E ho messo 24,5 litri di benza.
Per informazione.......:lol:
zumbit69
11-01-2013, 19:38
Ci può essere utile, grazie.;)
... buono a sapersi ... non sono mai arricato così in basso con il BC :)
... buono a sapersi ... non sono mai arricato così in basso con il BC :)
io sono arrivato a zero, e un po'.. cioè ho fatto qualche km ancora
(ero in città fortunatamente, e a portata di distributore e sapevo quello che facevo...)
son arrivato a mettere 24,7 litri forse... ma capita spesso....
stamane 23,79 litri (ho ancora lo scontrino) autonomia 15 km... rabbocco sempre a filo serbatoio, cioè fino a che non esce :)
Buono a sapersi che pesca fino in fondo, ma meglio no abusarne :)
la verità è che il serbatoio a mio avviso non è di 25 litri
o perlomeno cercando nel web il monoalbero fino al 2009 è accreditato di 27 litri, il bialbero dal 2010 di 25 litri...
qualche recensione dice che col modello attuale ci son 2 litri emno di benza...
boh .. le avute tutte e due e non mi sono accorto della differenza di serbatoio (anche se il bocchettone è diverso)....
robertag
11-01-2013, 20:55
... qualcosa non mi torna... :confused:
capacità serbatoio completamente a secco 27lt.
messi 24,5 litri di benza
quindi oltre 2lt. per 10km.?...:rolleyes: vabbè che hai una media di 15,5 km./litro...:rolleyes:
la mia anno 2009 ( quindi 27 lt) fatti con pieno 470 km e mi dava residuo 19 km......... fatti 24 litri.
franco56
11-01-2013, 23:14
a me viene in mente una cosa: chissà quante pompe di benzina truffano sull'erogazione dei lt:butthead:
PATERNATALIS
11-01-2013, 23:59
a me viene in mente una cosa: chissà quante pompe di benzina truffano sull'erogazione dei lt:butthead:
Non credo. E' un reato e prima o poi li beccano tutti. . Con tutti i modi che ci sono per spillare soldi questo e' il piu' idiota.Non credo davvero.
paternatalis...............................
ma magari li beccassero prima !!
i giornali ne sono pieni.......................basta leggerli.
Miciomacho
12-01-2013, 01:08
Eppure, per esperienza personale, posso assicurarvi che non è così semplice beccarli...
Ottobre 2008, Genzano di Roma, distributore Esso...
Con ancora 160 km di autonomia (in macchina), mi fermai a fare il pieno per rientrare... 72 lt di gasolio erogati quando il mio serbatoio ne conteneva, a secco, 70...
Successe il finimondo!
Tirai giù un casino della madonna, carabinieri, guardia di finanza (che fece i controlli con esito negativo...) e polizia che arrivò 3 ore dopo! Oltre a due avvocati del "gestore"...
Denunciai il gestore per minacce... ma non riuscii a provare la "truffa"!!!
Il processo è ancora in corso...
Il Maresciallo della Finanza mi disse chiaramente che se volevo potevo procedere anche per truffa... ma avrei subito anche il sequestro del mezzo per poter effettuare le verifiche sul serbatoio e il carburante effettivamente erogato... raccontandomi anche che esistono dispositivi a controllo remoto talmente sofisticati da non poterli individuare con un semplice controllo sull'erogazione delle pompe.
Io, dovevo tornare a casa...
zerbio61
12-01-2013, 09:35
ma non dovrebbe fare i 20 km con un litro?:lol:
comunque almeno 400 km dovrebbe farli....non dico in citta' ma a velocita' costante entro i limti
franco56
12-01-2013, 16:01
ritornando alle truffe che fanno i gestori, se rubano un 3/5 per cento dell'erogato tu non te ne accorgerai mai e loro si guadagnano almeno 100€ puliti al giorno.....se vi sembrano pochi....;);)
OTTORENATO
12-01-2013, 16:08
:)500 km si riescono a fare tranquillamente con un pieno..e si avanzano ancora alcuni litri..:D
in effetti qualcosa non quadra consumo troppo elevato..
PATERNATALIS
12-01-2013, 17:09
:)500 km si riescono a fare tranquillamente con un pieno..e si avanzano ancora alcuni litri..:D
In discesa?
ma quanto è grande il serbatoio? :)
quanta benza resta dopo che il BC segna zero??? :)
c'è differenza veramente fra il modello ante 2009 e post 2010? si son persi 2 litri davvero o è la campagna promozionale per dire che la moto consuma meno con il nuovo motore?
chi riesce a verificare coi ricambi se effettivamente il serbatoio è diverso fra i 2 modelli ?? :) :9
OTTORENATO
12-01-2013, 19:06
:)Quando il BC segna zero..e dopo aver percorso gli oltre 500 Km..penso ci siano ancora 2/3 litri..bisognerebbe fare una prova.
Prendere una tanichetta di scorta con 3/4 litri e portarsela a presso..:smile:.. e vedere quanti km reali si riesce a fare con un pieno vero.!
http://www.realoem.com/bmw/partxref.do?part=16117699595
Stesso codice ricambio dal 2005 a oggi, il serbatoio non cambia ma la capienza si.......
queste sono curiosita/verita' che solo un.guru ci puo' spiegare......................................
.tok tok
enzino ci sei ?
...secondo me hanno lasciato 2 litri "persi" per ovviare ai problemi di "calcolo dell'autonomia residua", più di qualcuno, fidandosi, con la R è rimasto a piedi.
1965bmwwww
12-01-2013, 22:11
Avevo visto una discussione sulla riparazione dell'indicatore carburante del fid che si starava nella 1150...qualcuno che se lo ricorda?
PATERNATALIS
13-01-2013, 00:33
Stava su pianeta bicilindrico.....
Sembra sia stato un errore iniziale mai corretto.
I litri sono 25
Quando il mio BC segna -- (dopo 450-500km) di benza ce n'è veramente poca
Ciao. Bert
maxriccio
13-01-2013, 00:42
Secondo me la differenza tra i serbatoi del mod 2005 rispetto al 2010 sta solo sui depliants....
Che poi la nuova consumi meno della vecchia è un barzelletta!!!
Enzino62
13-01-2013, 02:03
certo che ci sono.
le solite prese per il culo commerciali bmw.
non e cambiato un bel niente come capacità serbatoio perché e sempre stesso e anche i consumi con il bialbero sono uguali perché il motore e uguale,quello che hanno tolto in velocità lo hanno messo sulla ripresa.
500 km di autonomia...la rt di Otto e diesel :rolleyes:
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
OTTORENATO
13-01-2013, 02:29
:) Evidentemente ex Guru non ha mai usato veramente la Rt....ahahahahahhahaha.:lol:
Ci sono delle differenze tra i due modelli usandole esattamente uguali...cioè facendo benzina prima di partire....fare la stessa strada assieme alla stessa andatura..alla sera si rifà benzina assieme allo stesso distributore,magicamente la vecchia Rt consuma sempre meno.3/4 euro.
:rolleyes:
(Bmw credeva che la nuova bialbero consumasse meno della vecchia)
Abbiamo provato su vari giorni di moto assieme che il Bc segna 0 moltoo prima sulla nuova..questo mi fa pensare che il serbatoio sia effettivamente più piccolo.!
Enzino62
13-01-2013, 02:46
primo non puoi paragonare il bialbero con il mono a pari velocità,sotto tu devi dare più gas mentre l altro ha più giri e coppia,cosa che poi sul allungo si eguaglia per poi rovesciare alle alte velocità.poi,mi dici quale potrebbe essere la ragione che bmw butta via tutti i serbatoi che ha in magazzino e di conseguenza anche le fiancatine per farne uno nuovo dà 2 litri in meno?perché poi se le fiancatine risultano sempre le stesse con solo il bordo in plastica in più?
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
maxriccio
13-01-2013, 11:24
Enzo,
ha pienamente ragione Otto e ti dico di più, l'rt consuma anche meno della dea.
Rilevamento fatto con Pino nel viaggio a Caponord, più parità di condizioni di così ... chiedi a lui.
PATERNATALIS
13-01-2013, 12:28
Ragazzi, io volevo SOLO dirvi che quando il MIO BC segna 10 Km di autonomia nel serbatoio ci dovrebbe essere almeno mezzo litro di benza per cui non si dovrebbe rimanere a piedi, fatta salva l'imprecisione galattica del software di calcolo . Mi sembra siamo un pelino OT.....
Comunque per fomentare la discussione aggiungo che io 400 e piu' Km con un pieno li ho visti solo a volte in autostrada. Normalmente sto sui 330-350 ( maggior parte citta')
R...
Comunque per fomentare la discussione aggiungo che io 400 e piu' Km con un pieno li ho visti solo a volte in autostrada. Normalmente sto sui 330-350 ( maggior parte citta')
ti quoto al 100%
difficilmente faccio + di 330 sui miei soliti percorsi fra casa e lavoro
autonomie oltre i 400/450 km sono rarissime
si fanno col mio stile di guida solo su lunghi trasferimenti autostradali viaggiando a velocità codice costante
per l'uso che faccio io della mukka sono pure viaggi molto ma molto rari....
Enzino62
13-01-2013, 13:00
Enzo,
ha pienamente ragione Otto e ti dico di più, l'rt consuma anche meno della dea.
chiaramente un 1200 alla stessa velocità di un 700 consuma meno perché più rilassato,mi pare scontato,anche se sul ultimo giro sul delta del po il bc della dea mi dava 24km litro di media cosa che sulla mia rt non ho mai visto,ma ci credo poco ai bc e più alle prove pieno pieno.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
facendo una premessa che io il traffico lo vedo di rado, il mio consumo medio si aggira tra i 20/21 km/l in inverno e 23/24m km/l nei mesi caldi, di norma sul percorso casa lavoro di 50km tra anda e ritorno su strada extraurbana. Questa estate ho fatto un viaggio in Austria Rep. Ceca Polonia Germania e Austria 3000 km circa con un consumo medio di 24/25 km/l carico con zavorrina
ciao
quoto MILONGO anche io sto sui 20/23 km lt del BC non mi fido preferisco da pieno/pieno i 500 km che dice OTTO non sono fantascienza
alebsoio
13-01-2013, 14:09
:)500 km si riescono a fare tranquillamente con un pieno..e si avanzano ancora alcuni litri..:D
Confermo 480km fatti, autonomia indicata da cdb 10 km (per me è per difetto), litri fatti 25,2 .
I km realmente che potevo fare erano non meno di 30.
Per cui potevo superare i 500 km :)
bmwfranco
13-01-2013, 14:44
Ho provato a fare ancora 20 km con il computer che segnava --
Serpico77
13-01-2013, 15:07
La nuova consuma di più, il mono faceva più km con un litro
robertag
13-01-2013, 15:43
la bialbero consuma di più.
durante un tour attraverso svizzera, germania ed austria, "accanto" ad un mio amico che aveva la nuova abbiamo potuto constatare che, al momento di rifornire, il totale dovuto alla pompa era pressoche uguale nell'ordine di poche decine di centesimi. c'era una piccola differenza in termini di peso però; io viaggiavo con zavorrina e bauli stipati al massimo e lui invece era da solo e con solo le valiga laterali e nemmeno troppo piene...
da ragazzi andare di riserva era la norma... ora col ca@@o rischio... la moto pesa
in modo particolare:mad: se a pieno carico..:mad::mad::mad:
quando arrivo alla riserva 450/470 km fatti ...subito dal benzinaio.
dovrò verificare con maggiore attenzione i consumi della mia...credo che più di 15-16 al litro non sia riuscito a fare. Però la guido allegretta....
E comunque va bene così...se dovessimi pure porre attenzione al litro in più o in meno...in moto...allora maccattavo questo...
va ad aria compressa...:lol:
http://www.bizfactor.it/bizfactor/wp-content/uploads/2012/06/auto-ad-aria-compressa-in-vendita.jpg
PATERNATALIS
13-01-2013, 16:18
quando arrivo alla riserva 450/470 km fatti ...subito dal benzinaio.
Alebsoio, facciamo il cleb dei consumabenza a bidoni???? :mad:
in effetti ho la mano pesante:lol::lol::lol::lol:
in autostrada vado pure in folle, è la salita che è un problema.:D:D
seriamente, in autostrada media 130 si fanno con un pieno 450/470 prima di andare in riserva.;)
la mia anno 2009 ( quindi 27 lt) fatti con pieno 470 km e mi dava residuo 19 km......... fatti 24 litri.
ribadisco.....................
premetto che 270 km fatti in autostrada e gl'altri fatti in motogiro tutti in saliscendi (giro della strega/seborga/imperia) io sono partito da genova.
Doppiolampeggio
13-01-2013, 18:42
Pur riconoscendo che è importantissimo sapere quanti km realmente si possono effettuare con la nostra mukka, trovo che non vi sia nessuna ragione di arrivare in riserva con nessun mezzo. Io con tutti i mezzi che ho posseduto, NON sono mai arrivato in riserva ma quando vedo che arrivo ad 1/4 del serbatoio corro a fare il pieno. Cosa diversa è per i mezzi che usano le mie donne.
MOGLIE - Non sa neppure se è a benzina o disel e nemmeno dove si trova lo sportellino per il rifornimento. In 25 anni di matrimonio è rimasta a piedi 2 volte ma non ha mai fatto rifornimento.
FIGLIA 1 - Quando ha la macchina che segna AUTONOMIA 10-9-8-7-6-5-4-3-2-1-0 si fa accompagnare in stazione da me così io mi "scagazzo" e le faccio rifornimento.:mad:FIGLIA 2 - Visto che dobiamo condividere l'ultima maccchina rimasta non ha problemi perchè "papi" fa il rifornimento quando arriva ad 1/4 del serbatoio.:lol::lol::lol::lol:
PATERNATALIS
13-01-2013, 19:08
Pur NON sono mai arrivato in riserva
Papi, scusa ma non ci credo. Neanche col cinquantino quando si facevano 50 lire di benzina alla volta??:lol::lol:
Comunque devo confessare che l' ho fatto apposta( a parte che non vedo che danno possa fare esclusa la fatica di spingere) : volevo vedere se si fermava. Con la macchina dopo lo 0 ho fatto altri 50 Km. Ma con la moto non avevo voglia di spingere.
bah io sono arrivato anche a 570 Km fatti prima del rifornimento.
Solitamente sto sui 400 Km.
Sono arrivato a mettere anche 27,2 litri, solitamente ne metto 23
maxriccio
13-01-2013, 20:25
Bah, non so, io certe medie che leggo qui me le sogno....:confused:
comunque con una moto di un certo kmetraggio la prova di finire la riserva serve solo a mettere il circolo un sacco di deposito in fondo al serbatoio...
Enzino62
13-01-2013, 20:42
bah io sono arrivato anche a 570 Km fatti prima del rifornimento.
Solitamente sto sui 400 Km.
Sono arrivato a mettere anche 27,2 litri, solitamente ne metto 23
ecco,il siciliano che si e fatto fottere dal benzinaio austrò ungarico
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Doppiolampeggio
13-01-2013, 22:29
Paternatalis, io mi riferivo ai mezzi che ti segnano quanto carburante hai. Cosa diversa quando avevo le moto da cross, dove non era possibile sapere se c'era benza fino a quando non sentivi WWWWWWWWWWWuuuuuuoooooommmmmmmmcicicicicicicicicic iPUT.:lol::lol:
PATERNATALIS
13-01-2013, 22:30
Bah, non so, io certe medie che leggo qui me le sogno....:confused:
comunque con una moto di un certo kmetraggio la prova di finire la riserva serve solo a mettere il circolo un sacco di deposito in fondo al serbatoio...
Altra leggenda metropolitana........
Miciomacho
14-01-2013, 06:43
Sono sempre stato convinto che la qualità del carburante non sia sempre la stessa... e che questo determini migliore o peggiore combustione e, conseguentemente, migliori o peggiori prestazioni/autonomia.
Solitamente faccio i 18/19 km/l... con l'ultimo pieno, ad esempio, non sono riuscito ad andare oltre i 16,3/16,8 km/l.
Nonostante nell'uso quotidiano abbia una guida tranquilla... non sono mai riuscito ad assestare i consumi di un pieno ai 20 e più km/l... Non so se possa dipendere dal motore ancora particolarmente "giovane"... 3.900 km...
In ogni caso, complimenti a chi ci riesce.
Enzino62
14-01-2013, 06:57
noi non immaginiamo nemmeno i costi della raffinazione combustibile perciò non e che ogni compagnia abbia la sua bella raffineria.ho un cognato che va in giro per il mondo a costruire questi cessi che inquinano All invero simile per l agip,poi ho mio nipote che lavora dentro la raffineria agip di falconara marittima e il suo lavoro a che fare proprio con i camion cisterna che poi vanno a depositare nei distributori.bene, agip ha la priorità ma dopo aver rifornito loro caricano di tutto e di più,perciò non vi fate tante paranoie con l loghi diversi,e quasi tutta la stessa merce.e la vostra moto che mal digerire le benzine verdi di ultima generazione,provate con il petrolio dei lumi di una volta...:eek:
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
maxriccio
14-01-2013, 10:59
Altra leggenda metropolitana........
Nel senso che non ci sono residui o che non fanno danni?
alberto 57
14-01-2013, 11:48
scusatemi eh...ma io non riesco a darmi una spiegazione!!! Nel senso che non ho la minima idea del perchè la mamma bmw abbia fatto il bialbero!!!IO di boxer ne ho avuti tre e solo il primo era un monoalbero...era in tutto molto meglio..accelerazione..velocità consumi...e allora??? solo per un pelino di coppia in più?? Ma lassa sta..perfavore...che grande fregatura!!!!!
silver hawk
14-01-2013, 13:33
In discesa?
Se faccio un PIENO e azzero tutto, in autostrada a 120/130 il BC dà un'autonomia vicina ai 500/600km.
Ovvio che poi nella realtà non è proprio così, però a 4.3/4.7 litri per 100km (20/22 km liro) i conti tornano.
27 litri * 22 km litro= 594 km
E' più realistico pensare a 450/500 km di autonomia
Come consumare poco?
- 1 andatura costante, poche variazioni di velocità. Freno e acceleratore fanno consumare. Ci vogliono pazienza, pratica e capacità di calcolo dei tempi. Si risparmiano carburante e tempo.
- filtro aria pulito e gomme con giusta pressione come da manuale.
- Il consumo cambia con il carico, la temperatura e l'umidità atmosferica.
Ma il piacere della moto quall'è?
Per me è, accelerare, frenare, piegare, se devo andare a velocità costante, stare attento a tutto per consumare 2 litri di benza in meno vado in giro in auto.
silver hawk
14-01-2013, 14:22
Quando è il caso il tempo e il posto anche a me piace correre.
Ogni tanto vado anche in pista.
Comunque tutti i gusti sono gusti.
L'auto se posso non la uso e alcuni paesaggi mi piace godermelei.
In autostrada arrivo sempre prima di chi "corre" in modo disordinato, anche in auto.
maxriccio
14-01-2013, 15:27
Ma il piacere della moto quall'è?
Per me è, accelerare, frenare, piegare, se devo andare a velocità costante, stare attento a tutto per consumare 2 litri di benza in meno vado in giro in auto.
Quoto,
la moto, almeno per me è divertimento, se devo stare troppo attento non mi diverto più.
Diverso magari per chi la usa per lavoro...
Enzino62
14-01-2013, 18:48
oooooooooooooooooohhhhhh......si puo'chiudere allora!!!!!!!!:D
se ho 10 euro per la benza me li suco tutti in un botto,se non ne ho faccio un buco sul divano e consumo il telecomando della TV con pop corn e birra.
L'auto è sempre con il pieno(o quasi) e pronta a partire.
GCarlo_PV
14-01-2013, 19:34
Mah sarà che pure la mia ha sù circa 6000 km che sembrano pochi per il boxer, però il BC mi dà sempre 5,5 - 5,6 lt/100 km cioè circa 18 km/lt.
Io i 20 km/lt e oltre li ho visti solo con la Deauville e con il Kawa ZZR 600 quando andavo tranquillo....con la mukka per ora no....
O qualcuno ha il motore diesel al posto del boxer a benzina....o non si godono la moto perché per me il bello della moto è potere fare un sorpasso quando trovo una lumaca che mi rompe le scatole davanti non lasciandomi guidare come voglio io compatibilmente con la strada ....quindi non ho sicuramente una guida da economy run ma sciolta e disinvolta e quando capita una bella accelerata o una bella curva in accelerazione me la faccio con tanto gusto....:)
OTTORENATO
14-01-2013, 19:42
:) Non trovo mai nessuno che mi sorpassa ...:lol:..quando esco in moto ..cosa può essere?
Scherzi a parte..
Consumi Rt...giro tipo.!
Si parte con il pieno..
http://i47.tinypic.com/64plyp.jpg
..media mantenuta di 4,4 L/100Km.( 22.7 Km/l)
Fatti 324.6 Km.
Autonomia residua..272 Km..
http://i48.tinypic.com/103wlc1.jpg
Il Bc darebbe complessivamente 596.6 Km...mettiamo purè un bel scarto di 96 Km .........500 km ci si arriva tranquillamente..
La R 1200 RT bialbero consuma circa un litro ogni 100 km in più.!
Diverso magari per chi la usa per lavoro...
proprio perchè la uso per la lavoro... almeno provo a divertirmi nei trasferimenti.....
Enzino62
14-01-2013, 20:51
:) Non trovo mai nessuno che mi sorpassa ...:lol:..quando esco in moto ..cosa può essere?
hanno paura perché poi li spari alle gomme.:D
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Doppiolampeggio
14-01-2013, 21:49
La mia giovane mukka ha fatto circa 10.000 km e le poche volte che le ho chiesto i consumi lei mi ha detto 5 litri per 100 km. DOMANDONA. Ma è vero che la mukka incomincia a bere meno dopo aver fatto almeno 25.000 km, oppure anche questa è una leggenda metropolitana.? Grazie.:!::!::!:
Ah, dimenticavo.
Con osservanza.
robertag
14-01-2013, 22:01
... in teoria è vero; tutto si slega. dal motore al cambio e tutti i meccanismi che portano attriti... di contro è che, poi man mano che si usa, si tende a girare sempre più la manopola dx:lol:
Doppiolampeggio
14-01-2013, 22:13
Tranquillo amico mio, io per non correre il rischio di esagerare gli ho fatto montare un fermo sul gas, che si può azionare per non più del 50%.:lol::lol::lol:
Non voglio che poi qualcuno mi possa dare dello "smanettone akrapovizzato".:lol::lol::lol::lol:
PINO55_PE
14-01-2013, 22:40
Non so a voi, ma a me da pieno a pieno, a conti fatti mi da una media di 17/18 km/lt e uso sempre la 98/100 ottani.
Confermo quanto detto da Maxriccio in un suo precedente post.
robertag
14-01-2013, 23:07
io "viaggio" dai 18,5 ai 19,3 a litro....
Enzino62
14-01-2013, 23:07
otto, se non mi vendi la tua rt te la rubo!
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
maxriccio
14-01-2013, 23:36
Bah, si vede che Otto ha trovato una discesa lunga 324,6 km....:lol:
maxriccio
se vuoi fare i 22-23 Km al litro devi smettere di uscire con Luc e lo Zio Titta!!!!!:lol::lol::lol::lol:
Io spesso supero i 20 Km/litro di media, ma nell'ultimo giretto appenninico novembrino in vostra compagnia ho calcolato poco più di 17 Km/litro. Booh......saranno stati l'asfalto troppo abrasivo, le strade troppo in salita, il vento sempre contro, la benzina scadente..........booh :confused::confused::confused:
nei poki motogiri che quest'anno sono riuscito a fare posso confermare una cosa : partivo con il pieno a tappo..............poi fatti 140 km ( solo autostrada) l'indicatore mi dava solo una takketta in meno del pieno.
140 km ! non vorrei dire una ca@@ata ma i veri motociclisti le autostrade le prendono davvero molto poco.fanno le strade extra e provinciali. e si consuma molto dippiu' ma una cosa lasciatemela dire le nostre mukke in autostrada ................vanno ad aria. ( considerato mole -motore).
silver hawk
15-01-2013, 09:08
:) Non trovo mai nessuno che mi sorpassa ...:lol:..quando esco in moto ..cosa può essere?
a R 1200 RT bialbero consuma circa un litro ogni 100 km in più.!
Quoto tutto.
In autostrada è comunque palloso guidare.
Prima arrivi e meglio è.
Accelerare e frenare in culo alle auto non serve , anzi.
Se si guida bene, si riesce a tenere medie elevate proprio con una buona capacità di calcolo dei tempi.
E' inutile arrivare a 180 all'ora nel sedere a un auto che non si può superare. Bisogna frenare aspettare comunque e riaccelerare. Pensate se si fa un viaggio di 8/900 km in questo modo.
Il computo complessivo del tempo è decisamente superiore a quello di una guida fluida, anche la fatica.
In AUTOSTRADA!
Su misto, è un po' diverso. Permane il vantaggio della guida fluida ma come dite, anche il piacere di guida ha la sua importanza.
Ai Milanesi ecc. consiglio Milano Saint.Moritz. Tornanti e fondo bellissimi.
Divertirsi a fare pieghe sulla Milano Taranto, la vedo dura!
maxriccio
15-01-2013, 11:19
maxriccio
se vuoi fare i 22-23 Km al litro devi smettere di uscire con Luc e lo Zio Titta!!!!!:lol::lol::lol::lol:
Io spesso supero i 20 Km/litro di media, ma nell'ultimo giretto appenninico novembrino in vostra compagnia ho calcolato poco più di 17 Km/litro. Booh......saranno stati l'asfalto troppo abrasivo, le strade troppo in salita, il vento sempre contro, la benzina scadente..........booh :confused::confused::confused:
Dici che è questo?
e la cofanata di parmigiano, prosciutto, ciccioli, vino e via cantando che appesantiscono il pilota non la consideri? :lol::lol::lol::lol:
Come primi Km credo vada bene.
Tutti in extraurbano, in rodaggio e fondo umido con scarsa aderenza...
http://i49.tinypic.com/2nhdb2t.jpg
PINO55_PE
15-01-2013, 12:45
Quoto silver hawk, se tu viaggi a 140/150 Km/h contro i 100/kmh costanti di un'altro mezzo ( autobus o camion) il tempo che si guadagna su un centinaio di km, equivale ad una fumata di sigaretta...esperienza personale.
Doppiolampeggio
15-01-2013, 17:09
Sulle lunghe percorenze sono un "guru", nel senso che ormai da 27 anni faccio almeno una volta all'anno Merate/Villa San Giovanni ( 1.355 km ):mad::mad: ovviamente con macchina+carrello+moto :mad::mad:. Confermo che il modo migliore per arrivare presto è quello di tenere una guida costante, senza andare a cercare i "pestoni" che oltre a far rischiare i "multoni" stressano parecchio la guida e ti impediscono di tenere a lungo la concentrazione che in questi casi diventa spasmodica.
Quando non c'erano i limiti e non viagiavo con il carrello, riuscivo a farmela tutta in circa 10 ore o poco più, adesso con il carrello sono non meno di 15 :mad::mad::mad: causa l'assurda legge che mi impone di andare a 80 km/h :mad::mad::mad::mad::mad::mad:. Mi farebbe proprio piacere sapere chi è quel "bbbiiipppp" che ha deciso per una simile velocità.:lol::lol::lol:
Quando non c'erano i limiti e non viagiavo con il carrello, riuscivo a farmela tutta in circa 10 ore o poco più, adesso con il carrello sono non meno di 15 :mad::mad::mad: causa l'assurda legge che mi impone di andare a 80 km/h :mad::mad::mad::mad::mad::mad:. Mi farebbe proprio piacere sapere chi è quel "bbbiiipppp" che ha deciso per una simile velocità.:lol::lol::lol:
se lo trovi... dimmelo :lol:
c'è + di un progetto per differenziare i TATS (i carrellini porta moto barca... o altro che sono però diversi dai semplici carrellini appendici) dai rimorchi e riequilibrare le velocità... che ne so... almeno a 100 come gli autobus....
ma mi sa che non gliene frega niente a nessuno...
a meno che qualcuno non dica a monti che se porta la velocità a 100 poi può aumenatre le tasse sui tats.... :lol::lol::lol::lol::lol:
Enzino62
16-01-2013, 06:57
come fate a viaggiare costante in autostrada?io con il cruise inserito devo ziz zagare e mia moglie si incazzata.ce sempre il coglione a 80km al centro
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
silver hawk
16-01-2013, 08:49
Prendiamo un TAVOR PRIMA DI PARTIRE.
Costante non vuol dire stare dietro ad un camio per 400 km.
Significa calcolare bene i tempi in modo che questo non succeda.
Quando poi viaggiamo in gruppo è più facile.
Esce prima l'ultimo, sulla corsia di sorpasso, facendo da tappo, in modo che quelli davanti a lui gli altri possano superare senza che si inseriscano le auto.
Certamente ci vuole affiatamento, sintonia, e tanti km fatti insieme. Ovviamente cercando di non creare intralcio al traffico.
Se a qualcuno può interessare, questo è il sito del nostro MC: http://www.motoclub-atm.it/pageBenvenuti.htm
Un amico è sempre ben accetto.
come fate a viaggiare costante in autostrada?io con il cruise inserito devo ziz zagare e mia moglie si incazzata.ce sempre il coglione a 80km al centro
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
corsia d'emergenza:lol::lol::lol:
managdalum
16-01-2013, 09:09
... in modo che quelli davanti a lui gli altri possano superare senza che si inseriscano le auto...
che immagino debba essere una tragedia di proporzioni cosmiche nel caso debba succedere ...
maxriccio
16-01-2013, 10:28
Silver,
mi fa un pò di invidia leggere le tue parole.... noi quando usciamo in più di 2 dopo 10km il primo è a genova e l'ultimo non è ancora arrivato a rapallo..:mad: però poi ci ritroviamo ( quasi )sempre.:lol::lol:
Enzino62
16-01-2013, 12:45
corsia di emergenza?
no,grazie,la patente a me serve.
sai quanti se la sono fumata con le prove delle telecamere di autostrada?
troppe paranoie in moto,se lo si fa per i consumi non e il mio pensiero dà motociclista.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
silver hawk
16-01-2013, 13:05
che immagino debba essere una tragedia di proporzioni cosmiche nel caso debba succedere ...
Nel caso succedesse li mitragliamo.
ma cos'è, astinenza da moto?
E' solamente una questione di sicurezza e non è perentorio. In ogni caso, se proprio serve ribadirlo, rispetto per tutti gli utenti delle strada e buona educazione, rendono il viiaggio più sereno. Un motociclista, VERO, è sempre un cavaliere. ma questa è un'altra storia.
managdalum
16-01-2013, 13:40
No, no, niente astinenza: la moto continuo ad usarla.
Solo un mio diverso (diverso, non migliore) modo di concepire il viaggio in gruppo, tutto li.
Senza contare che impegnare la corsia di sorpasso non per sorpassare, ma per "fare da tappo" non sono sicuro sia proprio in linea con il CdS ...
silver hawk
16-01-2013, 14:14
No, no, niente astinenza: la moto continuo ad usarla.
Solo un mio diverso (diverso, non migliore) modo di concepire il viaggio in gruppo, tutto li.
Senza contare che impegnare la corsia di sorpasso non per sorpassare, ma per "fare da tappo" non sono sicuro sia proprio in linea con il CdS ...
RIPETO.
No tappo, si sorpasso.
"Tappo" per sorpassare tutti qualche gruppo lento di auto o camion e tenere unito il gruppo.
Leggi bene.
Va beh, come vuoi tu.
Doppiolampeggio
16-01-2013, 22:30
Silver hawk vedo che usiamo lo stesso sistema per riuscire a viaggiare tutti assieme. Io lo faccio sempre quando esco con gli amici, nel senso che a me piace fare da "scopa" e quando vedo che il primo esce in sorpasso esco anche io, consentendo a quelli al centro di sorpassare senza problemi. Bello il sito dei tuoi amici ferrotranvieri. Se questa primaverea fate qualche bel giretto sarei più che felice di potermi aggregare. :!::!::!:
silver hawk
17-01-2013, 09:07
Se questa primaverea fate qualche bel giretto sarei più che felice di potermi aggregare. :!::!::!:[/QUOTE]
Bene, se segui il sito, vedrai gli eventi aggiornarsi e completarsi.
Ci sono di mezza giornata, di un giorno e le vacanze, di una settimana o più.
in particolare abbiamo la Sicilia e Cracovia.
Il mio consiglio spassionato è di provare, poi decidi.
Oltre alle gite seguiamo anche iniziative di sostegno socile, terremoto in Abruzzo e Emilia, case famiglia, in associazione con i motociclisti delle forze di Polizia, sopratutto i vigili urbani di Milano, Siena ecc.ecc.
Le moto sono quasi tutte di grossa cilindrata, BMW rt e GS, Honda Gold Wing Harley, ma se c'è qualche scooter ci adeguiamo alla sua velocità. Certo, non per Milano Cracovia. Il piacere è stare insieme.
Valutiamo volentieri anche proposte provenienti da altri gruppi, come QDE o Motoclub.
managdalum
17-01-2013, 09:32
ehm, non vorrei disturbarvi, ma potremmo tornare a parlare di consumi?
se non sbaglio eravamo rimasti a 50 km/l
chi offre di più?
robertag
17-01-2013, 11:58
50 km/l. ?!!:rolleyes:.... deve essere un altro 3d allora... od un altro pianeta più, probabilmente...
...che bello poter correggere un moderatore:lol::lol:
managdalum
17-01-2013, 12:03
adesso, non è che siccome sono verde non spari cazzate anche io ...
maxriccio
17-01-2013, 14:13
Ti adegui al trend.....:)
Ti adegui al trend.....:)
ricominciamo:
_quanti litri contiene il serbatoio?
:confused:
robertag
17-01-2013, 14:24
27lt. a patto di riempirlo per bene che è impossibile senza effettuare particolari manovre com mucca sul cavalletto centrale...:mad:
27lt. a patto di riempirlo per bene che è impossibile senza effettuare particolari manovre com mucca sul cavalletto centrale...:mad:
nessuno ha da aggiungere nulla?
smarcato il primo punto;
il mio fino a circa 25 litri ne ho messa e un pò c'era ancora.
il serbatoio della mukka contiene 27 litri di benzina a temperatura di circa 20°C.
dato valido sicuramente per i modelli 2005/2012, (il codice sembra lo stesso)
_ punto 2 : quanti km si fanno prima della riserva?
(autostrada, media 120/130 km/h, 2 persone bagagli , annessi e connessi?)
io mediamente 450/470, mano di velluto, benza 98 Ron
silver hawk
17-01-2013, 15:27
Bisogna fare il pieno quando fa freddo così ce ne sta di più.
[...]
rispondere alla 2^ domanda please, altrimenti il controllore chiude per OT
robertag
17-01-2013, 16:16
nessuno ha da aggiungere nulla?
...
..._ punto 2 : quanti km si fanno prima della riserva?
(autostrada, media 120/130 km/h, 2 persone bagagli , annessi e connessi?)
io mediamente 450/470, mano di velluto, benza 98 Ron
pure io...
Non ho mai fatto 450 km a 120-130
Diciamo che su percorsi misti , talvolta allegri , la spia si accende poco dopo 400km
Non ho mai fatto il "pieno-pieno con danza propiziatoria" e ho caricato fino a raggiungere il bordo inferiore del pozzetto sotto al tappo.
Mai andato oltre i 24 lt
Ciao. Bert
Nutro seri dubbi sui 27 litri.
Anch'io ne ero convinto (come del resto dicevano i dati tecnici) ma anche partendo da riserva sparatissima, scuotendo più volte il serbatoio per fargli fare il "ruttino", riempiendo fino al bordo, non sono mai riuscito a toccare i 25 litri.
Quindi sono propenso a pensare che siano più corrette le informazioni tecniche dei modelli più recenti, che parlano di 25 litri e non di 27 come le precedenti. Tanto il serbatoio è lo stesso. E' chiaro che il volume può lievemente cambiare con la temperatura per la dilatazione della plastica, ma non certo dell'8% (2 litri su 25).
Tornando ai consumi, nelle mie prove di svuotamento serbatoio fino alll'ultimo goccio (proprio per poi verificare la capienza) sono arrivato appena sopra ai 500 Km, ma non intendo più girare con le chiappe strette per la paura di restare a secco lontano dal distributore.
A dire il vero ci sono andato vicino una volta anche in Norvegia, ma lì non era una scelta, ma proprio non riuscivo a trovare un distributore!!!!!
Doppiolampeggio
17-01-2013, 19:29
Oltretutto avere il serbatoio mezzo vuoto fa "evaporare" la benzina, anche se di pochissimo, contribuendo a ridurre l'autonomia.:lol::lol::lol:
E fatela questa benedetta benzina, avete speso un occhio della testa per comprare la mukka e lesinate sull'acquisto di una "balla di fieno".:lol::lol::lol:
maxriccio
18-01-2013, 00:01
Francamente non capisco tutto questo interesse sulla quantità di carburante... io quando arrivo a 150 km di autonomia faccio il pieno e via, xchè prendersi rischi per nulla?
Se ti trovassi a viaggiare nel Nord della Norvegia o della Finlandia, ti renderesti conto della necessità di conoscere capacità ed autonomia.
Fare il pieno quando il BC segna 150 Km residui in molti casi equivarrebbe a restare senza benzina sicuramente. Questo avviene sulle strade principali; immagina se cominci a sviare.........
Devi fare benza in base a dove pensi di trovare il prossimo distributore, che potrebbe anche non esserci nei prossimi 150 Km, o essere chiuso, o non accettare la tua carta di credito.........lo so, bisogna essere sfigati, ma a molti è successo!!!
Solo da noi c'è un distributore ad ogni "pisciata di cane"!!!!
Francamente non capisco tutto questo interesse sulla quantità di carburante... io quando arrivo a 150 km di autonomia faccio il pieno e via, xchè prendersi rischi per nulla?
quoto di nn arrivare a secco cmq:
_ x maxriccio, la domanda era: ... quando si accende la spia di riserva? di solito sappiamo che segnala un autonomia di circa 60/70 km residui.
_ x paolobonato , la forma del serbatoio è talmente strana che e è difficile, scuotendolo, sentire qlc, inoltre come detto da ROBERTAG per riempirlo bene è difficile senza effettuare particolari manovre com mucca sul cavalletto centrale...;
cmq i tecnici si sono lasciati un margine di sicurezza di 1/2 litri, vista anche la forma del serbatoio,..;) chi di noi non l'avrebbe fatto?;)
perché? per evitare che qlc deficiente tirchiaccio, (io x esempio) lima fino all'ultima esalazione di benza:lol::lol::lol::lol:
cmq si conferma che almeno 450 km potrebbe essere l'autonomia realistica a alle condizioni poste.:D:D
_ punto 3°: quanti km si fanno prima della riserva?
(50% tangenziale, 30% traffico scorrevole, 20% traffico intenso, solo guidante) ovviamente le % sono indicative;
inizio io: il mio BC indica circa 4,5/5
zerbio61
18-01-2013, 10:53
comunque nel bauletto o brse laterale una tanichetta da 5 litri x sicurezza ci sta :lol:
giuro, prima o poi questa prova la faccio.
maxriccio
18-01-2013, 12:04
Se ti trovassi a viaggiare nel Nord della Norvegia o della Finlandia, ti renderesti conto della necessità di conoscere capacità ed autonomia.
[...]
Paolo, sono stato a in norvegia, finlandia ecc, e non ho trovato alcun problema, basta guardare il navigatore.....
Sono stato anche in tunisia e marocco dove ci sono scarse indicazioni ed il gps non serve e laggiù la tecnica usata era quella che prima di arrivare a metà serbatoio si iniziava a cercare distributori e si faceva il pieno....
a proposito, in tunisia verso la libia si trovavano libici che vendevano benzina in taniche, abbiamo fatto benzina anche lì, altro che 95 o 98 ottani!;)
PATERNATALIS
18-01-2013, 18:38
In tunisia va bene fare il pieno a meta' serbatoio. Ma cazzarola , girando tra Bologna Modena e Imola potro' pure arrivare in riserva!
maxriccio
19-01-2013, 11:37
:lol::lol::lol: ma certo che si!!!!
Miciomacho
19-01-2013, 12:26
Percorsi dall'altro ieri 450 km alla media di 19,6 km/l... circa 20 km di autonomia residua segnalati. 90% percorso extraurbano e collinare... ad andatura allegra... Prato - Arezzo e ritorno... x2! Fatto il pieno stamani, quasi all'orlo... poco meno di 24 lt.
In città, difficilmente riesco ad assestarmi oltre i 17,8/pieno... ad andar bene!
Doppiolampeggio
19-01-2013, 14:07
Confermo quanto detto da uno di noi. Se arrivati a metà serbatoio si cerca SUBITO di fare il pieno, penso che di problemi non se ne posssano avere in nessuna parte dell'universo.:!::!:
Miciomacho
19-01-2013, 20:39
La regola non esiste... se non adattata alle diverse circostanze che caratterizzano gli itinerari...
Tutto sta nello studiarsi bene i percorsi e le possibilità di rifornimento.
Vero che, abituati in Italia, si rischi di incorrere nell'errore di pensare di trovare altrove un distributore ad ogni incrocio...
Ad ogni modo, con 25 lt di serbatoio... insomma!!! :lol: :lol: :lol:
Tutto vero quello che hanno detto tanti amici sulla opportunità di fare rifornimento senza dover necessariamente avere esaurito l'ultima goccia di benzina, ma questo niente ha a che fare con l'autonomia.
Per un uso gran-turistico, è importante poter contare su una autonomia, tra un rifornimento e l'altro, sufficientemente ampia da non dovermi costringere a fare rifornimento ogni ora, altrimenti in un viaggio di trasferimento di 700-800 km (non inusuale in Europa), passo più tempo al distributore che in sella. Personalmente ritengo una autonomia di 400 km, preservando ampio margine di sicurezza, un requisito minimo per una grande viaggiatrice.
maxriccio
20-01-2013, 11:24
Confermo quanto detto da uno di noi. Se arrivati a metà serbatoio si cerca SUBITO di fare il pieno, penso che di problemi non se ne posssano avere in nessuna parte dell'universo.:!::!:
Per una volta che ho ragione, dammela no??
:lol:
PATERNATALIS
20-01-2013, 12:49
Personalmente ritengo una autonomia di 400 km, preservando ampio margine di sicurezza, un requisito minimo per una grande viaggiatrice.
E quale moto li farebbe NORMALMENTE :lol:?
Ben poche, forse lo ADV. Una RT dovrebbe comunque arrivare, viaggiando sui 130-140 kmh, almeno a 350, o no?
PATERNATALIS
20-01-2013, 15:28
In citta' sono sui 330. Fuori A VOLTE arrivo a 380 e RARAMENTE oltre 400 con riserva che segna 30 km . E io vado davvero pianino.
Quindi siamo vicini al mio target ideale. Se non ci avessero fregato due litri dal serbatoio, ci saremmo già!:lol:
realisticamente possiamo quindi affermare che:
_ su un percorso scorrevole, mediamente trafficato siamo sui 18/20;
_ su un percorso cittadino, molto trafficato siamo sui 16/18;
ovviamente non prendiamo in considerazione i percorsi stop and go con traffico congestionato .. , (es. lungo tevere romano quando è proprio incasinato),
in questo caso è il consumo orario che conta..:lol::lol:
siamo più o meno allineati?
siamo d'accordo?:)
Doppiolampeggio
21-01-2013, 21:48
Maxriccio, chiedo venia per non averti pubblicamente citato, ma non mi ricordavo che fossi stato tu a postare. Vorrà dire che mi cospargerò il capo di cenere e "lapilli".:lol::lol::lol:
Ma allora 20 litri per 20 km/l dovrebbe fare, se non erro, aspettate che prendo la calcolatrice scientifica.......400 km,giusto?
De che stiamo a parlà?
non è chiaro, almeno per me, quanta benza rimane nel serbatoio quando il BC entra in riserva.
io credo che, se normalmente il BC indica 60/70 km di autonomia (quindi 3/4 litri circa) significa che ne hai consumata 22/23 litri che:
a circa 19 km/litro sono 418/437 km;
a circa 20 km/litro sono 440/460 km;
percorrenze finora indicate in linea di massima un po da tutti.
parliamo di utilizzo autostradale e scorrimento veloce.
Volevo sapere in base alle vostre esperienze quanti km riuscite a fare con un pieno della vostra RT in base alle condizioni che viaggiate ( da soli, con passeggero, in autostrada, ecc.....).
E il computer della vostra RT è preciso per quanto riguarda l'autonomia residua e il consumo medio per 100 km?
paninoalsugo
25-06-2014, 14:29
L'autonomia residua nel mio caso è precisissima e in due, nel casino di Milano mattina e sera per andare e tornare da lavoro ci faccio qualcosa più di 400km, dipende molto dal traffico, rimanendo sui 5,6lx100km.
In autostrada si va sotto i 5lx100km ma dipende molto dal polso...
robertag
25-06-2014, 14:31
...non è che bado troppo ai consumi. nel mio caso ti posso solo dire che di media, tra tutte le condizioni di guida e carico il mio BC segna, più o meno, 4.9lt./100km.
Invece per quanto concerne la riserva posso tranquillamente constatare che sulla mia il BC è piuttosto “pessimista”…
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |