Entra

Visualizza la versione completa : protezioni motore


naked70
03-01-2013, 14:54
Ciao a tutti,premetto che non ho una RT ma sono intenzionato a comprarla,orrei fare un sondaggio riguardo alle protezioni per il motore.Sulla mia RR ho messo i parateste della wunderlich visto che carene non ce ne sono come sulla RT.Io pensavo di installare dei paracilindri tubolari così proteggono anche la carena da eventuali strisci.Ho già letto altre discussioni al riguardo ma non davano l'idea di quanti erano pro o contro.Sò anche che esteticamente sono brutti ma proteggono.Grazie e ora via alle risposte.:!::!::!:
____________________________________
EXR1200R,EXK1300S,ORA R1200R MY2011

scuccia
03-01-2013, 15:09
Io le avevo della Wunderlich:

http://sphotos-c.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash3/557074_516174071729506_1680364671_n.jpg

http://sphotos-e.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-prn1/534271_516174105062836_1879769633_n.jpg

http://sphotos-f.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/402839_516174165062830_2099016416_n.jpg

Olivastro
03-01-2013, 15:37
Una cosa che ho già imparato è che a volte è buona cosa cercare altrove per acquistare accessori importanti. Anche a me sono state consigliate le protezioni motore, ma finora non ho trovato altro che roba da 350 euri! Dicevano la stessa cosa col parabrezza, ma quello mi serviva davvero e me la sono cavata benissimo (a mio modesto parere ovviamente) con 94 invece che 250. Se qualcuno conosce protezioni motore NO "di marca" ma egualmente funzionali... non ha che da suggerire.

naked70
03-01-2013, 18:04
Quelle wunderlich cromate costano 255 euro e sono quelle meno brutte,le touratech mi pare sui 290 euro.Può essere che se le prendi su ebay le trovi anche a meno.Quelle originali BMW non sò quanto costino ma sono orribili, anche se importa più la protezione che l'estetica.
____________________________________
EXR1200R,EXK1300S,ORA R1200R MY2011

1965bmwwww
03-01-2013, 19:37
Altrimenti in ebay France trovi le protezioni della polizia che arrivano fino sopra la carena....discrete discrete.....quasi nn le vedi...:)

Mazzimo
03-01-2013, 19:45
non critico che decide di mettere quei mostuosi tubi...ma non capisco allora perchè scegliere proprio un boxer...? I cilindri esposti, sono il segno distintivo delle ns moto e vanno valorizzati lasciandoli così come sono...e accettando le possibili conseguenze di accidentali cadute ecc. Se penso allora alla HP2 enduro...cosa si dovrebbe montare..??? O è un errore di progettazione della BMW aver pensato valido pure per l'off quel genere di motore.??

carlo.moto
03-01-2013, 19:48
Sono caduto una volta con la GS 1150 ed avevo solo le protezioni di plastica (che poi ha all'interno dell'acciaio) delle teste, si è rigata una protezione e non c'è stato alcun danno.
Sono dell'idea che una protezione tubolare, possa essere efficace nei piccoli danni, ma se si ha un impatto e i tubi si piegano possano creare più danni di quanto se non ci fossero stati. Ovviamente è una mia convinzione.

Fabry65_RT
03-01-2013, 20:17
Sono in attesa della riapertura del pusher Wunderlich di Bologna proprio per acquistare i tubolari argentati (non cromati).
Premessa ovvia: la protezione è buona in caso di bassa velocità e specificamente in scivolata (se la moto s'impunta non ci sono santi), la mia decisione è maturata dopo essermi reso conto che le protezioni plastiche nere, oltre a costare uno sproposito, non servono a una cippa!!!!
Sono scivolato a bassissima velocità, la protezione si è rotta e ho segnato il coperchio delle valvole...................100 Euro la coppia dei "zavagli" plastici e credo il doppio il coperchio: la lezione mi è bastata. Compro i tubolari Wunderlich a 233 Euro e tolgo anche il "zavaglio" plastico a destra (se a qualcuno serve con un cinquantello si porta via!!!!!!!!).
Tra l'altro anche guardando le foto di Alberto (mi spiace per il furto della tua Mucca :((() quelli della Wunder sono molto più discreti di quelli Touratech.

1965bmwwww
03-01-2013, 21:56
Io li ho montati sulla 1150 e li ho testati e ti confermo che hanno limitato i danni a una graffiatina sulla borsa e basta...i paracilindri nn si sono nemmeno graffiati.....

Robby63
03-01-2013, 22:50
dopo un attento studio pensavo di comprare questi paracilindri della touratech: link (http://shop.touratech.it/protezione-cilindro-per-bmw-r1200rt-gs-adv-2010-r1200r-da-2011-in-alluminio-speciale-nero.html)
su siti americani ho letto che le hanno "testate" in scivolate fino a 100 kmh
qualcuno ne sa qualcosa?

le alternative possibili sono:
- i paracilindri neri in plastica della BMW: esplodono alla minima caduta non proteggendo affatto
- le "coppe" paracilindri in alluminio della BMW: si strappano nelle scivolate già a bassa velocità
- paracilindri machineart x-head: neri di materiale plastico molto resistente, non mi convincono esteticamente
- protezioni tubolari ztechnik: poco ingombranti sembrano interessanti, anche se non mi piace la forma
- protezioni tubolari wunderlich: non male anche se dicono che in certe botte si possono fare più danni che a non averle
-protezioni tubolari touratech: sono le più protettive, ma molto ingombranti e limitano l'angolo di piega

1965bmwwww
03-01-2013, 22:56
Per la mia esperienza le wunder nn fanno danni o meglio a me nn ne hanno fatti nella scivolata.....;)

lemon
03-01-2013, 23:01
Io volevo mettere questi, chi li ha?
http://www.magmamotoaccessori.com/prodotto-168177/Protezione-coperchio-valvole-r1200gs.aspx

pigreco
03-01-2013, 23:20
Io ho i Wunderlich e li ho testati in un incidente ed in un paio di appoggiate da fermo.

Adesso la cromatura è un po' strisciata, mai coperchi delle teste si sono salvati anche dopo una botta notevole....

Ecco una fotografia; non sono troppo invasivi a mio parere

https://picasaweb.google.com/113483886215459621405/03Gennaio2013#5829352247116013186

managdalum
03-01-2013, 23:22
Io volevo mettere questi, chi li ha?
http://www.magmamotoaccessori.com/prodotto-168177/Protezione-coperchio-valvole-r1200gs.aspx


nella stanza delle RT?

1965bmwwww
03-01-2013, 23:43
Va beh abbiamo deciso che nell'anno nuovo nn siamo razzisti.....:lol::lol:

andrea2
04-01-2013, 01:04
se si cade sono sempre cavoli amari

robertag
04-01-2013, 09:37
giusto!... senza contare che poi, a volte, si vede in giro gente con paracilindri ma senza valige...:confused:

MEMOTTO
04-01-2013, 11:11
Nel guardare la foto di paolobonato ho visto una sella molto bella
Ci puoi dire che sella è ? Grazie.

1965bmwwww
04-01-2013, 13:06
io ho il wunderlicht e per me sta' molto bene.....

http://www.flickr.com/photos/59639431@N05/8345909704/in/photostream

pigreco
04-01-2013, 13:35
Nel guardare la foto di paolobonato ho visto una sella molto bella
Ci puoi dire che sella è ? Grazie.

La sella è stata realizzata da SR sellerie di Ghedi BS.

E' solo una modifica più alta e di maggior densità alla sella originale, con un rivestimento rifatto.

In effetti la sella di SR per RT è decisamente più bella.

Cerca il sito e vedrai i vari modelli....

Fabry65_RT
04-01-2013, 20:40
io ho il wunderlicht e per me sta' molto bene.....

http://www.flickr.com/photos/59639431@N05/8345909704/in/photostream

Te l'ho già detto ma mi ripeto: gran bella moto:notworth:
Ciao!

1965bmwwww
04-01-2013, 22:02
Grazie fabry.....aperitivo pagato appena ci vediamo in centro a San Lazzaro.....:) esedra?;)

Doppiolampeggio
04-01-2013, 22:36
Scusami Robby63, perchè dici che i paracilindri in alluminio quando si cade si "strappano"?. E' un tuo pensiero oppure ne hai avuto una conferma personale?. Grazie.:lol::lol:
Bellissimi i paracilindri di Paolobonato, se non avessi montato quelli in alluminio sicuramente li avrei presi, li reputo i migliori almeno sotto l'aspetto visivo.

Robby63
04-01-2013, 22:51
l'avevo letto su un sito americano, poi ho avuto la conferma da quel poc boun di Faraone a cui è successo l'estate scorsa.

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=369429

Robby63
04-01-2013, 23:01
anche se non sono mai caduto (o quasi) quest'inverno metto i parateste anch'io... giusto per riuscire a tornare a casa se appoggio la moto quando sono in viaggio.

Personalmente pensavo di mettere i parateste (a conchiglia) in alluminio neri della touratech, altrimenti sarei stato molto tentato dai tubolari color alluminio della wunderlich.

Fabry65_RT
05-01-2013, 12:49
Fino a domani ci sarebbe il 10% di sconto con Magma...:mad:.....peccato abbiano solo i tubolari cromati: mi sembra stiano meglio argentati (come molte parti della moto).;)

@1965: Esedra perfetto!:drinkers:

naked70
07-01-2013, 19:00
Io sulla mia RR ho questi http://www.wunderlich.de/shopart/8161539/Shop/Teilepool/8/Ventildeckel-Zylinderprotektoren-R-1200-GSRTR.htm ,ma ho paura che per la RT servano a proteggere solo le teste.
___________________________________________
EXR1200R,EXK1300S,ORA R1200R MY2011

gladio
13-02-2013, 09:10
riapro questa discussione per porre qlc quesito che ha che fare con le protezioni.
a parte l'estetica delle due protezioni wunder e toura, personalmente piace la wunder, domanda:

tra le due protezioni la facilità di montaggio è uguale?
il montaggio ad occhio sembra banale, lo è veramente?
su quali dei due è più pratico montare i faretti alogeni?
i faretti posso essere riconvertiti allo xenon?

robertag
13-02-2013, 09:40
..delle protezioni io non so nulla; non me ne sono mai interessato in quanto non mi piacciono... per quanto riguarda i faretti io ho montato i microflooter della wunder e li ho convertiti in xeno. proteggere le lampade dall'acqua è stato piuttosto laborioso; appena ho due minuti posto foto relative...

scuccia
13-02-2013, 09:51
Io le Wunderlich le avevo prese da Marmorata machine dove il disponibilissimo Paolo me le ha anche montate. Però non ce l'aveva in negozio e sono dovuto ripassare. Conviene chiamare per sapere se ce l'hanno. In un quarto d'ora ha fatto tutto.

robertag
13-02-2013, 12:37
ecco le foto dei microflooter xenati...
http://img825.imageshack.us/img825/9065/farifreccez4001.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/825/farifreccez4001.jpg/)
http://img847.imageshack.us/img847/1200/farifreccez4002.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/847/farifreccez4002.jpg/)
http://img339.imageshack.us/img339/6095/farifreccez4007.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/339/farifreccez4007.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

1965bmwwww
13-02-2013, 12:43
Li ho fatti pure io sulla lt il problema e' che fanno una luce imbarazzante....;) tu come gli hai settati? Io ne ho uno che disperde il fascio in alto e arriva una luce tipo aereo in atterraggio....;)

robertag
13-02-2013, 12:50
...vero; sono "perforanti"... a dx il fascio un po più alto che a sx, cercando di dirigere la luce verso il basso circa a metà tra il fascio degli ana e degli abbaglianti... circa... a me interessava di più la larghezza piuttosto che la profondità.

1965bmwwww
13-02-2013, 13:58
Vedi che la cosa e' comune? E comunque quando accendo tutta la luminaria in autostrada tipo Bo-mi a 4 corsie illumino tutto...sembra incontri ravvicinati terzo tipo....:) ma schermarlo quello di destra no?

oinot
13-02-2013, 15:11
Domanda sulle protezioni tubolari (rivolto a chi piega): limitano lA LUCE A TERRA?

robertag
13-02-2013, 15:54
Vedi che la cosa e' comune? E comunque quando accendo tutta la luminaria in autostrada tipo Bo-mi a 4 corsie illumino tutto...sembra incontri ravvicinati terzo tipo....:) ma schermarlo quello di destra no?

bella domanda:!:... sulla plasticosa i faretti (di solito, per questo tipo) vengono montati, leggermente incassati sotto il radiatore, all'interno delle carene laterali che effettivamente schermano la larghezza del cono illuminato.
infatti i miei non allargano così spudoratamente... solo un pochino:lol:
http://img245.imageshack.us/img245/6140/farigps002.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/245/farigps002.jpg/)

managdalum
13-02-2013, 16:55
Non si stava parlando di protezioni motore?

daniele52
13-02-2013, 17:07
ma la stradale cosa dice di questa illuminazione cosi brillante?

Doppiolampeggio
13-02-2013, 17:26
Ragazzi, non fate lavorare troppo l'omino verde, siate "pertinenti".:lol::lol:

Fabry65_RT
13-02-2013, 18:04
Domanda sulle protezioni tubolari (rivolto a chi piega): limitano lA LUCE A TERRA?

.........ho appena montato le Wunder: vai sereno!!!
Toccano terra quando serve!

oinot
13-02-2013, 18:47
Scusate ma tubolari in piega toccano? Limitano la luce a terra?

toro65
13-02-2013, 19:12
Ti hanno risposto, il post appena sopra...

oinot
13-02-2013, 19:15
Ops..scusami sono col cell...nn avevo visto! Grazie

1965bmwwww
13-02-2013, 20:03
......mai toccato per terra......:)

Claudio Piccolo
13-02-2013, 20:40
io ho il wunderlicht e per me sta' molto bene.....



a parte che hai una bellissima moto...:lol::lol:...i paracilindri sono validisssimi esteticamente, ma sono talmente aderenti che se in una caduta si piegano anche di un solo centimetro ti schiacciano la carena, non c'è spazio per alcuna deformazione, o sono così robusti che non temono urto? Una volta facevano tubi paragambe robustissimi e larghissimi, orrendi esteticamente, ma efficacissimi in caso di caduta.

1965bmwwww
13-02-2013, 21:53
A parte che hai ragione ma devi aspettare a dirlo perche nn hai visto le foto..:lol::lol::lol::lol: e poi mi dici se ti piace ancora...:lol::cool:A me quando è' caduta da fermo causa Chianti e in controtendenza ho disintegrato uno specchietto rovinata una borsa laterale ma il paratubi Nn ha fatto una piega....si è appena appena opacizzato una micro parte della cromatura....poi essendo fissate sotto ed interconnesse tra loro per farle spostare di un cm devi applicare una forza che se ti capita l'ultimo tuo pensiero sono i paratubi...;)

Doppiolampeggio
13-02-2013, 22:11
Interessantissimo il paracilindri adottato da Paolobonato. Gentilmente mi postate il link dove poterlo vedere e magari comprare, perchè io non riesco a trovarlo. Grazie.:!:

Fabry65_RT
13-02-2013, 22:22
Catalogo Wunderlich.

Ciao!

Claudio Piccolo
13-02-2013, 22:23
.poi essendo fissate sotto ed interconnesse tra loro)


sono andato a vedermele sul catalogo Wunder, hanno 6 punti di fissaggio e mi pare di aver capito che sono collegate tra loro formando una specie di corpo unico su cui eventuali colpi hanno ampio modo di scaricarsi........sono fatte bene.

1965bmwwww
13-02-2013, 22:43
Esatto e' praticamente una trave con i paracilindri fissati al telaio....molto dura piegarle...poi per Nn sbagliare ho montato parateste in carbonio e sopra quelle in alluminio....:)

gladio
14-02-2013, 09:10
ma il cupolino è..... blindato?:confused:
io pensavo, oltre alle protezioni tubolari, ad un cupolino a livello di protezione 4.(7,62 nato, 5,56,.475 Nitro Express) :-p
qlc lo ha montato?:arrow::arrow:

:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol:

Claudio Piccolo
14-02-2013, 14:09
65 non vuol correre rischi.

1965bmwwww
14-02-2013, 19:03
No e' che tutte le minchiate per la 1150 le ho messe.....sono fatto così...mi piace personalizzarmela molto la moto....nn le venderei ma...quasi quasi mi faccio la targ prova anche per le moto e giro cn quella così me le tengo tutte.....:lol::lol::lol:

pigreco
14-02-2013, 22:27
Se qualcuno ha dubbi sull'efficacia delle protezioni tubolari...............

.............qualche anno fa a Cracovia (Polonia) sono stato investito da un camion che mi ha fatto volare (letteralmente, nel senso che mi sono trovato lanciato e sollevato da terra, naturalmente ancora in sella alla moto) con la mukka e ricadere a 7-8 metri di distanza.

Danni alla carrozzeria e in genere alla moto di quasi 3000 euros, borse esplose e volate ,abbigliamento scartavetrato, stivali strappati. Insomma una gran botta!!!!

La moto è ricaduta di peso sul fianco destro, proprio sulla mammellona.

Il paratubi si è un po' piegato, il paratesta strisciato, ma sono tornato a casa in moto, con il carico legato con il nastro americano e nastri a cricca, la fanaleria posteriore posticcia rubata ad un motorino, ma con la mia moto, sulla mia moto!!!

Adesso il parateste è ancora lo stesso, raddrizzato lievemente ed il coperchio della testa è ancora lo stesso, soltanto riverniciato.

Grazie paracilindri!!!!!!!:D:D:D

Agevolo un paio di foto del paratesta e una di uno stivale, tanto per far capire la durezza dell'impatto.:mad::mad::mad:

https://picasaweb.google.com/113483886215459621405/14Febbraio201305#5844920302981939938

Doppiolampeggio
14-02-2013, 23:02
Quasi-quasi li monto anche io anche perchè sono belli da vedersi oltre che utili in caso di...........................................:mad: :mad:
Questa notte ci penso.:lol::lol:

Claudio Piccolo
14-02-2013, 23:04
ok, serve.

robertag
14-02-2013, 23:26
...ok va bene, può servire... poi però si vede gente senza valige laterali...

Dolomiten
15-02-2013, 07:03
Se qualcuno ha dubbi sull'efficacia delle protezioni tubolari...............

............ tanto per far capire la durezza dell'impatto.:mad::mad::mad:



Si saranno salvati i cilindri ma qualcos'altro no..........

https://picasaweb.google.com/113483886215459621405/01Ottobre2012#5794443610648076226

gladio
15-02-2013, 08:54
sono utili.... :!::!::!:
:butthead:mo nn stiamo a dire perché:lol::lol::lol:

:confused:io pensavo di metterli per i faretti, il porta ferri, la truss da bagno, la torcia ecc

Olivastro
15-02-2013, 10:26
Se qualcuno ha dubbi sull'efficacia delle protezioni tubolari...............

.............qualche anno fa a Cracovia (Polonia) sono stato investito da un camion che mi ha fatto volare (letteralmente, nel senso che mi sono trovato lanciato e sollevato da terra, naturalmente ancora in sella alla moto) con la mukka e ricadere a 7-8 metri di distanza.


Minkia Signor Tenente! (cit.)

Credo che più che paracilindri dobbiamo chiederti quale Madonna hai pregato mentre eri in volo! Se il volo è stato verso nord... Częstochowa di sicuro:D
Brividi solo a rileggerti...

Robby63
23-03-2013, 11:19
io ho finalmente fatto montare in occasione del tagliando i parateste in alluminio della touratech, per me stanno bene
http://img209.imageshack.us/img209/2628/20130322052.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/209/20130322052.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

sono più spessi e sembrano molto più robusti di quelli originali Bmw... sui forum americani ne parlano molto bene

giocollection
02-04-2014, 23:18
Ciao ragazzi
che para cilindri mi consigliate per la mia Rt my 2008 ? Wunderlich ? Quali ?
Grazie
Gio

massimiliano61
03-04-2014, 09:10
per consigliarti bisognerebbe sapere se vuoi dei para cilindri belli o funzionali.
mi spiego meglio.
para cilindri tubolari sicuramente i più funzionali.
simili a gli originali carini ma riguardo funzionalità direi scarsini..
ciao Massimiliano

managdalum
03-04-2014, 10:26
accorpato al thread che avresti trovato usando il tasto CERCA (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=373152)

bobinfo
03-10-2014, 09:58
Salve a tutti. Ho da poco una 1200rt 2013 e per preservarne l'integrità almeno parziale in caso di caduta/appoggiò a terra avevo pensato a dei tubolari paratestestate; qualcuno di voi li usa e quali? Mi date consigli/opinioni? Grazie a tutti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

geminino77
03-10-2014, 10:20
touratech sul loro sito lo trovi molto bello e ben fatto

roberto40
03-10-2014, 10:23
Ti unisco a questa discussione bobinfo, prova a vedere se già ti fornisce qualche risposta.

maurort
03-10-2014, 13:42
Io ho il touratech. 300 euro circa e me lo son montato da solo (facile). Esteticamente poi non sono neanche orrendi. Bella finitura.

bobinfo
03-10-2014, 21:18
Grazie robert40, chiedo venia se chiedo ciò che magari potevo trovare .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bobinfo
03-10-2014, 21:49
Dopo aver letto tutto rimane il dubbio toura/wunder


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

roberto40
03-10-2014, 23:36
Prova a vedere se queste discussioni possono aiutarti a risolvere il tuo dubbio;)

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=399394&highlight=paramotore

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=360070&highlight=protezione+motore

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=290921&highlight=paramotore

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=200977&highlight=protezione+motore

naked70
07-10-2014, 20:02
Sò che ci sono già discussioni a tal proposito ma correi avere delle precisazioni.Vorrei montare i paracilindri tubolari sulla mia RT del 2010,ho già i parateste in plastica però non mi fido più di tanto.Sono indeciso tra Wunderlich(55%) e Touratech(45%).Secondo voi(qui si scatenerà una dura guerra) quale è il migliore sia come protezione, sia come danni passivi sulla moto dopo caduta?
Grazie per le info
____________________________________________
EX TANTE MOTO ORA R1200RT MY2010

Stefano149
08-10-2014, 07:38
paramotore Wunderlich preso a bologna un mese fà
http://i.imgur.com/fN0NYXo.jpg?1

adesso per evitare questo in caso di scivolata senza valige
http://i.imgur.com/sFSGT9a.jpg
stò montando questi parateste e a lavoro finito sarà così
http://i.imgur.com/5sFyfvR.jpg

quelli neri in plastica servono a poco secondo me

naked70
08-10-2014, 13:01
paramotore Wunderlicht preso a bologna un mese fà
http://i.imgur.com/fN0NYXo.jpg?1

adesso per evitare questo in caso di scivolata senza valige
http://i.imgur.com/sFSGT9a.jpg
stò montando questi parateste e a lavoro finito sarà così
http://i.imgur.com/5sFyfvR.jpg

quelli neri in plastica servono a poco secondo me

Quindi togli quelli wunderlich per mettere quelli bmw in alluminio.
__________________________________________________
EX TANTE MOTO ORA R1200RT MY2010

Stefano149
08-10-2014, 14:50
dopo aver visto questo
https://www.youtube.com/watch?v=NPrCvXLlcyo
si

come si vede "senza valige" la moto è più soggetta a sfregamento della parte posteriore della testa, non faranno miracoli come il paramotore tubolare che gira attorno alla testa tipo quello del 1200r
http://i.imgur.com/cSLgkhY.jpg
ma sempre meglio che quelli neri (per me)

i paravalige posteriori non li monto :-)

Elycando
08-10-2014, 16:20
Azzzzarola Stefano, spero che la seconda foto che hai postato (testata strisciata) non sia della tua RT...

Certo che dal video, le immagini rallentate ci fanno capire quante parti in più della moto verrebbero danneggiate in caso di caduta con/senza valigie laterali... (pedane passeggero, freccie post...).
Per quanto riguarda le protezioni delle valigie, ho visto in Rete alcune foto di RT che hanno delle protezioni in plastica nera, montate sulla parte bassa delle valigie laterali. Sono originali Bmw o aftermarket?


Saluti
Luca


Inviato nell'etere dall'Area51 italiota

geminino77
08-10-2014, 16:29
ciao Luca quelle sotto le valigie plastica nera sono originali BMW listino € 109,00+Iva a 90euro le riesci a portare via , poi ci sono le pellicole trasparenti per la parte alta delle borse anche quelle intorno a quella cifra...ciaoooo

Stefano149
08-10-2014, 16:55
no Luca... la testa strisciata nella foto non è la mia, ma l'ho presa da google immagini x rendere l'idea.

hai ragione.... meglio girare sempre con le valige almeno si limitano veramente tanti danni

le plastiche da applicare sotto le valige da me erano già attaccate quando la comprai e servono (l'ho appoggiata a terra :mad::mad::mad:)
sono originali bmw
http://www.ebay.it/itm/BMW-Koffer-Prallschutz-Satz-links-und-rechts-R1200RT-/261600685523?pt=Motorrad_Kraftradteile&hash=item3ce89dadd3

Elycando
08-10-2014, 17:17
... poi ci sono le pellicole trasparenti per la parte alta delle borse anche quelle intorno a quella cifra...ciaoooo


Andrea grazie, ma per le pellicola in plastica magari anche no, dopo quello che mi hai raccontato per attaccarle. E semmai prima devo far riverniciare i gusci, leggermente segnati dal precedente proprietario.


no Luca... la testa strisciata nella foto non è la mia, ma l'ho presa da google immagini x rendere l'idea...



Grazie mille Stefano, ora ci dò un'occhiata��





Inviato nell'etere dall'Area51 italiota

robertag
08-10-2014, 17:28
tsè, dilettanti... meglio la mia... mia, mia...
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/198/dannimoto006.jpg (http://imageshack.com/f/5idannimoto006j)

Stefano149
09-10-2014, 06:48
:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

zk...ma gli hai dato con la mola (scherzo sai):lol::lol::lol::lol:

Elycando
09-10-2014, 06:59
:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: :rolleyes::rolleyes::rolleyes:



zk...ma gli hai dato con la mola (scherzo sai):lol::lol::lol::lol:


Stefano,
Secondo me Roberto era stanco del solito Parmigiano e voleva provare qualcosa di diverso, sulla pasta... :lol::lol::lol:




Inviato nell'etere dall'Area51 italiota

Stefano149
09-10-2014, 07:35
dici che abbia carenza di " magnesio" :lol::lol::lol::lol::lol:

naked70
13-10-2014, 12:37
Ho parlato con il meccanico del conce e mi ha sconsigliato di montare il paramotore tubolare perchè fa sembrare la moto ancora più grossa di quello che è.Ho pensato invece di montare i parateste della wunderlich.Il mio problema è che mi toccherà smontare parte della carena per metterli sù per della vite più alta nella parte posteriore.Qualcuno di voi lo ha già fatto, se sì può darmi indicazioni? Grazie.http://www.wunderlich.de/shop/de/wunderlich-ergo-extension-5283.html questo è il link per le testate che intendo montare.
______________________________________________
EX TANTE MOTO ORA R1200RT MY2010

robertag
13-10-2014, 13:27
dici che abbia carenza di " magnesio" :lol::lol::lol::lol::lol:

:lol::lol: ...non ci avevo pensato!..:lol:

a parte gli scherzi la foto rappresenta il danno (non il solo purtroppo) causa caduta piuttosto seria per dimostrare che i parateste possono servire, che siano tubolari o in plastica, ma dipende innanzi tutto da quanto è grave la caduta...
dopo questo incidente avevo anch'io preso in considerazione il montaggio dei tubolari ma, ragionandoci sopra, sono arrivato alla conclusione che se li avessi avuti forse i danni sarebbero stati anche superiori. magari sbaglio...

Stefano149
13-10-2014, 13:57
pienamente d'accordo robertag, dipende tutto dall'entità della caduta.

scusa naked70......"ancora più grossa" dove :scratch:
http://i.imgur.com/bXAJQKn.jpg

il tubolare wunderlich è largo come le teste solo più avanti x evitare appunto danni a queste...

ho quasi finito la mia modifica poi posto foto dettagliate

robertag
13-10-2014, 14:10
...che bella che è rossa, non mi stancherò mai di dirlo... ma forse mi sono perso qualcosa; che modifiche stai apportando?.. se non è top secret...

Stefano149
13-10-2014, 17:15
niente top secret robertag....
i collettori da così
http://i.imgur.com/2OY8GVI.jpg?1
li ho tirati così
http://i.imgur.com/36wv0du.jpg?2
http://i.imgur.com/bjcg4O7.jpg?1
e sostituito i parateste neri con quelli grigi grandi
http://i.imgur.com/8zje3GA.jpg?1
http://i.imgur.com/cugJs4U.jpg?1
http://i.imgur.com/M17Miph.jpg?1

:-)

robertag
13-10-2014, 17:27
azz, Stefano!.. quanto olio di gomito!..:!: ho già capito che anche te, quando ti metti in testa qualcosa, nulla ti ferma...:mad:

roberto40
13-10-2014, 17:31
Se vuoi pubblicare le foto riducile cortesemente le foto al formato massimo consentito.

Grazie.

Stefano149
13-10-2014, 17:53
no.. e poi erano proprio brutti :lol::lol::lol::lol:

van bene così roberto40 ( non ricordo come salvare il formato)

di più non faccio robertag, adesso telo, caricabatteria e la lascio riposare fino a marzo.

roberto40
13-10-2014, 17:59
Così vanno benissimo grazie.:)

Stefano149
13-10-2014, 18:02
grazie...scusa

naked70
13-10-2014, 19:01
Così mi ha detto il conce e anche mi ha detto che quelli in alluminio se ti appoggi per terra poi restano tutti i puntini,invece con quelli in plastica un pò di carta vetrata e un pò di phon si rimettono a posto.Mi sono scaricato le istruzioni di montaggio dei parateste wunderlich ,in definitiva devo smontare mezza moto per metterli, è difficile? Voglio dire cè il rischio che rompa qualche clip?
________________________________________________
EX TANTE MOTO ORA R1200RT MY2010

Elycando
13-10-2014, 19:18
Quotone per Robertag sul colore rosso della RT, piace moltissimo anche a me;)

@ Stefano: Complimenti per il lavorone sullo scarico, la scorsa settimana mi sono cimentato anch'io nell'impresa (senza però smontarlo) e devo dire che il risultato per ora è abbastanza soddisfacente, appena riuscirò a riavere il pc di casa, metterò anch'io le foto del prima e dopo.

@ Naked70:
Secondo me il conce ti ha detto così semplicemente perchè vuole tentare di "tirare l'acqua al suo mulino"... Fossi in te non ci penserei due volte e sceglierei l'opzione fai-da-te, non penso sia difficilissimo smontare la carena, in Rete ci sono un mare di tutorial in merito.

Fabry65_RT
13-10-2014, 20:50
Esperienza personale che mi ha convinto ad acquistare il paramotore tubolare Wunderlich: scivolato sulla neve un paio di anni fa, la moto si è appoggiata a terra dopo un derapone di diversi metri.
Dopo qualche giorno noto delle gocce d'olio sotto al cilindro sbattuto: crepato il copri valvole nell'incavo della candela.
Il paratesta in plastica abraso e strappato nei punti di attacco.....non serve ad un casso.
Sostituito il coperchio valvole e montato il tubolare Wunderlich: meno evidente del Touratech, non ingrossa la moto e la protegge dalle pataccate!
È' chiaro che se la velocità è elevata, non c'è protezione che tenga.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Stefano149
14-10-2014, 07:06
grazie per i complimenti sul colore della mia RT ragazzi

come preferisci naked70, anch'io ho pensato ai puntini e la difficoltà nel ripristinare l'alluminio ma li preferisco per evitare la rovinosa caduta di robertag.

prima cosa togli la sella
poi con la brugola o cricchetto torx togli la vite sotto la presa accendisigari, le due interne dove ci sono le forcelle, quella sulla plastica nera e viene via la fiancata con lo stemma.
Non tirare troppo che cè da scollegare il filo dell'accendisigari.
Poi sviti quella sotto la sella che tiene insieme la fiancata e la coda, le 3 dalla pedana sx, le due anteriori dove la plastica grigia fa la C, quella sull'angolo sotto al cruscotto, le 4 della staffa al quale puoi agganciare la borsa serbatoio più quella sotto a questa staffa vicino al semimanubrio.
Svitato tutte queste hai l'intera fiancata principale in mano.

Sul lato dx una volto tolto la fiancata con lo stemma devi togliere le due viti laterali che tengono il coperchio del vano portaoggetti e le 4 dello stesso poi stacchi il sensore della temperatura dai suoi morsettini e tutte le altre come la sx altrimenti la fiancata principale non viene via.

In tutto saranno una trentina di viti, è più difficile a scrivere che da fare.

Stefano149
14-10-2014, 07:19
un aiutino..........https://www.youtube.com/watch?v=2UHU4ZQ2C_Q

se decidi per il tubolare non devi smontare niente e ti serve:
bussola del 10, brugole torx, brugole normali per i due grani, chiave a cricchetto, prolunga da 20cm.
https://www.youtube.com/watch?v=4wmxYq9FuW0

col tubolare noterai di più la vicinanza tra cilindro sinistro e destro ma non è un problema del paramotore ma del dis'allineamento del boxer (quasi 3 cm), lo vedi nelle mie due foto laterali.

il vecio Costa
14-10-2014, 07:54
Portata in concessionaria per una visita di routine prima del rimessaggio invernale ( di fatto sospenderò l'assicurazione a fine mese, foglie nebbia... ).

Ho montato i Touratech, solo per puro caso : un cliente li aveva ordinati e non si è più fatto vivo, pagati 150 € montati, non stanno proprio bene, ( ame non piacciono proprio ) ma li preferisco ai Wunderlich, fatto però due conti......, se mi cade mi costa più il paramotore dei copri valvole, boh..

naked70
14-10-2014, 19:27
Deciso per i parateste in alluminio bmw e protezioni tubolari wunderlich nere forse visto che la mia moto è grigio scuro.Da Mr Boxer ci sono anche queste in alternativa di quelle bmw http://www.mrboxer.it/image/data/Protezioni/DOHC6.jpg che ne pensate? Sempre in accoppiata con quello tubolare.
__________________________________________________ _
EX TANTE MOTO ORA R1200RT MY2010

Stefano149
15-10-2014, 13:34
molto belle Naked70, son molto alte... bene.

(che bello scarico, per tirarlo così dovevo portarlo a farlo fare ma ci avrebbe rimesso il catalizzatore perchè lavorano a immersione)

geminino77
15-10-2014, 14:06
Rimessaggio invernale l Rt...e'proprio la stagione migliore...selle riscaldate protezione all aria...cosa volere di più

il vecio Costa
15-10-2014, 19:19
Hai perfettamente ragione Geminino,

non discuto sulla protettivita' che ci da la nostra motocicletta, ne temo il freddo, è solo una questione personale : la nebbia, l'asfalto reso ancor più sdrucciolevole da foglie prima e gelo poi, le giornate più corte, il poco tempo libero......, ripeto, una scelta esclusivamente personale.

Da novembre a fine febbraio la userei poco o nulla, ovvio che poi arriva la domenica di sole e mi martello pure i gioielli di famiglia........

Ti quoto e ti auguro buona strada.
P.S. : in ogni caso sabato parto con un gruppo di amici, non ho ben capito ancora per dove, ma parto.;)

Stefano149
15-10-2014, 21:14
come il vecio Costa

alta protettività e comodità (ho manopole e selle riscaldate) ma nebbie, ghiaino e fango dei contadini in strada, foglie, mi portano al fermo invernale.

Stefano149
09-12-2014, 16:40
dopo aver visto questo a voi la scelta
https://www.youtube.com/watch?v=GxMnFoGBSAk

robertag
09-12-2014, 16:55
...normale, non hanno una RT...:lol:

naked70
27-01-2015, 11:32
Ciao a tutti dopo tanta attesa ho montato le protezioni tubolari sulla mia RT.Ho un dubbio ,è normale che nel lato destro della moto la protezione sia molto più vicina alla carena? Praticamente è aderente.
______________________________________________
EX TANTE ORA R1200RT 2010

Stefano149
28-01-2015, 11:27
nooooooooooooooooooooooooooooooooooo :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

dai sù.... è un boxer..... i cilindri sono disassati :lol::lol::lol:

come puoi vedere nelle mie foto alla pagina precedente il paracilindri Wunderlich di sinistra è più vicino del destro di quasi 3 cm

hai Wunderlich anche te?

naked70
28-01-2015, 13:05
Si . Appena posso mando foto. Comunquel'ho avevo già intuito ma avevo paura di aver montato sbagliato qualcosa.
_______________________________________________
EX TANTE ORA R1200RT 2010

alebsoio
28-01-2015, 13:15
Alla fine le ho montate anche io.
Quelle di plastica erano "cotte" e quella di sx, dopo caduta di un annetto fa, si stava rompendo per cui ho optato per le barre della HEED :).
A breve le foto.

Stefano149
29-01-2015, 00:01
ho visto Heed ma ormai avevo già comprato wunderlich.... bel risparmio x lo stesso lavoro.

bravo

naked70
03-02-2015, 07:44
Belle le Heedfanno anche da proteggi testate,non penso che ci stiano i proteggi coperchi valvole.Anche io ho già messo i wunderlich.Se le avessi viste prima forse le avrei messe anche io.Ma io ho la fissa che se non è wunderlich non è sicuro(è solo una mia mania),sono fatto così,senza togliere nulla agli altri magari sono anche meglio.Comunque molto belli.Ben fatto.
__________________________________________
EX TANTE MOTO ORA R1200RT 2010

Stefano149
03-02-2015, 16:39
alebsoio???
foto foto :):):):)
:hello2:

Fefo
29-12-2015, 12:39
Ciao a tutti
qualcuno conosce, ha visto/provato questo prodotto polacco?

http://www.heed.com.pl/index.php/en/gmole-heed-for-r-1150-rt-00-04-en

Esteticamente mi piacciono molto,
fatemi sapere

Buon anno

alebsoio
31-12-2015, 15:49
Io le ho prese per la mia 1200. Sono veramente fatte bene e le monti facilmente con istruzioni ed altro. Tra l'altro sono molto cortesi e ricevi a casa il tutto in pochi giorni :)

ettore61
12-01-2016, 21:48
io ho montato quelle della Wunderlic ( si scrive cosi?) sono tipo queste ma meno invasive.

cyclone
27-01-2016, 20:31
Ciao a tutti
qualcuno conosce, ha visto/provato questo prodotto polacco?

http://www.heed.com.pl/index.php/en/gmole-heed-for-r-1150-rt-00-04-en....

Ciao Fefo:
se non ti dispiace fammi sapere se poi le hai prese.

wedgetail
27-01-2016, 20:47
Ottime per andare all' Elefante.

luchino
27-01-2016, 21:12
Il nome non mi è nuovo...mi piace molto..vedere in foto sono più protettive della wunderlich ..eh il prezzo è buono..X la mia rt 1200 la wunderlich chiedono 240 euro ..questi 178 La cosa mi piace molto....

Peppegsx
28-01-2016, 09:27
L'unica pecca delle HEED ( ho contattato il fornitore) è che se hai i parateste in alluminio , non ci puoi abbinare il loro tubolare... a me onestamente piace di piu con i parateste in allu...

Fabio57
11-04-2018, 21:51
Ho trovato altri thread riferiti all’oggetto ma nulla che risponda al mio dubbio per cui .... provo a chiedere info a chi ne sa più di me.

Ho da pochissimo tempo una RT1150. Vivendo a Roma e utilizzandola quasi quotidianamente ho messo in conto ( causa traffico, buche e dissesti vari ) di doverla - purtroppo - prima o poi “poggiare a terra “ con conseguenze sui 300 mq di carenatura. :mad:

Bmw non mi sembra produca paracilindri tubolari. Ne ho trovati da Wunderlich e da Horning. Il loro costo non è propriamente “ economico “. Credo si debba anche sottoscrivere una opzione per una donazione di organi.

La domanda è ( per chi conosce la risposta ) .... si riesce a far poggiare la moto su paracilindro e relativa borsa laterale ( touring ) tenendo indenni le parti “ tenere “ ??

Claudio Piccolo
11-04-2018, 23:57
quando cade quella moto, anche senza valigie, tocca col cilindro e con lo specchietto...che salta via,ma dopo si riattacca facilmente... e, a seconda di come è girato, col manubrio. La carena non tocca terra....a meno che non cadi sopra qualche massso. :lol::lol:

Fabio57
12-04-2018, 12:42
Grazie Claudio. Informazione preziosa.

Pensi che ..... il binomio paracilindro tubolare/borse riesca a salvare anche lo specchietto ??? Perché .... se così non fosse ..... forse, per questo tipo di esigenze, il paracilindro è inutile ( e i risparmio la donazione almeno di un polmone ).

Ciao. Fabio

Claudio Piccolo
12-04-2018, 16:54
non credo proprio. A me è caduta da ferma una volta perchè non avevo aperto del tutto la stampella. La moto batte subito per terra la pedana che si piega e poi il cilindro, poi per inerzia ci ruota sopra e allora batte con lo specchietto che si stacca e appoggia il manubrio. Avevo solo il bauletto che ha toccato terra appena segnandosi poco poco, se c'è la borsa credo si segni parecchio perchè credo batta quasi in contemporanea col cilindro. Danni zero, la testa ha il paratesta in plastica e non si è fatta niente, lo specchietto si rimette su con gli attacchi rapidi, il bauletto ha due segnetti quasi invisibili. Certo, se cadi in movimento il discorso cambia parecchio, sicuramente strappi il paratesta e desfi il coperchio nonchè distruggi come minimo lo specchietto e la eventuale borsa....nonchè qualche gamba. :lol::lol:

Claudio Piccolo
12-04-2018, 17:02
oppure ci metti quegli accrocchi li della polizia....ma dopo avresti il coraggio di andarci in giro? :lol::lol::lol:

https://s18.postimg.cc/qmr5y8wgp/Rovigo_festa_della_Polizia_di_Stato_2011_coppia_mo to_BMW.jpg (https://postimg.cc/image/h27jbd74l/)screenshot program (https://postimages.org/app)

Fabio57
12-04-2018, 18:34
Grazie Cla.
In effetti quelle della polizia le avevo (e non a caso) rimosse dalla memoria. Piuttosto che andare in giro con quella roba .... passo a uno scooter ( si fa per dire ).

Ok. Grazie per le info e .... se proprio deve essere .... in caso di caduta in movimento .... speriamo che le gambe siano quelle dell’altro. Non con le gambe ma ...... ho già dato !! ;-)

Claudio Piccolo
12-04-2018, 19:24
de nada Fabiuz

p.s. mia figlia è li da te che fa il 4 anno di archeologia. :)

roberto40
12-04-2018, 19:31
Ti unisco a questa discussione Fabio, prova a dargli un'occhiata.

Fabio57
12-04-2018, 22:08
Grazie Roberto. Mi scuso per aver aperto un nuovo thread ma .... banalmente sbagliando la chiave di ricerca non avevo trovato l’argomento.

Claudio ... 4’ anno ???? Evvvvvaiiiiii che hai quasi finito con le tasse universitarie !!!! Io sono solo al primo anno. Di due gemelle :mad::mad:

Claudio Piccolo
13-04-2018, 18:42
:lol::lol::lol: :D:D:D

roberto40
13-04-2018, 19:54
Grazie Roberto. Mi scuso per aver aperto un nuovo thread ma .... banalmente sbagliando la chiave di ricerca non avevo trovato l’argomento.


Nessun problema Fabio, il tasto cerca non è proprio intuitivo. Ci vuole un pizzico di apprendistato.