PDA

Visualizza la versione completa : Impostazione ESA


stefy
11-12-2012, 20:49
Il mese scorso sono andato a ritirare al mia r 1200 rt usata del 2007 e il venditore del concessionario mi ha spiegato per bene tutti comandi copreso quello dell ESA, adesso che sono a casa non riesco piu a settarlo come mi aveva spiegato nel senso che non riesco piu a cambiare la modalità un passeggero, un passeggero con valigie, due passeggeri con valigie.
Per cambiare l'impostazione mi ha detto che bisogna farla a motore spento con la chiave del quadro inserita e tenere premuto il tasto ESA, ho provato ma non succede nulla resta sempre uguale.
Sto sbagliando qualcosa? qualcuno mi puo aitare?:!::!:

vitmez
11-12-2012, 20:53
Motore acceso, moto ferma a folle, in piedi non seduto : premi il pulsante ESA per circa tre secondi, quando il casco inizia a lampeggiare lo premi ancora, brevemente, per cambiare impostazione.
Quando hai raggiunto l'impostazione voluta (ad esempi due caschi) aspetti che smetta di lampeggiare (sentirai la moto alzarsi o abbassarsi !).
E vai .....................

milongo
11-12-2012, 22:20
mentre le regolazioni tra normal, confort o sport puoi farli anche in marcia
ciao

Doppiolampeggio
11-12-2012, 22:26
Beh a motore spento era leggermente difficile che potesse funzionare, in quanto avrebbe dovuto prendere corrente direttamente dalla batteria, correndo quindi il rischio di farle perdere corrente poi necessaria per avviarla.

zumbit69
11-12-2012, 23:00
Mi disse un meccanico che gli ammortizzatori con esa si danneggiano proprio per l'azionamento degli stessi sotto carico, cioè col peso del pilota e talvolta anche del passeggero. La procedura andrebbe fatta a motore acceso ma senza pesi che gravano sui meccanismi di azionamento... questo sarebbe il segreto della longevità dell'Esa

stefy
12-12-2012, 05:53
Grazie a tutti per i consigli appena ho un attimo di tempo provo come mi avete detto voi.

zangi
12-12-2012, 07:53
(...).. questo sarebbe il segreto della longevità dell'Esa
Tempo fa`in una discussione Rinaldi Giacomo, spiegava anche il motivo di certe rotture del meccanismo.
Io penso che non esista niente di meccanico che non gradisca pulizia e ingrassaggio....specialmente nella zona di lavoro dei due mono.

gladio
12-12-2012, 09:32
se la metti sul cavalletto centrale togli anche il peso della stessa moto,
il motorino lavora più agevolmente.

zumbit69
12-12-2012, 14:20
se la metti sul cavalletto centrale togli anche il peso della stessa moto,
il motorino lavora più agevolmente.
Esatto e soprattutto... consigliabile;)

mitico mauro
12-12-2012, 18:01
Ulteriore chiarimento, se regolo l'ESA con la moto sul cavalletto e senza il mio o nostro peso sopra in base a che carico si regola il precarico? Bel gioco di parole vero?
Saluti.

Doppiolampeggio
12-12-2012, 19:00
Mah, io penso che sia inutile mettere la moto sul cavalleto centrale per non stressare troppo il motorino, in quanto il peso che deve sollevare è minimo, perchè il grosso del peso resta sotto ( motore-telaio-ruote ) mentre sopra il peso è veramente esiguo. Almeno questo è il mio umile pensiero.:!:

zangi
12-12-2012, 20:17
Veramente.....a Doppio.........ma che moto c'haiiiiii

zumbit69
12-12-2012, 21:08
Se sei solo... un solo casco, come indicato dal display.Se hai un carico molto pesante...tipo bauletti laterali pieni e topcase carico...seleziona i due caschi. Se siete in due... 2 caschi.
Correggetemi se sbaglio

Lucano
12-12-2012, 21:14
Ulteriore chiarimento, se regolo l'ESA con la moto sul cavalletto e senza il mio o nostro peso sopra in base a che carico si regola il precarico? Bel gioco di parole vero?
Saluti.

Il motorino che regola il precarico, è come se agisse sulla ghiera e si posizione in tre posizioni predefinite in funzione del settaggio impostato.
Indipendentemente dal peso che grava sopra si posizione nel punto prefissato. Ovviamente se sopra c'è meno peso fà meno sforzo, ma il posizionamento finale resta invariato

Doppiolampeggio
12-12-2012, 21:21
Carissimo Zangi ho una normalissima RT e ribadisco che il peso che il motorino deve sostenere è minimo perchè il peso massimo rimane sotto in quanto si deve alzare la sella e poco altro.:lol::lol:

Enzino62
12-12-2012, 21:33
Si,Doppio,tu hai ragione,la moto si alza da sopra dall'ammortizzatore,ma è anche vero che spinge sotto la ruota,percio'se la ruota è sospesa lo sforzo e minore.

pigreco
12-12-2012, 21:45
Zangi, ti prego, non reagire!!!!!:lol::lol::lol::lol::lol:


A doppio consiglierei una ripassatina del concetto di masse sospese e non sospese.
La sella è collegata al telaio, il quale è solidale al motore.
Le ruote sono appoggiate a terra (masse non sospese), tutto il resto grava sugli ammortizzatori. Quindi quando si regola la ghiera si solleva (o si abbassa...) tutta la moto tranne che le ruote e una parte della massa dei bracci di sospensione. Altro che poche cose...........!!!!!!

Se poi ti ci siedi anche sopra evidentemente dovrà sollevare e abbassare anche te.

L'idea che "il peso massimo rimane sotto in quanto si deve alzare la sella e poco altro" è quasi una barzelletta:D:D:D

Mi ero ripromesso di non intervenire, ma non ce l'ho fatta a trattenermi: così se qualcuno di passaggio legge certe castronerie, almeno pensa che non tutti gli RTisti sono ignoranti (sempre nel senso di ignorare....).

pieroge
12-12-2012, 21:48
a me' quando l'hanno consegnata,l'hanno messa in moto e sul cavalletto centrale e mi hanno spiegato le varie regolazioni esa. una volta scelta la posizione dovevo aspettare che questo non lampeggiasse piu'............a quel punto potevo togliere il cavalletto centrale e mettere il laterale e fare la fujtina............

zumbit69
12-12-2012, 22:17
Allora dopo tutte queste delucidazioni preziose... si capisce il perchè di tutti i guasti all'Esa lamentati in questi anni....

zangi
12-12-2012, 22:29
E uno sforzo (tosto)....al pignoncino del motorino,poi ripeto non eseguendo pulizia ed ingrassaggio,aumenta ancor di più

Doppiolampeggio
12-12-2012, 23:21
Caro Paolobonato io sarò anche ignorante, non avrò le idee chiare sulle masse sospese, ma una cosa è certa, non esiste che per regolare gli ammortizzatori si debba OBBLIGATORIAMENTE mettere la moto sul cavalleto centrale, anche perchè altrimenti sarebbe chiaramente indicato sul libretto di istruzioni e credimi non c'è scritto e poi se ciò fosse vero allora la BMW, o per meglio dire chi ha fatto l'impianto, farebbero meglio ad andare a piantare patate.
Noto altresì con vivo piacere che sempre più spesso mi imbatto in "professori" che non lesinano le loro puntuali "sarcastiche lezioni ". Complimenti.:!::!:

zumbit69
12-12-2012, 23:33
Booni..bboni-state bboni! Contigli pe gli aqquitti!

pigreco
12-12-2012, 23:48
Essere ignoranti è lo stato comune di tutti gli umani e tutti lo siamo. L'importante è sapere in quali pochi argomenti siamo sapienti e in quali altri (moltissimi...) siamo ignoranti. Quando trattiamo di cose che conosciamo bene ci possiamo permettere di spiegare e di asserire con decisione le nostre conoscenze, quando si tratta di cose che non conosciamo dovremmo chiedere, ascoltare e cercare di capire, non sputare sentenze.

Tutto qui!!!!!

Io non ho mai detto che si debba mettere la moto sul centrale per regolare l'ESA (che tra l'altro non ho il piacere di avere sulla mia mukka), ho solo puntualizzato e corretto affermazioni completamente errate sugli sforzi a cui è soggetto un ammortizzatore.

Quando un "professore" mi corregge e mi aiuta a capire meglio quello che non conosco bene, sono solito ringraziarlo e non mi offende affatto che qualcuno ne sappia più di me.:!::!::!:

Il sarcasmo nasce dal fatto che ultimamente alcuni forumisti, senza particolari competenze e conoscenze, sparano cazzate e quando altri tentano di spiegare loro che sbagliano, motivando le affermazioni (e lo fanno non per offendere, ma per la passione che hanno per la moto e la tecnologia connesa ad essa), passano per "professori", "rompic@@@@ni" e prepotenti.:confused::confused:

A proposto: io di professione faccio il "professore" e , ancor peggio, insegno matematica!!!:lol::lol::lol::lol::lol:

maxriccio
13-12-2012, 00:03
Amen.....:cool:

pigreco
13-12-2012, 00:32
Adesso, sperando che venga capito lo spirito non polemico che mi muove, provo a spiegare quello che con stringate annotazioni ha affermato Zangi.
Mi perdoni chi già conosce queste cose e se le sente ancora ripetere....

La regolazione del precarico dell'ESA avviene attraverso un attuatore elettrico (motorino elettrico passo-passo), che muove un cilindretto filettato, che a sua volta alza o abbassa la ghiera, anch'essa filettata, che comprime la molla. Il cilindretto è di diametro piuttosto ridotto e gli sforzi a cui è sottoposto sono notevoli:
già la molla ha una costante elastica di quasi 200Kg/cm (traduco: applicando ad essi una forza pari a 200 Kg, quasi 2000 newton, si ottiene una compressione di un centimetro) poi la massa delle parti non sospese (altri 200 Kg circa) lavorano contro il motorino elettrico durante la compressione della molla (in suo favore durante la decompressine..), infine, se ci sediamo sulla sella, anche l nostro peso deve essere sollevato dal motorino durante il suo lavoro.

Il motorino ce la fa tranquillamente, ma il problema sollevato da Zangi è che lo sforzo sui filetti è molto elevato, aumentato dal fatto che questo accoppiamento filettato si trova in un posto all'aria, non in un bagno d'olio, e la sua lubrificazione è limitata e scompare in breve tempo se non rinnovata da continui ingrassaggi.

Tenendo ben ingrassato e cercando di regolare gli ammortizzatori (soprattutto nella fase di precarico) senza carichi aggiuntivi si riduce l'usura del filetto e si allunga sicuramente la vita di questi delicatissimi componenti.

Lo scorso anno, da Rinaldi (una dei più conosciuti ed apprezzati artigiani che revisionano i monoammortizzatori delle BMW) ho proprio potuto vedere la riparazione di un posteriore ESA che non regolava più il precarico a causa della vite "spanata", che girava a vuoto, senza muovere la ghiera.

zangi
13-12-2012, 06:30
Quoto in toto Paolobonato.
Doppio sul libretto non e`riportato come far durare di piu`le meccaniche della moto,ma come si usano.

robertag
13-12-2012, 09:33
Adesso, sperando che venga capito lo spirito non polemico che mi muove, provo a spiegare quello che con stringate ......

...Lo scorso anno, da Rinaldi (una dei più conosciuti ed apprezzati artigiani che revisionano i monoammortizzatori delle BMW) ho proprio potuto vedere la riparazione di un posteriore ESA che non regolava più il precarico a causa della vite "spanata", che girava a vuoto, senza muovere la ghiera.

per pura curiosità (ed un po di timore) avendo avuto modo di vedere l'interno dell'attuatore del precarico mi puoi dire se tra i suoi componenti ve ne sono anche in plastica?...

pigreco
13-12-2012, 10:07
Se ben ricordo la parte meccanica era tutta alluminio.

Ma ho un ricordo non freschissimo........... chiedi a Giacomo Rinaldi

Doppiolampeggio
13-12-2012, 11:13
Caro Professor Paolobonato avevo intenzione di risponderti in PM, ma poi ho pensato che siamo una grande famiglia e come si suol dire i "panni sporchi" si lavano in famiglia, pertanto anche a costo di dover ricevere una visitina dall'omino verde ti rispondo in pubblico.

Nel mio intervento sull'ESA ho chiuso dicendo :" Almeno questo è il mio umile pensiero":!:
Dopo la tua "filippica"sull'ignoranza del genere umano, sulla quale voglio stendere un elo pietoso, ho chiuso il mio intervento dicendo :" ..........professori che non lesinano le loro puntuali "sarcastiche lezioni".
Non mi sembra di aver usato termini offesivi nei confronti di nessuno, ma solo aver esternato il mio disappunto per essere stato bacchettato come uno "scolaretto ignorante " ( a questo proposito mi piacerebbe darmi dell'ignorante e NON riceverlo, grazie ).
Mi sembra che invece i tuoi interventi siano stati particolarmente "pungenti", mi permetto di ricordarteli.
A) .....se qualcuno di passaggio legge certe castronerie, almeno pensa che non tutti gli RTisti sono ignoranti ( sempre nel senso di ignorare ).
B) ......quando si tratta di cose che non conosciamo dovremmo chiedere, ascoltare e cercare di capire, non sputare sentenze
C) ......alcuni forumisti senza particolari competenze e conoscenze, sparano cazzate.
D) .....passano per "professori" rompi@@@@ni e prepotenti.
Ho "sputato sentenze", ho dato del rompi@@@@, del prepotente ?, dove, grazie.:!:
Caro il mio Professor Paolobonato adesso una lezione te la voglio dare io, sappi che nella vita la maggior parte delle volte NON conta quello che si dice ma COME lo si dice. Pertanto visto che sei un Professore ( docente ) auspicherei che nei confronti dei tuoi alunni ( discenti ) tu usassi un modo meno supponente, perchè già insegni una materia ai più "ostica" se poi lo fai in questo modo "poveri i tuoi alunni". Sono stato troppo duro nei tuoi confronti ?. Sono disposto a pagarne le conseguenze perchè anche se ignorante non mi faccio di certo intimidire da un "professore".

P.S. Per la cronaca mia moglie è profesoressa di "lettere e cartoline":lol::lol:

pigreco
13-12-2012, 11:29
Ho scritto che ero proprio un insegnante, per di più di matematica, con le faccine verdi sghignazzanti, proprio perché ci avevi preso nel tuo post, non certo per dare maggior credito alle mie parole. Voleva essere una battuta, tra l'altro a tuo favore........

Comunque penso che non abbia senso continuare a ribadire prima l'uno e poi l'altro le proprie idee.
Io ho espresso il mio pensiero, tu il tuo: chi legge si farà le sue considerazioni ........

managdalum
13-12-2012, 12:10
direi che abbiate sufficientemente spiegato le vostre posizioni; potremmo chiuderla qui e tornare a parlare di precarichi, cavalletti, ecc?

Miciomacho
13-12-2012, 12:15
Quanto pagherebbe un briciolo di semplicità in più...
Che peccato!
Altro che impostazioni ESA...
"Doppio", sono dalla "tua"... ma vorrei potessimo essere tutti quanti dalla "nostra"
Buona giornata

pigreco
13-12-2012, 12:33
Managdalum, ti prego, bannami fino a fine anno: così evito di rispondere maleducatamente al qualunquismo e alla presupponenza che troppo spesso aleggia ormai nel nostro forum.

Grazie

robertag
13-12-2012, 12:41
escludendo la polemica paolobonato/Doppiolampeggio che mi sembra frutto per lo più di incomprensioni che altro, non posso che dar ragione paolobonato su quanto afferma rivolgendosi al Pirlagdalum...

Doppiolampeggio non prendertela, secondo me sei stato semplicemente vittima incolpevole di quanto sopra...

managdalum
13-12-2012, 13:43
La penso come te: dovremmo tutti ricordarci (sia quando scriviamo che quando leggiamo) che tra noi ed il nostro interlocutore c'è una tastiera e l'incomprensione che dal vivo può essere chiarita o addirittura prevenuta, qui rimane scolpita nelle pagine del forum.
Credo che sarebbe sufficiente tenere sempre a mente questo passo del regolamento del forum:

"Motociclisti seri ma non seriosi, gente che sia aperta alla battuta, che quando scrive stia attenta a capire se le sue parole possano in qualche modo essere fraintese negativamente (su un forum è difficile esprimersi) e che, quando legge, interpreti sempre gli scritti in modo positivo anche se chi ha fatto quel messaggio ha dimenticato di mettere le faccine..."


Paolo: il bannamento è operazione che, poiché dispensatrice di somma soddisfazione per il moderatore che la compie, deve essere centellinata per non disperderne l'effetto.
Ovviamente se fatta a richiesta non da alcun piacere, quindi da evitare nella maniera più assoluta.
Come ripiego potresti sempre inserire gli utenti a te indigesti nella lista degli ignorati, in modo da non dovere più leggere i loro post.
È un'opzione del forum, anche se personalmente la ritengo una sconfitta per chi l'attiva.

zumbit69
13-12-2012, 13:53
Ragazzi per capirne di + sull'ESA guardate le foto degli organi che la compongono...c'è da imparare...
http://www.rinaldisospensioni.it/frameBMWEsapre.asp

pigreco
13-12-2012, 14:03
Grazie Mana,

messaggio arrivato, forte e chiaro!!!!!:!::!:

zemm
13-12-2012, 15:14
A me, da libretto risulta:1 casco -il minimo del carico / 2 caschi medio carico /1 casco + valigia-il massimo del carico

scuccia
13-12-2012, 15:42
No: 2 caschi è il massimo del carico.

iakka60
13-12-2012, 16:12
1 MEGA GRAZIE a Zumbit per la segnalazione ( con allegato) su RINALDI, la ritengo molto interessante.........( soprattuto , nello spiacevolisssssimo caso dovesse capitare qualcosa di estremamente brutto all'ESA......... aspetta pero' che mi tocco i "gabbasisi" )

Lammps

robertag
13-12-2012, 16:15
riepilogando come indicazioni di carattere generale;
1 casco= solo pilota
1 casco e valigia= pilota + passeggero o pilota + bagagli
2 caschi= pilota + passeggero + bagagli

pigreco
13-12-2012, 16:33
@ Robertag

Quello che avevo visto riparare da Rinaldi era proprio il motoriduttore della prima immagine del link di zumbit69. Ricordavo bene, era proprio tutto alluminio........

stefy
13-12-2012, 17:26
Scusatemi non ho letto tutte le risposte ma comunque come mi avete consigliato sono riuscito a settare l'ESA con la moto accesa adesso sono piu tranquillo pensavo di aver preso una bidonata visto che l'ho presa usata.

Doppiolampeggio
13-12-2012, 18:04
Grazie a Zumbit69 per il link sugli ammortizzatori, ho guardato le foto e non ci ho capito praticamente niente, se non che almeno un componente è della Bosch e questo mi tranquillizza.
Caro Robertag ma allora quando esco con mia moglie sulla mukka senza bagaglio l'impostazione giusta è 1 casco + valigia e non 2 caschi. Ottimo perchè io ho sempre fatto in questo modo, ma ho sempre pensato di utilizzare una configurazione non proprio ottimale, ma vista la mia altezza meno alzo gli ammortizzatori e quindi la sella e meglio tocco a terra. Grazie.:!::!:
Per il resto, tutto il resto, concordo pienamente con quanto da voi postato ed in particolare il pensiero dell'omino verde e di quel sant'uomo di Robertag. Con Paolo mi sono spiegato in MP.:lol::lol::lol:
Null'altro avendo da dire mi congedo da voi.:!::!:

Enzino62
13-12-2012, 21:26
Z.K...ma lavoro solo io in questo forum??
porca paletta che casino....per un'esa poi,fatta anche male e che si inceppa sempre...:lol::lol::lol:
Ma a voi nei PC lavoro non vi hanno tagliato ancora internet?????a gia'...avete l'ippone o come cazzo si chiama...
Dai Paolo-Doppio,non ve la prendete,solitamente i motociclisti sono tutti sporchi e ignoranti,solo che qui ci sono tanti sputeristi e quelli si che nce'la sanno..:D..sono tutti laurelati:!:
Rob,te l'avevo detto io che gli unici proletari siamo noi due,e anche ignoranti(almeno io;))

zerbio61
14-12-2012, 10:49
cos'e' l'esa ?:lol:

Doppiolampeggio
14-12-2012, 12:15
Ma come dopo tutte queste pagine di discussioni, polemiche, ravvedimenti, etc-etc ancora non hai capito che cos'è l'ESA ?

E
Si
Alza
Insomma è per intenderci come un "Viagra" per la moto che all'occorrenza la fa "alzare".
E tutto il resto è forfora - lana caprina - zoccolo duro - tigelle -crescentine - e chi più ne ha più ne metta.:lol::lol::lol:

robertag
14-12-2012, 14:35
...ma anche...
E
Si
Abbassa
:lol::lol:

a parte le caxxate quanto ho postato in precedenza è indicativo e/o da libretto... se ad esempio sono da solo e voglio un avantreno più incisivo in entrata di curva, posso sollevare il retrotreno, un casco e valigia, dando quindi più peso all'avantreno (ed anche, di conseguenza, accorciando il passo. seppure di pochissimo)...

zangi
14-12-2012, 15:00
Ma non si solleva un bel niente....
Cede meno.

robertag
14-12-2012, 15:04
... zangi, si solleva materialmente, contrariamente alla 2009/12, perchè comprime la molla... resta il fatto che le masse sospese risultano leggermente più alte...
o se vuoi: cedendo meno il retro treno si alza...

Bert
14-12-2012, 15:28
ocio , ocio che da "impostazione ESA" andiamo a disquisire un altra volta di ESA e ESAII

ciao Bert

Enzino62
14-12-2012, 19:13
Mastro Bert
quando vuoi una rinfrescata tecnica sulle ESE cè la sciroppiamo con piacere.
va bene anche una scorpacciata di Corpi farfallati,come vuoi tu' bert.
Venuti i tuoi ragazzi oggi fatto un lavoro certosino,ritornata come nuova....120 euri fatturati,pensavo peggio.

Doppiolampeggio
14-12-2012, 19:44
E meno male che di ESA ce ne solo solo 2, altrimenti sai che "putiferio"?:lol::lol:

Aldoberg
31-01-2013, 22:49
Ricapitolando....ho preso la moto da pochissimo e sono un tappetto di 1,68
Regolazione ESA :
Motore acceso. Tenere premuto il tasto dell'ESA finche' lampeggia - scorrere uno o due caschi e lasciare andare fin che non lampeggia piu'.
TUTTO OK.
Per abbassare il piu' possibile la moto, visto la mia altezza (ho anche preso una sella comfort ma sembra alta come la normale) e visto che viaggio quasi sempre da solo devo settarla come?
Se poi viaggio in due scelgo in movimento i tre settaggi. Ho capito bene?
Grazie per i consigli.

Superteso
31-01-2013, 22:55
Scegli i settaggi del freno idraulico, per il precarico lo devi fare da fermo e meglio de non stai sulla moto.

Aldoberg
31-01-2013, 22:58
Dimmi come devo fare per tenerla piu' bassa possibile. L'ho comprata da un tizio che è 1,85 e il libretto delle istruzioni l'ho lasciato a Milano e quindi devo tornare a prenderlo.
Vorrei provarla con la sella comfort che ho preso e non doverla rivendere.
Ripeto: per il 90% andro' in giro da solo. Ti ringrazio s.t. !

Superteso
31-01-2013, 23:05
Devi tenere il precarico su un casco, se poi metti anche confort risulterà più morbida.
Ma confort/normal/sport/ puoi fare le prove da te e vedi come meglio ti trovi


using To.Pa.talk2…🐾

Aldoberg
31-01-2013, 23:07
GRAZIE 1000 !
Aldo

managdalum
31-01-2013, 23:09
Per il manuale puoi scaricarlo da qui (http://www.bmw-motorrad.com/com/en/index.html?content=http://www.bmw-motorrad.com/com/en/services/manuals/manuals_main.html&notrack=1)

Superteso
31-01-2013, 23:09
Figurati, io ho un K, penso che sia uguale per RT
Per la sella, ci sono le selle ribassate, ma la confort non penso sia bassa.

using To.Pa.talk2…🐾

robertag
01-02-2013, 09:49
... non vorrei dire una scemata ma per quello che ne so io, con ESAII, l'altezza della moto, regolando il precarico, non varia... ed in tutti i modi se si hanno problemi di altezza sarebbe meglio "lavorare" sulla sella, credo... a meno che non si voglio usare la mucca sempre e comunque in comfort ed un casco... :mad:

Superteso
01-02-2013, 10:48
Sul K con ESA II varia, non tanto come con ESA I, ma varia....


using To.Pa.talk2…🐾

robertag
01-02-2013, 10:59
...grazie per la precisazione... ne prendo atto. sulla mia la variazione in altezza sarà di una manciata di cm. circa; mai misurata... e non posso nemmeno togliermi la curiosità; ora gli ammo sono da Rinaldi. il precarico trasudava olio.:mad: faccio una revisione completa...
resta il fatto che un buon intervento sulla sella ed un paio di suole appena più spesse forse sarebbero la soluzione migliore per Aldoberg per "godersi" in toto la mucca...IMHO

Superteso
01-02-2013, 11:03
Robert, hai pensato di far sostituire pure il mille righe del precarico?
Il prox anno farò anche io la stessa cura dal buon Giacomo.
In vacanza, a pieno carico, tengo 2 caschi e sport, in questa configurazione tocco come la Fracci. Quando entro in qualche città, dato che la vel è bassa, metto 1 casco e confort, in modo da avere più appoggio ed essere più sicuro.


using To.Pa.talk2…🐾

robertag
01-02-2013, 11:18
il problema più evidente era l'attuatore del precarico che perdeva olio e che quindi non precaricava più completamente. detto ciò ho lasciato a Giacomo carta bianca per una revisione totale di tutti e due gli ammo. dall'idraulica alle varie regolazioni: freno e, ovviamente, precarico... insomma la prossima settimana, mi ha assicurato il Rinaldi, avrò due ammo nuovi di pacca...

Doppiolampeggio
01-02-2013, 12:05
Io essendo "basso" 1,73 ho messo la sella ribassata 780/820, ovviamente su 780 ed ho aggiunto dei mezzi tacchi da 2,5 cm all'interno sia degli stivali che delle scarpe da moto. Confermo che sull'ESA II cambiando il precarico varia l'altezza della mukka.:!::!:

Superteso
01-02-2013, 12:20
insomma la prossima settimana, mi ha assicurato il Rinaldi, avrò due ammo nuovi di pacca...

Vai tranquillo, li ho fatti alla ghisa, meglio che nuovi.
Giacomo che ho avuto il piacere di conoscere è oltre che competente, persona simpaticissima.


using ToPa.talk...🐾

robertag
01-02-2013, 18:08
...io gli ho parlato unicamente al telefono ed una sola volta ma l'impressione che ho avuto è assolutamente positiva...

albesse
02-02-2013, 09:51
Sulla mia 2010 in fase di regolazione i caschi non lampeggiano quindi, x sapere quando ha finito, devo tenere la gamba appoggiata alla moto x sentire quando nn si alza/abbassa più. È una volpata che hanno fatto solo x il 2010 o dipende dalla versione del software che mi hanno installato durante qualche intervento?


Sent from my iPad using Tapatalk

robertag
02-02-2013, 09:57
ma non saprei... sulla mia lampeggiano, ma è una 2006... però mi sembrerebbe una mancanza di visualizzazione; io farei rifare l'aggiornamento... ma il tuo conce che dice?...

Superteso
02-02-2013, 10:00
Anche sul K 2010 non lampeggiano. Quando però spariscono, cioè il display torna alla configurazione normale, il processo è terminato.


using To.Pa.talk2…🐾

albesse
02-02-2013, 10:09
Al conce nn ho chiesto niente xkè non sapevo che tutte le altre lampeggiassero.

Mi pare che le icone spariscano abbastanza tempo dopo la fine della procedura alza/abbassa. Verificheró


Sent from my iPad using Tapatalk

robertag
02-02-2013, 10:09
neanche farlo apposta... mentre postavo mi ha telefonato un mio amico che ha un my12 e allora gli ho chiesto al riguardo: sulla sua la visualizzazione è identica al my05 (che aveva prima)...:confused:

Doppiolampeggio
02-02-2013, 12:11
Anche sulla mia MY2011 non mi sembra che lampeggi. Boh proverò a verificare.:!:

albesse
02-02-2013, 12:39
Ho fatto la prova 2 volte xké non ci volevo credere ......... Inizia ad alzarsi/abbassarsi solo dopo che sono sparite le icone!!!!!! Quindi sono costretto ad utilizzare la tecnica dello "struscio" per sapere quando posso partire.
Vi auguro che solo la mia sia così ignorante.


Sent from my iPad using Tapatalk

Superteso
02-02-2013, 12:45
Guarda ora è un po' che non cambio set all'ESA, ma a memoria direi che anche sul mio K funge così. Inizia a lavorare e poi finisce quando il display non mostra più il settaggio ESA. Il motorino elettrico ha certo i suoi tempi necessari per compiere tutta la sua corsa.
Io non mi preoccuperei, almeno sino a quando il set funziona e cambia il precarico.

TAG
02-02-2013, 12:46
come già trattato in passato,
su RT e GT al variare del precarico, indipendentemente che sia ESA1 o ESA2, c'è un variazione di altezza del posteriore...

la differenza è che con ESA2 all'aumentare del precarico si irrigidisce la risposta del sistema ammortizzante dato dalla somma della molla e del polimero (che in ESA1 non c'è)

anche sulla mia vecchietta 2006, quando finisce di lampeggiare, il precarico è ancora in movimento, finisce dopo pochissimo

Bert
02-02-2013, 16:08
Quoto @ albesse

Mucca del 2010 ESA II
Il movimento è discreto e molto contenuto rispetto ESA
Si percepisce alla fine del ciclo (spegnimento funzione indicata display)

Ciao. Bert

maxriccio
03-02-2013, 11:15
Giusto, col l'esa II bisogna avere fede, chi si aspetta il su e giu resta deluso....;)

Gianky60
22-05-2017, 21:55
Ciao a tutti, la mia r1200rt del 2007, quando cambio le varie modalità dell'esa, mi sembra che non succede niente o perlomeno non mi sembri che camminando senta comportamenti diversi della moto. Le spie ci sono tutte quando pigio sul tasto, ma devo dire che non le vedo lampeggiare per poi fermarsi. La moto l'ho acquista ad inizio anno usata da un privato, messa in garage per poi iniziare ad usarla da mètà marzo in avanti, l'ho sempre sentita così. Cosa posso fare per controllare se l'esa funzioni? Delucidatemi, poichè non ho mai avuto questo dispositivo nelle mie altre bmw (1200 GS, 800 ST ed 1200 ST). Grazie, aspetto vostre

Motta
23-05-2017, 07:48
Lampeggia quando cambi il precarico (i caschi)....comunque ci sono pubblicati già decinaia di post su questo argomento ;)

roberto40
23-05-2017, 08:12
Provato a cercare un po' Gianky?

robertag
23-05-2017, 08:47
...sul 2007 il movimento è e deve essere piuttosto percettibile....se la variazione di altezza non c'è il sistema è danneggiato o bloccato; una cosa non esclude l'altra.
...sul reprom vi sono descritte in millimetri e nel dettaglio le variazioni dell'attuatore che comprime la molla a seconda del settaggio selezionato...ti conviene farla controllare da un sispensionista che tratta esa o da un mecca ufficiale.

roberto40
23-05-2017, 08:52
Può tornare utile anche questo thread (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=329829&highlight=problema+esa).

Gianky60
23-05-2017, 09:31
Ok, grazie, proverò a farla controllare, ma prima devo provare a usare meglio il tasto esa, che forse aziono per poco tempo.
Roberto40, non ho capito cosa intendevi col provare a cercare? (Ma sei mica tu che mi hai venduto la moto?)

roberto40
23-05-2017, 09:37
No Gianky, non ti conosco e non ti ho venduto nessuna moto.
Espleto le mie funzioni da moderatore.
Articolo 2 del regolamento

2) Controllate prima di scrivere che non sia già presente un messaggio delle stesso tipo, se già si parla dello stesso argomento continuate in quel messaggio in modo da arricchire la conversazione.

Utilizzo del tasto cerca

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=373152

Gianky60
23-05-2017, 12:09
Chiedo venia, un po' di pazienza inizio ad invecchiare

roberto40
23-05-2017, 12:38
Nessun problema, prova a leggere i vari post, credo possano aiutarti.

Gianky60
23-05-2017, 19:01
Salve, ho provato a fare come descritto nelle pagine precedenti, sembra che non succede niente, tengo premuto il tasto per diverso tempo, passa da un casco a due ecc...ecc..., ma senza lampeggiare, quando, mi pare, come detto su, si tiene pigiato, si aspetta che lampeggi ed a quel punto aspettare che termini di lampeggiare....Domani, passo in bmw, ho parlato col meccanico il quale mi ha detto che bisogna vedere...... Vedremo

Motta
24-05-2017, 08:08
Quando cambi l'impostazione caschi devi lasciare il tasto ed aspettare che lampeggi; se si tiene premuto non lampeggia....almeno il mio....

Gianky60
24-05-2017, 20:03
Niente da fare. La bmw dopo collegamento al computer dice che potrebbe essere la centralina, ma per esserne certi bisogna che la lasci un giorno per fare altre prove. Ho parlato anche con Rinaldi il quale mi ha detto che al 90% non è la centralina, ma il mono che si è inciucato, succede alle rt con esa1. Eventualmente mettere i rigenerati con costo abbastanza elevato, circa 1000 €., o tenerla così se la condizione in cui è soddisfa. Lunedi vado da un ex mecca bmw, qui a Torino, che dicono sia un mago di queste moto e che tra l'altro ha già messo le mani sul gs che avevo un paio di anni fa. Vedremo

Motta
25-05-2017, 10:50
Sicuramente una visita dall'ex meccanico è una buona idea, ma credo che al 99% abbia ragione Rinaldi.....guarda la (mia) discussione che ti ha linkato Roberto40

Gianky60
26-05-2017, 07:28
Si l'avevo letta......provo a vedere il meccanico cosa dice la prox settimana. Rinaldi ha parlato subito di sostituire il tutto con revisione generale, però a me interessa che l'esa funzioni; se il mono non va su e giù, credo, non centri il mono, ma, per me, è il motorino che quando dai l'impulso non funziona, non lo fa muovere. A me interessa che questo accada, se poi il mono non fa il suo lavoro come assorbimento in strada è altra storia e capisco il revisionarlo o cambiarlo. Poi perchè, attaccando l'esa direttamente funziona?????

Rinaldi Giacomo
26-05-2017, 08:01
Veramente Rinaldi non ha parlato di sostituire il tutto,ho detto che di solito sull'RT esa si rovina il filetto del pistone di spinta olio e allora il motorino non gira mentre se il motorino gira e non c'è nessun segnale di guasto allora il filetto di detto pistone può essere strappato.Ho aggiunto che anche gli attuatori che controllano l'idraulica su questi mono tendono a bloccarsi e quindi sarebbero da controllare anche questi particolari assieme agli spilli che pure loro vengono aggrediti dalla ruggine e si bloccano.
Ho aggiunto infine che comunque se il guasto è sul precarico molla si revisiona solo quel particolare che è completamente separato dall'ammortizzatore con cui è accoppiato e che tutti i pezzi sono riparabili senza bisogno di sostituire l'intero pezzo come suggerisce invece BMW.
Hai detto,a mia precisa domanda,che non sapevi se il precarico funzionava alimentandolo direttamente,ma che "il concessionario aveva detto che funzionava",in quanto tu non eri presente alla prova.
Quindi,funziona o no alimentandolo direttamente?

Gianky60
26-05-2017, 19:39
Finalmente un pò di chiarezza, al telefono sentivo veramente male, ora è più chiaro. Si, alimentandolo direttamente funzionava, infatti prima di scollegare il tutto è venuto, oltre a dirmi il risultato della prova che aveva fatto compreso il fatto che alimentandolo direttamente, il precarico, ripeto, funzionava, mi ha chiesto se preferivo che ammorbidisse un pò.Mi scoccia terribilmente, daltronde la colpa è mia che non me ne sono accorto, che ho appena acquistato la moto e spendere altri eurini ......... Comunque, Giacomo, la disturberò ancora telefonicamente per poter eventualmente accordarci per un appuntamento anche solo per farle vedere e quindi consigliarmi sul da fare. Grazie

Gianky60
08-06-2017, 15:57
Al ritorno da un giro, passavo dinanzi un concessionario bmw, mi sono fermato e ho parlato col responsabile del problema esa, mi ha collegato la moto al computer, 10 min e l'esa è tornato a funzionare....... Due concessionari bmw della mia città, il primo è stato 45 min e non ha risolto dicendomi che probabilmente era questione di centralina; il secondo in 10 min ha risolto. Bò, la vita è bella perchè è varia. Speriamo che duri!!!! Un saluto.

Gianky60
09-06-2017, 18:18
Un info: di che marca è il mono posteriore dell'rt? Si parla in questa discussione che il mono con esa andrebbe pulito e lubrificato, in che punto di preciso andrebbe fatto e qual'è il miglior prodotto per la lubrificazione?

Motta
11-09-2017, 11:35
Il mio, con ESA 1, è un WP

zonda
11-09-2017, 17:48
L'ammortizzatore ha un motorino passo passo che comanda le regolazioni, questo ha il problema delle infiltrazioni d'acqua, può crearsi ruggine e bloccarsi, non escludere che tra un'officina e l'altra, il motorino si sia sbloccato con qualche buca.
Da lubrificare è proprio quello.
L'altra manutenzione che può fare un'officina adeguatamente attrezzata è la sostituzione dell'olio interno all'ammortizzatore, ma le.persone che sanno fare un lavoro del genere senza compromettere il corretto funzionamento idraulico, si contano sulle dita di una mano e forse meno.

zonda
11-09-2017, 17:50
Ma vedo che il mio idolo Giacomo Rinaldi aveva già spiegato il tutto in maniera decisamente migliore :)

diavolo Andrea
12-09-2017, 10:18
Chiedo scusa allora io che ho appena acquistato un rt del 2008 con esa che per adesso funziona benissimo devo pensare ad una manutenzione prima che dia problemi? ? Ah la moto ha 50 000 km !grazie

Motta
13-09-2017, 11:48
Manutenzione sicuramente si. Io ho passato i 70000 ed i miei erano conciati maluccio.

Boduberu
24-10-2018, 16:01
ciao scusate ....ma posso tarare (avendo l'esa) il mono in modo manuale (dal libretto indicano la vite sotto per il rilascio e la manopola sotto la sella per l'affondamento)........ potrei mette esa su confort e poi indurire il tutto a mano ?????

dino_g
24-10-2018, 19:39
Non fare cross posting: l'hai già chiesto nell'altro thread.

Mario_1963
30-10-2018, 12:03
Ho acquistato da poco, da un privato, una R1200RT del 2005 con km 42.000 e leggendo sul forum mi è venuto il dubbio che l’ammortizzatori non funzionano bene.
Ho letto che quando si regola il precario si deve sentire il rumore dei servomotori ESA e vedere il casco/i lampeggiare.
Mi sembra di non sentire alcun rumore e il passaggio da un casco a due caschi avvine sennza il lampeggiamento.
Sono io che leggo troppo o ci può essere qualche problema?
__________________

Boduberu
30-10-2018, 15:48
ciao quando si parla di freno idraulico lo si intende in compressione o rilascio?
forse non mi sono spiegato bene ........rallenta l'affondamento o il rimbalzo?

carlo.moto
30-10-2018, 15:53
Mi sembra di non sentire alcun rumore e il passaggio da un casco a due caschi avvine sennza il lampeggiamento.


Anche a me non lampeggia e non sento rumore ma se sei attento, la moto si alza o si abbassa (di poco ovviamente)

giallo70
02-11-2018, 13:47
Perdonate l'ignoranza ma, il settaggio su uno o due passeggeri, con o senza valige, è un settaggio anche per chi ha l'ESA su una mucca del 2006?
Ok il cambio tra normal, sport, confort, quello lo conosco, ma quel'altro c'è anche sul mio modello?

robertag
02-11-2018, 16:23
..si uguale[emoji106]

Inviato dal mio GALAXI Note4 utilizzando Tapatalk