PDA

Visualizza la versione completa : Veramente seccato


AIKI63
02-12-2012, 13:30
Ormai da diverso tempo, di tanto in tanto, la mia K1300 GT non vuole partire anche a motore caldo. Dopo una leggera spinta in discesa finalmente riparte. Credo proprio non si tratti di un problema alla batteria......

Fino ad oggi ho potuto sfruttare strade in discesa ma se dovessi trovarmi in piano, non saprei come fare.

Questa mattina e' ricapitato fuori dal box prima di partire.
Iniziò a non fidarmi più.

Tra l'altro il mantenitore di carica dava la batteria completamente carica.

Una domanda: corro dei rischi, nel caso volessi far partire il motore quando ancora collegato al mantenitore?

Grazie a tutti. Ciao.

TAG
02-12-2012, 14:05
già fatto l'intervento BMW, previsto sui cavi batteria?

andrew1
02-12-2012, 14:32
corro dei rischi, nel caso volessi far partire il motore quando ancora collegato al mantenitore?
No, il manutentore è elettronico e si isola da solo (quindi non ha senso mettere in moto con lui collegato ... non dà nessun contributo in quel momento).

Piuttosto il rischio è mettere in moto a spinta (o in discesa) con quella distribuzione che ha ...

In ogni caso, perchè non parte? Schiacci il pulsante e cosa fà? Niente? Il motorino gira a fatica? Altro??

C'è come ti hanno scritto quella modifica ai cavi (ne aggiungono uno) ma come ho già scritto è un palliativo per risolvere qualche altro problema.

AIKI63
03-12-2012, 10:11
Quando cerco di farla partire, il motorino di avviamento gira ma a stento, per poco, e poi viene a mancare.

Non ho ancora fatto fare la modifica.

Grazie, ciao

Gioxx
03-12-2012, 10:18
Occhio a mettere in moto a spinta..

Garrett78
03-12-2012, 15:51
Io non vorrei dire, ma secondo me è semplicemente la batteria che ha perso spunto e tenuta. Non è la prima volta che se ne sente parlare...

jocanguro
03-12-2012, 16:46
La modifica é:
12 41 8532735
"set cavi supplementari motorino"
costa circa 80 euri , se in garanzia te la montano e non spendi nulla , il sintomo è proprio come quello che hai descritto, molto piu probabile a motore caldo che non freddo...
raddioppiano il cavo di alimentazione dalla batteria e non so' se c'è anche un relais maggiorato (??) .
Anche la batteria vecchia potrebbe avere poco spunto anche se il caricatore ti dice carica 100% .

Anche un motorino di avviamento vecchio e demagnetizzato potrebbe avere meno potenza, successe a Wotan mi pare , ma di sicuro non quando la moto è semi nuova ...

AIKI63
03-12-2012, 21:11
La batteria ha solo due anni....
Non mi sembra vecchia.

Wotan
03-12-2012, 21:44
Cambiai il motorino, ma la soluzione fu il cavo.

karlobike
04-12-2012, 11:24
Due anni sono pochi per una batteria "normale" ma tu che batteria hai? Se hai una Exide è "normale" che dopo 2 anni sia KO. Metti una Odissey o Spark, e ti durerà + della moto.

AIKI63
04-12-2012, 13:40
Ho quella originale BMW

jocanguro
04-12-2012, 15:02
Due anni sono pochi per una batteria "normale"
mah,..
vero, ma perchè ci siamo abituati a tutto il resto che è ormai tagliato all'osso,
cioè se il motorino è buono, e i cavi anche (cioè progettati dalla guzzi e non dagli scienziati bmw .. ) allora una batteria con 2 anni anche se all'80% del rendimento o al 70 , ce la fa ancora, e si arriverebbe a fare i soliti 4 - 5 anni standard per una batteria,
viceversa se bastano dei cavi leggeri per ottenere che una batteria al 80% non ce la faccia piu .. si spiega tutto ..:mad:

AIKI63
06-12-2012, 15:30
Ieri sera, prova veloce di accensione in box: partita al primo colpo.

Mah, che roba......

Wotan
06-12-2012, 16:55
Se a freddo parte sempre, mentre a caldo a volte non parte, cambia il set cavi, è sicuramente quello.
In ogni caso, quando non parte, alle brutte puoi aspettare che si freddi un po' e poi si riavvia.

warrior
06-12-2012, 17:54
Aiki, fai ciò che ti dice Wotan, e vedrai che tutto passa.
E fai anche ciò che ti dice Spruxx, non accendere mai a spinta, 10 volte ti va bene, la 11cesima sfasci la parte dx della distribuzione.

Wotan
06-12-2012, 18:42
Ancora non ho capito bene quale dovrebbe essere il problema delle partenze a spinta...

jocanguro
06-12-2012, 19:08
Cocnordo con Wotan... è successo a Drago, ma secondo me è un caso, partire a spinta non dovrebbe creare problemi ...

(nel dubbio pero' evito.;):lol:).

marchino m
06-12-2012, 19:32
Kit cavi e diagnosi alla batteria!!! Si ricarica al cento per cento ma non ha più lo spunto necessario!! Capita diciamo ...... Un po' spesso!!!

è cosi falla controllare e non avrai più problemi :laughing:

pacpeter
06-12-2012, 22:18
Ancora non ho capito bene quale dovrebbe essere il problema delle partenze a spinta...


parrebbe che del carburante incombusto vada a finire nel cat sciupandolo.

secondo endriu la distribuzione potrebbe rovinarsi o scavallare con i danni già noti

andrew1
07-12-2012, 00:00
Senza contare le sollecitazioni a cardano e coppia conica.

Wotan
07-12-2012, 00:52
Con un avviamento a spinta? Ma stiamo scherzando?!

Drago2
07-12-2012, 03:03
... a me qualcosa di simile ad un avviamento a spinta è costato in totale oltre 3000 € (sostituzione 16 valvole, ecc.) :mad:

Oggi ho superato il trauma e sono di nuovo felice :cool:

pacpeter
07-12-2012, 08:46
con quale mezzo?

pacpeter
07-12-2012, 08:47
sul discorso carburante incombusto, l'ho letto da qualche parte, sulle sollecitazioni l'ho letto qui da endriu

mimmotal
07-12-2012, 09:05
sul discorso carburante incombusto...

La benzina incombusta distrugge i catalizzatori...

con i carburatori sicuramente c'è un passaggio di miscela incombusta nello scarico
... con l'iniezione bisogna vedere quando viene dato l'ok al passaggio della miscela

per quel che riguarda la delicatezza della distribuzione e memore dell'inconveniente di Drago... grazie, ho già dato :mad: :mad:

Comunque sia, stiamo parlando di un avviamento su una leggera discesa vero?
O avete voglia di spingere i 280 kg della nostra bella e salirci sopra con fluido, repentino ed elegante gesto atletico? :lol: :lol: :lol:

Wotan
07-12-2012, 09:59
... a me qualcosa di simile ad un avviamento a spinta è costato in totale oltre 3000 € (sostituzione 16 valvole, ecc.) :mad:Non metto in dubbio quanto accaduto, ma sono profondamente scettico sul fatto che sia stato l'avviamento a spinta a far saltare la distribuzione, penso che si tratti di una coincidenza sfortunata.

andrew1
07-12-2012, 10:22
sul discorso carburante incombusto, l'ho letto da qualche parte, sulle sollecitazioni l'ho letto qui da endriu
Questo perchè non hai mai frequentato le aule di qualche facoltà di meccanica.

Ma iniziare non è mai troppo tardi, immagino che ce ne sia una anche dalle tue parti.

Studiare fà sempre bene, mantiene giovani e vispi.

pacpeter
07-12-2012, 10:44
mi bastano le aule di medicina, mi impegnano abbastanza.

Wotan
07-12-2012, 11:07
Questo perchè non hai mai frequentato le aule di qualche facoltà di meccanica.La "facoltà di meccanica" non so che cosa sia, qui in Italia quelle che insegnano a progettare motori si chiamano "Facoltà di ingegneria".

Studiare fà sempre bene, mantiene giovani e vispi.Già che ci sei, studia anche l'ortografia: "fa" si scrive senza accento.

ireland
07-12-2012, 13:27
Per tutti "...non si finisce mai di imparare!"
Buona giornata!

AIKI63
07-12-2012, 13:28
Grazie a tutti per i consigli.
Faro' fare l'intervento suggerito.

Ciao

ukking
07-12-2012, 13:58
Anche a me partiva con difficoltà a caldo: alla fine sono rimasto fermo a qualche centinaio di km da casa e m'è toccato chiedere il carro attrezzi....
Cambia la batteria!
E, fossi in te, farei fare anche la modifica al cavo..

jocanguro
07-12-2012, 14:10
Andrew e Claudio ...
boni ...:)
non litigate...:-p

che mi tocca fare da moderatore ??!!??:D:D;)
ohhh... in amicizia !!!:lol:;);):eek:

a chiunque capitasse, prima di chiamare qualsivoglia carroattrezzi :
ASPETTATE 5 o 10 minuti e vi ripartirà ...

(e poi andate a farvi mettere il kit cavo come detto prima...)

andrew1
07-12-2012, 16:39
[e chi litiga, poi con chi non conosco e sopratutto non conosco le relative conoscenze, io scrivo le mie opinioni come tutti, poi ognuno fa quello che crede. Non essendo la moto mia, anche se si rompe non me ne può fregare di meno.
Ah, circa le facoltà o i dipartimenti o qualsivoglia, avendo avuto per anni un contratto di prof associato so come funziona, volevo solo specificare in che dipartimento bisognava andare. Per l'ortografia, ho disabilitato il correttore e vedrai che adesso funziona tutto meglio, dopotutto i problemi delle ns k sono gli accenti, non la distribuzione, la spugnetta, ecc].

E comunque ribadisco che il rame o l'alluminio non si usura con il tempo o con il passaggio di elettroni, altrimenti le linee dell'Enel dovrebbero venire sostituite ogni x anni.

A sistemare le malefatte come avevo scritto costa, ed allora si adotta il palliativo del doppio cavo.
Ma non è un risolvere il problema.

pacpeter
07-12-2012, 18:18
passaggio di elettroni, altrimenti le linee dell'Enel

basta saper come "passano" gli elettroni, che in effetti non passano.............

comunque, io ho una laurea in medicina, ma non mi metto a fare il saputello con chi non la ha. eventualmente spiego il perché di mie affermazioni.

cosa che aspetto.

perché il trauma di una partenza a spinta danneggia la trasmissione e la distribuzione? .

andrew1
08-12-2012, 11:18
Niente, niente, mettete pure in moto a spinta.

E visto che i cavi con il tempo si usurano, paralelizzate ogni n anni tutti i cordoni di alimentazione ed i cavi dell'impianto elettrico di casa (ammesso che ci sia spazio nei tubi per tesare il secondo conduttore).

Wotan
08-12-2012, 18:39
Niente, niente, mettete pure in moto a spinta.Spiegare seriamente il perché sarebbe troppo difficile, vero?

E visto che i cavi con il tempo si usurano, paralelizzate ogni n anni tutti i cordoni di alimentazione ed i cavi dell'impianto elettrico di casa (ammesso che ci sia spazio nei tubi per tesare il secondo conduttore).Ti hanno fregato anche stavolta, la roba non era buona. :lol:

andrew1
08-12-2012, 19:13
Intanto riguarda esclusivamente le trazioni diverse di quelle a catena, ed in maniera intuitiva mettendo in moto a spinta, a differenza della partenza normale, hai la ruota che gira e di conseguenza le due coppie coniche ed il cardano (ad un numero di giri molto maggiore della ruota), se molli la frizione, seppur moooooooooolto dolcemente, diciamo a 30km/h, la forza resistente a cui è soggetta quella parte è moooooooooolto maggiore del caso in cui molli la frizione da fermo, ed infatti quelle parti sono dimensionate per funzionare in questo modo e non nell'altro, i momenti sono diversi.

Prova a partire così una decina di volte ... equivale più o meno a partire accelerando molto e mollando la frizione di colpo ... pensa anche alle crocere ...

E non tocco il problema della nostra distribuzione, secondo me (e chi ha subito la rottura in queste accensioni me lo conferma) si rischia non poco.

Per i cavi, ribadisco che il problema non sono i cavi, quello è un palliativo, ed è l'intervento meno costoso per risolvere quel problema.
Il problema principale è il motorino d'avviamento sottodimensionato e pure la batteria sottodimensionata: evidentemente sono rimasti fregati dai datasheet delle batterie al gel, che vantavano prestazioni incredibili seppur con dimensioni minime, così hanno progettato il vano piccolo e quando si sono accorti della cazzata hanno solo potuto adottare delle batterie tradizionali che, pur avendo prestazioni maggiori di quelle fasulle vantate da quelle al gel, sono cmq inferiori a quello che servirebbe.

Ecco il perchè delle morie di batterie delle bmw in genere prodotte dal 2004.

Tutto qui, il tono è perchè mi incazzo quando si cerca di far passare per soluzioni intelligenti palliativi del piffero, invece di ammettere le proprie colpe.

Se nel 2007 avessero ammesso la cazzata dell'antenna anulare (per quanto mi riguarda un problema di qualità come avevo documentato), molti ex clienti avrebbero preso le contromisure piuttosto che sputtanarsi le ferie.

D'altra parte immagino che anche il forumista medico avrebbe qualche cosa da scrivere se ad uno che soffre di mal di cuore venisse consigliato di mettersi in posizione antishock.

buba58
08-12-2012, 21:40
Prova a partire così una decina di volte ... equivale più o meno a partire accelerando molto e mollando la frizione di colpo ... pensa anche alle crocere ...


io ci proverei a partire una decina di volte,in crociera, magari anche di colpo
ma mi sa che anche accelerando e mollando la moglie io stia a casa :laughing:
scherzo e sdrammatizzo su una situazione incresciosa,che anche
a me è capitata diverse volte a motore assai caldo....ma basta attendere
e poi si riparte,penso senza problemi,finora :!::!::!::!:

Wotan
08-12-2012, 21:40
se molli la frizione, seppur moooooooooolto dolcemente, diciamo a 30km/h, la forza resistente a cui è soggetta quella parte è moooooooooolto maggiore del caso in cui molli la frizione da fermo, ed infatti quelle parti sono dimensionate per funzionare in questo modo e non nell'altro, i momenti sono diversi.

Prova a partire così una decina di volte ... equivale più o meno a partire accelerando molto e mollando la frizione di colpo ... pensa anche alle crocere ...Se mollo la frizione di scatto per partire da fermo, la trasmissione si trova all'improvviso a dover vincere l'inerzia (nel mio caso) di 450 chili tra moto e pilota, mentre se lo faccio in una partenza a spinta, c'è solo l'inerzia di un motore, che per quanto grosso, è nettamente inferiore, Peraltro, si ha praticamente lo stesso effetto lasciando la frizione dopo aver scalato una o più marce senza dare il colpetto di gas: non vedo il problema.


E non tocco il problema della nostra distribuzione, secondo me (e chi ha subito la rottura in queste accensioni me lo conferma) si rischia non poco.
Quanto al perché questa manovra debba far male alla distribuzione, siamo ancora a zero quanto a spiegazioni.
Lasciando perdere la trasmissione (che riguardo alla questione distribuzione è OT):

se avvio il motore col pulsante, il motorino d'avviamento mette in rotazione l'albero motore attraverso il volano;
se avvio il motore a spinta, la trasmissione mette in rotazione l'albero motore attraverso la frizione che agisce sul volano.
Nel primo caso, il motorino tira comunque una schicchera niente male; nel secondo, posso sempre rendere la questione più morbida, grazie alla frizione.
Mi spieghi perché nel primo caso non si rischia, mentre col secondo si dovrebbe buttare la distribuzione?

andrew1
08-12-2012, 22:58
Ok hai ragione.

Domani avviso gli amici autisti che mettano in moto i loro autocarri a spinta in discesa così evitano sollecitazioni al motore, anzi, lunedì pubblico una circolare che tutti i mezzi aziendali devono essere messi in moto per quanto possibile a spinta in discesa, sì da ridurre ogni sforzo agli organi del motore come farebbe il motorino di avviamento.

Pensa fra l'altro che idiota quello che lo ha inventato.

Per la distribuzione non so, fatti spiegare da quelli a cui si è rotta mettendo in moto a spinta cosa è successo.

Io però continuerò ad evitare di mettere in moto una moto con trazione a cardano a spinta o in discesa.

Ciao e buona domenica.

Wotan
09-12-2012, 00:18
Io faccio domande, e tu rispondi "buttandola in caciara", come si dice da queste parti, e senza dare alcuna risposta. Perché ovviamente non hai alcuna risposta da dare: non lo sai.
Fango, idee confuse e chiacchiere: tutto qui quello che sai apportare a questo forum?

lgs
09-12-2012, 00:21
Mica è l'unico.

Wotan
09-12-2012, 00:22
Ma è senza dubbio fra i più tenaci.
E scrive in stanze tecniche. Andasse sul Monty!

lgs
09-12-2012, 00:27
Ohi, e perché sul Monty ?

Mica li ci dovete mandare tutti i comici delle stanze tecniche.....

Eleverò formale protesta ad Aieie!!!

Wotan
09-12-2012, 00:28
Preoccupato, eh? :lol:

lgs
09-12-2012, 00:30
Terrorizzato!!!

lgs
09-12-2012, 00:35
Tra l'altro anche Managdalum ci vuole mandare sul Monty quelli che se sei sotto il metro e settanta puoi guidare solo i tricicli .......

E che è il Monty, l'ospizio?

GianniGS74
09-12-2012, 09:41
Io invece devo spezzare una lancia a favore di forumisti tipo Andrew e pochissimi altri che qui scrivono quello che pensano senza essere abbagliati dal marchio.

Inoltre ho sempre molto apprezzato i sui interventi tecnici, che si sono sempre rivelati risolutivi in certi casi e premonitori in altri, e che mi hanno permesso di sbarazzarmi di un cesso quando ancora valeva qualche cosa e non si era rotta.

lgs
09-12-2012, 09:52
Abbagliati dal marchio?

Ma dove ???????

Ma chi ??????

GianniGS74
09-12-2012, 10:03
E comunque visto che sembra che hai la certezza che la messa in moto a spinta non causa nulla, ma qualcuno ha avuto la rottura proprio in quella fase (peraltro un mio amico ha rotto parecchie catene di trasmissione sulla sua KTM da cross proprio in quel modo), saresti pronto ad accollarti le spese della eventuale rottura qualora questa avvenisse proprio in fase di messa in moto a spinta?

Se sei certo che quel sistema non causa nulla, non dovresti certamente avere nessun problema. (Mi riferisco a Wotan).

In ogni caso nemmeno tu non lo sai, perchè altrimenti butteresti giù la dimostrazione che ha torto, invece nemmeno tu lo fai.

Per il discorso dei cavi mi pare che sia innegabile che ha ragione, non mi risulta infatti che in nessun caso il tempo usuri i cavi (casomai l'isolamento, ma questo provoca scariche non calo di prestazioni).

Quindi mi pare proprio più una crociata verso Andrew (non è la prima che leggo) che altro, e quindi mi viene da pensare che dia fastidio per quello che scrive, e se è così vuole dire che scrive la verità e che dà fastidio a chi ha interessi di parte.

lgs
09-12-2012, 10:22
Hai ragione.

Dietro il nick Wotan (chiaramente di ispirazione germanica) si nasconde l'amministratore delegato della BMW.

Che ovviamente cerca di soffocare la voce della verità e della libertà di stampa per proteggere subdolamente il marchio.

Sono diabolici sti teteschi ...

Wotan
09-12-2012, 10:44
Se sei certo che quel sistema non causa nulla, non dovresti certamente avere nessun problema. (Mi riferisco a Wotan).Non ho mai avuto bisogno di avviare la moto a spinta, ma non avrei esitazione a provarci, se necessario.

In ogni caso nemmeno tu non lo sai, perchè altrimenti butteresti giù la dimostrazione che ha torto, invece nemmeno tu lo fai.Che Santa Lucia ti protegga la vista, la mia opinione, ampiamente motivata (ovviamente a mio giudizio: non sono detentore della Verità Assoluta) è qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?p=7131748#post7131748).

Per il discorso dei cavi mi pare che sia innegabile che ha ragione, non mi risulta infatti che in nessun caso il tempo usuri i cavi (casomai l'isolamento, ma questo provoca scariche non calo di prestazioni).Che c'entrano i cavi? E ho mai dato torto a Andrew sui cavi?

Quindi mi pare proprio più una crociata verso Andrew (non è la prima che leggo) che altroÈ una crociata, certo, ma non contro Andrew - che nemmeno conosco di persona, sai che me ne frega di attaccare lui - bensì contro coloro che parlano senza spiegare ciò che dicono e senza rispondere a chi fa domande, categoria in cui spesso ama rientrare.
Andrew fu lasciato a piedi dalla sua antenna anulare EWS mentre si stava imbarcando sul traghetto delle vacanze estive con la morosa; da allora si è legato al dito questa cosa e non perde occasione di parlar male delle BMW, a volte con ottime motivazioni, altre volte a vanvera. Se si limitasse alle prime senza ricadere nelle seconde sarebbe un bene per tutti, ma si sa, l'odio, come l'amore, è cieco.


quindi mi viene da pensare che dia fastidio per quello che scrive, e se è così vuole dire che scrive la verità e che dà fastidio a chi ha interessi di parte.A me invece viene da ridere a leggere frasi come questa. Per tua informazione, non lavoro in BMW né per BMW né con BMW, né percepisco soldi o favori da BMW a qualsiasi titolo, e me ne STRAFREGO se qualcuno parla male di tale marchio o dei suoi prodotti.
Quello che non sopporto è che si raccontino cazzate, specialmente su un forum pubblico letto da migliaia di persone, dove le opinioni negative non giustificate possono avere facilmente risvolti penali.
Se Andrew (o chiunque altro al posto suo) sostiene che la distribuzione dei motori K può rompersi con una partenza a spinta, ci deve spiegare il perché e il percome, e non rintanarsi in risposte del menga come quella del post citato.

pacpeter
09-12-2012, 11:00
Aggiungo: andrew ha dimostrato una certa competenza, motivo per cui da lui ci si aspetta una spiega di quello che dice.

P.s: i cavi elettrici non si consumano per il passaggio dell'elettricitá. Se qualcuno ha capito che intendevo il ckntrario si sbagliava di gfosso

GianniGS74
09-12-2012, 14:25
Se Andrew (o chiunque altro al posto suo) sostiene che la distribuzione dei motori K può rompersi con una partenza a spinta, ci deve spiegare il perché e il percome
Non sono sufficienti i casi di chi ha subito il danno proprio mettendo in moto a spinta come è stato dichiarato anche qui?
Credo che l'unica dimostrazione che potrebbe postare sono eventuali calcoli, che nemmeno Tu hai postato.

Comunque ribadisco: visto che le Tue opinioni sono motivate (ma non dimostrate, non ho visto alcun tuo calcolo e quindi la tua parola è identica a quella di Andrew non credi? Lui da parte sua ha però i danni di cui sopra che tu giustifichi con un "è solo un caso") perchè non dichiari qui di accollarti le spese di chi dovesse, magari dando proprio retta a Te e non a lui, subire danni per la messa in moto a spinta? Se sei tanto sicuro che non succede nulla che problemi hai?

Per tua informazione, non lavoro in BMW né per BMW né con BMW, né percepisco soldi o favori da BMW a qualsiasi titolo
Bhè spesso è importante non "infierire", per esempio gli articolisti delle testate giornalistiche non percepiscono nulla direttamente nemmeno loro, ma non ho mai visto scrivere la verità in caso di problemi.

Wotan
09-12-2012, 15:26
Serio: ci fai o ci sei?

marchino m
09-12-2012, 17:56
purtroppo la stessa sorte è toccata ad un mio conoscente,batteria a terra ,spinto la moto in leggera discesa ,2 marcia mollato la frizione e tracccccccc distribuzione rotta!!!! irreparabilmente

Wotan
09-12-2012, 18:02
Ok, se è accaduto a più di una persona, non può ragionevolmente essere una serie di coincidenze.
Vorrei sapere perché ciò accade, e perché non potrebbe accadere con un avviamento elettrico. Se qualcuno me lo spiega, lo ringrazio.

pacpeter
09-12-2012, 18:09
mi viene da pensare questo:

spingi, ingrani la 2° ( anche se io lo feci con la 3° visto che in 2° la ruota si bloccava subito) , molli la frizione. la catena di distribuzione è lenta, la spinta di trascinamento non è costante ma a scatti, tipo dei tira e molla che con catena lenta possono farla scavallare e patatrac.

ho trovato dove c'è scritto di non far partire a spinta la moto perché la benza incombusta va nel cat: nel libretto di istruzioni del kawa. ma sempre nel libretto non parla di eventuali danni alla distribuzione, sarà prerogativa biemmevù.......

Wotan
09-12-2012, 18:13
Magari è come dici, ma non mi convince granché.
Immagino che non sia mai successo a K con l'antiscavallo.

darma
09-12-2012, 18:58
Avevo un K1200GT, con antiscavallo, e per un periodo -un paio di estati fa- avevo il problema che ogni tanto la moto, calda, non ripartiva con il normale pulsante di avviamento.
Bene, ritengo di essere uno dei massimo esperti di partenza a spinta col KGT! :-)
Ah, non parlo di leggere discese, ma proprio di spinta, in piano, della libellula da 280kg, corsetta e quindi saltello alla bersagliera, di Fantozziana memoria :-), rilascio della frizione in contemporanea all'impatto del mio fondo schiena sulla sella e... Oplà, Kappone in moto!
Dopo un paio di settimane di questa solfa ho cambiato la batteria (non so se mi hanno sostituito anche i cavi o meno...) e il problema non si è più ripetuto.
Vabbè, confesso, ho comunque una lunga tradizione di partenze a spinta, da giovane addirittura mettevo in moto così la mia vecchia Fiat 500.... spintarella con sportello guidatore aperto e poi via, salto dentro, inserire la 2' e lasciare la frizione e ... stesso identico risultato:
motore acceso, nessun problema alla distribuzione....

ireland
09-12-2012, 19:35
Scusate una riflessione...
Ma secondo Voi...TUTTI, è normale dover accendere a spinta una moto come la nostra, pagata nuova oltre 20.000 euro!?!?!
No!
La soluzione di sostituzione cavi è ottima???
No!
Andrew1 potrebbe aver ragione a dire che il problema è diciamo "a monte" dei cavi ovvero la batteria ed il motorino di avviamento??
Si!
Ma allora di che stiamo parlando!?!?!
Signor Wotan, mi scusi molto ma il problema non è l'utente X (nello specifico Andrew1) che non da spiegazioni tecniche, NON ci vogliono lauree a capire che una moto così pesante che costa oltre 20.000 euro non può essere messa in moto a spinta, se non altro per semplice buon senso. CRIBBIO!!! (tanto mo ritorna...abituiamoci)
Noi poveri mortali stiamo qui a sbatterci per delle spiegazioni tecniche che all'utente medio (IO) non frega una beata mi...ia del perchè succede, NON deve succedere (se non per incuria personale).
Se uno torna a casa mette la batteria sotto carica con mantenitore BMW e la sostituisce magari ogni 2 anni, potrebbe succedere ad un utente su 1000 di restare a piedi (ma per un cedimento della batteria, di un esemplare uscito male) non a diversi utenti...ma poi perchè!?!?! Perchè la moto è calda!?!?!? Ma di cosa stiamo parlando?
Penso che a prescindere se la messa in moto in caso di emergenz vada fatta o meno sia da valutare da quello che sta sopra la sella, ma che non può essere una soluzione ad un problema!
Buona serata Signori. Perchè ricordiamoci che laureati o meno qui siamo TUTTI fortunati e Signori.

pacpeter
09-12-2012, 23:20
tu resta a piedi magari la sera, in una strada di montagna dove non passa un'anima e il cellu non prende. non ci provi?

eddai.............

che poi non debba succedere così spesso su moto da 20.000 euro, sono d'accordo, infatti io quella moto non la ho più e NON la rimpiango

Wotan
10-12-2012, 00:39
Signor Wotan, mi scusi molto ma il problema non è l'utente X (nello specifico Andrew1) che non da spiegazioni tecniche, NON ci vogliono lauree a capire che una moto così pesante che costa oltre 20.000 euro non può essere messa in moto a spinta, se non altro per semplice buon senso.Dici a me?
Ho detto che è giusto mettere in moto un K a spinta? No.
Il problema su cui mi interrogo è lo scavallamento della distribuzione in caso di avviamento a spinta, tutt'altra cosa, ci vuole davvero così tanto a capirlo?

darma
10-12-2012, 00:40
Far partire una moto a spinta non è drammatico, sopratutto se è possibile farlo.
Un pomeriggio, mentre stavo andando al lavoro, ho incrociato uno con una HP2 che non si accendeva e mica c'è stato verso di farla partire a spinta!
Leggermente più compresso, il giocattolino....

mimmotal
10-12-2012, 09:39
Non è tanto la compressione quanto che l'HP2 è bicilindrico.
Per lo sforzo di avviamento quello che conta è la cilindrata unitaria
Quindi più cilindri ci sono più facile è...
... immagino come sono contenti gli amici del K6 :lol: :lol:

Wotan
10-12-2012, 10:12
Ragionando sulla questione avviamento a spinta e sui problemi che una catena eccessivamente allungata può dare (visto che l'origine del problema sta lì), ho pensato due cose.

Quando il motore è in rotazione a 1000 e più giri, l'inerzia (la cosiddetta "forza centrifuga") tende la catena e impedisce ogni scavallamento, quindi il problema si può manifestare solo all'avviamento o allo spegnimento.
Per quanto ci possa ragionare, non riesco a trovare alcuna differenza cinematica tra avviare un motore tramite il pulsante di avviamento e avviarlo a spinta, salvo il fatto che nel primo caso la moto è ferma, mentre nel secondo è in movimento; se tale movimento è perfettamente rettilineo, le due cose si equivalgono, ma sconnessioni del terreno o il semplice salto del conducente sulla sella potrebbero forse indurre delle perturbazioni al moto tali da disallineare la catena di quel tanto che basta.
Sono solo considerazioni, ipotesi. Se qualcuno pensa altro, dica la sua.

camelsurfer
10-12-2012, 10:38
Ma il tendicatena a polmoncino non è idraulico? Forse il saltellare della ruota "in cerca di aderenza"...

Wotan
10-12-2012, 10:46
Forse.
Sono secoli che non avvio un mezzo a spinta, ma non ricordo di tutti questi saltellamenti: o girava il motore, o si inchiodava la ruota.

camelsurfer
10-12-2012, 11:25
Avviare a spinta solo con pneumatici in temperatura e sospensioni perfettemente efficienti.

Wotan
10-12-2012, 11:59
E senza saltare pesantemente sulla sella. :lol:

carlodi
10-12-2012, 12:06
Per non rompere niente.....posizionarsi sulla sella e farsi spingere.....

Wotan
10-12-2012, 12:19
E non fare disordinati tentativi di tira e molla la frizione, ma essere netti, tedeschi direi.

mimmotal
10-12-2012, 12:32
Mamma mia quanto fumo e poco arrosto!!! :rolleyes:

allora... torniamo a fare le persone serie e poniamoci un po' di domande:

A quanto facciamo girare il motore se lo avviamo a spinta?

Vi faccio tutti i passaggi... I dati del libretto li metto in verde:

Ipotizziamo di portare la moto a spinta a 10 km/h (se non vi va bene poi fate le proporzioni):
per comodità userò come unità di misura il metro e il minuto, quindi 10 km/h =165 metri/minuto (fino a moltiplicare per 1000 e dividere per 60 spero che ce la facciate!!!)
La circonferenza di rotolamento del pneumatico posteriore è circa 1,5 metri.
La ruota gira quindi a 110 giri/minuto

Il rapporto di trasmissione trazione posteriore è 2,82 quindi il cardano dira a 110*2,82= 310 giri/minuto
Il rapporto di trasmissione trazione angolare è 1,045 (23:32 denti) quindi 310*1,045 = 324 giri/minuto

Supponiamo di tentare di partire in seconda che ha un rapporto di trasmissione (34:19 denti) pari a 1,789 quindi siamo all'uscita della frrizione con 324*1,789 = 580 giri/minuto.

Il rapporto della primaria è 1,559 (92:59 denti) quindi l'albero motore gira a 580*1,559 = 905 giri/minuto

Tutto questo casino per dire che praticamente motorino d'avviamento o spinta il n° dei giri a cui portiamo il motore è praticamente lo stesso!!! :rolleyes:

Allora dov'è la differenza?

E' il modo in cui viene dato l'impulso a girare.
Nel caso del motorino è graduale (i motorini non hanno una potenza tale da imprimere istantaneamente la rotazione, e il mio concetto di istantaneo è la differenza fra la spinta data dall'atleta alla partenza del bob e uno schiaffo sonoro).
Nel caso della partenza a spinta tutto dipende da come si rilascia la frizione, complice la rigidezza della trasmissione cardanica (una catena si comporterebbe da parastrappi). E qui non si può non essere d'accordo con Andrew riguardo il colpo che prende anche il cardano.

Io faccio fatica a credere che un progettista di motori non consideri l'eventualità di una partenza a spinta nel dimensionamento della catena cinematica ma mi scontro con l'evidenza dei fatti delle rotture registrate.
E non penso allo scavallamento della catena ma a vere e proprie rotture come quella che vi avevo descritto ad aprile nella sezione "meccanico nel box"
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=354196

Detto questo, se rimango fermo senza batteria, "non mi passa nemmeno per la capa" di partire a spinta a meno che non sia di notte e in cima a una montagna. :lol::lol::lol::lol:

PS del giorno dopo: ho riverificato la circonferenza di rotolamento del pneu posteriore ed è maggiore di quella che avevo ipotizzato (è quasi 2 m) ma il succo del discorso non cambia

Wotan
10-12-2012, 12:58
Ok. Rimanendo allo scavallamento, perché, a quel che sembra, esso avviene solo avviando a spinta e non con il motorino? Modo in cui si rilascia la frizione? Altro?

buba58
10-12-2012, 13:19
dopo la lettura di quello che ha scritto "Mimmotal" mi ha preso una sorta di sconforto e
di ignoranza in pratica non ci ho capito nulla...per cui a spinta?
si?
no?
scusate ma sono proprio ignorante

mimmotal
10-12-2012, 14:08
Per ultimo e per forza

mimmotal
10-12-2012, 15:32
...Rimanendo allo scavallamento, perché, a quel che sembra, esso avviene solo avviando a spinta e non con il motorino? ...

Qui mi arrampico sugli specchi e posso fare solo delle supposizioni...

Concetto (lapalissiano): Se scavalla, vuol la catena si è allungata più del dovuto e non è ancora intervenuto il tendicatena a "dargli da una mano" (che bella la molla che spinge sempre anche a motore fermo)... :rolleyes:

Pensierino (malizioso): non è che si allungano troppo queste catene con pochi km sulle spalle? Ah già adesso le hanno modificate... :lol:

Ipotesi (la prima che mi viene in mente, a getto): nell'avviamento a spinta lo "strattone" che piglia la catena è maggiore di quello che piglierebbe se fosse regolarmente trazionata: l'inerzia della catena è tale da non dargli il tempo di piegarsi (cioè di adattarsi alla curvatura delle ruota dentata) e nello strattone la catena lasca, riesce a superare un dente (lo scavallo appunto).

Ripeto, qui l'ho un po' inventata come se fossi ad un esame a cui non so la risposta e cercassi di ragionare sui pochi elementi a disposizione... se mi viene in mente dell'altro la provo a "sparare".

Però una domanda te la faccio anch'io: siamo sicuri che chi ha avuto lo scavallamento fosse in fase di avviamento a spinta?
L'avviamento a spinta è diventato una cosa rara e non certo comune per bestioni da 280 kg (a meno di una discesa a portata di mano).

karlobike
10-12-2012, 15:45
[B]..........E' il modo in cui viene dato l'impulso a girare.
Nel caso del motorino è graduale ........:

Infatti a mio parere è tutto qui il succo del discorso, se abbiamo presente di come è fatta la distribuzione di questo motore ci possiamo ricordare che oltre allo scavallamento abbiamo altri due elementi critici che sono: il perno/chiavetta che stà nel pignone lato albero motore e le due viti del pignone lato asse a camme. Questi due elementi (perno e viti) come si posso rompere? Anche per cesoiamento, e come si trancia un perno con un cesoiamento? Meglio applicare una forza con un picco istantaneo che una forza graduele e progressiva. Questo è quello che mi è venuto da pensare leggendo le disavventure capitate a quelli che hanno scritto anche qui sul forum.

pacpeter
10-12-2012, 15:48
durante la partenza a spinta però spesso e volentieri si hanno dei contraccolpi dovuti magari alla botta del rilascio frizione e controbotta del blocco ruota post...........

Wotan
10-12-2012, 15:58
Ovvio che stiamo parlando di una cosa che non dovrebbe succedere, e che l'allungamento della catena sul K non è un fatto normale.

siamo sicuri che chi ha avuto lo scavallamento fosse in fase di avviamento a spinta?Alcuni mettono in guardia contro l'avviamento a spinta, immagino che i casi siano relativi a questa fattispecie.

Che poi, quanti sono questi casi? A chi è capitato?
Mi piacerebbe saperlo di prima mano, non "a un mio conoscente".

jocanguro
10-12-2012, 16:22
mamma mia....

allora, di sicuro si è rotta partendo a spinta a :
Drago2
Amico di Marchino

correggetemi se ce ne sono altri ...

pero' a Drago se ricordo bene dal suo racconto, gli si era spenta in moto e la ha riaccesa rilasciando la frizione, ma non so se l'ha fatto a 100km/h e in quarta, ;)

ma soprattutto questa distribuzione si è rotta anche ad altri e non con l'avviamento a spinta !!!

MA SOPRATUTTO non sappiamo la casistica vera, ovvero quante distribuzioni rotte sul numero totale del parco circolante ...

... e soprattutto, non litigate, ma cercate di dire la vostra con "ottimismo e spirito di collaborazione"

(ma guarda un po se mi tocca fare il moderatore...:-o)

domanda:
quanto è veloce il sistema di tensionamento idraulico all'avviamento della moto a portare in compressione il pistone e in tensione la catena ?
Ve lo chiedo perché butto la' un'altra ipotesi:
e se fosse che partendo a spinta vuoi per peso della moto e per fatica non si riuscisse a far raggiungere alla moto la sufficiente velocità , quindi la moto procederebbe a una velocità tale da far girare il motore a 200 300 giri, quindi non sufficienti a partire, e il sistema di tensione non ce la fa a portare in tensione la catena, e questa , lenta (specie se vecchiotta..) è libera di scavallare e rompere ???
Con il motorino, invece, o gira oppure si blocca e non ce la fa, e se gira ad almeno 700 giri (dico a casaccio) ce la fa a far partire il motore...

(ovvio poi come già detto, che il tutto doveva essere progettato meglio, anche se una partenza a spinta , puo' capitare a tutti , goldwing, maserati, fiat, etc..)

mimmotal
10-12-2012, 16:39
Per chi ha voglia di curare la statistica, la mia si è rotta sul cavalletto con l'avviamento elettrico.

Per Giorgio (ciao Giorgio, quand'è che ci si rivede): non penso proprio che il tensionamento idraulico c'enti qualcosa: praticamente comincia a funzionare quando il motore è già in moto (in particolare quelle senza serbatoietto).

Wotan
10-12-2012, 16:51
Quindi l'avviamento a spinta in sé non sembrerebbe essere più pericoloso dell'avviamento elettrico.

karlobike
10-12-2012, 16:57
Beh, avviamento a spinta e avviamento in marcia con rilascio frizione, dopo spegnimento imprevisto (grazie a quell'altro fiore all'occhiello che è nell'airbox), hanno lo stesso effetto sul motore.

andrew1
10-12-2012, 17:53
Quoto mimmotal. Chi vuole la dimostrazione si studi la delta di Dirac (tipica del transitorio).
Ricordo che in tutte le applicazioni della tecnica i transitori sono i momenti più delicati: se mettete in moto / spegnete un motore 100 volte in un giorno e fate 100km in città, questo si usurerà di più che a metterlo in moto 1 volta e fare 2000km di fila (ovviamente non a manetta).

La lampadina vecchio stile "scoppia" quando la si accende non quando è già accesa (non sempre ma spesso).

Un calcio in culo (questo esempio mi è venuto spontaneo leggendo alcuni interventi, chissà perchè, comunque rende l'idea) fà più male che appoggiare il piede e spingere via.

E via dicendo.

ho trovato dove c'è scritto di non far partire a spinta la moto perché la benza incombusta va nel cat: nel libretto di istruzioni del kawa. ma sempre nel libretto non parla di eventuali danni alla distribuzione, sarà prerogativa biemmevù.......
Esatto, se leggete, io ho sempre detto che la mia affermazione riguarda SOLO la distribuzione del K e SOLO le trasmissioni cardaniche, progettate per partenze tipo quelle con frizione e non tipo quelle a spinta.
In questo secondo caso è intuibile la sberla che si prende la coppia conica ed anche le crociere a differenza di una partenza normale con frizione.
Per parare il colpo sarebbe bene mettere in VI piuttosto che in II.

Negli altri casi il problema della messa in moto a spinta riguarda solo la dipartita del catalizzatore (e se mettete in I e mollate di colpo la frizione eventuali danni alla catena di trasmissione finale), infatti per esempio in motoGP mettono in moto senza problemi a spinta (con l'avviatore sulla ruota).
Lì infatti non hanno nemmeno il problema del cat.

Poi ribadisco che l'antiscavalco potrebbe essere la causa della rottura dell'ingranaggio / albero superiore: come avevo già fatto notare, leggendo nei vari forum le rotture di tale ingranaggio / albero sono capitate a chi aveva già fatto l'aggiunta dell'antiscavalco.
Questo, secondo me, potrebbe essere causato dal fatto che la catena all'avviamento tende appunto a scavalcare (si "gonfia" per forza centrifuga); ma si ritrova l'antiscavalco aderente, si punta, si blocca e sforza sull'ingranaggio / albero superiore che si rompe.

Per effetto di quell'impulso di cui si parlava, che all'avviamento a spinta è maggiore rispetto a quello generato dal motorino di avviamento, la cui partenza è più "smorzata" vuoi per sua natura (spunto di un motore dc), vuoi per la batteria non sempre carica, vuoi per i cavi usurati, vuoi per il motorino sottodimensionato e/o spompato, a mettere in moto a spinta secondo me si rischia (e tralascio l'avanti/indietro che si può fare).

Per chi vuole le dimostrazioni, prima si studi quanto sopra, calcio in culo compreso, poi ne riparliamo.

E comunque anche a colui/coloro suggerisco di non mettere in moto a spinta il K.

pacpeter
10-12-2012, 18:27
mi piaci quando scrivi così.........

quella del calcio in culo mi è piaciuta parecchio.........

Wotan
10-12-2012, 18:52
Vero.
Bisogna ammetterlo, ogni tanto questo ragazzo ha dei colpi di genio interessanti.

mimmotal
10-12-2012, 20:33
Quindi l'avviamento a spinta in sé non sembrerebbe essere più pericoloso dell'avviamento elettrico.

Repetita iuvant, (sed stufant :lol::lol::lol:)

Per quel che riguarda il tensionamento della catena la penso così.

Per tutto il resto della meccanica, no.

Però mi pare che parliamo di aria fritta... l'ultimo mezzo che ho fatto partire a spinta è stato il mio cinquantino ingolfato 30 anni fa!!!! :rolleyes:

Per Andrew, nel mio caso avevo appena montato il tendicatena ma non c'era l'antiscavallo e aggiungo no! la delta di Dirac no... poi me la sogno la notte!!!!! :)

GianniGS74
10-12-2012, 20:47
Sarà sed stufant, sarà aria fritta però mentre gli altri non rompono le distribuzioni, ogni tanto qualche K rompe tutto (vedi anche altri forum) quindi proprio aria fritta non deve essere.

TAG
10-12-2012, 21:27
..quindi non sufficienti a partire, e il sistema di tensione non ce la fa a portare in tensione la catena, e questa , lenta (specie se vecchiotta..) è libera di scavallare e rompere ???


Il caso di Drago2 sarebbe un indizio contrario a questa ipotesi

Approfitto degli ingegneri, e faccio domande ignoranti, di pura curiosità:
in un avviamento a spinta, quale è la ruota dentata che imprime per prima il movimento?
il pignone all'albero motore gira una frazione prima e "si porta dietro" il pignone alle valvole?
appena scatta la scintilla è di nuovo così? se non scatta potrebbe accadere che nel transitore per un qualche millesimo i due pignoni alternano fasi di blocco a fasi di trazione in maniera non conforme tra loro?

mimmotal
10-12-2012, 22:17
... sarà aria fritta ...

Non dirlo a me... ho già dato (vedi firma) :(

E' passato un anno e ancora mi rode!!!!!!!! :mad:

warrior
11-12-2012, 01:05
Innanzitutto complimenti per la discussione, molto articolata ed interessante.
Credo che io sia stato il primo a mettere in moto a spinta, una settimana dopo averla comprata.
Credo che sono stato qui il primo a scrivere che si era rotto il pulsante di avviamento, (marzo 2009)...in quel tempo trovai dei gentili motociclisti che si prestarono per l'umiliante sforzo...
Naturalmente non mi si ruppe niente...
Poi nel frattempo che il blocchetto dei comandi arrivava in concessionaria, io in moto ho continuato ad andarci, fregandomene del blocchetto, e sapendo di fermarmi in discesa/salita, in modo tale da partire tipo spinta....
e in effetti se ben ricordo il blocchetto che a volte andava e a volte non andava, mi costrinse ad accendere in discesa per varie occasioni...

Poi dopo circa un mese cambiai blocchetto, e da allora ho usato il pulsante ma un po mi dispiaceva, ero affezionato dalla messa in moto alla bersagliera:)

Poi passarono gli anni e ad un certo punto la moto divenne rumorosa al rotolamento....non riuscivo a capire da dove provenisse quello strano uuuuu/zzzzzz/ggggggrrrrr, come se l'asfalto fosse ruvido, o come se le gomme fossero indurite.....
Provavo e riprovavo e il dubbio era se fosse il motore, o le gomme o qualche organo tipo cuscinetto di trasmissione....

Quindi che ho fatto??....
nelle grandi e lunghe discese in sesta marcia ad una velocità intorno agli 80/90 km/H tiro la frizione e spengo il motore, cercando di capire da dove provenisse il rumore di trascinamento...
Provai anche a fare un minimo di dx sx per capire se fossero le gomme (ancora motore spento) poi rilasciavo la frizione e facevo ripartire il motore...
questo si è ripetuto quattro cinque volte fino a che capii che era la coppia conica...mettendo la moto sul cavalletto centrale e facendo girare la ruota posteriore che grattuggiava un bel po.

Quindi la mia K nella sua onorata ed attuale carriera è stata messa in moto almeno 10 volta a spinta....
Ancora non ho rotto niente....
Naturalmente so come mettere in moto a spinta...cross/trial/strada/camion/automobili....un tocco di velluto e via

Con questo non è che mi voglio rimangiare le raccomandazioni fatte nel post precedente...ma volevo raccontare la mia storia....comunque appoggiando (da profano del motore) l teoria del Mimmotal quando parla di lasco della catena e di scavallo di un dente....

buba58
11-12-2012, 08:15
grazie,dalle tue parti è tutto un sali-scendi, prova a venire in bassa padana
(unica discesa l'argine del Secchia)poi vediamo come l'avvii!!!

pacpeter
11-12-2012, 08:55
Credo che io sia stato il primo a mettere in moto a spinta, una settimana dopo averla comprata.

che pivello. io la dovetti mettere in moto a spinta appena presa quando dopo 30 km mi fermai al benzinaio

mimmotal
11-12-2012, 09:30
... ma un po mi dispiaceva, ero affezionato dalla messa in moto alla bersagliera:)....

Sei un mito :D :D

SoloKappistaASogliola
11-12-2012, 11:27
Batteria andata e cappone sogliolone a spinta in terza ... mazzo tanto per spingerla in piano (nemmeno un essere umano nel raggio di 100 m in pieno centro) ma partenza immediata e trasmissione sana.. ;)

p,s, Batteria Sinergy da 20A pagata solo 55 €

Wotan
11-12-2012, 12:01
Che c'entra il sogliolone? Pussa via!

warrior
11-12-2012, 14:03
Perché pivello?!

SoloKappistaASogliola
11-12-2012, 14:25
Che c'entra il sogliolone? Pussa via!


razzista... :(

pacpeter
11-12-2012, 14:31
Perché pivello?!

tu ci hai messo 1 settimana a doverla spingere, io 30 minuti dopo il ritiro :lol:

warrior
11-12-2012, 15:04
Ok ho capito ;)

jocanguro
12-12-2012, 10:57
Worrior..
vabbe' mi scopro anche io ...
anche io ho messo in moto a spinta varie volte. cioè non a spinta di braccia e gambe, quello sarà successo una volta o due per vedere se ci si riusciva, ma alla quarta ernia, ho deciso che la mia salute era più importante di una curiosità..:!::cool:;)

Invece sulla k1200gt (con servofreno) ma anche su questa senza servofreno ma con frenata bilanciata, per provare a vedere come si frena a motore spento e quadro chiuso, ho fatto come te.. rettilineo o leggera discesa , lancio a 60 90 km/ora , DIETRO NESSUNO, quadro spento e prove di frenata, ovvio poi a 40 o 30 all'ora riaccendere il quadro e poi accendere rilasciando la frizione...
mai successo niente..
chiaro che quando si rompe, è una combinazione tra usura e SFIGA !!!:mad:
e, nel dubbio , non sfrucuglio più...:confused::-o:(

mimmotal
12-12-2012, 11:02
.. .chiaro che quando si rompe, è una combinazione tra usura e SFIGA !!!:mad:

... e mentre la fortuna è cieca, la sfiga ci vede benissimo :lol:

Rafagas
29-12-2012, 10:44
con il natale curiosavo; bella questa discussione, tecnica e comica allo stesso tempo. CMQ un fronte marcia non lo comprerò mai :)

pomini51
02-01-2013, 09:32
sbagliato!
un lampeggio

jocanguro
02-01-2013, 15:44
Giusto Marco,
Sbagliato Rafagas...

certo qualche difetto il k frontemarcia ce l'ha, ma non è una moto "sbagliata" come detto a volte...
Ci sono moto peggiori e migliori...
la k è ottima per comodità divertimento viaggi, accessori...
certo un po' più di affidabilità , e un cavaletto centrale progettato meglio, avrebbero aiutato !!!!

ma poi ognuno di noi ha maggiore o minore sensibilità, chi vuole una affidabilità totale si fa una XT600 che se si rompe, la ripari ovunque...

buba58
02-01-2013, 19:51
con il natale curiosavo; bella questa discussione, tecnica e comica allo stesso tempo. CMQ un fronte marcia non lo comprerò mai :)


per quale motivo sei venuto a curiosare in questa sezione?
il tuo parere,nessuno lo ha chiesto, per cui ......anda :lol:

AIKI63
03-01-2013, 17:25
Tornando all'inizio della discussione, non capisco perché ogni due anni debba cambiare la batteria se quando non uso la moto e' costantemente attaccata al mantenitore di carica....

andrew1
03-01-2013, 19:55
Comincerei a verificare come viene caricata nel suo normale uso.

Una carica troppo alta da parte del regolatore la fà durare di meno.

Poi verificherei anche quanto è il carico a cui è sottoposta, se hai vari accessori e li usi tutti e consumano un amperaggio uguale o maggiore della sua capacità, anche in questo caso, pur essendo tenuta in tampone dal regolatore, si usura prima.

Infine bisognerebbe vedere le celle: anche quelle senza manutenzione un paio di volte all'anno non è male aprirle e verificare l'eventuale mancanza di acqua.

Rafagas
04-01-2013, 20:06
per quale motivo sei venuto a curiosare in questa sezione?
il tuo parere,nessuno lo ha chiesto, per cui ......anda :lol:

Bisogna avere la mente aperta...........poi io un VERO K ce l'ho :lol: solo che è più vecchio. :)

buba58
05-01-2013, 15:43
mi auguro di non averti toccato nell'amor proprio (K) :D
la mia era semplice ironia sarcastica :lol:

Rafagas
05-01-2013, 16:03
Anch'io..........ci sto giocando su ;)
poi sarà che ho meditato tanto di acquistare una GT ultima serie :arrow: che poi non mi ha mai convinto ed allora ogni tanto scurioso anche qui ; c'è sempre da imparare :rolleyes:

cmq buon KKKKKKKapodanno a tutti anche se in ritardo :lol:

pacpeter
05-01-2013, 16:37
Per favore evitate i quote alla cdc. Leggete il regolamento

marchino m
02-11-2013, 13:27
riporto su il topic,ma come è andata a finire? perché ora lo stesso problema mi si presenta con k1300s,stenta a partire solo a motore molto caldo diciamo dopo o appena ha finito di attaccare la ventola....

andrew1
03-11-2013, 09:00
Se si crede veramente che la soluzione sia quella di sostituire i cavi, come vuoi che vada a finire ... ???

jocanguro
03-11-2013, 09:39
Andrew , a me dopo che hanno aggiunto il cavo supplementare per la batteria è sempre , dico sempre partita bene in tutte le condizioni,
non li giustifico ... sia chiaro, sbagliare una fesseria di sezione del cavo batteria da chi costruisce moto e auto da un secolo è imperdonabile ...
come altre cappelle della bmw.. (distribuzione blocchetti, cavalletto centrale , ...:mad::mad:)

ma almeno una pezza c'è, e ora va bene, e per fortuna non mi è costato.

andando a fondo, è imperdonabile che non ci sia un richiamo scritto per tutte , loro sperano che l'utente se ne accorga dopo della garanzia, montano il filo e fanno pagare all'utente una cappella fatta da loro !!!
INDECENTE !!!

KGTforever
03-11-2013, 10:53
Mai montato alcuna modifica ai cavi...60000km e la moto è sempre partita. ..sia a Verona che a Capo Nord...

La mia moto vale economicamente parlando come uno scooter di media cilindrata e mi permette di girare in lungo ed in largo l Europa...come per le altre moto.

Volevo cambiarla...ma ad oggi è l unica moto contemporanea nel mio garage che è insostituibile e mi regala ogni volta emozioni indescrivibili...

E vi elenco le magagne del mio Ural 750 o della mi R80 g/s o di tante altre avute negli anni...direste che la kappa gt frontemarcia è la moto più affidabile del mondo!!!

andrew1
03-11-2013, 12:53
Anche la mia non soffre di questo problema, come molte altre, segno, assieme al fatto che il rame non si consuma con il tempo, che il problema è altrove.
Personalmente credo sia un problema di qualità del motorino di avviamento.
Scommetto che se ad una moto che soffre di questo difetto, si provasse a sostituire il motorino di avviamento, tale difetto scomparirebbe.

Ma, certo, sostituire il motorino costa di più che parallelizzare un cavo.

Circa il paragone, non và certo fatto con moto di un altra era tecnologicamente parlando.

KGTforever
03-11-2013, 15:50
Andrew@

Ok....confronto a pari data tecnologicamente parlando?

Varadero Honda 2005...tenuta 3 mesi. ..andavo in montagna e la depressione o cosa era...mi faceva spegnere la moto...9 volte su 10...

Harley Davidson 2008 softail springer classic (mod 2007)....girino in Croazia da amici da Verona torno e 24 raggi ruota posteriore su 40 rotti...la moto ai 120kmh ondeggiava...non capivo...vita in pericolo..mi è andata bene...dopo 3 mesi centralina ko....e raggi avanti...dopo 1 mese molle pietose ed obsolete springer ant. Saltate...danno da 2000 Euro...riparata...moto venduta...

Bmw gs 1200 anno 2007...fermo 6 volte fra...ews...pompa benza (in Corsica)...cardano andato.. (40000km)...pinza freno ant bloccata..pompa rotta (42000km)...e un paio di batterie esplose...causa cablaggio difettoso dei faretti originali sotto chiave...moto venduta.

L Ural e la R80 gs era solo per fare esempi di come 2 moto da 10000 euro l una e 5000 euro l altra mi hanno fatto spendere in 5 anni l una e 10 l altra oltre i 8/9 mila euro di magagne....

Dal 2006 con il k a 60000km oltre gomme freni e tagliandi...ai voglia arrivare alle rogne delle altre!!!!

Cmq la mia top..è la GL1100 1980...moto con 200000km...solo tagliandi e frizione originale...una cosa che in bmw se la sognano!!!...parlando di boxer!!

markz
27-11-2013, 23:17
hem...non è proprio così...comunque: contenti voi.