Visualizza la versione completa : suggerimento tecnico
Sto per acquistare una nuova batteria Odyssey PC680 per il K1300Gt del 2009
Visto che non sono portato per i lavori manuali, mi confermate che l'operazione è semplice?
Ovvero, tolgo la batteria vecchia e monto la nuova dovendo solo scollegare e collegare i cavi? Senza modifiche di varia natura anche se semplici?
Ringrazio molto chi vorrà rispondermi.
Un saluto a tutti.
Nessuna risposta?
Grazie.
karlobike
09-01-2013, 16:41
No niente da dire, non servono nemmeno le staffe a L, solo una cosa che non è tecnica ma aiuta, quando giri la chiave la prima volta fallo con le dita incrociate, as sapamai.
AIKI63, non ti preoccupare perché la cosa è davvero semplice. :cool:
Prima di cominciare spegni la moto, mettila ul cavalletto centrale e stacca la chiave :lol::lol::lol: poi:
0) rimuovi il coperchio del vano batteria (che si trova sul serbatoio) usando la relativa chiave Torx, alza il coperchio dal lato viti e sfilalo dalla sua sede tirandolo verso la sella .... ed ecco la batteria
1) stacchi il negativo (nero) dalla batteria vecchia, poi quello positivo (rosso)
2) sfili la batteria vecchia allentando o togliendo la staffa di fissaggio
3) infili la batteria nuova rimettendo la staffa di fissaggio (se la staffa non ci sta fregatene che tanto di li la batteria non si muove)
4) attacchi il positivo (rosso) della batteria nuova, poi quello negativo (nero), stringi bene ma senza esagerare e poi copri il positivo con la relativa protezione
5) rimonti il coperchio del vano batteria eseguendo all'inverno le operazioni di cui al punto 0)
6) fatto !
Nota bene
A) staccando la batteria tutte le centraline elettroniche si "azzerano" per cui potresti avere qualche segnalazione strana sul display che poi sparisce da sé
B) Quando maneggi il positivo evita di produrre scintille perché potrebbero danneggiare le centraline
E adesso cosa fai, vieni all'Elefantentreffen ? :D
pacpeter
10-01-2013, 09:56
sul 1200 dicevano che dopo aver riattaccato la batt, bisognava a quadro acceso e motore spento aprire tutto il gas e rilasciarlo. solo dopo mettere in moto.
anche sul 1300 serve? leggete il manuale
Grazie a tutti.
Mi rincuora il fatto che non debbano essere fatte modifiche, anche se piccole.
Non sono mai stato all'Elefantentreffen: non sono cosi' temerario....
SoloKappistaASogliola
10-01-2013, 15:31
sul 1200 dicevano che dopo aver riattaccato la batt, bisognava a quadro acceso e motore spento aprire tutto il gas e rilasciarlo. solo dopo mettere in moto.
anche sul 1300 serve? leggete il manuale
la procedura corretta è:
- accendere il quadro
- tre lente ruotate a fondo corsa della manopola acceleratore
- spegnere il quadro
- mettere in moto
...col quadro spento!?!?!?
Si, col quadro spento nella K1300GT rimane comunque sempre una certa quantità di energia psicocinetica circolante nello spinterogeno e quindi la messa in moto è facilitata in quanto la supercazzola rimane ostantinata come se fosse antani e il terapia tapioca può facilmente mettere in rotazione il mozzo e incendiare la miscela di ossigeno-alchino con triplo legame carbonio-carbonio. :cool:
... con scappellamento a destra, of course.
@AIKI63
Ancora nessun Elefantentreffen ?
Allora non ti sembra giunto il momento di osare ????
Dai !!!!!
@Wotan
In effetti sul K1300GT è a destra mentre sul 1200 era a sinistra essendo stata montata con sbiriguda frontale, yesss.
Siete talmente matti che rivado a prendere la bestia e me la tengo! Fosse anche solo per andare al bar a prendere il caffè
Sul libretto del 1300 non se ne parla. Cosa faccio?
Mi riferiscono alla procedura delle tre accelerate....
mimmotal
11-01-2013, 16:30
Siete talmente matti che rivado a prendere la bestia e me la tengo! Fosse anche solo per andare al bar a prendere il caffè
Sei un mito!!!!!!!!!! :lol: :lol: :lol: :lol:
Io la batteria la ho tolta per due giorni poi rimessa! Niente sgasaste e va bene!
SoloKappistaASogliola
11-01-2013, 18:07
sgasate?? come sgasi se il motore è spento ?(ovviamente! tre accelerate a fondo con motore in moto non è nemmeno concepibile)
Comunque che cosa supercazzolate a fare?? La procedura è quella e funziona se il tempo di disalimentazione è stato sufficiente a starare una cappero di cosa (non so se sia il sensore di Hall o similia!!) che gestisce i corpi farfallati..
Montata Odissey sulla GSA del 2009, ottima.
Magari non serviva, ma ho seguito il consiglio di mantenere comunque i circuiti alimentati tramite una seconda batteria.
Tutto liscio e semplice, anche se la Odissey nella GSA entra ... a pelo.
E' anche un tantino più alta e se vuoi puoi isolare bene almeno il positivo con la sua capsula in gomma rossa.
Io almeno ho fatto così.
.... psicocinetica circolante ...........in quanto la supercazzola rimane ostantinata come se fosse antani e il terapia tapioca.......... ossigeno-alchino con triplo legame carbonio-carbonio. :cool:
quando andate sul tecnico mi pento di aver lasciato l'università e di essere così rimasto un caprone!!
io la porto dal meccanico, e fa tutto lui, non ne voglio sapere mezza!
quando andate sul tecnico mi pento di aver lasciato l'università e di essere così rimasto un caprone!!
io la porto dal meccanico, e fa tutto lui, non ne voglio sapere mezza!
Io dovrei portargliela a spinta......
Altrimenti perché tutte queste mie domande?
AiKi, la mia era una battuta in riferimento ai vari "antani e scappellamenti", ahahaha
Quando mi son cambiato la mia (con una Fiamm) ho aggiunto un paio di spessori sotto la batteria nuova (fatti con 2 feltrini per sedie) perchè era di misura leggermente più bassa... non so la Odyssey se ha misure diverse
stacchi e riattacchi, no problem
se lo fai a distanza di poco tempo non serve "sgasare a quadro acceso e motore spento"; la leggenda narra che dovrebbe servire per un riallineamento posizione corpi farfallati se la batteria rimane scollegata per diverse ore/giorni
Certamente TAG.
I feltrini li hai messi impilati?
Sicuramente per far lavorare correttamente la barra ferma batteria, vero?
Grazie per le risposte.
non li ho impilati, con uno strato ho recuperato parte della differenza pur senza arrivare alla misura esatta, una volta avvitata la staffa di fermo, rimane una piccola luce ma pare non faccia nulla
Ripeto quello che qualcuno ha già scritto!
La batteria una volta infilata nel vano apposito, sia con staffa di blocco che senza, non va da nessuna parte. Non credo che ci si vada a fare motocross con queste moto per altro!
Quindi ameno che tu non prenda un cratere non mi preoccuperei. Per capire meglio...scollega la tua batteria, allenta o togli la staffa e poi dimmi quanto fatichi a tirarla fuori! dopo aver fatto il tutto dimmi se reputi o meno la staffa ancora così importante!
@Ireland
... Alzheimer ? :lol:
perchè?!?!?
No ho solo risposto alla domanda ripetendo ...
Cmq si un po di rinco dovuta alla senilità c'è!
...però mi ci avete conosciuto!
Mah .... ho visto due post identici :lol::lol::lol:
Mah .... ho visto due post identici :lol::lol::lol:
Mah .... ho visto due post identici :lol::lol::lol:
Mah .... ho visto due post identici :lol::lol::lol:
Mah .... ho visto due post identici :lol::lol::lol:
Inviato con Ciapalatalpa
a momenti scrivo pure il terzo in un altro 3ad!!!
:mad::mad::):(:(
Drago2, ho seguito alla lettera la tua sequenza ed è stato semplice.
Grazie a te ed a tutti quelli che mi hanno risposto.
Giusto per concludere, come alcuni hanno affermato, la barra di blocco della batteria resta un po' rialzata non consentendo il corretto funzionamento della stessa.
La batteria resta "abbastanza ferma" ma non del tutto: cosa mi suggerite?
Grazie. Cordiali saluti.
la batteria non si muove e funziona!
... la barra di blocco della batteria resta un po' rialzata non consentendo il corretto funzionamento della stessa. ????? La batteria una volta collegata funziona! cosa è che non funziona correttamente la barra di blocco? E toglila!!!
Per fermare la batteria??? che ne so!! uno scocth? o anche un wisky
pacpeter
16-01-2013, 17:34
appunto. la barra di blocco serve solo a bloccarla, non c'entra nulla con il funzionamento.
mettici degli spessori qualsiasi per farla star ferma, allora
Carissimi, forse mi sono espresso male e me ne scuso.
Mentre scrivevo stavo anche parlando al telefono.
Ovvio che la barra non comprometta l'uso della betteria ma non assolve al suo compito.
Non ho idea se mettere nei fianchi della batteria, per esempio della spugna sintetica, in quella posizione possa creare fastidi: ad esempio se dovessi prendere pioggia.
Considerato il fatto che la copertura vano batteria non è a tenuta......
Grazie, ciao
aiki, se la batteria, oltre che più bassa è anche un pelino più stretta della precedente, può essere che abbia più gioco all'interno della sede
se da spessorare anche nei fianchi, io cerchereri comunque qualcosa di adesivo (appunto i feltrini da sedia)
se insufficienti, non adotterei spugna che possa inzupparsi e poi gocciolare (tra l'altro sotto, nel vano batteria c'è un buco che ad occhio pare proprio dritto dritto sulla zona pompa della benzina) o almeno cercherei di spessorare nella zona davanti (in direzione manubrio) perchè il foro sotto il vano è dietro
ma che ci fate le immersioni!?!?!?
Ma dai su allora quella che c'è è a tenuta?!?!?
Mamma mia se è più alta infilaci una "zeppa" di legno sennò lascia stare se è più stretta spessora con della gomma-plastica adesiva!
Quanti sbattimenti per sostituire una batteria!
jocanguro
17-01-2013, 09:17
Ireland, "quasi mi tengo la moto ?? " BENE !!! :D
Ireland, "quasi mi tengo la moto ?? " BENE !!! :D
Ireland, "quasi mi tengo la moto ?? " BENE !!! :D
Ireland, "quasi mi tengo la moto ?? " BENE !!! :D
Ireland, "quasi mi tengo la moto ?? " BENE !!! :D
(va bene 5 volte Drago ? ) :-o:!:
ma che ci fate le immersioni!?!?!?
Ma dai su allora quella che c'è è a tenuta?!?!?
Mamma mia se è più alta infilaci una "zeppa" di legno sennò lascia stare se è più stretta spessora con della gomma-plastica adesiva!
Quanti sbattimenti per sostituire una batteria!
Carissimo, noto con piacere dalla tua risposta seccata che sei un mago del cacciavite.
Purtroppo, con umiltà, devo ammettere di non possedere questa virtu'.
Ringrazio comunque chi mi ha risposto fornendomi suggerimenti, forse banali, ma utili.
Chi dovesse considerare altamente inutile rispondermi, si astenga pure senza problemi.
Saluti.
@jocanguro
Mmhhh ... direi che va bene .....Mmhhh ... direi che va bene .....Mmhhh ... direi che va bene .....Mmhhh ... direi che va bene .....Mmhhh ... direi che va bene .....Mmhhh ... direi che va bene .....Mmhhh ... direi che va bene .....
:lol::lol::lol::lol::lol::cool:
Basta basta é colpa del collegamento internet
.....è anche di un pizzico di vecchiaia
Perseverando nella mia poca cognizione tecnica, vi chiedo cortesemente cosa potrei mettere a protezione del polo positivo, considerato il fatto che non ho messo il cappellotto suggerito - perchè ne ero sprovvisto al momento della sostituzione batteria.
Grazie e buona giornata a tutti
Kappetto666
18-01-2013, 15:54
Una fascia di gomma,della giusta dimenzione,da tenere ferma con una o piu' fascette potrebbe essere una soluzione idonea
jocanguro
18-01-2013, 17:00
Seriamente...
volendo puoi anche non metterci niente, tanto il coperchio superiore è tutto di plastica, anche se non proteggi, non succede niente. nulla farà cortocircuito.;)
Se puoi spessorare la staffa con pezzetti di legno, plastica, gomma, è meglio, la batteria non si deve muovere nel suo vano ! ;)
p.s.
non ti piccar dei burloni.. qui siamo in molti a cogliere ogni pretesto per cazzarar ...;):lol::D:!::arrow:
Seriamente la vaselina con un piccolo contenitore sopra! Non é una battuta! Io la metto sempre sulla batteria dell'auto e della moto! Soprattutto evita l'ossidazione! In pratica un bicchiere da caffè per metà pieno di vaselina poi chiudi il coperchio della carena e con un buon mantenitore...stai apposto!
mimmotal
19-01-2013, 12:37
Sai le battute che si scatenano ora per la vasellina :lol:
Però e vero!!! :)
jocanguro
19-01-2013, 13:26
Anche un preservativo .... e' isolante :):eek::lol::-p:D;)
Oggi mi sono procurato del grasso marino da mettere sui poli ella batteria.
Cercherò il modo per spessorare la staffa
Il grasso marino al posto della vaselina non l'ho mai provato, si trova in farmacia ? ..... maaaaa .... puzza ?
No, sapete, la vaselina è inodore e se il grasso marino puzza la mia ragazza potrebbe non essere contenta. :lol::lol::cool:
Già che ci siamo ..... sapete se è irritante per le parti intime ? :lol::cool::lol::cool:
Bella Mimmo !!! :D:D
giessehpn
20-01-2013, 13:06
ossssignur...
Il grasso per i poli delle batterie costa ca. 1€ e con un tubetto si ingrassano un migliaio di poli...
io non conosco il grasso marino...non garantisco di nulla!! ... @giessehpn io la vasellina o vaselina (sembra sia corretto in entrambi i modi) ce l'ho già a casa!!! ihihihih
:arrow::arrow::rolleyes:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |