Visualizza la versione completa : Se la moto vi costasse come un noleggio...
freedreamer11
28-12-2012, 15:36
Se vi dicessero (assicurazione e bollo esclusi) che la moto vi costa € 300,00 al mese e che potete cambiarla ogni 6/8 mesi con un'altra, lo fareste?
er-minio
28-12-2012, 15:40
Se vi dicessero (assicurazione e bollo esclusi) che la moto vi costa € 300,00 al mese
Dipende molto da quanto ti entra in totale, no? :lol:
300 inclusi tagliandi e gomme?
Ai bei tempi, quando camminavo tanto, il costo più alto che avevo erano le gomme!
Calcolando che la moto che ho al momento, che adoro, escluso assicurazione e bollo e costi di consumo, mi costa zero. No.
Io preferirei sempre la mia.
odio la prostituzione
.................................dipende da che moto !
Mi affeziono, anche troppo. Sono tendenzialmente monogamo.
Non potrei.
Tutto compreso...lo farei.
Dipende da quanti km mi coprirebbero...ora come ora mi converrebbe.
El Casciavid
28-12-2012, 15:52
Sono troppo legato alle mie moto per considerare una opportunità del genere...
Dipende da quanti mi coprirebbero...
uuuuuuuuuuuuuuuuu
ci sarebbe al fila
catenaccio
28-12-2012, 16:06
a 300 € al mese...
con possibilità di almeno 1500-2000 km al mese di media..
con manutenzione inclusa...
per una moto del valore fra 15 e 20000 euro...
io lo farei al volo!!
tenendo conto che la mia moto in 3 anni si è svalutata di 3000 euro... che faccio 2 tagliandi all'anno ( 200 euro in media ) quindi 400 e che cambio 2 treni gomme quindi 500 euro... ora come ora mi è costata quasi 2000 euro all'anno... io lo farei... anche se sono un tipo che si affeziona :D
con i parametri indicati dal "sognatorelibero" percorrenze di 1500-2000 Km. al mese danno totali da 9000 (1500 Km x 6 mesi) a 16000 (2000 Km x 8 mesi) Km in totale
...........perche' includere la manutenzione ordinaria e le gomme nel conteggio e nella valutazione soggettiva della convenienza?
tenendo conto che la mia moto in 3 anni si è svalutata di 3000 euro...
Hai sbagliato a postare, il thread delle barzellette è di là nel monty.....
Sicuramente ci sarebbero dei limiti di km o di numero di treni di gomme o altro (come per le auto) che farebbero sì che convenga a loro e non a te.
Come tanti altri questo è un servizio, e come tale avrebbe un costo ...
Dov'è che si firma ? :rolleyes:
300 € al mese, + costo dei tagliandi e gomme, con 2.500 Km al mese ( circa ), è quanto mi costa attualmente la mia moto..., quindi non avrei alcun vantaggio.
E' chiaro che se ci fosse la manutenzione inclusa...ci sarebbe qualche convenienza.
Quello di avere la moto sempre nuova?...
freedreamer11
28-12-2012, 17:22
con i parametri indicati dal "sognatorelibero" percorrenze di 1500-2000 Km. al mese danno totali da 9000 (1500 Km x 6 mesi) a 16000 (2000 Km x 8 mesi) Km in totale
...........perche' includere la manutenzione ordinaria e le gomme nel conteggio e nella valutazione soggettiva della convenienza?
Hai centrato il punto... in 6 mesi e 10000 km totali, gomme e tagliandi non sono nel conteggio, la si cambia prima.
Chiedevo perchè sono anni che praticamente vado avanti così e cercavo di capire se è un "metodo giusto" per avere la possibilità di provare più moto, o meno.
Quella che finora mi è costata di più è stata proprio la gs800 di quest'anno: pagata 12550,00 con tutti gli accessori aggiunti e venduta quella + gli accessori a parte, per un totale di 10200,00 dopo 7 mesi di utilizzo e 7300 km circa.
Le altre, negli anni passati, fortunatamente mi sono costate meno mensilmente (e parlo di harley, goldwing, pan-european, non di moto da 5/6000 €).
Tricheco
28-12-2012, 17:25
A me num me pias
io arriverei a 4000€ al mese per affittare una moglie sempre nuova, anche con cambio biannuale.
Dopo solo 7 mesi ci si rimette di più...
Io cambio ogni 2 anni ( circa ) solo per una questione di Km...
Se aspetto 3 anni e faccio 70.000/90.000, poi chi la prende più?
.....io ci starei....;) !!!
Basta imparare a farsi la manutenzione soli e si risparmia un botto
io arriverei a 4000€ al mese per affittare una moglie sempre nuova, anche con cambio biannuale.
per i tagliandi ci penso io?:)
nicola66
28-12-2012, 18:19
a 300 € al mese...
con possibilità di almeno 1500-2000 km al mese di media..
con manutenzione inclusa...
per una moto del valore fra 15 e 20000 euro...
io lo farei al volo!!
300€ al mese fanno 1.800 per 6 mesi.
http://www.noleggiohpmotorrad.it/noleggio-moto-bmw-r1200gs-prezzi-milano-roma-crema-padova.html
troppo pochi.
barbasma
28-12-2012, 18:22
A me interessa molto
300 solo se tutto compreso altrimenti l'unica differenza con un finanziamento sarebbe la moto sempre nuova
300€ al mese fanno 1.800 per 6 mesi.
ti faccio spendere meno
http://www.noleggiohpmotorrad.it/noleggio-moto-bmw-r1200gs-prezzi-milano-roma-crema-padova.html
Mi sfugge dove sta il meno, nel listino del link dice che per 6 mesi si pagano 1190 euro AL MESE. :confused:
bobo1978
28-12-2012, 18:27
Sono 1190.....al mese.
nicola66
28-12-2012, 18:32
scusate mi era sfuggito.
infatti ho ricontrollato subito dopo perchè erano troppo pochi.
lo facevo domattina.
bobo1978
28-12-2012, 18:42
Tu che ti prendevi a noleggio una gs1200???
Ma davero??
Davero????
Nahhhhh
Dario C.
28-12-2012, 18:44
Se vi dicessero (assicurazione e bollo esclusi) che la moto vi costa € 300,00 al mese e che potete cambiarla ogni 6/8 mesi con un'altra, lo fareste?
Solo se mi muovessi con moto sopra i 18.000 € di acquisto e consumassi la moto più di quanto è svalutata nell'arco di tempo.
Insomma... no.
nicola66
28-12-2012, 18:48
Tu che ti prendevi a noleggio una gs1200???
Ma davero??
Davero????
Nahhhhh
no infatti.
lo scopo era tenerlo fermo in garage.
sarebbe stato un gs in meno per strada.
finchè ti riesce la mossa, soprattutto in considerazione che si tratta sempre di nuovo, non è male! 300 euro mese, moto sempre nuova, e tanti cambi per poterne provare in quantità
l'inghippo potrebbe essere se ti capita un chiodo difficile da ripiazzare sul modello successivo che vorresti, in quel caso potrebbe capitare di "accontentarsi" comprando il modello nuovo solo in relazione di dove viene accettato il tuo usato, vincolando la scelta
Supermukkard
28-12-2012, 19:17
Assolutamente no.
Il motociclismo è passione e per me passione va a braccetto con possesso.
barbasma
28-12-2012, 19:28
la moto da possedere e' in box, mi serve quella da usare e per quella meglio cambiarla spesso
pancomau
28-12-2012, 19:58
secondo me il calcolo dei 300 (comprando e rivendendo) è molto ottimistico e vale solo per moto "piccole" o "medie" e comperate usate.
Se sono usate il calcolo deve anche tenere conto di tagliandi, gomme, riparazioni e "sfiga"....
barbasma
28-12-2012, 23:40
X supermukkard
Ti appassiona possedere una Honda 500cx?????? hai qualche problema
Con quello che ho speso gli ultimi 2anni mi sarebbe convenuto...
andrea68
29-12-2012, 13:39
fermo restando che manterrei comunque la mia mukkina, non mi spiacerebbe avere anche un muletto (max livello) da cambiare ogni anno per un'altro da sperimentare e via di seguito ... ma dovendolo fare da privato, cioè dovendosi occupare di volta in volta della compravendita, diverrebbe un vero lavoro ... troppo dispendioso ... invece la convenzione con un conce, a questi prezzi/condizioni, sarebbe la manna per molti ;)
Supermukkard
29-12-2012, 14:58
X supermukkard
Ti appassiona possedere una Honda 500cx?????? hai qualche problema
Beh, quello che le mie tasche si possono permettere in quel momento ;-)
Che poi parli tu che brami possedere quel catafalco arancione :lol:
barbasma
29-12-2012, 15:36
Sono affezionato, ci ho fatto tantissime cose e quindi è' come un vecchio amico
E poi e' una moto emozionante non la solita obsoleta da giro pensionati
Comunque a me l'idea di avere a noleggio una moto per 6 mesi (più non la uso) diciamo a 300 al mese tutto compreso mi piace molto
La prendo a maggio e la rido' a novembre
15000/20000km massimo
Comunque se non vogliono chiudere il noleggio e' l'unica soluzione per tenere aperti i conce e le fabbriche
Pochi danarosi non bastano a tenere in piedi il mercato moto, nemmeno quello BMW
Supermukkard
29-12-2012, 16:06
Eh ma 300€ al mese non sono pochi eh?!
Preferirei fare sacrifici tot anni ma alla fine avere la proprietà
Il problema semmai è smettere di rincorrere ogni 4 anni la moto nuova
freedreamer11
29-12-2012, 16:21
La proprietà del veicolo è tua, mi spiego.
Dal 2004 ad oggi ho comprato e rivenduto dopo poco tempo (e qualche forumista ne è testimone) quanto avevo acquistato.
Sono così riuscito a possedere/provare:
una gs 1200
2 gs 1200 adv
una HD electra glide
una Goldwing 1800
una pan-european
una HD 883 iron
una HD street bob
una HD street glide CVO
una gs 800 trophy
un tmax 500
Ora l'avventura continua, a breve prendere una HD motore EVO ed uno scooter (che prenderò però per tenerlo per più anni).
Tra compra e rivendi (la GW, la pan, 4 HD ed il tmax erano di seconda mano) e togliendo appunto il costo dell'assicurazione (che comunque si sposta da un mezzo all'altro) con le usate ci ho guadagnato qualcosina, con le nuove ci ho rimesso qualcosa, ma alla fine, facendo due conti, il costo di queste operazione è stato di 2000 € annui con un utilizzo di ca 8/9 mesi all'anno.
L'inconveniente è la pazienza che ci vuole per star dietro a tutti i perditempo che ti contattano però, alla fine, secondo me ne val la pena se non altro per poter provare più mezzi.
barbasma
29-12-2012, 16:54
X supermukkard
300 euro al mese non è manco la rata per comprarsi un gsadv nuovo che quando finisci di pagare ti sei già rotto le palle o si è' svalutato
1800 euro per 6 mesi per usare una moto da 19000 mi pare pochissimo, tutto compreso però tagliandi, assicurazione e gomme
Ovvio che la logica e' avere una moto diversa ogni anno
Non nuova! Diversa!
Non mi interessa noleggiare una moto nuova, mi basta poterla cambiare ogni anno a mio piacimento
Supermukkard
29-12-2012, 19:38
Quindi non un noleggio a medio/lungo termine che devi pagarti anche in inverno.
Potrebbe essere interessante x noi ma fallimentare x il conce, penso.
freedreamer11
29-12-2012, 20:00
Mah, se un conce/rivenditore prendesse chessò 10 moto usate e le noleggiasse per max 6 mesi a 3/400 al mese, se non altro si pagherebbe la svalutazione dell'usato inoltre, potrebbe mettere come obbligo un tagliando, dopo 3 mesi, di verifica.
Secondo me non sarebbe un business a perdere.
barbasma
29-12-2012, 20:19
Concordo
Hai degli usati recenti che non vendi, meglio farli girare che stare fermi o no?
Se poi ti capita il cliente che vuole comprare basta che aspetti il rientro
Il fallimentare o no dipende dai margini che hai
Nelle auto il buyback funziona e sta esplodendo perché non vendono una mazza e quindi anche se non è' un noleggio lo vedrei bene per le moto e sarebbe anche molto meno costoso del noleggio per il cliente
barbasma
29-12-2012, 20:24
Obbligo di tagliando a che serve dopo 3 mesi? te la rido dopo 6 azzo vuoi che ci faccia?????
freedreamer11
29-12-2012, 20:52
1) fai una verifica dello stato d'uso;
2) puoi fare una proposta commerciale...
barbasma
29-12-2012, 23:09
Beh se paga lui ed è' compreso faccia i controlli che vuole la moto e' sua
Comunque non prenderei una moto a noleggio per farci la Dakar ma per viaggioni stradali che col ktm mi tritano le palle
Lo farei con l'auto. Con la moto no.
Magari se uno è un eterno scimmiato è un ottimo modo per aver tutte le moto che ti scimmiano. Poi magari provate tutte decidi quale ti è piaciuta di più. Cmq per la moto io no. Forse perchè nel panorama attuale le moto che comprerei si contano sulle dita di una mano e avanzerebbe pure qualche dito! :-o
300 al mese di noleggio forse conviene per moto sopra i 20000 €, altrimenti meglio 300 al mese di rate e la cambi ogni 2-3 anni.
barbasma
30-12-2012, 09:08
si vale per moto top gamma
io ne ho di moto da provare, un botto, dal goldwing alla hd, la mts, il kgt
Ma anche se ne trovassi una che mi piace a 1800 euro ogni 6 mesi ci vogliono 60 mesi per coprire il costo di una moto nuova che dopo 10 anni di utilizzo puoi rottamare perché nessuno vuole
Ma nel noleggio che è stato postato si parla di 1.200/1.300 € al mese x 6 mesi che fanno una bella cifretta.
I 300 € al mese ( lasciando fuori tagliandi, gomme e assicurazione ), sono una pura utopia.
Se potessi pagare 300 € al mese ( sempre tenendo fuori assistenza ecc ) non farei altro che spendere circa 7.000 € in 2 anni..., la stessa cifra che ho speso io per la sostituzione della mia K 1300 S, ma non credo che si possa fare commercialmente...
Quì si stanno chiedendo 7.000 € ( circa ) ogni 6 mesi!
Non capisco una cosa:
GS
1 mese senza km = €2150 - ci fai 10000km (10k X 0,25€=€2500)x6 mesi=15400€!!!!!!!!
6 mesi c/ 10000km =€1190/ mese X 6 = 7140€
Ma ...... Mandarli a f@@@@@@@???? No?
peru peru
30-12-2012, 12:05
Io sono dell'idea che ognuno di noi spenda molto di più che 300 erurini al mese per la propria moto se si calcolano le spese di manutenzione, pneumatici, freni, e tutto ciò che non è in garanzia. Se in più ci aggiungiamo la parte importante e cioè la svalutazione ed il fatto che devo averne l'esatto corrispettivo per acquistare quella nuova forse superiamo di gran lunga la cifra.
Sono d'accordo che il fatto di avere la moto propria sia più emozionante e che ci si affezioni ma ho anche sempre pensato che se fossimo una decina di amici il motor bike sharing sarebbe un'ottima soluzione per avere più moto e sempre in ordine. Il ciclo di sostituzione (formula simile al noleggio ma senza alcuni servizi) esiste da molto tempo già nel mondo delle autovetture e chi ne usufruisce (come me) ne è molto soddisfatto e quindi non vedo perchè sulle moto non possa funzionare. Più andiamo avanti e più secondo me, gli utenti si avvicineranno a questa soluzione d'acquisto anche perchè la crisi ci porta ad essere più attenti a quelli che sono costi fissi senza sorprese.
Dario C.
30-12-2012, 13:00
Io sono dell'idea che ognuno di noi spenda molto di più che 300 erurini al mese per la propria moto se si calcolano le spese di manutenzione, pneumatici, freni, e tutto ciò che non è in garanzia.
Ammesso che la mia F 800 GS mi duri 5 anni, avrei speso la bellezza di 419€/mese. Tutto compreso. Anche la benzina.
E' una bella differenza a confronto con i 300€/mese - tutto escluso.
pensionelibano
30-12-2012, 13:10
noooooooooooooooo, non potrei mettere gli accessori aftermarket, la vera goduria del motociclista! :-)
barbasma
30-12-2012, 14:17
1300 al mese e' folle, a questo punto meglio il buyback
peru peru
30-12-2012, 16:04
Ammesso che la mia F 800 GS mi duri 5 anni, avrei speso la bellezza di 419€/mese. Tutto compreso. Anche la benzina.
E' una bella differenza a confronto con i 300€/mese - tutto escluso.
Certo, sono d'accordo ma non calcoli quanti soldi devi avere al momento del riacquisto. Cioè: quanto varrà la tua moto quando andrai a rivenderla e quanto devi aggiungere per quella nuova?
nicola66
30-12-2012, 17:03
Io sono dell'idea che ognuno di noi spenda molto di più che 300 erurini al mese per la propria moto se si calcolano le spese di manutenzione, pneumatici, freni, e tutto ciò che non è in garanzia. Se in più ci aggiungiamo la parte importante e cioè la svalutazione ed il fatto che devo averne l'esatto corrispettivo per acquistare quella nuova forse superiamo di gran lunga la cifra.
spetta che faccio du conti poi ti dico.:lol:
Dal 2004 ad oggi ho comprato e rivenduto dopo poco tempo......
togliendo appunto il costo dell'assicurazione.....
il costo di queste operazione è stato di 2000 € annui con un utilizzo di ca 8/9 mesi all'anno.
L'inconveniente è la pazienza che ci vuole per star dietro a tutti i perditempo che ti contattano però, alla fine, secondo me ne val la pena se non altro per poter provare più mezzi.
continuo a pensare che 2000 euro anno è interessante, soprattutto in considerazione del fatto che ti sei tolto diverse voglie, hai guidato moto spesso nuove
certo, piazzare un usato a privato è spesso fonte di rogne e di perdite di tempo...
al momento la mia moto, mi è costata di manutenzione e di svalutazione, 2800 euro all'anno (compreso alcuni accessori che nel tuo conteggio potrebbero essere rinvenduti a parte, tipo borsa serb,plexi, ed altri ciappini che però sposterebbero il conto di qualche decina di euro per ogni anno)
Dario C.
30-12-2012, 23:44
Certo, sono d'accordo ma non calcoli quanti soldi devi avere al momento del riacquisto. Cioè: quanto varrà la tua moto quando andrai a rivenderla e quanto devi aggiungere per quella nuova?
Nei 419€/mese era compreso anche il costo dell'acquisto iniziale della moto, rispalmato nei 5 anni.
Quindi, al termine dei 5 anni anche se la moto valesse 0 e dovessi acquistarne un'altra (parlo di usato semi-nuovo da circa 8000 €) l'importo mensile ritornerebbe pressappoco quello. :)
Quì si parla dell'acqua calda...
briscola
31-12-2012, 09:09
su tutto ciò che è nuovo e tecnologco si
ma vuoi mettere viaggiare su una moto tua da 25 anni!??!?
barbasma
31-12-2012, 10:45
briscola tu con la stessa moto per 6 mesi non ci hai mai girato
Avere un rottame in box e' bello, ho il mio ktm ma se si vuole usare la moto come mezzo di trasporto bisogna anche valutare altre cose
Here we talk about hot water ...
Per 300 € al mese ( poi si cambia ogni 2 o 3 mesi ) non vi da niente nessuno..., sarebbe troppo bello!
pancomau
31-12-2012, 12:40
non è proprio esatto.... un vecchio CIAO arrugginito probabilmente si trova... :lol:
barbasma
31-12-2012, 14:23
A me per 132 mi danno uno scenic col buyback quindi un gsadv potrebbero anche darlo o no?
pancomau
31-12-2012, 17:23
stai dicendo che con 132 euro al mese ti danno una scenic nuova da usare per un X di mesi/anni... e che quando sei stufo gliela torni e amici come prima? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
non è che per caso una parte del costo l'hai versata/pagata in altra forma?
... o che la devi tenere e pagare per 20 anni? (anche in quel caso le cifre non quagliano...:confused:)
se è come dici ci faccio la firma subito!
edit:.... da quel che leggo la risposta è che un certo X in anticipo glielo dai comunque ed in sostanza poi vai avanti per 20 anni (cambiando auto ma anche cambiando l'entità della rata)... se ti va bene... e se la vettura al momento del "cambio" è ineccepibile, lucidata di fresco, con gomme nuove e con meno km del previsto... altrimenti... quel che non hai pagato prima o durante, lo paghi dopo.
barbasma:
...132 €...al giorno...o a settimana?
Considerando che l'utente medio usa la moto 8 mesi l'anno quindi sono 2.400 euro all'anno con 300 euro al mese ti potrebbero dare a fatica una Honda cb 500.
... ti potrebbero dare a fatica una Honda cb 500.
...usata...
barbasma
31-12-2012, 22:50
barbasma:
...132 €...al giorno...o a settimana?
Al mese!!!! ho uno scenic nuovo per tre anni... permutato la mia per 8500.. Valore minimo di permuta dello scenic tra 3 anni 9500
Lo scenic aziendale full optional l'ho pagato 19k da 27 di listino
Potranno fare una formula del genere per una minkia di moto che costa meno???
Se ne pago 132 anticipando 8500, su un gsadv che costa 19k si può fare di meglio anticipando molto meno
nessuno regala nulla ovvio ma io faccio 30milakm anno in auto minimo e quindi ogni 3 la cambio e riparto
Championpiero
01-01-2013, 12:16
Io considero solo il noleggio a lungo termine.
Per quanto riguarda l'auto è conveniente, visto i kilometri che faccio.
Inoltre è utile perché è tutto compreso, gomme, assistenza, assicurazione etc. etc. per cui posso maltrattare come voglio l'auto.
La formula postata (300€ al mese) non ha nessun fondamento economico (se non quella dell'utilizzatore).
Nessuna azienda ci investirà mai dei soldi, non sarebbe redditizio né profittevole.
E a me personalmente non interessa avere una moto nuova per provarle.
Se prendo una moto per me è quella LA MOTO.
Poi secondo me, se si vogliono cambiare spesso moto, basta cercare degli usati e trattare alla morte il prezzo, magari pronti a spostarsi in tutta Italia per acquistarli.
Poi secondo me, se si vogliono cambiare spesso moto, basta cercare degli usati e trattare alla morte il prezzo,
Sì, è l'unico modo per farlo...
Comunque su 19 moto, ne ho avuta una sola usata ( 6.000 km ).
Oggi si trovano delle occasioni, sull'usato, imperdibili.
peru peru
01-01-2013, 14:43
Nei 419€/mese era compreso anche il costo dell'acquisto iniziale della moto, rispalmato nei 5 anni.
Quindi, al termine dei 5 anni anche se la moto valesse 0 e dovessi acquistarne un'altra (parlo di usato semi-nuovo da circa 8000 €) l'importo mensile ritornerebbe pressappoco quello. :)
Vedi allora che devi essere stato bravo a risparmiare almeno 8000 eurini che in cinque anni passati sono c.a. 150€ al mese e quindi per guidare la moto ed iniziare a guidare la tua nuova moto "usata" non hai speso solo 419 ma bensì 570 c.a.
I soldi per acquistare il nuovo mezzo devi per forza averli e quindi al costo reale mensile devi aggiungere i soldi che tu devi aver risparmiato per acquistare la nuova moto e non tralasciare che qui parliamo di c.a. 8000 euro mentre inizialmente si parlava di moto da c.a. 15.000.
freedreamer11
01-01-2013, 14:51
Io considero solo il noleggio a lungo termine.
Per quanto riguarda l'auto è conveniente, visto i kilometri che faccio.
Inoltre è utile perché è tutto compreso, gomme, assistenza, assicurazione etc. etc. per cui posso maltrattare come voglio l'auto.
La formula postata (300€ al mese) non ha nessun fondamento economico (se non quella dell'utilizzatore).
Andrebbero letti tutti i miei post per dire che non ha fondamento e capire di cosa sto parlando....
freedreamer11 io penso che:
-ti sei divertito (tolte molte voglie)
-ti è andata bene (probabilmente sempre manovre con minima rimessa)
-il conto consuntivo è risultato interessante ma non garanzia di ripetibilità (il passare da un mezzo all'altro potrebbe comportare condizioni peggiori, dipende dai mezzi in oggetto e dalla loro appetibilità)
barbasma
01-01-2013, 18:17
Comunque dato il crollo del mercato e il rischio chiusura io credo che troveranno delle soluzioni alternative al classico finanziamento
Nelle auto e' già così, le moto non sono indenni anzi essendo un bene superfluo rischiano ben di peggio
Championpiero
01-01-2013, 19:25
Andrebbero letti tutti i miei post per dire che non ha fondamento e capire di cosa sto parlando....
guarda che li ho letti tutti...
Quello che tu non hai saputo spiegare bene, è il motivo per cui un'azienda, che sopravvive tramite il profitto che genera la sua attività, dovrebbe imbarcarsi in una specie di noleggio a breve termine.
Forse per permettere ad un cliente di provare varie moto?
E che vantaggio ne avrebbe l'azienda nell'acquistare una moto da 20.000€, affittarla a 300€ per 6 mesi (totale 1800€) per poi ritrovarsela in carico (tra l'altro in carico come attivo)
Mi piacerebbe saperlo da te, visto che ti sarai fatto idea di un possibile business plan per un eventuale start-up.....
Secondo me, che 4 conti me li sono fatti, aprire una simile impresa è anti-economico. Cioè non ti porta a nessun profitto nei primi 3 anni, a fronte di un notevole investimento iniziale.
Poi tu parli da cliente, e allora se io ragionassi solo da cliente, direi che una gs adv per me dovrei pagarla 500€... ma è un'altra fiaba...
barbasma n°82:
...sono d'accordo..., come anche l'allungamento della garanzia di altri 2 anni, a richiesta, pagando.
Chiampionpiero:
sono d'accordo...
vedendola dal punto di vista del conce/noleggiatore, secondo me, a spanne, potrebbe avere un senso solo se le moto in noleggio breve, sono degli usati permute per nuovi e facenti parte di un parco piuttosto numeroso difficile da piazzare diversamente...
una impresa fondata solo su questo servizio invece non ce la vedo (a quella cifra)
pancomau
01-01-2013, 21:11
concordo con tutti coloro che hanno avanzato dubbi sul "concetto"...
...e vorrei far presente che ci sono due "problemi" nel "vendere" fondamentalmente diversi e poco mescolabili che invece si tende a mescolare....
Volendo astrarre e generalizzare... Il primo è "ti devo convincere che la merce vale il prezzo"; e su questo filone ci sono migliaia di "leve".... tecnologia, moda, esclusività, gadget, accessori, colori, garanzie, servizi accessori, e quant'altro faccia apparire la merce più appetibile o dia un "valore aggiunto" che il compratore valuta "più grande" di quanto sia il costo al venditore.
Il secondo invece subentra solo dopo che il primo è stato risolto, e solo per alcuni, ovvero "ti devo convincere a comprare qualcosa che (almeno al momento) non ti puoi permettere"; e questo copre tutti quegli espedienti e metodi che ti fanno pagare "dopo" il capitale che oggi non hai...
A meno che non ci si trovi in un periodo di deflazione galoppante... il capitale avrà sempre un costo.
Quindi non è economicamente possibile che, se ci sono solo le due parti venditore/compratore, entrambe ci guadagnino.
L'unico modo è che ci sia una o più "terze parti" che ci rimettano, e queste possono essere la rete vendita, il fisco, i riparatori, o chiunque altro alla fine guadagni meno di ciò che avrebbe guadagnato se fosse avvenuta una semplice compravendita "cash". (es: leasing, NLT di flotte, ecc...)
In assenza di un "terzo" che ci rimette... o il venditore accetta di guadagnarci di meno (ma allora significa in sostanza abbattere il prezzo anche per una compravendita cash) o il compratore "paga" in modo meno visibile..... ma paga ugualmente!
Completamente diverso è invece un discorso del compratore che dica "mi accontento di meno" pur di ridurre il costo... e quindi compro un usato, o compro ciò che il mercato non vuole, o sono talmente bravo da far pagare a qualcun'altro una parte della "merce" che compro (tipicamente un "buon affare" con un altro privato).
Secondo me... chi crede di poter sfuggire a queste semplici leggi economiche (anche se si trova di solito in nutrita compagnia.... di tutti coloro che sono convinti che pagando a rate "risparmiano"), in pratica crede a Babbo Natale.
....e magari si incazza pure perche questo vecchio bacucco e fannullone viene solo una volta all'anno. :lol:
pancomau:
...sei eccezzionale, mi fai morire!:lol::lol::lol:
Championpiero
01-01-2013, 21:33
pancomau : perfettamente d'accordo. E inoltre c'è anche chi pensa che perché "c'è la crisi" i prezzi debbano essere dimezzati..... ridicoli
TAG : sono d'accordo con te. Se si tratta di noleggiare dei ravatti usati che nessuno prenderebbe, ci può stare. Ma mi sembra che l'autore del post iniziale non parlasse proprio di questo tipo di moto.....
freedreamer11
03-01-2013, 13:36
Probabilmente non mi sono spiegato o non avete letto bene, ci riprovo:
IO (non una azienda, un concessionario, una ditta di noleggio ...) dal 2004 ho posseduto diverse moto (ho già fatto una lista, prego rileggere l'intervento presente in questo topic) ed il costo mensile che ho sostenuto è stato (assicurazione e bolli esclusi) di € 300,00 pertanto, chiedevo se voi lo fareste (e quindi condividete quanto mi è accaduto) ovvero cambiereste moto spesso a fronte di un costo mensile pari a quanto indicato oppure no, non lo fareste, perchè vi piace tenere la vostra moto 10/20 anni... tutto qua.
PS si noti che quel clostri di gs 800 che ho preso quest'anno, mi ha rovinato la media ;( :
Spesa di acquisto completo di accessori € 12550,00
rivenduto a 6400 (senza accessori ) + tmax del 2005
vendita accessori € 800,00 €
vendita t max € 2900,00
perdita € 2250,00 / (quasi) 7 mesi di utilizzo reale....
Come si nota non è così difficile stare nei 300,00 € (o poco + in questo caso)
Nerra sostituzione, ultima, della mia K 1300 S, dopo 2 anni ho dovuto rifondere circa 7.000 € ( quindi escluse spese per tagliandi, assicurazione e bolo ) per comperarne una nuova, praticamente pagando circa 300 € al mese.
freedreamer11
03-01-2013, 13:56
Nel mio conto i tagliandi sono compresi ;) .. ma dipende anche da quanti km ognuno fa: io sono sui 1000 al mese
peru peru
03-01-2013, 13:57
Probabilmente non mi sono spiegato o non avete letto bene, ci riprovo:
IO (non una azienda, un concessionario, una ditta di noleggio ...) dal 2004 ho posseduto diverse moto (ho già fatto una lista, prego rileggere l'intervento presente in questo topic) ed il costo mensile che ho sostenuto è stato (assicurazione e bolli esclusi) di € 300,00 pertanto, chiedevo se voi lo fareste (e quindi condividete quanto mi è accaduto) ovvero cambiereste moto spesso a fronte di un costo mensile pari a quanto indicato oppure no, non lo fareste, perchè vi piace tenere la vostra moto 10/20 anni... tutto qua.
PS si noti che quel clostri di gs 800 che ho preso quest'anno, mi ha rovinato la media ;( :
Spesa di acquisto completo di accessori € 12550,00
rivenduto a 6400 (senza accessori ) + tmax del 2005
vendita accessori € 800,00 €
vendita t max € 2900,00
perdita € 2250,00 / (quasi) 7 mesi di utilizzo reale....
Come si nota non è così difficile stare nei 300,00 € (o poco + in questo caso)
esatto, concordo con il tuo ragionamento. Non è una questione di "credere a Babbo Natale" perchè e pacifico che se paghi a rate con degli interessi paghi di più ma se pagando un costo mensile (cioè una quota mensile) paragonabile alla svalutazione ed al costo che hai avuto usando una sola moto, riesci a guidarne più di una nello stesso periodo, secondo me è vantaggioso ed io lo farei.
freedreammer11:
ora sono sui 2.200 km mensili, ma la sto prendendo meno.
ziofranco.GS
03-01-2013, 14:35
non credo, a quest'ultima moto ci sono affezionato e non mi era mai capitato, forse è un segno che sto invecchiando .................... azz.........
pancomau
03-01-2013, 15:05
freedreamer...
nel mio intervento non mettevo in dubbio che tu abbia speso quella cifra acquistando e vendendo moto usate, ma mettevo in dubbio che si possa spendere quella cifra noleggiando una moto "nuova".
Nel post infatti ho indicato che qualora si sia così "bravi" o ci si "accontenti" il costo può essere ridotto scaricando su qualcun'altro parte del costo complessivo (come ad esempio comperare un usato tagliandato e rivenderlo prima di dover fare il successivo).
Per rispondere alla tua domanda... io personalmente ho mediamente tenuto le moto per più tempo, la primissima per un solo anno... ma la prima bmw addirittura per 12 anni, e le ho tutte comperate "nuove". Quindi per il mio "modo" di possedere una moto l'opzione non è allettante. Anche se anch'io non faccio molti km.
E' molto soggetivo... ma personalmente comincio ad entrare in completa sintonia con una moto solo dopo qualche tempo (sicuramente superiore ai 6 mesi) e quindi ho un tempo di adattamento che me la fa apprezzare più sulla lunga distanza che con un cambio frequente.... però... è solo perchè IO sono fatto così... quindi non vale come "regola" per altri....
edit: mi correggo...dimenticavo che quella attuale era "quasi" nuova...
Mi ripeto, lo farei anche subito a 300 mese :D
Ma dove ? :confused:
Championpiero
03-01-2013, 15:07
Ok
ora ci siamo spiegati bene.
Direi che si può evitare una grossa svalutazione prendendo sempre modelli che tirano moltissimo, magari acquistandoli (rigorosamente usati) nei mesi di dicembre-gennaio e rivendendoli al max a settembre. Altrimenti diventa anti-economico.
Mettere in preventivo di spendere ogni anno circa 2400 euro (quando ti va bene),calcolando di tenere la moto 8 mesi, non è uno scherzo.
Il tutto per avere sempre un modello diverso? Dover cercare ogni volta meccanici nuovi, imparare nuovi piccoli "trucchetti", perdere amici di gruppi che hanno tutti la stessa moto..... Mi spiace ma non fa per me.
Dario C.
03-01-2013, 15:27
Ora è più chiaro. Anchio non avevo afferrato correttamente ciò che intendevi.
Il ragionamento è: compro usato (quindi già svalutato), lo uso per poco, quel poco che lo uso svaluta pochissimo, lo rivendo per poco meno (o se sono bravo allo stesso prezzo) e con i soldi ci riprendo un'altra moto... e così via.
Facendo questo giochetto (con qualche moto nuova) hai speso circa 300€ al mese, ma cambiando un bel pò di moto.
Chiaro.
Dipende dalla voglia che hai di cambiare moto, e la voglia di far volture 2 volte l'anno! Oltre al fatto che un'harley presa usata, la rivendi a quanto l'hai comprata. Una qualsiasi altra moto... al 99% no.
andrea68
03-01-2013, 15:57
che lavoraccio ... sono troppo pigro ;)
barbasma
03-01-2013, 16:23
Ma se uno va da un conce e gli propone di cambiare moto ogni anno, limitando il kmetraggio diciamo a 15k la ritiro a maggio e la permuto a novembre in cambio di un valore di permuta garantito piuttosto alto (o un buon sconto sul nuovo tanto e' lo stesso) perché deve accontentare me cliente ma anche il conce che vende una moto nuova ogni anno e margina su quello ma anche su un usato che potrà rivendere con pochi km
Chiamate la fidelizzazione del cliente o altro credo che un conce abbia solo vantaggi a girare tanti nuovi e ad avere usati freschi
Il cliente tipico BMW degli ultimi anni e' un barbone che rateizza tanti anni e permuta usati con troppi km e poi va dal conce aspettandosi un buon sconto e una buona valutazione del suo... Si cippirimerlo...
Championpiero
03-01-2013, 16:51
Secondo me la cifra di 300€ al mese può funzionare su moto sotto i 10.000€, con poco appeal nel mercato. Ecco che allora il concessionario ha un vantaggio reale.
Ma cmq secondo me è molto più facile fare questo giochino con gli usati (cioè compro-vendo solo usati)
Il cliente tipico BMW degli ultimi anni e' un barbone che rateizza tanti anni e permuta usati con troppi km e poi va dal conce aspettandosi un buon sconto e una buona valutazione del suo... Si cippirimerlo...
...perchè ha comperato GS solo per la rivendibilità e poi si accorge, a sue spese, che ci perde sempre un sacco di soldi.
pancomau
03-01-2013, 17:07
quanto descrivi (barbasma) mi sembra ragionevole... ma se il libero mercato dice che un certo tipo di moto perde 5000 euro di valore in 6 mesi, potrò al limite negoziare una cifra leggermente diversa se è interesse del conce dare un "valore" alla mia fidelizzazione (o al mio impegno a comperare da lui), tenuto conto che poi magari il suo "capitale" (la moto usata) gli rimane fermo e si svaluta per un x di mesi (es: fino alla nuova bella stagione)..
...ma difficilmente potrò aspettarmi un costo radicalmente diverso.... o dimezzato
...ma difficilmente potrò aspettarmi un costo radicalmente diverso.... o dimezzato
esatto, comunque il mercato...
Quante GS ci sono in giro..., con l'uscita del nuovo modello il 50/60% di queste la primavera prossima probabilmente saranno riportate dai concessionari quindi se ne troveranno a bizzeffe...ed i prezzi si abbasseranno: i primi a cambiare riusciranno a strappare un prezzo " giusto ", quelli che verranno dopo soffriranno un poco.
Dario C.
03-01-2013, 17:26
Nota, parlando di nuovo:
Se una moto nuova costa 12.100 € chiavi in mano, l'attimo successivo al pagamento è svalutata di 2.100€. Cioè l'iva.
Dunque, ragionando per assurdo, se oggi compro una moto da 12.100€ che domani non mi piace più, e ne acquisto un'altro tipo sempre per 12.100€, come minimo ci ho già rimesso 4.200€.
...per la gioia di chi la compera, magari con meno di 1.000 km...
http://www.moto.it/news/bmw-listino-prezzi-2013.html
intanto oggi sono stati comunicati i listini ufficiali BMW 2013..
pancomau
03-01-2013, 17:44
beh... insomma... (riferito al post di Dario C.) l'esempio mi sembra un pelino esagerato..... e vale letteralmente se non ti piace neanche la seconda....;)
diciamo che ne hai rimesso 2100 e sai per certo che in un periodo (lungo o corto a piacere) te ne costerà almeno altri 2100...
...ma i "secondi" 2100 si "materializzeranno" solo in un secondo momento
perfare un esempio estremo e paradossale... se pensi che continuerai ad andare in moto per i prossimi 20 anni puoi ragionevolmente prevedere che la questione ti costerà da parecchie migliaia a decine di migliaia di euro, ma non è esattamente come ritrovarsi con un conto corrente in rosso di migliaia di euro... ORA! ;)
pancomau:
mi fai...ri-morire quando fai questi conti...;):lol:, ma come ci pensi...?:D
(..) mi spiego. Dal 2004 ad oggi ho comprato e rivenduto dopo poco tempo (..) quanto avevo acquistato. Sono così riuscito a possedere/provare: (10 moto diverse ed uno scooter) Tra compra e rivendi (4 moto nuove, il resto usato) (..) con le usate ci ho guadagnato qualcosina, con le nuove ci ho rimesso qualcosa, ma alla fine, facendo due conti, il costo di queste operazione è stato di 2000 € annui con un utilizzo di ca 8/9 mesi all'anno (..)
Riassumendo (se non ho capito male -le parti in rosso sono mie) in 8 stagioni hai avuto/usato 11 moto diverse, spendendo complessivamente circa 16.000 euro esclusi i costi dei tagliandi/gomme/assicurazione/bollo (hai messo dentro anche le spese dei passaggi di proprietà?), se calcolati con i circa 2000 euro/anno (che a 8/9 mesi/anno farebbero circa 240 euro/mese, non 300... c'è un inghippo?)
Imho il paragone con il "noleggio" non è molto corretto, per un paio di motivi:
- hai comunque "anticipato" una grossa somma iniziale (sei "partito" con una moto nuova, giusto?)
- come hai scritto, i "passaggi" tra i vari usati sono stati quasi a costo zero (anzi... "con le usate ci ho guadagnato qualcosina"), quindi il costo, volendo appunto fare un paragone più corretto con il "noleggio", andrebbe spalmato su quanto ti è costato l'uso dei quattro mezzi nuovi.
Sempre se non ho capito male: se avessi sempre cambiato (grossomodo con la stessa frequenza) nuovo su nuovo (e magari su modelli costosi) avresti speso molto di più.. se avessi cambiato sempre usato su usato (facendo attenzione e indirizzandosi su modelli di buona rivendibilità) avresti speso molto di meno...
pancomau
03-01-2013, 18:16
mary...
è una maledizione.... lo so.... ma non ho il controllo dei miei neuroni... :lol::lol::lol:
barbasma
03-01-2013, 18:24
Insomma nessuno mi trova il modo di avere un gsadv o un RT con 150 euro al mese
Bel forum del cazzo!!!!!
la vera soluzione è avere una moto del cazzo per tutti i i giorni e per andare in vacanza 10 gg all'anno noleggiare una harley o quel che vi pare.
1000 euro e a posto così. e ogni anno vacanze con ammiraglia nuova.
barbasma:
...hai ragione, questo è un forum di me@@...ed è una vitaccia, mai qualcuno che ti risolva qualcosa...
(..)nessuno mi trova il modo di avere un gsadv o un RT con 150 euro al mese (..)
Pronti qua... segnalato pochi post sotto, altro che forum del cazzo!
http://www.subito.it/moto-e-scooter/bmw-r850-rt-firenze-55012185.htm
La compri, la usi 15 mesi (due stagioni) e ti costa esattamente quello.. anche se alla fine la butti. Se invece la rivendi anche solo a 1000 euro fanno 85 euro/mese... se la rivendi a pezzi capace che arrivi a 10 euro/mese.
Bàrbùn!!!
mi metterei dentro un conce BMW a vedere i valori di permuta sul nuovo gs
...deciditi..., o è del cazzo o è tua!
pancomau
03-01-2013, 18:32
Insomma nessuno mi trova il modo di avere un gsadv o un RT con 150 euro al mese
[ Mode "letterale" ON]
azz... se me lo dicevi un anno fa ti vendevo la mia RT (di 7 anni).... con quella avresti speso anche meno!
[ Mode "letterale" OFF]
:lol:
edit:
vedo che sono stato battuto sul tempo.... ehehehehe
freedreamer11
03-01-2013, 18:39
Mi fa piacere che ora sia chiaro :)
Agli oggetti, onestamente, non riesco ad affezionarmi anzi, appena trovo delle pecche/difetti, allora mi vien voglia di cambiarli e per quello rivendo.
Quando presi la mia prima Harley nuova (electra glide nel 2009), pensavo che l'avrei tenuta una vita ed invece? Ho iniziato a sentire il richiamo del motore a carburatore, alla moto bisognava migliorare la forcella, il motore grigio non mi piaceva più etc etc e così l'ho venduta... Vediamo adesso, una volta capito che cosa cerco veramente da un HD, se riesco a tener stretta quella che mi sta arrivando :) .... anche se, in cuor mio, so già con cosa la cambierei ;)
La compri, la usi 15 mesi (due stagioni) e ti costa esattamente quello.. anche se alla fine la butti. Se invece la rivendi anche solo a 1000 euro fanno 85 euro/mese...
quando si dice saperla lunga:lol::lol::lol::lol:
però non serve per andarci al bar...altrimenti fai la figura del
Bàrbùn!!!
barbasma
03-01-2013, 18:53
x ste02
La moto del cazzo ce l'ho, ok
10 gg solo 1000 euro?
X paolob
Su una 850r sembro l'orso magro del circo
..potremmo fare la coppia di orsi da circo.. quello magro e quello meno... :confused:
barbasma
03-01-2013, 20:13
Io manderei orsowow nei conce, dopo 10 tentativi all'ultimo la segretaria gli fa un sufflone
peru peru
04-01-2013, 10:06
beh... insomma... (riferito al post di Dario C.) l'esempio mi sembra un pelino esagerato..... e vale letteralmente se non ti piace neanche la seconda....;)
diciamo che ne hai rimesso 2100 e sai per certo che in un periodo (lungo o corto a piacere) te ne costerà almeno altri 2100...
...ma i "secondi" 2100 si "materializzeranno" solo in un secondo momento
perfare un esempio estremo e paradossale... se pensi che continuerai ad andare in moto per i prossimi 20 anni puoi ragionevolmente prevedere che la questione ti costerà da parecchie migliaia a decine di migliaia di euro, ma non è esattamente come ritrovarsi con un conto corrente in rosso di migliaia di euro... ORA! ;)
esatto, il fatto stesso che non ti esponi in anticipo ha un valore aggiunto da non sottovalutare
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |