Visualizza la versione completa : Help, Un parere dai possessori di RT!!!
enricogs
07-12-2012, 21:37
Ciao a tutti!
Non so se aspettare il nuovo GS o prendere l'RT e cambiare definitivamente genere di moto.
Chiedo quindi a tutti i possessori di RT 1200 un parere/opinione/consiglio in merito.
In particolare sull'affidabilità dal 2010 in poi.
Insomma, sapere come vi trovate e se avete avuto particolari e/o cronici problemi (noti a molti nel del GS).
Ah... e quando pensate esca l'RT con motore raffreddato aria/liquido.
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno perdere quanche minuto nel dialogare con me.
Enrico
Doppiolampeggio
07-12-2012, 21:48
Scusa ma la GS è una cosa la RT è un'altra. Personalmente reputo la RT il massimo che si possa avere, non volendo tenere in considerazione la K 1600. La moto è perfetta e specialmente i modelli post 2010 con bialbero sono una goduria. Per l'uscita dell'RT a liquindo penso che prima di almeno 2 anni non se ne parli perchè prima dvono, come al solito, testarla per bene sulla GS. Dipiù nen sò.:lol::lol:
Non ho mai sentito nessuno lamentarsi dell'affidabilità di una RT !
No, nessuno, mai! Se non ci credi chiedi ad enzino62:lol:
1965bmwwww
07-12-2012, 22:02
Così a occhio uno penso di conoscerlo....che gira con una dea mi sembra.......:lol::lol::lol:
enricogs
07-12-2012, 22:06
penso all'RT perchè uso la moto soprattutto in coppia, per fare turismo. con l'ultimo gs 1200 non mi sono però trovato benissimo... di difettini/oni ne ha tirati fuori diversi. Per questo vi chiedo seriamente dell'affidabilità dell'RT.
OTTORENATO
07-12-2012, 22:13
:) Aspetta la Rt ad Acqua esce a breve...:eek:
http://i48.tinypic.com/2qbc0hu.jpg
:DRt e affidabilissimo.:!:..
Io sono stato forse fortunato ma in nessuna delle BMW precedenti ho avuto il minimo problema. Ho un amico con una RT come la mia, ma my2010, che ha avuto problemi con il pulsante avviamento che, quando esposto al sole diretto estivo, si dilatava quel tanto da impedire l'avviamento. Problema poi risolto con nuovo blocchetto. Non ho conoscenza diretta di altri problemi e la seconda RT che ho avuto ha macinato 40.000 km senza alcun fastidio.
Championpiero
07-12-2012, 22:29
pcon l'ultimo gs 1200 non mi sono però trovato benissimo... di difettini/oni ne ha tirati fuori diversi.
quali sono i difetti che hai trovato sul gs?
Cmq sono due moto stupende ma molto molto diverse.... E se l'uso che vuoi fare è solo turismo in coppia, vai di rt in tranquillità.
enricogs
07-12-2012, 22:30
intanto... grazie a tutti coloro che mi hanno risposto fino ad ora. mi sembra di capire che l'RT non soffra dei tanti problemini del GS... è già qualcosa.
Sull'aspettare il motore raffreddato ad acqua non so... in effetti mi sembra che i concessionari siano abbastanza interessati a vendere le attuali Rt...
E te credo, ce né da aspettare prima di vedere una RT ad acqua dai concessionari. Vai e compra tranquillo che trovi sicuramente degli ottimi affari.
Così a occhio uno penso di conoscerlo....che gira con una dea mi sembra.......:lol::lol::lol:
shhhhhhhhh....secondo me' gli e' rimasta tanto nel cuore che la presa dello stesso colore !!:!:
enricogs.
cmq sappi che chiaramente i motori sono gemelli.cambiano altre cose come il cambio( rapporti)e hai intorno una corazza..........con i pro e contro............gs sai bene e' enduro anzi super.....l'rt e' turistica tourer e sei in prima classe ( o quasi )
ettore61
08-12-2012, 13:25
come si fa, nella stanza delle RT, a chiedere se la RT va bene.
Certo che va bene.
se hai dubbi, compra il GS cosi poi non avrai piu dubbi.
Blocchetti a parte, la sostanza tra GS ed RT non cambia.
Enzino62
08-12-2012, 14:41
appunto,mi sembra al quanto strana la tua domanda......
sai che la RT è un GS vestito vero?sai che la RT monta lo stesso motore vero?sai che la rt monta lo stesso cardano e flangia vero?sai che cambia solo la centralina ai modelli ante 2010 che dava 3 cavalli in meno e il cambio che nel gs è piu'corto vero?
bene,adesso tira le tue somme se conosci bene il tuo gs cosi Enzino62 non fa'il solito menagramo.
Enzo
enricogs
08-12-2012, 15:20
tradotto... nella sostanza si tratta della stessa moto... :-(
però qui su qde ci sono molte molte più lamentele per il gs!
chi mi sa dire perchè? non credo sia solo una questione di numero di moto vendute...
alberto 57
08-12-2012, 16:38
[...]
esatto bravo!!!.. comunque 1 mese fa ho comprato una RT2012 full optional permutando una adv 30 anniversario..in sostanza 1000 euro in più sulls v
alutazione dell'usato e 2800 euro in meno del valore del listino dell' RT...fai tu!!
p.s. con il gs adv mai nessun problema ..forse un miglior feeling in percorrenza di curva ma è ancora troppo presto per dirlo ..aspetto la primavera quando le strade saranno più "calde"
Enzino62
08-12-2012, 18:43
chi mi sa dire perchè? non credo sia solo una questione di numero di moto vendute...
Ma va'?????
ogni RT venduta ci saranno almeno 15 GS.
Io dal conce amico ogni volta che ci vado ci saranno almeno 2-3 GS nuove da consegnare,le RT ne ho viste giute quelle che gli ho venduto io e qualche altra.
Consiglio:
Sei rimasto soddisfatto del GS?se si allora vai tranquillo.
la RT è una moto dal lato tecnico fantastica,confronto al GS ha solo vantaggi,uno?
in inverno la usi come un'auto,come comodita'e superlativo aggiungere altro,hai il cruise che il GS lo avra'solo con il liquido,in estate non scalda,il GS si anche se poco,il parabrezza lo gestisci al meglio sia in inverno che in estate,puoi avere la radio se ti interessa e se vuoi fare lo scemo come con il GS lo fai anche.
ciao
Doppiolampeggio
08-12-2012, 22:37
Bisognerebbe che tu ci dicessi quali sono stati i problemoni che hai accusato sulla tua GS e quali quelli lamentati da altri e solo allora , forse, ti potremo dire che anche sulle nostre li abbiamo riscontrati, perchè come ti ha detto ENZINO il "guru" della Dea le due moto sono praticamente quasi in tutto uguali.:lol::lol::lol:
Non vorrei spezzare un lancia in favore di Enzino (non ne ha bisogno) ma sono sostanzialmente d'accordo con lui.
Poi è anche questione di età ... se sei più giovane forse preferisci il GS, che ha anche una immagine più sportiva ....
Io, che ho superato i 50, aprezzo moltissimo la protezione contro il vento ...
Per quanto attiene l'affidabilità penso che non sia minore delle migliore concorrenza ... altra cosa è se la rapportiamo al prezzo !!!
enricogs
09-12-2012, 00:45
con il GS credo di aver avuto quasi tutti i problemi letti qui su qde. dall'antenna anulare, alla perdita di olio dal cardano, alla perdita della marcia (da 4a a 3a), all'errata misurazione del livello carburante e dell'autonomia residua, alla pessima qualità di tutte le guarnizioni (sfera triangolo anteriore e paraoli steli, guarnizioni del cardano, ecc). mi manca per ora lo spegnimento del motore...
sull'rt?
Paolo Grandi
09-12-2012, 09:36
Mi pare di riscontrare poche lamentele sulle bialbero.
Direi che se vai su un 2011 usato, oltre a risparmiare un pò di soldi ti porti a casa una moto affidabile, che ha beneficiato di sicuri miglioramenti in fase di produzione.
Permane una debolezza intrinseca del cardano che soffre ancora di qualche problema alla coppia conica ;)
Sbaglierò, ma il fatto che sia una moto meno venduta rispetto al GS, da un certo punto di vista ha due positività. Minore possibilità (in valore assoluto) che si manifesti un difetto. Maggiore cura degli assemblaggi in fase produttiva grazie appunto ad una linea (produttiva) che risulta essere meno sotto pressione...
È evidente che la tua GS e' stata assemblata un lunedì post festivo, con tutta la linea ancora ben imbevuta di buona birra bavarese (la bevono anche a Berlino!). Io, per mia fortuna, non ho MAI accusato nessuno dei tuoi problemi, ne' sul GS ne' sui tre RT che ho posseduto. Che dirti, parlando con il mio mecca ufficiale BMW so di alcuni problemi sporadici sugli RT recenti, l'unico serio e' un malfunzionamento del devioluci (il pulsante di avviamento, ad essere precisi) su alcuni (pochi) esemplari, prontamente risolto. Alcuni si lamentano anche di una certa tendenza a spegnersi nell'uso cittadino, a me non succede. Insomma, i modelli bialbero sembrano essere molto affidabili e questo mi conferma il mecca, nessun problema serio su larga scala.
Just my two cents.
la mia RT ha 3 anni e 35000 km e nessun problema... e la moto è una goduria, un'autentica libidine.
Riguardo la scelta col GS che vuoi sentirti dire da degli RTisti? ...magari ti converrà provare entrambe le moto di persona ;)
Giusto per fare un pò di statisca, io ho un rt del 2011 con cui ho percorso 30.000 km. e non ho avuto nessun tipo di problema, ora sono alla ricerca di un altro bialbero con pochi km per proseguire l'esperienza Rt. Se tengo la mia poi chi me la compera con 60.000 km?:rolleyes:
la comperano, la comperano.........se vogliono vendere! certo che se a 60.000 km vuoi prenderne come una di 30.000 la vedo più difficile! ;)
enricogs
09-12-2012, 12:06
la mia gs 2007 forse è stata sfortunata, forse davvero è nata male o magari più probabilmente sul gs in catena di montaggio tirano più via... però c'è quasi tutto in comune... rimango titubante... :-(
con il GS credo di aver avuto quasi tutti i problemi letti qui su qde. dall'antenna anulare, alla perdita di olio dal cardano, alla perdita della marcia (da 4a a 3a), all'errata misurazione del livello carburante e dell'autonomia residua, alla pessima qualità di tutte le guarnizioni (sfera triangolo anteriore e paraoli steli, guarnizioni del cardano, ecc). mi manca per ora lo spegnimento del motore...
sull'rt?... Enrico, purtroppo esiste anche la sfiga !!!! ..... :lol: :lol: :lol: :lol:
Se tengo la mia poi chi me la compera con 60.000 km?:rolleyes:
Ma se ti trovi così bene, tanto da pensare di sostituirla con lo stesso modello, perchè a 60000 la dovresti cambiare?
Stac hai perfettamente ragione, probabilmente la terrò un altro anno in attesa del modello nuovo quando uscirà, facendo parecchia strada mi sono reso conto che mi conviene cambiarla al massimo ogni due anni per evitare un deprezzamento elevato dovuto ai molti km percorsi.
Non vorrei spezzare un lancia in favore di Enzino (non ne ha bisogno) ma sono sostanzialmente d'accordo con lui.
...
:D:D:D:D:D:D:DQuoto al 100 x 100
Stac hai perfettamente ragione,....
Capisco perfettamente il perchè. Quello che mi da fastidio è l'essere indotto a tale comportamento.
Ci vendono moto, che costano proporzionalmente più delle auto e a 60000 Km ci fanno storie perchè hanno fatto troppa strada, quando sulle 4 ruote, un usato con 60000 Km, (veri), viene considerato un affare.
Ci vendono moto, che costano proporzionalmente più delle auto e a 60000 Km ci fanno storie perchè hanno fatto troppa strada, quando sulle 4 ruote, un usato con 60000 Km, (veri), viene considerato un affare.
Più di un concessionario mi ha detto che la soglia "psicologica" massima dell'acquirente di una moto usata è posizionata a 39.000 km.
Oltre questa soglia diventa assai difficile vendere una moto se non a fronte di un prezzo ribassato rispetto al valore stesso della moto.[/QUOTE]
mario fiorentino
16-12-2012, 20:02
:eek::) Aspetta la Rt ad Acqua esce a breve...:eek:
[...]
:DRt e affidabilissimo.:!:..
:eek:
Se fosse veramente così la ordinerei subito!!!
sembra molto bella......chissà quando vedremo qualcosa di sicuro...
robertag
16-12-2012, 20:11
in tutti i casi anche se potessi, anche se volessi ed anche se sono assolutamente contrario al raffreddamento a liquido, seppure parziale o mirato che dir si voglia, non la acquisterei nell' anno di uscita...
e forse neppure al secondo...
zumbit69
16-12-2012, 20:39
Giusto per fare un pò di statisca, io ho un rt del 2011 con cui ho percorso 30.000 km. e non ho avuto nessun tipo di problema, ora sono alla ricerca di un altro bialbero con pochi km per proseguire l'esperienza Rt. Se tengo la mia poi chi me la compera con 60.000 km?:rolleyes:
A giugno volevoprendere una RT del 2005 con 95000 km. Ho desistito anche se rientrava nel mio magro budget. Cambio idea dopo una settimana...richiamo il tizio che con gran soddisfazione mi dice: VENDUTA! Ci mancava solo..stronzo, aspetta un altro pò.
E li ho capito che è una moto inarrestabile e vendibile anche con tanti km sul groppone.
alberto 57
17-12-2012, 12:04
Se tengo la mia poi chi me la compera con 60.000 km?:rolleyes:
Guarda che i concessionari bmw sono "fetenti"...pensa che mi avevano detto che gli accoppiamenti a 25.000/30.000km sono alla perfezione perchè i materiali usati sono durissimi e studiati apposta per durare 300/400.000 km!!!!! Poi se vogliono giocare sul fatto che 60.000 sono tanti beh..allora quando si va a comprare un usato togliamo 2/3000 euro dal prezzo che loro propongono!!! Se sono tanti per essere ritirata sono tanti anche per comprarla:mad::mad:
Claudio Piccolo
17-12-2012, 12:23
Max, fortuna che c'è n'è tanti come te! :lol:
Hai ragione Claudio, è un problema che non mi pongo con le automobili perché le uso il meno possibile e quindi mi durano una vita, con la moto ci percorro molta strada e mi piace cambiarle ogni due o tre anni ( finanze permettendo):-p
La mia Rt sta quasi a90000 km.
A parte il modulatore della pompa sostituito non ha avuto particolari problemi oltre una certa rumorosità di punterie.
A meno di grossi guasti intendo portarla il più avanti possibile, forse anche a 130 o 150 mila km.
A quel punto possono darmi quel che vogliono dell,usato ...me ne frega.
Quando gli altri han cambiato tre moto io ne ho cambiata una.
Vedremo chi ha speso meno.
Claudio Piccolo
17-12-2012, 14:12
mi piace cambiarle ogni due o tre anni ( finanze permettendo):-p
la moto è un piacere e di fronte al tuo punto di vista non c'è critica che tenga...eppoi ribadisco il concetto, appena molli l'osso con ancora tanta polpa intorno gli avvoltoi fan festa...io per primo che in vita mia di moto nuove ho preso solo la fedele XT. ;)
silver hawk
17-12-2012, 14:26
Così a occhio uno penso di conoscerlo....che gira con una dea mi sembra.......:lol::lol::lol:
E' facile da riconoscere, gira su una Deauville, è tutto accaiccato da dolori posturali e impreca a denti stretti.
Enzino62
17-12-2012, 19:18
La mia Rt sta quasi a90000 km.
A parte il modulatore della pompa sostituito non ha avuto particolari problemi oltre una certa rumorosità di punterie.
.
Seconodo me'non sono le valvole ma il cambio,precisamente i cuscinetti del cambio.
ne deduco dal chilometraggio.
Enzino62
17-12-2012, 19:23
Non uso piu'moto da settembre,da quando ho ricambiato la flangia alla mia ex RT e sono rimasto nauseato.
Gray Wolf
17-12-2012, 19:56
noo......:dontknow: mi crolla un mito
Doppiolampeggio
17-12-2012, 21:56
Anche io conosco molte persone che continuano a cambiare moto. Personalmente non lo trovo una cosa giusta, sempre che una persona non si sia accorta di aver comprato una moto sbagliata per i propri gusti, in caso contrario penso che tenerla per un certo numero di anni ed utilizzarla fino in fondo sia la cosa più giusta.:!::!:
Claudio Piccolo
18-12-2012, 14:25
Personalmente non lo trovo una cosa giusta...
te scherzi! l'economia gira e spuntano un sacco di belle occasioni!
... dove v'è gusto non c'è perdenza ... così recita un vecchio proverbio !!
Doppiolampeggio
18-12-2012, 20:53
Claudio evidentemente non mi sono spiegato bene. Io faccio parte di un gruppo di possessori di scooterone Honda Silver Wing nelle ciliondrate 600 e 400. Pian piano stiamo passando tutti alle moto. Io ho "subito" comprato una stupenda RT, mentre alcuni miei amici hanno preso come,prima moto una Honda CBF 600 poi hanno deciso di venderla dopo poco più di un anno per prendersi Honda Crossrunner - Honda 700 NCX - BMW GS700 - BMW R1200R - Yamaha Frazer8 - Suzuky 1250 e chi più ne ha più ne metta. Ora io dico quale significato ha comprare una moto "modesta" per poi venderla e prendersene un'altra altrettanto "modesta" per poi magari rivenderla un'altra volta e via dicendo. Non sarebbe più "intelligente" comprare "subito" ( come ho fatto io ) una moto con "attributi" e tenersela per un certo numero di anni.?:!::!:
Con osservanza.:lol::lol:
Claudio Piccolo
18-12-2012, 21:17
guarda, poco tempo fa sono stato da Tottene(conce Honda a Bassano) e vista la CBF600 mi era venuta una improvvisa voglia di lasciargli là la Nimitz e di venirmene via con una motoretta grande e pesante metà ma che va tanto quanto se non di più e di sicuro più facilmente. Poi vabbè, la ragione prevale e mi son tenuto la portaerei con le sue comodità. Comunque a parte un eccesso di peso in manovra la RT è perfetta per come vado in moto io , cioè da pantofolaio, e fino a quando avrò braccia per metterla in cavalletto non penso minimamente di cambiarla. Del resto come si vede dalla firma io non cambio...aggiungo.:lol:...comunque cambiare moto fa bene a tutti, al proprietario che si toglie lo sfizio, al mercato che gira e ai cacciatori di occasioni che si sfregano le mani.....in ogni caso fosse per me il mercato del nuovo potrebbe chiudere i battenti domani..:lol:
Doppiolampeggio
18-12-2012, 23:35
Si ma fa male al proprio "portafoglio" e di questi tempi non è un dato da trascurare.:!:
bmwfranco
19-12-2012, 00:15
75K km in 5 anni. Grande moto. Quest'anno qualche spesa imprevista, il paraolio della frizione che mi ha costretto a cambiare la frizione anche se era ancora buona e bloccaggio ESA con relativa sostituzione con degli ottimi Olihns.
Per il resto va sempre meglio, il motore per ora è sempre andato migliorando, comoda e spaziosa anche in due, buona protezione aereodinamica, maneggevole perfino in città, divertente sul misto.
Non saprei proprio con cosa cambiarla.
in ogni caso fosse per me il mercato del nuovo potrebbe chiudere i battenti domani..:lol:
è esattamente ciò che faccio da molti anni, compro solo moto usate semi-nuove con pochi km. quella che ho ora l'ho trovata in un periodo in cui BMW faceva una promozione con passaggio di proprietà gratuito, casco in omaggio e super valutazione dell'usato, così ho potuto cambiare una Rt con parecchi km. e acquistare un altra RT senza svenarmi:-p
Claudio evidentemente non mi sono spiegato bene........:lol::lol:
Non sono molto d'accordo. Portafoglio permettendo (prerequisito indispensabile) è anche bello provare tante moto !
Doppiolampeggio
19-12-2012, 11:21
Vitmez ma che scopo ha provare tante moto "inferiori" a quella che tu già possiedi ?. Sarebbe come se una persona che possiede una stupenda BMW serie 5 dovesse venderla per provare una FIAT Panda o una Lancia Ypsilon, a che scopo, sempre che uno non abbia la possibilità di provare una Maserati una Porche o meglio ancora una Ferrari nel qual caso nulla da eccepire.:!::!:
Boys, noi possediamo una delle moto più belle al mondo, almeno quelli che hanno la "plasticona", per gli amici "obso" ovviamente la cosa è diversa.:lol::lol::lol::lol:
Vitmez ma che scopo ha provare tante moto "inferiori" a quella che tu già possiedi ?.....:lol::lol::lol::lol:
Non hai torto. Io non lo farei. Ma, se il portafoglio lo permette, perchè negarlo ??
enricogs
31-12-2012, 16:33
provare altre moto fa sempre bene.
moto superiori/inferiori... direi che c'è molto di soggettivo.
l'obiettivo è trovare la scarpa giusta x il proprio piede.
provare moto diverse dalla RT a me fa piacere primo x il gusto di provare una moto diversa poi ti rendi conto personalmente dei difetti che possa avere che può essere poi motivo di discussione ..
Enzino62
31-12-2012, 18:57
provare altre moto fa sempre bene.
moto superiori/inferiori... direi che c'è molto di soggettivo.
l'obiettivo è trovare la scarpa giusta x il proprio piede.
bravissimo,la moto deve calzare giusta ad ognuno di noi,è inutile a volte tentare se la scarpa ti fa male,bisogna provare altro.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
stefano todesco
31-12-2012, 19:10
Condivido in pieno con Claudio Piccolo anche a me è venuta la tentazione di rivendermi la mia Ghisa e prendermi una modesta V Strom 650 e alla fine la penso come lui....salvo non ci siano grossi problemi di rotture gravi!! perche' BMW costa...
Doppiolampeggio
01-01-2013, 22:11
Io mi sono sempre rifiutato di provare moto o macchine di persone che si offrivano di farmele provare e questo principalmente perchè per poter "capire" un mezzo è necessario poterlo provare non per pochi minuti ma per giorni o quantomeno per qualche centinaio di km, in caso contrario non si tratta di una vera prova ma di un "assaggio".:!::!:
Sceso da Gs, salito su RT.
Ce l'ho da poco tempo, quindi posso solo dire che è sicuramente più comoda della Gs, specie per viaggi e in coppia. Inoltre vibra decisamente meno.
Come affidabilità, non mi posso pronunciare, ma tocco ferro, le referenze su questo tipo di mezzi sono ottime, più che su qualsiasi altro modello Bmw.
Io, non avendo più da qualche anno velleità furistradistiche, mi ritengo decisamente soddisfatto.
Ciao a tutti, e, visto che è il primo gennaio, auguroni per un felice 2013!
Ragazzi (si fa per dire), sto valutando l'acquisto di un RT del 2010.
La differenza con il my2011 delle forcelle e dello sfiato coppiaconica mi rode.
Sfiato a parte, ciclisticamente parlando,
la differenza tra le due focelle é un qualcosa di veramente tangibile..?
Secondo voi ci sono differenze di feeling tra le due versioni..?
Grazie !!
zerbio61
02-01-2013, 10:37
penso che se si sceglie una rt, si sappia gia' su che genere di moto si va a cadere, certo una prova di pochi km non potra' risolvere i dubbi, ma sicuramente renderea' l'idea di che mezzo si tratta
silver hawk
02-01-2013, 20:27
Ma a leggere tutte queste disgrazie, non sarà che i tedeschi ci mandano gli scarti?
Personalmente non ho mai avuto una moto migliore di questa. Ci ho fatto anche una mulattiera (non volontariamente).
I problemi li hanno sopratutto quelli che continuano a ravanarci, cambia, sostituisci, migliora ecc. ecc.
I motociclisti storici ci fanno 150, 200.000 km prima di fare interventi seri.
Tutto si rompe anche le Rolls Royce e le Ferrari.
Olio freni sostituito a 40.000, olio coppia conica idem, olio motore ogni 15, 20.000, filtro aria 10.000 candele 15, 30.000.
Mai un problema.
Fortuna? Anche.
Ho fatto il meccanico e non vi immaginate neanche lontanamente quante balle ci/vi raccontano.
Ho fatto io alcuni lavori, e credetemi, non erano mai stati fatti.
"si le abbiamo messo...nuovo...!" Guardo, non avevano fatto una cippa! Ma tanti, credetemi! "Ah, scusi, il ragazzo si è dimenticato" ADDIO! Poi guarda caso chiudono.
Segnate i pezzi che devono smontare.
Gran moto!
Certo, con 18.000 € di moto potevano stare più attenti ad alcune cose.
robertag
03-01-2013, 10:02
è triste quanto affermi, ma purtroppo è anche vero.... i mecca seri sono come le mosche bianche...
Doppiolampeggio
03-01-2013, 10:49
Concordo con voi. Infatti io già avevo chiesto a voi se dopo la scadenza della garanzia continuavate a portare le vostre mukke dal concessionario, o da un meccanico di fiducia, proprio per questo motivo.:!:
Secondo voi ci sono differenze di feeling tra le due versioni..?
Grazie !!
No,assolutamente non riportano differenze in questo.
silver hawk
03-01-2013, 11:46
Si sta verificando una selezione naturale su officine e concessionari.
Molti stanno chiudendo.
Restano più facilmente in salute quelli che hanno dimostrato professinalità e onestà.
Alcuni hanno esagerato. Ora stanno chiudendo.
Mi spiace
Alcuni hanno esagerato. Ora stanno chiudendo.
Mi spiace
A me sinceramente se chiudono officine poco serie non è che dispiaccia molto...
Smodato
robertag
03-01-2013, 14:42
Si sta verificando una selezione naturale su officine e concessionari.
Molti stanno chiudendo.
Restano più facilmente in salute quelli che hanno dimostrato professinalità e onestà.
Alcuni hanno esagerato. Ora stanno chiudendo.
Mi spiace
una delle rare positività di questa crisi...
FelixtheCat
03-01-2013, 20:25
A me sinceramente se chiudono officine poco serie non è che dispiaccia molto...
Smodato
Quoto.
Io per ora la porto ancora dal concessionario, per via della garanzia e perchè alla fine mi ci trovo bene, ma non escludo il tradimento prossimamente ;)
PS: per l'affidabilità, a parte gli spegnimenti che si verificano quasi sempre a freddo, finora non ho registrato nulla in 20.000 km :cool: (ma tanto si rompe finita la garanzia... vedrai :lol::mad:)
silver hawk
04-01-2013, 12:19
Per gli spegnimenti, probabilmente l'ho risolta all'ultimo tagliando in una officina di Milano QDE.
Mi hanno pulito i corpi farfallati, cosa che loro fanno abitualmente ad ogni tagliando. proprio per questo motivo.
Non è un lavoro in garanzia, credo.
Doppiolampeggio
04-01-2013, 22:47
Quei maledetti corpi farfallati sono proprio stati loro a darmi ripetuti spegnimenti della mukka, adesso che sono stati pulite per benino pascola che è una meraviglia. A questo proposito mi è stato detto che è "indispensabile" ogni tanto dare una bella tirata in 3°, proprio per dare una bella pulitina proprio a loro, ultimamente mi sono messo a farlo e non ho avuto più problemi. Incrocio le dita a mani"basse".:lol::lol::lol:
Enzino62
04-01-2013, 23:09
e questo che."amo ."della mucca che per reggere i corpi farfallati ti consigliamo di tirare la 3,per non sentirla battere non fare benza di qualsiasi benzinaio ma solo la 100 puttane,per non fare arrugginire il cuscinetto cardano non usare la lancia nel lavaggio...e che cazx ma e una moto o un malato in fase terminale?
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
robertag
04-01-2013, 23:10
...questo li tiene in forma, lindi e puliti, senza smontarli... spettacolo!:D
http://www.renox.com/auto/justicebrothers/documenti/air_intake.pdf
robertag
04-01-2013, 23:13
... e questo completa l'opera su iniettori e camere di scoppio... uno spettacolo pure questo:D
http://www.renox.com/auto/justicebrothers/documenti/injection_system.pdf
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |