PDA

Visualizza la versione completa : Anomalia RDC


romargi
06-01-2013, 22:40
Oggi ho approfittato della bella giornata per fare il secondo giretto con la moto nuova, nonostante mi fossi imposto di usarla solo al termine della stagione sciistica.
La moto ha solo 800 km in totale: 400km percorsi il giorno del ritiro dal conce e gli altri 400 oggi.
Il GS 1200 lo conosco bene, visto che questo è il terzo e con i precedenti ho percorso 120.000 km. Però... sono ignorante riguardo l'RDC visto che le precednti non lo montavano.

Nel giro di oggi ad un certo punto si è acceso il triangolo rosso ed è apparsa la schermata dell'RDC in cui mi veniva segnalato un improvviso calo di pressione all'anteriore a 0,7. Considerando che la moto andava benissimo ho continuato a viaggiare e dopo un paio di km la pressione è ritornata nella norma a 2,5-2,9.

A cosa può essere dovuto questa anomala segnalazione improvvisa?
Qualcuno ha già riscontrato lo stesso problema?
Premetto che prima di partire ho controllato la pressione a freddo e, essendo corretta, mi sono limitato a riavvitare le valvole senza far nulla.

Ho provato a cercare ma non ho trovato nulla (su questo so già che verrò cazziato)...
Grazie

chuckbird
06-01-2013, 22:43
Mai successo.
Magari si è incantato per un attimo il sensore.
Capita...

Tommone
06-01-2013, 22:54
Premetto che sulla mia la misurazione è corretta e corrisponde al vero.

Anche a me a volte fa segnali strani e sono giunto alla conclusione che è divuto ad un cambio di temperatura notevole del pneumatico rispetto alla temperatura a cui è stata memorizzata la pressione iniziale.
S me lo da sovente in estate dopo dpistamenti veloci ma non con tutti i treni di pneumatici, con Anakee II di sovente con Dunlop di meno, ed hanno carcasse di strutture diverse



Sent from my iPhone using Tapatalk

Lucasubmw
06-01-2013, 22:57
Se n'è già parlato, anche a me lo fa, come ad altri.

ukking
07-01-2013, 08:26
A me, mai successo.

romargi
07-01-2013, 11:09
Confermo che anche a me la rilevazione della pressione risulta corretta.
L’unico problema che ho riscontrato è quanto riportato sopra: falso allarme di breve durata (un paio di km) sulla ruota anteriore.
A parte questa anomalia la pressione sembra venga misurata correttamente.

Sono consapevole che l’RDC NON deve essere utilizzato per una rilevazione precisa della pressione (quella la misuro io a freddo con il mio manometro prima di partire – e peraltro i valori coincidono) ma solo per rilevare perdite di pressione improvvise. Ed è per questo che il falso allarme mi infastidisce un po’ perchè verrebbe meno la sua principale funzionalità.

zangi
07-01-2013, 11:51
:lol:Sono i maya..

tommasoadv
07-01-2013, 11:52
non saprei..... mai successo!!!

Piero61
07-01-2013, 11:55
successo una sola volta, piccolo spavento ma poi nessuna conseguenza

Teo Gs
07-01-2013, 11:56
....mah.....mai successo anche a me...

SKITO
07-01-2013, 11:56
in cui mi veniva segnalato un improvviso calo di pressione all'anteriore a 0,7.

sono i primi segni dell' invecchiamento !!!! :lol:

Pacifico
07-01-2013, 12:24
chiamerei il carro attrezzi...

romargi
07-01-2013, 13:14
chiamerei il carro attrezzi...

Non solo non ho chiamato il carro attrezzi ma non mi sono neppure fermato!
Però ritengo utile approfondire l'anomalia riscontrata visto che l'RDC è stato montato e pagato regolarmente, non trovi?
Se come credo si tratta di una sciocchezza tanto meglio.

nonelaser
07-01-2013, 14:56
L'aveva fatto anche a me e mi pare di ricordare di aver letto che - per alcuni tipi di coperture - il segnale del sensore della ruota anteriore alle volte è 'intercettato' dalla carcassa della gomma e non riesce a raggiungere correttamente la centralina che dovrebbe essere piazzata in centro alla moto. Effettivamente un calo di pressione così esagerato dovrebbe portare all'inguidabilità della moto, per cui se tutto è ok il giro prosegue. Per curiosità che gomme monta la tua nuova moto?

SKITO
07-01-2013, 15:34
serio ON
sulle mie moto (ovviamente) questo aggeggio non ce l'ho montato ma, sulla mia macchina tedesca si ed a volte segnava delle pressioni scagliate anche prossime allo 0.
Al conce mi dissero che dipendeva dalla valvola (che poi è l'antenna) che a volte non faceva contatto bene ed il segnale si perdeva, da quando me le hanno cambiate non è più successo !!!!
I pneumatici centrano un caxxo! :lol: anche perchè non capisco in che modo potrebbero centrare !!!! :glasses7:

GATTOFELIX
07-01-2013, 16:14
Nella mia l' RDC segna meno della pressione reale... lo farò presente al prox tagliando, da cosa dipenderà?

Pacifico
07-01-2013, 16:15
e se trasmettesse segnali errati con una frequenza diversa tale da interferire con la centralina creando un bloccaggio del motore istantaneo?..... sai che volo...

SKITO
07-01-2013, 16:15
come fai a dirlo?

SKITO
07-01-2013, 16:16
e se trasmettesse segnali errati con una frequenza diversa tale da interferire con la centralina creando un bloccaggio del motore istantaneo?..... sai che volo...

mica è una CT (il nuovo che avanza) rotfl !

Pacifico
07-01-2013, 16:22
E' talmente preciso, l'RDC, che ogni volta che accendete la moto andate dal gommista a controllare se dice il vero... BUAHAHAHAHAHAHAH! il Futuro!

SKITO... addormentanti!

SKITO
07-01-2013, 16:33
SKITO... addormentanti!

di nuovo !!!!!!!!!! :lol:

caribù
07-01-2013, 16:33
Secondo me è colpa delle coperture sarai costretto a sostituirle al più presto con delle Anakee 3 o con le Dunlop. le gomme hanno capito che non ti piacciono e si mettono di traverso:lol::lol::lol:

Diavoletto
07-01-2013, 16:37
non e´che RDC = rilevamento del cazzo
???

subzer0
07-01-2013, 16:40
rdc ed esa sono frocionerie che hanno solo problemi

caribù
07-01-2013, 16:45
Quello che non c'è non si rompe. Certo che hai una bella sfiga moto nuova con 800 km e zac subito un'anomalia dell'RDC e che caspita. ( non sono più le centraline di una volta)
Sarà la verniciatura orange che interferisce con la centralina dell'RDC. ( sono sicuro che sia quello il motivo)

Diavoletto
07-01-2013, 16:53
rdc ed esa sono frocionerie che hanno solo problemi

e la frenata combianata pure

subzer0
07-01-2013, 16:56
no, secondo me quella è interessante, come pure l'abs.

non sopporto invece il servofreno (che non esiste + mi pare)

Diavoletto
07-01-2013, 16:57
...avevi preso dei punti......
....ora li cancello
AHAHAHAHAHAHAHAHAHH

caribù
07-01-2013, 17:04
minchi@ stefano
ho capito che la tastiera non ha mai smesso di funzionare, ma il tallone si è ripreso dopo il check?

Pacifico
07-01-2013, 17:21
Io mi aspetto, a breve, la regolazione della sella elettricamente ... direi essenziale!

Lucasubmw
07-01-2013, 22:20
Quando capitò a me la prima volta in autostrada mi gelai e accostai subito.

Sulla X3 non ho la rilavazione della pressione ma solo il segnalatore di pressione insufficiente e non ha mai, dico mai, detto castronerie, in 63.000 km.
Il gs ha già padellato 2 volte in 13.000 km.

Ailait
07-01-2013, 22:23
A me l'unica volta che lo ha fatto mi ha salvato il culo, avevo forato. Poi peró mi sono passato 4h sotto la pioggia in una tangenziale in normandia, solo e in attesa dei soccorsi... :mad:

Lucasubmw
07-01-2013, 22:54
Mi dispiace, l'importante è non farsi male.
Hai ragione, almeno ti è servito.

romargi
08-01-2013, 07:38
Sicuramente sarà colpa delle coperture o della colorazione arancione, senza dubbio!
A parte le perculate, come ho scritto non prendo ilmdatomcome oro colato ma solo per eventuali segnalazioni di perdita improvvisa di pressione. Non lo reputo certo indispensabile, in quanto nei due GS precedenti non l'ho mai richiesto. In questa moto era disponibile e l'ho avuto quasi gratis... quindi perché no?

Per quanto riguarda la frenata combinata a me sul GS non dà particolarmente fastidio perché si tratta della sport, in cui il freno posteriore frena solo ed esclusivamente sul posteriore (utile per correggere in curva a fronte di errori di valutazione ed ingresso troppo veloce). È solo nella frenata su anteriore che interviene leggermente anche sul post: a me questo non infastidisce minimamente. Quello che NON mi piaceva era il servofreno del MY2006 che per fortuna hanno tolto ;-)