Visualizza la versione completa : Voi Romani o Milanesi
caPoteAM
28-12-2012, 00:10
ma nel traffico caotico della città riuscite a muovervi con la vostra RT, quanta fatica fate ?
Enzino62
28-12-2012, 06:22
adesso ti risponderanno che e leggera come uno scooter!vuoi scommettere?
io ci ho perso la moto in questa scommessa.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Pacifico
28-12-2012, 06:29
Gli scooter sono l'ideale per la città!
Io vengo fa SW-T 400 dal peso a secco di 240 kg ma un baricentro più basso per cui il peso è molto simile ma gli ingombri no per cui se penso di passare passo se no resto in coda.
Ciaaaaao
mmazzali
28-12-2012, 07:15
No, molti ti diranno che é di un agilitá estrema. Io ho l'RT, ma in cittá uso lo scooter, il tanto criticato TMAX. La moto è molto meno pratica.
Opinione mia, naturalmente.
La moto in città è probabilmente meno pratica, nel senso che avendo una guida più eretta, il serbatoio in mezzo alle gambe, cambio e frizione, impone alcune limitazioni nell'abbigliamento, per cominciare, che lo scooter non impone.
Detto questo, la RT è di una facilità di guida straordinaria e, per quanto mi riguarda, non mi impone nella guida cittadina limitazioni che non siano le stesse di uno scooter di analoghe dimensioni, vedi Burgmann, T-max, SilverWing e simili. Anzi, ho verificato spesso che riesco ad essere più agile io che alcuni mega scooter, penso al Burgmann 650, che mi sembrano parecchio impacciati. Ne ho avuto la prova anche ieri sera tornando dall'ufficio: traffico intenso in centro città, code un pò ovunque, mi sono infilato in mezzo alle colonne delle macchine senza problemi e ho "bruciato" più di uno scooter posizionandomi sempre in testa alla colonna e senza invadere le corsie opposte!
Bisogna farci un pò l'occhio e la mano, ma è davvero una (grossa) bicicletta!
Enzino62
28-12-2012, 08:39
azz tmax,quello si che si fuma tutti
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
luciano1
28-12-2012, 08:50
Ciao, abito a Roma e non ho nessun problema ad usare la mia rt in mezzo al nostro traffico caotico, certo devi tenere a mente l'ingombro delle borse laterali ed usare gli specchietti ma quando ci hai preso la mano e l'occhio vai alla stragrande, poi vuoi mettere la soddisfazione di come tutti guardano la tua creatura.
Non ho mai avuto il piacere di guidare un T-max ma, giudicando da come saettano nel traffico, sembra avere una marcia in più rispetto agli altri scooter. Burgmann, SW e simili li vedo molto più impacciati.
alebsoio
28-12-2012, 09:30
In citta tengo al max un borsa laterale per poter zizgare tra le auto ferme in colonna.
Per il resto non posso lamentarmi anche se quando uso l'sh di mia moglie
mi muovo decisamente meglio.
Questione di abitudine,d occhio e di malizia ... Nel senso che spesso basta un po' di esperienza x capire che le strade a doppio senso di circolazione permettono di più dei sensi unici intasati in senso di mobilità..... Oppure dopo un po' impàri se è' meglio stare a dx p a sx in dati passaggi... Non avrai mai l agilità di uno scooter inno nel traffico bloccato, ma appena la strada diventa scorrevole o solo le auto son appena più distanziate sicuramente il bilancio torna in favore della RT......
ivanuccio
28-12-2012, 09:47
A Roma ci gira l ATAC,che problemi avra mai un Rt
geminino77
28-12-2012, 09:50
io abito a milano citta' non credere a chi ti dice che dove passa lo scooter passa anche l' RT...non sono di Milano citta' ma della periferia.
con 2 borse non passi da nessuna parte a meno che ci sia un bello spazio tra una macchina ed un altra
con 1 borsa passi ma stando sempre all' occhio....con lo scooter passi invece ad occhi chiusi
senza borse passi quasi tranquillamente ma non come passa uno scooter
te lo dice uno che ha avuto lo scooterone una bmw r1200r ed ora una RT..e che abito nel centro della citta' che insieme a Roma sia una delle piu' caotiche...
Miciomacho
28-12-2012, 11:25
Per me che vengo dal Burgman 650 c'è poca differenza! Sugli ingombri laterali siamo lì, l'RT e' meglio bilanciata ma cambio e frizione affaticano di più...
Rispetto agli scooter a "ruote alte"... non c'è storia! Nel caos del traffico intenso delle ore di punta anche di città come Firenze, insieme alla bici, sono l'unica vera possibilità di sguisciar via tra le macchine!
Ma per me... è sempre una grande soddisfazione! :D
Nel traffico fermo immobile solo il Piaggio Ciao è davvero agile :lol:, nel traffico in leggero movimento si passa..si passa... :) , con la radio a palla si passa meglio :lol: :lol:
Pacifico
28-12-2012, 12:03
vero.. a Bressanone il traffico è bestiale...
geminino77
28-12-2012, 12:28
@zonda peccato che la mia rt non ha la radio....uffff
zumbit69
28-12-2012, 14:08
Io quando ho necessità di sgattaiolare le traffico, smonto i bauletti laterali e vado più agile di uno spùter. E vi dico di più..... ad ogni partenza faccio almeno 2/3 metri di impennata!
http://img6.imageshack.us/img6/9340/testbmwr1200rt08.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/6/testbmwr1200rt08.jpg/)
geminino77
28-12-2012, 14:09
io metto le ali e volo con l RT.....
Olivastro
28-12-2012, 14:32
Io che sto ancora imparando e che arrivo sempre in Milano, dico che con gli scooter si riesce sempre a sgattaiolare (gatto!) cosa che con la RT non mi riesce sempre. Comunque (puma!) non appena arrivi sul rettilineo o in prossimità della tangenziale...:rolleyes:
Per nn parlare della possibilità di sverniciare la solita auto che sta sulla mezzeria e va a 44km/h. costanti. Prima col 250 ci dovevo anche pensare, ora...:arrow:
Se invece parliamo di centro-centro-pavè-pavè-bagnato-bagnato, direi che i ruota alta vengono primi, poi gli scooter e infine l'RT...
ma sto ancora imparando! E che diamine;)
abito appena fuori Milano, e in citta' con la moto ci vado il meno possibile, quindi o uso la macchina o i mezzi pubblici, e solo e sempre per un unico MOTIVO:
CITTA' = TRAFFICO = CAOS = P E R I C O L O !!!!!!!!
gli unici 2 incidenti importanti (con fratture) li ho subiti andando a lavorare a Milano, zona centro !!!!!
ora (quando il meteo lo permette) uso ancora la moto x andare a lavorare, ma fuori centro abitato, quindi tangenziale + circonvallazioni esterne , con traffico sempre intenso, ma piu' fluido e meglio gestibile , e comunque sempre velocita' codice
ah, dimenticavo.......gli scooter (almeno hinterland milanese) sono i piu' pericolosi e menefreghisti del codice stradale......... vedete 1 po' voi ......!! Lamps
Enzino62
28-12-2012, 18:43
E vi dico di più..... ad ogni partenza faccio almeno 2/3 metri di impennata!
ecco,proprio un tocca sana per il cardano coriaceo della rt.
ma quale agilità... in mezzo al traffico se non hai un SH li rimani.
poi dipende cosa intendiamo con la parola traffico.. spesso qui a Roma non c'é traffico... ma il caos totale nel senso letterale del termine.
altro che agilità, baricentro basso, borse si borse no... a piedi dovemio annda
franco56
28-12-2012, 19:46
il mio problema è più di parcheggio perché col traffico bene o male è come un maxi scooter. Poi almeno per me non c'è più quel camminare in mezzo al traffico come vent'anni fa:lol: quindi radio accesa e nonchalance:)
ettore61
28-12-2012, 21:04
Con la RT se passano gli specchi passa tutto.
Comunque quando vado in ufficio a Milano, in centro, arrivo sempre stanco e stressato, troppi minkioni che non guardano dove vanno, in città ci vuole lo sputer un 250/300 max è piu che sufficente.
Un'altro stress è dato dal cambio, che du palle continuare a cambiare povera frizione.
zumbit69
28-12-2012, 23:17
Enzino come si fa a partire senza fare una piccola "pinna" specie se sei osservato con invidia-o se parti affiancato a un fanatico col T Max?
io ad essere sincero l'unica cosa che no riesco a fare rispetto al mio ex sw.400.........e' passare da destra a sinistra o viceversa quando si forma la coda( tipo ad un semaforo)eppure come lunghezza totale e quasi simile ma e' piu' larga ( il sw e' lo scooter con carena mooolto piu stretta di un tmax o majestic o burgman)quindi sto' attento e cerco di passare piu' a sx possibile anche se qualche vafff.............me lo sono preso,sono sincero.
andreone
31-12-2012, 11:56
è solo questione di abitudine
certo dove fisicamente non ci passa c'è poco da fare
ma onestamente le situazioni di traffico dove passa uno scooter medio (300cc) e non passa l'rt sono rare
e quando la strada si libera un pò l'rt recupera il tempo perso:)
silver hawk
31-12-2012, 14:13
A Milano uso i mezzi o la bici anche perchè l'RT in città fa si e no 10 km litro.
Se voglio usare la moto nessun problema, tra quelle che ho avuto è la più maneggevole. Lasciamo perdere gli scooter, stiamo parlando di moto.
Ovviamente le borse laterali le metto solo quando viaggio altrimenti il bauletto è più che sufficiente.
Comunque, dove passano gli specchietti passano le borse
Se volete avere conferma della facilità d'uso dell'RT in città chiedetelo ai Vigili Urbani di Milano, questo è il loro motoclub http://www.motofalchimilano.it/.
Enzo, la Deauville era meno maneggevole e più pesante.
GCarlo_PV
31-12-2012, 14:47
Io quando avevo il Leonardo 250 di Aprilia mi divertivo un mondo in mezzo al traffico quello si che era come avere una bicicletta...:D
Poi nelle partenze al semaforo nei primi 30 metri era una scheggia, poi si piantava perché non aveva la potenza dei maxi però sul breve era uno spasso ed in montagna era goduria allo stato puro senza passeggero andavo come un pazzo...anche se la moto tipo la mia ZZR600 era un'altra cosa....ma nel suo piccolo il Leo 250 era molto divertente..:D
Lo comprerei ancora....se lo facessero....:eek:
Poi ho fatto la cazzata di venderlo per prendere uno Scarabeo 500....l'ho venduto dalla disperazione perché era peggio che avere una GW..! Era pesante goffo e consumava di brutto....un cesso....! :mad:
Con l'RT ho girato poco nel traffico caotico ma non mi piace assolutamente farci lo slalom tra le auto anche se per la mole che ha sembra agile ma non è la sua specialità il girare in città a mio parere.....
Ora se dovessi prendere uno scooter mi orienterei su un SH 300 oppure un Beverly 350 che mi sembrano i più adatti come peso e prestazioni a girare in città e tangenziali...;)
PATERNATALIS
31-12-2012, 14:47
Con la RT se passano gli specchi passa tutto.
Mi permetto di ricordare che le borse sono 4 centimetri piu' larghe degli specchi.....puo' fare la differenza :lol::lol:
GCarlo_PV
31-12-2012, 14:50
Si me ne sono accorto quando ho dato una tranvata ad un auto in sosta che le borse sono più larghe degli specchietti, la mia destra ha resistito ma ......mai più con le borse montate in città, solo top case...;)
Enzino62
31-12-2012, 14:56
se non avete il manico allora andate in bici :D:D:D
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
andreone
31-12-2012, 17:02
esatto! non è la moto a fare il centauro...:):)
Mi permetto di ricordare che le borse sono 4 centimetri piu' larghe degli specchi.....puo' fare la differenza :lol::lol:
E' il motivo per il quale mi sono fatto il set aggiuntivo di borse con i coperchi slim e vi assicuro che nel traffico fanno la differenza. Comunque quando fai lo slalom stretto tra le auto ferme in coda devi tener conto del loro ingombro ma nei passaggi dritti é come non averle. Il casco ovviamente dentro non ci sta e va riposto nel top.
Sent from my iPad using Tapatalk
salinesalvo
31-12-2012, 17:45
Io quando vado a Genova , il problema e trovare il parcheggio , di solito il posto riservato alle moto e di circa 50 cm In questi casi forse, meglio uno scooter
carlo.moto
31-12-2012, 17:57
Io questo 3d non lo capisco; la RT, malgrado la dimensioni ed il peso, se la cava meglio di altre sue equivalenti nel traffico ma sarebbe una eresia azzerare i suoi 270Kg. e le sue dimensioni, ovviamente se ci si passa tutto bene altrimenti bisogna fermarsi. Nel traffico a mio avviso sono da preferire gli SH e simili, per il resto,.......se ci si passa bene, altrimenti........in coda. Mi sembra tanto una banalità di una evidenza....banale!
A Milano uso i mezzi o la bici anche perchè l'RT in città fa si e no 10 km litro...
Ma veramente? io girando in centro a Roma faccio tranquillamente 15-16 km/lt...:confused:
carlo.moto
31-12-2012, 18:13
[...]
Quoto, anche io, anche qualcosa di più ma dipende dalla scorrevoleza del traffico, ma fatto meno di 15.
a Genova ... In questi casi forse, meglio uno scooter
Neanche. Meglio un Ciao.
Nei parcheggi larghi 50 cm qui ci facciamo stare una vespa, un ciao ed una bicicletta, non necessariamente affiancati:confused::confused::confused:
http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcT5xR1BY5sBW9I0yl4j6fuW8K7VBerNr g8C9xqO5FGH9161Qn9yoQ
silver hawk
31-12-2012, 19:43
esatto! non è la moto a fare il centauro...:):)
Come dico sempre "E' la pelle del sedere!"
vero.. a Bressanone il traffico è bestiale...
Diciamo che non sono proprio di Bressanone :lol::lol::lol:
Abbiate almeno la compiacenza di guardare i retrovisori e scansarvi se avete uno scooter alle calcagna.
Con i vostri pachidermi ci intasate i corridoi utili.
Miciomacho
01-01-2013, 02:21
Non è un mezzo cittadino... c'è poco da fare!
Il fatto che pur di cavalcarla induca a ritenerla una libellula ed un grissino è un altro paio di maniche che... mi trova pienamente d'accordo!! :D
Io d'estate in pieno traffico uso un XMAX, na bomba, vano sottosella molto capiente, va su e giù dai marciapiedi che è un piacere, per me in centro meglio uno scooter.
In città scooter (max 250) tutta la vita, con la moto mi viene il mal di testa solo a pensarci...
Smodato
quoto peppert anche io a Roma sto sui 15, per il traffico serve attenzione agli specchietti. svicolare tra le auto ferme è più lento. certo gli sh sono delle saette, ma le ns rt si comportano bene.
che stress il traffico
Doppiolampeggio
01-01-2013, 21:52
Io oltre alla mukka ho anche un SH 125 con il quale è molto difficile riuscire a superarmi. Velocità massima raggiungibile 90 km/h, ma quando c'è traffico sulla direttiva Monza/Lecco diventa imbattibile, in città poi non ne parliamo è praticamente impossibile con una RT riuscire a stare dietro ( men che meno davanti ) ad uno scooter con ruote alte o basse. :!::!:
Dipende dalla lunghezza del percorso. Su brevi distanze, 1000 metri o poco più, hai ragione, diventa difficile, basta rimanere indietro un semaforo. Su percorsi più lunghi la cosa cambia, perchè basta avere lo spazio per distendere una marcia per mangiarsi tutti gli scooterini da 125/150.
Doppiolampeggio
02-01-2013, 09:07
Lucky59 ti devo contraddire. Io notoriamente sono un "fermone" e superarmi è cosa veramente facile. Le cose cambiano quando guido lo scooterino. Sulla direttive Merate/Lecco 18 km circa vi è un traffico molto elevato e spesso si devono fare centinaia di metri con colonna più o meno ferma, ecco in questi frangenti avere uno "schizzetto" paga enormemente. L'ho scopeto quando andavo a Lecco per parlare con i professori di mia figlia, con lo scooterone 600 cc ci mettevo nettamente di più che con l'SH 125 con il quale potevo sgusciare fra le macchine perchè praticamente passa dappertutto. Avere un mezzo più stretto di 30/40 cm fa la differenza eccome.:!::!:
Miciomacho
02-01-2013, 09:15
Insomma... la discussione non è tanto sui tempi... quanto sulla praticità!
Certo, se per gli spostamenti cittadini hai bisogno di "carico"... o viaggi in maxi scooter o in RT, o...
Se l'unica necessità è quella di avere un mezzo di locomozione che non sia una bici... che comunque è spesso salutare, un fringuello di 120/150 kg che puoi spostare agevolmente tra le macchine è quantomeno meno stressante.
Se poi, come me... anche quei 15 km al giorno in RT per fare il tragitto casa/lavoro sono "terapeutici"... non esiste ragione che tenga!! :D
andreone
02-01-2013, 16:35
mah..
ho anche un fringuello
ma preferisco usare l'RT..:)
Doppiolampeggio
02-01-2013, 19:11
E' palese che con l'RT c'è molto più divertimento rispetto ad uno "schizzetto", se però il traffico non ti permette di superare in sicurezza e non stai facendo un giretto di puro divertimento, ma magari ti stai recando al lavoro, ed hai i minuti contati allora è sicuramente meglio lo scooterino .:!::!:
andreone
03-01-2013, 11:04
boh...
evito, quando sono in moto, di avere fretta memore di alcune esperienze non proprio positive....
Doppiolampeggio
03-01-2013, 11:15
Scusami Andreone ma la freta non la si cerca, è lei che ti viene a trovare e molto spesso non si può eluderla. O almeno questo è quello che capita a me. Poi è ovvio che la prudenza deve SEMPRE essere tenuta ben presente, perchè la pelle è una e anche solo sbucciarsela è molto, ma molto doloroso.:mad::mad:
caPoteAM
03-01-2013, 21:34
quoto andreone, se la fretta viene a cercarmi la faccio mettere in coda
la praticità dello scooter nel traffico intenso è fuori dubbio, è inutile sostenere il contrario.:(:(
io la moto la uso tutti i giorni, ma come ho libero l'SH di mia figlia mollo la moto e via...:D:D
ma vuoi mettere la leggerezza, la facilità d'uso e perché no l'economia generale d'uso?;)
venghino lor signori a provare l'ebrezza del traffico a Roma.. venghino e poi ne parliamo.:lol::lol:
Olivastro
04-01-2013, 11:24
In effetti (pensando a Milano) dovessi considerare spostamenti unicamente in città... Tipo Corvetto-San Siro, o peggio Forlanini-Duomo-Cassala-Lorenteggio e ritorno... non avrei mai preso in considerazione una RT.
Anzitutto perché quello che conta in tratte di questo genere è più la ripresa che la velocità. Poi perché non avere la frizione da tirare ogni santo semaforo... Poi perché sul pavè se si hanno le ruote alte di un SH mi sa che se non è lo stesso è anche meglio di un RT (facendo il confronto ora tra RT e un ruote basse come avevo prima, meglio RT, ma... RT/SH non credo ci sia partita). Poi non hai i problemi legati al freddo: viste le velocità relativamente basse basta una copertina, il parabrezza alto dell'SH e chi ci esce più con la MUCCA a dover ogni volta zigzagare per arrivare in pole al semaforo saltando le auto?
Le mie considerazioni (sempre attuali poi aspettiamo settembre 2013 per compiere l'anno intero) sulla migliore performance a favore di RT riguardano il fatto che il mio percorso tipo è "misto" con 3/4 di tratta extraurbana di cui la metà in autostrada/tangenziale. Dopo sette anni di scooter ruota bassa, sapevo bene cosa lasciavo e cosa mi serviva per andare a lavorare dalla campagna alla metropoli. Ho penato a scegliere per una serie di questioni che rimangono indelebili sul 3d che avevo aperto allora, ma il mondo degli RTisti si era proprio spaccato in due tra i favorevoli e i contrari al mio passaggio in RT.
Spero di esser stato ancor più chiaro :)
Doppiolampeggio
04-01-2013, 22:54
quoto andreone, se la fretta viene a cercarmi la faccio mettere in coda
Mi permetti di dissentire sul tuo "quoto"?. Non voglio asssolutamente aprire un querelle sul concetto di "fretta", ma non penso che la si possa metterla da parte se e qundo è necessaria. Almeno sotto il mio punto di vista.:!::!:
andreone
08-01-2013, 13:24
posso dissentire sul tuo dissenso?:lol::lol:
Doppiolampeggio
08-01-2013, 15:19
Che il "dissenso" sia con noi. :lol::lol::lol:
caPoteAM
08-01-2013, 21:54
considerando che non hai tutti i torti e che io ho estremizzato, diciamo che cerco di gestirla, naturalmente quando sono in moto
Doppiolampeggio
08-01-2013, 23:31
Cercare di gestire la "fretta" è cosa molto saggia, anche perchè troppe volte ce la "imponiamo", quando non ce ne sarebbe assolutamente bisogno. Capita però nella vita che, in certe rare occcasioni, non ci si possa esimere dal doverci avere a che fare, purtroppo.:!::!:
andreone
11-01-2013, 12:11
ed in quei rari casi lascio la moto a casa memore dell'insegnamento di orazio: aequam memento servare mentem:):)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |