Visualizza la versione completa : serpico
da oggi entra in vigore SERPICO, il redditrometro di ultima
generazione che tiene conto di tutto: utenze, spese mediche,
imbarcazioni, auto ecc ecc.
potrebbe influire anche la nostra moto, anche se con qualche
annetto come bene di lusso oppure no?
Non c era una spece di redditometto online??
e tu ti fideresti di fare quello online?
secondo te i dati dove vanno a finire?
No, non mi fiderei, l'assolitamente anonimo dovendo metterci tutti i tuoi dati, ecco, non ci credo!
El Casciavid
04-01-2013, 11:03
Alla larga dal redditometro on line...fidarsi è bene, non fidarsi è meglio!
ma io che lavoro in Svizzera,ho 2 conti in banca dove in uno pago il mutuo e nell'altro il finanziamento della moto,come tassa all'Italia pago solo le imposte alla fonte che vanno in base ai figli matrimonio e reddito,potro mai essere soggetto a un controllo fiscale????
El Casciavid
04-01-2013, 11:13
Secondo me no, visto che paghi le ritenute alla fonte in base alla normativa vigente...
e tu ti fideresti di fare quello online?
secondo te i dati dove vanno a finire?
Mi sono fidato per una considerazione molto semplice.
Non ho nulla da nascondere.
Forse, e ripeto forse, chi non si fida ........
tommasoadv
04-01-2013, 11:25
forse.....ma anche no!!!
purtroppo...in italia....pur non avendo nulla da nascondere non è detto che sia tutto ok!!!
dovrei fidarmi di uno con una moto cosi?
http://www.moviegoods.com/Assets/product_images/1020/553417.1020.A.jpg
bobo1978
04-01-2013, 11:46
Io ho movimentato tutto alle Cayman il 31/12
....nulla da dichiarare....;) !!!
dovrei fidarmi di uno con una moto cosi?
ha quella moto proprio perchè sa come funziona il programma, altrimenti avrebbe preso un k1600:lol:
camelsurfer
04-01-2013, 12:17
Il cittadino deve fidarsi delle restituzioni.
Il redditometro online conserva i dati introdotti.
Paoletto
04-01-2013, 12:48
finalmente
neanche io ho nulla da nascondere, altrimenti non starei in italia!
se non hai capito stiamo discutendo se uno puo' essere congruo
o meno indipendentemente da quello che possiede e che dichiara!
concordo con tommasoadv!!!
Il problema è che se risulti "non congruo" c'è una sorta di inversione dell'onere della prova: cioè non deve essere l'Ade a dimostrare cosa non torna, ma è il contribuente a dover dimostrare che è tutto in regola. Mi sembra quasi il discorso degli studi di settore per i professionisti.
I possessri di moto bmw sono ritenuti RICCHI.....quindi occhio.....:!::!::!:
Il problema è che se risulti "non congruo" c'è una sorta di inversione dell'onere della prova: cioè non deve essere l'Ade a dimostrare cosa non torna, ma è il contribuente a dover dimostrare che è tutto in regola. Mi sembra quasi il discorso degli studi di settore per i professionisti.
x lgs
intendevo proprio questo:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |