Visualizza la versione completa : Si puo'vendere una moto senza il proprietario?
Enzino62
29-11-2012, 20:44
Mi spiego.
devo vendere la mia moto ad un signore che mi da'in permuta la sua.
la sua moto è intestata alla moglie e ha la separazione dei beni.
la mia la deve intestare a lei.
problema...deve spararsi 300km an andare e 300 a tornare,porta la moto con il carrello ma la moglie non puo'perche'impegnata a lavoro.
la mia moto credo che posso venderla lo stesso visto che firmo io ma la sua come faccio a intestarmela senza il proprietario?
ho letto di una procura a vendere ma anche di un'articolo di legge"vendita con propritario NON instestatario"ma l'articolo è datato,è ancora valido?
cè un'esperto che m puo'dare una dritta?
Grazie
il proprietario può vendere la moto senza che l'acquirente sia presente,basta vada a farsi autenticare la firma sul CDP in Comune,poi quando te lo consegna con il CDP vai al Pra e ti intesti tu.
Esiste apposito spazio sul CDP per i passaggi di proprietà:
http://www.motoclub-tingavert.it/ul1209/immagini/2007/12/cdp.jpg
Ti linko il Tinga dove se ne parla:
http://www.motoclub-tingavert.it/a169s.html
Comunque fai una cosa,vai in una qualsiasi agenzia che fa pratiche e chiedi,senti cosa ti dicono che è il loro mestiere.
Luca
la moglie và presso il suo comune,con i tuoi documenti ( carta d'identità e codice fiscale) compila il retro del cdp e lo fà vidimare.
Poi tu,lo porti al pra e in agenzia e il passaggio di proprietà è fatto.
Quindi la vendita l'ha autorizzata la moglie.
Claudio Piccolo
29-11-2012, 21:32
il proprietario è meglio toglierlo.
il proprietario è meglio toglierlo.
E' una foto di esempio con dati inventati,presa dall'articolo del Tinga ;)
Mario Rossi nato a Casina residente in via della Casa Cantoniera :laughing:
Claudio Piccolo
29-11-2012, 21:39
no, dico, quando si vende la moto il proprietario è meglio togliercelo da sopra.
Art.2688 vale ancora. Ma si paga quakcosa in piu mi pare
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
passerottino
29-11-2012, 23:04
no, dico, quando si vende la moto il proprietario è meglio togliercelo da sopra.
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol:
Dunque... argomento già discusso, ma una rinfrescatina è utile.
Chi vende deve firmare il CdP a "favore di chi acquista"; la firma deve essere "autenticata"! Basta che il venditore vada presso il locale (per lui!) PRA, si porta con se il CdP, il libretto di circolazione ed una marca da bollo da 14,62 (? vado a memoria ma dovrebbe essere quel valore), compila i documenti per il passaggio di proprietà a favore di XXX, firma il CdP (mi raccomando, in ufficio, quando te lo dice l'impiegato, che in pratica "autentica gratis con la sua presenza") e se ne va via con i documenti rilasciati dal PRA + il libretto di circolazione.
Chi compra si fa consegnare i documenti ed il libretto, va al suo PRA e registra l'atto (è in Questo momento che si pagano le spese per il passaggio di proprietà, accettabili per le moto, ma provate a vendere un SUV da 180kw...); poi il compratore se ne va a casa con tagliando da applicare al libretto e nuovo CdP (rilasciati entrambe in 5 minuti al PRA).
Quindi:
- se acquirente e venditore andassero insieme ad un PRA farebbero tutto in 10 - 15 min circa
- chi vende firma, chi compra paga, anche in due PRA diversi
- ha da rimetterci eventualmente chi vende: una volta che ha firmato in CdP il mezzo non è più suo... e gli sghei?
- ha ulteriormente da rimetterci chi vende: magari chi compra il mezzo lo paga, ma poi si "dimentica" di andare al PRA a registrare l'atto. E' vero che oramai il mezzo è di chi lo ha comprato, ma fino a che l'atto non viene registrato, lo Stato non lo sa... quindi pensa che sia ancora del venditore, ergo: tasse di proprietà? multe?
Io vendite così ne ho fatte, con persone fidate, alle quali il libretto ed i documenti li ho mandati con il corriere a 500 km di distanza (il mezzo erano già venute a prenderselo e me lo avevano già pagato! = doppia fiducia, ben riposta da entrambi).
Alternative: fare tutto con un'Agenzia: cosa che io non ho mai capito! Fanno esattamente la stessa cosa chiedendo un po' di soldini! Ok, capisco se uno non avesse proprio tempo ma altrimenti... considerate che se venditore ed acquirente fossero insieme, andrebbero in un'Agenzia a portare i documenti e giorni dopo avrebbero il libretto ed il CdP aggiornati! Se invece di andare in Agenzia fossero andati al PRA, dopo 10 minuti di compilazioni carte (facili, oltretutto) se ne sarebbero usciti con i documenti fatti!
Scusate la lunghezza, credo di avere detto tutto.
Enzino... di a sua moglie che vada in un PRA con CdP, libretto marca da bollo ed i tuoi dati (perfetti, mi raccomando che non sbagli nulla nella compilazione del futuro intestatario); quando viene con moto e carrello fatti dare libretto e CdP firmato, vai al tuo PRA e registra l'atto, pagando tasse e balzelli vari (tutto abbondantemente meno di 100 Euro).
Al PRA (portati la marca da bollo!) firmi tu la vendita della tua moto alla futura proprietaria, gli lasci CdP e libretto e ti assicuri che poi lei vada al suo PRA per la registrazione.
NB: per fare i passaggi servono le fotocopie del documento di identità e del libretto di circolazione... alcuni PRA non le fanno e ti obbligano ad andare a cercare un tabacchi / copisteria... altri te le fanno storcendo il naso... altri te le fanno gentilmente... altri hanno la fotocopiatrice "a soldi"! Telefona al tuo PRA e chiedi come sono messi, altrimenti organizzati per tempo.
Ciao
Claudio
Enzino62
30-11-2012, 14:27
Io vendite così ne ho fatte, con persone fidate, alle quali il libretto ed i documenti li ho mandati con il corriere a 500 km di distanza (il mezzo erano già venute a prenderselo e me lo avevano già pagato! = doppia fiducia, ben riposta da entrambi).
Mi sa'che questa sopra è l'unica soluzione...in agenzia nisba,non se po'fa',lui non mi fa'il passaggio prima(giustamente) se prima non vede la mia e io viceversa.
Mi sa'che scambiamo moto,mi da'gli schei,poi ognuno si tiene i propri documenti,facciamo i passaggi ognuno nelle proprie citta'e poi ci spediremo i documenti intestati.
L'agenzia mi diceva che senz'altro vanno a buon fine le cose,cosa se ne farebbe uno di una moto senza passaggio?avete tutte due interesse a farlo.
Vedremo.
grazie per le info
no, dico, quando si vende la moto il proprietario è meglio togliercelo da sopra.
http://www.notizie.it/wp-content/blogs.dir/33/files/2011/08/igloo1.jpg
F.
Claudio Piccolo
30-11-2012, 18:48
si, lo so, da brividi..........porta pasiènsa.
Enzino62
06-12-2012, 13:39
Dunque... argomento già discusso, ma una rinfrescatina è utile.
Ciao
Claudio
Allora:
arrivato il tipo con la sua moto sul carrello,viste le moto provate in tutte le salze e scambiate.abbiamo fatto un foglio in doppia copia delle responsabilita'di ognuno e dell'impegno entro data scritta di effettuare il passaggio con firma di entrambi,ognuno ha tenuto i proprio documenti della moto.lunedi'come accordi nei propri comuni abbia fatto il passaggio e ci siamo spediti ognuno all'altro i documenti rinnovati del nuovo proprietario.il suo è arrivato ieri il mio oggi.
Certo a pensare che nell'era di quelli che ti contattano quando vendi una moto che sono all'estero e bla'bla'bla'..e di quelli che invece vendono moto ma prima vogliono il 30% perche'l'agenzia che spedisce si deve tutelare ec....
fare queste cose bisogna essere dei veri signori come lo siamo stati io e il tipo.
Grazie ancora mclod la tua testimonianza mi ha incoraggiato e fiduciato nel farlo.
Enzo
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |