Visualizza la versione completa : Richiamo inserto freno anteriore 0000347700
Toto K12r
27-11-2012, 13:35
Ciao ragazzi.Qualcuno di voi è andato in concessionaria per effettuare l'intervento? In che cosa consiste? Visto che le concessionarie piu' vicine le hanno chiuse vorrei essere sicuro della effettiva utilità dell'intervento prima di spararmi 260 km .La raccomandata invita a recarsi al più presto presso un Centro Assistenza BMW per procedere ad applicare un inserto nel serbatoio di compensazione del freno anteriore
poichè è stata rilevata la possibilità che, effettuando lunghi viaggi a velocità costante e a regimi elevati, si accumuli aria nel circuito del freno anteriore riducendone fortemente l'azione.
Sarà semplicemente una guarnizione o la spugnetta?
EnricoSL900
27-11-2012, 14:54
E' la spugnetta.
Secondo me se devi partire apposta fai prima a restare a casa sereno in poltrona. Se invece decidi di fare un bel giretto in moto e passi da lì, fai mettere 'sta spugna, ma ricorda che l'unico modo di risolvere il problema è cambiare le pinze, altro che (s)pugnette... :lol::lol::lol:
bimbogigi
28-11-2012, 11:02
Ah ecco, io sta spugnetta del valore fatturato di € 6 (sei) + iva la feci mettere a inizio stagione e in effetti il cambiamento fu subito evidente: tempo tre frenate e svanì nel nulla....
Quello cher mi lascia molto perplesso è l'espressione usata per spiegare l'urgenza dell'intervento: ad alta velocità e per lunghi tratti può accumularsi aria nel circuito dei freni.
Abbiamo i tubi freno in treccia di crine di cavallo? o i raccordi in morbido cotone?
A parte gli scherzi, vista la gravità acclamata e il tipo di rimedio, magari stavolta ci sono veramente i termini per un'azione collettiva
Toto K12r
28-11-2012, 11:16
Ma qualcuno è andato? Confermate con sicurezza che sia la spugnetta.Se si ha ragione Bimbogigi.Perchè questa urgenza? Dovevano passare per alcuni 7 anni prima di accorgersene? Oppure dobbiamo pensare che è solo una trovata per farti andare in concessionaria e magari nel frattempo...Che c...o c'entra la velocità costante per lunghi tratti (e non per esempio bassa velocità per breve tratto su sconnesso).L'aria entra per le vibrazioni o sbaglio ,mica abbiamo l'aibox collegato alla pompa.
pacpeter
28-11-2012, 12:24
se ne parla anche nella sezione k1200s.
vi spiego: tutto nasce con l'uscita del modello 1300. ci furono vari casi di aria nell'impianto che portarono anche a situazioni pericolose.
venne fuori che a certi regimi le vibrazioni facevano emulsionare l'olio nella vaschetta, un fenomeno di cavitazione.
la soluzione fu la spugnetta....... mah..........
ora viene fuori che anche sui 1200 serve.
arimah.........
forse qualcuno ci ha lasciato le penne e adesso hanno paura di possibili pesanti azioni legali :mad:
kaiserso_ze
29-11-2012, 12:30
INORRIDISCO DI FRONTE A CERTE AFFERMAZIONI DI CASA MADRE:
pensare di risolvere il problema con un intervento del genere è offensivo nei confronti dell'intelligenza di noi tutti:
io ragazzi ho risolto definitivamente il problema all'impianto eliminado il fading e tutto il resto sostituendo le pinze tokiko cn le brembo del ks , pastiglie carbon lorraine.
se mi gira metto su anche una pompa radiale brembo e via..
l'impianto frenante del kr è sbagliato .. l'unico modo per risolvere in maniera sensata è sostituirlo o adeguarlo come fatto da molti di noi
credetemi prima di intervenire le ho provate tutte compresa la spugnetta
ciao a tutti
k
pacpeter
29-11-2012, 13:28
la sostituzione delle pinze elimina un problema. ma ora si parla di bolle che si formano nella vaschetta se si sta a lungo a regimi alti.
penso siano due cose diverse.
kaiserso_ze
29-11-2012, 15:11
il problema è il medesimo .. bmw lo definisce in maniera diversa per non ammettere l'errore progettuale .. tanto è vero che lo si risolve definitivamente con le sostituzioni citate da me ed enrico.
Poi ogniuno fa ciò che crede .. per me la spugnetta possono tenersela ..
pacpeter
29-11-2012, 16:19
sul 1300 il problema NON era lo stesso. succedeva che all'improvviso ti ritrovavi con frenata ZERO!!!! ma zero davvero....... non l'allungamento progressivo della leva risolvibile con lo spurgo.
kaiserso_ze
29-11-2012, 16:41
allora:
l'allungamento progressivo della leva sino alla frenata inconsistente vicina allo zero è un sintomo perfettamente riconducibile ad entrambi i modelli 1200 o 1300.
Alcuni per non trovarsi con la leva sulla manopola senza avere mordente in frenata tendevano ad allontanarla il più possibile con la regolazione apposita.
Non è indispensabile spurgare l'impianto per risolvere, basta allontanare i cilindretti delle pinze sino al punto massimo e ripompare .. altri 500/600 km di autonomia per poi essere punto a capo.
Eliminate le pinze risolto il problema => tutto il resto è un rimedio palliativo
Ovviamente lo spurgo migliora il rendimento globale dell'impianto ma nel giro di neanche 1000 km sei al punto di partenza proprio perchè non risolve definitivamente
ciao
k
pacpeter
29-11-2012, 17:03
dataware , possessore di un 1300 s che aveva vissuto l'esperienza mi disse che a lui improvvisamente , senza nessun progressivo allungamento, la leva andava a vuoto.............. ed era una s non r .......................
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |