Entra

Visualizza la versione completa : Batterie e manutentori.


Eric
07-04-2009, 17:09
Ieri la mukka mi ha piantato in asso all'uscita dell'ufficio ed ho effettuato la solita procedura del carro attrezzi. Il ragazzo della europassistance me l'ha rimessa in moto con valigetta e cavetti, ma non ho voluto rischiare di non vederla ripartire stamattina per poi richiamarli. Così ho lasciato la moto alla Europe con la consapevolezza che si trattasse di un problema alla batteria.
Premesso che le batterie originali fanno c@@re :mad:, quale potrebbe essere la miglior sostituta?? :-o

un ex tk
07-04-2009, 17:11
Cerca, circa mellemila post.... ;)un'Odissea:lol:

Eric
07-04-2009, 17:14
...mi basta un nome, una marca abbastanza ben reperibile, anche se non il top, ma almeno che sia migliore dell'originale...

cidi
07-04-2009, 17:19
una batteria lagostina

Eric
07-04-2009, 17:27
...grazie, mi sei stato di grande aiuto. La prossima?

Mansuel
07-04-2009, 17:29
Odyssey
sono le migliori, io ho messo quella.

Eric
07-04-2009, 17:34
Odyssey
sono le migliori, io ho messo quella.

...grazie 1000, certo costano un botto! :confused:

un ex tk
07-04-2009, 17:55
Odissey e Spark, sono le stesse. Le migliori in assoluto.

Yuasa, meno performanti ma di ottimo livello, meno costose.

nicola66
07-04-2009, 20:27
http://www.exide.it/bikeint.asp

kappa
07-04-2009, 21:53
Non capisco come possano cedere ste batterie io l'R1200R lo lasciata ferma da settembre a marzo e questo inverno ci sono state punte li in Piemonte di meno 17 G e quando è venuto a trovarmi Briscola e andato dalla moto e la messa in moto al primo colpo, io non mi ritengo uno fortunato ma non ho mai cambita batterie alle mie moto e neanche alle auto che di solito le cambio dopo 10 anni.

matteucci loris
07-04-2009, 22:35
la mia batteria originale, ha due anni 35000km mai avuto nessun problema

un ex tk
08-04-2009, 09:02
Dai gente ci sono davvero tantissimi 3d sull'argomento, come per:

- Olio
- Sospensioni
- EWS
- Servofreno
- Faretti
- Gomme
- .....Praticamente tutto....;)

OroMatto
08-04-2009, 09:03
Non capisco come possano cedere ste batterie...

Non è che cedono, sono semplicemente delle batterie non adatte... bisogna sostituirle, senza se e senza ma.

La batterie AGM non vanno bene su questo tipo di moto, hanno una corrente di spunto bassa e fanno molta fatica a far partire dei bicilindrici con una cubatura di 1200 cc, si scaricano più velocemente di altri tipi di batterie e in più soffrono il freddo e bastano pochi gradi di differenza per far perdere efficienza alla batteria che non è così più in grado di fare dignitosamente il suo lavoro.

La storia del manutentore di carica è poi la dimostrazione che c'è disonestà intellettuale da parte della BMW che pur di venderti questo accrocchio al quadruplo del suo valore reale (e che non tutti possono usare perché non è che ci sia una presa di corrente ovunque...) non ti dicono che spendendo 10 euro di meno ti puoi prendere una batteria Yuasa che ti risolve definitivamente il problema.

Continuiamo a farci prendere bellamente per i fondelli dai crucchi... :(

Eric
08-04-2009, 18:16
...non ti dicono che spendendo 10 euro di meno ti puoi prendere una batteria Yuasa che ti risolve definitivamente il problema.

Continuiamo a farci prendere bellamente per i fondelli dai crucchi... :(

Infatti. Ho comprato la Yuasa. Pagata € 115 scontata.
L'originale BMW (che poi sarebbe Energizer) costa € 140 scontata. Quindi il risparmio è > € 10!!

Lamps e grazie a tutti x i consigli. :D

paso
08-04-2009, 22:52
io ho preso la spark a 100€ tondi tondi

BMWBOXER
09-04-2009, 08:28
Infatti. Ho comprato la Yuasa. Pagata € 115 scontata.
L'originale BMW (che poi sarebbe Energizer) costa € 140 scontata. Quindi il risparmio è > € 10!!

Lamps e grazie a tutti x i consigli. :D


Segnati la data e vediamo questa quanto dura,la ODYSSEY ti sarebbe costata € 105,23 portata a casa dal corriere e sarebbe stata la soluzione definitiva,ma veramente.:rolleyes:

Eric
09-04-2009, 09:34
Segnati la data e vediamo questa quanto dura,la ODYSSEY ti sarebbe costata € 105,23 portata a casa dal corriere e sarebbe stata la soluzione definitiva,ma veramente.:rolleyes:

:confused:
Ho preso questa per due motivi:

1. Prendere la batteria su internet mi sarebbe costato l'attesa, che non mi posso permettere perché uso la moto tutti i giorni;

2. Per la Odyssey e per la Spark, il mercato locale è abbastanza magro. Non sanno neppure che esistono! :(

...e poi, per me, la soluzione definitiva è tornare alla Honda, che è la perfezione meccanica assoluta. :!: (e con ciò intendo anche le parti elettriche/elettroniche).

Mansuel
09-04-2009, 10:04
...e poi, per me, la soluzione definitiva è tornare alla Honda, che è la perfezione meccanica assoluta. :!: (e con ciò intendo anche le parti elettriche/elettroniche).

Non esageriamo eh!

Io sono hondista (ho due auto e due moto Honda) e posso dire che di cappelle ne fanno pure loro :-o

BMWBOXER
09-04-2009, 12:24
X Eric
de gustibus:rolleyes:

X Mansuel
parole sante:!::!::!:

Eric
09-04-2009, 16:21
Volete che vi elenchi i problemi avuti con la mia mukka in 2 anni e quasi 21.000 km di utilizzo?? Ok.

- svuotamento vaschetta freno ant. per perdita liquido da tubi freno (da cui il richiamo ufficiale BMW). Arrivo al concessionario col solo freno posteriore!
- Sostituzione antenna anulare (richiamo ufficiale BMW);
- rottura paraolio cardano (sostituzione in garanzia);
- svuotamento ammortizzatore di sterzo e conseguente sostituzione in garanzia (avvenuta al tagliando dei 20.000 km). Il liquido si era riversato sul telelever e sui collettori al punto che appena messa in moto, la mukka ha cominciato a fumare come un turco. Spengo e chiamo Europeassistance (1° volta);
- batteria a terra (2° volta x Europeassistance). Come detto uso la moto sempre, tutti i santi giorni e persino con pioggia battente e grandine. Anche le peggiori batterie dovrebbero durare più di 21.000 km con un utilizzo del genere!! Non mi era mai capitato con le precedenti 2 Kawa e 1 Honda.

Poi sarà anche una questione di gusti (che mai si mettono in discussione), ma sull'oggettività della ricorrenza della "magagna", almeno per quanto mi riguarda, non ci piove! Sarò sfigato...

P.S. Resto (per ora) in BMW perché Europeassistance per 5 anni non te lo dà nessuno e con queste moto altroché se ce n'è bisogno!!

Charly
06-12-2012, 09:10
Utilizziamo questo thread per parlare di batterie e manutentori.

El Casciavid
06-12-2012, 23:10
Grazie Charly per le info...

jordi
09-12-2013, 17:19
Ciao a tutti, ho lasciato la moto (bmw r 1150 r)ferma da settembre accendendola di tanto in tanto e adesso nno accende più. la batteria l'ho acquistata a maggio. si accende solo il quadro e all'avviamento fa il classico rumore di contatto di batteria scarica e non parte. mi hanno consigliato di acquistare optimate 4 o 6 che ha anche la funzione canbus con un accessorio da acquistare a parte. che mi consigliate di fare? io la moto non la prendo d'inverno quindi vorrei capire se posso tenere il carica batterie tutto l'inverno attaccato. onestamente mi sento più confuso di prima, vi prego aiutatemi.

cit
09-12-2013, 17:48
certo, i mantenitori che hai nominato, puoi lasciarli attaccati per mesi.
In mancanza di quelli e bene staccare la batteria, per limitare l'autoscarica.

jordi
09-12-2013, 17:55
ma chi ha questa moto cosa fa? mi interesserebbe sapere come gestire il tutto da chi ha esperienza su questa moto

carlo.moto
09-12-2013, 17:59
Avevo la 1150 GS, la lasciavo connessa al mantenitore di carica e quando una volta mi è capitato che dopo 1 anno la batteria è andata giù, mi sono rivolto alla assistenza; me la hanno ricaricata ma malgrado ciò, dopo pochi giorni è riandata a zero, allora appurato che era un difetto della batteria, me la hanno sostituita. Per il resto, sono sempre andato avanti senza problemi.

cit
09-12-2013, 18:00
non ti so dire perchè non l'ho mai avuta.
ti posso però dire ciò che faccio io con i GS.
Quando monto la batteria originale, per quei due o tre mesi che non uso la moto, stacco il negativo.
Quando invece cambio le batterie con Odissey o Spark, me ne sbatto perchè con quelle non ci sono problemi e non mi preoccupo nè di staccare nè di mettere sotto carica.

Prima hai nominato il canbus, non vorrei dire una fesseria, ma credo che il 1150 non l'abbia.

carlo.moto
09-12-2013, 18:03
Infatti non lo ha

ciccio bmw
09-12-2013, 18:06
prendi il mantenitore della lidl, poca spesa tanta resa.
la R1150R non ha canbus.

jordi
09-12-2013, 18:23
ma intendete la presa laterare che con l'adattatore diventa presa accendisigari?
perchè se intendete questa da me c'è.

carlo.moto
09-12-2013, 18:26
Prendi un mantenitore di carica, collegalo con i morsetti alla batteria e vivi tranquillo a vita.

cit
09-12-2013, 18:26
se la presa laterale è sotto chiave, non puoi utilizzarla per caricare la batteria, devi attaccarti ai poli.

carlo.moto
09-12-2013, 18:31
Cit, io con la GS 1150 se ricordo bene, collegavo il mantenitore lì perchè il fatto che sia sottochiave è relativo alla uscita di corrente e non all'entrata dal mantenitore; ci si può provare, caso mai non cambia nulla e il nostro amico collegherà i morsetti ai poli della batteria.
Si, ricordo bene, cpllegavo alla presa il mantenitore e funzionava !

Sanny
09-12-2013, 18:35
alt.........

allora sul 1150 la presa laterale non e' sotto chiave. quindi se hai un mantenitore con spinotto accendisigari la attacchi li e basta...

se poi vuoi mettere un attacco alla batteria va bene lo stesso

se stacchi la batteria sulla tua ,per rimettere tutto a posto ,quando riattacchi la stessa ,stacchi il maxifusibile o il principale, poi lo rimetti ...non ricordo piu' dove sia...
poi giri la chiave ,
prima di accendere giri la manopola del gas 3/4 volte da zero a tutto aperto,
poi la accendi...

per i mantenitori c'e' un mondo sul forum e non solo su quello..

il 1150 e il 1200 sono diversissimi come elettronica............

jordi
09-12-2013, 18:45
infatti non è sotto chiave, l'ho appena provato con un caricabatterie per cellulare utilizzando l'adattatore e funziona. ok grazie per le delucidazioni

cit
09-12-2013, 18:54
perchè il fatto che sia sottochiave è relativo alla uscita di corrente e non all'entrata dal mantenitore...

carlo.....se lo fosse stato (sotto chiave),
la corrente, oltre a non uscire, non sarebbe nemmeno entrata...;)

comunque Sanny ci ha illuminato :) e non ci sono più problemi per Jordy

bbinng!
09-12-2013, 20:10
Compra un bel manutentore lidl che va' benissimo
Ci cambi le pinzette finali e ci metti una presa accendisigari non la normale ma quella leggermente piu' piccola. (ebAY)
Intanto , cosi' , vedi se recuperi la batteria morta (il lidl fa' pure ste magie..se non l'hai proprio ammazzata)
E vivi tranquillo.
Io comunque al meno una volta al mese un piccolo giro max una sessantina di km, lo faccio.
La moto l'ho presa 3 anni fa e la batteria non era nuova.
Vai cosi' che dormi tranquillo. :)

Bicoi
09-12-2013, 20:22
Io ho reso l'Optimate 4 Dual e va molto bene , pagato 64 euro sulla baia compreso il cavo con spinotto Hella.
Dovrebbe anche rimettere in sesto le batterie non più freschissime.
Attualmente l'ho collegato alla R850 e non ho problemi di accensione ,dopo 20 giorni di inutilizzo è partita senza mugugni.
Lascia stare l'Optimate 6 perchè non è adatto alle moto con il Cane che Bussa , adesso la tua non non l'ha ma se un domani dovessi cambiare moto ,prendendo L'optimate 4 potresti utilizzarlo ancora.

Comunque anche quello della Lidl è valido.

Antonio Q
09-12-2013, 20:25
Anche io ho il caricabatterie della lidl 19 euro e la presa accendisigari doppio modello da 4 euro . Tutto funziona.

jordi
10-12-2013, 18:37
allora ragazzi ho comprato l'optimate 4 dual program perchè ho trovato su ebay un rivenditore dietro casa e quindi ci sono andato direttamente a casae con 60 + 15 adattatore per canbus, l'ho preso. arrivo a casa contento, apro il pacchetto leggo le istruzioni...e ora? non si capisce proprio nulla. dice che ci sono due programmi, programma 1 standard e programma 2 canbus, poi dice anche come si fa a passare da un programma all'altro e via dicendo... ma ora voglio capire una cosa, per utilizzare il programma canbus che faccio? inserisco la presa canbus all'optimate, lo collego alla presa 12 volt della moto e poi accendo l'optimate? lo riconosce in automatico e devo selezionare io il programma 2? se cosi fosse non ho capito come si fa a selezionare il programma.
grazie anticipatamente

Sanny
10-12-2013, 19:13
tu non hai nessun canbus....mettilo in impostazione normale....

invece se hai voglia scannerizza le spiegazioni che sono curioso di capire come si passa da normale a CANBUS

Bicoi
10-12-2013, 20:32
Allora ..........
Visto che la tua moto non ha il CanBus puoi usarlo indifferentemente nei due modi , l'unica cosa che cambia è che in modalità CanBus non ti fa la desolfatazione "turbo" che lavora a 22V e si rischia di sbelinare qualche centralina .
Fondamentalmente in modalità turbo entra esclusivamente se la batteria è conciata male , anzi malissimo .
Io l'ho attaccato alla R850 in modalità normale e sta lavorando bene , come dicevo in un post precedente dopo 20 giorni di utilizzo la moto è partita al primo colpo senza alcuna incertezza, la batteria ha 4 anni ma non so in che stato sia in quanto la moto l'ho presa usata da poco tempo,certo è che il manutentore fa il suo dovere.

Per passare dalla modalità normale a quella CanBus bisogna staccare il manutentore dalla corrente, attaccare assieme i due coccodrilli e riattaccare la coorente , attendere che i led lampeggino prima velocemente poi lentamente e infine si spengono e resta acceso solo quello in alto a sinistra (vado a memoria) stacchi i coccodrilli e dovrebbero rimanere accesi tre led per la modalità canbus e uno per la modalità normale.
Ovviamente questa operazione è possibile solo con la versione Dual , la normale ... è normale!

jordi
10-12-2013, 22:59
spiegatemi come fare per mandare le foto o i file. cosi domani vi invio tutto. fatemi però capire una cosa. cosa si intende per canbus? allora canbus e presa laterale 12 volt sono due cose diverse? quindi in parole povere l'adattatore che ho preso non serve a niente o posso utilizzare il programma normale utilizzando sempre questo adattatore? incredibile ci vuole la laurea pure per caricare una batteria :mad:

Bicoi
10-12-2013, 23:27
A partire dalla r1200r, e prima ancora su altri modelli, hanno introdotto il canbus , una rete digitale che fa dialogare fra di loro alcune centraline o componenti della moto. La tua non ce l'ha ,ma questo non esclude che tu possa tranquillamente utilizzare la presa di corrente laterale e il cavetto che hai acquistato , collega tranquillamente li il tuo manutentore. Nella tua moto quella presa va direttamente alla batteria in quelle con il cangus il funzionamento della presa viene comandato da una centralina che la disattiva pochi minuti dopo aver spento la moto se non riconosce un manutentore adatto , tipo il tuo se settato in modalità canbus.

Detto il quanto collega pure alla presa laterale il tuo Optimate.

tigullio
10-12-2013, 23:38
Ciao al forum, per chi lo usa lattina olio carrefour sintetico 5 w 50 da 5 litri a 29 euro in vendita ad Antibes neppure 6 euro al litro, sono rimasto stupitodalla differenza coi nostri prezzi, io compro il total 2 tempi sintetico a 9 euro confezione da 2 litri........:lol:

dino_g
10-12-2013, 23:59
Ancora co 'sto olio Carrefour.... ma dai.... e pure dalla Costa Azzurra!

callistojr
11-12-2013, 06:55
Intanto è buono...

tigullio
11-12-2013, 07:22
Cnon era tanto per l'olio ma per quanto ci prendono per fessi in Italia......comunque anche il Castrol ha prezzi bassissimi:mad::mad::mad:

giofort
11-12-2013, 08:13
se si riesce a vendere al doppio ....
sempre meglio che prendere la metà !!

joker
11-12-2013, 08:27
http://s30.postimg.org/8398vx7v5/97634856.png

Antonio Q
11-12-2013, 10:56
http://m.youtube.com/watch?v=S9TAGO1T7fE
Ciò che si spende si ha.

giofort
11-12-2013, 13:52
quella prova lì solo dalla zona che l'hanno fatta si puo' comprendere il significato motoristico che ha.....mi sembra che parlavano in Bolognese !!

in 40 anni che guido non ho mai grippato, mai fuso, mai cambiato una frizione
mai preso additivi e oli particolari...
ma la cognizione si...peccato che non sia in vendita....costerebbe troppo !!

Nobbyclark
11-12-2013, 14:27
Tigullio, sei sicuro che sia da 5 lt e non da 4 lt?

pippo68
11-12-2013, 14:31
Ma la domanda è .....ad Antibes ci vai apposta a comprare l'olio oppure lo compri in rete......se lo compri in rete metti il link........

jordi
11-12-2013, 18:10
volevo inserire tutte le istruzioni in italiano ma risulta scritto che non posso inserire allegati; qualcuno che risolve il problema?

tigullio
11-12-2013, 20:03
Ci sono spesso per lavoro

tigullio
11-12-2013, 20:11
Confezione da 5 litri costa esattamente 29,90 domani guardo il prezzo del castrol

tigullio
11-12-2013, 20:12
Pippo se abiti vicino a me posso prendertelo

papipapi
12-12-2013, 02:56
Non per fare i conti in tasca a nessuno.............:confused: me ne guarderei bene e sono convinto che risparmiare oggi come oggi sia la cosa primaria, ma uno che compra una moto da circa 18000,00 euri (finali) ed ogni 10000 km spende circa 40,00 euri "differenza per 4 lt di olio " in più per il cambio di olio ufficiale della casa, non mi sembra che possa andare sul lastrico :dontknow: ( mio parere personale ):toothy2:

tigullio
12-12-2013, 07:24
Hai perfettamente ragione l'ho scritto solo per far notare le differenze di costi tra noi e la Francia ...oggi la nafta sempre al carrefour 1,279.....costa meno di un anno fa,siccome molti dicono che e'un buon olio poteva interessare a qualcuno buona giornata a tutti

albiTO
12-12-2013, 07:45
Non per fare i conti in tasca a nessuno.............:confused: me ne guarderei bene e sono convinto che risparmiare oggi come oggi sia la cosa primaria, ma uno che compra una moto da circa 18000,00 euri (finali) ed ogni 10000 km spende circa 40,00 euri "differenza per 4 lt di olio " in più per il cambio di olio ufficiale della casa, non mi sembra che possa andare sul lastrico :dontknow: ( mio parere personale ):toothy2:

La mia moto ha fatto 100000 Km con l'olio Carrefour. (esperienza personale).
Anche se il tuo discorso non fa una grinza.
Comprato 2 gg fa, 16,90€ 2lt.

75/5
12-12-2013, 11:11
quoto papipapi, ma poi si parla di un 5 w 50 non di 15w 50 o 20w 50 come prescritto ....
se si parla di pari gradazione d' accordo ma credo si paragoni il prezzo di due oli con gradazioni diverse... ma tanto chi se ne frega basta che costi poco è il moto qua...

tigullio
12-12-2013, 13:03
Parlo da profano ma un olio 5w50 dovrebbe avere caratteristiche e costo superiori essendo un olio totalmente sintetico

dino_g
12-12-2013, 14:10
Perchè?
....

guidopiano
12-12-2013, 14:17
interessante discussione ....

non sapevo che l'olio carrefour fosse così oggetto di tanta attenzione

non avevo mai letto nulla a proposito :mad:

ma zk

Nobbyclark
12-12-2013, 15:19
Cito AlbiTO, io & Stefanone abbiamo fatto - al momento 1190.000 & 110.000 km (R1100 R + R1150 RT) con il Carrefour 5W 50.
Prima si trovava a Pisa in tanichette da 4lt, ora solo da 2lt, EUR 16,90/cf.

Luigi
12-12-2013, 16:06
Cavolo...tre moto oltre i 100 000 percorsi, quasi quasi lo metto anch'io.

ma per quanto ci prendono per fessi in Italia......comunque anche il Castrol ha prezzi bassissimi:mad::mad::mad:

Anche la Auchan Italia non scherza, tenendo conto dei contenitori da 4 lt anzichè 5, il prezzo è quasi il doppio.

papipapi
13-12-2013, 01:28
Ti auguro di farne altri 150000 di km albiTO poi basta :laughing:, a parte gli scherzi " sempre personalmente non vado a rischiare, tagliandi sempre in bmw e cosi sono tranquillo ;) :toothy2:

imgi
19-04-2014, 22:38
io per la mia r850r edition limited utilizzo:
4 lt di olio motore BARDHAL XTC C6010W 50
1 lt di olio cambio CHALLOIDS ZC90 E6
2 candele NGK cod. BKR7EKC
1 filtro aria HIFILO cod. E1779100
1 filtro olio HIFILO HF163
che ne pensate?

Mukkovelvet
31-05-2014, 22:03
Buonasera a tutti, ho da poco acquistato una r850r del 2004 e dopo una settimana ho cambiato insieme al mio meccanico di fiducia oli motore cambio e cardano e filtri olio e benzina... Dopo aver fatto questi cambi ho notato che all'avvio a freddo il cilindro sx fa giusto un 5-6 tak tak tak per poi sparire insieme ad altri rumori tipo catena di distribuzione man mano che si riscalda il motore... Il cambio olio motore l'ho fatto con 3,75 litri di Castrol 15w50... Forse avrei dovuto prendere un olio più pastoso? Sto in panico vi prego aiutatemi....

Masterix
02-06-2014, 20:52
Premetto che ho sempre usato la moto tutto l'anno, estate, inverno, sole, pioggia, nebbia... solo il ghiaccio è riuscito a fermarmi!
Purtroppo, per motivi personali, ho dovuto rinunciare alla Mukka per circa otto mesi, lasciandola in garage per tutto l'inverno e parte della primavera.
Deciso a risalire in sella, ho collegato il mantenitore CTEK XS 800 alla presa laterale della moto, visto che nel frattempo la batteria si era completamente scaricata, tanto che girando la chiave il quadro strumenti non dava segni di vita.
Dopo 24 ore la batteria... era nelle stesse condizioni, completamente scarica. :mad:

Ho provato ad accendere la moto collegando i cavi dalla batteria dell'auto, ma anche in questo caso senza alcun risultato. Il quadro strumenti rimane spento e la moto non accenna nemmeno ad avviarsi.

La batteria è una Spark 600, montata circa tre anni fa.

Che dite, è definitivamente defunta o è recuperabile?

angelor1150r73
02-06-2014, 22:51
è strano che con i cavi non si accenda nulla....

dino_g
02-06-2014, 23:14
Si è strano.
Misura il voltaggio della batteria. 8 mesi a secco per una batteria di 3 anni non sono pochi. Ma non lo potevi usare prima il mantenitore?

Masterix
03-06-2014, 09:25
Si è strano.
Misura il voltaggio della batteria. 8 mesi a secco per una batteria di 3 anni non sono pochi. Ma non lo potevi usare prima il mantenitore?
Purtroppo mi sono fidato (ingenuamente...) delle specifiche Spark, secondo le quali la batteria mantiene la carica anche dopo molti mesi di inattività.
Comunque, la cosa più strana è che collegando i cavi alla batteria dell'auto non si accenda neanche il quadro strumenti. Che siano i cavi troppo sottili?
Per misurare il voltaggio della batteria devo necessariamente smontare il serbatoio o esiste un metodo alternativo?

dino_g
03-06-2014, 13:38
Devi misurare direttamente ai poli, con il resto staccato. Anche questo non è un test decisivo, perchè andrebbe misurato sotto carico.
Puoi provare a mettere provvisoriamente un'altra batteria (fattela prestare) per vedere se il cruscotto si accende. Di solito i cavi per l'accensione d'emergenza hanno una sezione notevole.
Per info su ricarica Spark guarda qui:
http://www.hesatecnologie.it/it/spark/istruzioni-per-la-ricarica.html

Masterix
07-06-2014, 11:36
Piccolo aggiornamento: sono riuscito ad avviare la moto tramite i cavi collegati alla batteria di un'auto diesel (evidentemente nei miei precedenti tentativi i coccodrilli non facevano bene contatto...).
Ho fatto un giro di circa 15 Km nella speranza di ricaricare la batteria quel tanto che basta per far si che il mantenitore/caricabatteria iniziasse il processo di carica (il Ctek che posseggo non ricarica batterie che hanno un voltaggio residuo inferiore a 6v) ma niente da fare. Al mio rientro la moto si è spenta e girando la chiave il quadro non si accende. :(
E' da buttare? Mi sa tanto di si... :mad::mad::mad:

roberto40
07-06-2014, 12:11
Temo di si,un minimo di carica doveva prenderlo con il giro.

giovanni68
23-06-2014, 16:57
Ieri volevo fare un giretto in zona ma messo le chiavi il quadro resta completamente spento.insersco il caricabatteria originale bmw e mi da 0/0 oggi vado a controllare se funziona e vedo che il manutentore mi da 3/3 ma il quadro resta spento.monto una odissey dal 3/10 e fin ora era filato tutto liscio...oltre alla batteria cosa???

luciano52
11-08-2014, 21:44
...monto una odissey dal 3/10 e fin ora era filato tutto liscio...oltre alla batteria cosa???[/QUOTE]

Cosa vuoi pretendere da una batteria con oltre 4 anni di vita? E magari mai aiutata da idoneo manutentore. ..:mad:

mari
30-09-2014, 13:51
Ieri dopo un viaggio di un ora spengo la moto e poi ho avuto la necessità di riaccenderla. Ho avuto l'impressione che la batteria non ha dato il solito spunto comunque è partita. lo stesso problema si è ripresentato poco tempo dopo.
Al rientro in box ho provato più volte a spegnerla e riaccenderla senza notare carenza di spunto. La moto ha tre anni ed è una r1200r, potrebbe essere un avviso per la sostituzione della batteria?

andrea68
11-10-2014, 23:23
Tre anni non sono molti, ma le batterie originali sono molto volubili.
Io avevo ancora la batteria originale, in quasi cinque anni l'ho ricaricata una sola volta, di recente ... ma da qualche tempo non mi assicurava più al 100% :(
Sai quando a caldo senti che potrebbe non farcela ad accendere in motore ... quando ogni volta ti senti graziato solo perché sei ripartito?
Ecco, per esperienza so che di lì a breve ti pianta in asso senza preavviso, così oggi l'ho cambiata con la mitica Yuasa (YTX14-BS) ... economica (meno di 60 € su amazon) e perfetta per l'alloggio della rr1200 ;)
Poca spesa, tanta resa ... e la mukka pascola più serena :cool:

marcomaga
05-11-2014, 14:39
Salve a tutti.
Ho spulciato tutti i vari argomenti a riguardo ma sinceramente tra tutte le risposte non ne ho trovata una esaustiva e chiara....ma molte confuse!
Gentilmente potrei avere una risposta precisa su questa domanda?
Ho un mantenitore della CTEK modello XS 0.8
Io ho una R1200R Dark White 2014.
Ho visto che esiste in commercio un adattatore per poter collegare direttamente il mio CTEK allo spinotto laterale della moto.
Ora la mia domanda è questa :
premesso che penso funzioni, c'è qualche problema con l'eventuale CanBus montato sulla mia moto?
Ed eventualmente la chiave della moto come deve essere posizionata prima di attacare il mantenitore?
Il quadro deve essere acceso?
Grazie delle risposte.
Lamps

fede850r
15-12-2014, 10:53
ciao a tutti, premetto che ho veramente poca manualità per cui vorrei evitare di smontare la batteria (e in garage non ho la possibilità di attaccare un alimentatore). La mia r850r è andata in letargo invernale. Per salvare la batteria serve a qualcosa staccare il morsetto del polo negativo? qualcuno può eventualmente postare le istruzioni per staccare il morsetto. Grazie mille
Federico

roberto40
15-12-2014, 11:43
Trovi la guida su come smontare la batteria nel tuo libretto di uso e manutenzione, qualora tu non lo avessi ne trovi una copia nelle vaq

http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/LibrettoServizioTecnicaBMWR850-1100GS.pdf

Nello ti viene indicato come smontare la batteria, tu ti fermerai alla rimozione del cavo di massa. Personalmente però, se hai comunque un mantenitore di carica da collegare magari a casa, io la smonterei e sporadicamente le farei fare un giro di ricarica.

L.U.C.A.
10-01-2015, 21:13
ciao a tutti
ieri ho comprato una batteria nuova, e alla richiesta di averne una da 19 Ah, come da manuale della R850R, il tecnico mi ha risposto che ne aveva una ma da 18 Ah, e che non c'è nessuna diffenza...
io l'ho comprata, e spero di non aver fatto una c.......ta..
avete opinioni in merito ? :cool::cool::cool::cool:
grazie

L.U.C.A.
10-01-2015, 21:14
c'è qualcuno..

L.U.C.A.
10-01-2015, 21:16
...nessuno ??
:lol::lol::lol::lol:

L.U.C.A.
10-01-2015, 21:17
si accettano validi e utili consigli:D:D:D:D

papipapi
11-01-2015, 19:25
Non hai fatto una c@@@@ta.......solo siccome le ns mukke hanno bisogno di un grande spunto all'accensione, ed essendo più vecchiotta (la mukka) di quando aveva la precedente batteria, avrei optato caso mai per una con qualche Ah in più "tenendo conto sempre del vano che contiene la batteria" :dontknow::?::toothy2:

giambruco
15-01-2015, 17:17
Ciao a tutti.
Avrei bisogno di voi.
Ho già letto la VAQ sull'argomento, ma i dubbi persistono.
Non ho esperienze meccaniche (dire che sono una vera schiappa), ho provato a smontare la protezione di gomma del serbatoio, ma estrarre la batteria mi sembra impossibile; e mi sembra impossibile anche togliendo la parte di plastica che circonda il serbatoio.
La mia domanda è questa: per poter sostituire la batteria devo smontare il serbatoio?
Qualcuno mi potrebbe spiegare passo-passo come fare a sostituire la batteria?
Grazie mille.


P.S. il meccanico bmw dove annualmente faccio il tagliando, mi ha chiesto per la batteria € 160. Mi sembra un po' cara, o mi sbaglio?
Mi puzza di "fregatura".

roberto40
15-01-2015, 17:24
Ti unisco al thread specifico.
Nel manuale presente nelle vaq (post 64 qui nel thread) viene indicato come smontare la batteria.
Potrebbe essere sufficiente sollevare un po' il serbatoio, poi se non riesci ti conviene rimuoverlo.
Sul prezzo non mi pronuncio ma vedo che sulla rete si trovano batterie a prezzi inferiori.

guidocutilli
25-01-2015, 20:39
La mia R1150R è dotata di caricatore/mantenitore, fornitomi in omaggio dal venditore. Non ho mai utilizzato questo accessorio sulle mie precedenti moto e vorrei sapere se è utile tenerlo sempre acceso o solamente in caso di fermo prolungato del mezzo. La batteria può subire danni se costantemente sotto carica?

er-minio
25-01-2015, 20:50
Un semplice "cerca" sul forum?
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=298569

guidocutilli
25-01-2015, 21:26
Scusate, non mi ero accorto dell'esistenza di tanta "letteratura" sull'argomento. Leggerò tutto, grazie!

roberto40
25-01-2015, 23:16
Nel frattempo che leggi tutto ti unisco al thread in evidenza in questa stanza, magari trovi qualche spunto anche qui.;)

andre8101
19-02-2015, 09:22
Utilizzo un mantenitore di carica (battery tender) ormani da 7 anni e fin'ora non mi aveva dato mai nessun problema. Recentemente ho collegato il mantenitore alla moto e ho notato che la spia non diventa verde, anche lasciandolo acceso per più di 8\10 giorni... strano perchè normalmente dopo qualche ora il led da giallo passava a verde. Pensando che la batteria della moto fosse scarica ho provato a fare avvaimento ed è partita al primo colpo senza nessuna incertezza. La batteria della moto non è più originale, l'avevo sostituita con una motobatt nel settembre 2012
Secondo voi potrebbe essere il mantenitore che non riesce più a portare la batteria al max?

roberto40
19-02-2015, 09:27
Ti unisco al thread specifico.
Trovi molte risposte anche cliccando qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=298569&highlight=mantenitore+carica)

andre8101
19-02-2015, 09:56
Ops, grazie!
Il bello e che ho anche cercato...

roberto40
19-02-2015, 10:17
Occorre affinare un po' la tecnica allora.;)

Spero comunque le discussioni possano esserti utili.

andre8101
19-02-2015, 17:11
Eh si direi di sì :lol:
Per togliermi ogni dubbio provo con un altro mantenitore che mi prestano...

marisa
15-05-2015, 10:44
ciao un anno e mezzo fa ho montato una batteria al gel exide 12/19.
adesso la moto è ferma da 5 mesi.
ieri smonto la batteria la porto a un elettrauto e questo mi dice che la batteria è andata ed è inutile provare a caricarla.

secondo voi ci può stare o provo da un altro ellettrauto?

Pasca
15-05-2015, 10:52
5 mesi senza averla mai caricata? senza mantenitore di carica?
ahimè ci può stare... anche se proverei comunque a caricarla per fare una prova "estrema" dato che costicchia.

Siloan
15-05-2015, 11:33
A meno che non abbia verificato che sia interrotta (dissaldata internamente), io proverei a ricaricarla, Ciao.

dino_g
15-05-2015, 12:33
Per quello che costa io proverei. Controllando poi con attenzione la tenuta....

marisa
15-05-2015, 17:30
L elettrauto mi dice che è interrotta

papipapi
15-05-2015, 21:55
Il consiglio che mi sento di darti è quello di farti sostiure la batteria in Garanzia..................perchè la legge è un pò ambigua
http://www.google.it/url?url=http://www.motoshopitalia.com/free_download/GaranziaBatterie.pdf&rct=j&frm=1&q=&esrc=s&sa=U&ei=G05WVcn2HeS6ygPc2IGABw&ved=0CBQQFjAA&usg=AFQjCNHDQad7_cSEJgNVm8WOw8mxqr4whw :rolleyes:, però un pò di buon senso...............:dontknow::?::toothy2:

rudi63
28-10-2015, 20:00
Signori
ho da poco una 1150 r usata del 2002 ma sul carter motore sx è presente una presa 12 volt. Il concessionario mi ha assicurato che è possibile caricare la batteria utilizzando quella presa con un apposito spinotto.
Se così fosse sarebbe una vera eccellenza.
Mi confermate questa possibilità?
grazie ciao

elikantropo
28-10-2015, 20:02
esiste apposito manutentore di carica bmw

papipapi
28-10-2015, 20:28
Anche se non ho il 1150 ti confermo il tutto , l'unico consiglio che mi sento di darti è quello di comprare l'originale bmw così stai tranquillo ;), ci sono parecchie discussioni in merito.


http://www.google.it/url?url=http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php%3Ft%3D277326&rct=j&frm=1&q=&esrc=s&sa=U&ved=0CBoQFjAAahUKEwjG467y8uXIAhXH1hQKHYG0BcY&usg=AFQjCNEUbE9lz7yuJgpDpUqSPjwzB6e5Pg


https://www.google.it/search?q=Carica+batteria+originale+bmw+per+r1150r&hl=it&gbv=2&prmd=ivns&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ved=0CCwQsARqFQoTCMbjrvLy5cgCFcfWFAodgbQFxg :?::toothy2:

dino_g
29-10-2015, 00:21
Va bene un qualsiasi mantenitore adatto al tuo tipo di batteria, è un 1150 monospark, roba vecchia, senza cani del bus e menate varie.
Comunque se cerchi trovi diversi thread sull'argomento mantenitori (anche in evidenza) e sulla mitica presa 12v.

maurodami
29-10-2015, 23:34
Ho usato anche un normalissimo alimentatore da parete a tensione variabile (su tutte le moto in firma), settato a 13,8 Volt, del tipo non stabilizzato...............costo 3 euro da un rivenditore di componentistica elettronica.
Ovviamente quelli dedicati hanno funzioni di mantenimento ed altro.

roberto40
30-10-2015, 06:58
Ti unisco al thread sui mantenitori, trovi anche una discussione molto lunga ed esaustiva nella stanza delle GS.

cimba
07-02-2016, 14:19
Qualcuno ha montato sulla R1200R (2006-14) batterie al Litio?

Leggendo qua e la', pare che in presenza di accessori (manopole riscaldate, fari aggiuntivi, etc etc) siano sconsigliate perche' non adatte a sopportare l'assorbimento richiesto.

stefano68tr
10-02-2016, 10:18
Salve amici che ne dite?
batteria per r1200r YUASA YTX14H-BS hight performance, qualcuno la monta?

roberto40
10-02-2016, 10:40
Ti unisco al thread specifico.
Le YUASA sono ottime, quel modello specifico però non l'ho mai usato.
Dai un'occhiata anche a questa discussione (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=412117&highlight=batteria)

Gillo
14-04-2016, 17:18
Salve a tutti,ho appena sostituito la batteria nella mia r 1200 r del 2011 con una originale acquistata direttamente dal conce Bmw.
Vorrei sapere se è il caso di metterla sotto carica ugualmente dal momento che non userò la mukka fino a lunedì oppure visto che è nuova lascio stare.
Premetto che il mantenitore è quello grigio originale Bmw.
Costo batteria 138,00€
Ringrazio anticipatamente per le risposte.

roberto40
14-04-2016, 17:51
Suppongo che te la abbiano già data carica e pronta all'uso.
In questo caso dubito sia necessario metterla sotto mantenitore.
Poi, se ti fa stare più tranquillo, comunque male non gli fa.

Gillo
14-04-2016, 18:47
La batteria era nella sua scatola di cartone e una volta posizionata nell'apposito alloggiamento, la mucca è partita immediatamente. Comunque ora l'ho messa sotto carica ed è accesa la spia arancione 2/3 di carica. Penso che la terrò ugualmente sotto carica fino a quando non userò la moto. Grazie Roberto

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Liscio
15-04-2016, 00:38
Ciao gente :)
ho l'impressione che la batteria della mia R1200R (del 2013) mi stia per lasciare a piedi.... quindi preferisco giocare d'anticipo e cambiarla.
Se ho capito bene, ci sono quelle al litio, al gel, e quelle "classiche"
Da quello che so, le batterie al litio non vanno d'accordo con il freddo... io ci giro anche in inverno e quindi non mi sembra igienico.
Quelle al GEL come vanno? Nel forum della RT mi sembra che parlano bene della OKYAMI G19... ne ho trovati due modelli diversi (E07336 - E07325) ma i venditori non sono riusciti a dirmi se "entra" nella mia moto... qualcuno ne ha montata una?
Per quelle "classiche" ho letto diverse discussioni e la più "gettonata" è la odyssey PC535.

Liscio
19-04-2016, 00:21
ho trovato un tutorial per adattare la odyssey PC535 alla R1200R.... ma c'è da "smussare" per bene i lati della batteria, e onestamente preferirei evitare :-o

exjappo
12-09-2016, 21:38
Dovendo sostituire la batteria della mukka che mi stà abbandonando, visto la gran quantità di spunto che richiede l'avviamento del bombardone boxer, presso un grosso centro specializzato in batterie di ogni genere nella zona in cui abito, mi hanno consigliato questa 15ah con ben 525A di spunto....:rolleyes:

http://www.unionbatteryservice.it/pdf/schede/zpc/ZPC120013.pdf

GIGID
11-10-2016, 21:38
Per chi fosse interessato e' Tornato alla Lidl il manutentore a 17,99
Io mi sto trovando molto bene


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

alexpel69
26-10-2016, 13:47
Dovendo sostituire la batteria della mukka che mi stà abbandonando, visto la gran quantità di spunto che richiede l'avviamento del bombardone boxer, presso un grosso centro specializzato in batterie di ogni genere nella zona in cui abito, mi hanno consigliato questa 15ah con ben 525A di spunto....:rolleyes:

http://www.unionbatteryservice.it/pdf/schede/zpc/ZPC120013.pdf
Hai verificato che ci stia nel vano portabatteria? Dal pdf vedo che è più lunga dell' originale. Che prezzo ti fanno?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

alexpel69
27-10-2016, 18:54
Ciao a tutti!
Spero sia la sezione giusta....

roberto40
27-10-2016, 19:25
Ciao alexpel69, le domande sull'olio vanbno fatte nell'apposito thread che è questo (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=375900).
Prova a leggerlo e troverai molte risposte, qualora non ti soddisfino poni pure li la tua richiesta.

Marcolalo
28-10-2016, 09:57
Premesso che la presa "accendisigari"non mi è mai piaciuta,domando:è possibile utilizzare anzichè la suddetta presa per il mantenimento in carica , il perno vicino alla suddetta presa sul quale ho misurato i 12v della batteria?Sul manuale d'uso e manutenzione non si fa cenno alla funzione di tale perno (credo debba servire per gli avviamenti di emergenza e quindi come tale utilizzabile anche per la ricarica della batteria)però vorrei avere conferma.
Grazie

roberto40
28-10-2016, 09:59
Puoi utilizzare tranquillamente anche quello a mio avviso.
Ti unisco al thread specifico.

joe1949
28-10-2016, 13:13
Confermo: il positivo del mantenitore lo colleghi al polo positivo posto vicino alla presa di corrente col coperchietto (ricordati di togliere il cappuccetto di copertura) e il negativo del mantenitore lo colleghi ad una buona massa (io lo metto sulla pedana) e funziona alla perfezione!

Marcolalo
02-11-2016, 11:02
E' come pensavo.Comunque la teutonica precisione poteva anche spendere 2 righe circa l'utilizzo corretto di tale "perno".Lo stesso dicasi per la presa "accendisigari":è protetta da un fusibile da 15A,quindi uno si regola di conseguenza cosa collegarci,però non siamo tutti elettronici o elettricisti.....
Grazie e,da buon italiano,consentitemi un po' di polemica.

Masterix
04-01-2017, 10:09
Buon anno a tutti. C'è qualcuno che saprebbe spiegarmi la differenza tra una batteria Spark 600 (la versione classica, quella con l'involucro nero, per intenderci), e una Spark 600 Yellow? Le caratteristiche dichiarate sono le stesse, ma la versione gialla costa il 20% in meno.

maurice1150
05-04-2017, 12:24
Ciao,
Ho in casa questo caricabatterie. Secondo voi va bene per caricare la batteria della mia 1150r? Qualcuno ha esperienze dirette?
Posso, secondo voi, caricare la batteria attraverso la presa corrente 12 volt (non è sottochiave) o combino casini all'impianto elettrico?
Grazie!

Poi,
...ho la bella bestia da circa un mese, e mi si stanno affollando una serie di questioni. Farò un bell'elenco di domande da sottoporre agli esperti e non del forum. Abbiate pazienza....
Ciao!
M.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170405/eabda081cd9e81852c82ba48a980fac1.jpg


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro

papipapi
05-04-2017, 15:20
Ciao, personalmente "penso" di si, comunque questo ti potrà essere utile per capirci di più ;)
http://intecsrl.it/catalogo/xs7000/ :toothy2:

matteo10
05-04-2017, 15:30
Puoi usarlo sicuramente, io ho sempre avuto il modello più piccolo e l'ho utilizzato per anni senza alcun problema.

maurice1150
05-04-2017, 19:12
Puoi usarlo sicuramente, io ho sempre avuto il modello più piccolo e l'ho utilizzato per anni senza alcun problema.



Grazie!
M.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro

alligator
11-04-2017, 12:14
Negli ultimi tempi la mia R1200R bialbero è rimasta tristemente ferma a causa di svariati problemi occorsi al sottoscritto... Siccome era già successo e mi ero fregato una batteria, quando l'ho sostituita ho acquistato anche il caricatore/mantenitore BMW e lo tengo sempre attaccato.
Nonostante questo sono un paio di giorni che mi sono accorto che l'accensione sembra un po' pigra. In particolare a caldo, pur dopo un percorso dove in teoria la batteria dovrebbe essersi ricaricata. Come posso capire se mi sta abbandonando la batteria? Cosa dovrei aspettarmi quando riattacco il manenitore di carica a moto ferma?

Pilo66
24-04-2018, 17:48
Prevedo di non utilizzare la mia BMW R1200R MY2008 per più di un anno.
Per motivi che non vi sto a raccontare, ho comprato una batteria Yuasa circa un mese fa.
La domanda è: meglio scollegare la batteria o tenere collegato il mantenitore di carica originale BMW?

carlo.moto
24-04-2018, 18:03
Se scolleghi la batteria, la dovrai cmq collegare al mantenitore anche se staccata dalla moto; personalmente lascerei la batteria attaccata alla moto.

roberto40
25-04-2018, 06:11
Io invece la scollegherei e la passerei sotto manutentore sporadicamente, ogni paio di mesi.

papipapi
25-04-2018, 06:14
Quoto carlo, conviene lasciarla collegata alla moto e ogni tanto se ti è possibile fargli fare un giretto ;) :toothy2:

papipapi
25-04-2018, 06:27
Volevo fare una domanda x non aprire un altra discussione:

Ho rimesso la batteria nuova originale BMW dopo quasi 7 anni :!:, alcuni mi consigliano di tenerla già da adesso sotto manutentore "sempre originale BMW" se per 3/4 giorni non la prendo.
Con l'altra batteria ho incominciato a tenerla sotto manutentore dopo 5/6 anni dall'acquisto della moto praticamente quando dava qualche segno di cedimento, Grazie
:toothy2:

roberto40
25-04-2018, 06:43
Io ho la Tiger ferma da un paio di mesi, non è sotto manutentore. Ogni tanto mi ricordo e la accendo. Faccio così anche con le altre, quando non circolano. Se non hai assorbimenti anomali a mio avviso non occorre.

papipapi
25-04-2018, 07:44
Sempre presente Roberto ciao e grazie :toothy2:

carlo.moto
25-04-2018, 13:25
Roberto, se "ogni tanto" la metti in moto, per quanto tempo la devi tenere in moto per ricaricare quello che hai scaricato mettendola in moto? Impossibile calcolarlo ecco perchè secondo me conviene tenere le cose come stanno e collegare il manutenrore quando non si usa la moto. Penso che le cose più semplici siano sempre da preferire.

dino_g
27-04-2018, 00:06
Mettere in moto ogni tanto da fermo è inutile, anzi... La presunzione che la batteria si possa ricaricare in un paio di minuti è fuorviante, non serve nemmeno a riscaldare uniformemente olio e motore. E nemmeno il catalizzatore gode.
Meglio fare un giro breve o usare il mantenitore solo per la batteria.

roberto40
27-04-2018, 08:35
Avete entrambi ragione ma a me serve anche come test. Se sento che la batteria fatica metto sotto carica. Tendenzialmente lascio accesa qualche minuto. Non è tanto il reintegrare quanto scaricato, quanto riattivare il processo di carica. Per il giretto soluzione migliore ma sospendo l'assicurazione quando fermo la moto ed in inverno prendo la obso di turno, quest'anno la Africa Twin. Mai avuto problemi e la batteria mi dura anni.

cit
27-04-2018, 09:01
lasciando moto o macchine ferme per tempi più o meno lunghi, la cosa migliore è scollegare le batterie per limitarne l'autoscarica, se poi lo si fa dopo averle messe sotto carica per il tempo occorrente......è ancora meglio.

;)

Beppe G
13-05-2018, 15:07
Ciao a tutti ho comprato una r850r del 2001 e il venditore mi ha dato il mantenitore della batteria 71607688864 senza manuale d'uso, mi sapete dire dove posso trovare on line le istruzioni ?
Grazie

dino_g
13-05-2018, 17:24
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=257368

Miki frizzi
28-11-2018, 15:19
il meccanico mi segnala che non serve il mantenitore,basta mettere in moto la moto anche solo per 5 min una volta al mese :blob6:

maurodami
28-11-2018, 15:27
Si vede che non conosce questo tipo di BMW, che solo dopo una settimana, specie per chi ha l'antifurto, la moto non si avvia più.
Poi, a parte il fatto che le nostre moto non hanno raffreddamento al liquido/ventola e che se tenute ferme surriscaldano, con il motore al minimo regime ricarichi pochissimo.

dino_g
29-11-2018, 00:23
il meccanico mi segnala che non serve il mantenitore,basta mettere in moto la moto anche solo per 5 min una volta al mese

Dovremmo fare una sorta di raccolta di perle di meccanici... questa sarebbe una delle migliori.

Miki frizzi
29-11-2018, 05:37
infatti anche secndo me e una bufala quindi mi sono procurato un mantenitore ultra speed 3.8 A1 quelli della lidl per intenderci,ma tenendo conto che la batteria della mia r 1150 r del 2002 e al gel ho notato che che premendo il tasto mode non si riesce ad impostare la modalita di ricarica "moto" sul display,sapete spiegarmi il motivo ed in questo caso il mantenitore comunque e operativo ?

maurodami
29-11-2018, 07:31
Anche se la batteria è al gel il manutentore è operativo.
Se vuoi toglierti il dubbio, inserisci in serie un tester in modalità misurazione corrente (ampere) così vedi anche quale è la corrente di ricarica.
PS
Non dirlo al meccanico altrimenti bisogna aprire un altra discussione solo per questo argomento

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

luigiface
29-11-2018, 08:08
Se non si attiva nessuno dei cicli di carica moto/auto il manutentore non carica. In genere accade quando la batteria e sotto 10 volt, o hai inverito la polarita (non credo che tu lo abbia fatto)
Puoi darle un po' di carica da un'altra batteria e poi provare a far partire il programma moto.

Chiaramente tutto riferito al manutentore lidl

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Miki frizzi
30-11-2018, 07:02
Grazie ma la batteria è totalmente carica in quanto ho messo in moto senza alcun problema.Può essere che,essendo carica,il manutentore non si attiva,cioè non entri in modalità operativa ? Dal quadro nessuna lucetta accesa se non quella Power

cit
30-11-2018, 08:52
Dovremmo fare una sorta di raccolta di perle di meccanici... questa sarebbe una delle migliori.

chi fa una uscita del genere non può essere chiamato meccanico

:(

cit
30-11-2018, 08:56
Grazie ma la batteria è totalmente carica.......

allora per quale motivo il manutentore dovrebbe attivarsi secondo te ?

per sovracaricarla ? così la butti ?

:confused:

Miki frizzi
05-12-2018, 07:10
desso go capio........sta tento ultima domanda,ma l'impostazione della modalità auto/moto è automatica,si imposta prima di attaccare lo spinotto alla moto/auto,perchè,una volta attaccato alla rete,si accende solo la spia acceso e non si riesce ad impostare nessuna modalità.Grassie sior

luigiface
05-12-2018, 09:19
In realtà ti avrei già risposto, aggiungo più chiaramente, che prima colleghi correttamente i morsetti alla batteria e poi selezioni il programma auto moto gelo.
Se non riesci hai inverito la polarità o non hai collegato bene. Prova con un altra batteria.
Ma il libretto di istruzioni non ce l'hai? Si trova anche in rete se sei allergico alla carta;) :)

Miki frizzi
06-12-2018, 20:27
manuale letto.......non ho i morsetti ma lo spinotto......

flat_eric
17-12-2018, 18:15
Ciao a tutti
l'argomento batteria è trito e ritrito, lo so. E credo anche di essermi ben documentato sulle vaq così come sui vari thread presenti; oltre che essere diventato un superesperto di rimozione serbatoio...

La Odyssey PC680 che ho acquistato 2 anni fa è defunta. Ma la colpa è mia, per una cascata di errori che ho compiuto nella manutenzione della stessa, ma pazienza.

Adesso mi appresto ad acquistare una nuova batteria, e per il momento non me la sento di spendere 130€ minimo per una odyssey. Su Amazon ho trovato ad un prezzo interessante una Varta che sulle apposite VAQ risulterebbe anche compatibile con la mia moto, una YTX20L-BS, AGM con 18AH e 250A di CCA. L'unica cosa che non mi convince del tutto è che il sito Varta non la elenca fra le batterie supportate per la R1150R ed in particolari le dimensioni mi sembrano un pelo grandi: 177x88x156

Ora... uso la moto ogni giorno, al momento la avvio usando uno di quei powerbank al litio... vorrei smontare il serbatoio solo al momento in cui ho la nuova batteria (e dunque vorrei evitare di smontarlo solo per misurare il vano batteria). Qualcuno saprebbe dirmi le dimensioni massime supportate dal supporto batteria? 177x88... ci va davvero, come da VAQ?

Grazie a tutti
Roberto

luigiface
17-12-2018, 19:03
Potresti cercare sul forum pc680 oppure eccoti una soluzione economica alla odyssey : okyami g19, sempre da info di altri utenti del forum, io ho la pc680 da 9 anni.


Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

dino_g
17-12-2018, 23:54
Se sei superesperto di rimozione serbatoio fai meglio a farlo ancora, basta alzarlo per misurare per bene le dimensioni.
Altra acelta potrebbe essere una Exide gel 19Ah. A me sulla 850 sono durate anni.

zonnet
18-12-2018, 00:06
Posso chiederti che tipo di manutenzione hai fatto? Io ho la 680 da 7 anni sulla R1150R e non ho mai fatto niente. Ciao

papipapi
18-12-2018, 05:19
Ciao, una volta che hai misurato x bene le dimensioni "come dice dino_g", ci sono una marea di batteria a buon prezzo, " capisco che non ti senti di spendere quei 150,00 euri x l'originale " sui vari siti ho trovato delle alternative valide:

BOSCH 12v 19HB cica €. 50,00
UYUSA YT19BL-BS CCA 170A circa €. 80,00
UNIBAT 12v 18A CCA275 circa €.40,00

Tieni però sempre presente che le ns Mucche hanno bisogno maggiormente dello spunto x l'accensione ed è inutile dirti che preferisco mille volte l'originale BMW ;) :toothy2:

flat_eric
18-12-2018, 08:55
Se sei superesperto di rimozione serbatoio fai meglio a farlo ancora, basta alzarlo per misurare per bene le dimensioni.
E questo è vero. Ma per una serie di motivi vorrei recuperare l'informazione che mi serve lasciandomi la rimozione del serbatoio come ultimissima opzione: intant nel tentativo di recuperare la Odyssey l'ho già smontato tante volte e mi annoia farlo l'ennesima, poi non dispongo di un box e dovrei farlo all'aperto ma ormai piove ogni giorno e gli impegni di lavoro non mi lasciano molto tempo libero...

Altra acelta potrebbe essere una Exide gel 19Ah. A me sulla 850 sono durate anni.
Preferisco evitare le batterie al gel. Oltre ad avere uno spunto inferiore, necessitano dell'uso di un manutentore ad impulsi che non ho e non voglio acquistare...

Ma grazie dei consigli comunque

flat_eric
18-12-2018, 09:00
Posso chiederti che tipo di manutenzione hai fatto? Io ho la 680 da 7 anni sulla R1150R e non ho mai fatto niente. Ciao

Dunque, intanto questa batteria non ha mai dato quello spunto incredibile che mi aspettavo, sin dal primo giorno. Forse avrei dovuto dargli una caricata prima di installarla.

Primissimo errore: la prima volta che l'ho ricaricata ho usato uno di quei caricatori grossi che non hanno controllo di corrente. Pur settandolo al minimo ha dato 3A (invece di 1.5A che sarebbe la soglia massima) e per giunta per oltre 24h. Questo ha provocato un primo 'overcharging' che bene non le avrà fatto.

La seconda volta ho usato lo stesso metodo; ma qualcuno del condominio in cui abito mi ha fatto lo scherzetto di giocare coi pulsanti del caricatore, e l'ha messo a 24V e corrente MAX. Me ne sono accorto dopo parecchie ore, e la batteria non ce la faceva ad avviare.

Durante quest'ultima prova di ricarica (che ho fatto all'aperto), è venuto giù un acquazzone. Caricatore allagato e apparentemente morto.

Quindi in pratica una serie di sfortunati eventi (e forse me li sono anche cercati)... adesso la PC680 dà 13.8V a riposo, ma appena ci metto un carico di qualsiasi tipo, anche solo una lampadina da 3W, il voltaggio scende a 0 e non circola corrente...

Insomma... mea culpa...

flat_eric
18-12-2018, 09:08
Ciao, una volta che hai misurato x bene le dimensioni "come dice dino_g", ci sono una marea di batteria a buon prezzo, " capisco che non ti senti di spendere quei 150,00 euri x l'originale " sui vari siti ho trovato delle alternative valide:

BOSCH 12v 19HB cica €. 50,00
UYUSA YT19BL-BS CCA 170A circa €. 80,00
UNIBAT 12v 18A CCA275 circa €.40,00

Tieni però sempre presente che le ns Mucche hanno bisogno maggiormente dello spunto x l'accensione ed è inutile dirti che preferisco mille volte l'originale BMW ;) :toothy2:

Grazie dei suggerimenti, ho letto decine di thread in cui vengono consigliate molte batterie ed inoltre parlando con un amico che ha delle ottime competenze sul tema mi sono anche fatto una certa cultura.
Come dicevo vorrei evitare una batteria al gel per via dello spunto non eccellente e anche perché sarebbe opportuno usare un mantenitore di carica ad impulsi che non ho e anche se lo avessi avrei grosse difficoltà ad usarlo (abito in un contesto condominiale, non ho box, non ho prese facilmente accessibili a cui attaccarlo). Vorrei una batteria AGM (che rispetto alle classiche ad acido libero hanno uno spunto maggiore e maggiore resistenza alle vibrazioni), il piombo puro delle piastre delle Odyssey è una garanzia di durata nel tempo ma ho già speso 130€ 2 anni fa per la PC680 che è morta (per mia colpa invero) quasi subito, non voglio rispenderli.

Uso la moto ogni santo giorno da quasi 15 anni, una AGM con buono spunto si riesce a trovare a prezzi molto ragionevoli.

Ma l'intento di questo thread non è discutere su quale sia la batteria migliore: esistono decine di thread sul tema, e poi l'argomento è anche fonte di opinioni personali molto diverse fra loro.

Mi servirebbe solo capire se posso montare una batteria con una larghezza di 88mm, ce ne sono davvero tante ottime con spunti eccellenti.

Grazie!

dino_g
18-12-2018, 10:46
Non vorrei incrinare le tue ferree convinzioni, ma anche le batterie AGM non gradiscono i mantenitori a tensione costante. Di solito sono quelli "smart" usati sia per gel che agm.
https://www.yuasa.it/informazioni/caricabatterie-tester-e-accessori/procedura-di-ricarica-generale/

flat_eric
18-12-2018, 11:44
@dino_g, nessuna delle mie convinzioni è ferrea, quindi non rischi di incrinare nulla ma ti ringrazio della puntualizzazione.

E anzi credo di aver già ammesso che una delle possibili cause per cui la Odyssey (che è AGM) si è guastata potrebbe essere stato proprio l'uso di un caricabatterie a corrente non controllata per un tempo peraltro lungo che ne avrà causato l'overcharging.

Andrebbe altresì puntualizzato che le batterie a gel hanno (per motivi costruttivi) strettamente necessità di ricarica ad impulsi, le batterie AGM possono essere ricaricate ad impulsi ma anche a corrente non impulsiva (ma certamente non costante).

Infine è interessante la seguente citazione, presa dallo stesso sito Yuasa che hai gentilmente citato https://www.yuasa.it/informazioni/auto-veicoli-commerciali-leisure-e-marine/caratteristiche-delle-batterie-agm-efb/:

"D. Qual è la differenza tra le batterie GEL e le batterie AGM (a secco)?

R. Sono entrambe batterie ricombinanti (cioè, in condizioni di funzionalità normale, ricombinano i gas prodotti durante la ricarica per formare acqua) e sono classificate entrambe come “regolate a valvole stagne”.

La differenza principale è che nel tipo AGM l’elettrolita è assorbito completamente all’interno di separatori speciali di tipo Glass Mat che immobilizzano l’acido, mentre nelle batterie GEL l’acido è mescolato a silicio formando una massa gelatinosa solida che immobilizza l’acido. Il vantaggio della tecnologia AGM rispetto a quella GEL è dato dalla maggiore compattezza tra gli elementi che ne determina una superiore vita ciclica. La tecnologia GEL non consente una simile pressione degli elementi, quindi è la maggiore densità della pasta a garantire una lunga durata. La vita attesa è comunque buona, ma le performance di spunto sono di livello inferiore, inadatte alle necessità delle applicazioni automobilistiche."

Saluti

Miki frizzi
04-01-2019, 17:33
Buon anno a tutti possiedo una bmw r 1150 del 2002 è già dotata di tecnologia Can Bus ?

cit
04-01-2019, 18:01
non credo...

ayrton1966
04-01-2019, 20:43
Buon anno a te! Ti confermo che la R1150R non ha il CanBus

Miki frizzi
05-01-2019, 16:17
grazie quindi non serve il carica batterie per questa tecnologia,corretto ?

roberto40
05-01-2019, 16:39
No, va bene ogni caricabatterie, non hai problemi di sorta.

dino_g
06-01-2019, 00:03
Dipende. Anche dalla batteria cioè.

Miki frizzi
06-01-2019, 17:36
buona befana a tutti.....posso cmq utilizzare un manutentore can bus anche sulla r 1150 r che ne e sprovvista !?

dino_g
07-01-2019, 00:19
Certo, se, come detto, va bene per quel tipo di batteria.

Miki frizzi
10-01-2019, 14:40
Ragazzi non ne vengo fuori.............ho una batteria al gel ma sul caricabatteria che ho acquistato BC K900 EVO+ ci sono n.4 programmi di ricarica...LEAD-ACID con e senza can bus,LITIO7LIFe/P04 con e senza can bus..........ma per quella al gel.......ho sbagliato l'acquisto .....!?

Patù 767
10-01-2019, 22:12
Usa il programma di Led-Acid senza Can Bus che va bene anche per le batterie a gel

dino_g
11-01-2019, 02:32
Certo che lo spirito d'iniziativa non è il tuo forte: ci sarà un manuale di istruzioni da leggere...
E poi, direttamente dal sito di BC:

* Tipi di batterie: 12V al piombo/acido (tradizionali, gel, MF, AGM, EFB, VRLA, Ca/Ca...) + 12V al litio.

È possibile scegliere tra 4 programmi di carica: ""Pb-Acido" e "Litio", per il recupero, la carica, la desolfatazione e il mantenimento rispettivamente di batterie al piombo (anche gel o sigillate) e di batterie ultraleggere al litio; "Pb-Acido CAN-Bus" e "Litio CAN-Bus" per la connessione diretta alla presa 12V DIN.4165 di serie delle moto BMW.

skorpio7272
11-03-2019, 08:49
I miei due centesimi sull'abusato tema "cambio batteria", fatto giusto ieri.
1) motorino d'avviamento smitragliante al primo tentativo di avvio dopo la pausa invernale;
2) vari tentativi di ricarica fatti da mio padre (con modalità che preferisco non approfondire), tutti senza esito;
3) acquisto della nuova batteria su eBay, marca Okyami modello G19, costo 70 eurini portata a casa nostra;
4) sostituzione con modalità "semplificata": parte il padre smontando profili in plastica, intervengo poi io svitando la brugola della staffa lato dx (senso marcia) e quella del collettore dell'aria lato sx. Scopriamo che i collegamenti dei cavi alla batteria erano quasi completamente svitati, proviamo a serrarli ma nisba, la batteria va comunque cambiata;
5) io tengo sollevato il serbatoio, il padre opera. Unico suggerimento (che non mi sembra di aver visto scritto da nessuna parte) è che la batteria va sfilata dal lato sx (dove è stato tolto il collettore) più che estratta dal lato sella. Suggerisco altresì due chiavi del 10 per serrare correttamente i cavetti ai poli;
6) in un quarto d'ora finiamo e rimontiamo il tutto, avviamento senza problemi. Ora che ho capito un po' come muovermi probabilmente a breve rismonteremo il tutto per installare il cavetto di un mantenitore di carica e quello di una presa 12v da montare al manubrio.
Noterella finale: la storia che con la modalità "semplificata" si rischia di sbeccare la vernice del serbatoio è vera, me ne sono accorto non perchè è capitato a me, ma perchè smontando il profilo di plastica vicino al cannotto di sterzo ho trovato già la sbeccatura, evidentemente residuo di qualche cambio batteria ad opera dei precedenti proprietari...

zonnet
28-05-2019, 09:14
Ciao,

il vecchio modello (almeno nel 2012) aveva CCA 220 (cold cranking amps), adesso si trova CCA 170, quindi con meno corrente di spunto. Sapete se è stata modificata la batteria (in peggio?) o, come ho visto in alcune discussioni passate e dibattute, sono stati cambiati i parametri di rilevamento da cui poi deriva l'etichetta che attesta le caratteristiche del prodotto che sarebbe invece lo stesso? Grazie.

zonnet
01-06-2019, 13:02
Risposta da Enersys:

A PC680 battery purchased today is the same as when your purchased the battery with the printed rating of 220CCA. There was a printed derating to designate minimum performance expectations. The product has a very high PHCA (pulse hot cranking amp rating for the first 5 seconds at 80F) and is a rating that is not usually provided by most battery manufacturers because they are typically not much higher than their HCA or CCA rating based on temp. MCA for this battery is 280 and PHCA is 520 minimum expectation. In most cases it is much higher. This change was for all PC680 product labels, not just Europe and it happened in early 2013 as a running change. If you locate any PC680 product with a CCA of 220 printed on it, I would avoid it as it is at least 6 years old.

roberto40
02-06-2019, 09:12
Grazie per l'aggiornamento zonnet.

cinetica
04-07-2019, 10:28
R1200R del 2008, è ora di cambiare la batteria... quale mi consigliate ?

matteo.t
04-07-2019, 11:10
Yuasa, per me molto valida come rapporto qualità/prezzo.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

ridebmwbyscar
30-08-2019, 16:38
R1150R del 2004, mi dicevano in un altro post la odissey ma non la trovo navigando nel web, sapete indicarmi qualche link o se avete alternative con link diretto per l'acquisto?

Grazie

roberto40
30-08-2019, 17:32
Se non sbaglio è la Odyssey PC680, verifica comunque dimensioni e posizione dei poli. La trovi facilmente, su amazon, ebay, la rete.

https://www.ebay.it/itm/Batterie-Odyssey-PC680-12v-16ah-250A/153423930854?_trkparms=aid%3D555021%26algo%3DPL.SI MRVI%26ao%3D1%26asc%3D20190711100440%26meid%3D5bce 4386fd864cd58caf99515a32cb06%26pid%3D100752%26rk%3 D1%26rkt%3D12%26sd%3D152905224570%26itm%3D15342393 0854%26pmt%3D1%26noa%3D0%26pg%3D2047675&_trksid=p2047675.c100752.m1982https://www.ebay.it/itm/Batteria-Odyssey-Pc680-12v-16ah-250a/153425374918?hash=item23b8dd6ec6:g:M58AAOSwKF1ck7a 1

https://www.ebay.it/itm/Batterie-Odyssey-Extreme-Racing-25-PC680-pour-moto-BMW-rallye/152905224570?_trkparms=aid%3D555018%26algo%3DPL.SI M%26ao%3D1%26asc%3D20131003132420%26meid%3D3efde64 18e6b44aea019fca4fd0b42f1%26pid%3D100005%26rk%3D2% 26rkt%3D9%26sd%3D153425374918%26itm%3D152905224570 %26pmt%3D1%26noa%3D0%26pg%3D2047675&_trksid=p2047675.c100005.m1851


https://www.amazon.it/ODYSSEY-PC680-Batteria-Cranking-Amps/dp/B0002ILK6I

zonnet
30-08-2019, 19:40
Hesatecnologie.it in passato avevano anche uno sconto per iscritti QdE ora non so.

giannicoco
27-09-2019, 16:23
buongiorno, ho caricato per una notte la batteria della R 1200 R 2013 . dopodiché si è acceso il led rosso error e rimane sempre acceso anche senza inserire lo spinotto nella moto.grazie

giannicoco
28-09-2019, 17:39
il carica batteria è andato in corto ? nessuno mi sa dire cosa può essere successo ?

vertical
28-09-2019, 18:04
ci sono diverse discussioni sul mantenitore bmw, usa il tasto cerca forse riesci a trovare le info che cerchi. ad es.
http://quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=292179&highlight=caricabatteria+bmw

in evidenza c'è anche questa

http://quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=375902

nelle VAQ al N° 23 e 24 trovi altre info

http://www.quellidellelica.com/vbforums/announcement.php?f=96&a=65

non ho quel tipo di mantenitore...

papipapi
28-09-2019, 23:03
Non è che per caso devi far riprogrammare la centralina in BMW, la quale dialoga con il connettore del manutentore di carica ?? :scratch::dontknow::toothy2:.

giannicoco
29-09-2019, 00:33
il mantenitore BMW quello grigio non carica più...ho provato quello nuovo sempre Bmw funziona regolarmente ....sarà da buttare..fine ..morto..peccato volevo capire perchè ..grazie comunque

roberto40
29-09-2019, 09:34
Verifica che il cavo non si sia interrotto da qualche parte o che la spina funzioni bene. A buttare fai sempre in tempo.

ridebmwbyscar
11-11-2019, 08:58
E alla fine è successo, stamattina la batteria dopo 4 giorni di stop mi ha mollato a terra..
Adesso devo risolvere, settimana scorsa sono stato a Milano da moto Maggioni per rimontare cavalletto laterale e fare cambio olio motore, e mi aveva fatto preventivo di 180€ per la batteria
Preferirei comprarla io cercando di stare in 100€ per la batteria e poi portarla o qui vicino da me a Vidigulfo da un meccanico a cui mi sono già affidato in passato, o in alternativa da Il Centauro Moto a Pavia, che lavora tanto con BMW, e fargliela montare a loro

Il consiglio che vi chiedo è, quale montereste con quella spesa?
Se riuscite a indicarmi il modello esatto così procedo all’acquisto in autonomia

Grazie

Masterix
11-11-2019, 09:27
Il consiglio che vi chiedo è, quale montereste con quella spesa?
A suo tempo, sulla 1150R, montai la Spark 600, l'equivalente della Odyssey PC680, la monti una volta per tutte e ciao ciao ai problemi di batteria.

https://venditabatterieonline.com/index.php/per-scooter-jet-sky-quad/batteria-spark-600-12v-16ah-680a-dim-mm-182x77x168h-detail.html

consul
25-11-2019, 14:06
Buongiorno a tutti, riprendo questa discussione (dopo aver letto i thread sul mantenitore e non aver trovato soluzione al problema).
Volevo attaccare il mantenitore di carica alla moto, xè per un periodo non la userò, ma una volta attaccato alla corrente (non alla moto) si accende la spia error. Ho controllato i cavi e smontato lo presa che va al cambus, sembra tutto ok
Si è rotto il mantenitore?
Ho provato col multimetro a misurare la corrente in uscita, segna circa 0,8 V

dino_g
26-11-2019, 00:54
Direi di si.
Comunque dato che hai visto che c'era il thread apposta potevi postare lì...
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=375902

consul
26-11-2019, 16:05
sono questi i thread ;-)

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=466172
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=386373&highlight=mantenitore

roberto40
26-11-2019, 16:38
Quelli sono per la LC consul, la tua moto è differente.
Comunque temo anche io che potresti avere un problema al manutentore.
Approfitto e sposto tutto il thread in quello segnalato da Dino.

AeFFe
22-07-2021, 14:50
Salve. Ho una R850R che, per ragioni di lavoro, utilizzo molto poco e quindi sono costretto a ricorrere al manutentore grigio BMW per evitare che la batteria si scarichi eccessivamente.
Il manutentore è collegato 24/24 7/7 e non mi ha mai dato problemi fino a circa 6 mesi fa quando mi sono accorto che scaldava molto ed ho trovato la batteria, una Odyssey PC680 completamente andata. Era gonfia e non prendeva più la carica.
Aveva circa 2-3 anni, la precedente originale BMW era durata più di 7 anni, e pensando ad un problema relativo alla batteria, circa 2 mesi fa l'ho sostituita con un'altra batteria originale BMW.
Non ho collegato il manutentore.
Questa mattina la moto non partiva e ho collegato di nuovo il manutentore che ha iniziato a scaldare di nuovo. Dopo circa 3 ore era molto caldo ed aveva il led rosso ancora acceso.
La moto è partita ma ho il sospetto che il manutentore non funzioni più correttamente.
E' come se non avvertisse lo stato di carica della batteria e continuasse a caricare. Come posso fare a verificare la cosa? Ha senso farlo vedere alla BMW per capire se funziona correttamente? Cosa mi consigliate?
Grazie in anticipo.
AeFFe

dino_g
23-07-2021, 01:17
Compra un altro MANTENITORE che fai prima, quello che hai evidentemente è andato.

AeFFe
23-07-2021, 08:14
Si, hai ragione. Ma prima vorrei capire se è rotto o meno.

Nel caso quale mi consigli di acquistare?

A.

vertical
23-07-2021, 08:21
visto il comportamento, direi che non funziona come dovrebbe e lo considererei "rotto". In alternativa c'è il famoso mantenitore della Lidl (ma dovrai aspettare che lo mettano in vendita) ottimo per qualità/prezzo e affidabile, oppure spendi di più e puoi comprare un C-Tek. Ottimo, affidabile, ci sono diversi modelli per diverse esigenze (tipologia di batteria, tipologia di moto con o senza can-bus)

dino_g
23-07-2021, 13:58
Io ho Battery controller in garage, ottimo, lo uso anche per l'auto e un Einhell a casa per usi vari. Tutti e due gestiscono diversi tipi di batteria.

roberto40
24-07-2021, 07:09
Io riprenderei quello originale, magari usato. Io ne ho tre e durano anni. Però non lascio mai la moto h24, solitamente tendo a farle girare. Se non posso le metto in carica quando mi ricordo, a volte dopo un mese o più.
Quello lidl è ottimo e costa poco. Ne ho due. Però, senza modifiche, non si può collegare alla predisposizione della moto e se va via la corrente anche per un solo istante, alla ripartenza si pone in stand-by.

cit
24-07-2021, 08:26
........... mi sono accorto che scaldava molto ed ho trovato la batteria, una Odyssey PC680 completamente andata. Era gonfia e non prendeva più la carica.


non è la prima volta che sento di un problema del genere, ad un amico, il mantenitore originale BMW ha fulminato la batteria........
cambiato entrambi in garanzia.
Non posseggo mantenitori, resto sempre del parere che quando si lasciano le moto inutilizzate per parecchio tempo, la cosa migliore è staccare la batteria, metterla sotto carica e ricollegarla al bisogno per limitare l'autoscarica.

.

AeFFe
25-07-2021, 16:22
Grazie a tutti.

A.

Antigua54
21-03-2022, 02:06
Buonanotte. Domanda. Ho di nuovo problemi con il motorino. La mia Yuasa 12 Ah ( in effetti dovrebbe essere 14Ah) forse non ce la fa. Eppure è nuova, sei mesi di vita. Ho cambiato le spazzole al motorino perchè andava a mitraglia. E' andato che è una meraviglia per un mesetto. Adesso di nuovo mitraglia. Non riesco a capire. Ho messo sotto carica la batteria, in effetti era un pò scarica ( l'Optimeizer mi dava il 50% di carica) , in un'ora era già carica. Adesso ho smontato la moto per rivedere tutti i collegamenti: alimentatore navigatore, presa supplementare, faretti supplementari. Sembra tutto ok. Ancora non ho riprovato. Certo con la mia vecchia Odissey pc 680 nessun problema per almeno 4 anni. Volevo qualche consiglio. Cambio tipo di batteria?
BMW r1200r 2011 (bialbero) 54000 Km.

Gilgamesh
21-03-2022, 07:15
Se usi la moto abitualmente, se la batteria non e' fallata ed e' effettivamente nuova, non dovresti mai trovarla scarica. Se succede puo' essere l'impianto di ricarica. Hai un voltmetro che possa rilevare la tensione di carica alla batteria con il motore in moto? Io partirei da li, anche con un tester... Almeno 14.2v.

Antigua54
21-03-2022, 07:37
Cioè misurare i volt a moto accesa? Dovrei trovare 14.2 Volt? E il fatto che sia una 12 Ah?

giacomarko
21-03-2022, 07:52
tensione e amperaggio sono due cose diverse.

M

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

Antigua54
21-03-2022, 08:17
So conosco. Ma vole dire: la batteria è una 12 Ah, il manuale riporta che ci vuole una 14Ah. Può essere che sia questo che gli fa mancare lo spunto?

Michelesse
21-03-2022, 08:33
Non necessariamente, una 12A "potrebbe" avere una capacità di spunto maggiore di una 14A.

Devi guardare le caratteristiche della batteria

Buda
21-03-2022, 08:37
Quella che tu indichi non è la corrente di spunto ma la capacità della batteria, ovvero la quantità di corrente che è in grado di erogare continuamente senza andare sotto alla tensione nominale per un periodo di tempo prestabilito (se non erro 20 minuti) ad una certa temperatura.
La corrente di spunto (o di corto circuito) di solito è indicata da un secondo numero, o lo trovi nella scheda tecnica del modello della batteria.

È abbastanza normale comunque che le correnti di spunto crescano proporzionalmente con le capacità delle batterie.

Pertanto, per rispondere alla tua domanda, SI potrebbe essere che la batteria da 12Ah non sia sufficiente per dare il corretto spunto, specie se l'hai lasciata scendere al 50% e magari in condizioni termiche critiche (freddo), in questo caso hai contribuito ad attivare il processo di solfatazione della batteria, prova ne è che il mantenitore te l'ha portata a carica in breve tempo, e che finché era nuova funzionava senza problemi.

O cambi batteria rimettendo una 14Ah o tenti una desolfatazione con un mantenitore che preveda tale funzionalità nel programma di ricarica..... ma non è detto che ci riesca.
Molto dipende da quanto tempo la batteria è rimasta scarica e magari al freddo.

Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk

Slim_
21-03-2022, 08:57
…. la batteria è una 12 Ah, il manuale riporta che ci vuole una 14Ah. Può essere che sia questo che gli fa mancare lo spunto? certamente SI. Appena la batteria non è più “in piena forma” non ha lo spunto sufficiente.

Antigua54
21-03-2022, 13:37
Intanto la batteria è una Yuasa 12V 12 Ah ( 10hr). Il manuale della moto dice che ci vuole una 14 Ah. Il rivenditore a cui la batteria è stata ritornata ( la sta ricontrollando) afferma che questa è quella giusta per il BMW r1200r. Che non importa che il manuale vuole una 14 AH, questa va bene. Ovviamente non sono d'accordo. Perché se la batteria sopporta massimo 12 Ah ed invece la moto ha bisogno di più è ovvio che la batteria perde carica.

er-minio
21-03-2022, 14:02
( l'Optimeizer mi dava il 50% di carica) , in un'ora era già carica.

Potrebbe essere andata, basandosi su questi due indizi.
Vedi la spiegazione di Buda.

Caricala e vedi quanto velocemente scarica.

Gilgamesh
21-03-2022, 14:04
no. non ci siamo.
Se dici che la batteria perde carica non c'entra assolutamente nulla l'amperaggio della stessa.

Se perde carica e la moto non la usi (perde in pochi giorni intendo) hai una dispersione a moto spenta. ( o e' difettosa la batteria indipendentemente dall'amperaggio)
Se invece perde carica con un uso abituale della moto (giretti anche solo di una decina di km ogni due o tre giorni minimo) allora NON VIENE CARICATA o e' difettosa.
OPPURE puo' anche essere che si scarichi perche' hai tutti i servizi accesi e l'impianto di ricarica non ce la fa. Ma torniamo all'impianto di ricarica.
Insisto. Accendi la moto e a un regime superiore ai 2.000 giri controllo ai capi della batteria la tensione di ingresso. Se e' meno di 14 volt hai un problema altrove.

Antigua54
21-03-2022, 14:43
Si aspetto. La batteria è controllata d in questo momento dal rivenditore. Cmq, elenco. La moto ha: fari supplementari con attacco sottochiave( preso dall'abbagliante). Presa corrente 12 vol, che però c'è sempre stata, alimentatore navigatore( preso dalla boccola 12 volt sottosella, su consiglio della BMW.) Cmq tutti gli impianti sono stati ricontrollati e non ho trovato nessuna dispersione. Ho sostituito anche le spazzole del motorino.l, che funzionano, almeno fino ad ieri. Cmq aspettiamo.

Antigua54
21-03-2022, 14:48
no. non ci siamo.
Se dici che la batteria perde carica non c'entra assolutamente nulla l'amperaggio della stessa.

Se perde carica e la moto non la usi (perde in pochi giorni intendo) hai una dispersione a moto spenta. ( o e' difettosa la batteria indipendentemente dall'amperaggio)
Se invece perde carica con un uso abituale della moto (giretti anche solo di una decina di km ogni due o tre giorni minimo) allora NON VIENE CARICATA o e' difettosa.
OPPURE puo' anche essere che si scarichi perche' hai tutti i servizi accesi e l'impianto di ricarica non ce la fa. Ma torniamo all'impianto di ricarica.
Insisto. Accendi la moto e a un regime superiore ai 2.000 giri controllo ai capi della batteria la tensione di ingresso. Se e' meno di 14 volt hai un problema altrove.

Ok. Seguirò il tuo consiglio. Aspetto che la batteria torni. Vediamo il responso del rivenditore. Ho qualche dubbio, pur considerando valida la tua spiegazione. Cmq è 9 anni che ho questa moto, in inverno faccio una decina di km ogni tre giorni. Tranne qualche weekend.. mai successo

Antigua54
23-03-2022, 13:47
Allora.
Batteria rientrata. responso rivenditore la batteria è buona e la 12 Ah della Yuasa è quella della sua moto.
Monto la batteria e la moto parte a colpo. Ovvio, penso, era carica. Ho fatto la prova dell'erogazione batteria a motore acceso. A prima botta, all'accelerazione dava valori strani, i volt salivano e scendevano. Ma appena ho spento e riacceso, 14,2 volt fisso dai 2000 giri in poi. Ho fatto la prova svariate volte. > Adesso non so cosa fare.
Penso, ormai che sono a questo punto, compro una Odissey a 14 Ah.

Gilgamesh
23-03-2022, 16:32
se hai un voltmetro attaccato fisso alla moto puoi tenere sotto controllo almeno l'impianto di ricarica.
Comunque prova a cambiare la batteria, vedi se cambia qualche cosa :-)

Antigua54
24-03-2022, 10:53
Cmq domanda. Ho staccato il cavo dell'antifurto. tutto spento. Ho messo in serie con la batteria il tester. Misuro 0.51 mA ( fondo scala 20mA). Penso che sia normale, cioè non vi è assorbimento. Penso che almeno l'orologio debba funzionare. Giusto?

il_Masaccio
11-05-2022, 10:48
Ciao a tutti, solo per condividere e fare statistica...
ultimamente ho notato che la moto non è pronta come sempre in accensione. Dopo ben 11 anni di onorato servizio (2011-2022) con fermo invernale sotto mantenitore BMW ho deciso di sostituire la batteria originale.
Comperata una Yuasa stasera farò il cambio.
Ciao a tutti :salute:

zonnet
26-02-2023, 21:14
Riprendo questa discussione per sapere se qualcuno sta usando o ha qualche opinione riguardo alla batteria AGM ENERGY SAFE 12V 22AH.
Ho r1150r twin Sparks con ABS e cercavo una alternativa alla Odyssey PC 680 che ha raggiunto prezzi notevoli.
In due posti indipendenti mi hanno proposto questa.
Grazie

yuza
27-02-2023, 11:38
Tutte le batterie moto sono fatte in Cina e Vietnam, EnergySafe (AccuItalia) è uno dei tanti marchi privati che importano ed etichettano....
Probabilmente sono senza infamia e senza lode, di certo non al livello dei marchi più seri che forniscono il primo impianto (Yuasa in primis, ma anche Exide, Unibat, Varta e altri)

aspes
27-05-2023, 18:26
domanda banalissima....la batteria mi sembra identica a quella installata sul mio gs del 2005, mi confermate?

papipapi
12-08-2023, 05:37
Volevo porvi un quesito, "premetto che prima revisiono il motorino d'avviamento e poi eventualmente cambio la batteria, perchè a caldo punta di brutto e devo aspettare che si raffreddi per insistere nel farla partire ed è da un mesetto che avviene ciò".
Ho sotto la batteria originale BMW 12A 12Ah e 200 CCA da circa 6 anni, vorrei montare una YUASA YTZ14S 12A 11.8 (20HR) 230 CCA differenza di prezzo 70 euri, quello che mi frena frà le 2 " a parte il prezzo" è lo spunto CCA e la durata della precedente, cosa mi consigliate :confused: :toothy2:

yuza
12-08-2023, 08:34
L'originale BMW è Yuasa o Exide (i 2 fornitori ufficiali)
Lo spunto è relativo...al netto di impuntamenti del sistema shiftcam (...) o di motorini avviamento usurati (avevo questo problema sul bialbero) 200 o 230A bastano per accendere un tremila diesel
Poi ocio che meno si pagano le batteries (offerte varie su internet) più sono vecchie, e peggio funzioneranno e meno dureranno

GIGID
12-08-2023, 20:40
Se la batteria ha sei anni … la moto non può avere shiftcam direi …
Quindi dovrebbe essere al massimo il motorino o la batteria stessa
E non siamo neanche nella stanza dell’LC.

Sento spesso gli aria olio come “impuntarsi” dopo il primo giro di motorino… e poi partire



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

papipapi
12-08-2023, 23:05
Prima di fine mese "come detto" revisiono il motorino, poi vi fò sapè ;) :toothy2:

papipapi
09-09-2023, 16:44
Allora ragazzi tutto risolto, era il motorino d'avviamento ed è marca BOSCH il quale si può revisionare," invece VALEO non si può revisionare ", la batteria nonostante i suoi 6 anni di vita è ok.
Le spazzole erano al limite ed in più una era rotta spezzata, il resto era tutto perfetto, ma visto che la aperto, rimesso l'intero KIT, Boccola più spazzole e pulizia completa, il tutto 50.00 euri :!:.
Funziona come il primo giorno perfettamente.
Ps: quando sarà "più tardi possibile" rimetterò sicuramente la batteria originale BMW, ne vale la pena ;) :toothy2:

qbert
28-10-2024, 10:39
Ho dovuto cambiare la batteria della mia R1200R.
Comprarla in negozio fisico qui da me, oltre alla conce BMW che mi hanno chiesto 200€, trovarla è stata utopia. Tutti mi hanno proposto una 12ah, quando riferivo che la moto montava una 14ah tutti alzavano le mani perchè non riuscivano a recuperarla.
Solo un negozio ma oltre 100€.
Mi sono dovuto quindi rivolgere al web non senza, devo ammettere, difficoltà.
Alla fine ho trovato questa "BS Sla-Max BTX14H 12V 14 Ah 220 CCA" che arriverà domani.
Questa riporta i valori uguali della batteria che monta attualmente.
Ho provato a cercare anche altre batterie riportate qui sul forum...ma possibile che non sia riuscito a trovarne una ?
Dove comprate voi solitamente ?
Grazie

Riccardo.manfre
28-12-2024, 11:17
Ciao a tutti, a acquistato da poco la mia prima BMW, una 1100 r del '99.
È stato un acquisto fatto d'impulso...ho sentito che lo dovevo fare.."hai visto la luce?" Cit.
Mi sono innamorato...ma ancora dobbiamo finire di conoscerci...
Ho bisogno di qualche aiuto..
Per esempio non so cosa sia un connettore che si trova sotto la scatola del filtro dell'aria e sopra la leva del cambio.
Mi potete aiutare?
🙏✌️

yuza
28-12-2024, 11:23
Presa mini din?