PDA

Visualizza la versione completa : Il motorino d'avviamento a mitraglia (è ora di mandare la batteria in pensione!)


dino_g
08-01-2013, 14:15
BUON ANNO!

Appunto, stamani dopo un colpo di tosse la mukka mi ha dato una smitragliata dal motorino d'avviamento. Rumore inquietante.
Ieri partita benissimo dopo un fermo di qualche settimana, con batteria sotto carica che quando ho staccato il mantenitore era a 14,3.
Anche ieri sera con un umido e freddo pauroso partita come orologino svizzero all'aperto.

La pompa benza è ok, il quadro si accende, ma premendo il pulsante di accensione fa il rumore di un mitra. Non ha mai fatto prima i classici rumori del motorino come quando stacca tardi e non mi pare il tact tac tac del motorino che stenta. Ho solo riprovato una seconda volta e poi ho desistito. Stasera comunque ricontrollo la batteria.

Leggendo l'esemplare VAQ mi era venuta voglia di smontarlo e portarlo a controllare, ma vedo che è un problema svitare il secondo bullone interno.
Ma se provassi la manovra di messa in moto a spinta ignorando il catalizzatore ecc ecc? Mi rompe un po' chiamare il carro attrezzi.

saluti, Dino

ps. l'850 Comfort dovrebbe avere il Valeo giusto?

barand
08-01-2013, 14:38
a mio parere, sarebbe necessario dare una pulita al motorino.
Smotandolo e ingrassandolo nelle sue parti di sgancio/aggancio
Trovi la pratica operativa sulle VAQ (come già scritto da Te). E' semplice se sei attrezzato
benino di chiavi

dino_g
08-01-2013, 14:46
Non sono attrezzato di pazienza però.... come scrissi tempo fa in una discussione questi lavoretti riescono a farmi incupire oltre misura. E poi la moto è in strada di fronte a casa, non in garage. E se qualcuno ha già detto che quel bullone è "difficile" non voglio sfidare la sorte.

Charly
08-01-2013, 15:12
Ne riparliamo dopo che avrai misurato nuovamente la tensione ai poli della batteria.

dino_g
08-01-2013, 17:09
Ti aspettavo qui Carletto.... infatti sto andando giusto ora verso la mukka con il mio bel multimetro digitale preso dal lab in ufficio.

Poveretta, se fosse lei mi avrebbe lasciato dopo solo 7 anni di onorato servizio, la tanto bistrattata Bmw Exide al gel....

A domani....

SKA
08-01-2013, 17:24
Ma se fosse la batteria, invece che spingere, un ponte con la batteria di un bel turbodiesel? La Comfort è già attrezzata con il + sul motorino di aviamento. Non servono particolari attrezzi, tranne i cavi, e nemmeno particolare pazienza....

andrea68
08-01-2013, 17:38
7 anni di batteria sono un bel pò ... complimenti ... mi sa che è arrivato il suo tempo ;)

robertus
08-01-2013, 18:28
Anche dalla mia esperienza una simile reazione e' da imputare alla batteria out !!
Tienici informati sullo stato di quest' ultima...
Ciao.

dino_g
08-01-2013, 19:40
Ma se fosse la batteria, invece che spingere, un ponte con la batteria di un bel turbodiesel? La Comfort è già attrezzata con il + sul motorino di aviamento. Non servono particolari attrezzi, tranne i cavi, e nemmeno particolare pazienza....

Non ho un turbodiesel, e per mettere i cavi con un'auto devo comunque spostare la mukka perchè adesso è nel cortiletto davanti all'ingresso di casa. Si fosse piantata in garage sarebbe stato tutto più semplice....
Comunque domani in qualche modo faccio, SE è la batteria.

ennebigi
08-01-2013, 20:09
Nella mia che ha lo stesso problema ho staccato la batteria e ho collegato quella dell'auto tenendola in moto di 60 ah. Niente da fare un pò gira poi mitraglia.......Penso seriamente al motorino d'avviamento.......

er-minio
08-01-2013, 20:39
Io la mia scarica la feci partire con un Transit TurboDiesel, ma so che la pratica è sconsigliatissima.

Mi unisco a Charly riguardo al "aspettiamo esito elettrico".
LA BMW exide mia anche è durata sette anni. E non dava ancora segni di stanchezza!

Il motorino sporco di solito rimane ingranato e fa un fischio brutto quando viene trascinato dal motore (successo anche quello, due volte).

La terza opzione per il rumoraccio dal motorino di avviamento non voglio nemmeno considerarla :wink:

Mi segno il thread, visti alcuni dei partecipanti (me escluso) potrebbe diventare roba da VAQ.

SKA
08-01-2013, 21:17
Dino, il Turbodiesel ovviamente era una battuta per l'overdose di ampere, sappiamo che qualsiasi batteria di auto è più che sovradimensionata per l' avviamento del motore delle nostre bmw. Meglio i cavi della spinta, e se non parte è già in garage. Quoto Er Minio e voto anch'io per la batteria.

er-minio
08-01-2013, 22:44
Comunque io con il transit l'ho fatta partire senza danni.
Ma dopo quell'episodio ho comprato la batteria starter. (Purtroppo qui la moto la uso poco e capita...)

dino_g
08-01-2013, 23:44
Il garage è a 5 km da casa e se la causa non è la batteria vorrei portarla dal dottore.... Comunque domani con la luce misuro la febbre alla batteria e se è lei attacco i cavi alla mia auto o cerco di cambiarla se la trovo disponibile o chiamo il carro attrezzi tanto ho l'assistenza stradale.
Tornando a casa mi ero fermato all'Obi ma non avevano più booster: solo una ciofeca cinese che non userei nemmeno per il tostapane.
Per ora non contemplo altre funeree alternative. In ogni caso lì dove è fa comodo al micio che si piazza sopra al bauletto e controlla la zona dall'alto.

dino_g
09-01-2013, 12:16
Aggiorno la saga. Ci sono 13,5 V alla batteria, ma stamani il rumore è proprio a morto quindi prognosi infausta.
Per non perdere altro tempo, visto che comunque volevo cambiarla opto per il trapianto; telefonata al rivenditore, c'è la batteria giusta per la mukka, però adesso si è trasferito, da 15 minuti da casa mia è andato dall'altra parte della città. E ti pareva.
Batteria comprata e iniziata fase di smontaggio per sostituzione.
Ora vi lascio, c'è il micio Ugo che gioca con la miriade di vitine che avevo accuratamente messo per terra in ordine. !!!!!!!

dino_g
09-01-2013, 13:21
ore 13,20, sono sudicio come un meccanico vero.

Alle ore 13.18 la mukka ha fatto BRUUUUMMMMMMMMM.

Doccia veloce e poi vado al lavoro via giretto beneaugurante sulle colline. A dopo per altre info, suggestions e foto.

saluti, Dino

Charly
09-01-2013, 13:51
Ci sono 13,5 V alla batteria..

Sei sicuro?

dino_g
09-01-2013, 15:32
SI, ho controllato più volte, batteria collegata, scollegata, fuori dalla moto. ma "a fermo", non ho misurato sotto sforzo.... perchè i sintomi di stamani e i vostri consigli di ieri mi avevano già indicato cosa fare. Inoltre mi è venuto in mente che la sera prima avevo usato molto le manopole riscaldate. Quindi secondo me questo ha dato il colpo finale, magari teoricamente i V c'erano, ma all'accensione non erano sufficiente lo spunto, in definitiva contano anche gli Ampere.... Se pensi che possa essere interessante stasera rimisuro, ma devo riesumare perchè...

+ + + + + + + +

Alla presenza di pochi intimi si è svolta oggi una breve ma commossa cerimonia di addio.
Ci ha lasciato la Bmw Exide 12-19, (2006-2013), per tanti anni anni fedele compagna di scorribande e gioiose messe in moto, senza mai perdere un sol colpo.
Si è spenta all'improvviso, stroncata dall'età, dal freddo e dall'uso pervicace delle manolopole riscaldate, senza però soffrire.
La ricordano con affetto tutti coloro che l'hanno conosciuta, esempio di correttezza, affidabilità e durata, come nemmeno una Odissey potrebbe essere....
Una prece....
http://img254.imageshack.us/img254/2712/20130109134823small.jpg

+ + + + + + + +

dino_g
09-01-2013, 16:53
A parte gli scherzi vorrei chiudere questa vicenda con qualche considerazione che possa essere di aiuto per tutti. Ho fatto anche qualche foto per illustrare meglio.

Dal rumore ero dubbioso che potesse essere la batteria, in quanto era carica e il motorino d'avviamento non faceva il classico tac tac tac, ma un rumoraccio come se ci fosse il pignoncino o l'alberino a ravanare a giro... Mi sbagliavo e avevano ragione tutti quelli che davano la colpa alla batteria. Per cui una diagnosi a orecchio è sempre difficile e conta anche una logica nel quadro complessivo dell'evento. In questo caso l'esperienza -altrui- ha suggerito la soluzione giusta.

Considerare solo i Volt a riposo è fuorviante, quindi bisogna vedere cosa succede sotto lo sforzo di far girare il motorino, come Volt e Ampere. In quel momento ci sono anche altre cose accese che inginocchiano di più la batteria.

Nel dubbio è meglio cambiare la batteria, a parte la scelta personale della marca e del tipo, è una cosa facile anche per un dilettante. Se ci sono riuscito io lo possono fare tutti. La scocciatura maggiore è togliere il serbatoio, ma con qualche accorgimento viene via bene.

Modde... so che c'è una VAQ, se ritieni che questa sia un doppione cassa pura.

Nella R850R si deve per prima cosa togliere le guarnizioni nere in plastica fissate con vitine a croce: una superiore e una per ciascun lato. Poi basta togliere la sella pilota e si svita l'unica vitina che tiene ferma la guarniziona nera in gomma nella parte posteriore del serbatoio.

Questo è quello che abbiamo tolto adesso:

http://img197.imageshack.us/img197/8345/20130109121020small.jpg

A questo punto abbiamo davanti a noi, lato destro, i due tubicini di sfiato, la presa spinotto della pompa e i due tubi benzina con innesti rapidi. Mettere un asciugamano o qualcosa del genere a protezione delle parti argentate del motore sotto, qualche goccia di benzina cade SEMPRE e si può macchiare.
Si staccano i tubicini di sfiato che sono giuntati a metà da un connettore in plastica, basta sfilare la parte superiore.
Poi si scollega lo spinotto e infine i due tubi benzina. Io ho montato gli innesti rapidi con maschi in metallo, per rimediare al problema della rottura di quelli in plastica, versando benzina sulla mukka. Basta premere la levetta e clic, si separano, sono con attacchi "reciproci" quindi non ci si può sbagliare nel rimontarli.

http://img266.imageshack.us/img266/7113/20130109120758small.jpg

Io li ho coperti con un pezzetto si scottex per evitare che ci potesse andare dentro sporcizia varia, che come si vede non manca mai....

A questo punto sempre sul lato destro si svita il bullone torx di fermo della staffa del serbatoio, dall'altra parte c'è un dado del 13, che va tenuto fermo con una chiave inglese. Scommetto che vi cade....

Siamo pronti per sfilare il serbatoio, magari meglio mettere un cencino in cima per evitare che nel movimento si graffi: si tira indietro per staccare i fermi ad U dai supporti in gomma sul telaio, ruotando un po' verso l'alto.

Eccolo con i suoi vari ammennicoli staccati dalla moto.

http://img5.imageshack.us/img5/2097/20130109120913small.jpg

Da sinistra: la staffa che lo fissa al telaio, i tubicini di sfiato, il connettore pompa, i tubi benza con gli innesti rapidi.
Chi vuole andare a fumarsi una sigaretta vada... io mi sono preso un caffè.

Mettete via per bene le vitine, separate, in modo da ritrovarle tra un po'.

La mukka appare così:

http://img90.imageshack.us/img90/1913/20130109120633small.jpg

Un bel casino di roba e fili, non c'è che dire.... al centro della foto ecco il vano della batteria, già tolta.

http://img842.imageshack.us/img842/9898/20130109120955small.jpg

Grazie al solito ingegnere tedesco, però, prima di levare la batteria occorre un esercizio di denudamento, in quanto la linguetta di sgancio dell'elastico che tiene ferma la batteria è stato messo ovviamente a sinistra, dove è coperto dalla presa d'aria dell'airbox. Quindi si svita il bulloncino torx che tiene agganciata la presa d'aria al telaio e poi si apre il coperchio della scatola del filtro aria svitando le due vitine sopra: così la presa d'aria viene via, è montata a incastro in un'asola dell'airbox. Occho quando alzate il coperchio a non danneggiare il sensore temperatura dell'aria, che è quel cazzulino fissato sotto al coperchio e che quando è in posizione va al centro del filtro aria.

http://img204.imageshack.us/img204/5664/20130109120705small.jpg

Ecco qua tutto bello libero e pronto per ricevere la nuova batteria.

http://img18.imageshack.us/img18/6846/20130109122650small.jpg

Smontando quella vecchia togliere prima il negativo e poi il positivo, rimontare prima positivo e poi negativo, dando una pulita ai connettori dei cavi. Io nell'occasione che la mukka era a nudo ho dato una bella spruzzata di WD40 a tutti i connettori, e a tutte le parti che possono soffrire l'umido.
Il coperchietto del negativo della batteria non si incastra (almeno sulla mia) perchè il connettore non rispetta la forma del buco nel coperchietto. L'ho "aiutato" ritagliando un pezzetto di plastica e poi chiudendo con nastro adesivo.

Si comincia a rimontare tutto in ordine inverso: presa d'aria incastrata nel scatola filtro, coperchio filtro, serbatoio riposizionato sui fermi, bullone di fissaggio staffa, tubicini sfiato, connettore pompa, tubi benza. Controllare che le carrucole dei cavi Bowden, quelli del gas, siano a posto e che il cavetto non sia fuoriuscito.

Voilà! A questo punto si fa la prova di funzionamento, ma NON prima di avere seguito il rituale di far leggere la posizione dei corpi farfallati alla centralina: quadro acceso (NON METTERE IN MOTO), ruotare tre volte fino a fondo corso la manopola acceleratore. Spengere quadro. Riaccendere quadro, zzzziiing della pompa, toccata salutari dei gioielli e pulsante di accensione. Se fa vvvVVvrruUUUmmmMMMMMM siamo stati bravi.

Si rimontano anche le guarnizioni in plastica e gomma del serbatoio e si va a fare un giro, sia per soddisfazione sia perchè fa bene alla batteria e alla centralina che deve imparare.

Alla fine un ringraziamento al micio Ugo che ha presenziato con attenzione, curiosità e micidiale interesse gattesco a tutto il lavoro, ridisponendo secondo il suo gusto vitine e bulloni!

http://img14.imageshack.us/img14/6743/20130109124441small.jpg

Saluti, Dino

Charly
09-01-2013, 20:55
Quante ore passate su quel benedetto impianto elettrico "pesca tessere":mad::mad:

Dino cambia gli agganci rapidi! Sono "bianchi e provati"; fallo presto prima di trasformare la moto in un barbecue.:(

Charly
09-01-2013, 20:58
Visto che sono ancora :confused: moderatore ho deciso di premiarti e metterti in bacheca.:)

dino_g
09-01-2013, 21:01
Ma li ho cambiati ad aprile del 2012, sono quelli in metallo! Il bianco che vedi era un mio segno in vernice sul tubo per marcarli. Se dici il marchio sul tubo.
Altrimenti a cosa ti riferisci? A me sono sembrati ok....
Grazie dell'onore....

Charly
09-01-2013, 21:04
Hai cambiato i maschi ma non le femmine che sono ancora originali. La plastica si sta asciugando e finirà per creparsi.

Luigi
09-01-2013, 21:05
Una batteria a riposo non puo' segnare 13.5v, anche da nuova non supera 12.8 , per avere una misura attendibile bisogna aspettare almeno un'ora dopo aver staccato il caricabatteria.

mari
09-01-2013, 21:12
Ma io per cambiare la batteria sulla r850r non ho fatto tutto questo lavoro. E' stato sufficiente smontare le plastiche, staccare il connettore della pompa della benzina alzare il serbatoio e tenerlo sollevato quanto basta per fare uscire di lato la batteria.

dino_g
09-01-2013, 21:44
oh voi miscredenti, il miracolo si è compiuto! La batteria è risorta e segna 13,5.

E' stata staccata dal mantenitore lunedi mattina, segnava 14,3V. Poi è rimasta sulla moto fino a stamani quando è stata sostituita. Ora, non vorrei minare credenze incrollabili ma io credo ai miei occhi e leggo 13,5... E questo, come detto prima, era anche il motivo per cui ero scettico che fosse schiantata di brutto. Però è così: segna 13,5 e non funziona. Quella nuova segnava 13 quando montata e funziona a meraviglia.

saluti, Dino


http://img836.imageshack.us/img836/756/voltaggio.jpg

dino_g
09-01-2013, 23:15
Ma io per cambiare la batteria sulla r850r non ho fatto tutto questo lavoro. E' stato sufficiente smontare le plastiche, staccare il connettore della pompa della benzina alzare il serbatoio e tenerlo sollevato quanto basta per fare uscire di lato la batteria.

Che dire... sono solo e ho solamente due mani. Se con le mani reggo il serbatoio non mi riesce fare altro. E sulla mia moto la batteria non esce di lato perchè è fermata da un nastro elastico che non si stacca se non si smonta la presa d'aria....

Luigi
10-01-2013, 05:59
Prendi un tester serio, una batteria al piombo anche stracarica a riposo non supera 12.8 non per volontà mia ma per legge fisica.

mari
10-01-2013, 16:36
Anche io ho due mani, ma una volta sollevato il serbatoio uso con un pezzo di legno di misura adeguata e su una estremità ci appoggio il serbatoio l'altra la faccio poggiare nella zona dove ci sono i supporti della sella. Così ha le mani libere. Ho avuto per 10 anni la r 850 e un paio di volte mi è successo di rimuovere la batteria.

bbinng!
10-01-2013, 18:20
Prendi un tester serio, una batteria al piombo anche stracarica a riposo non supera 12.8 non per volontà mia ma per legge fisica.


Luigi , i tester Chinaglia so' robba seria ! :)

Luigi
10-01-2013, 19:18
Allora ha bisogno di una bella revisione, perchè 13.5v per una batteria a riposo dopo svariate ore (ripeto, valore impossibile da raggiungere) manco in grado di ingranare il motorino....

dino_g
11-01-2013, 20:48
Così va meglio? Ma continuo a non spiegarmi allora perchè non fungeva....

http://img443.imageshack.us/img443/8790/voltaggio2.jpg

Charly
12-01-2013, 20:07
impeccabile, dino.

arreses
23-01-2013, 12:26
GRAZIE, GRAZIE, GRAZIE!

Stessa identica cosa, batteria a terra e rumoraccio dal motorino. Immensa paranoia e ansia... grazie, stasera ritirerò la batteria nuova con più fiducia.

BAT21
02-04-2013, 17:47
Scusa Dino, ma concordo con Mari....
non bisogna smontare tutta la moto per cambiare la batteria, personalmente ne ho già cambiate tre, basta un supporto che regga il serbatoio leggermente alzato, e dopo aver rimosso i fermi della batteria questa si sfila via.
Per tutti bastano 15 Max 20 minuti di lavoro!! Se poi si vuole dare una bella controllatina a tutto il resto è un'altra questione.

Lomu
18-04-2013, 01:29
Posso dire la mia.........batteria stracarica di volt (13.5 e alle volte 14) pero' la moto non parte lo stesso, forse non contano solo quelli, ma l' intensita' di corrente non e' solo fumo per gli occhi in fisica, cioe' gli ampere contano eccome peccato che i manutentori tengono solo in considerazione i primi falsando sicuramente la buona efficienza della batteria, non e' detto che una batteria con voltaggio piu' che accettabile siano indice di funzionalita' anche perche' lo spunto e' dato dall' amperaggio, resoconto sostituzione della batteria e come per incanto...........bruumm, partenza alla prima, oggi ho preso fiducia e ho smontato tutto, si forse si poteva fare anche con il serbatoio ancora in sede e sopra-elevato con vari escamotage, ma il tutto a mio parere poteva in quache modo dare risultati negativi, difficolta' di visione, possibile rottura di raccordi etc, valuto e decido di estrapolare il serbatoio (sganciare due tubi benzina,sconnettere il jack pompa benzina e due sfiati), niente di piu' facile e semplice direi in tutto 25 minuti, basta con masturbazioni mentali, si deve smontare e basta, l' unica cosa che mi lascia perplesso sapete che cosa e'? che le officine BMW prevedono 45 minuti di lavoro, se io ignorante ci ho messo circa 20 minuti in meno i meccanici autorizzati estremamente piu' esperti di me, cosa fanno in quel tempo che casa madre ha previsto, semplice sono al cell o prendono un caffe', ricapitolo messa in moto a mitraglietta batteria kaputt, se il motorino invece non da segni di vita allora dobbiamo pensare a qualche rottura nascosta, se no.............gia' detto smontare e cambiare, e .........sigaretta o caffe' o chiacchere con un buon amico che ti da' fiducia e sicurezza nel procedere e oltre al supporto morale ti aiuta nel lavoro per ridurre eventali danni collaterali al minimo e risparmi una manodopera assurda nei tempi previsti
Ciaoooooooooooooooooooooo

Charly
18-04-2013, 10:00
Posso dire la mia.........batteria stracarica di volt (13.5 e alle volte 14)

Come no anche 15V. :(

cicanera
07-08-2013, 13:57
Seguite pedissequamente le istruzioni di Dino....(grazie!!!) a parte il gatto, ho sostituito la batteria che mi dava lo stesso problema, mitragliamento del motorino!!! Batteria da 22 A al posto dei 19 previsti, spesa € 75!!! Pensavo di dover sostituire il motorino e ancora una volta leggere prima QdE mi ha aiutato ancora una volta!!!Grazie

PHARMABIKE
05-01-2014, 23:31
Messo oggi il caricabatterie ( famoso Ldl) mitraglia .... :(
Speriamo di non dover sostiure la batteria ( ho sotto ina Bosch )
.....

BRUFOLO
05-04-2014, 10:04
... l' unica cosa che mi lascia perplesso sapete che cosa e'? che le officine BMW prevedono 45 minuti di lavoro, se io ignorante ci ho messo circa 20 minuti in meno i meccanici autorizzati estremamente piu' esperti di me, cosa fanno in quel tempo che casa madre ha previsto, semplice sono al cell o prendono un caffe'...

la batteria che hai montato l'avevi già sulla sella della tua moto?
la vecchia è andata in discarica con le sue gambe?

Lomu
05-04-2014, 11:43
Se..se..no guarda me l'ha portata il perito della BMW in persona sia quella nuova che la vecchia

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

ghima
05-04-2014, 11:58
ma che c'entra brufolo..
nel costo della batteria c'è già tutto spedizione compresa...non diciamo fesserie per favore..

diciamo che le tabelle son fattee per essere tabelle appunto..

ricordo anni fa yamaha ufficiale di firenze portai una moto alle 8.30 la ripresi alle 11.30 (a casa mia sono 3 ore.. ma metti il tempo di buttarla sul ponte e di rilevarla da ponte quindi 2,5 h ore di lavoro);
beh al ritiro mi fa: " allora per yamaha sarebbero 5 ore di lavoro ma ti faccio lo scont e diciamo che te ne metto in conto 5" (e voorei anche vedere visto che il tuo meccanico te l'ho pagato 2,5)...

BRUFOLO
05-04-2014, 16:11
quoto ghima,
non diciamo cose di nessuna importanza, descrizione dettagliata del lemma.

Io dal concessionario non vado perchè i suoi prezzi non mi stanno bene.
Ma lamentarsi che senso ha?
Le tariffe sono esposte, i tempi di lavorazione sono noti, se non vi garbano non ci andate, accusarli di fumare, dove per altro è vietato o prendere il caffè a spese vostre non mi sembra corretto.
Le tabelle includono millemila varianti che voi neanche immaginate.
e bastaa cosi perché me so stufato

Lomu
06-04-2014, 23:36
La satira non è il tuo forte penso, d'altro canto il tuo nickname è brufolo, piccolo ma fastidioso, una tua variante è. .......che ti sei stufato?

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

BRUFOLO
07-04-2014, 02:00
si,mi stufo facilmente, quando insegno e trovo riscontro nei discenti vado avanti a braccio per giornate intere, ma quando vedo che ci si aspetta solo complicità per condividere il proprio pensiero e non si ascolta e analizza il messaggio, che pure viene trasmesso con codice condiviso, anche se totalmente diverso da quello dell'interlocutore, beh, allora mi stufo subito.
non condivido le tue opinioni sui concessionari ed i loro costi, io ho un'opinione diversa.

E, cortesemente,se puoi evita commenti e riferimenti personali, grazie.

managdalum
07-04-2014, 10:57
si: i commenti personali risparmiamoceli, grazie

Fine OT

imgi
18-04-2014, 17:28
ehhhh io invece, sono andato dal mio elettrauto di fiducia, ho pagato 80 euro ed ha fatto tutto lui mettendomi una bosch, hihihihi perdonatemi

imgi
18-04-2014, 17:29
Amici vorrei trovare, on line, un adattatore per la presa, con cavo, per collegare il cellulare o il navigatore. Potreste indicarmi un link preciso, grazie?

Giginoazzeccato
05-05-2014, 15:44
Dopo una settimana di fermo stamattina la moto parte al primo colpo. Mi si spegne e dopo quando provo a ripartire,mi va a mitraglia il motorino. Essendo la moto usata, sinceramente non so la batteria quanti anni ha ed in che condizioni sia. Essendo un pippone con la meccanica legendo i vs post sembra un operazione complicata smontarla,ma davvero risulta cosi' scomodo?

cber
05-05-2014, 16:55
Gigino caro, quello della scomodità è un concetto soggettivo !
Ci sono amici che riescono da soli, altri che hanno bisogno di aiuto, altri ancora che impiegano la metà del tempo dei meccanici bmw.................cosa vuoi che ti si dica, d'altra parte risulta scomodo anche leggersi fiumi di post che trattano l'argomento, con tanto di Vaq video-illustrate!
Alla luce di come ti descrivi - "Essendo un pippone con la meccanica...." - e ricordando che non sei riuscito neanche ad agganciare le valigie laterali, in tutta sincerità ti consiglierei di recarti in officina per far svolgere la complicata operazione agli esperti.
Se proprio vuoi cimentarti, usa il tasto cerca e troverai materiale esaustivo...sarai tu a dirci se ti sarà risultato scomodo!
:wave::wave:
cber

p.s. scusate l'OT ma non ho resistito!

Walter
15-05-2014, 16:57
Oggettivamente sono mesi che non accendo più la mia R, volevo cogliere l'occasione di usarla visto che domani devo andare a Firenze. Ieri ho attaccato il caricabatteria e stasera l'ho staccato. Dava batteria carica ma, provando ad accenderla trrrrr, trrrr, trrrr, rumorino orrendo e la moto non parte. Ora ho provato a riattacarla al carica batteria. Lo stesso che prima di provare a farla partire dava carico, riattaccato dopo il tentativo, la ridà scarica. Temo di conoscere già la risposta ma vuol dire che la batteria è andata?? nel caso partisse, c'è da fidarsi farsi MI-FI domani e FI-MI dopodomani??

Walter
15-05-2014, 18:23
up, domani si avvicina

roberto40
15-05-2014, 18:33
Se è del tipo ispezionabile prova a verificare che non abbia elementi scoperti ed eventualmente ricoprili con acqua distillata,però se l'hai ricaricata e non ha funzionato io temo che dovrai ricomprarla,almeno se vuoi girare tranquillo.

Walter
15-05-2014, 18:37
ho l' R1150R; batteria inispezionabile :-( e comunque la batteria è al gel ........... ditemi che si ricarica ...............

ghima
15-05-2014, 19:51
Nein..andata..
Cambiala al volo

inviato dal mio smarciofon

Ghettog
14-06-2014, 12:21
Ragazzi la mia non fa accendere piú nemmeno le spie del cruscotto! Ho provato a farla partire con i cavi attaccati alla macchina come avevo già fatto in passato, ma non è partita nemmeno così? Possibile? Puó dipendere dalla batteria o mi devo allarmare?

roberto40
14-06-2014, 17:09
La qualità dei cavi che hai utilizzato come è?
Talvolta quelli comprati nei centri commerciali o dall'autoricambi sembrano buoni ma non valgono nulla e non riescono a dare spunto adeguato per una partenza.
Proverei a farmi prestare i cavi da un'elettrauto/meccanico di fiducia e proverei con quelli.

Ghettog
15-06-2014, 09:54
Boh... li ho presi in un centro ricambi ed erano seganti come cavi per auto e furgoni...

Ghettog
16-06-2014, 21:07
Beh suggerimenti per una batteria? Intendo marca e modello?

Ghettog
23-06-2014, 09:16
Allora, un grazie a Quelli dell'Elica perché leggendo i vari argomenti e suggerimenti sul forum sono riuscito a sostituire la batteria da solo risparmiando il prezzo del meccanico! :-)

JackBlack
13-10-2014, 10:27
Resuscito il 3d...posso attaccare la batteria dell'auto ai poli esterni di emergenza per avviare la mia r150r? Cuocio qualcosa?
Non vi spiego come ho buttato giù la batteria perchè mi vergogno...
Detto questo, una volta accesa la moto senza cuocere nulla, con il mantenitore di carica che voi sappiate si riesce a tirare su la batteria o serve solo come mantenimento?
grazie a tutti

roberto40
13-10-2014, 10:31
Ciao, c'è anche questa discussione (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=378078) sulla batteria che è più recente, ti unisco a quella.

Per quanto riguarda la tua domanda credo che non dovresti avere problemi collegando i cavetti alla batteria di un'auto, sulla funzione del mantenitore dipende se ha anche opzioni di caricabatteria.
Io ad esempio uso quelli della lidl che hanno anche quella funzione e si possono utilizzare per recuperare batterie completamente scariche.

JackBlack
13-10-2014, 10:45
Grazie Roberto, sempre sul pezzo per aiutare! :)
Ora devo solo procurarmi i cavi della batteria per auto e ci provo (eh lo so...non ho i cavi della batteria, sono strano...)

roberto40
13-10-2014, 10:48
Di nulla,figurati.
Prendili di buona qualità.
Una volta li comprai in un centro commerciale e quando servirono per far ripartire la mia auto non sono serviti ad una fava. Li ho ancora in cantina, nuovi di pacca e anche bellini da vedere.:mad:
Comprati da un'autoricambi, modello di qualità e non ho più avuto problemi.

JackBlack
13-10-2014, 10:51
Ottimo, seguirò il consiglio e approfitto per l'ultima domanda. Immaginando che il mio mantenitore funga anche da ricarica, questa avviene anche attraverso i poli di emergenza attaccandoci i coccodrilli o devo procurarmi lo spinotto Hella?
Grazie ancora e buona giornata!

roberto40
13-10-2014, 11:03
La tua non ha can-bus giusto?
Nel caso dovrebbe essere indifferente ma attendi pareri più autorevoli. Io ad esempio uso i coccodrilli sulla 100/7 ma sulla gs ho anche collegato lo spinotto senza problemi.
Il problema è semmai questione di comodità. Collegando alla presa ausiliaria si evita la noia di arrivare alla batteria. Nella GS comporta anche di spostare il serbatoio.

JackBlack
13-10-2014, 11:50
Non ne ho idea :rolleyes: per me il can-bus al momento è solo un mezzo di trasporto per animali domestici :lol::lol::lol:
Certamente non voglio arrivare ai poli della batteria. Volevo solo evitare di andare in giro a cercare un adattatore hella, attaccando i coccodrilli ai poli esterni di emergenza.

dino_g
14-10-2014, 00:10
Attacca gli alligatori, va bene lo stesso. Un adattatore però lo prendi a due lire e serve sempre.
In caso di bisogno ne ho uno in box.

JackBlack
14-10-2014, 19:35
Grazie Dino, sembra che abbia risolto...dei 3 led disponibili sul mantenitore/caricatore si è acceso quello arancione, cioè batteria scarica ma in ricarica :D
Quello rosso mi avrebbe sfavato :mad:
Domani sera vediamo se ha fatto il suo dovere! :arrow:

ghima
14-10-2014, 22:41
Scusate vosa è l'adattatore Hella???

JackBlack
14-10-2014, 22:48
http://www.ebay.it/itm/ADATTATORE-CELLULAR-LINE-PRESA-USB-DIN-ACCENDISIGARI-BMW-XCountry-/161277796894?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item258ce7e21e&_uhb=1

ghima
15-10-2014, 23:34
Ahhhhhhhhhh ......celo

JackBlack
16-10-2014, 21:51
Batteria ricaricata :D:eek::D:cool:

L.U.C.A.
17-11-2014, 16:54
ciao a tutti
la mia erre, quando è fredda, e però è collegata al mantenitore di carica, fa un po fatica a partire... chiedendo in giro, qualcuno mi ha risposto che potrebbe essere la batteria.
Ora: la batteria è "incastrata" sotto il serbatoio con davanti il filtro dell'aria..
il mio modello è del 1999, e vorrei chiedere a chi ha lo stesso bolide: per cambiarla, la batteria, è per forza necessario togliere il serbatoio ?
Avete da consigliare qualche altro sistema ?

grazie a tutti

ghima
17-11-2014, 18:45
Si yes da oui

L.U.C.A.
18-11-2014, 16:08
ciao
per la R850R del 1999, nel caso vorrei sostituire la batteria, qualcuno è così magnanimo da spiegarmi se devo per forza togliere il serbatoio ? :-o :-o

andrea68
18-11-2014, 16:30
Scusa il tuo acronimo sta per Lingua Unica Congiuntivo Assente?

mari
18-11-2014, 16:48
No non devi toglielo. Lo alzi quanto basta per sfilare la batteria. Mentre che lo alzi vedrai che è necessario staccare un connettore elettrico che tende ad andare in tensione.
Puoi mantenere il serbatoio sollevato inserendo un qualcosa (io usavo un pezzo di legno) tra l'estemità del sebatoio e il telaio della moto.

roberto40
18-11-2014, 18:13
Il thread unico per le batterie è sempre quello dove ti ho unito il vecchio thread L.U.C.A.
Ora aggiungo anche questo, cortesemente prosegui li,grazie.

JackBlack
19-11-2014, 16:51
OOOpppsss...3 settimane fermo...stamattina motorino a mitraglia...sob:mad:

roberto40
20-11-2014, 07:15
Provato a mettere in ricarica la batteria con un manutentore?

JackBlack
20-11-2014, 09:46
Eh l'avevo fatto dopo averla scaricata tutta come un pirla...s'era caricata bene...si vede che 3 settimae di freddo e immobilità l'hanno ritirata giù...adesso è sotto manutentore a ricaricare...vediamo...ciao!

roberto40
20-11-2014, 10:01
Speriamo, non vorrei che averla scaricata tutta l'abbia anche rovinata.
In bocca al lupo!

JackBlack
20-11-2014, 11:54
E' quello che temo...vediamo...crepi!!

dino_g
20-11-2014, 23:47
Quanti anni ha?

JackBlack
21-11-2014, 11:51
La Batteria? Cambiata a maggio 2014...temo di averla rovinata scaricandola io lasciando il quadro acceso e andandomene allegramente a casa...comunque fin qui il caricatore ha fatto il suo dovere, la mitraglia è sparita e la moto s'accende, ma ora temo che non regga la carica e che mi andrà giù molto facilmente...

papipapi
22-11-2014, 20:52
Cambiala fai il furbetto (non saresti il primo), hai 2 anni di garanzia riportala dove l'hai presa dicendo che non và ;) :toothy2:

JackBlack
24-11-2014, 13:21
Batteria ricaricata e funzionante!

dino_g
24-11-2014, 23:52
Insisti con il mante/caricatore, in modo che si desolfati e si ricarichi al 100%.

JackBlack
26-11-2014, 12:11
Grazie del consiglio Dino, involontariamente l'avevo già fatto...l'ho tenuta 3 gg li e il caricatore finalmente mi ha dato luce verde di carica al 100%! Poi l'ho dovuta togliere di li...mi sono appoggiato al garage di un amico che poi ha sfrattato :)

dino_g
27-11-2014, 00:13
Se hai bisogno di un appoggio ho appena dato una nuova casa alla mukka. Si merita un monolocale tutto suo...

JackBlack
11-12-2014, 12:35
Grazie Dino, gentilissimo...ma purtroppo devo aver fottuto la batteria quando l'ho scaricata ...sono bastati 4 gg spenti per riavere il motorino a mitraglia...stasera dal meccanico per tagliando e cambio batteria...e vabè...

L.U.C.A.
29-12-2014, 21:11
ciao a tutti
credo che la mia mucca abbia bisogno di una bella e potente batteria nuova....
ieri ho provato ad accenderla e nonostante sia stata sotto costante carica, non ne ha voluto sapere di partire..
vorrei sostituirla io ma ho notato la posizione abbastanza scomoda.
Qualcuno di loro signori mi sa dire se è un lavoro fattibile e come mi devo muovere ?

grazie

Paolo Grandi
29-12-2014, 21:14
Cercaaaaaa........;)

http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/BatteriaSostituzione.pdf

L.U.C.A.
29-12-2014, 21:41
Cercaaaaaa........;)

http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/BatteriaSostituzione.pdf

grazie..
mi metterò all'opera :glasses7:

Massimino
29-12-2014, 22:41
Semplicissimo....ma consiglio cmq di farlo con qualcuno che possa reggere il serbatoio durante il veloce cambio batteria per evitare di dover serrare i tubi serbatoio ecc ecc....prendi una batteria discreta e non trascurarla....durerà!

dino_g
29-12-2014, 23:22
È faticoso cercare, eh si....
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=378078

Antigua54
17-02-2015, 21:11
Ho un dilemma.
La mia BMW r1200r è Aprile 11, presa da me nel 2013 con 6000Km e ora siamo a 22000. Da un pò di tempo noto che il motorino d'avviamento stenta e penso batteria, e concludo con 'la cambio', d'altronde quasi 4 anni. Però prima la smonto e provo a ricaricarla e poi cambio. La smonto, è una Excide originale BMW e, prima sorpresa la batteria ha un adesivo un pò sbiadito con un bollo verde e data: Giugno 2012. Penso che sarà stata cambiata in garanzia, ma anche concludo che non è molto vecchia, tre anni può anche durare ( sempre se quella data è l'anno di produzione, e se poi è stata proprio montata a giugno del 2012?). La carico per una notte, già appena innesco il carica batteria vedo che l'indicatore di carica non va molto in alto, comunque stamattina levo e monto, noto subito che il motorino va benissimo, gira bene. Allora mi chiedo: conviene comprare una Yuasa nuova a 65 euro o tenermi questa e comprare un manutentore allo stesso prezzo e continuo con questa? Tutti e due non mi va la spesa. Che ne pensate?
P.S. Che voi sapete quello della Lidl con il canbus non va, giusto?

papipapi
17-02-2015, 22:53
Ciao, ci sono molte discussioni in merito, http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=339235&highlight=manutentore+carica (una delle tante) e comunque ti posso dire che la mia R1200R Dicembre 2011 con quasi 33000 Km ieri l'ho messsa per la prima volta sotto carica con il manutentore originale BMW Grigio "prima che la batteria fosse compromessa"33 perchè allo spunto iniziale aveva qualche problem, il mio consiglio compra quello originale "è studiato per le ns Mucche" e mettilo sotto carica da oggi in poi e frà 2/3 anni cambi forse la batteria, vantaggio........hai sempre il manutentore BMW ;) :toothy2:

SKA
17-02-2015, 23:03
Se attaccati direttamente alla batteria vanno bene tutti i manutentori. Io comprerei il manutentore della LDL e mi terrei pronto per una batteria nuova.

Balù
17-02-2015, 23:41
Manutentore originale, se la moto sta ferma per oltre 15 gg, magari con basse temperature, lo colleghi! Non rovina la batteria, lo puoi tenere attaccato anche tutta la pausa invernale. La batteria dovrebbe durare di più anche se sulla vita media di una batteria non ci scommetterei una cicca di tabacco... La cosa che puoi fare è solo trattarla nel migliore dei modi.
Io prenderei il manutentore��

fede850r
15-04-2015, 13:30
ciao a tutti, ho comprato la mia r850r nel 2011. Mi ha dato grandi soddisfazioni e nessun problema di manutenzione tranne il fatto che ogni anno, dopo la pausa invernale ho dovuto cambiare la batteria. Quest'inverno, durante il letargo, avevo staccato un cavo della batteria. Ho dovuto metterla in moto con i cavetti ma dopo per qualche giorno non mi ha dato problemi. Ieri invece era di nuovo Ko!! :mad::mad: Vi sembra possibile? Avete suggerimenti? Grazie

vertical
15-04-2015, 14:12
un mantenitore aiuta, controlla che non abbia qualche utenza (modifica/aggiunta dell'impianto elettrico) che rimane sempre alimentata, se così fosse dovrai provvedere ad opportune modifiche.

papipapi
15-04-2015, 22:21
Sono d'accordo con l'amico vertical di vedere se c'è qualcosa che assorbe ed in più con questo risolvi i tuoi problem https://www.google.it/images?hl=it&q=manutentore+di+carica+grigio+bmw&gbv=2&sa=X&oi=image_result_group&ei=RccuVa3tFuGqygO4hoDgCQ&ved=0CBYQsAQ :toothy2:

dino_g
15-04-2015, 23:39
Con un cavo staccato la vedo difficile assorbire.... e DI NORMA l'unica cosa che consuma un friccico nella 850 è l'orologio.
Per cui io indagherei come Sherlock Holmes.


...........



E magari metterei una batteria BUONA.

vertical
16-04-2015, 04:57
c Ho dovuto metterla in moto con i cavetti ma dopo per qualche giorno non mi ha dato problemi. Ieri invece era di nuovo Ko!!
è sicuro che con un cavo staccato non c'è assorbimento, ma da questa frase non si può escludere che ve ne sia uno anomalo a quadro spento.

daniele52
16-04-2015, 06:47
che batteria è?se metti una foto è più facile aiutarti

PHARMABIKE
16-04-2015, 07:00
Un bel carica batteria ... Che mantiene anche ( vedi Lidl )

roberto40
16-04-2015, 08:07
Ti unisco al thread specifico.
Come ti hanno suggerito hai probabilmente un'assorbimento. Il fatto che dopo averla attaccata ai cavetti l'ha lasciata funzionare per qualche giorno indica che la batteria è ancora buona o perlomeno in condizioni passabili.
Hai per caso una basetta per il navigatore?
Comunque metti in carica la batteria con apposito mantenitore, fagli fare un ciclo di ricarica completo e prova d utilizzarla.
Magari stavolta non devi cambiarla.

Duranteasy
12-08-2015, 19:25
:mad:

Ieri sera sono in giro. Vado a mettere in moto r1150r e non parte. Bateria giù e mitraglia.
Esattamente un anno fa ero rimasto ancora a piedi. Portata la moto dal concessionario bmw di bologna mi è stata cambiata ad un prezzo astronomico.
E penso.....prezzo astronimo ma sarò a posto. Invece ieri sera 40.000 km rimango ancora a piedi, con assistenza stradale e tutto quello che ci va dietro

Portata dal mio elettrauto di fiducia. Non credo sia la batteria.....non so cosa sperare

Cara bmw non ci siamo proprio.

Duranteasy
20-08-2015, 16:27
:mad:
Motorino d'avviamento andato.....
In un anno lasciato a piedi da batteria e motorino d'avviamento a 40.000 km

Sinceramente speravo che affidabilità e qualità con BMW fosse un'altra cosa

dino_g
20-08-2015, 22:58
L'hai già detto, e noi ti abbiamo già detto come stanno le cose in realtà. Detto brutalmente: fattene una ragione.
Purtroppo per risolvere i problemi occorre anche un po' di esperienza e capacità da parte del proprietario...

Duranteasy
21-08-2015, 12:14
Scusami ma questa proprio non la capisco.....
Cosa vuol dire?
A 40.000 km vado in vacanza in moto magari a 1000km da casa e ci vuole capacità ed esperienza del proprietario se rimango a piedi? Con moto che sono fatte x questo? Cioè girare senza dover avere preoccupazione alcuna?

Ero dubbioso, ma credo che la leggenda che le uniche siano le japp, che butti la benza e problemi zero, sia vera

BRUFOLO
21-08-2015, 12:49
si quella delle jap è una leggenda, che io ascolto dal lontano 1969, quando ho iniziato ad andare in moto, peraltro non totalmente priva di fondamento.
Ora che la tua moto si sia rotta due volte in un anno e con soli 40.000 non significa nulla, o, visto che la mia non si è mai rotta in 11 anni e 140.000 km e che la prima batteria è durata sette anni (Exide) doveva avere identico risultato anche la tua?
L'hai comprata nuova o usata?
Nel secondo caso hai certezza del chilometraggio?

Non te la prendere...

dino_g
23-08-2015, 00:43
Scusami ma questa proprio non la capisco.....
Cosa vuol dire?
Con moto che sono fatte x questo? Cioè girare senza dover avere preoccupazione alcuna?


Che non capisci mi sembra evidente, SENZA OFFESA.
Solo che se continui a pensare con questa logica (sbagliata) non capirai mai. Non lo dico io lo dice l'evidenza dei fatti. Girare senza preoccupazione alcuna è semplicemente una pia illusione.
Le moto si rompono, vicino a casa, lontano da casa, naked, sportive o tourer. E quando si guastano (e non solo) è meglio se uno ci capisce qualcosa.
Se non altro per non pagare una batteria a peso d'oro.

Duranteasy
23-08-2015, 16:48
Non sono assolutamente offeso
Far parte di un forum di un marchio non vuol dire difendere a spada tratta qualsiasi cosa, difetto malfunzionamento etc della moto che fa parte di quel marchio.
Ho fatto vacanze in Sicilia, Svizzera, Elba , Austria, e tanto altro. E mi piace usare la mia moto. X questo rimanere a piedi 2 volte in un anno É un livello di qualità e affidabilità che non mi piace. Che sia questo un club bmw Ducati o moto Morini.
Non mi interessa sapere alla lettera come si smonta un filtro si fa uno spurgoi un cambio pasticche in caso di necessità perché per queste cose mi rivolgo al mio meccanico di fiducia.
La moto mi piace usarla, andarci in vacanza con la mia compagna e deve essere al mio servizio per i viaggi che mi piace fare. E non devo essere per forza un meccanico o un addetto al bmw servire per godermi in tranquillità la mia moto.

Spero di fare altre vacanze e altri giri fantastici con la mia r1150r ma questo non toglie che rompere un motorino d avviamento e rimanere a piedi x questo a 40000 km credo non sia una cosa di cui essere contento

dino_g
24-08-2015, 00:33
Nessuno lo ha mai detto infatti. Quasiasi inconveniente è seccante, a volte deprimente. Si tratta solo di accettare il fatto che Bmw non significa sicurezza di affidabilità. Alcuni modelli poi sono notoriamente fonti di guai anche da nuove. La 1150 di solito non è tra questi, però qualche problema può capitare.

Duranteasy
20-09-2015, 09:33
Realisticamente quanto si spende x un motorino di avviamento nuovo con montaggio completo?
Grazie

roberto40
20-09-2015, 22:55
Cerca il pezzo e il prezzo sul realoem (http://www.realoem.com/bmw/it/select?product=M&archive=0) così puoi farti una prima idea di massima, considera anche il mercato aftermarket, ad esempio cercando su ebay.
Si spende spesso molto di meno.
Comunque, cercando, trovi molte discussioni in merito al motorino.

pierpa72
08-11-2015, 21:07
buonasera a tutti
oggi è capitato anche a me sta cose del motorino a mitraglia
la cosa strana è che ho preso la mucca ed è andata subito in moto, mi fermo, faccio benina e di nuovo in moto senza problemi. Mi fermo di nuovo ... e da lì nulla più. Mitragliate di continuo.
Vista la gironata non volevo rinunciare al giro per cui i miei amici mi hanno dato una spinta e la moto si mette immediatamente in moto. Abbiamo girato un po' e credevo/speravo che la batteria si ricaricasse... invece.. nulla. Ad ogni sosta per ripartire serviva la spinta dei pazienti amici. A questo punto è possibile comunque che sia la batteria? (che comunque ha solo un paio d'anni)?
grazie

roberto40
08-11-2015, 23:48
Molto probabilmente è la batteria, altrimenti l'alternatore che non carica.
Con un tester dovresti scoprire la causa.

daniele52
09-11-2015, 07:51
se la batteria è ok controllerei il relè,mi pare,vado a memoria ce ne sia uno anche all'interno del motorino stesso.

pierpa72
09-11-2015, 08:35
Grazie
Roberto, ma possibile che la batteria non si sia ricaricata nemmeno dopo un'oretta di motore acceso?
proverò comunque a metterla sotto carica e vediamo cosa succede...

roberto40
09-11-2015, 08:56
Se la batteria è compromessa non prende più la carica però con un tester dovresti rilevare tensione che arriva dall'impianto della moto.
Se invece il tester non indica corrente in arrivo allora la causa va ricercata altrove.
Però molto probabilmente è la tua batteria che è andata.

pierpa72
09-11-2015, 09:24
ok, ti ringrazio!
cazz, la batteria ha solo un paio d'anni e d'inverno se non uso la moto la tengo sotto carica...

Emanuel70
02-12-2015, 11:24
Salve a tutti vorrei sapere se è normale che la mia mukka r1150r a freddo stenta a partire facendo girare il motorino per un paio di volte dopo l'avvio facendola girare qualche minuto accende subito , premetto che sto per acquistare un mantenitore di carica per vedere se il problema è la batteria già esausta. Il problema spesso mi si ripresenta anche quando dopo una bella passeggiata la domenica lasciandola solo per un pomeriggio spenta.
N:B Un mio amico possiede la r1200r che usa molto di raramente si accende senza nessun problema senza questo famoso mantenitore di carica

roberto40
02-12-2015, 11:26
Naturalmente a freddo usi lo starter, giusto?

dino_g
03-12-2015, 00:46
Starter a parte se fatica anche dopo poche ore è probabile che ci sia la batteria da cambiare. Quanti anni ha?

Malcom
27-01-2016, 09:20
buongiorno...scusate ho appena messo a dormire per qualche mese la mukketta,una r850r confort. Dovendo alimentarla comunque..che mantieni batteria mi consigliate?

roberto40
27-01-2016, 09:33
Sono molti quelli adatti, praticamente tutti.
Ottimo anche quello della Lidl quando è in promozione.
Trovi qualche indicazione in questo thread (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=375902), oppure, se vuoi info più dettagliate, in questo (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=298569&highlight=mantenitore+carica).

Malcom
27-01-2016, 09:48
OK..grazie adesso dò un occhiata.

cimba
05-02-2016, 20:07
Qualcuno ha montato sulla R1200R batterie al Litio?

Leggendo qua e la' pare che in presenza di accessori (manopole riscaldate, fari aggiuntivi, etc etc) siano sconsigliate perche' non adatte a sopportare l'assorbimento richiesto.

dino_g
06-02-2016, 01:50
Sei ot. Qui si parla di batterie e di R850.

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=375902

cimba
07-02-2016, 14:16
ok, sorry.
Copio e incollo dove indicato.
Grazie

fabrisp
08-04-2016, 16:09
Ciao ragazzi... sono qui a chiedervi un consiglio... l'anno scorso cambiai batteria (pensando fosse suo il problema) perché mitragliava all'accensione... con batteria nuova (uguale alla precedente, l'originale) fa lo stesso gioco... ora dovrei partire per un viaggetto di una settimana.. Dite che posso avere problemi? E soprattuto, a cosa devo dare la colpa dell'effetto mitraglia? Motorino avviamento?
Grazie
Ps. r1200r 2008 quasi 40.000 km

roberto40
08-04-2016, 17:19
Solitamente la mitraglia è data dalla batteria scarica.
Non si sarà scaricata anche quella nuova?

fabrisp
08-04-2016, 23:00
Lo faceva anche da appena montata la nuova.. Mi sembra strano... Comunque l'ha sempre fatto ma è sempre partita... A moto fredda ci mette 3/4 secondi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

roberto40
09-04-2016, 06:55
Ma la batteria ha il giusto amperaggio per la tua moto?
Proverei a collegarla con un'avviatore di emergenza, se non cambia nulla forse va revisionato il motorino di avviamento oppure individuato il problema dello sforzo in partenza.

texgatto
09-04-2016, 07:41
secondo me c'è un assorbimento anomalo non è un problema della batteria, prova a smontare il motorino alcune volte esce un disco di separazione fra gli ingranaggi e l'indotto che va a fare corto circuito sulle pire del motorino.

Perlomeno a me è successo così

fabrisp
09-04-2016, 09:42
In effetti ho questo pallino del motorino di avviamento... Dovrei farlo controllare... In concessionaria quanto si prende per un lavoro sel genere? Grazie comunque


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

texgatto
09-04-2016, 14:17
se vuoi puoi andare tranquillamente da un elettrauto il motorino del 1150 è molto simile....

per il prezzo della riparazione dipende dal guasto tieni presente che revisionati si trovano sui 100 euro

fabrisp
09-04-2016, 17:39
Ok... Vi aggiorno appena fatto.. Grazie 👍🏻


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sangiomada
12-04-2016, 20:25
Confermo! Fatto oggi e batteria sfilata di lato senza rimozione serbatoio (come da manuale "servizio e tecnica")!! 30 minuti senza esperienza... domani 15!!
Domattina prendo la batteria nuova, non ne posso più di un'accensione indecisa e la paranoia che non riparta...

Albino Nesca
18-04-2016, 09:57
ciao a tutti ragazzi......
oggi sono amdato a riaccendere la mia amata r 850 r anche detta Zora.. ma la batteria è a zero.prima di smontare mezza moto c'è un sistema per ricaricarla diversamente.grazie..

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

roberto40
18-04-2016, 10:17
Per un avviamento puoi provare a collegare il positivo al motorino di avviamento, devi solo smontare il suo coperchio se la tua moto non è predisposta.
Per ricaricare la batteria puoi provare con un mantenitore di carica, magari la recuperi.

salvatore71
27-06-2016, 23:12
La mia R1150R ha la batteria scarica perché è 2 anni che ferma se nn la smondo subito può creare problemi

Inviato dal mio SM-J100H utilizzando Tapatalk

roberto40
28-06-2016, 07:21
Ti ho unito a questo thread, la sezione meccanico nel box è dedicata a problemi diversi.
Alla tua moto non succede nulla, potrebbe avere danni solo se la batteria perdesse acido ma è una possibilità piuttosto remota.
Proverei anche a metterla sotto mantenitore di carica.
Quasi impossibile recuperarla ma visto che è un tentativo a costo zero, perchè non farlo?

salvatore71
28-06-2016, 15:35
Già messo matenitore della Bmw per quanti giorni

Inviato dal mio SM-J100H utilizzando Tapatalk

salvatore71
29-06-2016, 16:08
Scusate le chiavi per smontare il serbatoio che devo tirare la batteria fuori quali sono
R1150R

Inviato dal mio SM-J100H utilizzando Tapatalk

rsonsini
01-07-2016, 10:59
Anche a me la odissey è andata peggio di una economica. Pagata 180€ mi è durata 2 anni ma lasciandomi a piedi 3 volte. Se la stacco dal mantenitore usando la moto tutti i giorni mi dura meno di una settimana.

roberto40
01-07-2016, 18:29
Toh, mi hai ripescato un thread del 2013.
Ti sposto in quello attuale e questo lo chiudiamo.

salvatore71
03-07-2016, 04:00
Mi potente aiutare che attrezzi ci vogliono per smontare il serbatoi per smontare la batteria R1150R GRAZIE

Inviato dal mio SM-J100H utilizzando Tapatalk

roberto40
03-07-2016, 07:43
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=289233&highlight=smontare+serbatoio

salvatore71
03-07-2016, 11:11
GRAZIE

Inviato dal mio SM-J100H utilizzando Tapatalk

Cilio
17-12-2016, 13:53
Ciao a tutti, oramai la mia tigre ha 13 anni....e ,se pur li porta molto bene da punto di vista estetico, la batteria sembra accusare l'età....
La moto riposa in garage dove le temperature attuali sono attorno ai 3/4 gradi... Quando vado ad accenderla dopo qualche giorno di inattività o, comunque, a motore completamente freddo fatica terribilmente ad accendersi... poi ricorre a tutte le sue ultime forze e.....brum....
Penso proprio sia la batteria ma volevo un parere puramente soggettivo da voi.
Che batteria montate? Potenza ma, soprattutto litio o classiche?

Ciao

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

feromone
17-12-2016, 14:13
Io ne ho comprata una normalissima da 70 euro nel 2011, ho percorso circa 50000 km. in due anni e mezzo e per altri 2 anni e mezzo ho praticamente lasciato la moto in garage (causa problemi)...ho venduto la moto a settembre di quest'anno e la batteria funzionava ancora benissimo.
Questa ad esempio andrebbe benissimo!
http://www.ebay.it/itm/BATTERIA-MOTO-UNIBAT-12N20AH-BS-12N20AHBS-BMW-R1150-GS-1150-/261177817178?hash=item3ccf69385a:g:O30AAMXQ~TtRMHl 9
1100 GS forever

Marco4zm3r
30-12-2016, 15:09
Mah...... mi sa che non lo farò mai...... fa vermanete impressione vedere la moto in quelle condizioni!

pitfausto
14-02-2017, 18:15
Salve sono nuovo e ho smontato oggi il motorino di avviamento della mia 1150r che mitragliava un po' ,pulito e ingrassato ,risolto il problema è una stupidata se si hanno le chiavi giuste . il manuale dice di staccare il cavo di massa della batteria ,io no l'ho fatto ma appena tolto l'ho isolato con il nastro

daniele0989
28-03-2017, 20:12
salve mukkisti :cool: , premessa: la moto è ferma da quest'inverno. La metto in moto una volta a settimana, a meno della scorsa perché sono stato fuori città.
Proprio oggi volevo rianimalrla. Giro la chiave del quadro, aspetto che l'impulso alla pompa della benzina smette di ronzare e pigio sul pulsante di accensione. Detto questo la moto non riesce a partire, sento uno strano rumore provenire dallo scompartimento del motorino d'avviamento ( per intederci dentro il coperchio grigio sulla parte sinistra poco sopra la leva del cambio) come un trapano mentre martella una parete.
Voi che , sicuramente, ne sapete più di me, cosa può essere? Batteria andata? Serve un input al motorino d'avviamento? La pompa della benzina la escluderei perché sembra funzionare perfettamente.
Help me please, a giorni dovrei cominciare a girare per le vie di Pordenone:!:

vertical
28-03-2017, 22:04
batteria fiacca di sicuro, da cambiare? chissà....non è la miglior pratica accendere una volta a settimana se non ci giri.

daniele0989
29-03-2017, 07:58
Consigli di staccare il negativo durante il letargo?comunque proverò a rianimarla..

roberto40
29-03-2017, 08:21
Corretto quanto ti ha detto vertical, certo usando il tasto cerca magari...
Ti unisco al thread in evidenza.

marco70
14-04-2017, 06:46
Buon giorno.
La mia r1200r del 2008 dopo 4 giorni di fermo non vuole più partire. Il motorino mitraglia e non parte. Ho collegato il carica batterie e la moto è ripartita.
Ho riprovato a lasciarla senza mantenimento per 4 giorni contro
Lando la tensione della batteria la quale non risultava scarica. Provo a partirla ma niente, il motorino mitraglia ed ora mi appare sul quadro la scritta EWS e lampeggia la spia della temperatura. Che può essere. Potete aiutarmi?

daniele0989
28-05-2017, 20:15
Buongiorno mukkisti, aggiorno il post così da non appesantire il tutto inutilmente. Ho deciso di sostituire la batteria, ho chiesto ad un commerciante e mi ha proposto la sua originale Exide gel oppure di prendere le misure massime dell'alloggiamento qual'ora fosse possibile montarne una di diversa misura così da farmi risparmiare, ho cercato dappertutto ma non ho trovato nulla a riguardo. La domanda è: è possibile montarne una con diversa misura? Oppure l'alloggiamento è predisposto solo per quella standard? Thanks my friends

Nefelin84
22-08-2017, 12:29
Ciao a tutti appassionati di BMW,
mi rivolgo a voi dopo aver prima letto diversi thread per evitare di duplicare argomenti già trattati, ma nel mio caso ho un mix di diverse anomalie, troppo strane per essere solo coincidenza.

Partiamo dal primo punto. Ho una R1150R del 2003, 60.000km, tagliandata a novembre presso BMW Milano. Batteria nuova acquistata a luglio 2016.

Subito dopo il tagliando, ho notato che la spia della freccia sinistra è morta.
La moto è poi stata ferma da novembre fino a maggio, la batteria purtroppo (inevitabilmente direi) si è scaricata, ma ho risolto con il caricatore/mantenitore BMW, dopo 24h infatti la moto si è accesa perfettamente.
A luglio durante un giro in montagna, i miei compagni mi fanno notare che la luce posteriore era "fulminata", a fine giro anche lo stop non funzionava più.

Il bello viene adesso. l'1 agosto, prendo la mia moto per andare a sbrigare delle commissioni, tutto ok. Quando provo a riaccendere la moto...morta. le spie si accendono a stento, il contagiri prova a fare un giro di lancetta ma inizia a tremare, uno strano cicalino (quello dell'allarme) inizia a fare ti ti ti ti ti e poi nada.

Leggendo i vari argomenti sul forum, penso sia la batteria così provo a farla partire con i cavi collegati all'automobile. Tutto ok, si sente il check della pompa della benzina, le spie sono belle accese così come il faro centrale.
Provo ad avviare e taaac... motorino di avviamento inizia a mitragliare.

Quello che mi chiedo io è : il malfunzionamento delle spie doveva essere interpretato come un problema dell'impianto elettrico? Se si, questo può aver buttato giù la batteria all'improvviso?
Una volta collegata la batteria con i cavi, non dovrebbe partire la moto senza problemi? Che cavolo c'entra il motorino di avviamento che mitraglia?

Grazie mille per il supporto, ovviamente vorrei portare la moto da meccanico, ma sarà dura se prima non faccio partire la moto!

roberto40
22-08-2017, 12:36
Per quanto concerne freccia, stop ecc cambiando le lampadine hanno ripreso a funzionare?
Prova a controllare l'integrità dei cavi, in primis quelli che partono dai blocchetti.
PEr quanto riguarda il motorino che mitraglia direi che i cavi che hai usato sono di bassa qualità, tipo quelli dei centri commerciali. Oppure la batteria che hai usato per fare ponte aveva poco spunto.
Il sintomo è tipico di batteria scarica. PRova a ricaricarla se ancora prende la carica, oppure mettila nuova e risparmiati i soldi del meccanico.
C'è un thread specifico sui mitra, addirittura in evidenza.
Ti unisco a quello.

Nefelin84
22-08-2017, 14:30
ciao Roberto grazie mille, si avevo visto il thread non ho voluto scrivere li perchè trattavo di diverse problematiche.

Tornado al discorso, non ho cambiato le lampadine in quanto tutto è successo in tempi molto ravvicinati. Però ora che ci penso anche l'anno scorso a settembre si era fulminato la lampadina posteriore, l'avevo cambiata e il problema era stato risolto. Adesso a meno di 12 mesi, fulminata? E' questa la cosa che mi puzza.

Sui cavetti hai fatto bingo, si tratta di cavetti da centro commerciale, acquistati 10 anni fa, ma che hanno sempre funzionato per far partire una panda ad esempio.
Sulla batteria utilizzata sono più che sicuro che sia ok, è di un audi a4 con 4 mesi di vita, quindi propendo più per i cavetti. Oggi se riesco provo ad acquistarne di nuovi, o in alternativa smonto la batteria e provo a farla ricaricare.

Grazie mille

vertical
22-08-2017, 18:02
credo che ormai la batteria sia andata (comunque prova) per la luce posteriore controlla che i contatti del portalampada siano efficenti e che la lampadina resti ancorata saldamente, se resta lenta è probabile che camminando si accenda e spenga di continuo e alla fine si rompe il filamento.....verifica anche di avere sufficente gioco nella leva freno posteriore rispetto all'interruttore e che lo stesso funzioni correttamente.

Nefelin84
26-08-2017, 09:33
Ciao a tutti, seguendo i consigli del forum sono riuscito a staccare il serbatoio e quindi la batteria.
Mi sono accorto che era stata montata una batt. Da 21ah invece che da 19ah. Può c'entrarci qualcosa?
Sta di fatto che ho collegato la batteria al manutentore bmw, il quale dopo 20 min mi dice "batteria carica".
Il voltaggio sembra essere 14v come da foto
Non ci sto capendo più nulla!

http://imageshack.com/a/img923/3342/FCTKeT.jpg

roberto40
27-08-2017, 07:59
Il fatto che abbia 21 Ah significa solo che ha più spunto, dovrebbe addirittura andare meglio all'avvio.
Il fatto che si sia ricaricata non è necessariamente indicativo, c'è da valutare se questa carica la mantiene. Se la batteria è ok devi controllare che la tua moto non abbia assorbimenti anomali, qualche accessorio, il gps.

Nefelin84
01-09-2017, 11:57
Grazie Roberto, alla fine il responso è stato che la batteria è andata.
L'ho portata dall'elettrauto ma quando sono andato a prenderla nuovamente, mi ha detto che risultava "non più caricabile". Fortunatamente il negozio dove l'ho comprata un anno fa, mi è venuto incontro con la garanzia anche se scaduta e mi ha fatto il 70% di sconto su quella nuova. Ancora non l'ho montata, spero oggi e incrocio le dita.

Grazie di nuovo a tutti

cheflash
02-04-2018, 20:28
Oggi prima di partire per un giro a pasquetta con gli amici ho montato la batteria nuova sulla mia r1200r 2012.
Visto che sul forum ho letto che BMW ha montato una batteria sottodimensionata ho pensato di acquistare una 18Ah.
Ho trovato sul web questa UNIBAT CBTX20CH-BS che grazie anche ai consigli del prezioso utente del forum Lemon sono riuscito a montare senza alcun problema.
Io ho una sella comfort e la batteria ci sta perfetta, unica accortezza è quella di appiattire la linguetta metallica che tiene ferma la batteria per guadagnare quel 1,5 cm di altezza maggiore e fissarla con la vite torx.

La batteria, pagata 57 euro spedita, è arrivata con acido a parte quindi deve essere preparata e poi caricata per qualche ora a seconda della corrente applicata ma le istruzioni sono molto chiare ed è impossibile fare errori.

All'avvio è tutta un'altra musica... il motorino di avviamento gira gagliardo anche a freddo e credo che lo spunto di 270A sia quello corretto per avviare il nostro 1200.

Detto questo vediamo quanto dura!

papipapi
03-04-2018, 21:28
Io per non sbagliare " visto che dal Dicembre 2001 è ancora li ",questo Venerdì monto l'originale BMW con queste specifiche :
12V 12 Ah 200A (EN)--peso kg.5,4
a :boxing:€.150,00 montata: mad:, lo so è carina, ma tenendo conto è dura 6 anni e 1/2 vale la spesa" anche se la 2 batteria durerà forse di meno.
A dimenticavo la batteria BMW è al GEL ;) :toothy2:

andre8101
04-04-2018, 09:28
Io martedì scorso ho montato la Batteria Unibat Premium HP CX14-4. Trovata online in promozione a 53 €uri.
E' già attivata, tecnologia agm avanzata che promette una maggiore durata.. vedremo :cool:

ridebmwbyscar
27-08-2019, 10:00
Ciao a tutti! mi presento con il mio primo post sottoponendovi un problema avuto qualche giorno fa
Ho una R1150R del 2004 comprata usata qualche mese fa, sono stato in viaggio di nozze un mesetto e quindi è rimasta ferma, al mio rientro l'ho riaccesa ed è partita come sempre molto bene.
L'ho riaccesa dopo un paio di giorni senza problemi, l'ho accesa domenica scorsa e non è partita, quadro e luci accese ma senza risposta finché non ha smesso di dare segni di vita e dava il classico rumore a mitraglietta che fa pensare al motorino di avviamento.
Con l'aiuto di mio suocero, sono riuscito a farla partire a spinta ingranando la seconda, e da allora usata due volte al giorno per andare e tornare da lavoro senza problema, anche se noto che al primo avvio fa un attimo di fatica.
Ho letto che qui a milano consigliate un certo Alessandro Reina ex tecnico BMW Motorrad, io sono sempre stato da Nonsolomoto, consigliate di fargli dare un occhiata comunque nonostante sia ripartita senza problemi? comprata con 93.000km ora è a 99.000

Grazie

Marco

alexpel69
27-08-2019, 10:07
Domanda scontata ma... Hai controllato la batteria??

Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk

ridebmwbyscar
27-08-2019, 12:55
sinceramente no quando ho visto che il quadro e le luci si accendevano senza esitare, e anche perché, altrettanto onestamente, non sono così ferrato..ho letto che c'è da togliere la sella e poi è sotto il serbatoio, ho tolto la sella ma quando ho visto dove era alloggiata ho avuto paura ad andare avanti, quindi sicuramente le farei dare un occhio da chi lo fa di mestiere, motivo per cui valutavo quello che ho letto consigliate spesso, o di andare da nonsolomoto da cui sono stato in passato quando avevo l'F800R e con cui mi sono trovato un gran bene

la domanda è, credete possa essere la batteria nonostante quadro e luci andassero tranquillamente, e quindi debba essere comunque sostituita, o potrebbe essere il motorino di avviamento che si è sporcato magari nelle due volte che l'ho accesa giusto per metterla in moto e farla girare giu nella rampa dei box, e quindi vada controllato quello nonostante adesso vada tranquillamente?

Grazie

alexpel69
27-08-2019, 13:02
Quanti ha la batteria? Usi un mantenitore di carica?
Cmq, a naso, senza essere lì, ti posso dire che c'è una probabilità molto alta che la batteria non sia più in forma.
Ovvio che se non hai NE attrezzatura ne manualità non ti consiglio di fare nulla (anche se la cosa di per sé stessa è semplice) Cmq se è quella un controllo te lo fa qualsiasi meccanico (di moto).

Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk

ridebmwbyscar
27-08-2019, 13:44
credo che la batteria abbia almeno un paio di anni perchè il precedente proprietario mi aveva consegnato documentazione dell'ultimo controllo che era fine 2017
non l'avevo messa con un mantenitore di carica prima di partire (ahimè colpa mia ma con la vecchia f800r mai fatto e mai avuto il problema..)
la porto quindi a far controllare giusto per capire se la batteria sta tirando le cuoia..

grazie!

alexpel69
27-08-2019, 13:46
[emoji106]
In caso fatti mettere un cavetto per il mantenitore di carica.


Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk

ridebmwbyscar
27-08-2019, 14:51
grazie mille della dritta!

dino_g
28-08-2019, 00:19
È la batteria, non sto a ripetere tutta la solfa del perchè e percome.
Cercando avresti trovato questo:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=378078
Non farti fregare con diagnosi fantasiose e costose...

ridebmwbyscar
28-08-2019, 05:49
Prezzo di sostituzione e della batteria da questo Alessandro reina di cui parlavate?

roberto40
28-08-2019, 08:20
Come ti hanno già detto è la batteria, puoi anche cambiarla da solo e comprarla su ebay, amazon o dove preferisci. Risparmi molto ed è un lavoro semplice.
Ti unisco alla discussione che ti ha segnalato Dino, ricordati di cercare tra le vecchie discussioni prima di aprire nuovi thread.
Benvenuto su QdE.

ridebmwbyscar
28-08-2019, 13:40
grazie mille, avevo visto che c'era un thread esistente per il motore d'avviamento ma sinceramente mi sono perso nei tecnicismi
riconosco la mia inesperienza e la mia mancanza di preparazione, e per esperienza sulle moto ho lasciato sempre che chi sa fare questo lavoro lo faccia per me, per continuare a cavalcare sicuro le due ruote

nel caso comprassi io la batteria, per un R1150R del 2004 quale sarebbe quella indicata? e se la portassi in assistenza richiedendo di farmela montare, mi manderebbero a quel paese o potrebbero farmelo, facendomi pagare solo la manodopera?

grazie in anticipo

dino_g
28-08-2019, 16:12
E' una 12v 19Ah, c'è un altro thread in evidenza in cui si parla solo di batterie, modelli, costi, quale è migliore, ecc. Io mi sono sempre trovato bene con le originali Exide al gel, ma qualunque buona batteria con queste caratteristiche va bene: Yuasa, Bosch, Fiamm, ecc ecc.
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=375902

Per il resto dipende dalla gentilezza e disponibilità: c'è il caso che solo di manodopera ti facciano pagare come per la batteria... Magari senti un elettrauto che fa tutto lui.

ridebmwbyscar
30-08-2019, 07:39
Perdonatemi ho provato a cercare su web la odissey come consigliavate ma non la trovo, qualcuno sa indicarmi un link per l’acquisto?

Fausto-G
05-01-2020, 10:24
Mitico Dino
Stavo andando in panico pensando a come fare per sostituire la batteria della mia R850R 2005 (che comincia a dare segni di insofferenza alle partenze a freddo) ma le tue info mi hanno rincuorato. Sono davvero preziose. Grazie mille

Fausto-G
05-01-2020, 10:32
Perdonate la mia totale inesperienza in materia.
Potreste darmi un consiglio su quale manutentore di carica scegliere per la R850R 2005 per evitare di "perdere" anche la nuova batteria?

luigiface
05-01-2020, 11:40
Guarda la discussione apposita linkata qualche messaggio più in su ;)

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk