Visualizza la versione completa : Xchallenge o Ktm 690e?
Salve amici, secondo voi quale tra la XCH e la 690 enduro è più versatile come moto all arounder ed occasionalmente per uscite in 2 con bagagli?
Grazie per i vostri consigli.
vadolungo
08-01-2013, 23:03
Domanda posta nella stanza giusta. ;)
brav3lynx
13-01-2013, 11:01
concordo....
il kappa è una bella bestiola, ma proprio per questo risulta poco gestibile per uso cittadino e per "gitarelle", a mia opinione.
troppa potenza, troppo nervosa.
xch piu' progressiva, consuma meno e motore che necessita meno attenzioni...
at least... ricorda che qui siamo un po di parte...
Con due e bagagli e più strada da fare non ci sono paragoni. Xchallenge. Anche come motore, fino ai 4500 giri va meglio la challenge.
Io le ho avute entrambe e ci penserei bene. A riprenderne qualunque delle due, haha. Tenere tutta la vita. O transalp.
aresmecc
13-01-2013, 16:53
:confused: Se vuoi il divorzio , fai salire la moglie dietro sul 690 :confused:
Mi sà ke il consiglio di ste è il reale x l'utilizzo ke ne vorresti fare
Ragazzi, ho avuto sia il tenerè 660 che l'XCH. So che moto sono... e i relativi pregi e difetti. La mia questione era relativa ad una comparazione tra il 690 e l'XCH. Lo sappiamo che sono entrambe estreme in quanto a comfort, volevo solo qualche testimonianza da chi le avesse avute entrabe. All'epoca feci modificare la sella dell'XCH, e le cose migliorarono parecchio, specialmente per il passeggero. La 690 mi sembra leggermente più lunga, e l'area della sella più ampia, quindi maggiore possibilità di modificarla per una seduta passeggero più comoda. Infine credo che il telaio del 690 sia più robusto. È noto infatti il problema della rottura del telaietto posteriore nell'XCH (tant'è che se vuoi montare le valige posteriori la Touratech fornisce il telaio posteriore in acciaio).
Si, per quanto riguarda le selle, ti confermò che quel del 690 è più larga e l'altezza sella da terra è inferiore.
Ma quella della challenge io la trovavo piu' comoda e di parecchio.
brav3lynx
15-01-2013, 11:01
verissimo... resta il fatto che se vuoi una "allarounder" e pensi al 690... secondo me siamo decisamente fuoritema... AL DI LA DI COMODITA' O SCOMODITA'
Mi spiegheresti il perchè?
A me veramente sembra una perfetta dual purpose... del resto non si discosta molto come tipologia di moto dalla XCH... (che ho sperimento essere una dual purpose). Il mio punto è capire se la 690 poteva offrire quel tanto in più.
Dire che siamo fuori tema mi sembra un po' esagerato... boh.. forse ho sbagliato tutto io...
brav3lynx
15-01-2013, 11:19
perchè, se ho capito l'uso che intendi farne, diciamo che siamo li' li' con la xch che comunque è moto piu' tranquilla e da "giri domenicali"... per così dire... mentre il K è piu' nervoso e pistaiolo e penso si presti molto meno a farsi montare in 2 con le borse.. ma resta un parere eh
ognuno ha la sua concezione di dual purpose.
Per me significa fare in modo gradevole un paio di ore di asfalto, un paio di off "panoramico" e tornare a casa. Magari col passeggero.
Oppure stare in giro una settimana così.
Piuttosto di farlo col 690 sto a casa
Con la challenge un pò meglio
Con un tenere660 volentieri
con un transalp ancora più volentieri
Se devo fare 60 km ed in filarmi in un fangone o fare le dune tunisine allora il 690 va benissimo.
Mi piace la definizione di dual purpose di Ste02. La condivido.
Ma non capisco perchè la 690 e la XCH vengono viste in modo così differente.
Dopo tutto morfologicamente sono molto simili. Vero è che la 690 ha qualche cavallo in più, ma è sempre il pilota che decide come far erogare la potenza alla moto. Dopo tutto non stiamo parlando di una potenza dirompente come quella del 950 SE!
Io vedevo la 690 più robusta e con una capacità di carico leggermente maggiore rispetto alla XCH. Ad esempio, i telai portavaligie laterali del 690 mi sembrano molto più robusti che non quelli dell'XCH. E poi guardate la mole di accessori dedicati o aftermarket da viaggio disponibili per la 690 ... c'è davvero tanto rispetto alla XCH.
un mono con le valige laterali rigide è inguidabile, sono 20 kg per parte su una motoretta che ne pesa 140 vuota . Sembra che si apra a metà, non va neanche dritta.
Sono plausibili con moto di massa over 200 kili.
brav3lynx
15-01-2013, 15:04
ste ha la concezione che tentavo (goffamente) di esprimere io..
gli accessori è semplicemente una questione di diffusione del modello credo...
comunque è sempre un discorso basato su quel che ci si vuol fare...
FLAVIOROMA
15-01-2013, 22:37
peccato che mrcricco, il + esperto mondiale di xch non bazzica + il forum causa furto moto! ho avuto il piacere di conoscerlo personalmente, e di fargli anche provare il 690 che avevo.....morale lo trovò formidabile sulla pistina di cross dove andammo...ma considera che lui con la piccola bmw ci arrivo in francia da Roma, cosa IMPOSSIBILE con il ktm!!!
Ragazzi, nn capisco quale possa essere la seria difficoltà a raggiungere la Francia in XCH se c'è gente che lo fa in bici! Inoltre, Flavio asserisce che sarebbe stato impossibile farlo con la 690. Ma perchè no? Le due moto hanno una costituzione molto simile, le dimensioni sono quasi le stesse. Credo sia solo un problema di studiare una adeguata modifica della sella e di costituzione fisica dei passeggeri. Certamente non sono moto adatte a trasportare due armadi 4 stagioni!
FLAVIOROMA
17-01-2013, 15:04
se è per questo io ho girato l'italia in 2 con un vespone px! Certo che con il 690 ci arrivi pure a caponord ( esiste anche un blog di un tizio ) ma oltre alla sella ( cosa che se non si prova non si può davvero capire quanto è dura) è un fatto di motorizzazione. Il ktm è un motardone travestito, tutta coppia con un botto di cavalli su un mono. In autostrada personalmente mi verrebe l ansia di fondere tutto. L xch invece ha un motore dolce ed elastico, dove se metti l ultima marcia e tieni un filo di gas a 120 sembra un honda sh.
Mi interessa questo 3d perchè sono proprio indeciso nella scelta tra le due. Ho intenzione di cercare un buon usato, a primavera, e portarmelo in vacanza con il carrello (ho una casa in Grecia in una zona dove abbondano strade bianche e sentieri vari), quindi cerco ecletticità, facilità d'uso e anche un po' di adrenalina. Da quello che ho capito leggendo innumerevoli prove su entrambe, la XCh è facile, docile, con discreta potenza ma pesante di sterzo, poco intuitiva in fuoristrada (probabilmente migliora cambiando mono e molle forcella). Il K è adrenalina pura, scomoda, vibra molto, ha un raggio di sterzo eccessivo che in mulattiera crea problemi ma va come un aereo ed è, per il tipo di moto, leggera.
Ho sintetizzato correttamente? Qualche possessore dei due modelli può aggiungere qualcosa?
FLAVIOROMA
20-01-2013, 00:59
Secondo me sei molto vicino alla realtà...tra le 2 ti direi provale e senti quella che ti dà + feeling. ( io all epoca preferì prendere il 690)
Aggiungo come considerazione personale che se vai con il carrello e quel che cerchi è adrenalina e divertimento io ora opterei sicuramente per altre soluzioni:
1: budget alto - Una cosa tipo ktm freeride, leggera, divertentissima e recupera su tutti i limiti del pilota
2: budget basso - per i kg che pesa l xch esistono 10000 modelli tipo ttr o suzuki che offrono le stesse prestazioni a prezzo decisamente minore.
Per me la vera dual che cerco da anni ancora non è uscita, mamma ktm sfornerà a breve il 390 enduro......sono certo che quella sarà una moto veramente intelligente, poco peso, tanta resa, manutenzione non da specialistica, costo assicurazione e bollo contenuto,omolasta per due, prezzo al concessionario sotto i 5000. Le moto anti-crisi arriveranno a breve.
Se invece cerchi un ferro da battaglia per lo sterro tipo pandino 4x4 con costi di gestione pari a 0 fai come me, ti compri un tricker 250...ma questa è un altra storia.
Il Maiale
20-01-2013, 04:00
Il 690 2013 ha la sella molto piú comoda, e un motore più progressivo.
Il motore è stracollaudato, in Francia ci va e ritorna passando dalla bielorussia, come qualsiasi motore di oggi!
Dato che hai già avuto sia 660 jap che bmw, prendi il nuovo ktm, cosí ti fai un idea, anche perchè mi sembra tu abbia giá le idee chiare.
Se ti intertessa su In Moto di sto mese c é la comparativa. Sertao/690/Terra
Grazie dei consigli. Premetto che non cerco un "pronto gara", non ho più l'età e non soddisferebbe le mie esigenze. Mi serve una moto discretamente polivalente, in grado di fare anche 100-200 km di asfalto senza rompermi la schiena (che già è quello che è). Leggera, diciamo intorno ai 150 kg, sennò addio fuoristrada vero. Ma anche in grado di portarmi al mercato a fare la spesa tutti i giorni. Chiaro, no?
In alternativa alle due in oggetto, pensavo anche alla Yamaha WR 250 R, che adesso non viene più importata in Italia ma che si trova con facilità; da quello che ho letto è una bella motina, leggera (135 kg) , abbastanza potente (circa 30 cv), sospensioni discrete; ha il vantaggio di essere molto più facile di un K, lo svantaggio che per un peso massimo come me le prestazioni su strada sono probabilmente appena sufficienti.
La Tricker decisamente no, mi piace molto come oggetto ma è troppo piccola e "specializzata" per le mie esigenze, la vedo bene solo per un uso in montagna tipo motoalpinismo.
Io prenderei la nuova honda 250 Crfl.
Il Maiale
20-01-2013, 10:32
Bifuel! Minimo
Bifuel nel senso benzina la moto, bonarda il pilota, giusto?
@ste: si, ho dimenticato la nuova Honda 250. Ne ho letto un gran bene, potrebbe andare più che bene, dovrei solo provarla un pò perchè non vorrei fosse troppo "molla" di motore, tipo Kawasaki KL250 che è carina ma, con 20 cavallini, è un pò troppo fiacchino, per i miei gusti.
ste, ho letto adesso le impressioni di guida su Motociclismo della CRF 250; gran bella motina, bella estetica, sospensioni discrete con escursione sufficiente, ma motore fiacco (dichiarati 23 cv) e 144 kg con il pieno, quasi come un K 690!
Però costa davvero poco, 4700 euri cim, e sembra ben costruita. Da tenere presente.
Ma il tester e' poco affidabile! E' anche iscritto qua. E non e' che ci sappia tanto dare del tu alla moto! Hahaah ciao Granito!
Guardate cosa hanno studiato per la 690:
http://i852.photobucket.com/albums/ab90/gscrivan/51BAF087-27C5-4611-B2D2-AD3B4490883D-1363-0000022D742A77E5.jpg
Azz...nn ci sta nemmeno male....;)
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Chi dice che non si può viaggiare con il 690?
Giro del mondo di Noah Horak, ecco le foto:
http://i852.photobucket.com/albums/ab90/gscrivan/D37368EC-F1B9-42B0-B7D2-C3C1E1CC313F-1363-0000023F04EA8D8D.jpg
http://i852.photobucket.com/albums/ab90/gscrivan/B028C6E9-ACD7-41E7-9B96-2EF326D63E74-1363-0000023F02154E4B.jpg
Evabbe', uno lo ha fatto con un guzzi quota... Anche piu' comodamente.
motorrader
23-01-2013, 00:43
...un 690 per culoni grossi...:D
Fighissima quella della se devi farci km
Ho finalmente provato il 690. Con riferimento al comfort volevo dire che non è così male come si dice in giro. La sella è stata modificata, anche per poter ospitare il passegero. Mi sembra che in 2 si stia un pò più comodi che non nell'XCH. Credo che la sella del 690 sia leggermente più lunga. Ho avuto una buona impressione.
e soprattutto x chi sta dietro la seduta è più larga...
Esatto, molto più larga. Inoltre per i brevi tratti in coppia, il pilota può andare avanti e lasciare spazio dietro... È chiaro che non ci puoi fare 300 km così, ma un centinaio li fai... Beh penso che sia più comoda dell XCH da questo punto di vista... E poi che motore raga... Ho provato la R del 2010.... Bella... Con allestimento Dottori... Ottima protezione aerodinamica.. Wow..
FLAVIOROMA
28-01-2013, 23:01
Con allestimento dottori non è un 690...ma uno spettacolo di artigianato
FLAVIOROMA
29-01-2013, 11:02
...anche se allora il confronto con l xch dovrebbe essere fatto con il kit rally touratech....altra vera bellezza!!!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |