Visualizza la versione completa : la moto che non c'è
Paolotog
23-12-2012, 18:39
ciao a tutti :)
vado in moto da circa 10 anni e ho circa 80 mila km all attivo.
dopo una aprilia pegaso un cbr 600 e da 3 anni una r1200r tra non moltissimo vorrei passare ad altro ma penso che la moto che cerco non esista ancora.
con la r1200r all'inizio amore per boxer paralever e telelever e raffreddamento ad aria poi alcuni punti deboli ( alcuni risolti ).
sono alto 1,88 per cui cambiata la sella abbassate le pedane e riser manubrio.
per viaggiare e non soffrire alla fine trovato un cupolino che protegge molto bene e consente di fare un pò di autostrada senza soffrire..
mi mancano ancora un pò la guida sportiva del cbr quindi una ciclistica un pochino più cattiva, un pochino di coppia e maggiore comodità per viaggiare.
utilizzo ? per ora no fuoristrada gite giornaliere solo o in coppia turismo a medio raggio anche vacanze ritmo anche allegro ma non sono un pazzo.
per medio raggio intendo 400 max 500 km da casa e solo in stagioni decenti non mi piace andare in moto con meno di 10 gradi.
cosa cerco ? + cv e coppia, migliore posizione di guida per la mia altezza e maggiore protezione per fare turismo anche a lungo raggio anche in coppia.
in teoria ma poi chissà non sono interessato a fuoristrada e ad utilizzo in pieno inverno.
ho addocchiato diverse moto ma sinceramente nessuna mi soddisfa pienamente per un motivo o per un altro...
non ho alcun preconcetto su una casa o un altra anzi ...
l'estetica mi interessa relativamente che conta sono la sostanza e poi i soldi in ballo ...
budget: la mia in permuta anche usato su usato ( ormai i conce lo fanno ) e 6-7 mila euro. nella sostanza circa 14-15 mila euro.
scartata la honda ct per la posizione di guida che non mi piace stavo valutando tra gs adv - mts - rt e supertenere ....
ovviamente adrò a provarle ma intanto ero curioso di capire cosa mi suggerite...
ciao e grazie davvero a tutti ... ;)
ps vi prego datemi pareri senza partigianeria pro o contro bmw honda ducati etc etc ....
se cerchi + cavalli, ADV ed RT non le vedo opportune
direi MTS...
Paolotog
23-12-2012, 19:10
ho scordato: ho buttato un occhio anche alla ktm 1190 ...
mts pro tanti contro turismo a lungo raggio e affidabilità ?
+cv, bella da guidare e comoda in coppia....no fuoristrada......hai descritto una Kgt, secondo me stai ben al di sotto del budget stanziato.
caPoteAM
23-12-2012, 19:44
Io starei sul Gs, magari con un piccolo sforzo quello nuovo così' risolvi la voglia di cavalli in più, starei comunque sullo standard, più leggera della Adv anche se la Adv ha un fascino particolare.
Se piace la nuova Aprilia Capo Nord
Paolotog
23-12-2012, 19:52
la k1300gt non la consideravo..mi sembra troppo turistica e poco divertente .. certo dovrei provarla prima di giudicare ;)
se fosse divertente potrei pensarci effettivamente ...
Paolotog
23-12-2012, 19:53
aprilia mi da l idea che se poi devo darla in permuta mi danno una pacca sulla spalla ...... e basta :)
Paolotog
23-12-2012, 19:55
il nuovo gs è un altra che ho addocchiato ... se decidessi x quella però la lascio testare a qualcun altro e la prendo tra 2 anni ...
jocanguro
23-12-2012, 20:26
mi sembra troppo turistica e poco divertente
Sbagli in pieno, la ho e prima avevo la gt1200, ti assicuro che mentre leggevo i tuoi request , mi sembrava che stessi descrivendo proprio la kgt ...
ti assicuro , provala, e vedrai che i suoi 160 cv l'ottima ciclistica e stabilità, e l'ottima comodità di viaggio, adatta peraltro anche a chi è alto di statura (io sono 1,83) , sono la risposta perfetta alle tue esigenze, se la trovi del 2020 2011 vedrai che ti restano anche in tasca un po' di soldi !!!
PROVALA resterai stupito (e innamorato..)
:D:D:D:D
se decidessi x quella però la lascio testare a qualcun altro e la prendo tra 2 anni ...
giustissimo !!!!!!!!!!!
[...]
....concordo con Jo.... La Kgt ci sta benissimo nella descrizione fatta sulle tue intenzioni motociclistiche ;) ......provala ;) !!!
ettore61
23-12-2012, 20:35
Scusa: 10 anni 80000 km.
Ho capito giusto?
Burgman 650 e te se a post.
fastfreddy
23-12-2012, 20:38
da quello che scrivi si direbbe che la moto migliore sarebbe la nuova GS ...migliore ergonomia, più protezione, più potenza senza rinunciare al boxer che ti piace
la MTS è troppo sportiva (e a occhio non troppo indicata come misure), la Caponord (che sarebbe altrettanto perfetta) ti si svaluta del 50% appena ci metti il culo sopra, la ST non cammina più della tua, la KTM è troppo enduro ...insomma, direi GS water cooled ...e pazienza per quell'aspetto da mazinga
imho ;)
K1300S :D , protegge come non ti aspetti, ha uno sprint da supersportiva, in autostrada eventualmente stai abbastanza comodo e col prezzo ci rientri pure, prova questa e poi mi dici :thumbup:
EnricoSL900
23-12-2012, 21:44
D'accordissimo con zonda. Le Kappa sono moto bellissime da guidare e adatte praticamente ad ogni uso: tocca solo a te decidere se vuoi quella "più tranquilla" ;) o quella un po'più cattiva e scegliere fra la GT e la S.
Con una S, se sei alla sua altezza, puoi tenere il passo di qualunque moto su qualsiasi strada... e una volta montate le valigie puoi partire per Capo Nord con tutto quello che ti serve. Perfetta per l'estate e per iniziare ad andare in moto anche d'inverno. Gran ferro! :!:
Sturmtruppen
23-12-2012, 21:46
Solo io sono contrario alle K1200GT? Nella guida sportiva la gt sarebbe appagante? Guardate che lui scende da una R e vuole più potenza e protezione aerodinamica, ma immagino senza perdere guida.
MTS secondo me. Oppure Ktm. Proverei (io non l'ho guidata) la Tiger 1200
Claudio Piccolo
23-12-2012, 21:50
ma Patolog è il fratello piccolo di Patologo?
ma Patolog è il fratello piccolo di Patologo?
O il fratello grande o il fratello di esso lui medesimo stesso
EnricoSL900
23-12-2012, 22:56
Solo io sono contrario alle K1200GT? Nella guida sportiva la gt sarebbe appagante? Guardate che lui scende da una R e vuole più potenza e protezione aerodinamica, ma immagino senza perdere guida.
Con una K/GT a una R/R probabilmente le giri attorno su quasi qualsiasi percorso, escludendo magari solo il misto molto stretto. E se vuole più motore sono convinto che quando sente cantare il 4 sopra i 6000 sul boxer difficilmente gli torna voglia di salirci... ;)
Paolotog
24-12-2012, 09:45
X Ettore 61 Beh sì faccio 10 mila km l anno è proibito ?
Amo la moto ma c è anche altro...
Visto il mio post potevi astenerti da un commento così inutile.
Paolotog
24-12-2012, 09:48
da quello che scrivi si direbbe che la moto migliore sarebbe la nuova GS ...migliore ergonomia, più protezione, più potenza senza rinunciare al boxer che ti piace
la MTS è troppo sportiva (e a occhio non troppo indicata come misure), la Caponord (che sarebbe altrettanto perfetta) ti si svaluta del 50% appena ci metti il culo sopra, la ST non cammina più della tua, la KTM è troppo enduro ...insomma, direi GS water cooled ...e pazienza per quell'aspetto da mazinga
imho ;)
La nuova ktm non è meno enduro della vecchia? Cerchio da 19....
Paolotog
24-12-2012, 09:56
MMmmm le k non le avevo considerate sono sincero....delle 2 però forse la gt in quanto più turistica.
Comunque la prova è quella che fa la differenza per cui la proverò ...certo effettivamente se fosse anche divertente .....così a naso avrei dei dubbi pperò basta farci qualche km...
Grazie del suggerimento
aledurne
24-12-2012, 09:59
La k gt ha un motore fantastico ma rispetto alla 1200 r perde in manegevolezza e guida sportiva(avute tutte e due),la rt protegge molto bene ma come ed è agile quasi quanto la tua r,saresti piu comodo ma di motore rimani come sei.
Il gs è forse uno tra i migliori tuttofare soprattutto se vuoi sporcarla un pochino.
Il mts 1200 l'ho avuto in prova uns giornata intera da un amico concessionaria...ti premetto che io amo BMW, ma se avessi gli eurini per potermela permettere a mio avviso è la miglior moto attualmente in vendita.
Sella comoda per pilota e passeggero,borse laterali capienti (ci sta l'integrale) buletto enorme,posizione di guida fantastica(turistica ma con piglio sportivo che permette un ottimo controllo della moto) e poi il cuore bicilindrico una M E R A V I G L I A!!!!
Il motore gira basso permettendo una guida turistica rilassante...ma se apri deciso...beh hai una SBK sotto le chiappe...imprendibile su qualsiasi percorso(pista esclusa).
;)LAMP
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Mi pare che la risposta te li sia già data da solo; GS ADV !
nicola66
24-12-2012, 10:12
cosa cerco ? + cv e coppia
e pensare che ero convinto che un 1.200 come quello ne avesse da vendere.
hai provato ha ruotare di + la manopola dx?
Pacifico
24-12-2012, 10:43
ciao a tutti :)
vado in moto da circa 10 anni e ho circa 80 mila km all attivo.
La tua moto....
http://www.givi.co.uk/attachfile/content/moto_regionali_uk/62105/0.0.1.tmax530_12.jpg.
Paolotog
24-12-2012, 10:43
:-) ok non è quella la priorità. Lo sono maggiore confort x turismo e magari un pochino di cattiveria in più in tutto non solo nei cavalli..telaio freni .
Poi sai bene che di cavalli non ce né mai abbastanza .
Io non sono un manico ma cx me fino ai 5 mila giri è un po' soft e tenerla sopra i5 mila giri ripeto per me non è semplicissimo.
Forse davvero il nuovo boxer h2o.....
Paolotog
24-12-2012, 10:47
La tua moto....
http://www.givi.co.uk/attachfile/content/moto_regionali_uk/62105/0.0.1.tmax530_12.jpg.
:-) sto chiedendo consigli , x fare 2 risate ci troviamo al bar....
Magari qualcuno con quello ha fatto anche più km di te che dici? Ma sempre scooter rimane ..
D inverno solo auto, non ho mai avuto moto turistiche al lavoro difficilmente posso andare in moto alla mia compagna piace poco e gli amici sono tipi da smanettate ....
Ma la moto la AMO lo stesso :-)
Grazie a tutti x i consigli ......
Pacifico
24-12-2012, 11:06
Stai prendendo un granchio.... con quella, i tuoi amici, li lasci sul posto... soprattutto in montagna... poi è anche protettiva, consuma il giusto ed è divertente...
La distinzione tra scooter e moto la lascio alle mezze pippette... pensaci.
Paolotog
24-12-2012, 11:15
Mah .... avevo pensato anche al ct magari cambio automatico ma ci suon salito al salone e non mi è piaciuta la posizione troppo infossata ... fossi stato un po' più basso ci avrei pensato poi honda è sempre honda...
nicola66
24-12-2012, 11:28
:-) ok non è quella la priorità. Lo sono maggiore confort x turismo e magari un pochino di cattiveria in più in tutto non solo nei cavalli..telaio freni .
Poi sai bene che di cavalli non ce né mai abbastanza .
Io non sono un manico ma cx me fino ai 5 mila giri è un po' soft e tenerla sopra i5 mila giri ripeto per me non è semplicissimo.
fa 150km/h in 6^ a 5.000rpm e va da zero a 100 in meno di 5 secondi la tua moto. Ma di cosa stiamo parlando?
il discorso comfort è altra cosa. se cerchi quello elimina qualsiasi bicilindrico tanto per cominciare.
Paolotog
24-12-2012, 11:40
Sarà ma sino ai 5 mila giri x me va come la hornet 600 di un mio amico e tra i 4 e 5 mila il monoalbero ha anche un bel vuotino .... dopo x carità ripeto non sono un pazzo x cui va bene così ... sicuramente era più pericoloso quando avevo il cbr ...
Paolotog
24-12-2012, 11:41
Ps purtroppo hai ragione i 4 cilindri per il turismo puro sono meglio....
Pacifico
24-12-2012, 11:48
Mah .... avevo pensato anche al ct magari cambio automatico ma ci suon salito al salone e non mi è piaciuta la posizione troppo infossata ... fossi stato un po' più basso ci avrei pensato poi honda è sempre honda...
Non saprei... io sono alto 1,85 e mi ci trovo bene... poi con il DCT non hai bisogno di spostare i piedi quindi rimane più comoda nella guida.
ha un 4 cilindri che i due gli fanno le pippe.. ed il cambio è una libidine che nessuna ha... :!::!:
nicola66
24-12-2012, 12:20
Sarà ma sino ai 5 mila giri x me va come la hornet 600 di un mio amico e tra i 4 e 5 mila il monoalbero ha anche un bel vuotino ....
si ma stai facendo un confronto con l'ideologia errata.
il motore della hornet è un missile, se tenuto al regime giusto con la marcia giusta non c'è boxer che tenga.
Paolotog
24-12-2012, 13:05
Pensavo che un 1200 bicilindrico ne avesse molto di più ai bassi di un 600 4 cilindri..... :-)
Il problema è che il boxer è un po mortino
Poi ha altri pregi ..
Paolotog
24-12-2012, 13:33
Non riesco ad aprirli
nicola66
24-12-2012, 14:03
Non riesco ad aprirli
non importa.
video di un camper in un contesto pratico che nn esiste.
lascia perdere.
Letto tutto, mi sento di consigliare una Honda Pan European 1300.
giessehpn
24-12-2012, 14:16
@Paolotog: ti sei già risposto da solo. Provale e poi decidi per quella che più ti soddisfa/piace.
Personalmente sarei indeciso tra CT, Explorer o una K1300GT d'occasione: "poca" spesa, tanta resa.
nicola66
24-12-2012, 14:36
il second ti fa sentire il suono fantastico che nessuna moto sa fare.
scusa ma un 6 cilindri che fa tutto sto casino ha qualcosa che non va.
nicola66
24-12-2012, 14:38
il primo era solo per dimostrare le performance che tra l'altro , sullo stesso percorso, la leggendaria fzr 1000 exup ha fatto solo 1 secondo in meno.
pensa contro una mitica guzzi falcone 500 che figurona avrebbe fatto.
Il Veleggiatore
24-12-2012, 14:45
che faccio, Nic?
la compro?
nicola66
24-12-2012, 14:46
il falcone?
non vedo cosa stai aspettando.
Il Veleggiatore
24-12-2012, 15:03
ahahahah
devo rifletterci un pò
Attento al pulcino, dopo.
Paolotog
24-12-2012, 16:31
@Paolotog: ti sei già risposto da solo. Provale e poi decidi per quella che più ti soddisfa/piace.
Personalmente sarei indeciso tra CT, Explorer o una K1300GT d'occasione: "poca" spesa, tanta resa.
La k1300gt non l avevo considerata ma ho visto che si trovano usati a prezzi molto interessanti...ma sopratutto siete già in 2 a consigliarmela
Cercherò di provarla x che solo così si capisce come va e per capire che non sia un "pachiderma " il motivo x cui non la consideravo a priori...
Poi devo capire la posizione essendo alto 1,90....non voglio avere problemi gambe troppo piegate e sella dura cose già vissute sulla mia r prima del cambio sella e pedane
Paolotog
24-12-2012, 16:41
http://www.youtube.com/watch?v=rVHZZeaRCBw
http://www.youtube.com/watch?v=Uur_y4T4L6c
prova così
Sicuramente gran moto ma non voglio spendere così tanto....
Sarei curioso di provarla x l agilità perché non pare un fuscello ...
Paolotog
24-12-2012, 16:52
Ps della k1300gt ho letto sul forum che ha problemi di turbolenze...altra cosa che mi spaventa...e molto
a livello di motore, di guidabilità e di comfort per il passeggero la KGT è ottima,
ma se sei alto e temi le gambe piegate annullala...
torno a boma col consiglio, per posizione di guida e per prestazioni rinomino la MTS
Paolotog
24-12-2012, 17:35
Le temo e le odio trauma da cbr !!
:)
jocanguro
25-12-2012, 13:03
cosa cerco ? + cv e coppia, migliore posizione di guida per la mia altezza e maggiore protezione per fare turismo anche a lungo raggio anche in coppia.
in teoria ma poi chissà non sono interessato a fuoristrada e ad utilizzo in pieno inverno.
ho addocchiato diverse moto ma sinceramente nessuna mi soddisfa pienamente per un motivo o per un altro...
Ma dopo che uno scrive "non sono interessato al fuoristrada"
ma come cavolo fate a consigliare la gs , sia nuova che vecchia,
che c'entra ????
Certo per tanti qui, o gs o niente !!! vero ???:mad:
Prova la k1300gt , tanta sostanza poca spesa, perfetta non sarà, ma se cerchi la moto perfetta, occhio , NON ESISTE !!!
per le gambe piegate, a me non pare, e sono 1,83, anzi di abitabilità la k1300gt e proprio ampissima , è fatta per taglie tedesche !!!
Enzino62
25-12-2012, 16:09
http://img.tapatalk.com/d/12/12/25/qa2u8e4u.jpg
the Best
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
ettore61
25-12-2012, 17:07
X Ettore 61 Beh sì faccio 10 mila km l anno è proibito ?
Amo la moto ma c è anche altro...
Visto il mio post potevi astenerti da un commento così inutile.
Hai chiesto un parere, ho letto e ciò ti ho dato.
io arrivo dallo scooter, avevo un silver Wing 400, gran moto, e facevo 10.000 km all'anno.
quello che ti ho consigliato è meglio.
Se chiedi e poi non accetti i consigli, evita di chiederli.
Io non sono qua a prendere per il culo nessuno.
Paolotog
25-12-2012, 17:45
Ok sapeva proprio di presa x il culo.
No grazie anche se facessi 2000 km anno solo moto ... non c è solo la quantità ...
È come se a uno piace sciare ma siccome va 2 volte l anno gli dici prendi la slitta ....
Grazie comunque del parere
si ma scusate ha detto che vuole una moto un pò sportiva, non farà sterrato ma solo strada, cv e divertimento, viaggi non lunghissimi. quindi niente ruota da 19. per me è multistrada 1200 o ktm smt 990 poi fate vobis....
bravo bella idea! giusto sembra un gioco di sigle, ma oltre alla MTS ci sta la SMT
quoto naturalmente nicola66
gs adv l'anteriore un mollusco squallido, con peso/potenza sotto la tua, quindi da capo a dodici ma con molta meno qualità di guida; Plus: ci va benino qualunque mongolo.
st un chiodo di motore ma va da dio, sublime;
k gt eccelsa ma bisogna saper guidare, e chi chiede più cv di una r1200r in strada certifica il contrario;
direi o la ducati, che è la migliore ed è tra le più facili: la mts 1200. o la honda grassbumer v4 di marmoreo, che di motore è tipo un aereo.
EnricoSL900
25-12-2012, 20:33
ha detto che vuole fare strada, non rimanere per strada:lol:
Infatti non gli ha proposto una BMW... che c'è di strano? :-o
Infatti non gli ha proposto una BMW... che c'è di strano? :-o
:lol::lol::lol:
Pacifico
25-12-2012, 21:49
... o la honda grassbumer v4 di marmoreo, che di motore è tipo un aereo.
ZEN.... non gliela vendo...
Paolotog
25-12-2012, 21:53
si ma scusate ha detto che vuole una moto un pò sportiva, non farà sterrato ma solo strada, cv e divertimento, viaggi non lunghissimi. quindi niente ruota da 19. per me è multistrada 1200 o ktm smt 990 poi fate vobis....
Esatto la ruota da 19 preferirei evitarla. Turismo lo voglio fare x cui no smt al Max multistrada che è una palpabile ma 1 non mi fido della affidabilità 2 ci sono salito al salone e la posizione di guida non mi piace, ad es come posizione mi sono piaciute molto st fzr 1400 trophy explorer e gs ...
Paolotog
25-12-2012, 21:58
quoto naturalmente nicola66
gs adv l'anteriore un mollusco squallido, con peso/potenza sotto la tua, quindi da capo a dodici ma con molta meno qualità di guida; Plus: ci va benino qualunque mongolo.
st un chiodo di motore ma va da dio, sublime;
k gt eccelsa ma bisogna saper guidare, e chi chiede più cv di una r1200r in strada certifica il contrario;
direi o la ducati, che è la migliore ed è tra le più facili: la mts 1200. o la honda grassbumer v4 di marmoreo, che di motore è tipo un aereo.
Non sono un manico ma nemmeno un chiodo e il boxer fino ai 5 mila giri x me non è un missile e io a tenerla sopra i 5 mila giri faccio fatica e poi vibra che è un piacere se così si può dire....
Sappiamo tutti che 110 cv in strada basterebbero ma se fossero distribuiti più in basso .;)
Imho
La kgt mi sta interessando ma su quel segmento forse andrei di gtr 1400..
Grazie
EnricoSL900
25-12-2012, 22:05
La kgt mi sta interessando ma su quel segmento forse andrei di gtr 1400..
Altro gran bel ferro. Peccato che almeno per la mia esperienza provarne una che non sia di qualcuno che conosci e ti ci faccia fare un giretto sia opera impossibile... :mad:
la multistrada ha fatto invecchiare tutte le altre moto del suo genere di 15 anni. potendosela permettere economicamente, il che essendo Ducati ingloba l'obbligo tassativo di rivenderla non più tardi di un minuto prima dello scadere della garanzia (come del resto le bmw k), è assolutamente una moto che non si può non aver avuto. anche solo per provare.
catenaccio
25-12-2012, 22:57
Anche secondo me MTS o ADV 1190 che anche se ha la 19 non penso faccia rimpiangere una sportività mancata...
Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2
EnricoSL900
25-12-2012, 23:41
la multistrada ha fatto invecchiare tutte le altre moto del suo genere di 15 anni. potendosela permettere economicamente, il che essendo Ducati ingloba l'obbligo tassativo di rivenderla non più tardi di un minuto prima dello scadere della garanzia (come del resto le bmw k), è assolutamente una moto che non si può non aver avuto. anche solo per provare.
Zel, senza polemica ma... non è che sei un attimino prigioniero dei luoghi comuni? Ne hai inanellati 3 in poche righe... :-o
A parte che un paio di servomotori per giocherellare con le sospensioni mentre si va in moto non mi sembrano questa novità epocale, posso garantirti per più che decennale esperienza passata che le Ducati sono tutt'altro che inaffidabili... almeno se parliamo di quelle di un po'di anni fa. Quelle di oggi credo si rompano su per giù quanto le altre moto, o quanto per l'appunto le BMW K di cui possiedo un esemplare che mi porta in giro da 60000 chilometri senza ancora avermi dato grosse pene se escludiamo un cuscinetto coppia conica passatomi fortunatamente in garanzia anche fuori dai tempi canonici.
Tutte le moto si possono rompere; quello che casomai è allucinante per le Ducati di oggi sono i costi di manutenzione ordinaria, nonostante la Casa madre sbandieri ai quattro venti l'allungamento degli intervalli di manutenzione. Tempo fa parlavo con un ragazzo che per un 12000 di una Hypermotard 796 aveva speso seicento euro, non so se mi spiego. :crybaby: Io il 50000 del Kappa l'ho pagato un quarto... e quando cambierò moto facilmente comprerò un altro Kappa. ;)
Paolotog
26-12-2012, 06:06
Tempo fa parlavo con un ragazzo che per un 12000 di una Hypermotard 796 aveva speso seicento euro, non so se mi spiego. :crybaby: Io il 50000 del Kappa l'ho pagato un quarto... e quando cambierò moto facilmente comprerò un altro Kappa. ;)
Uno dei vari motivi x cui ducati...... mmmmmmmm :(
Paolotog
26-12-2012, 06:08
Anche secondo me MTS o ADV 1190 che anche se ha la 19 non penso faccia rimpiangere una sportività mancata...
Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2
E con il supertenere come ti trovi?
Sai se dovessi optare x una del genere risparmiare 3 -4 mila euro dal gs adv non mi farebbe schifo ... :D
Vedere anche nuovo ktm 1990...
nicola66
26-12-2012, 09:59
stai girando ancora attorno a moto di 1.200cc con solo 2 cilindri.
non hai speranze.
Il problema è che il boxer è un po mortino
Mah... (cit.)
Sturmtruppen
26-12-2012, 12:43
Pensare di comprare un boxer e di doverle usare sopra i 5000 giri (mi è sembrato di aver letto così, devo quotare????) significa, imho, non sapere di cosa stiamo parlando.
Come non quotarti; il bello del boxer "turistico" è guidarlo fino a lì al massimo qualche tiratina, ma da 3 a 4.500 è una goduria! IMHO
Sturmtruppen
26-12-2012, 14:44
Appunto. Io non conosco il motore sopra i 5000 giri/minuto. E non credo di essere un fermone.
Paolotog
26-12-2012, 15:27
il bello del boxer "turistico" è guidarlo fino a lì al massimo qualche tiratina, ma da 3 a 4.500 è una goduria! IMHO
Vero anche a me piace motore pieno bell allungo zero strappi perfetto per il touring ma un Po troppo calmo.
Paolotog
26-12-2012, 15:40
Appunto. Io non conosco il motore sopra i 5000 giri/minuto. E non credo di essere un fermone.
Non mi esprimo sulle abilità di nessuno anche perché non mi interessa però il monoalbero da la botta di coppia e cavalli dai 5 ai 7 -8mila ....prova x Certo3esempio a tirare la terza dai mille giri ai 7 mila.
Dai mille ai 4 e rotti lineare poi fino ai 5 vuoto poi come sopra i5i dà la botta vera ma non è molto fruibile.
Quello che dico è supportato dalla scheda basta vedere la curva di cavalli e coppia e guardate quando ci sono i valori massimi:6 mila giri x la coppia e7500 x i cavalli.
Provare x credere....
Certo sopra i 5 mila vibra non poco questo è il problema
Detto questo poi vedete voi..
nicola66
26-12-2012, 15:44
quindi di un motore, che in bmw son diventati scemi per fargli sputare un centinaio di CV, bisogna usarne un po' meno della metà perchè il rimanente viene fuori in maniera penosa.
michele2980
26-12-2012, 15:53
Tempo fa parlavo con un ragazzo che per un 12000 di una Hypermotard 796 aveva speso seicento euro, non so se mi spiego. :crybaby: Io il 50000 del Kappa l'ho pagato un quarto... e quando cambierò moto facilmente comprerò un altro Kappa. ;)[/QUOTE]
Magari erano inclusi gomme e freni....materiale d'usura ma non mi sentirei di accumunarle alla manutenzione programmata quali filtri candele e olio....
esatto nicola. o tenersi il precedente. o meglio il precedente ancora. che per i cavalli ci sono altre architetture, mica il v 180 agricolo.
Sturmtruppen
26-12-2012, 16:01
Non mi esprimo sulle abilità di nessuno anche perché non mi interessa però il monoalbero da la botta di coppia e cavalli dai 5 ai 7 -8mila ....prova x Certo3esempio a tirare la terza dai mille giri ai 7 mila.
Dai mille ai 4 e rotti lineare poi fino ai 5 vuoto poi come sopra i5i dà la botta vera ma non è molto fruibile.
Quello che dico è supportato dalla scheda basta vedere la curva di cavalli e coppia e guardate quando ci sono i valori massimi:6 mila giri x la coppia e7500 x i cavalli.
Provare x credere....
Certo sopra i 5 mila vibra non poco questo è il problema
Detto questo poi vedete voi..
Il fatto che abbia il picco di cavalli ad un certo numero di giri in significa che alla metà dei giri abbia la metà dei cavalli.
O sbaglio?
EnricoSL900
26-12-2012, 21:56
Magari erano inclusi gomme e freni....materiale d'usura ma non mi sentirei di accumunarle alla manutenzione programmata quali filtri candele e olio....
Erano incluse le pastiglie freno, che sono state sostituite dopo appena 12000 chilometri senza nemmeno chiedere niente al proprietario. Mezzucci che quando i centri assistenza si chiamavano centri assistenza e non Servis, quando per vendere e riparare moto italiane si parlava l'italiano e non il marchetinghese, non erano assolutamente usuali. In ogni caso, anche togliendo 200 euro di pastiglie ne rimangono 400 per un tagliando nel quale se ben ricordo non è nemmeno più prescritta la regolazione valvole, sostituita da un semplice "controllo" del gioco... il che vuol dire che quello che sta anche a malapena in tolleranza rimane come era. Quindi cambio olio e filtro: una volta le candele sui desmodue si cambiavano ogni 20000 insieme alle cinghie, e non credo sia cambiato niente...
Tricheco
26-12-2012, 22:12
Mah............
Paolotog
26-12-2012, 22:19
Il fatto che abbia il picco di cavalli ad un certo numero di giri in significa che alla metà dei giri abbia la metà dei cavalli.
O sbaglio?
Bisogna vedere i grafici quelli delle prove sulle riviste ...
Su 2 piedi online non l ho trovato ma
Ad es leggi questo articolo sul gs
http://www.motorbox.com/moto/moto-viste-e-provate/bmw-r-1200-gs-alpine-white
Paolotog
26-12-2012, 22:24
Spiega bene il concetto anche questo
http://www.motoclub-tingavert.it/t277673s300s.html
Ciao
Paolotog
26-12-2012, 22:25
quindi di un motore, che in bmw son diventati scemi per fargli sputare un centinaio di CV, bisogna usarne un po' meno della metà perchè il rimanente viene fuori in maniera penosa.
Non ho detto questo leggi i 2 post precedenti
Ciao
Sturmtruppen
26-12-2012, 23:48
Ma poi dice:
BOXER POTENTE Nella sua ultima configurazione, il boxer ha raggiunto una cavalleria notevole (adesso passa i 110 effettivi) e una curva di coppia più sostenuta che in passato. Ma dire che questi interventi hanno portato a cambiamenti epocali nel carattere del motore 1200 sarebbe esagerato. Alla prova dei fatti, il comportamento dinamico della moto è più o meno quello di sempre con una curva di erogazione piuttosto contorta (vedi grafico) ai bassi regimi e un cambio di carattere netto attorno ai seimla giri. La cosa non disturba più di tanto, soprattutto quando non si chiede tutto al motore.
EnricoSL900
26-12-2012, 23:57
Insomma un 1200 bicilindrico che sotto i seimila va un casso e da lì in poi ti dà un calcetto nel sedere tipo 125 due tempi; però fa i tornanti in quarta.
Contenti voi... :-o
catenaccio
27-12-2012, 00:35
E con il supertenere come ti trovi?
Bene! È una moto estremamente onesta...fa tutto ciò che ti aspetteresti da una moto così...non ha nessun pregio particolare ma nemmeno difetti evidenti. Per alcuni è noiosa...a me che piace "andare" in moto va bene anche cosi!
Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2
catenaccio
27-12-2012, 00:38
Volendo una nota di merito alle sospensioni che sicuramente sono migliori del mio ex GS...
Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2
Il fatto che abbia il picco di cavalli ad un certo numero di giri in significa che alla metà dei giri abbia la metà dei cavalli.
O sbaglio?Sbagli. La regola varrebbe in generale soltanto se la coppia fosse la stessa a ogni regime, ma nei motori a scoppio la curva di coppia ha sempre un andamento curvilineo, con un picco massimo a un determinato regime; data la potenza in corrispondenza di tale picco (= coppia massima x regime a cui essa si esprime), a qualsiasi altro regime la potenza sarà meno che proporzionale.
Nell'esempio da te fatto, se la potenza massima è, poniamo, pari a 100 cavalli a 8000 giri, a 4000 giri si avranno 50 cavalli solo se la coppia è uguale a entrambi i regimi, cosa che di solito non si verifica.
jocanguro
27-12-2012, 09:37
Le temo e le odio trauma da cbr !!
E lo posso capire..
ma come dimensioni e abitabilità tra il cbr600 e la k1300gt c'è un abisso ...
per dirne una, se sei un po' magro sulla sella della kgt ci si puo' sedere in tre persone !!
e poi se vuoi più cavalleria e coppia, proveniendo dalla r1200r , non avrebbe nessun senso andare su altri r1200 vari tipo GS , dome motore sarebbe circa la stessa zuppa....
ti bastano 50 cv in più ??? (=k300gt :D:D)
sull'erogazione :
voglio proprio vederlo un bicilindrico 1200 che riprende da 1000 giri senza strappi ...
(non il gs , ovviamente, quello è perfetto per tutto, e non si discute !!!...non a caso ne vendono tanti .... hi hi ...)
invece i k lo fanno SEMPRE !!! e bene
Sturmtruppen
27-12-2012, 10:19
Nell'esempio da te fatto, se la potenza massima è, poniamo, pari a 100 cavalli a 8000 giri, a 4000 giri si avranno 50 cavalli solo se la coppia è uguale a entrambi i regimi, cosa che di solito non si verifica.
Appunto!!! Cosa che di solito non si verifica: la coppia uguale a 4000 come ad 8000?
Sturmtruppen
27-12-2012, 10:22
Insomma un 1200 bicilindrico che sotto i seimila va un casso
Questo non c'è scritto.
Ma ci prendiamo in giro? Se per qualcuno le sensazioni forti motociclistiche sono il calcio in culo comprare un boxer è proprio stupido, diciamo se in assoluto si cercano le prestazioni.
Appunto!!! Cosa che di solito non si verifica: la coppia uguale a 4000 come ad 8000?Scherzi o fai sul serio?
http://0.tqn.com/d/motorcycles/1/0/e/5/0/-/BMW_R1200GS_torque_hp.jpg
jocanguro
27-12-2012, 11:38
Non l'avevo mai vista..
certo bella contorta la curva di coppia ...
nicola66
27-12-2012, 13:27
direi penosa vista la cilindrata e la potenza specifica che sviluppa.
Pacifico
27-12-2012, 13:29
mamma mia... ecco una moto di carattere...
La curva di coppia è molto meno contorta di quel che sembra, considerate che la base del grafico della coppia parte da 80 Nm e non da zero.
Quanto ai dati, non conosco molti bicilindrici 1200 con 120 Nm di coppia massima e almeno 100 Nm da 3000 giri in poi.
Roberbero
27-12-2012, 15:11
La curva di coppia è molto meno contorta di quel che sembra
C'è anche da dire che queste curve sono prese frenando il motore a gas tutto aperto, mentre all'atto pratico a quei regimi si viaggia a gas parzializzato, specie con un 1200.
Le fluttuazioni di coppia diventano di minore ampiezza, anche se restano lo stesso.
Spesso nelle prove delle riviste si legge: "Il buco di coppia rilevabile al banco non è avvertibile su strada"
fastfreddy
27-12-2012, 16:30
bene, vedo che ormai il 3d è cotto a puntino ...siamo pronti per il flame :lol: ...curve di coppia sballate, sopra i 6k non va, le vibrazioni ...ma per piacere; ma che state dicendo: il boxer è probabilmente il motore con la guidabilità migliore per fare turismo ...tanta coppia e una rotondità unica ai medi ...non allunga? ...mettetevi davanti alla mia S con un altro bicilindrico e poi vediamo quanti metri prendete :lol:
Sturmtruppen
27-12-2012, 17:05
Scherzi o fai sul serio?
http://0.tqn.com/d/motorcycles/1/0/e/5/0/-/BMW_R1200GS_torque_hp.jpg
Ho messo il punto interrogativo.
Sturmtruppen
27-12-2012, 17:09
Quanto ai dati, non conosco molti bicilindrici 1200 con 120 Nm di coppia massima e almeno 100 Nm da 3000 giri in poi.
Ecco il dato che volevo ricordare ma che non avevo sotto mano. Se a 3000 ha 100Nm di coppia, a 6000 non raddoppia, ed anche il contrario. No?
Spiegati meglio: che vuoi capire?
Sturmtruppen
27-12-2012, 17:12
E tre punti esclamativi.
Appunto!!! Cosa che di solito non si verifica: la coppia uguale a 4000 come ad 8000?
C'è un "cosa che di solito non si verifica", no?
Appunto con 3 punti esclamativi sta per quello. Ragazzi ma dico cose turche?
Sturmtruppen
27-12-2012, 17:12
Senza voler urtare nessuno
non litigate pechè, chi col punto interrogativo e chi con l'esclamativo, state dicendo la stessa cosa:
il valore di coppia non è direttamente proporzionale al numero di giri
Si parlava di potenza. Sarebbe un bell'incubo se la coppia fosse proporzionale al numero dei giri! :lol:
ivanuccio
27-12-2012, 19:45
mettetevi davanti alla mia S con un altro bicilindrico e poi vediamo quanti metri prendete :lol:[/QUOTE]
xchè non possiedo una Panigale,senno venivo a Bergamo a farti vedere i metri e anche i centimetri:lol::lol::lol:
Paolotog
27-12-2012, 19:54
T, : il boxer è probabilmente il motore con la guidabilità migliore per fare turismo ...tanta coppia e una rotondità unica ai medi ...non allunga? ...mettetevi davanti alla mia S con un altro bicilindrico e poi vediamo quanti metri prendete :lol:
Sicuramente ottimo x fare turismo nessuno ha scritto il contrario.
Però non è perfetto come non sono perfette le ns bmw ...
Per tutti resto poi c è il marketing bmw . . :!:
Paolotog
27-12-2012, 19:56
Insomma un 1200 bicilindrico che sotto i seimila va un casso e da lì in poi ti dà un calcetto nel sedere tipo 125 due tempi; però fa i tornanti in quarta.
Contenti voi... :-o
:lol: esagerato ;)
andrea68
27-12-2012, 19:58
@Paolotog
guida sportiva, ciclistica aggressive, cv e coppia, comodità, no fuoristrada, viaggi, gite in coppia e vacanze, ritmo allegro :read:
dunque la moto che cerchi potrebbe essere:
1. il classico Kappone
2. una grintosa Kawa (1400 gtr o zzr)
3. la sempre valida Yama 1300 fjr
;)
Insomma un 1200 bicilindrico che sotto i seimila va un casso e da lì in poi ti dà un calcetto nel sedere tipo 125 due tempi; però fa i tornanti in quarta.
Beh, no, aspetta, non ci allarghiamo: il Boxer bialbero tira come un trattore fin da regimi davvero bassi per un bicilindrico e con una coppia quasi uguale a quella di un K.
Paolotog
27-12-2012, 20:03
E lo posso capire..
ma come dimensioni e abitabilità tra il cbr600 e la k1300gt c'è un abisso ...
per dirne una, se sei un po' magro sulla sella della kgt ci si puo' sedere in tre persone !!
e poi se vuoi più cavalleria e coppia, proveniendo dalla r1200r , non avrebbe nessun senso andare su altri r1200 vari tipo GS , dome motore sarebbe circa la stessa zuppa....
ti bastano 50 cv in più ??? (=k300gt :D:D)
vogli
Mi state tentando ... la proverò anche se su sella e protettivita ho letto pareri negativi...e poi visto che è delicata con l usato non vorrei prendere una fregata...
Comunque sono 1,88 x 78 kg ...:)
Sturmtruppen
27-12-2012, 20:05
Però non è perfetto come non sono perfette le ns bmw ...
Perfetto non direi.
Vedi discussione sulla ruggine su adv. Pagata anche da me.
fastfreddy
27-12-2012, 20:19
mettetevi davanti alla mia S con un altro bicilindrico e poi vediamo quanti metri prendete :lol:
xchè non possiedo una Panigale,senno venivo a Bergamo a farti vedere i metri e anche i centimetri:lol::lol::lol:
mi sono dimenticato di dire che la Panigale non vale :lol:
fastfreddy
27-12-2012, 20:25
Sicuramente ottimo x fare turismo nessuno ha scritto il contrario.
Però non è perfetto come non sono perfette le ns bmw ...
Per tutti resto poi c è il marketing bmw . . :!:
massì, figurati ...sono il primo a trovare mille difetti alle BMW e al boxer ma se c'é un motore indicato per farci un pò tutto è proprio questo ...avrai provato un 4 o anche un 3...?!? ...che palle ...tanto vale metterci un motore elettrico che almeno ti risparmi la benza :lol: e spinge subito ...i plurifrazionati devi sempre farli girare in alto per goderteli un pò ...Paolo, dammi retta: prova la nuova GS appena possibile e vedrai che trovi una tuttofare comoda e veloce ...io non sono un fan di questa moto (tant'é che ho preso una Stelvio) ma con pochi cv meno della MTS diventa veramente competitiva anche con la Ducati secondo me ...adesso gli manca poca potenza rispetto alla MTS e in più hai tutto quello che ti dà una GS ;)
ettore61
27-12-2012, 20:38
allora sta moto è stata trovata?
nicola66
27-12-2012, 20:39
Perfetto non direi.
Vedi discussione sulla ruggine su adv. Pagata anche da me.
su motociclismo di dicembre c'è la lettera di uno incazzato a morte perchè dopo un anno ha tutto il tubo del paramotore arrugginito. Gli hanno rifiutato la garanzia perchè è colpa della salsedine.
abita a Genova.
ettore61
27-12-2012, 20:54
paro paro al mio amico, moto presa a Dicembre, a gennaio fa Turchia e Egitto, dall'Egittto la fa rientrare in container via mare.
Quando la ritira i telaietti dei portavalige e cazzate varie erano tutti rugini.
lui è alto 1.90 x 120 KG, incazzato fa paura.
Dal conce non ha voluto sentire niente, ha piantato un paio di porchi e madonne.
Gli hanno cambiato il tutto.
Sturmtruppen
27-12-2012, 20:57
A me il conce l'ha sistemata pulendola con olio di gomito. Vediamo se tiene.
jocanguro
28-12-2012, 14:05
Non riesco a trovare in rete la curva di coppia e di potenza della k1300gt ...
sarebbe interessante confrontarla al GS e soprattutto vedere a 1000 1500 giri cosa fanno i due motori ...
chi la rintraccia ??
Sturmtruppen
28-12-2012, 15:52
La curva non la conosco, ma la K è nota per la capacità di circolare con marcia alta inserita. Io quando l'ho guidata ho trovato superfluo cambiare marcia. Tanto spinge sempre.
Per non parlare della K1600: ad una rotonda ho lasciato la terza e ripartendo in uscita si è attivato il controllo di trazione.
le curve pubblicate dalle riviste di settore difficilmente scendono sotto i 2500 min 2000 giri, quindi il confronto partirebbe alla meglio da lì
ci guardo e cerco
EnricoSL900
28-12-2012, 21:46
Io se mi va scendo anche fino a 40 all'ora senza togliere la sesta. Poi do un filo di gas e riparto bello regolare. E ho il 1200, quello noto per i seghettamenti ai bassi... :-o
La gente secondo me i seghettamenti ce l'ha in testa... :(
Roberbero
28-12-2012, 21:50
le curve pubblicate dalle riviste di settore difficilmente scendono sotto i 2500 min 2000 giri,
Con le modalità delle prove al banco, gas spalancato e motore frenato, sotto quel regime si spegne.
Una volta, quando i giornalisti delle riviste erano più preparati, mettevano in evidenza questo dato, come indice della regolarità del motore.
Di solito i più regolari erano i 4 cilindri Honda.
. In ogni caso, anche togliendo 200 euro di pastiglie ne rimangono 400 per un tagliando nel quale se ben ricordo non è nemmeno più prescritta la regolazione valvole, sostituita da un semplice "controllo" del gioco... il che vuol dire che quello che sta anche a malapena in tolleranza rimane come era. Quindi cambio olio e filtro: una volta le candele sui desmodue si cambiavano ogni 20000 insieme alle cinghie, e non credo sia cambiato niente...
ma infatti il tagliando dei 12.000 non esiste che costi così. quello è un prezzo da tagliando dei 24.000 con cambio cinghie distribuzione, olio e candele e registrazione valvole. quel meccanico, a meno che non abbia cambiato le cinghie (visto che dico no 24.000 o 2 anni) lè un bel leder come si dice da me!
Paolotog
29-12-2012, 08:42
@Paolotog
guida sportiva, ciclistica aggressive, cv e coppia, comodità, no fuoristrada, viaggi, gite in coppia e vacanze, ritmo allegro :read:
dunque la moto che cerchi potrebbe essere:
1. il classico Kappone
2. una grintosa Kawa (1400 gtr o zzr)
3. la sempre valida Yama 1300 fjr
;)
Eh sto valutando la gtr infatti ... forse più della kgt ...
Grazie del consiglio ...
Paolotog
29-12-2012, 08:48
La gente secondo me i seghettamenti ce l'ha in testa... :(
Stra stra quoto :lol: :D
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |