PDA

Visualizza la versione completa : about concessionari


markz
04-12-2012, 23:40
interessante questa discussione:http://www.moto.it/news/il-concessionario-serve-ancora.html ...da un certo punto di vista è la foto di una situazione spaventosa, qui in piemonte molti hanno chiuso e tanti stanno chiudendo.d'accordo che si erano allargati troppo, ma la punizione mi sembra eccessiva.anche i pareri degli utenti mi sembrano un tantino spietati.

mariob
05-12-2012, 00:00
Perchè spaventosa ?...molto realista, secondo me.

Luca1200
05-12-2012, 00:16
ok accorciare la filiera pero' a mio avviso il problema e' che non ci sono soldi:cool:, non che il conce e' un intermediario in piu'.
allora compriamo tutto su internet, costruiamo un grosso hub multifunzione per ogni citta' (meccanico/gommista/esposizione/ritiro moto comprate direttam dalle case ecc.)
seghiamo ancora altro lavoro e poi i soldi chi li ha?

Corsaro73
05-12-2012, 00:25
Morini fa proprio cosí, puoi scegliere anche il colore del telaio on line e te la consegnano presso l'officina autorizzata piú vicina a te

Meno officine ma piú preparate tecnicamente, bene

Teo Gs
05-12-2012, 19:06
...ahimè e' la spaventosa realtà di questo periodo ....!!!

Andreapaa
05-12-2012, 19:20
@Corsaro

Però se la vuoi vedere dal vivo la moto dove vai, ai motoraduni sperando che ci sia il tuo modello e magari il tuo colore?

Merlino
05-12-2012, 20:12
Per quanto riguarda l'HUB ne ho già un prototipo dalle mie parti, i concessioanri Kawa, MotoGuzzi, Ducati, hanno chiuso il loro concessionari e si sono uniti tutti a quello HONDA, ed aprendo a parte un solo Salone per l'usato.
Una piccola cittadella del motociclo...

mariob
05-12-2012, 22:08
@Corsaro

Però se la vuoi vedere dal vivo la moto dove vai, ai motoraduni sperando che ci sia il tuo modello e magari il tuo colore?

In uno dei pochi showroom di proprietà delle case (Lombardia=Milano, Lazio=Roma, Triveneto=Padova...) una decina in tutt'Italia, e via.

doic
06-12-2012, 08:26
Per quanto riguarda l'HUB ne ho già un prototipo dalle mie parti

nel settore auto è già realtà.....in mezza giornata ho visto e scelto quello che mi serviva.
http://www.autocity.bz/

Mazzimo
06-12-2012, 08:43
Ho letto e mi sembra un ragionamento assolutamente condivisibile. Direi l'uovo di Colombo.

Tricheco
06-12-2012, 09:20
porca pupazza

aspes
06-12-2012, 10:30
ha perfetttamente ragione. Ho diversi concessionari conoscenti e in confidenza mi dicono che non ce la fanno piu'. Uno che vende sputer di bassa fascia sym e kymko e' arrivato a dirmi che gli si e' dimezzato il mercato per paura delle verifiche fiscali....parliamo di sym e kymko !!

alebsoio
06-12-2012, 13:46
ok accorciare la filiera pero' ...
seghiamo ancora altro lavoro e poi i soldi chi li ha?

Se ne segnano alcuni ma se ne creano altri.
Purtroppo a volte ci sono troppi intermediari di mezzo che giustamente ci mettono il loro rincaro per il loro lavoro.
Altre volte vedo però cattive gestioni che finché il mercato tira riesci a scaricare sul costo finale ma quando il mercato è in ritirata, come adesso, o cambi o chiudi.
Nulla è eterno.
Io ad esempio in 20 anni di vita lavorativa ho cambiato 10 posti :rolleyes:
Più volte ho dovuto e dovrò rimettermi a studiare per poter andare avanti.

Ailait
06-12-2012, 13:51
Mah
Se penso a certi trattamenti ricevuti
Non è bene augurare male a nessuno e non lo faccio
Ma quanto meno penso che certi personaggi devono imparare a vivere
Forse capiranno cosa significa avere un CLIENTE fra le mani

Se raccontassi cosa mi è successo in occasione dell'ultimo acqusisto stentereste a crederci...:(

aspes
06-12-2012, 13:52
Kymko produce per BMW non è di così bassa gamma!! Direi che paghi il giusto di quello che hai sono gli altri che si credono di alta gamma!!!

sono perfettamente daccordo, ma il senso del mio discorso era un altro, c'e' gente che non compra uno sputer da 3-4000 euro per paura delle verifiche fiscali, a quanto diceva il conce.

steu369
06-12-2012, 18:19
immagino anche le valutazioni degli usati come saranno elevate--
vedrete il precipitare,visto che non ci sarà piu la concorrenza fra i conce...
che ha la moto nuova avrà un buom motivo per cambiarla fra 10 anni....
sghignazzo anche per le valutazioni di fantasia tipo hd sullo scambio fra privati.....

mariob
06-12-2012, 18:51
Le valutazioni (elevate?) dell'usato non la fanno i conce, ma il mercato...

steu369
06-12-2012, 19:17
già si sta vedendo ora.
ma le valutazioni dell'usato scendono ora per il ritiro su nuovo.
scendono anche nella vendita ffra conce e utente e fra utente/utente.
le valutazioni le fa il mercato...anche.
ma vedrai che sventole se gli hub non ritireranno .......
e mi immagino specialmente il mercato bmw o hd...specie hd.
ci sarà da ridere.
o meglio speriamo di no,perchè ''il mercato''oggi vacilla e ho paura che le case tenderanno a far ''rimettere conce e utenti .....

fastfreddy
06-12-2012, 22:05
...c'è ancora qualcuno che compra moto nuove? :lol:

Merlino
07-12-2012, 10:27
Credo che le permute non saranno piu' possibili, quindi il Concessionario che si trasformerà esclusivamente come Comissionario, potrà acquistare in contanti la tua auto/moto se gli gusta ed al prezzo che ti propone (alle ortiche valutazioni quattroruote & C.) si tornerà a contrattazioni tipo compravendita di cammelli.....

barbasma
07-12-2012, 10:46
concordo in toto con l'articolo, è ora di cambiare ma in altri settori siamo già avanti di 10 anni, vedi attrezzature sportive tipo sci e biciclette.

io ormai compro tantissimo online, è ora che i margini si spostino sui servizi veri e non sui saloni con le sedie e le insegne.

chi compra vuole solo IL PREZZO, per il post vendita ci sarà una officina autorizzata che ripara qualsiasi cosa, non solo quella marca.

così non sarà strangolata dal produttore e potrà fare il suo vero lavoro, assistere, riparare, sviluppare il mezzo e non esporre solo il prodotto.

barbasma
07-12-2012, 10:49
sono perfettamente daccordo, ma il senso del mio discorso era un altro, c'e' gente che non compra uno sputer da 3-4000 euro per paura delle verifiche fiscali, a quanto diceva il conce.

ho un amico che lavora in un negozio di biciclette... lo stesso accade pure con le bici di alta gamma... adesso che non si può più pagare in contanti... arrivano con i suvvoni e si lagnano... mavafffff...

ma è giusto così, io i contanti li abolirei a priori, la scorsa estate in islanda in due settimane non ho usato una sola volta i contanti, sempre tutto con la carta anche in posti sperduti.

questa è civiltà!!!

Animal
07-12-2012, 10:56
...da una eccessiva espansione...scatta automaticamente una contrazione....peccato che il mondo del lavoro non ha le capacità di assorbire gli eccessi che si creano di conseguenza.... in periodi di vacche grasse...molti hanno "esagerato" ma senza consolidare e mettere fieno in cascina....costretti forse, anche da una pressione industriale non indifferente....l'alta merea ora è finita........le acque si ritirano.... ma sarà il cane che si morde la coda, se non si arriverà ad una soluzione equa....

ivanuccio
07-12-2012, 10:56
Nel 2009 in Romania pagavo pure il pane con la carta.In paesini sperduti.E che qui manca la volonta politica

Animal
07-12-2012, 11:08
...più che politica...è una questione di costi...dato che le società che ti attivano il servizio, si fanno pagare una bella commissione per ogni pagamento.....e la paga il negoziante.... per cui.....

catenaccio
07-12-2012, 11:13
ho un amico che lavora in un negozio di biciclette... lo stesso accade pure con le bici di alta gamma... adesso che non si può più pagare in contanti... arrivano con i suvvoni e si lagnano... mavafffff...

ma è giusto così, io i contanti li abolirei a priori, la scorsa estate in islanda in due settimane non ho usato una sola volta i contanti, sempre tutto con la carta anche in posti sperduti.

questa è civiltà!!!

il problema non è il poter pagare con la carta, ma il voler pagare con la carta

doic
07-12-2012, 11:15
i costi vanno in base al settore merceologico e numero movimenti......in proporzione più sei piccolo e più paghi.......

Animal
07-12-2012, 12:27
più sei piccolo e più paghi.......

...appunto....va da se la Sconvenienza....

SteMN
07-12-2012, 13:20
Secondo me si da per scontato tutto quello che sta PRIMA...
Almeno, per quel che mi riguarda, ok l'acquisto "a distanza", ma solo quando ho già visto dal vivo cosa comprare.

Animal
07-12-2012, 14:06
...concordo.....sono ancora legato al "toccare con mano"....

Championpiero
07-12-2012, 14:34
io ormai compro tantissimo online, è ora che i margini si spostino sui servizi veri e non sui saloni con le sedie e le insegne....

sono perfettamente d'accordo con te, però per i beni diciamo di medio-basso livello....
In realtà gli acquisti di mezzi come moto o auto sono ANCHE degli acquisti emozionali, e sinceramente a parte qualche gnocca, su internet non mi emoziona nulla....
Per cui concordo sul fatto che magari l'rodine può essere fatto on-line, ma sia che razza di organizzazione ci vuole per muovere certi numeri con prodotti di alto livello?
E inoltre, vuoi mettere andare a comprare la tua Bmw su un concessionario e farlo su un sito.....

Per determinate (e poche) cose sono ancora per il concessionario con la sedia e l'ufficio dove trattare....

doic
07-12-2012, 14:46
Per determinate (e poche) cose sono ancora per il concessionario con la sedia e l'ufficio dove trattare....

credo che il nocciolo della questione sia tutta qui.......listini gonfiati per poi applicare degli sconti ,che detta tra di noi sono pure a personam,solo per sentirsi gratificati nel dire ho trattato ed ho spuntato il prezzo X che magari non è nemmeno il migliore ma questo lo scopriremo in un secondo momento ;) :lol:

steu369
07-12-2012, 17:07
ecco...listini (cioè valutazione prodotto/qualità) gonfiate-
sia dalle case,sopratutto dalle case,che dai conce per i servizi offerti.
in teoria questi hub dovrebbero servire a confrontare prodotti che grazie ad essi (hub) dovrebbero costare tutti meno-
in pratica il mio timore è che ciò non succeda,le case non caleranno le braghe.....
noi invece le braghe ce le tirano giu fin da ora....

aspes
07-12-2012, 18:38
o meglio speriamo di no,perchè ''il mercato''oggi vacilla e ho paura che le case tenderanno a far ''rimettere conce e utenti .....

al di la' delle considerazioni generali sull'economia, nell'acquisto dimuna moto o auto chi comanda e' il cliente. Non mi fai il rpezzo che voglio, non compro. Non e' che se del mio gs del 2005 mi dai 3000 euro io sono cosi' ansioso di aggiungerne altri 15000 per averne un'altro solo perche' dentro c'e' un po' d'acqua.
per me il concetto e' semplicissimo, e puo' esserlo per ognuno di voi. La nostra moto fino a ieri ci andava bene? puo' andarci bene pure domani .

Merlino
07-12-2012, 19:39
Vado con un paradosso:

Ho visto chiudere negli ultimi 5 anni pareccchi negozi di abbigliamento motociclistico, in questo caso l'HUB virtuale che li ha soprafatti è internet ed i negozi online, dove puoi subito confrontare i vari prezzi dello stesso oggetto, pagandolo anche il 50% in meno.
La stessa cosa si può notare con l'usato, dove oggi quasi tutti i motointernauti, trovano la loro moto usata tramite le inserzione sui maggiori siti dell'usato, o i vari annunci sparsi che si trovano con una ricerca mirata.
Già oggi se volete una moto o auto nuova, la trovate su internet nel concessionario che fa la migliore offerta, va da se che la parola magica è NON SI PERMUTA USATO...

Ci siamo già, la trasformazione è in atto.

squalomediterraneo
07-12-2012, 21:26
Credo che la trasformazione è avvenuta per colpa dei concessionari stessi.

Quando ti guardano in faccia e ti rispondono che non ritirano l'usato dello stesso marchio di cinque anni prima, hanno automaticamente decretato la loro fine.

Finalmente ho capito che quando compro un mezzo ho deciso di buttare l'intero importo e non recupererò più nulla ?
Ci penserò un poco di più prima di cascarci nuovamente, e vado a prendere la moto dove mi pare e piace.

Il passo successivo sarà il noleggio, ma non significherà che risparmiamo, anzi, ma non avremo neanche il titolo di proprietà.

Amen :lol:

Championpiero
07-12-2012, 21:49
Io ho preso le ultime tre moto : 2 da privati usate, e una dal concessionario usata.

Sinceramente io non comprerei un'auto o una moto nuova. Preferisco qualcosa di usato e di un segmento superiore a quello che prenderei acquistando il nuovo....

Championpiero
07-12-2012, 21:55
al di la' delle considerazioni generali sull'economia, nell'acquisto dimuna moto o auto chi comanda e' il cliente. Non mi fai il rpezzo che voglio, non compro.

guarda, io ti quoterei per darti ragione, perché anche io la penso così....

Però lavoro per una azienda che ha perso il 15% di fatturato quest'anno, e che ha deciso di lasciare a casa il 18% dei dipendenti e di chiudere il 20% dei punti vendita che aveva, per portare a casa profitto anche quest'anno.
Per l'anno prossimo, l'obiettivo è lo stesso fatturato di quest'anno, e il che vuol dire che se ci riusciamo (quasi un miracolo) portano a casa profitto anche l'anno prossimo....
La crisi la soffrono i dipendenti che sono rimasti a casa, di sicuro non i dirigenti che prenderanno i loro premi a 6 cifre anche quest'anno.....

A livello motociclistico non penso cambi molto ;)

BoxerInside
08-12-2012, 01:26
Credo che la trasformazione è avvenuta per colpa dei concessionari stessi.

Quando ti guardano in faccia e ti rispondono che non ritirano l'usato dello stesso marchio di cinque anni prima, hanno automaticamente decretato la loro fine.

Tipica politica dei conce Yamaha, ora 2 vicino a casa mia: il primo ha in vetrina un SuperTenerè 1200 nuovo a prezzo stracciato da mesi.., il secondo ha messo su tutte le vetrine il cartello "si comprano moto usate"...

barbasma
08-12-2012, 15:20
Il passo successivo sarà il noleggio, ma non significherà che risparmiamo, anzi, ma non avremo neanche il titolo di proprietà.

Amen :lol:

Non vedo l'ora un bel pacchetto compreso di manutenzione bollo assicurazione gomme invernali

Nelle auto si sta espandendo, nelle moto credo sia l'unica soluzione per non chiudere le fabbriche e i conce

secondo me se conti tutto alla fine qualcosa risparmi e le rogne risparmiate sono un gran risparmio imho

dugongo64
08-12-2012, 15:30
abbigliamento e moto, è banale ma sono due cose differenti, la barriera nell'abbigliamento è la taglia, nella moto è la complessità dell'oggetto e l'entità del suo esborso finanziario
a questo proposito, vederemo come funzionerà per la Morini, ma internet per le moto ad oggi per la larga utenza, rappresenta una frontiera alquanto futuribile
dal mio punto di vista, la questione è:
un intermediario, la cui presenza porta ad un innalzamento del prezzo finale, porta realmente un innalzamento del servizio
e ancora e forse anche statisticamente + rilevante, l'innalzamento del servizio è commisurato/giustificato all'innalzamento del prezzo e viceversa?
Sull'usato, come accade nei momenti in cui il nuovo stenta, oggi le migliori quotazioni su un ritiro usato in permuta con il nuovo, le fanno i concessionari, i quali hanno capitale immobilizzato in magazzino e scelgono così di avere un costo minore in conto economico
invece di 15mila euro di stock (moto nuova), 5/6/7mila euro moto usata

ettore61
08-12-2012, 18:44
Se la Morini non vende tramite internet, non è colpa di internet, ma della Morini che è invendibile.

aspes
08-12-2012, 18:54
guarda, io ti quoterei per darti ragione, perché anche io la penso così....

Però lavoro per una azienda che ha perso il 15% di fatturato quest'anno, e che ha deciso di lasciare a casa il 18% dei dipendenti

credimi, purtroppo capisco benissimo, noi dopo anni floridi dobbiamo fare i venerdi a casa usando ferie obbligatorie.Non mi nascondo che il sistema e' integrato, e bene o male NESSUNO ne e' fuori, ma proprio per quello ognuno si difende come puo', in primis da uno stato che dopo decenni di cazzate ora ha nodi che vengono al pettine, dovremmo chiederci, siamo ora in crisi oppure per molti anni abbiamo vissuto senza rendercene conto molto al di sopra di quanto era nelle nostre possibilita'? intendo come sistema. Ora e' chiaro che ognuno si difende come puo'. Ieri ho sentito che la media borghesia, la fascia cui appartengo come reddito e' calata dal 66% al 48%, in compenso i ricchi, ovvero una certa altra fascia che non ricordo e' aumentata dal 6% al 12%.
E' evidente che vendera' bene solo chi fa roba di lusso, ma la vendera' a chi puo' permettersela davvero, perche' le rate per 20000 euro di moto ci penseranno in molti prima di farle. Poi vendera' chi ti dara' un oggettino discreto a 5-6000 euro.
Quelli sulla fascia 10.000, ovvero le moto di un certo tono senza essere top forse saranno le piu' penalizzate.

squalomediterraneo
08-12-2012, 19:03
Se le cose vanno come prevedo, è meglio che domani vado nel garage a fare un bel discorsetto ai miei mezzi.

Altro che 25.000 km...25.000 ANNI !!!

Supermukkard
08-12-2012, 19:15
Nel settore auto la tendenza delle case è quella di avere macro concessionarie che coprano un territorio sempre più vasto.
Le concessionarie esisteranno sempre solo che, ad esempio, per comperare una BMW tra 5 anni da Belluno dovrò andare a Treviso, se non addirittura Padova

Merlino
08-12-2012, 19:49
abbigliamento e moto, è banale ma sono due cose differenti...

sai cosa si vuole dire per parradosso? Ecco appunto...

squalomediterraneo
08-12-2012, 20:10
sai che novità, noi clienti Fevvavi siamo costvetti ad andave a Mavanello.





:lol: :lol: :lol:

Absotrull
08-12-2012, 21:13
Si, aspes, abbiamo vissuto sopra le nostre possibilità.
Hanno fatto credere che col credito al consumo chiunque potesse comprarsi qualunque cosa; è assurdo ma alle favole ci crede CHI è già disposto a crederci.

Poi hanno nascosto (finchè si è potuto) la crisi di modo che la gente si impiccasse ancora un pò.

La vedo dura per il nuovo Gs fare gli stessi numeri del passato

dugongo64
09-12-2012, 00:14
Credo di conoscere cosa sia un paradosso, meno un parradosso....
Continuo a pensare che il tuo esempio sia poco calzante, l'acquisto su internet di abbigliamento è fortemente concorrenziale, in quanto come dicevo, la barriera forte è la taglia sbagliata, alcuni i + svegli, stanno già cominciando a comprendere le spese di spedizione anche nel caso di errore
Per le moto, cambia molto, il prodotto è complesso, in molti casi il cliente chiede/pretende di provarlo, toccarlo, inoltre pagare, eventualmente finanziare, migliaia di euro on-line, non è banale per nessuno, specialmente per una larga fascia di utenza che fa già fatica ad usare la carta di credito o altri pagamenti elettronici più evoluti
Questo era il mio pensiero sugli acquisti remoti
Hub plurimarca mi sembra presto, a differenza delle auto, nelle moto c'è ancora un forte senso di appartenenza al brand e di fierezza nell'essere cliente di quella marca, in questo forum molti suoi ospiti ne sono un ottimo esempio, in quanto l'utilizzo della moto non avviene nella maggior parte dei casi per motivi utilitaristici, ma per motivi di autoappagamento

nossa
09-12-2012, 08:18
IMHO i prezzi delle moto sono esagerati specie se confrontati alle macchine, hub, policoncessionari, vendite remote van tutti bene, ma se vuoi vendere devi ridurre i prezzi!

Concordo con Barba sull'abolizione del contate, ma poi come si fa a far girare i redditi in nero e la mafia a riciclare? :lol:

mary
09-12-2012, 08:38
barbasma:
ma è giusto così, io i contanti li abolirei a priori, la scorsa estate in islanda in due settimane non ho usato una sola volta i contanti, sempre tutto con la carta anche in posti sperduti.

questa è civiltà!!!
Approvo in pieno!:D

alebsoio
09-12-2012, 20:19
IMHO i prezzi delle moto sono esagerati specie se confrontati alle macchine, hub, policoncessionari, vendite remote van tutti bene, ma se vuoi vendere devi ridurre i prezzi!

Concordo con Barba sull'abolizione del contate, ma poi come si fa a far girare i redditi in nero e la mafia a riciclare? :lol:


...e finanziare qualche partito politico?

mary
09-12-2012, 20:44
ah, allora ci vogliono i contanti...:confused::rolleyes::lol: