PDA

Visualizza la versione completa : Cavo della frizione bloccato sul supporto clacson la moto non gira a sinistra


opua
15-12-2012, 19:31
Salve a tutti, ho un problemino con la mia 1150 r, praticamente quando giro il manubrio verso sinistra, il cavo (ad occhio e croce dovrebbe essere quello della frizione) va ad accavallarsi sopra il supporto del clacson bloccando così il manubrio impedendomi di girare verso sinistra. Solo se intervengo manualmente tirandolo e spostandolo dalla scanalatura del supporto riesco a sbloccare la situazione. Mi viene subito da pensare che questo cavo (illustrato nell’immagine allegata) deve essere raccolto con una fascetta ad altri cavi, ma a quali esattamente?
Grazie mille a tutti!

http://i46.tinypic.com/whxqwj.jpg

bbinng!
16-12-2012, 09:47
non ci scherzare . Vedi cosa succede a quel cavo ad un' altro 1150 ( se ci riesco oggi ti posto una foto della mia) e al limite cerca di usare delle fascettone di plastica per non far accavallare il cavo

opua
16-12-2012, 12:20
Ciao, ti sarei grato se mi dicessi come risolvere la cosa e a quali cavi fascettarlo, magari come dici tu con una foto avrei le idee più chiare.
Grazie mille!

opua
17-12-2012, 14:08
Raga, qualcun altro sa aiutarmi? Ciao ho la moto bloccata per questo problema....
Grazie

Charly
17-12-2012, 14:14
Sai dirmi per quale motivo è stato sostituito il tubo idraulico della frizione?

andrea68
17-12-2012, 15:27
andrei piano piano dal mecc ... soprattutto se non hai uno schema dei cavi originali ;)

opua
17-12-2012, 18:43
Andare dal meccanico in quelle condizioni penso sia un po' rischioso, vi chiedo se qualcuno di voi può farmi magari la cortesia di fare una foto della sua 1150 nella zona incriminata per poter capire come muovermi con le fascette, con quali altri cavi fascettare.
X charly: non lo so se è stato sostituito il tubo idraulico della frizione, la moto è usata, l'ho presa un anno e mezzo fa ed il problema è comparso solo oggi:mad:

aresmecc
17-12-2012, 20:34
Se il problema è il clacson , smontare il clacson, far passare i tubo correttamente e poi rimontare il clacson. Ma se non è stato toccato niente ....il problema potrebbe essere altrove.

Charly
18-12-2012, 09:08
Quel tubo idraulico non è originale e su questo non ci piove.
Forse è stato sostituito perché si è rotto l'attuatore della frizione? Prova ad indagare se hai le fatture dei lavori fatti dal precedente proprietario.

Non posso postarti una foto della mia in quanto per varie noie che mi ha dato in precedenza, i cavi della zona canotto sono stati tutti aperti e sguainati già due volte in meno di 60.000 Km.

Si spera nella collaborazione di qualche buona anima che non abbia ancora avuto inconvenienti; mediamente la mia ogni 10.000 Km ha un problema:cool:

bbinng!
19-12-2012, 11:26
ho le foto della mia. il tempo di mettertele qui per fati vedere come passa il cavo. Per il momento prendi solo rettilinei. ;)

bbinng!
19-12-2012, 12:06
ecco le foto . E' un 4 candele del 2004.

http://imageshack.us/a/img26/7496/18122012133.jpg


http://imageshack.us/a/img339/4200/18122012132.jpg


http://imageshack.us/a/img33/792/18122012131.jpg


http://imageshack.us/a/img820/4602/18122012130.jpg

Vedi se ti ritrovi. Te le ho fatte con il manubrio tutto a sx e tutto a dx.
Girando la tua foto , vedo che il cavo della frizione e' un po' troppo lungo.
Nella mia passa sulla sx insieme al cavo vero del manettino del gas a mano.
Sulla dx c'e' il tubo freno che passa dietro al KlaKson e il cavo nero del contagiri.
Sulla mia non hanno mai messo mano li', e non e' stata comprata a pisa :)

elikantropo
19-12-2012, 19:57
Una mera curiosità:nella r il cavo della frizione idraulica è in treccia? (nel mio 1150 gs del 2003 no)

opua
20-12-2012, 08:31
Grazie bbing non appena mi libero dai casini del lavoro vado a dargli un'occhiata, cercando un modo per tamponare la situazione portandola dal meccanico.
La moto è stata comprata a Livorno:)

bbinng!
20-12-2012, 18:55
elikantopo, i cavi frizione/freni della erre , almeno la twin spark , sono in treccia ricoperti da una pellicola di plastica trasparente