PDA

Visualizza la versione completa : La mia ESSE ed io


clover77
08-01-2013, 14:02
Ciao a tutti, finalmente trovo il tempo per vivere questo meraviglioso forum! Da 5 mesi ho in garage una Esse 1100 del 99 che sostituisce una gloriosa e stra preparata R65! La moto si presenta orfana di quell'amore che ogni moto dovrebbe meritare! Mantenuta discretamente dai due precedenti proprietari trova in me le giuste attenzioni per recuperare le noncuranze di un famoso meccanico di Milano. Sto ricostruendo la sua storia e sto imparando da lei a da voi il linguaggio dell'ellettronica...il greco antico dei carburatori aiuta ma lo slang della Motronic lascia molte domande! Lascerò la descrizione dei primi interventi e delle prime i pressioni successivamente, per ora ho solo bisogno di sapere se qualcuno ha a disposizione la Eprom originale! Ammesso che questa sera quando aprirò la Motronic non la trovo montata! Facile che il Mecca Milanese abbia truffato i vecchi clienti! Alla vista la Motronic non sembra essere stata aperta! Ma dall'altra parte lo scarico completo Laser sembra lavorare bene e la moto essere piena e ben carburata anche se con filtro originale! Ovviamente non ho termini di paragone! A proposito Essisti di Pavia???

camelsurfer
08-01-2013, 14:37
Ottima scelta e benvenuto tra gli eSSisti.
Non ho capìto però che problemi lamenti.
Con lo scarico senza cat si consiglia l'uso di una eprom dedicata. Di solito venduta in abbinamento al sistema completo Laser.

clover77
08-01-2013, 23:07
Il mio problema è la curiosità e la mancanza di fiducia! I vecchi proprietari non avevano la eprom originale da qui il dubbio che non fosse stata cambiata! Così la curiosità di aprire la Motronic e controllare! Per ora grossi problemi non ho ma come detto non ho termini di paragone! Questa sera ho controllato il voltaggio del TPS che era a 0,29!!!!! Poi volevo aprire la Motronic ma mi manca la Torx con il foto!!!

simonetof
09-01-2013, 12:09
Se la moto va bene così probabilmente c'è la eprom dedicata Laser. Specialmente se il filtro è originale.
Gran moto la nostra Esse.............
:):):)

camelsurfer
09-01-2013, 12:19
Lascia perdere il potenziometro, la eSSe monta Motronic 2.4 con autoapprendimento.
La regolazione del potenziometro si fa sulle Motronic 2.2, montate sulle BMW dello stesso periodo 1100 e 1150.
Fai un reset alla centralina, piuttosto.

clover77
09-01-2013, 19:20
Allora...la mia Motronic dovrebbe essere una 2.2! Codice 7 652 086. La mia Esse è di Ottobre '99 qui di dubito abbia l'autoapprendimento anche perché ho le asole di regolazione TPS che nei modelli successivi sono state rimosse! Aperta la centralina monta la Eprom originale BMW 1 037 350 162!
Ripeto! Io arrivavo da una R65 messa a puntino ma con 50 Cv! Questa nuova nei 2000 km fatti non mi ha dato sentori ma credo che non avendo paragoni, l'esplosione di cavalli in più, unità alla mia attenzione più al reparto ciclistico a cui ho regalato un WP all'anteriore in abbinamento al WP posteriore già montato...possa aver fatto mal valutare la resa! Ad essere onesto ho dato solo del gas da ignorante...ora incuriosito, infastidito dagli scoppi in rilascio, dai problemi di spegnimento a freddo, da un effetto on/off marcato, dalla voglia di tagliandare a dovere la moto...
Non mi è sembrata magra...anzi a dire il vero nei due giretto di metà autunno con 15/20 gradi mi sembrava più grassa! Nelle ultime uscite a 0/10 gradi sembrava giusta!
Ora vorrei capire cosa fare! La mia idea sarebbe tenere la eprom originale e abbinare una centralina mappata a banco!

clover77
09-01-2013, 19:26
Dimenticavo...oggi è arrivata il Clymer...ottimo manuale! Anche se le VAQ di QdE non sono niente male davvero! Più tardi smonto gli iniettori che domani o dopo porto a pulire nel bagno ad ultrasuoni.

camelsurfer
10-01-2013, 09:39
Confermo la Motronic 2.4 sulla mia eSSe del 1998. Il codice di ricambio è 13617658626
Per sentirla girare veramente magra dovrai aspettare il caldo.

clover77
10-01-2013, 11:23
Quindi tutti i 1100 a parte la ESSE montano la MA 2.2 e i 1150 e la nostra ESSE la MA 2.4 nelle sue infinite varianti! Giusto? Peró camelsurfer mi resta da capire come è possibile che in estate si smagrisca visto che con il caldo la carburazione tende al grasso con i carburatori! Con gli iniettori e la gestione elettronica è diverso? A me di fatto come già scritto sembra giusta ora e sembrava grassa con i 20 gradi di metà autunno!

camelsurfer
10-01-2013, 11:58
C'è un sensore temperatura aria all'interno della scatola filtro (se ne parla qui) (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=73313). A temperature più basse l'aria è più densa. La centralina varia il rapporto stechiometrico aumentando la benzina per non smagrire troppo la miscela. L'opposto con aria calda.
L'autoapprendimento della 2.4 credo si limiti a registrare lo stile di guida. Nell'arco di 2/3 pieni si notano le differenze in prestazioni e consumi. Poca roba ma funziona.

simonetof
10-01-2013, 12:55
Io ho montato una IAT modificata da Belinassu e adesso è effettivamente un po' meno magra...o almeno sembra.....sono sensazioni. Però non scoppia più in rilascio.
:):):)

simonetof
10-01-2013, 12:57
Per quanto riguarda il lato ciclistico, se non c'è già stata montata, consiglio caldamente la barra di reazione del cardano versione GS, quella corta!!
:):):)

clover77
10-01-2013, 14:01
Dunque...erano ben meglio i carburelli!!! Capisco che alla fine sto sensori e centraline tengono la moto sul magro andante e lavorano a ciuffo sulle regolazioni dovute alle variazioni di temperature! Se ho ben capito con il caldo la moto si smagrirà perché l'intervento della IAT, centralina e sensori vari sarà poco accurato e aumenterà o diminuirà troppo la benzina! Ottimo direi! Per l'autoapprendimento io ho capito che è relativo all'immediato reset della Motronic quando dando le manate di gas si rileva la posizione del TPS che altrimenti andrebbe impostata regolandone il voltaggio!
Barra corta ovviamente montata! E ora sto valutando se spendere per una Eprom ma sarei più orientato alla DM JET Prime 2 mappata a banco!
Oggi intanto porto a pulire gli iniettori in bagno d'ultrasuoni e nel week end bimba permettendo controllerò i corpi farfallati!

simonetof
10-01-2013, 14:36
Beh, non è una moto da precisini, questo è certo!!!
Però se fai l'allineamento dei corpi farfallati con regolarità i "seghettamenti" e i vuoti nel chiudi/apri si riducono al minimo e sono accettabili.
IMHO, naturalmente.....
:):):)

clover77
10-01-2013, 14:47
Allineamento...sulla vecchia R65 lo facevo ad orecchio!!! Fui istruito da un vecchio BMWuista di Milano zona Palmanova! Quanto mi mancano i carburelli!!! Pensa te che insieme alla moto ho dato anche il vacuometro a colonna che mi ero costruito agli inizi...ora lo dovrò rifare!!!

MAD BORSA
11-01-2013, 16:47
scarico open (y e terminali), filtro k&n, allineamento preciso dei corpi farfallati, airbox sempre pulito, la mia esse va come un orologino...ed è grassottella...misteri

clover77
13-01-2013, 12:41
Procedono i lavori e mi sono reso conto che se le Ducati hanno il motore portante la R1100S ha l'airbox portante...������

Battute a parte...volevo rimuoverlo per una pulizia accurata ma non ho intenzione di smontare la moto più del dovuto! Il manuale mi rimanda allo smontaggio del cambio...assurdo...qualche sito americano illustra una procedura che si limita alla rimozione di ruota posteriore e mono ma non credo sia risolutiva!

Qualcuno a praticato simile manovra?

Stermon
13-01-2013, 21:28
Per smontare l'airbox è sufficiente smontare le carene in plastica.
Confermo la centralina è la Motronic 2.4.
Non ha l'autoapprendimento rileva automaticamente la posizione del TPS dopo aver staccato la batteria (esempio).

Un consiglio personale :
rimettila originale, scarichi, eprom, ecc
Non si sente arrivare e va uguale.

clover77
14-01-2013, 00:09
Stermon potresti chiarirei meglio ci è togliere l'airbox! Io ad oggi ho tolto carene serbatoio corpi farfallati cavi e cavetti vari ma non riesco a tirarlo fuori dal telaio!

clover77
14-01-2013, 00:47
Wao....la mia ESSE non finisce mai...stavo leggendo le varie VAQ comodo sul divano...mi perdo in quelle che tratta il CCP...il famoso cipollotto giallo...incuriosito scendo a controllare....non c'è....controllo il manuale e il disegno della scatola porta relè nonlo evidenzia...si vede el disegno come nella realtà solo la base per un eventuale installazione.

Ma voi lo avete?

MI viene da pensare che sia stato tolto in quanto non era stata montata la EPROM Laser in abbinamento alla Y....in effetti questa soluzione spiegherebbe la miscela leggermente ricca...a quanto ho capito...così facendo la Motronica si posiziona in Safe Mode ed ingrassa la miscela...in effetti a me la moto non sembrava per nulla magra.

Cercando di ordinare il relè...trovo questo...FOR VEHICLES WITH CATALYTIC CONVERTER WITH MIXTURE CONTROL (CODE: X582A)...quindi può essere giusto che avendo io la Y sia stato rimosso? E' giusto rimuoverlo?

clover77
14-01-2013, 12:12
Ho continuato gli studi e sentendo un paio di officine BMW Mi hanno confermato che il cipollotto giallo in caso di raccordo ad Y viene tolto in quanto è utilizzato per impostare la motronic con limiti antinquinamento e di conseguenza con il catalizzatore!

Chiedo conferma a voi!