PDA

Visualizza la versione completa : Bulloni o BURROni


Angy
08-12-2012, 23:05
Ciao ragazzi era un pò che non mi facevo sentire,ma butto sempre un occhiata ogni tanto.
Volevo sapere se anche a voi è capitato di spanare qualche bullone mentre trafficate sulla moto,a me è capitato quando ho smontato la ruota anteriore con i 2 bulloncini della forcella (ho perso 2 ore) e proprio oggi con altri 2 bulloncini.
Mi viene il dubbio che non abbiano fatto un buon trattamento termico alla viteria.
Un saluto a tutti.

FLAVIOROMA
09-12-2012, 01:47
Se controlli nella sezione il meccanico nel box e anche nel wallwall ci sono dei miei post a proposito. Ho il record di viti spanate su bmw, uno schifo, una volta per allentare una vite del ho usato un intera bomboletta di svitol...senza successo. Ora che ho una yamaha con un cortellino svizzero multiuso sono riuscito a smontarla pratricamente tutta...ahah

Kayo
09-12-2012, 18:03
anch'io ho distrutto letteralmente le viti che stringono il mozzo ruota alla forcella.....
pseudo filettatura del cax........(non vi dico poi col trapano che massacro di alluminio ho fatto)
il vero problema, comunque, è fornirsi di attrezzature adeguate.....
poi.
ogni marca di moto ha le sue pecche in fatto di praticità......
per la mia esperienza: honda, è la vera garanzia di uso e consumo senza ritegno....

davidek1
09-12-2012, 21:48
Di danni gravi ne ricordo solo uno:
Tappo coppa dell'olio GSXR 750 K1,
recentemente ho anche rotto un bullone della ruota sul fiat 500L del 72, ma risolto con facilità per fortuna...

vitmez
09-12-2012, 22:20
Per non parlare dei bulloni del cavalletto !

ilgattopuzzone
10-12-2012, 09:17
Che nelle moto mettano bulloneria di mer## non è una novità, a me è successo con viti bmw (+ corretto dire Aprilia in questo caso), mentre con le "vecchie" moto Aprilia e Ducati mai capitato (ma non le inzuppavo nel fango)...

Una amara consolazione potrebbe essere il fatto che capita anche alle moto arancioni regine dell'off road come testimoniano 2 amici.... :coffee:

Io per il momento ho risolto mettendo un velo di grasso nel filetto ed evitando di serrare a morte le viti, ovvio poi che ogni tanto verifico i serraggi ;)

XBruce
10-12-2012, 23:13
certo che da quanto dite c'è da preoccuparsi....e parecchio !
Non ho ancora avuto modo di testare i miei però spero che non siano ai livelli che dite ^^

Zio Erwin
11-12-2012, 00:14
Ma una chiave dinamometrica non l'avete.......?

Angy
11-12-2012, 18:06
Zio, le teste dei bulloni le spaniamo quando cerchiamo di svitare e non vedo a cosa possa servire la chiave dinamometrica.

brav3lynx
12-12-2012, 00:49
immagino intendesse per non serrarle eccessivamente al montaggio..
comunque io una goccia d'olio prima di imboccare la vite o il dado la metto sempre

zangi
12-12-2012, 06:24
Anche per me i trattamenti termici sulle viti (delle moto moderne)non son ....il massimo,ma di base credo succedano guai perche`vengono tirate troppo ed inutilmente.
Suggerisco dinamometrica ,ma anche pasta al rame sui filetti.
Ovviamente questo dove non va`applicato del frenafiletti.
La pasta al rame,una volta messa sui filetti,non fa`grippare i filetti,non si dilava,non si infastidisce con umidita`,fango ed altro.

Zio Erwin
12-12-2012, 10:37
Esatto, volevo dire che se sono stati serati alla coppia esatta allentarli non dà problemi.
Attenzione, alcune viti in fabbrica vengono assemblate con del frenafiletti, probabilmente è questa la causa di rotture, ricordarsi di scaldarle prima di allentarle.......
E' buona cosa procurarsi il manuale della moto nel quale le viti col frenafiletti sono chiaramente indicate......
Non spariamo sempre a zero sulla mamma inutilmente......