trottalemme
30-12-2012, 14:06
Sul lago d’Iseo c’ero stato un’estate di trentaquattro anni fa, ma allora ero più attratto da una ragazza della compagnia con cui condividevo la vacanza che non dall’ambiente e dai panorami che ci ospitavano. Vi sono tornato quattro anni fa in motocicletta con una coppia di cari amici e ancora un paio di mesi fa su invito di un altro amico motociclista, ma non posso dire che il Sebino sia una meta che mi viene in mente quando preparo un’uscita a breve raggio. Eppure, offre degli scorci veramente affascinanti sia percorrendone la sponda che quando si risalgono le balze che lo racchiudono ad est e ad ovest.
È toccato ancora una volta ad un amico, Roberto, creare l’occasione per un bel giro invernale lungo il lago con una breve digressione a Bossico, borgo situato a circa ottocento metri con vista maestosa sulla valle che ospita il bacino e sulle montagne bergamasche alle spalle. Siamo partiti da Paratico e percorso in senso orario la strada costiera fino ad Iseo. Per la luce sarebbe stato forse più opportuno il senso inverso, ma così abbiamo viaggiato sempre a bordo d’acqua.
Avremmo voluto visitare anche i camini delle fate di Zone, vicino a Marone, ma ci siamo attardati un po’ troppo al tavolo del ristorante “Sette colli” e si è fatto tardi. Abbiamo mangiato affettati misti, casoncelli e un assaggio di risotto. Non male, ma potrebbero fare di meglio: porzioni abbondanti, affettati “onesti”, casoncelli che andrebbero conditi più generosamente e un risotto con mele e speck fatto bene. Il vino della casa, imbevibile.
Alle piramidi di terra torneremo a primavera.
http://giulio1954.files.wordpress.com/2012/12/itinerario.jpg
http://giulio1954.files.wordpress.com/2012/12/p1050966.jpg
http://giulio1954.files.wordpress.com/2012/12/img_2610.jpg
Altre foto qui: http://giulio1954.com/2012/12/30/sul-lago-di-iseo/
È toccato ancora una volta ad un amico, Roberto, creare l’occasione per un bel giro invernale lungo il lago con una breve digressione a Bossico, borgo situato a circa ottocento metri con vista maestosa sulla valle che ospita il bacino e sulle montagne bergamasche alle spalle. Siamo partiti da Paratico e percorso in senso orario la strada costiera fino ad Iseo. Per la luce sarebbe stato forse più opportuno il senso inverso, ma così abbiamo viaggiato sempre a bordo d’acqua.
Avremmo voluto visitare anche i camini delle fate di Zone, vicino a Marone, ma ci siamo attardati un po’ troppo al tavolo del ristorante “Sette colli” e si è fatto tardi. Abbiamo mangiato affettati misti, casoncelli e un assaggio di risotto. Non male, ma potrebbero fare di meglio: porzioni abbondanti, affettati “onesti”, casoncelli che andrebbero conditi più generosamente e un risotto con mele e speck fatto bene. Il vino della casa, imbevibile.
Alle piramidi di terra torneremo a primavera.
http://giulio1954.files.wordpress.com/2012/12/itinerario.jpg
http://giulio1954.files.wordpress.com/2012/12/p1050966.jpg
http://giulio1954.files.wordpress.com/2012/12/img_2610.jpg
Altre foto qui: http://giulio1954.com/2012/12/30/sul-lago-di-iseo/