PDA

Visualizza la versione completa : centralina aggiuntiva k 6


Fil
07-12-2012, 16:41
http://img29.imageshack.us/img29/6711/img1926t.jpg
Mi è arrivata oggi,per caso qualcuno l'ha già montata?

pancomau
07-12-2012, 16:44
scusa... ma a cosa ti riferisci?

edit: non avevo visto l'immagine....

Bërlicafojòt
07-12-2012, 18:35
Credo voglia sapere se qlcuno ha montato la centralina aggiuntiva sul k6..... Fil dovresti contattare Luc a proposito di centraline per la Kappona .... Ma ti dico subito che per ora da quel che mi risulta nessuno l ha montata;)

Luc.....
07-12-2012, 19:00
Quella del nostri amico è un giochino che conta poco sarà lui il primo a dircelo...

Marco Fabio
07-12-2012, 21:03
Intanto dacci una caramella...

Fil
14-12-2012, 19:43
Per le caramelle no problem,appena avremo occasione di vederci.
Per la centralina vi saprò dire più' avanti,spero di eliminare o migliorare quel ritardo al comando del gas che non ho notato solo io.
Buon Natale a tutti!

mary
15-12-2012, 18:17
Con la centralina farai almeno 360 Km/h!

Kap69
16-12-2012, 12:42
In seconda

TAG
16-12-2012, 13:11
non vorrei annullare l'incantesimo, ma credo che con il comando del gas "by wire", quella centralina after market non possa sopperire al ritardo...

mary
16-12-2012, 14:00
Kap69:
...no, dai, non esagerare sempre..., in 4 a o 5a..., in 6a farà un poco di meno, è una marcis di " riposo ".:lol:


TAG:
pure io la penso così.

SoloKappistaASogliola
16-12-2012, 14:57
Tra un pó la rivedremo su Ebay.... :)

pancomau
16-12-2012, 15:21
mah... io il ritado non lo sento....:dontknow:
....comunque...non basta la centralina che abbiamo tra le orecchie e anticipare il "polso"?
:lol::lol::lol:

mary
16-12-2012, 15:41
Pancomau:
accelerando, da fermo, si sete un leggero ritardo ma, come per tutte le cose, basta farci l'abitudine ed accelerare di conseguenza.
Del resto rimane pur sempre una moto da turismo, non fatela diventare una moto da pista...

pancomau
16-12-2012, 15:48
ahhhhh... allora la parte inconscia della mia "centralina" funziona meglio di quella "conscia"! :lol::lol::lol:

mary
16-12-2012, 16:00
Certamente..., hai una centralina " inconscia "...:lol::lol::lol:

SoloKappistaASogliola
16-12-2012, 16:33
Certamente..., hai una centralina " inconscia "...:lol::lol::lol:

Immagina quando ti si stara la centralina..;) occhio a non usare cappelli con magneti all'interno :lol:

Wotan
16-12-2012, 16:41
Ritardo del gas?

Sgomma
16-12-2012, 18:46
Ritardo del gas??...se ne parlò a primavera 2011 in concomitanza delle prime prove!!

Si tratta di una frase usata spesso, ma non sempre in maniera calzante!.

Nel caso della K6, ricordiamo che il sistema Ride-by-Wire consente che l'"apertura del gas da parte del pilota viene rilevata da un sensore nella manopola del gas. La gestione motore regola la posizione della valvola a farfalla."

Quindi rispetto ad un comando a corda il motore può presentare risposte "non familiari" proprio perché mediate dall'elettronica e distinguerei tre condizioni tipo:

A) Motore al minimo con cambio in folle (non necessariamente con moto ferma). In tal caso ruotando velocemente la manopola del gas si percepisce chiaramente un ritardo della risposta del motore valutabile in una frazione di secondo, che interviene nella zona più bassa del contagiri. in altre parole si avverte una pigrizia dal regime minimo fino ai 1500 giri, cioè nella fase iniziale della salita di giri. Tale ritardo, anche se per alcuni non percettibile, in realtà è presente e infastidisce i più "smaliziati" e purtroppo, non risente del settaggio motore in quanto permane sempre!:-o

B) Moto in movimento ad andatura turistica. Ad andature medie, in qualsiasi marcia e col motore tra i 2.000 ed i 3.000 giri, la risposta del motore al richiamo del gas ad esempio per passare ad un rapporto inferiore, è privo di qualsiasi inerzia già col settaggio ROAD, e risulta pronto quanto lo potrebbe essere un comando a corda!

C) Moto in movimento con andatura sportiva: in questo caso, col motore che gira dai regimi intermedi in su (diciamo dai 3.000 giri in su), il richiamo del gas in scalata è istantaneo, e nel settaggio DYNAMIC è fulmineo, talmente repentino che alcuni riferivano di avere la sensazione che il motore salisse troppo di giri e urlasse appena si richiamava il gas. In effetti per chi viene da altre moto bisogna farci un poco la mano, perché in queste condizioni per alzare i giri motore anche in maniera sensibile è sufficiente durante il richiamo del gas girare la manopola di appena qualche grado, e chi viene da comandi non elettronici ha nel polso la memoria di un movimento ben più ampio di quello che serve sulla K6!...inoltre la cambiata in tali condizioni diviene perfetta, decisamente veloce e precisa, come una ipersport!:!::!:

mary
16-12-2012, 18:52
Ottima spiegazione.

Paolo Grandi
16-12-2012, 19:03
Insomma. Fil ha buttato via dei soldi? :lol:

Sgomma
16-12-2012, 19:06
Non lo si voleva dire...ma è probabile!!:confused:

mary
16-12-2012, 19:52
...quando si deve dire qualcosa di " spiacevole "...o io o tu!:rolleyes::lol:

SoloKappistaASogliola
17-12-2012, 16:07
beh.. io l'ho lasciato intendere pienamente.. :) (la rivedremo su eBay... )

mary
17-12-2012, 16:12
...allora anche tu...;):lol:

pancomau
17-12-2012, 17:25
Forse sono OT, ma leggendo la spiegazione di Sgomma mi è tornata alla mente la discussione sulla frizione in partenza e al fatto che ci potrebbe essere un collegamento...

Questa "pigrizia" o "inerzia" o "ritardo" descritta nel passaggio dal regime di minimo ai 1500 giri, secondo voi, potrebbe essere imputata ad un valore di coppia molto basso fintanto che non si arriva ai 1100-1200 giri? (non ho mai visto dei dati o un tracciato dinamometrico che andasse sotto i 1500 giri).

Secondo voi è possibile, chiedendo al conce, di far alzare il minimo? O la gestione è talmente controllata dalla centralina (con valori rigorosamente decisi da casa madre) che non ha modo di regolarlo?

mary
17-12-2012, 18:32
pancomau:
...stai impazzendo pure tu..., e dire che ti ritenevo una persona seria...:lol::lol::lol:

pancomau
17-12-2012, 19:31
sarà l'età... :lol::lol::lol:

ma... seriamente... la domanda era sincera (a proposito dell'alzare il minimo)
Con i boxer passati (anche con la K100 in realtà) ho sempre preferito avere il minimo ragionevolmente "più" alto rispetto al solito (sempre negli intervalli previsti), in quanto (questo valeva per i boxer) questo comportava anche un minor "stress" e squotimenti alla meccanica.
Con il 6 cilindri dubito che ci possa essere questo aspetto, ma continuo ad avere una preferenza per i minimi "alti" e per le partenze stile "diesel" (rilascio frizione con motore al minimo o quasi).

quindi.... secondo voi (anche tu mary che hai comunque una moto della generazione canbus, anche se con acceleratore tradizionale) è possibile intervenire sul minimo?

ovviamente lo chiederò al conce, ma vorrei farmi un'idea prima...

TAG
17-12-2012, 21:04
ho sempre avuto l'idea che si possa

ma può essere che il conce dica di no, perchè facilmente vuole evitarsi rogne su di un mezzo che di suo va bene

Sgomma
18-12-2012, 00:46
La k6 può camminare in 6° a 1000 giri...e non avrebbe coppia ai bassi?...e si vorrebbe alzare il minimo??...non ci vedo vantaggi anzi...!!:rolleyes:

pancomau
18-12-2012, 01:41
probabilmente hai ragione, (anche se personalmente attribuisco parte di questa sua capacità al numero dei cilindri e alla fluidità che ne consegue, più che alla coppia), e allora l'inerzia o ritardo in quella bassissima zona del contagiri è dovuta ad altro.
Però non escluderei che un LEGGERO aumento del minimo abbia dei vantaggi... e non vedo svantaggi se non un leggerissimo aumento del consumo complessivo (se ci si trova per lunghi periodi fermi a motore acceso)

Per intendersi... al momento la mia a caldo sta sugli 8-900 giri, mentre a freddo è sui 1100, quando parlo di aumentare il minimo mi immagino di portarlo a 1000 giri a caldo.

mary
18-12-2012, 08:04
...sinceramente non so se si possa fare intervenendo sulla centralina, comunque io non lo farei, il 6 cilindri gira così bene al minimo...

Sgomma
18-12-2012, 09:42
probabilmente hai ragione, (anche se personalmente attribuisco parte di questa sua capacità al numero dei cilindri e alla fluidità che ne consegue, più che alla coppia), ......

Sono d'accordo che il 6 cilindri come struttura favorisce l'elasticità ma questo risultato non si potrebbe avere senza la mostruosa coppia del K6..

Ricordo che a soli 2.500 giri la coppia del K1600 è di ben 145 Nm...si pensi per un confronto che tale valore è persino superiore alla coppia massima del K 1300 GT che viene espressa a 8.000 giri...

guardate questo grafico non pubblicizzato, fatto da casa madre BMW....:rolleyes::rolleyes:

http://img842.imageshack.us/img842/5339/curvek6.jpg

pancomau
18-12-2012, 11:22
Sgomma... forse ti è sfuggito che io nel mio post 25 ho detto:
"secondo voi, potrebbe essere imputata ad un valore di coppia molto basso fintanto che non si arriva ai 1100-1200 giri? (non ho mai visto dei dati o un tracciato dinamometrico che andasse sotto i 1500 giri)."

quindi sto parlando di una ipotesi relativa ad un regime del motore per il quale non ci sono dati (e i dati e grafico da te postati lo conferma, visto che le misurazioni partono da 2000 giri).
In mancanza di dati non darei per scontato che una coppia abbondante (per non dire enorme) rispetto ad un altro motore a 2500 giri, significhi un divario proporzionale anche a regimi inferiori, specie al regime di minimo.

SoloKappistaASogliola
18-12-2012, 12:57
oh.. ragazzi la finite di masturbare sta povera K6 e ve la guidate e godete così come è???

Sgomma
18-12-2012, 14:49
Sgomma... forse ti è sfuggito che io nel mio post 25 ho detto:
"secondo voi, potrebbe essere imputata ad un valore di coppia molto basso fintanto che non si arriva ai 1100-1200 giri? (non ho mai visto dei dati o un tracciato dinamometrico che andasse sotto i 1500 giri)."

......

No Panco non mi è affatto sfuggito... (tu hai fatto una domanda ed io ti ho dato il mio pensiero), come a te non sarà certo sfuggito che un motore con una simile coppia a 2.500 giri, anche se la misurazione del grafico non la rivela, ha certamente una coppia decisamente elevata rispetto a qualsiasi concorrente anche a 1.000 giri.!! Non a caso e per questo, avevo citato il fatto che tale moto, e lo sappiamo tutti può viaggiare in 6° a 1000 giri, e per chi non la conosce bene aggiungo, che in pianura viaggia in 4° a 900 giri anche col gas completamente chiuso.:rolleyes::rolleyes:..altro che diesel!!

Riterrei che alzare il minimo così che il regime a folle sia costante a 1100 giri, a parte il citato consumo maggiore probabilmente trascurabile, porterebbe ad un effetto piuttosto fastidioso come di mantenimento del gas aperto, con riduzione del freno motore e necessità di lavorare maggiormente di frizione nel traffico cittadino...in confronto il ritardo di cui abbiamo parlato mi sembra ben poca cosa!!:lol:;).. mio parere ovviamente!

Fil
18-12-2012, 16:30
Voglio ringraziare Sgomma per il suo intervento per me utile.Alcuni miei amici non propio sprovveduti(uno di questi tester di riviste specializzate)pensavano addirittura che la mia fosse difettosa,cosi, quando mi dissero che con quel tipo di centralina si sarebbe potuto ingannare la centralina di serie e visto il costo non proibitivo(170,00Euro),ho deciso di provare senza farmi illusioni,in ogni caso sarà utile sapere se serve o no.Poi, con questo clima, si può fare quache viaggio con la fantasia....Approfitto per fare a tutti Auguri di buone feste.

Sgomma
18-12-2012, 16:36
Auguri anche a te Fil...
tu prova..poi facci sapere qual'è il risultato..!!

pancomau
18-12-2012, 16:47
...anche se la misurazione del grafico non la rivela, ha certamente una coppia decisamente elevata rispetto a qualsiasi concorrente anche a 1.000 giri.


Questo è possibile, anzi addirittura probabile... ma non è "certo" ;)

Volendo filosofeggiare (tanto per passare il tempo :lol:), il regime di minimo di un motore viene definito in base ad una serie di considerazioni e caratteristiche, tra queste la cilindrata unitaria, il frazionamento, l'attrito interno, la potenza assorbita per la lubrificazione, le dimensioni dei volano, ecc.... ecc...
...e alla fine il regime teoricamente ideale è quello per cui il motore riesce a non spegnersi vincendo tutte le resistenze ed attriti interni.
Ovviamente ci sono anche considerazioni che consigliano di tenerlo un pò più alto quando il regime porterebbe a vibrazioni e squotimenti nocivi per la meccanica e la sua durata complessiva, o insufficiente lubrificazione o raffreddamento.
Questi ultimi aspetti per esempio ritengo siano collegati al fatto di avere un regime più alto per i boxer rispetto ai 4 o 6 cilindri.

Se venisse rispettato alla lettera la teoria di "giro quel tanto che mi basta a non spegnermi", la coppia utile (quella utilizzabile eccedente le resistenze interne) al regime di minimo sarebbe 0 per tutti i motori.

Essendo però che ci sono altri fattori, una determinata configurazione (es: boxer) potrebbe anche avere un minimo più alto di quello strettamente necessario per stare acceso.
Questo significherebbe che al minimo il motore comunque produce una coppia superiore al fabbisogno minimo, che a moto ferma non viene impiegata.
Un motore perfettamente bilanciato e plurifrazionato è probabile che risenta meno di questo fattore e che si posso quindi "permettere" un regime più vicino al minimo teorico.

Il risultato potrebbe essere (sottolineo i condizionali!) quindi che la coppia disponibile al minimo (diverso) del motore X sia superiore a quella del motore Y, anche se a parità di giri il motore Y produce molta più coppia di X.

Da qui l'ipotesi che un k6 a 800 giri possa erogare meno coppia "utile" di un boxer a 1100 giri. In questo caso il motore boxer potrebbe avere più facilità per passare da 1100 giri a 1200 giri di quanta ne abbia il k6 per passare da 800 a 900... e la situazione potrebbe da quel punto in poi invertirsi ed essere il k6 ad avere sempre più coppia "utile" da 900 giri in su di quanta ne ha il boxer da 1200 in su.
Da notare che ai fini pratici, in partenza, anche il peso complessivo della massa da spostare (e quindi l'inerzia) influenza la resa espressa come capacità di accelerare.

Trattandosi di variazione di regime molto piccole, difficilmente misurabili dal conducente, e soggette anche a qualsiasi minimo slittamento della frizione, risulta in pratica difficile capire se questa teoria è sensata, però potrebbe anche essere la spiegazione di ciò che viene percepito come "ritardo" nello "smuoversi" dal minimo (ed agli imbarazzanti spegnimenti che nel tempo si risolvono con la pratica, compensando con il proprio comportamento (e tempi) su acceleratore e frizione.



Riterrei che alzare il minimo così che il regime a folle sia costante a 1100 giri, a parte il citato consumo maggiore probabilmente trascurabile, porterebbe ad un effetto piuttosto fastidioso come di mantenimento del gas aperto, con riduzione del freno motore e necessità di lavorare maggiormente di frizione nel traffico cittadino...

Questo è verissimo, ed in parte queste controindicazioni le rilevo anch'io
con la marcia cittadina a motore freddo (minimo intorno ai 1100 giri), ma forse il valore che ho in mente di 1000 giri le renderebbe trascurabili.

pancomau
18-12-2012, 17:48
oh.. ragazzi la finite di masturbare sta povera K6 e ve la guidate e godete così come è???

da che pulpito!!!!!
sbaglio o è proprio un "vanto" dei sogliolati quello di essere sempre con il cacciavite in mano? :lol:

mary
18-12-2012, 18:48
Cambiando discorso e prendendo spunto da quanto detto anche da Sgomma

Non a caso e per questo, avevo citato il fatto che tale moto, e lo sappiamo tutti può viaggiare in 6° a 1000 giri, e per chi non la conosce bene aggiungo, che in pianura viaggia in 4° a 900 giri anche col gas completamente chiuso.

secondo me e verosimile e possobilissimo viaggiare a quelle velocità con quel bassissimo n° di giri ma, sempre secondo me, potrebbe, a lungo andare, risultare dannoso per la mancanza di una pressione dell'olio adeguata sulle parti meccaniche ( bronzine, cuscinetti ecc )specialmente a motore molto caldo.
Personalmente sono contrario, preferisco non andare sotto i 2.000 g/m.

A volte, pensando di " risparmiare " il motore, si fa peggio.


Non vi è mai capitato di sentir dire " la mia macchina non è stata sfruttata per niente, è perfetta..., non sono mai andato fuori città "!
Bella roba, quella macchina starà peggio di un'altra che ha girato ben lubrificata col motore in temperatura giusta ed ha fatto poca città...
O no?

Quest'ultima cosa certamente non riguarda voi!:(:rolleyes::lol::lol::lol:

pancomau
18-12-2012, 19:10
...
Non vi è mai capitato di sentir dire " la mia macchina non è stata sfruttata per niente, è perfetta..., non sono mai andato fuori città "!


io di solito affermo che "la mia macchina è praticamente nuova, non è mai stata sfruttata per niente, è perfetta... ha fatto solo autostrada" ;)

(a velocità codice o meno!)

mary
18-12-2012, 19:11
ottimo pacomau!

TAG
18-12-2012, 19:46
quando mi dissero che con quel tipo di centralina si sarebbe potuto ingannare la centralina di serie e visto il costo non proibitivo(170,00Euro),ho deciso di provare senza farmi illusioni.

a grandi linee e per quel che ne so (poco) quella centralina dovrebbe dare alla centralina originale dei valori falsati riguardo temperatura dell'aria airbox, ingrassando e forse di anticipando leggermente, ma proprio leggermente (nel senso di gradi di anticipo dell'accensione)

qualcosina più pronto lo sarà (nelle mezze aperture e nel riprendere il gas dopo averlo parzializzato) ma, secondo me, lo sarà di una percentuale talmente piccola, che sul MOTORONE della sei cilindri credo sia quasi impercettibile....

diverso sarebbe con una centralina ad hoc, che ragiona prima "copiando" i parametri di quella originale, poi modificandoli con una mappatura di iniezione e anticipo (magari con pure regolazione pompa di ripresa) fatta sulla moto da uno che lo sa fare (come le varie Power commander, Rapid bike etc etc... che per la sei cilindri ancora non sono disponibili)

Sgomma
18-12-2012, 19:54
.....

Da qui l'ipotesi che un k6 a 800 giri possa erogare meno coppia "utile" di un boxer a 1100 giri. .....

Panco...solo per curiosità...ma a quale boxer stai pensando per paragonarlo al K6???...che so magari il GS??...:rolleyes::lol::lol:

pancomau
18-12-2012, 20:19
l'esempio del boxer era solo per restare in casa bmw con un bicilindrico... e perchè di quello so per certo che il minimo "ufficiale" è più alto.

potrebbe anche essere una ducati panigale... solo che non so a che regime abbia il minimo :cool:

http://dreambikeblog.files.wordpress.com/2012/11/cci00001web.jpg

...edit:... ho scelto a caso... ma guardando i valori dei grafici sembrerebbe proprio un confronto azzeccato per la tesi presentata.....

TAG
19-12-2012, 07:00
Panco, nel grafico postato non trovo indicazioni circa i giri motore

SoloKappistaASogliola
19-12-2012, 08:01
da che pulpito!!!!!
sbaglio o è proprio un "vanto" dei sogliolati quello di essere sempre con il cacciavite in mano? :lol:

:lol::lol:
Pienamente ragione!
Da quel punto di vista sono, con il tempo, diventato un pentito... Nel senso che il sogliolone davvero non ha bisogno di esser guardato e meno lo tocchi e meglio va.

Kap69
19-12-2012, 08:24
Come gran parte dei motori.;)

SoloKappistaASogliola
19-12-2012, 08:53
Quoto in toto il kap!

pancomau
19-12-2012, 11:59
Panco, nel grafico postato non trovo indicazioni circa i giri motore

se ti riferisci all'immagine della curva della panigale 1199... è in basso... rappresenta l'ascissa (asse delle X) ed i numeri sotto la linea rappresentano "migliaia" di giri.

pancomau
19-12-2012, 12:02
... sono, con il tempo, diventato un pentito...

...ho capito... basta aspettare e ti compri un GS......

SoloKappistaASogliola
19-12-2012, 12:26
questa è grave offesa.... Panco! Non siamo più amici!! :(











































:lol:

pancomau
19-12-2012, 12:34
era ora!!!! :lol::lol::lol:

SoloKappistaASogliola
19-12-2012, 16:10
ma no... dai in effetti non era una grave offesa.... :)

:toimonst:

TAG
19-12-2012, 17:32
se ti riferisci all'immagine della curva della panigale 1199... è in basso... rappresenta l'ascissa (asse delle X) ed i numeri sotto la linea rappresentano "migliaia" di giri.

quelli in basso sono i secondi... lo so strano grafico

oltre che esserci scritto, lo si deduce dal fatto che la panigale a 6000 giri sta ancora passeggiando, ha almeno altri 4000 di aggiunta...
mentre se apri il gas a 1000 giri dubito rimanga accesa:cool: alla faccia della leggenda che il bicilindrico gira in basso, il ducati gira solo in mezzo perchè sotto i 3000 non è regolare

dalle curve che ho io (fonte INMOTO) la panigale 1199 parte da 2800 giri e segna circsa 68Nm, a 4000 giri circa 95Nm con picco massimo a 8350 con 119Nm

SoloKappistaASogliola
19-12-2012, 18:25
in parole povere è un colpo di frusta costante..

pancomau
19-12-2012, 19:55
quelli in basso sono i secondi... lo so strano grafico

azz :rolleyes::rolleyes::rolleyes: hai ragione!!!
si vede che l'avevo proprio preso a caso... è un grafico "demente" fatto così!

TAG
19-12-2012, 20:11
in parole povere è un colpo di frusta costante..

non esattamente
dopo i 95Nm dei 4000 giri c'è un buco che scende a 85Nm a 5200 giri per poi risalire

TAG
19-12-2012, 20:22
io sarei portato a pensare che la strana reazione di ritardo alla partenza sia da imputare ad una concomitanza di fattori che "ragionano" (perchè l'elettronica tende a ragionare al posto nostro) insieme:
frizione/gasbywire/centralina

secondo me l'eventuale innalzamento del minimo (entro limiti non ridicoli, stile vecchietta in Fiat126 con l'aria tirata a manetta per le manovre la mattina presto) verrebbe di nuovo "calmierato" dall'intervento dei tre fattori sopra

pancomau
19-12-2012, 20:22
in parole povere è un colpo di frusta costante..

Dai dati messi da TAG a me non sembra...
Solo il peso molto ridotto e l'area frontale piccola permettono accelerazioni notevoli... i valori in se non sono "fantasmagorici" se confrontati con k6 o k1300

pancomau
19-12-2012, 20:28
io sarei portato a pensare che la strana reazione di ritardo alla partenza sia da imputare ad una concomitanza di fattori che "ragionano" (perchè l'elettronica tende a ragionare al posto nostro) insieme:
frizione/gasbywire/centralina

secondo me l'eventuale innalzamento del minimo (entro limiti non ridicoli, stile vecchietta in Fiat126 con l'aria tirata a manetta per le manovre la mattina presto) verrebbe di nuovo "calmierato" dall'intervento dei tre fattori sopra

Possibile o probabile... se l'aumento del minimo viene in qualche modo "forzato" (es: centraline aggiuntive, taroccamenti di sensori ecc...).Se è una regolazione che prevede solo un parametro diverso nella programmazione della centralina nativa, l'elettronica di bordo dovrebbe comportarsi comese quel valore di minimo sia quello "normale".
peraltro lo fa già da sola quando mantiene il minimo a 1100 (e poi lentamente facendolo scendere) a moto fredda. In quei casi infatti nelle partenze e nella marcia al minimo "senti" che la moto fa di tutto per mantenere quel minimo. E le partenze sono molto più "facili".

SoloKappistaASogliola
19-12-2012, 21:22
Dai dati messi da TAG a me non sembra...
Solo il peso molto ridotto e l'area frontale piccola permettono accelerazioni notevoli... i valori in se non sono "fantasmagorici" se confrontati con k6 o k1300

Per colpo di frusta intendevo la fastidiosa abitudine dei bicilindrici di darti la botta e poi... Arrendersi.. Il plrufrazionati ben progettati sono teoricamente piú morbidi nell'erogazione ma spingono con vigore fino al fuori giri.

La k6 é un esempio vigoroso anche se in teoria"ammosciato".. Un 1600 con 160 cv. Ma é proditorio a quel tipo. Di erogazione coppia

Kap69
20-12-2012, 06:34
Infatti una trentina di cv in più secondo il mio umile parere ci starebbero propio bene sotto sella al K6

mary
20-12-2012, 08:46
Il K 1600 è una moto da turismo..., non dimenticatelo.
Che ci fate con 200/220 Cv su di un bisonte di 350 Kg.?
State scherzando o ché?

pacpeter
20-12-2012, 10:54
questi sono resing...... mica pizza e fichi........

jocanguro
20-12-2012, 14:10
Secondo voi è possibile, chiedendo al conce, di far alzare il minimo? O la gestione è talmente controllata dalla centralina (con valori rigorosamente decisi da casa madre) che non ha modo di regolarlo?
io sulle 1200 1300 gt quindi FM e canbus, ma non drivewire, mi sono sempre sentito negata questa possibilità dalle officine, anche se la vite di battuta di arresto del corpo farfallato c'è ed è regolata in fabbrica. e i meccanici hanno vera paura a toccarla..
il dubbio che ho sempre avuto è se al minimo il corpo farfallato chiude al 100% e l'aria del minimo passa solo per il motorino regolazione minimo, appunto comandato dalla centralina...
Lo chiedevo durante il 2010 quando per un po' di mesi il k1200gt ogni tanto si spengeva da solo mentre mi arrestavo ai semafori, difetto poi uscito anche sui primi k1300gt, risolto nell'estate 2011 con sw nuovo, che infatti tiene più alto il minimo soprattutto rilasciando...

P.s.
non c'è dubbio riguardo le doti di elasticità del k6, ma anche i k4 sono ECCELLENTI e possono viaggiare al minimo...
e che cavoli, e sembra che se non hai un k6 sei uno sfigato !!!:-o:eek::mad::arrow:

certo sono i bicilindrici a essere irregolari e a strattonare in basso, ovvero sotto i 2000 , cosa che i k4 e k6 fanno facilmente !!!
:D:D

Sgomma
20-12-2012, 14:26
....
e che cavoli, e sembra che se non hai un k6 sei uno sfigato !!!:-....

dove l'hai letto??:rolleyes:

pancomau
20-12-2012, 18:33
tra le righe... :lol:

ok... ok.... era solo una battuta! :!:

pancomau
20-12-2012, 23:44
Non so se centri qualcosa.... o con il "ritardo" descritto da sgomma o con le mie pippe sul minimo o con le questioni delle partenze....

Leggendo sul forum k1600forum in questo thread (http://www.k1600forum.com/forum/bmw-k1600-tech-performance-chat/3017-throttle-surge-flat-spot.html) (ma ce ne sono un certo numero sull'argomento) ci sono un paio di descrizioni abbastanza precise (e sembra sensate) sul comportamente dell'acceleratore... che provo a riassumere:

Qualcuno lamenta del "surging" (non so come tradurlo ma è uno "sbalzo" del minimo) che si nota in condizioni molto particolari. Ovvero se si tenta di mantenere un numero di giri intorno ai 1000-1100.
La teoria esposta è quella che ci sia un intervallo marcato tra la posizione OFF e la posizione "appena ON" dell'acceleratore, dell'ordine di 300 giri.
Qualcuno ha provato a riprodurlo rilasciando lentissimamente il gas ed ha notato uno sbalzo appunto per cui il motore passa repentinamente da 1200 al minimo, senza poterlo mantenere tra questi due valori. Ha anche fatto un video (dl.dropbox.com/u/78446545/rpm.mov)
Lo stesso accade in accelerazione.

Da notare che altri spiegano anche che la cosa varia in funzione dell'uso della frizione, ovvero che la centralina accelera un pochino da sola durante il rilascio della frizione. Sicuramente posso dire che a motore freddo c'è un pò di "inseguimento" alla ricerca di un "numero di giri" se ci si muove al minimo nel traffico o ci si sta fermando ad un semaforo in funzione dell'aver tirato o meno al leva della frizione (es: si sta per fermarsi in prima e quando si è quasi fermi si tira la frizione... ed il motore sembra avere un'impennatina per poi riassestarsi al minimo).

Già all'inizio dell'anno c'è stato un update del FW con delle descrizioni inerenti ad una modifica del comportamento del Ride by wire, e sembra che anche molto recentemente ci sia stato un ulteriore update.

Io non ho fatto prove sulla mia (l'ho appena letto) e sono sicuro che se ci si mette in testa di trovare un problema è facile anche crearlo se non c'è... :lol:
... si chiama ipocondria (http://www.corriere.it/salute/dizionario/ipocondria/index.shtml) :lol::lol::lol: e credo che nel nostro caso sia della variante "delirante"...
.... ipocondria motociclistica delirante... per gli amici IMD.

Ma magari questo aspetto "perfettibile" del ride by wire (o come dice un forumista, il fatto che la posizione "just ON" sia troppo alta) può avere a che fare con gli argomenti citati ad inizio post.

da notare che sembra la cosa accada in tutte le modalità (rain, road, dynamic) ma con qualche differenza.

mary
21-12-2012, 09:10
Quella specie di " salto di giri " dipende, secondo me, dal passaggio On/Off dell'acceleratore al motorino per il recupero del minimo...
Se ci fate caso anche in alcune vetture è così, forse meno marcatamente che in moto.

Comunque non toccare nulla, lascia così...che va bene!;):lol:

P.S. un meccanico " tradizionale " non può intervenire in alcun modo su queste cose, tienilo a mente.:rolleyes:;)

pancomau
21-12-2012, 10:12
Ovvio che non mi sogno nemmeno di "toccare" nulla!!!

Sono il primo a pensare che in un sistema gestito da un "programma" non puoi intervenire con il "cacciavite", e che quindi qualsiasi intervento può solo che operare sul "programma".
Se è stata prevista all'origine una parametrizzazione allora non serve cambiare la "logica" programmata, altrimenti c'è da correggere la programmazione.
Dire che esiste un "parametro" ancora non significa che questo sia visibile o modificabile dalla rete di assistenza. Anzi... ho il sospetto che ci saranno sempre meno "parametri" lasciati alla responsabilità del conce/meccanico.

Tanto per informazione... questa mattina nel tragitto verso l'ufficio ho prestato più attenzione alla cosa e sostanzialmente confermo tutto quanto descritto nel post precedente (salto di giri, correlazione con movimenti leva frizione, ecc...)
Lo "sbalzo" sembra essere quasi lo stesso (circa 300 giri) sia a caldo che a freddo, quindi a freddo è 1100-1300 ed a caldo 900-1200 (ovviamente sono valori a occhio molto approssimativi, visto che non ci sono neanche tacche intermedie sullo strumento oltre a quelle ogni mille giri).

Questa apparente "indipendenza" dal minimo e dalla sua variazione/regolazione automatica, in funzione della temperatura del motore, sembra confermare quanto dice mary (che poi è lo stesso che diceva con altre parole il forumista "OFF->justON").

Wotan
21-12-2012, 10:21
questi sono resing...... mica pizza e fichi........No, secondo me la cosa che rode ad alcuni è che l'accelerazione della K1600 è pressoché identica a quella della K1300. :lol:

mary
21-12-2012, 10:33
X Wotan:
...vuoi scatenare un putiferio proprio prima di Natale?:lol:
Va bene, così leggereno post per tutte le vacanze di Natale e ...fine anno...:lol:

SoloKappistaASogliola
21-12-2012, 10:50
No, secondo me la cosa che rode ad alcuni è che l'accelerazione della K1600 è pressoché identica a quella della K1300. :lol:

dovè il tasto .. mi piace???? ;)

pancomau
21-12-2012, 11:04
No, secondo me la cosa che rode ad alcuni è che l'accelerazione della K1600 è pressoché identica a quella della K1300. :lol:

dipende... in qualche intervallo di giri è anche minore! :lol:

:happy1: ... mi metto comodo...
:pain10: ... per il battibecco...



....chi ha mai detto che per natale bisogna essere tutti più buoni!
http://images.pictureshunt.com/pics/m/merry_christmas_grinch-3012.jpg

mary
21-12-2012, 11:08
...avevo già preannunciato la bagarre...che ci sarà per " Natale "..., pancomau ha già buttato un sassolino nello stagno...:lol:

jocanguro
21-12-2012, 11:52
ad alcuni è che l'accelerazione della K1600 è pressoché identica a quella della K1300

sbagliato...
secondo me la k1300gt viaggia al minimo a più bassi giri della k6 , pur avendo "solo" 4 cilindri, infatti sulla k4 non ci sono questi problemini del minimo col saltello di 300 giri .;):!::arrow:.



....che cavoli, e sembra che se non hai un k6 sei uno sfigato !!!:-....
dove l'hai letto??

ma dai Sgomma , si scherza ...;):cool::arrow::D:-p

Kap69
21-12-2012, 12:40
Però la K6 si mette meglio sul centrale..

pancomau
21-12-2012, 14:09
Questro è verissimo! La 1300gt con le valigie piene... il centrale potrebbe anche non averlo che sarebbe uguale :mad:

...sulla 1300 il centrale serve solo per ingrassare la catena :lol::lol::lol:
:happy1:

Kap69
21-12-2012, 14:39
Vedi che almeno UNA cosa l'abbiamo meglio! :lol:

Sgomma
21-12-2012, 21:31
No, secondo me la cosa che rode ad alcuni è che l'accelerazione della K1600 è pressoché identica a quella della K1300. :lol:

ma secondo te chi sono??...quelli della 1300 o della K6??...:lol::lol:

Battute a parte..

la potenza è la stessa, il peso no e l'erogazione nemmeno anzi è ben diversa (vedi grafico al post 32), il che da un carattere diverso ai due motori...come scrissi nella mia prova a marzo 2011, la K6 mostra un tiro decisamente superiore ai regimi intermedi...(ricordo fu pubblicato che tra i 100 ed i 180 in quarta la K6 tiene il passo della 1000 RR!!), mentre la GT 1300 è più cattiva in alto, tra gli 8.000 ed i 10.000 giri!

jocanguro
23-12-2012, 16:17
Sempre per battute ...
ma un 1400cc 6 cilindri a V con 180 cv , non sarebbe meglio ???
;):!::arrow::D:D:lol:


p.s.
si il cavalletto centrale serve per fare la manutenzione alla k1300 , ma non alla catena finale (simpatica..) ma alla catena della distribuzione !!!:mad:;):!::mad:

pancomau
23-12-2012, 16:48
Come configurazione teorica.... mi sembra che i 6 siano meglio in linea... ma che ancor meglio sia un V8... o un v12... .sbaglio?

Però... screrzi a parte... mi sembra di aver letto da qualche parte che per un giusto compromeso tra frazionamento e coppia la cilindrata unitaria non debba scendere sotto i 300cc

Fil
01-02-2013, 10:22
http://imageshack.us/a/img152/1927/img2148f.jpg
Centralina montata.Semplicissima la connessione alla presa che esce dalla scatola filtro,tolto l'adesivo e applicata al contenitore batteria quasi non si vede ma si raggiunge benissimo per regolazioni.Provata per 20 km,troppo poco per dare giudizi.

mary
01-02-2013, 10:28
Con queste centraline avete deciso di " rovinare " una moto che va bene...
Io sono contrario alle manomissioni che, comunque, non vanno fatte in modo così empirico.

...secondo me.

Fil
24-03-2013, 15:51
Finalmente una bella giornata per provare la centralina,purtroppo non ho avvertito nessun miglioramento ne per la risposta all'acceleratore e neppure nelle prestazioni.
Sono conciso perché mi e' sembrata esattamente come prima.

Ivo
24-03-2013, 20:23
Luc, sul sito della Kog hanno beccato il tuo video e qualcuno dice che non sei degno del K6:lol::lol::lol:

Sgomma
24-03-2013, 20:32
Sarei curioso di sapere quale metro di valutazione usano sul KOG..!!??:(

Luc.....
24-03-2013, 22:52
Mi sono iscritto subito ;)

"cretino" ancora prima di iscrivermi come inizio NIENTE mmmale :D:D:D

TAG
25-03-2013, 17:16
Fil
come anticipato tempo fa quelle scatolette lì che ingannano i valori dell'aria, si sentono appena appena a gas pelato e dando poco gas

provare spalancando rimane uguale a prima

TAG
25-03-2013, 17:17
Mi sono iscritto subito ;)

"cretino" ancora prima di iscrivermi come inizio NIENTE mmmale :D:D:D

mi sento che presto farai la scalata alla presidenza del club:lol::lol::lol:

Sgomma
25-03-2013, 23:02
Hahahaaaa....:lol::lol::lol::lol:

Marcè...'sta scena l'ho già sentita....sembri Giuseppe Flavio quando predisse il trono a Vespasiano!!:lol::lol:

Se Luc diventa presidente del KOG...tu di sicuro avrai un posto d'onore...poi dopo di voi, magari vengo anch'io!!..HAhHAA:lol::lol:

Luc.....
26-03-2013, 09:43
Per ora sono iscritto ora devo versare !!

Giovanni Cataldo
26-03-2013, 18:50
Versare cosa????

mary
26-03-2013, 18:55
...perchè si paga...?

Luc.....
26-03-2013, 23:36
25 euri per accedere al forum quota annuale !!

mary
27-03-2013, 09:25
...roba da matti!
Non è per i 25 €, è per il concetto...
Contento tu...

Kap69
27-03-2013, 09:45
Sono sempre meno dei 350 mensili che DEVO dare io a Pacpeter per non essere bannato....

pacpeter
27-03-2013, 10:55
tra poco ci sarà l'aggiornamento istat.............

Kap69
27-03-2013, 11:02
Perfetto.....

Sgomma
27-03-2013, 11:29
...roba da matti!
Non è per i 25 €, è per il concetto...
...

Concordo.. non sono i 25 euro di per se, ma è il principio!!:cool:

giessista 66
27-03-2013, 14:19
come dico sempre più spesso...non bisogna capire tutto nella vita....viene il mal di testa....25€ per poter leggere cose che scriviamo noi.....MAH!!!!!

mary
27-03-2013, 16:44
...ma prima, anni fa, non era così...

nebbialibera
27-03-2013, 16:51
potrebbe essere un sistema per selezionare l'utenza.

pancomau
27-03-2013, 16:55
da quanto mi ricordo io... il kog ha sempre (forse non i primissimi anni...) avuto la quota annuale di associazione.

A me personalmente non interessa associarmi per scrivere la ciò che posso scrivere qua... però il concetto di "quota" non lo considero particolarmente assurdo per un piccolo forum che evidentemente non sopravvive con la sola pubblicità e che ha comunque delle spese di gestione (server, banda, quote annuali di registrazione indirizzo sito, ecc...).

Credo si possa discutere all'infinito se la scelta di "pochi ma conosciuti" sia meglio o peggio di "tanti ma poco assidui".... ma per un "club" nato con l'orientamento ad uno specifico modello di moto (tra l'altro una moto costosa e quindi non particolarmente diffusa) e solo recentemente allargato a due modelli (di cui il "vecchio" fuori produzione)... non credo sia una "scelta" che possano facilmente cambiare (ammesso che lo desiderino).

Alla fine i frequentatori abituali sono probabilmente un numero simile a coloro che bazzicano qui nella sezione k6.... e dubito che questa "sezione" del QdE sopravviverebbe da sola....

Luc.....
27-03-2013, 18:42
Io ho un forum da dieci anni che mi costa circa 500 euro all'anno e se nn hai qualche sponsor le spese sono tutte tue.... Qui con questi iscritti e convenzioni varie girano migliaia di euro e possono permettersi di nn fare pagare nulla... Io non faccio pagare nulla per non dover dare spiegazioni a nessuno... Il forum è mio, gratis per tutti ma con i pro e i contro... Se in un forum come questo ci sono migliaia e migliaia di iscritti più o meno quelli che partecipano attivamente sono sempre quelle 100 persone più o meno... I numeri li sto sparando a caso... Se il forum ha un'iscrizione gli utenti che si iscrivono nn lo fanno solo per battere tasti davanti ad un pc ma perché ci credono e partecipano attivamente.... Dipende ciò che si vuole ottenere...
Una volta che uno è libero di decidere cosa vuole fare il gioco è fatto... Socio pagante e socio non pagante nn possono essere trattati uguali qualcosa di differente devono avere.... Quindi ci vuole tempo e voglia di gestire il tutto...
Però non critico chi fa pagare perché ha comunque una buona ragione per farlo !!