Entra

Visualizza la versione completa : revisione e scarico tarocco


Panzerdivision
07-08-2005, 16:48
allora mio fratello sta per prendersi una africa twin (1993, 35000 km) la qualemonta terminale "omologato" ma non originale e l'originale non è piu disponibile...

ci sono problemi x il collaudo/revisione?
io con la 45 che ho le sito l ho passato tranquillamente...

Bleach
07-08-2005, 17:01
Il fatto di non avere lo scarico originale, è un buon motivo per tirare sul prezzo...

greenmanalishi
07-08-2005, 18:48
io ho passato la revisione con sebring montata però hanno voluto vedere il certificato di omologazione, se vai sul sito del costruttore della marmitta dovrebbero inviarti il pdf senza problemi.

Gary B.
07-08-2005, 19:16
Io ho passato la revisione con una coppia di remus due in due da ARRESTO: basta pagare e passi anche con dei mortai da 81(per la cronaca, il tutto mi costo' euro 60 10 giorni or sono)

Flying*D
07-08-2005, 19:20
Se come dici e' omologato non ci dovrebbero essere problemi..

Granito
07-08-2005, 19:22
mio cuggino dimora a s.vittore da due anni x essersi presentato alla revisione con akrapovic non omologato..... :lol: :lol: :lol:






vabbè ho :drinkers: :drinkers: troppo... :rolleyes:

Flying*D
07-08-2005, 19:53
mio cuggino dimora a s.vittore da due anni x essersi presentato alla revisione con akrapovic non omologato..... :lol: :lol: :lol:






vabbè ho :drinkers: :drinkers: troppo... :rolleyes:

Io tempo fa ho fatto una revisione senza averla fatta... io mi sono presentato su appuntamento presso un centro revisioni, loro mi hanno messo il timbro o quello che era e mi hanno mandato via..
Roba che se io avessi cercato volontariamente di fare il furbo e di corrompere qualcuno sarei finito sicuramente al gabbio................ :mad: :mad: :mad: :lol:

Trinitro
07-08-2005, 22:33
allora mio fratello sta per prendersi una africa twin (1993, 35000 km) la qualemonta terminale "omologato" ma non originale e l'originale non è piu disponibile...

ci sono problemi x il collaudo/revisione?
io con la 45 che ho le sito l ho passato tranquillamente...
su questo argomento c'è una apposita circolare della mctc, si può montare
un silenziatore diverso dal originale purchè omologato (e omologato per la moto su cui è montato). se fai una ricerca su google la trovi.

Serir
08-08-2005, 08:50
su questo argomento c'è una apposita circolare della mctc, si può montare
un silenziatore diverso dal originale purchè omologato (e omologato per la moto su cui è montato). se fai una ricerca su google la trovi.

trni hai per caso la circolare è da un pezzo che vorrei cambiare la stufa della mia R e volevo essere sicuro di non fare cavolate

Berghemrrader
08-08-2005, 09:14
Io l'ho passata con la Remus montata... :confused:
Se supera la prova fonometro ed il revisore non è ultrafiscale non ci sono problemi. ;)

Io ho un amico che ha un centro revisioni MTC e penso di andare da lui.
Ho la omologazione per la mia marmitta Quat-D che mi è stata data insieme alla stessa (propio per il mio esatto modello) e che mi porto sempre appresso.
Il problema è il Kat (che ho tolto) ed il DB-Killer (anch'esso eliminato).
Spero di non doverli montare entrambi solo per passare la revisione, magari ci provo sperando nella sua comprensione (ha una Varadero e dovrebbe essere solidale con noi motodotati) altrimenti perderò quella mezz'ora per riportare la moto al suo stato originale, anche se ipocritamente ripristinerò tutto appena tornato a casa.

Trinitro
08-08-2005, 09:26
trni hai per caso la circolare è da un pezzo che vorrei cambiare la stufa della mia R e volevo essere sicuro di non fare cavolate
eccola!
************************************************** *

Ministero dei Trasporti - Divisione IV
Circolare DC IV B/ 03 1997 del 24/11/1997



Oggetto: VEICOLI A MOTORE - SOSTITUZIONE DISPOSITIVO SILENZIATORE DI SCARICO. "Sono pervenute a questa sede numerose segnalazioni di utenti, in merito alla problematica della sostituzione del dispositivo silenziatore dello scarico dei veicoli a motore. In particolare, alcune di queste riguardano anche le sanzioni applicate dagli organi di polizia nei casi di riscontrata "non originalità" del dispositivo in oggetto, in base all'art. 78 del Codice della strada (decreto legislativo 30/04/92 numero 285).
Come è noto il dispositivo silenziatore di scarico ha durata limitata rispetto alla vita media del veicolo sul quale è installato, e pertanto debbono essere previste le necessarie sostituzioni al fine di rispettare il livello di rumorosità indicato nella carta di circolazione del veicolo stesso. Il dispositivo può essere sostituito con un silenziatore dello stesso tipo di quello installato in origine dalla casa costruttrice ( si rammenta che il tipo di silenziatore non viene indicato nel documento di circolazione), oppure con un silenziatore di sostituzione, omologato in base a norme dell'Unione Europea, e destinato al medesimo tipo di veicolo.
Si fa presente che il citato articolo 78 del Codice della strada prevede i casi in cui si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C., in particolare al primo comma recita: "....quando siano apportate modifiche alle caratteristiche costruttive e funzionali, ovvero ai dispositivi di equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72........". L'azione di "modifica" citata in detto articolo 78, si configura evidentemente quale circostanza diversa dalla sostituzione del silenziatore originale con uno dello stesso tipo ovvero con uno di tipo omologato, come già descritto in premessa, ma riguarda la vera e propria alterazione delle caratteristiche fisiche e meccaniche dell'intero sistema di scarico. Tale ultima circostanza è l'unica per la quale si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C.
Da ultimo si fa presente che il dispositivo di scarico, anche se di sostituzione e di tipo omologato, deve comunque consentire il rispetto del valore massimo di rumore indicato nella carta di circolazione. Tale accertamento consiste nella verifica del rumore a 50 cm. dall'orifizio di scarico al regime di giri prestabilito, e può essere facilmente effettuato dagli organi di Polizia mediante un fonometro.
Per facilitare l'individuazione dei silenziatori originali, nel corso degli accertamenti su strada, si fa presente che questi riportano il marchio del fabbricante del veicolo ovvero un logo dello stesso oltre ad un codice alfanumerico. Per contro un silenziatore di sostituzione omologato riporta, oltre al marchio del fabbricante del dispositivo o un logo dello stesso, anche un marchio internazionale di omologazione di cui si riporta un fac simile:


ex 00 0000

Le marcature sopra descritte devono essere punzonate sul corpo dei dispositivi o sugli elementi degli stessi.

Il Direttore Centrale
Dr. Ing. Tullio D'ULISSE