Visualizza la versione completa : VENDO BMW R75/5 passo corto
come da titolo vendo una BMW R75/5 passo corto del 1973, unico proprietario(l'aveva acquistata mio nonno da un concessionario BMW di torino), stupenda, perfettamente funzionante e utilizzata poco ma periodicamente, perfettamente conservata, circa 75000km, targata TO29; il mezzo si trova in provincia di Imperia, sempre conservata in box. Vendo a 7000€ trattabili
per info frax.cr@gmail.com oppure 3473304275
Francesco
http://img197.imageshack.us/img197/7075/sam3473copy.jpg
http://img96.imageshack.us/img96/8831/latosxo.jpg
http://img198.imageshack.us/img198/16/latodxog.jpg
http://img248.imageshack.us/img248/663/sam3461.jpg
Bella moto,se fosse di mio nonno me la terrei a vita.
Li cambi le marmitte e sei a posto.
PS,ma la targa è TO 999999 ?
lo so..anche io la vorrei tenere a vita ma in questo momento ci è impossibile...
la targa è TO29 l'ho modificata io in TO9999 per la pubblicazione in internet e devo dire che ha tratto un po' di gente in inganno...forse è il caso di rendere più evidente la modifica
bel pezzo..la targa priceless...dove si trova che magari se a qualcuno interessa posso andare a fare foto...
è a Santo Stefano al mare, l'unico problema è che io sono di Torino quindi per vederla bisogna accordarsi per un week end!comunque se senti di qualcuno interessato io ho altre foto anche in alta risoluzione!
si ok......in quegli anni tutti Finotti li ha venduti i /5 della zona
soffietti.......
soffietti???
voleva farti notare che i soffietti delle forcelle (così come marmitte e specchio dx) non sono quelli giusti... :)
ah ok! ;) immaginavo che intendesse quello!
Servirebbero delle foto ravvicinate del motore,sembra ossidato dalla salsedine,come le molle degli ammortizzatori.
Manca la coppa cromata coprimozzo posteriore,i soffietti sono giusti sembrano a 13 spire. Il paracilindri sembra che abbia la gobbetta in mezzo.
Meglio 3-4 foto ravvicinate magari anche una della zona cruscotto-faro.:)
bartolomeo
26-11-2012, 18:03
i soffietti sono a 13 spire, forse montati male, anche l'altro specchio non va'. da quanto tempo sara' ferma?
Lo specchietto dx è decisamente sbagliato il sx sembra giusto.:)
la moto è marciante a tutti gli effetti(mio padre la usa poco ma ogni volta che si va al mare, abbiamo 2 moto e alcune auto d'epoca quindi sappiamo quanto è importante mantenerle sempre in costante funzionamento)quindi è ferma da circa...2 giorni ;)
la salsedine difficilmente ha provocato danni dato che è ad imperia da poco tempo, la casa, e quindi il garage, si trovano lontani dal mare...
per le foto...bhè basta chiedere! :)
http://img843.imageshack.us/img843/7773/sam3490.jpg
http://img687.imageshack.us/img687/8429/sam3486.jpg
Vi ricordo che si tratta di una moto conservata al 100%, non ha mai subito interventi di restauro
Una domanda: cosa sono quell'interruttore sul lato sx del manubrio e quei cavi sullo starter?
Ingrandendo la foto i segni di ossidazione,anche sulle viti,sembrano evidenti,sembra opaco il guscio del faro.:)
soffietti???
ehm Soffietti era il concessionario storico delle BMW in quegli anni, Steu intendeva questo, penso.:-o
l'interruttore dovrebbe essere quello che azionava i fanali aggiuntivi che erano montati su questa moto(presumo dato che ho diverse foto dell'epoca e la moto presenta una coppia di fanali aggiuntivi) mentre non ho capito che cavi intendi sullo starter...
bartolomeo
27-11-2012, 07:28
il sinistro sembra avere lo stelo dritto anziche' leggermente curvo, ma forse vedo male dalle foto a disposizione, comunque non mi sembra quello il problema che sarebbe facilmente risolvibile.
ehm Soffietti era il concessionario storico delle BMW in quegli anni, Steu intendeva questo, penso.:-o
:-o:-o anfatti...
eheheheh, Soffietti... :)
se me lo scrive con la s minuscola, uno poi equivoca... :) :) :)
Sai in che mese e anno è stata prodotta ? Lo si può ricavare dal numero di telaio.
È una curiosità, per capire se hanno fatto il passo corto anche nel 73 o se è un 72 immatricolato 73.
Gran bella moto.
Complimenti.
Inviato da qua perché non sono là.
dal numero di telaio, risalendo alla costruzione dal sito http://www.bmwarchiv.de/ , risulta essere stata prodotta nel 10/1972
...mentre non ho capito che cavi intendi sullo starter...
Nella seconda foto,a sx della pedivella di avviamento vicino al rubinetto.
Comunque non vorrei essere "invasivo",alcuni forumisti mi hanno chiesto semplicemente un parere. Avrei bisogno di qualche foto ravvicinata ma va bene anche così.:)
nessun problema!ogni domanda è ben accetta!!onestamente non avevo mai notato quel filo, in questo momento non saprei rispondere mi dispiace..
per quanto riguarda foto più ravvicinate potrei fornire le stesse foto ma a risoluzione più alta
la massa..o quel che è rimasto...dopo la rimozione dei faretti forse????
El Casciavid
27-11-2012, 20:08
Le foto con risoluzione più alta sicuramente aiutano...
altre foto!!!
http://imageshack.us/a/img690/5695/sam3463.jpg
http://imageshack.us/a/img713/3372/sam3464c.jpg
http://imageshack.us/a/img15/4934/sam3465v.jpg
http://imageshack.us/a/img577/7845/sam3467j.jpg
http://imageshack.us/a/img132/5131/sam3468.jpg
http://imageshack.us/a/img35/9900/sam3474w.jpg
http://imageshack.us/a/img811/5570/sam3484q.jpg
http://imageshack.us/a/img545/8429/sam3486.jpg
http://imageshack.us/a/img525/142/sam3488.jpg
http://imageshack.us/a/img203/9945/sam3489p.jpg
http://imageshack.us/a/img26/1041/sam3490b.jpg
http://imageshack.us/a/img43/2899/img5208he.jpg
ricordate che il prezzo è trattabile!possibile che nessuno sia interessato?
Grazie per le foto più dettagliate. Aggiungerei che è stato cambiato il vetro del faro anteriore ed ha una strana opacità. Entrambe le gomme sono datate,il paracolpi ha la gobbetta centrale.
Fortemente ossidati molle ammortizzatori e raggi delle ruote.:)
vendo una BMW R75/5 passo corto
Hai per caso una foto ravvicinata del cardano, parte posteriore? Scommetto che questa e' una 75/5 passo lungo.
Sarei curioso di vedere come viene dopo un week end di olio di gomito a lucidare, direi migliora tantissimo ...
Aggiungo ai commenti precedenti:
Portavalogie/portapacchi non corretto
Mancano le cinghiette in gomma per fissare la batteria
Non vedo la vaschetta porta attezzi
Il libretto e' originale vecchio tipo?
@Mario34: potresti p.f. dettagliare il tuo commento sulla gobbetta del paramotore?
Bella moto comunque!
bravoalfa
30-11-2012, 06:04
Scommetto che questa e' una 75/5 passo lungo.
............................
....e perdi. Col tuo nick.....:lol::lol:
[QUOTE=Slash5;7116316]..Scommetto che questa e' una 75/5 passo lungo....
@Mario34: potresti p.f. dettagliare il tuo commento sulla gobbetta del paramotore?
QUOTE]
Ciao Raffaele,grandissimo conoscitore di /5 e non solo.:)
Se ingrandisci la 5^ foto del post 27,anche se sgrana un po',riesci a vedere la forma più "schiacciata" del braccio del passo corto rispetto alla forma più allungata del passo lungo. In palio una birretta da offrire a Bravoalfa.:)
La gobbetta del paramotore(all'altezza del clacson) non dovrebbe esserci in un passo corto,so che in alcuni passo lungo verso fine produzione della serie /5 montavano questo paramotore con gobbetta in "vista" della /6.
Credo sia stato sostituito o messo in un momento successivo..
Ho dimenticato di segnalare le marmitte che in un altro ingrandimento si vedono ampiamente fiorite,al di là del fatto che siano sbagliate.:)
Scommetto che questa e' una 75/5 passo lungo.
scommessa persa!cosa ho vinto?;)
http://img690.imageshack.us/img690/9876/img5205z.jpg
per quanto riguarda altre domande che mi sono state fatte
i portevalige/portapacchi onestamente non so se siano BMW o aftermarket ma le borse sono le krauser marchiate BMW quindi o sono i telai originali(visto che la moto e USCITA COSì dal concessionario nel 73)o per qualche strano motivo sono solo compatibili
le cinghiette in gomma per la batteria non ho mai fatto caso se ci sono o meno
la vaschetta porta attrezzi c'è ed è completa di tutto il set di attrezzi compresa la pompa per le gomme
il libretto è quello ORIGINALE essendo la moto di un unico proprietario(quante /5 ci sono in giro UNICO proprietario?)
il vetro del fanale è quello originale l'opacità è data probabilmente dalla foto(potete notare come la luce arrivi da dietro le mie spalle)
trovare difetti dati dall'età mi sembra superfluo..la moto è stata utilizzata(75000 km...non è stata proprio sempre ferma in garage)e conservata, non ha mai subito interventi di restauro, una vecchietta di 40 anni fa CONSERVATA la vedo dura che abbia tutte le cromature perfette!
@bravoalfa, Mario, frax: wow non avevo mai visto un ModelYear '73 passo corto, vi devo una birra ...
@Mario, grazie per le info sul paramotore primo tipo!
@frax: davvero una bella rarità l'unipro con targa e libretto originale
matteo10
30-11-2012, 11:03
frax sei interessato ad uno stupendo R1150R? :)
roberto40
30-11-2012, 11:30
Davvero una bella moto frax,che ti valga come un up.Ti auguro di venderla subito al prezzo che chiedi,ma se così non fosse prova a fare come ti ha suggerito slash5.
Una bella session di pulizie,lucidatura con tanto olio di gomito e qualche prodotto ad hoc (troverai molte discussioni qui a riguardo se non sei molto esperto) e credo renderai molto più bella ed appetibile la tua già bella moto.
Raffaele,può anche darsi sia un'immatricolazione tardiva nel '73 ma una produzione '72 I passo lungo mi pare siano stati prodotti solo nel 1^semestre '73. Anche se Daudo in un suo articolo scriveva della promiscuità di produzione di passo corto-passo lungo.
Assodato passo corto,birretta ad Andrea(Bravoalfa).:)
@matteo10: mi dispiace ma non sono interessato a scambi o permute!
@roberto: grazie per i complimenti e i consigli!
@slash5: se vai indietro di qualche messaggio trovi cho ho fatto una consultazione tramite il numero di telaio e la moto risulta prodotta nel 10/1972!
la moto risulta prodotta nel 10/1972!
Certo ho visto ... Ma in BMW un'auto o una moto prodotti da settembre a dicembre vengono definiti "Model Year" dell'anno successivo ...
Certo Raffaele,hai ragione. Il discorso va però collocato in quel periodo,fine '72:sanno che dovranno produrre il passo lungo ma hanno ancora pezzi del passo corto. Io non so molto ma negli anni ho capito che in BMW vige un motto: "qui non si butta mai via niente!"..mi viene in mente chissà perchè il basic.:lol:
Hanno proseguito con quello che avevano e poi hanno iniziato con "l'allungamento",forse è proprio questo che intende Daudo.
Se certezza vi può essere,scommetterei per un passo lungo solo se prodotto -fisicamente- nel '73.
Da anni dico che con BMW è meglio usare "probabilmente" che non sicuramente. Poi ci sono gli infallibili certi di tutto.
In soldoni meglio guardare prima realoem almeno ci prende per numero di telaio ma anche lì..:confused:
Sperando di non essere di disturbo alla trattativa, ma fra il passo lungo e il corto cosa e' meglio scegliere per l'uso quotidiano?
lancillotto
30-11-2012, 14:49
Sperando di non essere di disturbo alla trattativa, ma fra il passo lungo e il corto cosa e' meglio scegliere per l'uso quotidiano?
Questo:
http://img543.imageshack.us/img543/3251/sh300.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/543/sh300.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
:lol::lol::lol:
fra il passo lungo e il corto cosa e' meglio scegliere per l'uso quotidiano?
Uno dei motivi per il quale BMW introdusse il passo lungo sulla /5 furono alcuni incidenti causati da improvvise e violentissime oscillazioni dell'avantreno.
Ho letto addirittura di fratture alle mani causate dalle oscillazioni del manubrio prima di fare cadere a terra lo sfortunato motociclista ...
A livello di esperienza personale possiedo una passo corto da dodici anni (è stata la mia prima BMW d'epoca), fortunatamente non ho MAI notato sintomi di questo genere.
Va detto però che ho letto e applicato "religiosamente" i consigli riportati nella pagina (in inglese) di Duane Ausherman andando nella sezione "safety info" e poi "wobbles":
http://sd2cx1.webring.org/l/rd?ring=bmwbikering;id=136;url=http%3A%2F%2Fw6rec% 2Ecom%2Fduane%2Fbmw%2Findex%2Ehtm
A livello di guida la reattività è più immediata della mia 90S, che essendo una /6 è simile come quote ciclistiche ad una /5 passo lungo, quindi in buona sostanza direi che la differenza è questa (ma la 90S è superiore in tutto il resto, ovviamente).
Non mi sentirei però di consigliarti una /5 per un utilizzo quotidiano o quasi perchè stabilità, frenata e tenuta di strada sono di quaranta anni fa.
A mio parere il "minimo sindacale" per questo tipo di uso è una /7.
Il termine uso quotidiano e' inappropriato, intendevo come piacere di guida, conosco poco il /5 e mi sembra che il passo corto sia più ricercato (credo) quindi ho fatto il rapporto
corto = agile.
Tutto qui.
Ho un 90S ed un Gs mi piacerebbe un /5 , grigio poi e' stupendo ma al momento meglio che stia fermo.
Come uso quotidiano..ho il 50/2.:-o
Secondo me dal punto di vista collezionistico direi il passo corto 1^serie con carburatori targhetta nera,cerchio stretto,rapporto lungo 32/11 ecc.
Va detto che il passo lungo è il più raro in assoluto essendo stato prodotto per soli 6 mesi. Diciamo che quella di Frax è la più "comune" ma sono sottigliezze.
Come guida direi invece la seconda serie ed il passo lungo. La primissima serie con i carburatori targhetta nera ed il rapporto lungo ha una guida più particolare,si cambia marcia un po' più frequentemente ed il rapporto lungo si sente. La seconda serie monta i carburatori 9-10 ed il rapporto 32/10 che sono più godibili "sportivamente" ed è un passo corto.
Le ho guidate tutte e tre e francamente la differenza fra seconda serie e passo lungo non l'ho avvertita molto.
Ci sarebbero altre differenze e particolari da aggiungere ma meglio fermarsi qui.:)
Bravo Mario, bellissimo contributo
[QUOTE=frax;7116700]
il libretto è quello ORIGINALE essendo la moto di un unico proprietario(quante /5 ci sono in giro UNICO proprietario?)
La mia presa con 31700 Km ;) ( compreso straccetto e libretto uso manutenzione)
Non li rendi giustizia dalle foto, devi fare una session intensa di pulizia e poi rifai il report.
Ciao e buona vendita :)
la prima volta che le sarò vicino session di pulizia e set fotografico1 :)
Mi piacerebbe vederla .......abito vicino!
dovrei averti scritto un MP! :)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |