PDA

Visualizza la versione completa : Rogne assicurative x abbassare peso?


Derpanzerbau
04-12-2012, 11:59
Ciao a tutti.

Ho letto in giro sui post del forum info a riguardo, ma vorrei sottoporvi in dettaglio il mio caso specifico, sperando di non aver trovato le info se gia esistenti.

Ho un vecchio GS1150 del '99 e in occasione dello smontaggio per ricondizionamento generale, meditavo su una guerriglia al peso e quindi a qualche modifica anche in funzione estetica.
Modifiche essenziali per le prestazioni e la sicurezza: tubi in treccia e mono nuovi. Fin qui nulla da temere.
Vorrei però, ma ho tanto tempo per rifletterci, eliminare del tutto il becco, il faro e la strumentazione, a favore di un look motard essenziale e ben piu leggero; sostituire il serbatoio in ghiaa con quello in plastica dell'850, e modificare il retro cambiando parafango e fanale/frecce. Targa sul parafango ruota(rinforzato).
Via il cavalletto centrale.
Forse, ma è un forse grosso, tagliare il telaietto posteriore subito dopo sella e levare le staffe pedane passeggero.
Avessi la disponibilità €, cambierei anche manubrio, leve, pompe freno e friz e blocchetti.
Premesso che in vita mia alle assicurazioni soldi ne ho sempre solo portati, tranne quando mi hanno schiacciato nel 2010, occasione nella quale nonostante avessi ragione in pieno con tanto di testimoni a manetta, son stato trattato come un bandito pellegrino e risarcito da barbone! E premesso, ma non è una scusa, che il 90% delle HD sono banditesche, mi chiedo cosa mettere in conto in caso di sinistro (sgratt sgratt sgratt).

Grazie

scuccia
04-12-2012, 12:08
Più che l'abbassamento di peso, credo che sia più criminale eliminare il faro e la strumentazione. Sicuramente non puoi circolare sulla publlica via senza di loro.

rasù
04-12-2012, 12:10
se modifichi parti omologate (luci) e seghi il telaio, in caso di incidente serio l'assicurazione ti contesterà sicuramente l'irregolarità del mezzo.

Derpanzerbau
04-12-2012, 12:13
X scuccia:
Il faro sarebbe del CR e la strimentazione digitale

scuccia
04-12-2012, 12:14
Sì, ma non è il suo: non è omologato per quella moto.

Derpanzerbau
04-12-2012, 12:14
X Rasù:
Ma contesterebbe anche nel caso avessi ragione e che quindi non avessi da pagare danni altrui?

Derpanzerbau
04-12-2012, 12:17
Quindi un pezzo aftermarket non basta sia omologato e basta, deve esserlo specificatamente x la moto sulla quale viene montato?

rasù
04-12-2012, 12:17
ti contesterebbe l'altra assicurazione:lol:

Derpanzerbau
04-12-2012, 12:19
Son proprio delle Associazioni a Delinquere Legalizzate...

Derpanzerbau
04-12-2012, 12:20
Ma quindi tutti i Tuners circolano nell'illegalità soerando non capiti nulla? Dover pagare di tasca propria sarebbe una disgrazia per molti

rasù
04-12-2012, 12:21
beh, in talune circostanze la norma ha senso.....

Derpanzerbau
04-12-2012, 12:26
Son daccordo, ma se non alteri la sicurezza del mezzo o addirittura la incrementi...
E comunque i soldi te lo pigliano senza indagare...quando c'è da pagare, spulciano: vero.

lgs
04-12-2012, 12:29
Ma quindi tutti i Tuners circolano nell'illegalità soerando non capiti nulla? Dover pagare di tasca propria sarebbe una disgrazia per molti

Dpb, basta farla omologare. Ci sono 15 gg di fermo veicolo ed un po' di documenti da fare. Stanno nascendo agenzie che se ne occupano per toglierti la seccatura e i possibili errori da burocrazia.

Riporto da un sito specifico:

""Omologare veicoli elaborati e’ il problema più arduo da affrontare da parte di molti tuners italiani. L'omologazione di un’auto o moto è soggetta a 19 direttive specifiche raccolte in una direttiva quadro, la 92/61/CEE. Intervenire su un mezzo già omologato e semplicemente modificato è relativamente semplice se si tratta di un veicolo prodotto a partire dal '99, da quando cioè si applica la direttiva europea di omologazione in oggetto. Se il veicolo è più anziano, tutto diviene più difficile, perché bisogna vedere in base a quale normativa è stato certificato e poi aggiornarne l’omologazione preoccupandosi che sia comunque conforme alla normativa originale.
Omologare auto elaborate o procedere alla omologazione di moto elaborate è compito della Motorizzazione Civile che, a seguito dei necessari controlli provvederà a visionare e legalizzare le modifiche al veicolo circolante
Noi siamo qui per aiutarti, ad agevolare il lavoro della Motorizzazione e a velocizzare l’omologazione dei veicoli elaborati o l’omologazione del tuning.

Aggiornare il libretto di circolazione ed il relativo certificato permette di circolare senza alcun problema di carattere assicurativo e legale, con veicoli che hanno semplicemente cerchi o scarichi differenti, fino a modifiche più sostanziali. Omologare moto elaborate, richiedere l’omologazione di veicoli speciali o fare l’omologazione di auto elaborate Ti consentirà di guidare la tua moto, la Tua auto, il tuo veicolo con la certezza assoluta che nessuno ti potrà fermare e “punire” per essere a bordo del veicolo dei tuoi sogni.""

Derpanzerbau
04-12-2012, 12:36
Grazie Balanzone! Mi informo sui costi: son quelli che fan passare la voglia.
Mal che vada faccio il Contrabbandirre:)
Che poi scarico è omolog e i cerchi restano i suoi...

Derpanzerbau
04-12-2012, 12:42
Che poi qual'è il limite?
Se decido di girare senza parabrezza o senza il becco sono sanzionabile e l'ass nn copre?
Se levo il cavalletto centrale a chi glie ne frega?

SKA
04-12-2012, 12:49
Quale 850 ha il serbatoio di plastica?

Derpanzerbau
04-12-2012, 12:51
Il GS come il mio ma 850.

Supermukkard
04-12-2012, 13:14
Secondo me non ne vale la pena

aspes
04-12-2012, 13:16
sulle sovrastrutture puoi fare quel che vuoi, i cavalletti puoi levarli, essenziale la misura delle ruote, freni e luci . Poi segare il telaio a livello del reggisella non so, sappiamo che una parte non e' strutturale ma potrebbero menartela, un tempo tutti i monster segavano l'ultimo pezzo per mettere il fanale /targa in posizione diversa.

Supermukkard
04-12-2012, 13:44
Se guadagna 15/20 kg è tanto, non cambia nulla e se provoca un incidente son cazzi

Derpanzerbau
04-12-2012, 17:47
Bè 20kg, scarico escluso, è il minimo che guadagno e non è affatto poco!
Comunque...ho sentito la mia assicurazione: tutto cio che va bene x il cds va bene assicurativamente, in piu, in caso di sinistro con ragione, si è pagati a prescindere dalle condizioni "legali" o meno della moto!
Basta quindi montare pezzi aftermarket omologati x la mia moto, che comunque resta un fastidio.

Dive68
04-12-2012, 19:07
Fai tù :cool:

Paoletto
05-12-2012, 14:58
Concordi (pagando) una rinuncia alla rivalsa da parte dell'assicurazione che comprenda anche modifiche alla moto

Teo Gs
05-12-2012, 19:09
.....mah....se modifichi parti omologate.....l'assicurazione non ti copre più.....io non lo farei ;) !!!

Derpanzerbau
05-12-2012, 22:25
Grazie per le opinioni e le dritte.
Assicurativamente la situazione è chiara.
Gli interventi saranno subordinati alle esigue finanze e all'ordine deciso: prima sospensioni e tubi in treccia; se riesco a vendere pezzi che non uso, cambio il serbatoio e la batteria. Mi piacerebbe tantissimo una pompa radiale per il freno ant, ma sarebbe poi da cambiare tutto del manubrio, bella cosa, ma €€€€€€...
Il retro lo lascio, tanto guadagno poco e trovo rogne, ma qualche cambiamento estetico di coda ci sarà. Davanti, gean rottura rifare i cablaggi, mi piacerebbe provarla "motard": completamente nuda:):):)
Jail house rock!

rasù
05-12-2012, 23:25
Il GS come il mio ma 850.

avevano il serbatoio in plastica i primi 1100, forse i primi 850 se uscirono in contemporanea ai 1100. ne ho avuti in mano, non me li ricordo particolarmente leggeri rispetto a quelli in acciaio, anzi. è plastica spessa!

Supermukkard
05-12-2012, 23:35
Assicurativamente la situazione è chiara.


Se mi permetti non è molto chiara.

Secondo me, la sostituzione del faro anteriore, ad esempio, è una modifica che un'assicurazione non ti accetterebbe mai in caso di sinistro con colpa, a meno che non ti fai approvare la modifica in motorizzazione.

Paoletto
06-12-2012, 00:20
Se concordi per bene la rinuncia alla rivalsa, l'assicurazione non si può rivalere nemmeno se monti parti non omologate.
E' un sistema che usano spesso harleysti e appassionati di tuning auto

romargi
06-12-2012, 07:37
avevano il serbatoio in plastica i primi 1100, forse i primi 850...

Sei sicuro? Mi pare di ricordare che i primi avessero il serbatoio metallico e fossero passati alla plastica in un secondo momento. Ma non ne sono certo...

Ailait
06-12-2012, 07:44
Un dettaglio, avrei scritto piuttosto:

Abbassare il peso: rogne assicurative?

Da come hai scritto sembra il contrario, ovvero cerchi delle rogne per abbassare il peso :lol:

Derpanzerbau
06-12-2012, 07:53
Serba in plastica, senza tappo e pompa=7,9kg
Il mio=16kg completo. Pompa e tappo=1kg.

Ass chiara: sinistro con ragione=sempre risarciti;
Sinistro con colpa=se sei ok x cds sei coperto; poi solita regola: x poco non spulciano soprattutto se si è clienti onesti.

Il faro.."omologato x la mia moto", omologato e basta non è suff. Qualche cosiccia piratesca potrebbe anche starci...che in moto possa far gran danni ad altri è difficile o quantomeno è secondario a salvar la pelle. X me la strada è un "campo di battaglia": se ti distrai e o non hai il coltello tra i denti sempre, sei fritto

Derpanzerbau
06-12-2012, 07:55
Comunque grazie ancora

rasù
06-12-2012, 08:49
Serba in plastica, senza tappo e pompa=7,9kg
Il mio=16kg completo. Pompa e tappo=1kg.

se li hai pesati giusto così, a memoria non mi sembravano tanto diversi

Ass chiara: sinistro con ragione=sempre risarciti;
ti faccio un esempio estremo: qualcuno ti urta, avrebbe torto, però sostiene di non averti visto perchè avevi i sistemi di illuminazione manomessi e lo può dimostrare..... rischi di prenderti un concorso di colpa in casi in cui, con il mezzo originale, avresti ragione al 100%.

Nano
06-12-2012, 09:03
Cambiando il manubrio del GS guadagni uno stonfo di peso, penso che l'originale sia in puro plutonio.

Derpanzerbau
06-12-2012, 10:06
Nano...ahahahaha:):):):) mi fai scassare! Plutonio ahahaha
È tutta sovradimensionata sta moto!! Un carroarmato!

X Rasù: innanzitutto grazie che ravani il pelo, è utile. Direi che un caso del genere ce la si gioca: gia ogni volta è una guerra x i risacimenti. In questo caso si presuppone un impatto di fronte alla moto, inconveniente da anticipare ed evitare comunque.

Vi racconto il mio incidente del 12/2010.
Viaggiavo con la Ninja1000zxrr nuova di 5gg sul rettilineo di St.Ambrogio (Bassa Val Susa), ore 13.10, sole pieno, cielo azzurro, visibilità a 100km...direzione Susa.
Nessuno per strada, solo io e una macchina in senso contrario e distante. Mi distraggo il tempo di girare la testa a dx per vedere casa di un amico e quando rimetto il casco in asse...mi schianto contro una macchina comparsa dal nulla. Mia vel circa 60km/h.
Questa donna nonostante la moto grossa, io grosso e luci abbaglianti accese, non mi ha visto: ha svoltato a sx per entrare a casa sua nell'esatto istante nel quale incrociavamo. Non ho fatto in tempo nemmeno a chiudere il gas.

Colpa mia che non sono stato concentrato, ma non avrei comunque potuto fare molto.

Risultato? Con le spelotas ho dimezzato le misure del il serbatoio, la moto si è conficcata nella macchina e si è appoggiata di lato, distrutta. Io volato per 10mt, atterrato di testa e, dilcis in fundo, la donna presa dal panico invece di frenare ha accelerato e s'è fermata contro il suo cancello, abbattendolo e appoggiando la sua ruota post sx sul mio casco.

Per smisurata fortuna e casualità ho rotto solo 2 costole e mezzo crepato il collo, spogato spalla e gamba.
Al prontosoccorso non parendogli vero avessi in sostanza nulla, mi han fatto 4.000.000 di esami, naturalmente tralasciando la cervicale...avevo poi solo rotto il casco di testa...

Per farla breve, la Sai, dove ero assicurato da anni con tutti i miei mezzi (2:)) e che per me non avevano mai dovuto tirar fuori un Cent...mi han dato 12.000€ x la moto (pagata 13.500) e 4.500€ x miei danni fisici. Morale? Mi han fatto venire il voltastomaco a forza di correre di qua e di la e discussioni, spendere un delirio in € e tempo.
Morale? Meglio sempre evitare sinistri: sono solo fastidi e gran dolori.
Tanto tra periti, medici legali e carrozzerie, è tutto un giro di ruba ruba.

Tornando al mio faro "motard": ho tempo per riflettere se metterlo o no. Gia solo la cablatura è una rogna e comunque il gruppo telaietto/faro/strumenti non pesa tantissimo. È piu una questione estetica

scuccia
06-12-2012, 10:13
A mio parere non esiste la rinuncia alla rivalsa per le modifiche strutturali: altrimenti potrei montare un 6 cilindri 1800 sul telaio dell'sh e essere a posto pagando 30 Euro di rinuncia alla rivalsa. Se fosse così semplice, vedremmo per strada di tutto.

Paoletto
06-12-2012, 10:33
A mio parere non esiste la rinuncia alla rivalsa per le modifiche strutturali: altrimenti potrei montare un 6 cilindri 1800 sul telaio dell'sh e essere a posto pagando 30 Euro di rinuncia alla rivalsa. Se fosse così semplice, vedremmo per strada di tutto.

Non ho detto mica che la pagheresti 30 euro. Con trenta euro forse non riesci ad ottenenre nemmeno la più semplice rinuncia alla rivalsa.
Costa tanto e ci sono assicurazioni che le fanno.
Poi, la rinuncia alla rivalsa non ti tiene certo indenne dalle responsabilità rispetto alle norme del codice della strada.

In ogni caso, pur in assenza di rinuncia alla rivalsa, l'assi,curazione per potersi rivalere sull'assicurato, dovrà dimostrare che l'incidente è stato causato dalle parti non omologate montate sulla moto.