Entra

Visualizza la versione completa : Avviso! Mettetevi una mano nei pantaloni prima di leggere questo thread!


pancomau
08-01-2013, 22:56
Avviso! Mettetevi una mano nei pantaloni prima di leggere questo thread!

Mi chiedevo se, visto l'avvicinarsi per alcune k6 della fine dei 2 anni di garanzia, qualcuno abbia già fatto qualche pensierino "serio" sul tema di un cambio di batteria.
Oppure confidate nei 5 anni di soccorso stradale incluso?

Se ne era parlato parecchio tempo fa in occasione di alcune disavventure su altre moto...
....odyssey e simili?



ahhh... per i "benpensanti".... io mi riferivo al portafoglio... che avevate capito?! :lol:

SoloKappistaASogliola
09-01-2013, 07:47
Ragazzi... Voi siete errati dentro.. Ne sono sempre piú convinto.... :lol:

paquino
09-01-2013, 09:09
Avviso! Mettetevi una mano nei pantaloni prima di leggere questo thread!
ahhh... per i "benpensanti".... io mi riferivo al portafoglio... che avevate capito?! :lol:

Effettivamente pensavo a una grattatina nel posto giusto....:lol:

pancomau
09-01-2013, 09:58
in ogni kappista ci sono almeno due errati... nel nostro caso tre!

edit:mi correggo.. dimenticavo le minoranze del k75.... 1,5errati

Cristian Mariani
09-01-2013, 13:18
io personalmente non ci sto pensando per ora, visto le batterie dei gs dei miei amic,i è indifferente, loro le cambiano tutti gli anni, perciò dipende solo da fortuna o sfortuna, poi il servizio di assistenza stradale sulle bmw è a vita non 5 anni(per le nuove), è da 5 anni che la bmw ha esteso il servizio su tutte le nuove immatricolate almeno detto dal conce dove vado e sul libretti che consegnano con la moto e tesserine varie, ovvero ti portano gratis alla officina autorizzata entro 100km poi se a uno non va bene paga e lo portano in quella che vuole (sempre come mi è stato detto) :confused: ;)

Hollywood66
09-01-2013, 16:41
Sono già due volte (ma non di seguito e a distanza di 15 giorni una dall'altra) che accendendo la moto il motorino d'avviamento gira male come se, passatemi l'espressione, perdesse un colpo.
Mi sa che è la batteria che mi sta salutando!
Qualcuno sa quanto dura la garanzia della batteria? Due anni come la moto?
Se non lo e', Monto la sua originale oppure c'è di meglio sul mercato?
Grazie

pacpeter
09-01-2013, 16:55
unito le discussioni. trattavate lo stesso tema

Hollywood66
09-01-2013, 17:11
... Dal titolo del 3D non era chiaro altrimenti avrei postato sicuramente al posto giusto.... Sorry!

SoloKappistaASogliola
09-01-2013, 18:22
io personalmente non ci sto pensando per ora, visto le batterie dei gs dei miei amic,i è indifferente, loro le cambiano tutti gli anni,..... ;)

:mad::mad::mad:


Panco... hai capito perchè ti ho dato dello... ERRATO???


ghghghghgh :lol::lol::lol::lol:

pancomau
09-01-2013, 19:26
poi il servizio di assistenza stradale sulle bmw è a vita non 5 anni(per le nuove)

questo proprio non mi risulta...
che avere le tesserine o club o altre cose possa significare che ti portano "gratis" dal conce... forse in qualche associazione esiste...
...ma che casa madre ti offra un servizio stile "europ assistance" per la vita.... che include piccole riparazioni sul luogo del guasto....proprio non credo.

Guarda qui (http://www.bmw-motorrad.it/it/it/services/Servizi_e_garanzie_Motorrad.pdf)... a pagina 12 e 20 scrivono esplicitamente 5 anni.

pancomau
09-01-2013, 19:36
Panco... hai capito perchè ti ho dato dello... ERRATO???

una rondine non fa primavera... :lol:

a parte gli scherzi... magari se sgomma avesse fato così con la sua GS (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=334151) non si sarebe trovato in panne di punto in bianco!
Con questo non voglio dire che doveva farlo... ma solo che sembrano frequenti i casi di "morti improvvise" e scarsità di durata della batteria originale.
Se qualcuno preferisce prevenire che curare non lo trovo disdicevole... specie in prossimità di un viaggio in cui non si vuol rischiare intoppi.
La prevenzione di solito ha anche un'altro aspetto utile.... ovvero paghi la metà scegliendo tu dove e quando, invece che passare sotto le forche caudine dell'officina di turno mentre sei in emergenza.

Le mie originali sono mediamente durate 3-4 anni (quindi ritengo nella norma), anche se verso fine vita cominciavano ad avere qualche difficoltà con temperature molto basse... però la odyssey che ho messo sull'ultimo RT dopo 4 anni era vispa e allegra come il primo giorno, anche con temperature vicino allo zero o sottozero.

Preciso che ho comperato un manutentore di carica solo quest'anno (Lidl) per "scrupolo"... mai usati prima e usato solo due volte sul k6 (per scrupolo appunto).

Hollywood66
09-01-2013, 19:36
Panco, tu che sai tutto...hai delle risposte anche per me??

Cristian Mariani
09-01-2013, 19:37
all'acquisto della k1600 mi è stata consegnata anche una tessera "BMW motorrad italia service card" con documento annesso dove si legge : soccorso stradale a vita e riparazioni sul posto gratuite fino a 100euro di spesa altrimenti trasportati gratuitamente all'officina più vicina autorizzata, se vuoi posso provare ha pubblicare le foto della documentazione, ma il conce mi ha dette che vale per tutti i modelli

mannage
09-01-2013, 19:43
Cambiata in garanzia un mese fa. La mia K1600 è di giugno 2011 quindi la mia batteria è durata solamente un anno e mezzo :mad::mad: e 40000 Km. Per fortuna sostituita in garanzia:D:D. Aveva cominciato a dare segni di cedimento dalla fine dell'estate, certe volte sembrava come se il motorino di avviamento si impuntasse.

pancomau
09-01-2013, 19:53
Sono già due volte...
Qualcuno sa quanto dura la garanzia della batteria? Due anni come la moto?
Se non lo e', Monto la sua originale oppure c'è di meglio sul mercato?
Grazie

la batteria è in garanzia come la moto, 2 anni... quindi ti consiglio di andare a far presente al più presto la cosa al conce...

se capitasse dopo... c'è chi dice che qualsiasi batteria "di marca" sia equivalente; chi invece spergiura che batterie "speciali" come le odyssey o spark e simili siano mooolto migliori. Io ho montato quasi sempre l'originale (cambiata quando ero rimasto in panne... a cifre esose)... salvo l'ultima, dove mi sono premunito alle prime avvisaglie (mica sempre danno delle avvisaglie... purtroppo) e ho pagato un Spark molto meno del ricambio originale.

Hollywood66
09-01-2013, 19:53
Mannage....la stessa cosa che sta succedendo a me! Giugno 2011 anche la mia! Ma come hanno fatto a constatare che la batteria fosse da cambiare?

Hollywood66
09-01-2013, 19:54
Grazie Panco!

Hollywood66
09-01-2013, 19:56
@Panco Ma secondo te basta che faccia presente la cosa e me la cambiano? Io ho dei dubbi conoscendo questi personaggi...

pancomau
09-01-2013, 20:00
se vuoi posso provare ha pubblicare le foto della documentazione, ma il conce mi ha dette che vale per tutti i modelli

sarebbe utile (la fot) anche se ovviamente non vale per chi non ce l'ha....
...io non ho trovato nulla sul sito bmw che parli di un "a vita"... ma ho trovato un vecchio post qui su qde (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=133441) che forse da qualche spiegazione

SoloKappistaASogliola
09-01-2013, 20:02
quelle al gel hanno un po' il vizio di far le bastarde. Saltano senza avvisare appena sono un po giù e fa più freddo.. Cmq da buon Kappista "originale" ho sempre comperato le meno costose e le più non di marca possibile da 20 A (l'ultima pagata 50 euro!!) e mi son sempre durate almeno 4 anni senza manutentore.

C'è da dire però che la moto la uso tutti i giorni anche se in città e con almeno 9, 10 accensioni al giorno..

Cristian Mariani
09-01-2013, 20:43
ho riconrtollato sui documenti, :!::!::!: ricordavo male, dal 1^gennaio2009 tutte le moto immatricolate hanno diritto a un assistenza di 5 anni, veicolo sostitutivo per 3 giorni gratis in italia e 5 se il danno è avvenuto all'estero, e se il danno è oltre i 50km dalla propria residenza viene compreso il soggiorno in albergo fino a 4 stelle max, evidentemente ricordavo male, mi pareva che il conce avesse detto a vita, sto diventando smemorato, scusa per l'equivoco :!::!:

pancomau
09-01-2013, 20:47
Ma secondo te basta che faccia presente la cosa e me la cambiano?.

Questa è la domanda da un milione di euro :confused:

Dipende dalle congiunzioni astrali, da cosa ha mangiato a colazione il conce, e da qualche altro miliardo di fattori.

Secondo me l'importante è "lamentarsi" (educatamente) della cosa, il che se non altro ha la funzione di definire "quando" il problema si è manifestato per la prima volta (ai fini della garanzia). Se il conce fa "orecchio da mercante"... a volte... se le parole non bastano a convincerlo, basta chiedere una qualsiasi documentazione attestante la tua richiesta di intervento e la loro "diagnosi" che "tutto va bene". In pratica il sano principio che "carta canta".
...e dopo un paio di volte che si ripresenta il problema e che tu vai nuovamente a farlo presente...
.... quando hanno la coda di paglia a volte basta per spingerli a fare la "riparazione".

Per altre cose... più costose o dubbie, purtroppo si legge spesso di persone che hanno lottato con il coltello fra i denti senza ottenere soddisfazione, specie quando casa madre (ispettore o simili) fa da spalla al conce.
Non posso gudicare se i casi di questo tipo fossero sostanziati o meno... nè se l'approccio fosse stato dei più "corretti".... so solo ciò che si legge.... sentendo di solito una sola campana.

pancomau
09-01-2013, 20:49
...sto diventando smemorato, scusa per l'equivoco


.. oppure magari è il conce che ti ha "descritto" ciò che accadeva fino al 2006 per i "primi proprietari"... dimenticando che le cose son cambiate. ;)

Bërlicafojòt
09-01-2013, 20:50
Mio cognato sara uno dei pochi che può dire di aver tenuto la batteria originale per 13 anni su un GS 1150....:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Cristian Mariani
09-01-2013, 20:50
per holly, il conce attaccando il cavo di controllo alla moto sa vita morte e miracoli di tutta la parte elettrica/elettronica se riscontra che la batteria non tiene la carica te la sostituisce (chiaramente nei 2 anni di garanzia), io incrocio le dita per il momento la mia non ha mai fatto capricci all'accensione, ma la utilizzo per andare al lavoro perciò prende sempre un po' di carica tutti i giorni

Hollywood66
09-01-2013, 21:07
@ Panco... Grazie
@ Cristian Anche io la uso spesso... Il periodo più lungo in cui è' stata ferma e' di 15 giorni. Lo scherzetto di cui parla anche Mannage e che ho riscontrato anche io me lo aveva già fatto a fine ottobre ai primi di dicembre e stamattina dopo che avevo girato per un'ora intera. Boh domani vado in conce e vediamo cosa mi dice. Grazie

pancomau
09-01-2013, 21:07
nel vecchio thread (quello linkato della disavventura di sgomma) c'era paolok che diceva che forse aveva un contatto per le spark ad un buon prezzo. Non so se poi abbia controllato ma se ci legge... sarebbe una informazione utile.

Il sito dove l'avevo comperato io www.bzz.it ora rimanda automaticamente al www.golfour.it... che non le ha più listate... ma..... se si prova a vedere su quello italiano della spark (http://www.batteriespark.it/spark-600.html) e si prova ad acquistare viene fuori un pagamento paypal verso.... golfour :rolleyes:
Quindi sembra che qualcuno abbia comperato qualcun'altro... :lol:

sul sito della spark il modello 600 viene 129+13 di spedizione in Italia

hawk
09-01-2013, 21:10
non vi nascondo che la mia ha 3 mesi di vita, e mi è successo ben due volte che abbia fatto un numero strano, in fase di accensione ha stentato a partire, come un vuoto iniziale poi è partita, al tagliando dei 1000 lo farò presente.

pancomau
09-01-2013, 21:10
[QUOTE=Bërlicafojòt;7180906] la batteria originale per 13 anni su un GS 1150./QUOTE]

azz... :rolleyes: roba da guinness!
ma se la portava a letto ogni sera e le cantava la ninna nanna... o che altro trucco aveva adottato?

pancomau
09-01-2013, 21:12
comunque... se ci sono dei leggeri tentennamenti... con clima freddissimo, non è che sia sempre un segno di morienza prematura....
in fin dei conti sono batterie...

Bërlicafojòt
09-01-2013, 21:34
[QUOTE=Bërlicafojòt;7180906] la batteria originale per 13 anni su un GS 1150./QUOTE]

azz... :rolleyes: roba da guinness!
ma se la portava a letto ogni sera e le cantava la ninna nanna... o che altro trucco aveva adottato?

Non ne ho idea......sarà questione di fattore "C":lol:

Cristian Mariani
10-01-2013, 13:08
stavo pensando(parolone) stamattina e stasera ritornato ha casa faccio un controllo al libretto uso e manutenzione, se la memoria non mi abbandona completamente, nel caso del 1600 non dovrebbe apparire un icona sul computer di bordo che avvisa della carica bassa/mal funzionamento?

pancomau
10-01-2013, 14:24
pagina 36 del manuale


Tensione della rete di bordo bassa
Viene visualizzato il simbolo della batteria separato (ndr. quello con la batteria mezza bianca e mezza nera).
La potenza dell'alternatore non è ancora sufficiente per alimentare tutte le utenze e per caricare la batteria.
Causa possibile:
Sono state attivate troppe utenze.
In particolare a regimi bassi e nelle fasi di minimo la tensione della rete di bordo si abbassa.
Viaggiando a bassi regimi disattivarele utenze, che non servono per la sicurezza di marcia (ad es. giubbotti termici e fari supplementari).


Tensione della rete di bordo critica
La spia di avvertimento generale si accende di colore giallo.
Viene visualizzato il simbolo della batteria separato.
La potenza dell'alternatore non è più sufficiente per alimentare tutte le utenze e per caricare la batteria. Per mantenere la capacità di avviamento e di marcia l'elettronica del veicolo disinserisce le prese e i fari supplementari.
In casi estremi si può anche verificare la disattivazione dei riscaldamenti delle selle e delle manopole.
Causa possibile:
Sono state attivate troppe utenze.
In particolare a regimi bassi e nelle fasi di minimo la tensione della rete di bordo si abbassa.
Viaggiando a bassi regimi disattivare le utenze, che non servono per la sicurezza di marcia (ad es. giubbotti termici e fari supplementari).


Ho la sensazione però che questo avvenga quando sei in marcia e viene controllato se la tensione fornita dall'alternatore supera o meno quella usata da tutte le varie utenze. Una specie di calcolo "differenziale".
Non credo che aiuti molto nelle condizioni in cui la batteria sia "un pò" bassa, nel senso che non so se guarda al voltaggio effettivo della batteria.
Comunque... meglio che niente ;)

P.S.
in effetti.. con tutta l'elettronica che c'è... perchè non mettere tra le info del CdB anche il voltaggio batteria?

SoloKappistaASogliola
10-01-2013, 15:25
pagina 36 del manuale

.............
P.S.
in effetti.. con tutta l'elettronica che c'è... perchè non mettere tra le info del CdB anche il voltaggio batteria?

non volevano appesantire il costo di quegli altri 1000 euro per un banalissimo amperometro/voltmetro... :)

Cristian Mariani
10-01-2013, 18:16
ok che abituarsi a troppa elettronica non va tanto bene, bisogna anche fare controlli ogni tanto, ma nei cellulari l'indicazione di carica batteria esiste da quando sono nati, una spia del genere che segnala il voltaggio/amperaggio della batteria non dovrebbe essere cosi complicata e potrebbe evitare brutte sorprese, tipo parto da casa e dopo 20/30 km di strada o autostrada l'indicatore segna sempre che so meta o meno significherebbe che la batteria non tiene la carica dall'alternatore, o sto solo vaneggiando io?:smile:

Bërlicafojòt
10-01-2013, 20:05
non vi nascondo che la mia ha 3 mesi di vita, e mi è successo ben due volte che abbia fatto un numero strano, in fase di accensione ha stentato a partire, come un vuoto iniziale poi è partita, al tagliando dei 1000 lo farò presente.

Ma lo ha fatto a motore caldo ovvero ripartenza dopo una breve sosta ocon un avviamento a freddo?

pancomau
10-01-2013, 20:53
...indicatore segna sempre che so meta o meno significherebbe che la batteria non tiene la carica dall'alternatore,..

beh... si e no.... dipende...
misurare il voltaggio della batteria mentre l'alternatore sta cercando di caricarla.. non ottieni praticamente nessun numero "significativo"... perchè misuri la tensione "portata" dall'alternatore.

Senza accorgimenti particolari funziona solo con l'alternatore "staccato" (ed è reale solo con anche tutto il resto spento... quindi con moto spenta e solo il quadro acceso). Per questo sospetto che le spie di allarme non si basino su misurazioni di batteria, ma sulla comparazione tra amperaggio fornito dall'alimentatore e amperaggio consumato dai servizi, con l'aggiunta di una soglia minima di allarme sulla tensione residua della batteria. Infatti se stai consumando più di ciò che fornisce l'alternatore... stai "succhiando" dalla batteria ed ai fini delle misurazioni è quasi come se stessi misurando la tensione della batteria con l'alternatore staccato... misurando di quanto si abbassa la batteria con dei carichi.
Però ci vorrebbe un buon elettrauto per dirci se sto sparando cavolate.....

..e... se non ricordo male, anche sulle auto di una volta che avevano il voltmetro... quando camminavi era sempre a palla (se non si era rotta la cinghia dell'alternatore ;) ) e ti dava la "sentenza" solo quando spegnevi il motore.. o accendevi il solo quadro prima di accendere

edit: una riprova empirica la puoi fare facilmente..... se attacchi il manutentore di carica e sui poli della batteria usi un tester, scopri che la tensione è quella di ricarica fornita dal manutentore... non quella della batteria. Con il tester ancora collegato spegni o togli il manutentore e vedrai il voltaggio reale della batteria.

Cristian Mariani
10-01-2013, 21:05
ok, tanta elettronica al giorno d'oggi :) ma stringi stringi resta sempre il controllo manuale quello migliore, verificare di tanto in tanto la carica a moto spenta con strumenti adeguati ;)

pancomau
10-01-2013, 21:08
in pratica si.... (ho appena editato il post precedente mentre scrivevi...;) )

l'unico vantaggio di praticità sarebbe che il voltmetro "onboard" lo puoi vedere ogni volta che usi la moto senza "accrocchi" strani e lavoro extra.

mannage
10-01-2013, 21:29
@hollywood66 , confermo quanto detto anche da Pancomau, in concessionaria per la sotituzione della batteria devono metterla sotto diagnostica, e da quello che mi hanno detto per la sostituzione in garanzia devono spedire il report della diagn. in bmw.
Confermo anche le le batterie originali BMW godono di due anni di garanzia.

hawk
10-01-2013, 22:00
Ma lo ha fatto a motore caldo ovvero ripartenza dopo una breve sosta ocon un avviamento a freddo?

mi ero fermato in un negozio per fare acquisti.

pancomau
11-01-2013, 13:57
se il motore era caldo... è anche possibile che una piccola esitazione sia legata all'evaporazione della benzina. Almeno questo a me capitava con una certa frequenza sulle moto precedenti. Devo dire che non lo ho notato molto sulla k6, salvo forse che in condizioni di calura estrema.

A volte contribuisce anche se uno "accende" molto velocemente senza dare tempo alla pompa benzina di ristabilire la pressione adeguata nel circuito (come ben sapete ci vogliono pressioni notevoli in un impianto di iniezione). Cosa tutt'altro che rara se uno si ferma per poco e poi, magari nel traffico e con la fretta, gira la chiave e preme l'avvio in modo praticamente contemporaneo.

Hollywood66
12-01-2013, 18:08
Grazie Mannage... Hanno detto così anche a me.

albio59
12-01-2013, 18:21
se il motore era caldo... è anche possibile che una piccola esitazione sia legata all'evaporazione della benzina.

Condivido in parte in quanto l'esitazione ci può stare ma solo se il motore gira "allegro" perchè significa che non è colpa della batteria...... mi spaventa il "vuoto" iniziale citato da Hawk in quanto non ho capito se il motore girava regolarmente ma non si avviava oppure se fosse quasi un sorta di impuntatura che non faceva girare il motore in quest'ultimo caso la causa è da ricercare nella batteria/motorino.

pancomau
12-01-2013, 18:37
giusta precisazione! anch'io intendevo "esitazione" nel senso di "ci mette un pò" e non di impuntamento

Hollywood66
12-01-2013, 18:38
Infatti Panco...a me si è impuntato il motorino, come se mancasse qualche "colpo"

albio59
12-01-2013, 18:53
Un problema simile è stato dibattuto nella stanza del 1300GT (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=375595) anche perchè era abbastanza frequente.
Il problema riguardava il sottodimensionamento dei cavi del motorino ma pensavo che col 1600 fosse risolto....

hawk
12-01-2013, 18:57
faccio i debiti scongiuri, a tutt'oggi non è più successo nulla.

albio59
12-01-2013, 19:00
Hawk cosa intendi per "vuoto iniziale" ?

hawk
13-01-2013, 09:54
come se per una frazione di secondo non avesse il contatto, dopo, subito partita.

albio59
13-01-2013, 11:51
Questo se ripetuto potrebbe essere un problema in quanto le cause potrebbero essere:
1) la batteria non ha lo spunto per vincere l'inerzia del motore (batteria fiacca)
2) il motorino o i cavi hanno un assorbimento di corrente che rende difficoltoso l'avviamento.

daniele1198s
17-01-2013, 15:30
lo ha fatto anche la mia cn soli 700 km .lo fa solamente quando giri in città x ore..fa un vuoto iniziale ..però ho fatto le prove dopo giorni ferma cn sl 1 graDO in garage e la moto parte perfettamente senza vuoti!

pancomau
30-01-2013, 10:10
La settimana scorsa anche la mia ha fatto un pò di resistenza in più (tipo "impuntamento" dopo mezzo giro).
Il weekend scorso l'ho messa sotto manutentore e ieri e oggi è partita senza nessuna esitazione.

Ho l'impressione (e la speranza) che abbia a che fare con un complesso di situazioni sfavorevole, prima fra tutte il fatto di fare brevi tratti tra una accensione e l'altra (tragitto casa-lavoro piuttosto breve), il che non permetta una ricarica sufficiente; a questo probabilmente si aggiunge il clima freddo, la marcia in città a basse velocità e l'assorbimento dell'antifurto durante la giornata.

Tempo fa era stato osservato sul forum che il valore nominale di ricarica dell'alternatore sembrava un pò bassino per una moto di queste dimensioni e con molti accessori elettrici (580w dichiarati contro i, se non sbaglio, 720 del GS, 840 del k12GL, 945 del k1300GT), però è difficile fare considerazioni solo sul valore massimo senza sapere cosa succede a regimi di normale utilizzo, nè a quale regime eroga la potenza massima.


Vediamo se la cosa si ripete o risolve nel breve periodo...

Hollywood66
30-01-2013, 11:28
Panco,.... a me lo ha fatto dopo una buona ora che giravo, spenta per un minuto ed all'accensione si è impuntata. Magari e' un caso, ma da quando ho scritto l'ultima volta non ho più inserito l'antifurto (io lo inserivo anche quando era nel box) e non si è per ora, più ripresentato il problema.

pancomau
30-01-2013, 12:49
da quel che ho potuto oservare nel mio caso... l'antifurto potrebbe essere colpevole di scaricare la batteria, ma non ho notato una corrispondenza tra il suo uso ed i "problemi" (ovvero che qualcosa nell'antifurto interferisca con una succesiva accensione).
Gli impuntamenti nel mio caso erano presenti anche al mattino dopo una notte in box senza allarme (ed a temperature anche un pò stemperate rispetto all'esterno).

Hollywood66
30-01-2013, 13:58
Mi sono espresso male...intendevo dire che secondo me gli impuntamenti derivano dalla batteria , e il fatto che non mettendo l'antifurto tutta la notte nn lo abbia più fatto mi da abbastanza conferma. Comunque anche a me lo ha fatto a temperature miti e malgrado fossi in giro da oltre un'ora (quindi avrebbe dovuto in teoria ricaricarsi. Non credo nemmeno io che ci sia una connessione tra l'impuntamento dell'accensione e l'antifurto.

daniele1198s
30-01-2013, 17:58
a me lo fa solo quando giro molto in città...poi quando la lascio ferma x giorni cn l'antifurto nn si presenta...lo ha fatto anche davanti al meccanico bmw x il primo tagliando e mi disse è normale!boh!

fadax
06-03-2013, 08:04
ordinata una Shorai al Litio.
Fadax

pancomau
06-03-2013, 09:46
Capperi!
sempre "robe" estreme tu eh! :lol:

Bruno1200
06-03-2013, 11:00
ordinata una Shorai al Litio.


Fadax se posti il modello giusto per la K6 ci dai una mano. ;)

fadax
06-03-2013, 11:40
no problem,
LFX36L3-BS12
Fausto

Arrigo
06-03-2013, 14:09
stavo pensando(parolone) stamattina e stasera ritornato ha casa faccio un controllo al libretto uso e manutenzione, se la memoria non mi abbandona completamente, nel caso del 1600 non dovrebbe apparire un icona sul computer di bordo che avvisa della carica bassa/mal funzionamento?

Riguardo a questo ti posso confermare che si accende l'icona batteria in giallo quando la batt. ha poca carica.E' successo a me mentre provavo ripetutamente il funzionamento faretti e dopo un fermo prolungato senza caricare.Basta un po di carica e poi farla girare a motore che si ricarica,meglio mettere il manutentore se ce l'hai se non la usi.

pancomau
06-03-2013, 14:43
qualche info di esperienza diretta da chi negli USA ha montato e testato la batteria "al Litio" sulla k6 (http://www.k1600forum.com/forum/bmw-k1600-lighting-electrical/9674-shorai-lithium-battery-installation-tests.html)

fadax
06-03-2013, 17:04
qualche info di esperienza diretta da chi negli USA ha montato e testato la batteria "al Litio" sulla k6 (http://www.k1600forum.com/forum/bmw-k1600-lighting-electrical/9674-shorai-lithium-battery-installation-tests.html)


ho preso spunto proprio da questo post :-)
Fausto

paolok
06-03-2013, 19:12
Costa una follia...ne vale la pena??

fadax
06-03-2013, 19:44
Costa una follia...ne vale la pena??

Si.
Fausto

er-minio
06-03-2013, 19:50
Mio cognato sara uno dei pochi che può dire di aver tenuto la batteria originale per 13 anni su un GS 1150....:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Quasi 7 sulla R1150R. Ed ancora andava benissmo quando la moto é stata disintegrata in un incidente.

pancomau
06-03-2013, 20:58
Si.
Fausto

Io ho l'impressione che sia un bel "giocattolo" per chi ha voglia di smanettare e sperimentare, però sono ancora un pò perplesso da una tecnologia "acerba" e dal fatto che la "quantità" di carica sia limitata (molto spunto ma "serbatoio" piccolo), come appunto riscontrato proprio dai test caserecci sul forum americano.

pancomau
15-03-2013, 20:00
Tornando in tema....

Questa ve la devo raccontare, perchè è "singolare":

Da un paio di settimane quei piccoli ed occasionali impuntamenti all'accensione che erano iniziati un pò di tempo fa... si sono aggravati e sono diventati la norma ad ogni accensione (a moto fredda).
In sostanza il motorino di avviamento fa fare un piccolo movimento al motore e poi si impunta (presumibilmente al punto di maggior compressione). Dopo mezzo secondo (o meno... o provando nuovamente) riesce a superare l'ostacolo e la moto si accende.
Negli ultimi giorni è capitato a quasi ogni accensione e la tensione batteria si vedeva ad occhi che calava parecchio e faceva anche scattare per brevi attimi la segnalazione di guasto alle luci.

Decido quindi che è ora di far visita al conce e oggi pomeriggio passo da loro per raccontargli la cosa... e concordare il da farsi.
Arrivo, posteggio, scendo, mi metto a chiacchierare e spiegare la cosa, descrivendo verbalmente i vari sintomi e spiegando che l'ho messa ripetutamente in ricarica nelle scorse settimane, ma che il manutentore segnalava che la batteria era a piena carica dopo soli pochi minuti...
Anche lui arrivava alla conclusione che non è questione di carica o voltaggio ma evidentemente la batteria aveva perso molto dello "spunto".

Mi spiega che con le moto recenti, ma antecedenti al k6, c'è anche una procedura di verifica e test che viene fatta collegando la moto al computer di diagnostica che cerca di mettere sotto stress la batteria e di valutarne lo stato; ma che questa procedura non si applica al k6 (centralina diversa o robe simili).
Dice quindi che deve contattare bmw e vedere qual'è il procedimento di diagnostica corretta. Si prende nota del mio numero di cell e restiamo d'accordo che mi chiama nel corso della prossima settimana.

Ci stiamo per salutare ed io constato che è un peccato che lo faccia solo da moto fredda ma che magari un pò lo potrebbe fare, visto che il tragitto dall'ufficio al conce è stato breve, e quindi invito il conce/meccanico ad assistere all'accensione che magari riesce a cogliere almeno un abbozzo dei sintomi manifestati.

La moto non parte :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
un paio di tentativi sotto gli occhi del conce e la batteria è praticamente morta :rolleyes:

Entrambi increduli.... lui spinge la moto in officina..... e mi cambiano la batteria in garanzia.:D

E con questa vicenda... probabilmente mi sono giocato tutta la "buona sorte" che mi spettava quest'anno :lol::lol::lol:

Approfitto per sottolineare l'assoluta correttezza e professionalità del conce, perchè dai discorsi che poi ha fatto con la collega risulta evidente che la casa madre è molto restia a interventi in garanzia di questo tipo senza esser passati per tutti i dovuti controlli/verifiche/diagnostiche/approvazioni e quant'altro. La sua frase alla fine, rivolto alla collega, è stata del tipo "se non va, non va! è evidente che ha un problema e va cambiata. Ci parlo io dopo con bmw per spiegargli la cosa" :D:D

Giovanni Cataldo
15-03-2013, 20:53
Fortunato che sei rimasto a piedi dal conce e per il problema che gli hai spiegato.
Da parte loro non potevano fare altro che sostituirti la batteria.
Il servizio mi sembra di capire che e' stato di prim'ordine.


Ne approfitto x chiederti se ti ricordi in quale discussione si parlava di estensione garanzia, ho novita' in merito.


Sent from iPhone

pancomau
15-03-2013, 23:07
Per l'estensione ne parlavi qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?p=6615972&highlight=estensione#post6615972)

però quel thread è chiuso.

Ti suggerirei di aprirne uno nuovo appositamente per queste ulteriori info.

mary
26-03-2013, 14:34
Per quanto riguarda il " rimorchio della moto in caso di panne ", anni fa c'era la possibilità di averla " a vita " per il primo proprietario..., da qualche anno, invece, il " rimorchio gratuito in caso di panne " è stato portato 5 anni.

pancomau:
La settimana scorsa anche la mia ha fatto un pò di resistenza in più (tipo "impuntamento" dopo mezzo giro).

Mi spiace dirtelo Panco ma, quando comincia a fare così...hai ancora poco per rimanere a piedi; magari potrà durare ancora per un poco ma il rischio è alto, credimi.

Sostituisci la batteria! Consiglio da amico.;)


P.S. i buoni elettrauto hanno degli apparecchi che misurano il grado di " usura " della batteria, a prescindere che, in quel momento, sia carica o meno.

pancomau
26-03-2013, 18:27
Mi spiace dirtelo Panco ma, quando comincia a fare così...hai ancora poco per rimanere a piedi...

Probabilmente non hai letto il post 69 ;)

mary
26-03-2013, 18:53
Ops..., sono arrivato...lungo...!:mad::lol:
Ben fatto!:D

fadax
29-03-2013, 09:10
http://i175.photobucket.com/albums/w156/fadax/IMG_3844_zps699f2180.jpg

http://i175.photobucket.com/albums/w156/fadax/IMG_3845_zpscc2c598c.jpg

http://i175.photobucket.com/albums/w156/fadax/IMG_3846_zpscfe36e72.jpg

http://i175.photobucket.com/albums/w156/fadax/IMG_3847_zps6a7445b4.jpg

http://i175.photobucket.com/albums/w156/fadax/IMG_3849_zps95d81a4b.jpg

http://i175.photobucket.com/albums/w156/fadax/IMG_3850_zps71dc749e.jpg

Ivo
29-03-2013, 20:01
Panco, che c...
comunque dopo aver letto questi post mi è venuto un dubbio e sono andato in garage dopo un mese di moto ferma.
partita al primo colpo senza esitazioni,

a.g.
03-04-2013, 05:32
personalmente tenere inserito l'antifurto non mi ha mai creato problemi di batteria,anche se ultimamente non ho usato moltissimo la moto,si è sempre avviata tranquillamente.
Ho notato però che a smanettarci intorno con il quadro acceso + lasciare le chiavi nel quadro per diversi giorni in effetti l'avviamento è un pò più fiacco

pancomau
16-02-2014, 15:42
Panco, che c...

Riprendo questo thread... per testimoniare che le batterie originale sono una ciofeca :mad: :mad::mad:
...e per dirvi che in parte ho "compensato" il c... avuto l'altranno :mad:

Insomma... la batteria che avevano sotituito in garanzia è morta.
10 mesi di vita!!!!! (ed ovviamente ora non è più in garanzia, trattandosi di pezzo sostituito in garanzia non gode di una SUA garanzia ma di quella di 2 anni del veicolo)

una decina di giorni fa (dopo 3 giorni di fermo in box) la moto non è partita (per fortuna ero in box) e dopo aver provato a ricaricarla e controllare il voltaggio nel corso di un paio di giorni (manutentore lidl nuovo con voltmetro incorporato ;) ) ho visto che:

non raggiungeva la carica massima (dopo 2 giorni di manutentore era ancora a metà carica) e si fermava a 12,5v
all'accensione del solo quadro (senza neanche provare l'avvio) nel giro di 3-4 minuti la tensione scendeva a 12,1
ricaricata a 12,5... dopo un paio di avvii... era scesa sotto i 12v
ricaricata a 12,5... lasciata lì per 6 ore è scesa a 11,7
dopo 2 giorni è scesa a 7,7


morale... ho ordinato una spark600 e oggi finalmente hotrovato il tempo per montarla.

qualche info sul montaggio della spark (alias odyssey):

Non avendo trovato nessuna foto o testimonianza diretta di montaggio sul k6 ero un pò incerto sulla questione delle dimensioni. Non aiutava anche il fatto che sui siti ufficiali spark e odyssey davano misure leggermente diverse rispetto ad altre trovate dai rivenditori online.
Alla fine ho visto che wunderlich vende la odyssey come ricambio mettendola specificatamente per la k6 (http://www.wunderlich.de/shop/bmw-k-serie/k-1600-gt-gtl/elektrik-beleuchtung/batterien-ladegerate.html)... e quindi mi sono rassicurato (sul sito odyssey.com le dimensioni delle odyssey sono un pò maggiori rispetto alle dichiarate delle spark).

Alla fine la spark l'ho presa dal sito ufficiale italiano (http://batteriespark.it/digishop/spark-600.html) (anche se c'erano le odyssey a circa 20 euro in meno da un negozio in UK (http://www.tayna-batterie.it/ODYSSEY-PC680-Specialista-Delle-Batterie-PS120.html) sul quale ho letto ottime recensioni) per questioni di tempi di consegna (il negozio uk, interpellato, ha risposto che ci vogliono da 7 a 9 giorni per la spedizione... la spark ordinata venerdì pomeriggio è arrivata martedì mattina).

Le mie perplessita sulle dimensioni sono risultate infondate, perchè la spark600 è addirittura un pò più piccola, quindi entra benissimo nel vano (non è comunque necessario metterci spessori laterali) e una volta messa su risulta un pò più bassa dell'originale (probabilmente affonda un pò di più nel vano); quindi ho messo un listellino di legno spesso 8mm sotto al fermo originale per bloccarla (senza spessore il fermo non toccava neanche la batteria)

Per gli attacchi, le spark (ma anche le odyssey) hanno una vite verticale (niente poli che spuntino dalla batteria stessa), mentre l'originale ha i poli su cui vengono avvitati i cavi tramite bullone+dado

Si può benissimo montare i cavi direttamente sulla batteria, anche se il cavo "negativo" della k6 è proprio "a misura" (consiglio di tenerlo con delle pinze per facilitare l'avvitamento del bullone sulla batteria)
Peraltro alla fine è anche molto più comodo perchè con una chiave (da 10) a bussola si monta e smonta molto agevolmente, invece che stare lì a usare due chiavi a bocca da 10 per stringere o mollare l'originale nel poco spazio disponibile lateralemente... con i cavi che intralciano...
... ci ho messo molto di più per togliere la vecchia che per mettere la nuova.

La spark che mi è arrivata era a 12,5v (quindi circa mezza carica), ma comunque ampiamente sufficiente per mettere in moto. In una oretta di ricarica + un giro di un'altra oretta si è ricaricata completamente (a detta del manutentore)... ed ora è comunque attaccata fino a domani mattina per "riempirla" per benino.

Neanche a dirlo... che il motorino di avviamento sembra abbia avuto una cura di steroidi :lol: e non faccia alcuna fatica.. grazie al notevole aumento di corrente di spunto che queste batterie hanno rispetto alle "normali". :D

paolok
16-02-2014, 20:10
Panco...bisogna ammettere che te la sei tirata da solo (la sfig@)

Sgomma
16-02-2014, 20:50
Bhe adesso la dico...

forse è una castroneria (non ho alcun elemento scientifico per dirlo) ma sono convinto che i cosiddetti manutentori sputtanino le batterie co sto carica e scarica!...:mad::mad:

Dopo che rimasi a piedi col GS e mi venne sostituita la batteria nel 2011, ho acquistato un caricabatteria professionale (giusto per averlo se fosse servito) dopodiché, premesso che le moto la notte sostano sempre in garage, mi sono comportato così:

- in estate quando uso la moto tutti i giorni, alla batteria non faccio nulla e la lascio attaccata (ma non inserisco l'antifurto, tranne quando sono fuori casa con la moto)
- in inverno o quando prevedo di usare la moto solo per il fine settimana, stacco il polo negativo della batteria.

Sia sul K6 che sul GS, dove le batterie hanno ormai 3 anni, non ho più avuto problemi e vanno come nuove con partenze fulminee anche dopo 2 settimane di fermo..


A proposito di spie...sulla nuova ADV il computer di bordo indica anche il voltaggio....magari lo metteranno anche sulla K6 prossimamente!;)

pancomau
16-02-2014, 21:12
...sono convinto che i cosiddetti manutentori sputtanino le batterie co sto carica e scarica!...:mad::mad:
....
- in estate quando uso la moto tutti i giorni, alla batteria non faccio nulla e la lascio attaccata (ma non inserisco l'antifurto, tranne quando sono fuori casa con la moto)

il pensiero era "occorso" anche a me...
... e visto che non ho mai avuto l'abitudine di usarli... ho continuato a fare ciò che fai tu in estate, e visto che sono rarissime le occasioni in cui non uso la moto per periodi prolungati, in quei casi controllo lo stato della bateria e se serve le do una ricarica prima di usarla (successo solo un paio di volte)

Ritengo comunque che l'imputato maggiore siano le batterie originali, perchè se fosse la k6 avremmo già visto una moria diffusa. Non credo neanche che il mio tipo di uso sia un probabile colpevole, visto che è lo stesso delle mie precedenti moto e finora le batterie hanno avuto una vita quasi "normale"... come dicevo al post 11


.....
Le mie originali sono mediamente durate 3-4 anni (quindi ritengo nella norma), anche se verso fine vita cominciavano ad avere qualche difficoltà con temperature molto basse... però la odyssey che ho messo sull'ultimo RT dopo 4 anni era vispa e allegra come il primo giorno, anche con temperature vicino allo zero o sottozero.

Preciso che ho comperato un manutentore di carica solo quest'anno (Lidl) per "scrupolo"... mai usati prima e usato solo due volte sul k6 (per scrupolo appunto).

********************************

Panco...bisogna ammettere che te la sei tirata da solo (la sfig@)

ecccciaiiirrraggggionne!!!!!! :notworth::thumbup:
:lol::lol::lol::lol::lol:

Giovanni Cataldo
16-02-2014, 22:07
io sono un fatalista, se deve capitare capita........detto questo la mia moto ad Aprile fa 3 anni e la batteria e' sempre quella.....adesso tocco ferro pero'.
il mntenitore d'inverno lo uso sempre, e l'ho usato anche in moto precedenti, mai avuto problemi.

ziodolfo
17-02-2014, 07:58
...concordo con Giovanni...
tre anni ad aprile e senza mantenitore sempre tutto ok...
in inverni ferma tre mesi sotto telo in garage ... no problem mai

jocanguro
17-02-2014, 09:12
Anche io non uso manutentori, la staccherei solo se sapessi che deve stare ferma per almeno 3 o più settimane,
se si usa spesso la moto (giornalmente o con fermi di 3 4 gg massimo,) la moto deve sempre partire bene !!
Mediamente con le mie moto / batterie, ci faccio 3 4 anni, ad es quella di ora è quella di fabbrica; ha ora 4 anni tondi e va ancora bene,
una che cambiai sulla k1200gt (fiamm spark) dopo un anno la cambia perché era fiacchetta....

cioè , forse si va un po' anche a culo, :(:eek::!: