Visualizza la versione completa : Bialbero:vibra di piu'?
caponord6600
22-11-2012, 08:38
All'epoca,passando dal gs adv 2007 al 2010 bialbero,oltre ai grandi miglioramenti,avevo notato un aumento delle vibrazioni e della rumorosita di scarico che,seppur gasante,infastidiva sulle lunghe percorrenze. Ora volendo passare ad un rt,dall'indole ancor piu' macina km,mi chiedevo se riscontrerei la stessa cosa..
geminino77
22-11-2012, 09:23
io ho una rt del 2008 provato il bialbero a me sembra vibrasse meno.....
luciano1
22-11-2012, 10:12
Ciao, nel 2010 sono passato dal gs 2009 monoalbero al bialbero ed è vero ho riscontrato una minore dolcezza di funzionamento specialmente a bassi regimi,un motore più ruvido lo scorso agosto ho acquistato una rt usata con 13000 km. del 2011 ricordando il precedente gs, ebbene ho trovato tutt'altra moto con una regolarità specialmente al minimo che sul gs mi sognavo evidentemente essendo uguali i motori è una questione di regolazioni per bilanciare al meglio il boxer, un saluto.
Ciao, prima di acquistare la mia 2010,ho provato una 2008 propio per fare il paragone.La bialbero è più pronta e vibra meno,ti permette di usare una marcia più alta dove con la precedente devi per forza scalare.Ho notato che sulla2008 quando riprendevi,vibravano molto gli specchietti.
di suo il bialbero non vibra di più
ma la messa a punto (in particolare la regolazione valvole) è più fastidiosa
nel mono la registrazione può raggiungere l'eccellenza del pareggio
nel bi , con le 1/2 sfere calibrate , non è facile
ciao Bert
[QUOTE=MEMOTTO;7100446]Ciao, prima di acquistare la mia 2010,ho provato una 2008 propio per fare il paragone.La bialbero è più pronta e vibra meno,ti permette di usare una marcia più alta dove con la precedente devi per forza scalare.Ho notato che sulla2008 quando riprendevi,vibravano molto gli specchietti.[/QUOTE
Quoto tutto e aggiungo che il bialbero trasmette meno vibrazioni in autostrada a velocità da codice e oltre, per me che ne faccio molta è stato un miglioramento significativo, per il resto le differenze sono minime a parte l'aver trovato un cardano più silenzioso, sapete se è cambiato qualcosa in quel reparto tra la mono e il bialbero?:-p
Enzino62
22-11-2012, 13:02
da specifice bmw è cambiato solo che cè lo sfiato,percio'se senti migliorie negli strappi o altro sono solo delle sensazioni tue.
Memotto
gli specchi del bialbero non vibrano non certo per le vibrazioni esistensissime anche li ma perche'sono fermamente avvitati con 3 viti a specchio contro gli incastri in gomma del mono albero che sinceramente non si è mai capito a cosa servissero.
OTTORENATO
22-11-2012, 13:46
:)Sono le stesse moto non cambia assolutamente niente.! una ha la valvola allo scarico per essere più pronta ai bassi,l'altra non c'è la e ha più allungo..togli da una parte e metti dall'altra !:D
L'importante e l'allineamento dei corpi farfallati...le vibrazioni sono inesistenti per entrambe:laughing:.:lol:
robertag
22-11-2012, 15:07
... sempre d'accordo voi due, eh....:lol::lol:
Mixmax37
22-11-2012, 15:16
Trovo la bialbero silenziosa e con poche vibrazioni.
Ha anche un bel sound......pacioso, almeno fino ai 4000 giri!
maxriccio
22-11-2012, 15:23
Sono il solito sfigato!:confused:
in marcia tutto perfetto ma al minimo... io ho il navigatore tra i semimanubri ed al minimo su questa vibra, sulla vecchia no, e non la menate con i corpi farfallati che la musica già la conosco.....
Poi può anche essere che sia una questione di singola moto, non di bialbero.
zumbit69
22-11-2012, 15:43
Ma perchè dovrebbe vibrare di più un motore con doppio albero a cammes nelle testate?
A me sembra solo un'impressione.....
Comunque alla fina 4 valvole per cilindro ha il modello 2005 e 4 ne ha il modello 2010.....Può essere che un alberino in + a testata possa provocare vibrazioni? Semmai dovrebbe eliminarle o almeno diminuirle...
GCarlo_PV
22-11-2012, 17:33
Provate una Honda Deauville o un aTransalp e mi saprete dire le vibrazioni cosa sono...!
Io dopo un'ora di guida sulla mia Deauville non sentivo più la mano destra grazie alle vibrazioni ed il picco massimo era a circa 120 - 130 km/h il massimo quando si faceva autostrada.....:mad:
La RT in confronto non ha vibrazioni, garantito, un albero in più o in meno nella testata non fà la differenza ;)
... e non la menate con i corpi farfallati che la musica già la conosco.....
Poi può anche essere che sia una questione di singola moto, non di bialbero.
io invece, come dice Bert, credo più a una buona messa a punto.....tra una fatta bene e una fatta male, c'è un bel pò di differenza...
poi, che non sia proprio una roba che masticano tutti, posso anche essere d'accordo, ma non sul fatto che non si possa raggiungere...;)
Quoto Bert e aggiungo che, se ben a punto, il bialbero vibra un po' meno agli alti regimi.
Enzino62
22-11-2012, 19:32
Provate una Honda Deauville e mi saprete dire le vibrazioni cosa sono...!
Io dopo un'ora di guida sulla mia Deauville non sentivo più la mano destra grazie alle vibrazioni ed il picco massimo era a circa 120 - 130 km/h il massimo quando si faceva autostrada.....:mad:
Gcarlo ma tu avevi regolato a pennello il corpi farfallati???:lol::lol::lol:
Ordinata Honda Deauville,colore grigio,fanale posteriore bianco,parabrezza regolabile,chiappe grandi e abs..nu'bbabba':-p
dopo il mono ora ho il bialbero da 4 mesi e 7000 km..
a me sembra proprio che vibri meno... ma non penso dipenda da bilanciamento albero, quanto da iniezione ed elettronica + fluida e + pronta...
cambiano un po' i regimi di utilizzo... mediamente a pari velocità hai una marcia in meno e più giri... ma il motore in alto gira + rotondo...
anche ai bassi la nuova elettronica dà meno vuoti e meno rifiuti....
anche se a sensazione usa una miscele + magra....
la tecnologia che avanza (e parliamo di 5 anni di tempo fra 2005 e 2010....
un pc del 2005 non sta + acceso al giorno d'oggi... non ha ram nè spazio su disco)
si riversa anche su elettronica dell'iniezione accensione....
per me alla fine ci sono solo risultati migliori.... provati sul campo..
PS: anche il cambio è leggermente migliorato :) ... leggermente .. è sempre un boxer bmw e fa ancora CLANK ma si nota IL MIGLIORAMENTO ....
maxriccio
22-11-2012, 23:21
Quoto Bert e aggiungo che, se ben a punto, il bialbero vibra un po' meno agli alti regimi.
infatti ho detto che le vibrazioni si sentono solo al minimo.....
Cmq con una 50ina di amici liguri stiamo organizzando una spedizione in veneto, pare che come li regolano li i corpi farfallati .... :lol::lol::lol:
robertag
23-11-2012, 10:18
seeee... gli danno una regolata con il prosecco...:lol::lol:
prosecco , radicchio spadone e stepper motor in salsa "pearada"
ed eccoci ancora a tavola z.k. che bocche!
cmq , rientrando in tema e se può servire , fatevi l'esame al minimo con le alette del cupolotto...
se , a T° di funzionamento , vibrano , significa che la messa a punto chiama
Poi , è chiaro che non sono perfettamente ferme/stabili , ma ci si arriva vicino
@maxriccio , comunica giorno/ora della spedizione
ciao Bert
maxriccio
23-11-2012, 14:31
Adesso ho capito a cosa servono le famose alette!!!!:mad:
certo che se vibrano hai proprio il minimo disastrato, altro che allineamento....
Faccio sapere quando partiamo.....:lol:
Enzino62
23-11-2012, 19:04
Bert
ma allora vuoi dire che i mecca bmw non sanno ancora"tarare"il bialbero?Avevo letto che tu hai fatto una specifica richiesta al tuo meccanico e te l'ha regolata come volevi tu'.
Per la spedizione in Veneto di Max vi posso assicurare che io l'ho gia'visto mentre"regolava"i corpi,magari non proprio farfallati vista la panza,ma li regolava bene,sopratutto li lubrificava bene....e si che eravamo proprio nella terra del prosecco..
Ripeteremo nuovamente l'anno prossimo verso maggio :D
Doppiolampeggio
23-11-2012, 20:06
Noto con molto piacere che per molti di voi la moto si abbina molto bene con la tavola e con la scusa di mettere a punto le vostre mukke non perdete l'occasione per mettere le vostre gambette sotto il tavolo. Mukkisti golosi.:lol::lol:
maxriccio
23-11-2012, 23:54
Per la spedizione in Veneto di Max vi posso assicurare che io l'ho gia'visto mentre"regolava"i corpi,magari non proprio farfallati vista la panza,ma li regolava bene,sopratutto li lubrificava bene....e si che eravamo proprio nella terra del prosecco..
Ripeteremo nuovamente l'anno prossimo verso maggio :D
Beh l'esperienza conta pure qualcosa, no?;)
Maggio hai detto?, segno sull'agenda:D
GCarlo_PV
24-11-2012, 14:06
Finora sono pochi i motociclisti che conosco che non amano abbinare giretto e mangiata e bevuta.....:D :lol: :lol: :lol:
Bert
ma allora vuoi dire che i mecca bmw non sanno ancora"tarare"il bialbero?Avevo letto che tu hai fatto una specifica richiesta al tuo meccanico e te l'ha regolata come volevi tu':D
Enzo , stiamo parlando di minimo non di bilanciamento c.f.
Se al minimo le depressioni sono vicine non è il caso , a mio parere , intervenire sul finecorsa.
È un sacco difficile pareggiare il minimo anche perché si parte , con il bi , da una situazione valvole spesso non perfettamente identica tra dx e sx.
Poi , sempre a mio parere , vale la regola dell'accontentarsi ed è meglio un giro sulle colline del prosecco invece che 2 ore in garage.
Ciao. Bert
bah vibrerà di più ma come sound è eccezionale..
Cmq con una 50ina di amici liguri stiamo organizzando una spedizione in veneto, pare che come li regolano li i corpi farfallati ....
max
non avrai il coraggio di lasciarmi fuori..................spero !
__________________
iteuronet
30-09-2014, 14:13
fra mono e bialbero in particolare a regimi costanti sopra i 4000giri.Tiro ai bassi e fluiditá di marcia quali differenze?Da ultimo ma quei cavoli di blocchetti ora sono stati modificati o rompono sempre le scatole? ovvero bilabero quale model 2010 o posteriori?
PATERNATALIS
30-09-2014, 14:26
Cerca bene su Pianeta Bicilindrico, ne sanno a pacchi
PATERNATALIS
30-09-2014, 14:27
Se qualcuno al mondo riconosce il mono dal bialbero senza vedere il motore prima gli pago la benza per un mese.
robertag
30-09-2014, 14:58
... se poi sul mono qualcuno è intervenuto sulla IAT, le differenze sono praticamente zero...
roberto40
30-09-2014, 15:16
Se poi si usa il tasto cerca si scopre addirittura che se ne è già parlato.
Altre discussioni sulla bialbero le trovi anche qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=396272&highlight=bialbero), qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=410844&highlight=bialbero) e qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=417291&highlight=bialbero), ecc ecc.
http://oi58.tinypic.com/10ii6v7.jpg
luciano1
30-09-2014, 16:48
Salve ragazzi,avendo avuto sia mono che bialbero in seguenza 1200 R/GS/GS//RT vi posso dire che sicuramente il mono specialmente in basso vibra di meno,ma è anche questione di bilanciamento valvole/corpi farfallati in quanto con l'ultima RT bialbero 2011 era bilanciata alla perfezione ed era molto più regolare rispetto alla precedente GS bialbero 2010,avvicinandosi moltissimo alla erogazione dolce e lineare del mono 2009,un saluto a tutti.
Ex Bmwista
geminino77
30-09-2014, 16:59
avuto entrambi i modelli di RT ora ho ancora il bialbero a parità di messa a punto le vibrazioni erano pressoché identiche nel mio caso ti direi che il bialbero vibra meno.....ma vedrai che ne sentirai di ogni....quindi preparati...
iteuronet
01-10-2014, 11:36
... se poi sul mono qualcuno è intervenuto sulla IAT, le differenze sono praticamente zero...
spiegati....ho utilizzato la funzione cerca ,ma non ho trovato niente.Non apro un post senno Roberto mi cazzia:lol:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=73313
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=8221483#post8221483
Sono aaaaanni che se parla ed è in evidenza.
iteuronet
01-10-2014, 13:08
SKA.grazie ma intendevo conoscere se esiste un modulo specifico per RT1200 mono di provata efficacia.Di modifiche e post sulla IAT ho letto tutto e di piu anche a proposito di prodotti specifici quali M-jet,per arrivare a capire che ,a parte qualche persona preparata,tonnellate di post hanno parlato del nulla ,a volte, o di prodotti commercializzati che non servivano a niente.Quindi cercavo un ´qualcuno´o ´qualcosa´di ben definito.Grazie lo stesso....
In questo senso Paternalis,a meno che non sia un iposensibile congenito, ha messo sinteticamente la parola fine al dibattito, anche se dai grafici postati a calce una differenza,anchee sostanziale ,ci dovrebbe essere.
Cinghio81
01-10-2014, 13:10
Io monto la memjet presa sul forum a 45€ e ne sono molto soddisfatto.
robertag
01-10-2014, 16:45
ecco, appunto... prova ad aprirla...
SKA.grazie ma intendevo conoscere se esistnae un modulo specifico per RT1200 mono di provata efficacia....
in rete trovi di tutto... quello che volevo dire nel mio precedente intervento è che per raggiugere il tiro ai bassi abbastanza simile a quello del bialbero è sufficiente ben poco; vale a dire spostare la curva in basso agendo sulla IAT... se poi cerchi potenza lungo tutta la curva allora l'intervento è ben diverso: filtro, alberi a camme, impianto di scarico e centraline dedicate rimappate, ect.ect.
:confused:Ma se alla bialbero modifichi la IAT?:cool:
robertag
01-10-2014, 17:16
lo potresti fare come il mono...:lol::lol:
PATERNATALIS
01-10-2014, 18:47
IAT sta per ?????
ste cazzo di acronimi!
Ignition checcavolo?
iteuronet
01-10-2014, 20:06
...
Air Intake Temp sensore stramaledettissimo normalmente presente nelle scatole filtro ecc ecc ,funzione cerca (e vedi di trovare) senno so cavoli amari:lol:
Se qualcuno al mondo riconosce il mono dal bialbero senza vedere il motore prima gli pago la benza per un mese.
direi che hai ragione...
io lo riconoscerei dalla valvola sullo scarico...
sul motore non saprei.. la RT è per lo più carenata..
@ kardano
concordo in pieno... è lo schema che forse mi passo robertag due annio fa quando passai al bialbero... ai medi il bialbero è veramente super rispetto al mono... su starda le differenze son ancora più marcate... perche riguardano la parte di coppia che si usa...
x fare un esempio c'è una strada statale con curvoni veloci.. con il bialbero la percorri a oltre 100 all'ora con una marcia in più a 15-20 km all'ora più veloce...
quello ceh invece non ho mai capito è perchè il bialbero abbia 500 giri di rotazione in più... rispetto al mono....
ho provato ed è capitato di tirare a limitatore... ma non ha senso.... come si vede dai grafici e come si prova x strada.. dopo i 7500 mura... non c'è difefernza in allungo fra i 2 motori.... però il bialbero regge 500 giri in più... bohhhh
sarà solo perchè riducendo le masse della distribuzione le molle accettano regimi più elevati... ma ripeto nell'uso su strada non ha alcun senso...e non lo si avverte nè da beneficio
la nuova RT tira invece 9000 e nelle marce intermedie si apprezza un principio di allungo.... certo ceh con la coppia che hai a disposizione non ha senso insitere col cas... a meno che non ti ingarelli sui tornanti.... dove però l'unica risflessione da fare è che probabilmente hai sbagliato moto :)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |