Visualizza la versione completa : Perchè la Super Ténéré non vende? (ST vs GS)
"Paolone"
20-11-2012, 22:59
Me lo chiedo dopo 1000 km abbondanti fatti con la mia nuova Yamaha, dove inizio ad avere un giudizio di insieme delle moto un po’ più solido.
Paragoni con la mia MTS proprio non ne faccio…. due mezzi differenti a riprova che la MTS fa segmento a se… seppur ora seguita (inseguita) da altri….
Ma conoscendo la XT1200Z il paragone mi va diretto diretto alla GS che ho posseduto seppur per poco nel 2008 e, per quel poco che posso e sono capace giudicare, trovo veramente affine alla ST con poco, per non dire nulla, di nettamente superiore, anzi…
Estetica: si sa… ognuno reputa bello ciò che le piace, il GS ha sicuro fascino ma l’ST è sufficientemente personale per muovere un giudizio, sia esso positivo o negativo. L’HONDA CT per esempio la ritengo molto più anonima.
Comodità: per la mia stazza XXL entrambe (GS vs. ST) sono comode, forse l’ST mi da più agio seppure ha una sella che tende a farmi scivolare (per inclinazione) troppo in avanti (.. è un punto su cui devo lavorare). Protezione all’aria valida su entrambe.
Ciclistica: da lode per entrambe anche se l’anteriore della BMW ha la sua peculiarità tipica a non affondare e rendere tutto più facile. Ma delle volte filtrava troppo quello che passava sotto all’anteriore. L’ST l’ho trovata bilanciata e molto rigorosa, ottima! Non ci ho fatto ancora modifiche all’anteriore che credo per le mie esigenze vada bene così, meno invece il posteriore con il quale sto cercando ancora di trovare la giusta regolazione, aumentando un po’ la rigidezza.
Tutto più facile ma limitato con l’ESA di BMW del 2008, i range erano quelli e li si doveva trovare il compromesso, non difficile comunque.
Trasmissione: del cardano giapponese quasi non se ne sente la presenza, tutt’altro, per mia esperienza, quello di BMW
Motore: non cambio quello con l’ST con il BOXER e forse potrei quasi dire il contrario, ovvero sono motori godibilissimi, concettualmente diversi ma che offrono il medesimo risultato: un sacco di coppia messa dove tutti i giorni e in quasi tutti i momenti serve. Quello della ST è però più lineare e “costantemente corposo”, entrambe non sanno cos’è l’allungo, in particolare quello della ST…. oltre i 6000 giri proprio non conviene andare…
L’elettronica della ST funziona in maniera impeccabile, anche questo controllo di trazione è anni luce avanti rispetto BMW, ma del resto, per il ricordo che ho io di quello del GS e RT ci vuol proprio poco a farlo lavorare meglio.
Insomma tutto questo per dire che tra le due moto non trovo tali differenze che ne possano decretare il successo di una e l’insuccesso dell’altra….
Ok… i particolari, i dettagli, …del resto su una moto progettata da poco (ST) ci vuol poco a predisporre un comando per le manopole riscaldate che non sia ridicolo come quello della ST, come ci vuole poco nel mettere alla portata della mano i comandi del computer di bordo, peraltro molto molto essenziale nelle info fornite. Come ci vuol poco nello studiare borse che si avvicinino a quelle BMW, dove detta veramente scuola….. (meno male che con le Trekker della GIVI ci si porta ad un buon livello…)
Forse la risposta è che per Yamaha il mercato non è solo quello Italiano, e la moto va bene, benissimo così…. e del resto, più la uso più comincio a pensare che abbiano proprio ragione.
Super Ténére, moto di grande sostanza, venduta ad un prezzo concorrenziale rispetto a quanto c’è sul mercato, non capace comunque, e nel caso ditemi voi i motivi, a minare il successo della GS che poi dal 2013 si presenta veramente rinnovata, una delle più belle moto che ho visto nella vetrina milanese. Più bella solo in vetrina per il momento, perché mai per me, come nell’esempio della ST, le moto vanno provate a lungo per capirle e goderne qualità che magari subito non emergono....
Dopo avere percorso migliaia di km tra Guzzi e BMW (Adv-R-RT) , ho comprato "al buio" una ST. First Edition. Ebbene non posso nascondere la piacevole sorpresa di scoprire una moto molto godibile: comoda, performante e sincera. La mia compagna la trova la più comoda di tutte in assoluto. Non stanca e ti lascia sempre il desiderio di ripartire: insomma consiglio di conoscerla
Ritengo che la ST, insieme poche altre, sia l'unica ad avere una personalità estetica che non va a scopiazzare in alcun modo il "becco" della tedesca. Da questo punto di vista molto deluso da Triumph che anche con la nuova Trophy a fatto copia/incolla della Rt. Alla luce delle novità del salone credo ia l'unica endurona decente....anche ktm imho non mi convince la nuova estetica...il nuovo Gs ritengo sia orrido... Ma de gustibus.... Sempre più convinto del mio ghisone ignorante...per la St tanto di cappello!
Luponero
20-11-2012, 23:31
Le manca un po' di motore, per il resto è un'ottima moto.
Se avesse avuto 130cv avrebbe venduto molto di più, almeno quanto quel cesso:lol: di CT.
Il becco del Dr big, volevi dire.
Derpanzerbau
20-11-2012, 23:42
Ciao a tutti.
Della ST, nonostante le ortime recensioni e le interviste a Catanese, non digerivo peso ed alcuni dettagli estetici come il disegno del cardano. Poi a inizio stagione ho conisciuto quello che è tuttoggi il mio migliore compagno d'uscite in moto: prudente, tritachilometri, veloce, costante e inedorabile. Che moto ha? Una splendida ST!!!
Dopo averla vista dal vivo, ferma e in azione, su strada e in off, mi è diventata agl'occhi davvero sexy! Anche lui viene da un GS ADV e conferma che kon ce n'è: va meglio in tutto.
Io posso solo testimoniarne l'imperiosa efficienza nei tratti tecnici e nell'off road, anche solo con gomme stradali. Comoda, stabile, agile, frena bene e ottimo "hummer" nell'off: eccellente. Forse vende poco perchè è una moto di sostanza per palati fini e siccome in pochi sanno spremerla, si preferisce la moto modaiola.
Qui un esempio di come ha affrontato il tratto piu impegnativo del Sommeiller: fondo a ciottoloni spesso ed aveva sotto le Trailmax come me. Mi ha passsto come fosdi stato fermo...
http://www.youtube.com/watch?v=4mxOff4vXu4&sns=em
Panzer
Derpanzerbau
20-11-2012, 23:59
Sarà, ma anche su strada la trovo splendida:
http://www.youtube.com/watch?v=0qxGOEnIyiU&sns=em
Qua invece tassellata:
http://www.youtube.com/watch?v=Q99HF5RC4i8&sns=em
Panzer
flagalli
21-11-2012, 00:32
Beh, adesso definire impegnativo il Sommellier oppure l'assietta mi sembra eccessivo. Consideriamo che sterrati più facili è difficile trovarne, l'ultima volta che ho fatto l'assietta ho incrociato più utilitarie che moto... Ed anche uno scooterone!
Penso che per giudicare le capacità di una moto in fuoristrada ci vadano ben altri percorsi.
Comunque a me la tenerona piace un sacco
Derpanzerbau
21-11-2012, 00:38
Ciao, il Sommeiller nel tratto finale, salendo agli 80/90 all'ora con una bicilindrica da 260 kg è oggettivamente impegnativo. L'Assietta è pubblicata come esempio di tenuta anteriore con le tassellate e comunque, anche qua, un conto è salire come una utilitaria ai 4km/h, un altro farlo ai 100.
chuckbird
21-11-2012, 00:42
Nessuno ha da ridire sulle doti della Superteneré... ma essendo una moto che fin dall'inizio non ha incuriosito nessuno per via della quasi totale mancanza di soluzioni anche un minimo originali, si continuano a preferire bestseller come il GS che è innegabilmente un'icona dal punto di vista dell'originalità costruttiva e di prodotto.
Da un produttore con il rango e l'esperienza di Yamaha ci si sarebbe aspettati una motocicletta meno asfittica dal punto di vista dell'immagine globale, delle performance e con un parco accessori meglio coordinato.
Il prezzo rimane da prima della classe.
Questi sono i motivi che, imho, relegano il ST al ruolo di motocicletta rara da vedere sulle strade.
A me non dispiace, fosse stata progettata con un po più di sale in zucca sarebbe stata realmente una valida alternativa.
Derpanzerbau
21-11-2012, 00:57
Sarà che forse hai ragione, ma sembra sempre strano che la di possa pensare diversamente da noi stessi:). A me interessano unicamente le prestazioni e sono esse a rendere bella la moto. Ad es quando ero ricco avevo una SMT: solo guidandola me ne sono innamorato. Ora col 150 è uguale: si è fatta voler bene. Ora pero la modifico un po...
Concordo il GS sia unico!
Da un produttore con il rango e l'esperienza di Yamaha ci si sarebbe aspettati una motocicletta meno asfittica dal punto di vista dell'immagine globale, delle performance e con un parco accessori meglio coordinato.
Concordo, ed inoltre potevano dare un pò più di vigore al motore, non dico i 150HP che vanno di moda adesso ma una 20ina di cavalli in più potevano darli.
Sono i motivi per cui la ST non l'ho presa in considerazione (al pari del GS, ma odio il boxer) la la nuova KTM sì ...
Con la mia ST sono arrivato quasi a 20000km.
Non nascondo l'interesse alla nuova KTM.
Però devo dire che in 15 mesi e 20000km ho dovuto solo metter benzina.
Un consiglio a te, (se non l'hai già fatto) contatta la Yamaha di Parma e parla con Tosco.
Chiedi info sulla ottimizzazione della centralina da parte di Diapason R.
Operazione riconosciuta dalla casa madre con 3 anni di garanzia.
Non ti anticipo niente.
Chiedi info e poi fammi sapere :)
Costa meno di 1 borsa...
Ciao, il Sommeiller nel tratto finale, salendo agli 80/90 all'ora con una bicilindrica da 260 kg è oggettivamente impegnativo. L'Assietta è pubblicata come esempio di tenuta anteriore con le tassellate e comunque, anche qua, un conto è salire come una utilitaria ai 4km/h, un altro farlo ai 100.
Ciao Panzer, ho apprezzato molto alcuni dei tuoi filmati in off di cui alcuni ho,percorso pure io.
I colli stradali invece manco li ho guardati perché li conosco alla nausea.
Premetto che in off sono una pippa: solo strade facili tipo Parpaillon, Assietta, Jafferau (senza neppure arrivare in cima causa neve) e sommeiler (dove a pochi metri dalla cima essendo da solo ho invertito la marcia e sono tornato indietro in quanto non me la sentivo di proseguire).
Non sono un moralista ma forse uno degli utenti più indisciplinati del forum che spesso suggerisce work around coprire la targa.
Detto questo però sentir parlare di Assietta ai 100km/h mi viene male... Già la strada è stretta se si incrociano due veicoli ma se il veicolo in senso opposto è una moto che viaggia ai 100 cosa succede?
Io, lo ripeto, sono il primo a non rispettare i limiti.
Ma su quella bellissima strada viaggiano anche pedoni, ciclisti, escursionisti, etc,etc.
Le poche volte che viaggio in off ho sempre il timore di beccare un pazzo in senso opposto. La prima regola su strada è il RISPETTO per gli altri. Poi altrimenti non lamentiamoci se per colpa di qualche piciu chiudono l'Assietta il sabato o vietano il transito al lago Gimoux dei 7 Colori...
.... il paragone mi va diretto diretto alla GS ....
Super Ténére, moto di grande sostanza, ... non capace comunque, e nel caso ditemi voi i motivi, a minare il successo della GS ....
Non ho la pretesa di dare una risposta esauriente, posso solo dire perché personalmente, alla Yamaha ho preferito il GS STD, ed i motivi sono essenzialmente 4:
- Volevo una endurona, che apprezzo per la posizione e facilità di guida, da usare però su strada. La GS mi è apparsa nel complesso più valida per un uso stradale, grazie anche a sospensioni ed ausili elettronici.
- motore Yamaha, per i miei gusti, un pò troppo debole per un uso stradale
- presenza sul GS del telelever in grado di garantire minor beccheggio sia in accelerazione che in frenata e col quale mi trovo benissimo
- e cosa non da poco, 30 Kg in meno a vantaggio della GS STD!
Ciò detto credo sia una moto valida che ha sicuramente la sua spiccata personalità..:lol:
motorrader
21-11-2012, 08:43
...glielo appoggio a Romargi...le cazzate le facciamo quasi tutti...pero' non le esaltiamo sul forum...:mad: Detto questo l'ST e' un ottima moto...che non soffre di complessi d'inferiorita' nei confronti di altre maxi enduro...:D :D :D
Derpanzerbau
21-11-2012, 08:51
Ciao a tutti. Mi sono mal espresso: il rispetto, la testa e la sicurezza ci sono sempre. Si va dove si vede. Sarebbe una roulette russa altrimenti^_^
Derpanzerbau
21-11-2012, 08:54
Sull'ST, finchè non ho visto che poteva fare, non l'ho mai "calcolata"!
Ktm nel cuore:)
Ha ragione Romargi, il tuo amico va a cannone! Quelle sono strade dove andare a passeggio, altrimenti poi non lamentiamoci se vietano tutto.
Quanto alla Yamaha, hanno gia' detto tutto, bella moto, ma non ha nulla in piu' che sposti l'ago della bilancia a suo favore. Pesa troppo, non costa poco, e' bella ma un po' anonima, il motore non entusiasma, poco diffusa.
catenaccio
21-11-2012, 09:28
Beh io ce l'ho ma non faccio testo. Perchè la ST mi piace molto e sono contento anche se ero ancora innamorato del GS quando l'ho lasciato e lo sono ancora. Ma adesso se potessi la cambierei subito per il KTM :lol: sono un pò una meretrice come Dplelago... :lol:
Mi va bene che ho preso casa e non ho più un soldo se no la mia era già in mercatino... :rolleyes:
Tornando IT quoto chi dice che la yamaha poteva curare di piu alcune piccole cose che avrebbero fatto la differenza su buona parte di potenziali acquirenti che non vanno troppo a "fondo" nella valutazione della moto.
Altra nota riguardo al prezzo: visto gli sconti che fanno già da un bel pò potevano tenere un prezzo piu basso subito come ha fatto ktm, sicuramente sarebbe stato un altro fattore determinante durante la comparazione su "carta".
Per inciso una ST si porta a casa quasi sempre sotto i 13.000
premetto che la ST mi piace. ma x rispondere penso (come altri) che:
-peso e dimensioni "comunicate"
-prezzo acquisto
-svalutazione
incidono parecchio
qualcuno può postare i prezzi reali d'acquisto di: ST STD/ST WC/GS STD/GS ADV a parità di dotazione (borse si...esa no....)
magari mi sbaglio ma penso che per poca differenza i punti 2&3 incidono parecchio
x paolone
come diceva dab leggo che moltissimi cambiano centralina. tra l'altro uno dei pochi casi di "tuning" autorizzati dalla casa madre ;)
a me piace molto
http://www.youtube.com/watch?v=ABKVWDJWQiE
chuckbird
21-11-2012, 09:44
Pongo a voi proprietari (@catenaccio e gli altri) una domanda bizzarra per poi farvi vedere delle cose e discuterne meglio: a livello di raffreddamento motore come vi trovate?
"Paolone"
21-11-2012, 09:48
X il peso concordo, non l'avevo menzionato nel mio post iniziale. Si, è vero ci sono almeno 30kg di troppo, dove oltretutto sulla GS, oltre a non esserci sono anche meglio bilanciati in basso...
Ma sentire che le mancano cv rispetto al GS direi di no, ripeto, avendole avute tutte e due, se si sente la mancanza la si sente su entrambe, ma alla fine per tipo di utilizzo e caratteristica moto possono essere sufficienti o al limite giusto giusto una decina in più... altrimenti uno deve valutare di prendere una MTS o KTM.
Svalutazione del mezzo???? Credo come il GS, anzi, sono pronto a scommeterci che proporzionalmente perde meno. Usata la cercano in meno, molto meno, ma anche le offerte sono proporzionali ai pezzi venduti... Cercare un GS usato su qualsiasi sito viene la nausea da quante sono le offerte....
andreaalbertin
21-11-2012, 09:52
Secondo il mio modestissimo parere la Yamaha è una gran moto di sostanza e di qualità come gran parte dei modelli del diapason.. Una valida alternativa al gs che rimane forse piu venduto perché chi è di fronte alla scelta importante di acquisto moto sui 15k euro , BMW risulta più " rassicurante" in termini di tenuta di mercato usato ed è più modaiola...
chuckbird
21-11-2012, 09:56
Paolone, mi pare tu abbia avuto il GS non bialbero però.
Non è questione di potenza insufficiente, il motore della ST ha leggermente meno "carattere". E' questo che viene lamentato.
Infatti si migliora cambiando la centralina...
"Paolone"
21-11-2012, 09:57
Un consiglio a te, (se non l'hai già fatto) contatta la Yamaha di Parma e parla con Tosco.
Chiedi info sulla ottimizzazione della centralina da parte di Diapason R.
Operazione riconosciuta dalla casa madre con 3 anni di garanzia.
Non ti anticipo niente.
Chiedi info e poi fammi sapere :)
Costa meno di 1 borsa...
Già fatto al salone di Milano :arrow::arrow::arrow:
Gli step sarebbero 3:
Centralina: 250 euro
Airbox: 150
Scarico: sui 500 euro.
Io sono partito dalla fine, ho già messo lo scarico e a detta del tizio, il migliore per fare il lavoro, ovvero il LeoVince Carbon.
Al di tutto, pur essendo tentato di chiudere il cerchio con gli due step ci penserò...... Tu l'hai fatto?
Però devo dire che in 15 mesi e 20000km ho dovuto solo metter benzina.
Esattamente come sulle altre 3 Yama che ho avuto e vendute a 100mila km.
Questo però è l'unico punto di vantaggio che nel mio caso avrebbe la ST, anche se, visto che ho in programma viaggi verso l'Asia, conterà parecchio al momento della scelta (KTM infatti è da monitorare come ho scritto in firma ...)
bestseller come il GS che è innegabilmente un'icona dal punto di vista dell'originalità costruttiva
Tipo cardano e boxer, già presenti nell' R32, nel 1923?
http://blijdorp.org/200307/DSCN0181.jpg
oppure del telelever, inventato nei primi anni '80???
o il paralever che c'era già sugli r80 e r100 GS??
chuckbird
21-11-2012, 10:12
Si, oppure tipo motore a scoppio già presente nel 1890.
Perchè la Super Ténéré non vende?
che domande! ha pochi pulsantini !!!
catenaccio
21-11-2012, 10:33
qualcuno può postare i prezzi reali d'acquisto di: ST STD/ST WC/GS STD/GS ADV a parità di dotazione (borse si...esa no....)
io do il mio:
ST standard (ABS+TCS) + paracoppa acciao + freccie a led:
listino 15.100 (con messa in strada) --> pagata 12.600 euro
(con valutazione del mio usato più alta di quella eurotax)
con tris di borse erano 1.000 in più circa.
Anche la rete di vendita secondo me ha le sue responsabilità,ovviamente parlo della mia zona (Piemonte) i vari concessionari Yamaha ufficiali non mi hanno mai preso in considerazione il ritiro dell'usato,qualcuno invece ha commentato che voi bmwisti siete tutti uguali e venite quà soltanto a farci perdere tempo,siete troppo legati al vostro marchio che è il vostro blasone!!!
Mi piace un sacco la ST in allestimento WC,sono andato per vederla e provarla ma nisba,i concessionari non avevano demo e non mi hanno dato la possibilità di farci un giro (infatti ho dovuto iscrivermi al ST experience e prenotare la prova).
Diversa invece è stata l'accoglienza sempre nella mia zona dei concessionari Honda in occasione dell'uscita del CT;appena mi hanno visto arrivare in moto,mi hanno subito offerto la prova consigliandomi il percorso (circa 30 km) e si sono resi subito molto disponibili anche alla contrattazione (anche in termini di ritiro permuta).
perchè non vende? avevo una mezza idea di affiancarla al mio kilometrato gs. poi,approfondendo(anche nei varì forum), ho desistito.motivi tecnici ed estetici...poi, anche per un certo atteggiamento dei conce yamaha piemontesi (hanno una moto che non vende quasi nulla e si comportano come fosse la +venduta...)risultato:tengo i soldi e loro la moto in vetrina...
catenaccio
21-11-2012, 10:49
Anche la rete di vendita secondo me ha le sue responsabilità,ovviamente parlo della mia zona (Piemonte) .....
Su questo hai ragione e non sei l'unico che ha lamentato la cosa. Se tutte le concessionarie lavorassero come la Motoshop la ST avrebbe venduto almeno il doppio degli esemplari!
Io ad esempio l'ho presa dal conce a Pc dal quale ero andato per trattare un GS ADV di un compare che è qui su QDE (Dado66) che l'avava permutata anche lui con una ST.
Alla fine a conti fatti con la sua offerta è riuscito a vendermi una moto che fino al giorno prima non avevo quasi mai valutato...però ha fatto prezzo e ritiro usato più che onesto!!!
braccio: giuro che non ho letto il tuo post prima di scrivere il mio...sai cosa mi ha detto un conce delle nostre parti?: noi ritiriamo solo t max neanche gli usati yamaha!!!
Boxerfabio
21-11-2012, 10:54
perchè non vende? perchè "non comunica" con dettagli davvero orribili dal punto di vista estetico-meccanico. esempio su tutti? il cardano...a parte che è l'unico a non essere monobraccio, è anche orrendo come forma e fusioni.
cruscotto? orribile e con poche informazioni.
marmitta originale con protezione antiicalore e supporti pedane posteriori? non parliamone neanche.
tasto manopole riscaldate?
tasto faretti supplementari?
borse originali carine ma troppo strette
e fino a ieri sarebbe stata la mia scelta se mi fossi stancato del gs, quindi io apprezzo particolamente la ST. però oltre ad andare bene una moto di questo calibro deve comunicare e appagare anche esteticamente e con i dettagli.
anche a me piace moltissimo la wc
Boxerfabio
21-11-2012, 10:56
l'unica del genere con abs non disinseribile....
poi i pro, prezzo buono, affidabilità al top buona ciclistica
braccio: giuro che non ho letto il tuo post prima di scrivere il mio...sai cosa mi ha detto un conce delle nostre parti?: noi ritiriamo solo t max neanche gli usati yamaha!!!
Ero convinto che il mio fosse un caso a parte,ma vedo che così non è,concordo con quanto detto su motoshop Parma,sono proferssionali e disponibili
Adesso che è tornato Vale sistema tutti i dettagli.
se non mi sarebbe dispiaciuto lasciarmi dalla mia è la prima della lista.
chuckbird
21-11-2012, 11:35
Chiedo di nuovo: qualcuno lamenta problemi di surriscaldamento del motore con questa moto?
Più bella solo in vetrina per il momento, perché mai per me, come nell’esempio della ST, le moto vanno provate a lungo per capirle e goderne qualità che magari subito non emergono....
Come ebbi a dire subito dopo l'acquisto, la ST è una moto di grande sostanza che si apprezza dopo qualche chilometro.
Oltretutto, KTM a parte, vanta il miglior reparto sospensioni della categoria.
A mio parere sconta una certa mancanza di personalità, che potrebbe essere ampiamente compensata da una terza mappatura che dia un po' di cattivera al propulsore.
Oppure si potrebbe mantenere la mappa "SPORT" , affiancandola ad una "SUPERSPORT " (:lol:), visto che la TOURING serve a poco.
Che poi la moto meriti più successo di quanto i numeri ( in Italia ) dicano, è vero.
Ma il mercato non sempre premia la qualità. Basta vedere Aprilia....
Dpelago CrossTourer 1200
qualcuno lamenta problemi di surriscaldamento del motore con questa moto?
A me non è mai capitato in 17.000 km.
Dpelago CrossTourer 1200
barbasma
21-11-2012, 12:35
MODE SERIO ON
forse perchè pesa come un camion... perchè di linea a me non dispiace
MODE SERIO OFF
perchè comprano tutti la CT...
Derpanzerbau
21-11-2012, 13:00
Beninteso che non ha la pretesa di essere una specialistica dell'off, il motore lineare le da tanta trazione. Sul peso, considerevole, guidando non si avverte che negli insistiti cambi direzione ad alto ritmo: notevole inerzia.
Sui cv e anche altro, Tosco pare stia facendo un bel lavoro: visto foto.
Insomma, una motona tuttofare, anche per andare a funghi:):
http://www.youtube.com/watch?v=nI83TzTyE-o&sns=em
Panzer
a mio modesto parere, do la colpa ai colori, all'inutile radiatore laterale,ad una marmitta terrificante....
x il resto mi sembra una gran macinakm
Oltretutto, KTM a parte, vanta il miglior reparto sospensioni della categoria.
Una info. Di quelle della Caponord cosa ne pensi?
http://www.youtube.com/watch?v=nI83TzTyE-o&sns=emPanzer
cavolo... bello, dove sei? :-p
euronove
21-11-2012, 13:09
Una cosa è certa, i nuovi allestimenti l'hanno migliorata tantissimo in appeal estetico! E, se non è un fake, forse questo video ci fa anche capire perchè son rimasti sotto una certa soglia di cv.
http://www.moto.it/news/il-motore-yamaha-super-tenere-1200-affidabile.html
Nessuno ha questa moto con le laterali Givi Trekker?
Rimangono dentro al limite dei 100cm di larghezza?
Inviato dal mio LT18i con Tapatalk 2
Una info. Di quelle della Caponord cosa ne pensi?
Ho provato una Caponord nel 2005. Francamente troppo lontano il ricordo per poter fare un paragone.
Dpelago CrossTourer 1200
Con le due trekker 33.....ampiamente.
Con una 33 e una 46 precisa...1 metro.
Da marzo di quest'anno 13000 km e solo benzina...nessun problema..
Lampeggi....
Youzanuvole
21-11-2012, 13:50
La fregatura dell'St e' la Varadero :lol:
Spiego: hai un budget di 15 e devi scegliere, il gs dopo 10 anni conserva fascino, e' li da vedere. La paura, Imho,e' che dopo poco tempo ti appaia come la Varadero con la sella sfatta.
Ottime moto il gs, l'st e la Varadero..
Grazie per la precisazione.
In effetti avevo il dubbio riguardo a 2 valigie da 46.
E con il calore lato marmitta ci sono problemi per la valigia?
Esiste una protezione da montare, tipo le vario BMW, o non importa?
Inviato dal mio LT18i con Tapatalk 2
Flying*D
21-11-2012, 14:16
Si, oppure tipo motore a scoppio già presente nel 1890.
perche' non l'invenzione della ruota gia' presente nel quinto millennio a.c....
chuckbird
21-11-2012, 14:27
O meglio ancora quella del ferro :lol:
Derpanzerbau
21-11-2012, 14:28
Dintorni di Pomaretto, Val Chisone (To).
Alla guida mè Amis PaoloSupertenere
Flying*D
21-11-2012, 14:32
O meglio ancora quella del ferro :lol:
perche' il ferro non e' stato inventato....:cool::lol::lol:
chuckbird
21-11-2012, 14:33
Il modo renderlo usabile si però :lol:
Pacifico
21-11-2012, 14:39
é una moto che non ha aggiunto nulla di nuovo...
"Paolone"
21-11-2012, 14:41
. esempio su tutti? il cardano...a parte che è l'unico a non essere monobraccio, è anche orrendo come forma e fusioni.
Come esempio lo prendo volentieri, brutto quanto vuoi ma usandolo, al confronto di quello BMW sembra una catena. Quindi ecco la sostanza che serve....
Poi hanno dimostrato che non occorre uno scatolato gigante (al confronto) per farlo bene...
Per il resto posso abbastanza condividere.
chuckbird
21-11-2012, 14:43
Non da nessun fastidio lo scatolato di BMW.
Quello di BMW ha un design che lo porta ad assumere una forma e una struttura più complessa.
Yamaha invece usa un tubo da 2 pollici :lol:
chuckbird
21-11-2012, 14:49
Conosco una persona che ha partecipato di recente (inizi novembre) ad un giro in Tunisia (4x4 e moto).
Mi ha raccontato dei problemi passati da un partecipante XT1200Z dotato.
A parte che la moto non cammina nemmeno un poco sulla sabbia soffice, ma questo è un problema che hanno tutte le moto di quel peso e dimensioni (molto cariche sul davanti e leggere dietro) ma ha dato parecchio fastidio l'insufficiente sistema di raffreddamento con quell'invalidante radiatorino posto ai lati del serbatoio.
Temperatura motore sempre alta, ventola perennemente accesa e.... rottura definitiva della stessa a seguito delle numerose cadute.
In più pare che, in caso di blocco del motore elettrico della ventola, il sovraccarico di corrente non è sufficiente a far saltare il fusibile dedicato (evidentemente sovradimensionato) con conseguente bruciatura di motorino e cavetteria.
E' stato costretto a procedere per quasi tutto il tragitto su strade più dure con il copriventola tolto.
catenaccio
21-11-2012, 14:50
Chiedo di nuovo: qualcuno lamenta problemi di surriscaldamento del motore con questa moto?
Beh d'estate butta fuori un po di caldo ma niente di diverso da altre moto. forse arriva un po presto ai 105 nel traffico poi parte il ventolone e non sale oltre anzi...
chuckbird
21-11-2012, 14:51
Menchia... 105 non sono proprio pochi.
L'acqua non dovrebbe salire oltre i 90°.
Confermi quello che sostiene il mio conoscente.
E' chiaro che la moto non ha problemi se viaggia a quella temperatura, ma se sforzi poco poco di più devi spegnere...
catenaccio
21-11-2012, 14:58
beh io con nessuna moto d'estate nel traffico sono mai stato sempre sotto i 90...per me vedere sopra 100° è normale poi boh magari mi sbaglio!
ricordo bene che anche l'SV 1000 partiva a 105° la ventola....
chuckbird
21-11-2012, 15:00
Quando avevo il DRZ la ventola non mi si è mai accesa (ma funzionava perché una volta ho fatto la prova) ma è anche vero che non aveva il termometro.
Ma che bella discussione da mezze frittole!
A parlar dell’ estetica del cardano, tralasciando l’ affidabilità di quello bmw…:lol:
Poi quella sul raffreddamento hahahahahahah ...:arrow: al gs è sufficiente restar fermo al minimo 10’ per surriscaldarsi…mica servono le dune del deserto!
và che è bello il mondo! :mad:
Non da nessun fastidio lo scatolato di BMW.
anzi e' bello da vedere. e pratico per smontare la ruota. peccato che come tutti i monobracci alla fine abbia problemi di flange ,cuscinetti etc. Far lavorare a sbalzo una ruota destinata a grandi carichi e a prendere colpi non e' una scelta razionale.
MODE SERIO ON
forse perchè pesa come un camion...
Sempre la solita questione del peso.
Yamaha, come poche altre usa scrivere il peso con il "tutto pieno", quindi 262kg.
Pesate le concorrenti col tutto pieno (io già so i numeri) e poi scrivetelo.
Dopodiché, sfido chiunque (ossia quelli che guardano il kg) a trovare differenze di guida tra un 265kg oppure un 255kg.
Sono sempre 2 camion. Di solito sopra i 230 è tutto enorme.
Tornando all'estetica... si è liberi. La marmitta originale con il suo copri marmitta è tristissimo :( sembra un tapiro.
Io c'ho montato l'akra con la protezione in carbonio... È migliorata molto, diciamo così.
Il cardano ahimè, è brutto da vedere, ma funziona benissimo. Specialmente a confronto dei ciaclang della GS e company.
Poi vende poco, peccato per la rivendibilità :mad:
Comunque, quando la mia è parcheggiata, si girano tutti ad osservarla, specialmente le coppie...:eek: farà colpo su di lei...???
La mia è bianca. Forse attira il colore :lol:
.per me vedere sopra 100° è normale poi boh magari mi sbaglio!
non ti sbagli!
Per esp:
il Vtec viaggia a pieno carico (bagagli) e passeggero a 160 Km/h con la temperatura 98° a volte si accendeva la ventola (mai successo con nessun' altra moto) nel traffico la temperatura arrivava agevolmente a 108° sono motori fatti per girare "caldi" (così mi fu detto)
Dimenticavo, surriscaldamento motore?????
In 20k km mai successo nulla. Ci mancherebbe pure.
chuckbird
21-11-2012, 15:04
Far lavorare a sbalzo una ruota destinata a grandi carichi e a prendere colpi non e' una scelta razionale.
Giustissimo, infatti forse potevano sprecarsi a sovradimensionare il mozzo (aumentare il diametro).
Imho esteticamente ne avrebbe risentito pochissimo.
chuckbird
21-11-2012, 15:09
Poi quella sul raffreddamento hahahahahahah ...:arrow: al gs è sufficiente restar fermo al minimo 10’ per surriscaldarsi…mica servono le dune del deserto!
Guarda che la mia non era una critica.
Ho fatto una domanda agli altri per sapere.
Resta il fatto che in condizioni normali (ovvero per il 99% del tempo) il boxer raggiunge temperature che ci puoi mettere la mano sopra senza scottarti nemmeno dopo 800Km.
Con la Yamaha invece questo non succede perché il radiatore è laterale e non viene investito bene dall'aria forzata dalla moto in corsa.
Se avessero collocato il radiatore sul davanti probabilmente avrebbero realizzato un prodotto più razionale... visto che cmq la rottura di dover sistemare il raffreddamento a liquido l'hai avuta. Della serie: hai fatto 30, facevi 31...
ma no Chuck i radiatori laterali dissipano benissimo, lasciando stare F1 ecc. ti riporto al VTR e altre moto .....il fatto di lavorare ad una certa temperatura è una scelta progettuale del costruttore come scritto da Skito.....puoi lasciarla ore in moto al minimo che non si brucia nienete....
Boxerfabio
21-11-2012, 15:15
l'ho detto piu volte, il cardano funziona che è una meraviglia. anzi tutto funziona che è una meraviglia e sembra proprio che sia fatta per funzionare bene negli anni...ma l'occhio non viene ripagato perchè ha una meccanica e divesi dettagli che non sono ricercati stilisticamente.
se la mettiamo di fianco alla CT la differenza di cura dei dettagli è incredibile e la ST ne esce davvero male. non parlo di design delle carene ma di cura dei vari particolari meccanici
Carl800GS
21-11-2012, 15:24
Andai a vederla in conce appena fu disponibile la versione Worldcrosser...
vista sulle riviste e sui siti dove la provavano mi faceva davvero una bella impressione, da li appunto la scelta di andarla a vedere di persona per capire cosa poteva costare completa degli accessori che l'avrebbero resa un'allettante alternativa al GS (std).
vista da vicino, spulciando i vari particolari, purtroppo non mi ha lasciato la stessa bella impressione che avevo guardandola da riviste&co.
Come già scritto da molti, il cardano è orrendo (e pure il relativo accrocchio necessario a proteggerlo).
Il terminale di scarico, pur montando un'Akra, era triste e dalla linea pesante.
Le valigie originali talmente strette da essere quasi inutili.
Ora direte, è tutto soggettivo ciò che ho scritto....ed è vero, ma una volta in sella vedere quei due cavi a spenzolo star li in mezzo alla strumentazione, finiture fatte alla bene e meglio, e un'impostazione in sella che non mi dava la sensazione di comodità mi ha fatto desistere.
Come prezzo e come trattamento da parte del conce (ovvio, senza nemmeno proporre il mio usato) non erano stati male...difatti era uno dei pochi punti a favore della ST rispetto al GS.
Tra l'altro il conce stesso faceva presente la possibilità (per qualche centinaio di €) di modificare l'elettronica perchè così di serie la moto era un pò troppo "tranquilla"...
Quindi, per rispondere alla domanda iniziale del perchè non venda granchè, personalmente direi che non mi ha trasmesso nulla di speciale, che le finiture (per una casa come Yamaha) potevano esser fatte meglio, e che sborsare € in più per modificare l'elettronica di una moto ancora da guidare per la prima volta mi è sembrata un pò una cassata...
Sarebbe bello che in futuro riuscissero ad aggiustare questi difetti...
catenaccio
21-11-2012, 15:26
beh il cardano honda in effetti è moooolto più aggraziato di quello della ST e penso altrettanto valido!
però anche la CT pecca in alcuni dettagli di stile, piastra superiore/riser, qualche plasticaccia di troppo ecc.
chuckbird
21-11-2012, 15:29
Pecca in ALCUNI dettagli di stile? :lol::lol::lol:
Boxerfabio
21-11-2012, 15:29
l'insieme della meccanica in vista della CT è davvero bellissimo e "pulitissimo".
in vista la St non mostra purtroppo nessun pezzo di meccanica bello da vedere. vogliamo parlare del rinvio angolare dal cambio al cardano? fichi sembra che si siano impegnati per fare fusioni cosi brutte.
Tricheco
21-11-2012, 15:30
si ma a me num me pias
Flying*D
21-11-2012, 15:31
Con la Yamaha invece questo non succede perché il radiatore è laterale e non viene investito bene dall'aria forzata dalla moto in corsa.
...
Non sono convinto che il radiatore laterale sia uno svantaggio rispetto alla posizione frontale, considerando che il Varadero l'ha nella stessa posizione, ne hanno vendute diverse e non e' mai emerso come problema..
senza contare poi quante moto hanno il radiatore frontale e scaldano come dei boiler...
sbaglio o anche il nuovo GS li ha in una posizione laterale?
chuckbird
21-11-2012, 15:33
Si ma viene colpito frontalmente.
L'aria lo investe in pieno.
motorrader
21-11-2012, 15:43
si ma a me num me pias
...anche Tricheco sta' diventando prolisso...:lol: :lol: :lol:
Non sono convinto che il radiatore laterale sia uno svantaggio
Bisogna intanto dire che: i radiatori laterali funzionano per estrazione dell'aria
Quelli frontali invece per compressione dell' aria.
Avendo avute circa una diecina di moto con i radiatori laterali
2 VTR SP1
5 Varadero
1 VTR SP"
3 VFR 800
2 VFR V-TEC
posso dire con alloluta certezza che: il sistema "laterale" ha funzionato bene solo sulle Varadero, sulle quali moto, anche dopo ore di autostrada o ore di file, il calore era pressoché inavvertibile e si fissava ad un massimo di 98°.
Anche sulle VTR SP funzionavano bene, oltre che essere le uniche ad avere due ventole, e sulla VTR 1000 F, sulle altre il calore lo sentivi tutto sulle gambe e sulle V-TEC anche in faccia.
Comunque il sistema dei radiatori laterali smetteva di funzionare se: per esp, stavi dietro una macchina, le turbolenze fermavano il flusso d'aria verso la carena che con le apposite alette conformate sui diversi tipi di moto erano deputate ad estrarre l'aria dai radiatori.
Per i radiatori frontali posso fare un confronto con 8 CBR tra 900 e 1000 avute tra il 93>2007
Cioè
col le CBR 900 fino al 99 la temperatura di esercizio era fissata intorno ai 86°
dal 2000 (iniezione) magicamente la temperatura salì di 10° pur rimanendo la stesa cilindrata ma, con un incremento di CV pari al 7% in più +-
E' curioso il confronto con la CBR 1000 RR del 2007 e la Yamaha R1 dello stesso anno (una tra le migliori SS che ho avuto in assoluto), bene, se pur molto più potente la R1 la temperatura di esercizio era più bassa della meno potente CBR.
Voglio dire alla fine che in genere la temperatura di lavoro di una moto è studiata a tavolino dagli ingegneri e non dipende molto da dove ha i radiatori che servono solo a raffreddare l'acqua.
Di sicuro, i radiatori posizionati lateralmente sono più costosi da assemblare come sistema in totto perchè, richiede uno studio delle carene laterali più "attento" e dei radiatori comunque più grossi.
Più costoso (?) azz! sarà per questo che il ST ne ha solo UNO ...... per risparmiare ????
azz ... dimenticavo un'altra grande moto (ma incompresa dagli itaGliani)
1 VTR 1000 F .... :lol:
intendi questa Skito? :)
tutte moto incomprese ho avuto io...
peccato sono itaLiano...:lol:
http://img713.imageshack.us/img713/8618/14644102542516438482337.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/713/14644102542516438482337.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
evidentemente tu non sei molto itaGliano come me ahahahaha uguale alla mia rossa!
che bella moto eh! peccato che consumava come un F16 ed il serba era un po piccolo ma che bella ciclistica
autonomia limitatissima hahahaah ...carburatori da 48 voraci! .motore indistruttibile!
giessehpn
21-11-2012, 17:18
...bene, dopo aver letto 4 pagine, direi che la Yamaha ST é una moto di gran sostanza.
Personalmente, mi piace.
euronove
21-11-2012, 17:19
Sempre la solita questione del peso.
Yamaha, come poche altre usa scrivere il peso con il "tutto pieno", quindi 262kg.
Pesate le concorrenti col tutto pieno (io già so i numeri) e poi scrivetelo.
Dopodiché, sfido chiunque (ossia quelli che guardano il kg) a trovare differenze di guida tra un 265kg oppure un 255kg.
:D
ps: altre tre: Kawasaki, Honda, Suzuki.
Ciao a tutti.
Qui un esempio di come ha affrontato il tratto piu impegnativo del Sommeiller: fondo a ciottoloni spesso ed aveva sotto le Trailmax come me. Mi ha passsto come fosdi stato fermo...
http://www.youtube.com/watch?v=4mxOff4vXu4&sns=em
Panzer
... chapeau! Che manico...
la Yamahona non riesce a piacermi. Pur ritenendola una moto eccellente non mi piace... e credo che se non vende MOLTI la pensino banalmente come me!
sillavino
21-11-2012, 17:48
certo quel filo del gas che passa li davanti......
imho st ottima moto ma motore troppo lineare sembra non vada una cippa.... non sento la coppia che ti tira fuori dalla curva..... a culo le sensazioni che il motore del gs da sono doppie....
Ammè la tenerona è sempre piaciuta molto.
Qualche difettuccio c'è....qualche chilo di troppo, cardano brutto brutto da vedere (mi spiace ma il bmw rimane una scultura moderna in confronto), e un motore che non appassiona molto.
Ma ripeto...gran bella moto. Oggetto "solido"
gradient
21-11-2012, 19:38
L'st vende poco x diversi motivi :
1) x la maggior parte dei motociclisti è meno riuscita esteticamente del gs
2)molti leggono del peso e della potenza e non si entusiamano (pochi però si chiedono se il peso sia dovuto alla robustezza del telaio e della componentistica ,studiate x realizzare una moto che è molto molto robusta,paragonabile un pò al vecchio 1150)
3)molti temono si svaluti
4)molti non l'hanno mai provata
5)molti la vedono molto simile al gs e non ci trovano nulla di nuovo e originale tanto vale prendersi un gs,peccato che quello che ha questa moto ,vedi cardano o tcs o abs funzionino divinamente.
6)molti quando la provano hanno la sensazione che non vada ,questo xchè l'St ha un baricentro molto basso e una ciclistica talmente a punto che difficilmente si riesce a scomporla
Nel segmento, quanto a meri numeri di immatricolazioni, il Gs cannibalizza tutto ciò che si cimenta sullo stesso terreno. E' un fatto...al di la delle valutazioni tecniche sulle ottime o eccellenti concorrenti.
Ha venduto bene la Multi perchè è una cosa completamente diversa (una superbike a manubrio alto) ma chi ha fatto prodotti in diretta concorrenza ha raccolto poco/nulla in termini di vendite.
"Paolone"
21-11-2012, 20:22
Come ebbi a dire subito dopo l'acquisto, la ST è una moto di grande sostanza che si apprezza dopo qualche chilometro.
Dpelago CrossTourer 1200
Tra CT e ST quale alla fine se dovessi forzatamente convivere a lungo?
Comunque attendo il tuo report sulla ktm, tanto a febbraio arriva! :D
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
"Paolone"
21-11-2012, 20:23
é una moto che non ha aggiunto nulla di nuovo...
Un po' come la tua se le levi il cambio. . . . per il quale va la mia grande ammirazione.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
da questo filmato(peraltro già segnalato in questo forum) si nota come non ci siano tracce di scaldate anomale(a parte qualche segno sotto i pistoni,nella norma per un motore che ha fatto circa 100mila km):
http://www.moto.it/news/il-motore-yamaha-super-tenere-1200-affidabile.html
comunque questo radiatorino laterale e l'alta temperatura con ventola sempre accesa non è tanto amato anche dai possessori di questa moto(vedi numerosi post del forum supertenerè)...personalmente,questo è uno dei motivi per i quali NON l'ho comperata...
...e poi ci tengo troppo al mio adv 1150!
Ce l'ha un mio fido compagno. Provata, trovo ottima la ciclistica, ma il motore è pessimo. Non dà nessuna botta, troppo lineare, zero emozioni. Anche il mio amico lo dice, il boxer ha molta più schiena.
Un po' come la tua se le levi il cambio. . . .
a dir la verità bisognerebbe togliere mezza moto nè.....dal fantastico e unico nel segmento V4, che oltre tutto non scalda na cippa nemmeno in colonna in agosto,
al mega telaio, al....
.insomma con quel che resta puoi farci una moto nella "noiosa normalità" :lol:
Ho provato la Super Tenerè Yamaha quando è arrivata nei concessionari.
Avevo già provato Guzzi Stelvio, Morini GranPasso, Ducati Multistrada,Suzuki V Strom DL 1000, e successivamente Triumph Tiger XC.
Tuttavia il ricordo era di una bella moto con una buona ciclistica complessiva. Alcune cose da migliorare tipo il telaietto reggisella che dal lato destro è brutto a vedersi, la ventola del radiatore rumorosa, borse strette, cavalletto scomodo da estrarre.
Il motore manca un pò di grinta, qualche cavallo inpiù non sarebbe male.
La versione world crosser è l'unica che considero veramente bella?
Le dimensioni? È più piccola della vecchia Super Tenerè, più snella, quindi non mi preoccupa, il peso la rende stabile in curva e in frenata.
Copia molto dal GS: cardano, twin spark, abs integrale a frenata ripartita, Borse in alluminio, faretti di profonditá. Hanno imitato molto, ma ci sta.
Perchè non vende? È grossa e pesante come un GS ma non è un GS, quindi tra le due uo preferisce l'originale.
Come ha fatto la KTM, Yamaha dovrebbe aggredire il segmento cn una sua specificità. Magari diminunedo la cilindrata e facendo un 850-900 cc, snella. Performante, più pronta per l'off e per i grandi raid. Più specialistica insomma, per regalare il sogno di poter andare ovunque con la moto con cui vai in ufficio tutti i giorni.
Dovrebbe costare un pò di meno, avere delle dotazioni quasi da moto da rally africano, essere più leggera e più spartana.
O no??
Roberbero
21-11-2012, 22:21
A me non è mai piaciuta per il peso alto e l'ABS non disinseribile, su una "enduro" è una ingenuità non da poco.
Per il resto mi pare a posto.
Fossi stato a posto di Yamaha, avrei fatto prima una versione 800-900 più leggera col motore del TDM, settore con concorrenza tutto sommato meno agguerita e poi la ST1200.
Supermukkard
21-11-2012, 22:23
non vende perchè semplicemente non ha un value for money interessante, tipo le Opel o le Lancia da 50mila €
"Paolone"
22-11-2012, 00:10
non vende perchè semplicemente non ha un value for money interessante,
Io penso invece sia una delle cose più interessanti che abbia da offrire la moto. . . .
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
"Paolone"
22-11-2012, 00:21
a dir la verità bisognerebbe togliere mezza moto nè.....dal fantastico e unico nel segmento V4, che oltre tutto non scalda na cippa nemmeno in colonna in agosto,
al mega telaio, al....
.insomma con quel che resta puoi farci una moto nella "noiosa normalità" :lol:
Mah, ripeto non vedo nulla di non già visto, fermo restando che rimane una buona moto, purtroppo esteticamente, per me, banale e confondibile con le sue sorelle minori . . . oltre che buona per taglie L ma non xl o xxl come me. . .
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Boxer Born
22-11-2012, 00:28
... Come ha fatto la KTM, Yamaha dovrebbe aggredire il segmento con una sua specificità. Magari diminuendo la cilindrata e facendo un 850-900 cc, snella. Performante, più pronta per l'off e per i grandi raid. Più specialistica insomma, per regalare il sogno di poter andare ovunque con la moto con cui vai in ufficio tutti i giorni.
Dovrebbe costare un pò di meno, avere delle dotazioni quasi da moto da rally africano, essere più leggera e più spartana...
Sono anni che aspetto da Yamaha una moto del genere...
Presto la moda dei millemila c.c. finirà e si tornerà a fare moto vere e Yamaha tornerà a dire la sua.
Esiste già, si chiama transalp. Certo che andare in ufficio con una moto da deserto fa ridere.
Ma no dai la Transalp è brutta, non ha stile, come la ST. Deve evocarti i rally africani. Tipo la Africa twin, ma direi di più la NXR.
Perchè non vende? È grossa e pesante come un GS ma non è un GS, quindi tra le due uo preferisce l'originale.
Come ha fatto la KTM, Yamaha dovrebbe aggredire il segmento cn una sua specificità. Magari diminunedo la cilindrata e facendo un 850-900 cc, snella. Performante, più pronta per l'off e per i grandi raid. Più specialistica insomma, per regalare il sogno di poter andare ovunque con la moto con cui vai in ufficio tutti i giorni.
Dovrebbe costare un pò di meno, avere delle dotazioni quasi da moto da rally africano, essere più leggera e più spartana.
O no??
cosi facendo ne venderebbe ancor di meno.... tanto che ktm con la nuova adv si è portato più sullo stradale e sul touring...
Boxerfabio
22-11-2012, 09:59
quotissimo
Pacifico
22-11-2012, 10:39
Serio...
Prima di scegliere la moto attuale ho girato per conce ed alla fine ero in bilico per questa ST:
http://www.yamahamotor.it/it/2012/Allestimento/images/XT1200Z/XT1200Z_wc-r_CONFIG_STU_01.jpg
Bella... mi piaceva e mi piace molto... almeno segue un suo filone e non scopiazza nessuno... poi sapevo già che la tappa successiva sarebbe stata quel preparatore di centralina ma ci sono abituato...
Esteticamente più attraente del CT, decisamente e ci stavo anche bello comodo. Il peso non mi ha mai intimorito e quindi appariva quasi perfetta... Passai un pomeriggio intero per ottenere solo 1000 € di sconto senza permuta e pagamento cash di tutto l'importo.
Sul piano tecnico non discutiamo affatto, ho le mie idee e convinzioni, ma sul piano commerciale proprio non ci siamo... a Marzo c'erano una marea di ST di seconda mano con meno di 10.000 km a meno di 10.000 euro... ed alcuni conce con prezzi sui km 0 pazzeschi... In questo modo le moto gli puzzeranno nei magazzini.
Saluti!
quoto in toto Marmorto !!!! non se ne esce fuori !!!!!
Boxerfabio
22-11-2012, 10:45
col kit wc migliora parecchio....fanno molto le tassellate però.
lo scarico e il paracalore in carbonio dovrebbero essere di serie, la snelliscono non di poco.
catenaccio
22-11-2012, 10:59
Serio...
...ma sul piano commerciale proprio non ci siamo... a Marzo c'erano una marea di ST di seconda mano con meno di 10.000 km a meno di 10.000 euro... ed alcuni conce con prezzi sui km 0 pazzeschi... In questo modo le moto gli puzzeranno nei magazzini.
Saluti!
pensa invece che a me non piaceva tanto (comunque prima di questa veniva GS, Ktm 990 e triumph explorer) e l'ho presa principalmente perchè, oltre a sapere di comprare un prodotto affidabile, il prezzo mi sembrava veramente buono!!
anche a me piace moltissimo la wc
...ti correggo, IL WC.:lol:
chuckbird
22-11-2012, 11:20
Scopro con grande piacere che hanno riproposto la variante blu imho la più bella.
Boxerfabio
22-11-2012, 11:36
e per fortuna in una tinta piu scura e con i fianchi color nero e non argento sciassoso come all'inizio
Flying*D
22-11-2012, 11:48
col kit wc migliora parecchio....fanno molto le tassellate però.
lo scarico e il paracalore in carbonio dovrebbero essere di serie, la snelliscono non di poco.
per 4 carabattole in carbonio e 3 adesivi? preferisco la base con qualche modifica mirata..
e per fortuna in una tinta piu scura e con i fianchi color nero e non argento sciassoso come all'inizio
il grigio nuovo e' decisamente meglio..
http://www.ridermagazine.com/wp-content/uploads/2012/09/13_SUPER-TENERE_Grey2_1.jpg
catenaccio
22-11-2012, 12:03
la bianca/rossa sarebbe ancora piu cattiva con il telaietto e le pedane passeggero nere come la versione grigia
"Paolone"
22-11-2012, 12:35
Per 12500 euro comprensivo di scarico LeoVince non era possibile trovare di meglio. Gli usati di inizio 2011 con più o meno di 10000 km era difficile trovarli a poco meno di 11000 euro.
Comunque la mia non è stata solo una scelta economica, la moto mi piaceva e ora che la uso, di più. . .
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
1- Tra CT e ST quale alla fine se dovessi forzatamente convivere a lungo?
2- Comunque attendo il tuo report sulla ktm, tanto a febbraio arriva! :D
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
1- Francamente io preferisco la CT.... Ma per lunga convivenza ipotetica (io cambio moto ogni 10 mesi ... ) prenderei la ST. E' nel complesso più equilibrata (parere personalisssssimo).
2- Contaci .....;)
Dpelago CrossTourer 1200
"Paolone"
22-11-2012, 17:20
2- Contaci .....;)
Dpelago CrossTourer 1200
... guarda che se nel caso la recensione sarà sulla nuova GS va più che bene.... :lol::lol: ... anche se ti sento ormai orientato all'arancione... ;)
fin dall'inizio non ha incuriosito nessuno per via della quasi totale mancanza di soluzioni anche un minimo originali
piuttosto singolare definire "priva di soluzioni originali" l'unica moto non specialistica progettata partendo da un foglio completamente bianco per ogni sua parte da non so quanti anni in qua, fino alla Tiger Explorer almeno.
così ormai fanno solo qualche supersportiva e cose come il K1600, il resto è tutto un assemblaggione di ricicli di sportive, sport-tourer o a partire dal modello precedente. qui della tdm c'è solo la fasatura.
andandoci si sente perfettamente, come già ai tempi con l'africa twin, cosa significa quando una major giapponese progetta senza grossi vincoli pregressi una moto perché sia il meglio.
poi la lanciano tenendola per un anno solo su internet, manco fosse un paio di mutandine edibili da 15 euro per giocarci una sera... logicamente i motociclisti rispondono come è giusto rispondera a una casa che ti chiede 30 milioni al buio per una foto su internet: IGNORANDOLA.
Il tipo del marketing che ha scelto st'idea dovevano usarlo l'anno dopo, come scalpo, decapitandolo come clou nello show per l'evento di riproposizione della moto, intitolato "avevamo scherzato, è una moto da perderci la testa".
Non avendolo fatto, va avanti alla chetichella col passaparola in un mercato difficile fatto di moto tutte molto molto valide - anche se a parer mio è la migliore come endurona stradale.
mono non perfetto ma già non da incubo se adeguatamente precaricato, forcella strepitosa. meno cattiva della CT sulla curva singola, ma stupendamente giocattolona nel tortuoso serrato e soprattutto goduriosissimamente comunicativa davanti. trazione e frenata stupende, trasmissione pulitissima al cui confronto tutti gli altri cardani di bicilindriche sembrano un cesso, nessuno escluso.
motore, boh, certo, rispetto a Honda e Ducati è na carretta ma anzitutto ai 170 c'arrivi comunque in un fiato, e mi sembrano già velocità non da tutti nel guidato... e almeno puoi usare tutte le marce, e non fai la stessa velocità massima con le ultime 3, che sa un po' di presa per il ciufolo...
il motore è pessimo. Non dà nessuna botta, troppo lineare, zero emozioni. Anche il mio amico lo dice, il boxer ha molta più schiena.
spiace deludere, ma guarda che "avere schiena" significa esattamente "non dare botte". intendo da acceso, ne' :lol:
un motore che dà botte, un bel 500 due tempi da gara mettiamo, è l'antitesi della schiena.
quotone integrale......
io quando la provai ricordo di una moto molto equilibrata,
non dà grandi emozioni per la sua erogazione elettrica,ma credo che nell'uso quotidiano sia perfetta....
motore, boh, certo, rispetto a Honda e Ducati è na carretta ma anzitutto ai 170 c'arrivi comunque in un fiato, e mi sembrano già velocità non da tutti nel guidato... e almeno puoi usare tutte le marce, e non fai la stessa velocità massima con le ultime 3, che sa un po' di presa per il ciufolo...
.
Sulla prima parte del Tuo post... Nulla da dire. Quoto ogni singola affermazione.
Il lato debole della ST è appunto il propulsore, al quale dopo 12 mesi e 17.000 km ho mosso TRE appunti:
1- Una incertezza a 3500 giri, che può essere mitigata "lavorando di fino", ma che si fatica ad annullare.
2- Da un 1200 ti attenderesti una spinta maggiore. E' vero.. Il CT arriva alla stessa velocità nelle ultime tre marce ( praticamente ), ma quando spalanchi il gas ... qualcosa succede.
Nella ST la mappa touring è inutile, a meno di un uso in OFF. La mappa sport... E' molto touring (:confused:). Si sente distintamente la mancanza di una terza via che dia un po' di brio e 1000 giri di allungo quando in montagna vuoi fare un po' lo stupido.
3- In generale tanta perfetta esecuzione nel progettare una moto estremamente equilibrata, ha portato ad un propulsore un tantino asettico. Ma questa è considerazione meramente personale.
La ST è una grandissima realizzazione, che a parere dello scrivente, avrebbe venduto di più con poche mirate modifiche, tra le quali un po' più di brio, ed uno scarico disegnato in grazia del cielo.
Dpelago CrossTourer 1200
provata con la famosa diapason: il motore è più vigoroso che di serie, ma se è più vigoroso del 7%, diventa più fastidiosamente irregolare del 20%! i consumi vanno su di poco meno del 30%, e la moto come dinamica complessiva è (un po') rovinata.
è chiaro che con sotto un motore, per capirci, tipo varadero e portato a 1200, sarebbe una moto completamente da sogno; però già così è una moto che secondo me è un discreto riferimento.
oltretutto è l'unica moto non supersportiva (e nelle SS includo anche Tuono e Brutale top gamma) che abbia provato che ha almeno la metà del comparto sospensioni di serie (la forcella) non inferiore a quello della pari-gamma ktm, il che è già di per sé una notizia perché a mia conoscenza non è mai successo su nessunissima moto.
io non cambierei una moto che va così bene con 15 cavalli, né in alto né in mezzo né in basso. certo se andasse così con altri 15 cavalli ben disponibili, sarebbe meglio e molto probabilmente venderebbe anche meglio.
ma... come disse Tricheco, citazione dotta, " a me nun me pias " ..
Nun me pias par nient o "briza"!
Non mi piace la CT, la ST, la ST/WC ... la carotina, la carotona...
le uniche partite giocabili sono con la GS o con la MTS... il resto non conta!
Non ce n'è proprio!!!
ma stiamo parlando di moto o di pittura?
EnricoSL900
23-12-2012, 21:31
Mi ricorda la mia ex fidanzata. Bravissima ragazza, la classica donnina da sposare, ma a letto era meglio dormire che fare altro... non so se il paragone calza... :-o
Paolone sul perde meno soldi..
quà a Rovereto ne hanno una nuova di zecca ma a km zero a 11.000 euro..un particolare: è in vetrina da almeno 6 mesi..
moto solo da tenere, del resto il suo nome è super tenere. niente inganno :lol:
a farci un annetto e mezzo e rivenderla, disastro. peggio ancora il secondo anno e mezzo.
ma a letto era meglio dormire che fare altro... non so se il paragone calza... :-o
chissà cosa pensa lei di te. intendo la moto, ne':lol:
EnricoSL900
23-12-2012, 22:59
Beh... quel che crede. Io la mollai per la mia attuale: quindici anni di meno e un tantino più divertente... lei dopo cinque anni è tuttora "sfitta"...
Si parla sempre di moto, ovviamente..................... :-o
EnricoSL900
24-12-2012, 00:23
la classe non è acqua:lol::lol::lol:
(ci manca solo il rutto con cui ti sparecchio la tavola............) :lol::lol::lol::lol:
Nonostante la mia scimmia per la nuova KTM, sto sempre di più apprezzando le qualità di questa mia ST.
Monta tutta l'elelttronica di sostanza delle attuali e come avete detto voi ha ottime qualità di telaio, sospensioni ecc...
Non è un problema di affezionamento a causa della difficile rivendibilità. Avrei già gli acquirenti. Però e come dite voi, più la usa, più la si apprezza.
La cosa bella del fatto che venda pochissimo è che poi tutti la notano. Pazzesco :lol:
Pacifico
24-12-2012, 10:50
l'unica moto non specialistica progettata partendo da un foglio completamente bianco ....
e pensa... sono riusciti a farla peggio delle "riciclate"... :lol::lol::lol::lol:
a voi nostalgici della Caponord bisognerebbe tojerve la parola, bisognerebbe !!! :lol:
Pacifico
24-12-2012, 11:03
ma che fai la collezione dei pezzi di antiquariato? :lol::lol:
esatto: vuoi entrare a farne parte?
Boxer Born
24-12-2012, 11:36
Beh, con quella che ha attualmente ci rientra ad honorem :lol: :lol: :lol:
enricogs
24-12-2012, 11:38
provata due volte... difetti: motore, borse laterali, silenziatore, peso.
poi, ma è un giudizio personale, linea un po' anonima... come lo è anche quella della honda CT... prima o poi i giapponesi torneranno ad osare (spero). per adesso non sono degne eredi delle loro progenitirici, purtroppo.
Pacifico
24-12-2012, 11:41
esatto: vuoi entrare a farne parte?
no grazie.... vado oltre.. :cool:
intendevo della collezione, mar mour; non del fronte collezionista.
per me sarebbe noioso girare con le moto coeve a quelle degli altri. ho bisogno di un po' di handicap se no sai che palle... già la prossima ventura della collezione era così avanti dieci anni fa, che mi metterà in imbarazzo...
Pacifico
24-12-2012, 11:57
a me poco importa di quello che scelgono gli altri.... e l'antiquariato mi è piaciuto usarlo nel loro tempo...
e poi preferisco le moto dei pochi...
si stava scherzando. spero :confused:
Pacifico
24-12-2012, 12:20
assolutamente si.. :lol:
Beh, se si parla della moto dei pochi... Con la mia ST ci rientro alla grande :lol:
moto solo da tenere, del resto il suo nome è super tenere. niente inganno :lol:
a farci un annetto e mezzo e rivenderla, disastro..
Forse sarò stato fortunato, ma la Supertenere , tra le tante moto che ho avuto, è quella che ha sofferto il minor deprezzamento.
Acquistata nuova a 14.500 Euro, rivenduta dopo 10 mesi, 17.000 km e gomme finite, a 11.500...
Forse un colpo di c..., ma questa è la mia esperienza.
Dpelago CrossTourer 1200
chi dice che non tiene l'usato? :cool::lol:
http://www.moto.it/moto-usate/yamaha/xt1200z-super-tenere/xt1200z-super-tenere-firts-edition--2010-11/index.html?msg=4235331
Beh, se si parla della moto dei pochi... Con la mia ST ci rientro alla grande :lol:
Si parlava di moto.... :lol:
J. Wallace
25-12-2012, 17:26
Per il momento sui vari siti di vendita on-line, i 2010 F.E stanno tra i 9000 ed i 10000 € senza accessori aggiunti e con kilometraggi normali (tra i 20.000 ed i 40.000 km).
Considerando che è stata pagata nuova mediamente tra i 13.500 ed i 14.500 €, mi sembra che la svalutazione sia nella media se non addirittura inferiore (calcolando che la sola I.v.a. che si perde all'immatricolazione incide circa 2000/2500 €...).
Lamps!
J.Wallace
valter 58
26-12-2012, 09:11
provata due volte... difetti: motore, borse laterali, silenziatore, peso.
poi, ma è un giudizio personale, linea un po' anonima... come lo è anche quella della honda CT... prima o poi i giapponesi torneranno ad osare (spero). per adesso non sono degne eredi delle loro progenitirici, purtroppo.
ciao e Buone Feste, avendo posseduto un Super Tenere per 1 anno posso dire che i difetti al- motore è piccola mancanza ai bassi che si sente quando si viaggia in 2, borse da 33 litri oneste che ti consentono di portare il necessario e di fare a meno del superfluo, silenziatore troppo silenzioso se lo vogliamo considerare un difetto, peso essendo piu' pesante di 8 kg del Gs 1200 perlomeno quello che entrambe le case motociclistiche hanno dichiarato non ci si accorge "Gs 1200 adw pesa 253 kg" -" Super Tenere 1200 pesa 261 kg" e non la si guida caricandola sulle spalle, anzi per il fatto del baricentro il Super Tenere è piu' maneggevole nelle manovre da fermo.
I difetti riscontrati da me sono:poca capacita del serbatoio 300 km pochini se si viaggia molto al nord Europa, mancanza del conta marce, manople riscaldate scadenti e con un interuttore gigante messo sull'attaccatura dello specchietto inguardabile, cupolino piccolo che ti espone all'aria e acqua e per me che sono alto 181 cm crea turbolenze da risolvere con optional fabbricati dal mitico Tosco del concessionario di Parma, ultimo e non poco importante il caldo che fuori esce dal bocchettone nel lato sinistro all'altezza ginocchio vera tortura nel periodo estivo.
Ritornato felicemente possessore della terza moto BMW , un GS 1200 ADW:!::D
se vi lamentate del calore della superteneré è certo che non avete avuto altro che boxer, perché rispetto a praticamente qualsiasi altra moto, anche con metà della cilindrata, la Yamaha è un frigorifero...
Roberbero
26-12-2012, 10:49
Dal punto di vista del calore è sicuramente avvantaggiata dall'avere gli scarichi davanti.
La mia precedente moto, con metà cilindrata e motore a V, TA 700, l'ho dovuta vendere per il calore insopportabile.
Mah io la trovo bella e fascinosa, non capisco dove sia l'anonimia che molti sostengono. Anonima perché priva del solito becco forse...
Devo dire che non l'ho mai provata, in primavera le facevano provare proprio sul passo del muraglione.
EnricoSL900
26-12-2012, 22:01
Io la provai proprio lì, trovandola anonima da guidare almeno quanto da vedere... :lol:
Mi ricordo solo tre cose: un ottimo comparto trasmissione, un motore... che non mi ricordo, e un discreto indolenzimento delle braccia dopo appena dieci chilometri di guida in montagna. Non è in linea generale il mio tipo di moto, ma esclusa la trasmissione proprio non mi è piaciuto nient'altro.
catenaccio
27-12-2012, 11:52
Sarà che mi manca la moto in generale (ultimamente la uso pochissimo) ma anche ieri quando sono sceso nel box l'ho guardata e mi ha trasmesso sensazione di avventura...di viaggi estremi che ho sempre sognato di fare!!
Per me esteticamente non è per niente anonima!!e più passa il tempo e più mi piace! :)
Pacifico
27-12-2012, 12:04
quando mancano argomenti oggettivi si ci tuffa nell'anonimo, nel carattere.... tutta roba da mezze pippette!
ultimo e non poco importante il caldo che fuori esce dal bocchettone nel lato sinistro all'altezza ginocchio vera tortura nel periodo estivo.
Ritornato felicemente possessore della terza moto BMW , un GS 1200 ADW:!::D
mi sa che ha ragione zel....
catenaccio
27-12-2012, 12:38
quando mancano argomenti oggettivi ...
Veramente io parlavo di estetica...argomento da mezze pippette...infatti le foto della tua qui
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=7160608&postcount=319
le hai messe SOLO per far vedere dettagli tecnico/ingegneristici/scientifici/aerodinamici vero? ;)
P.S. Visto che sono obiettivo e onesto ti dico anche che la tua CT mi piace, complimenti...ma non come la mia bambina :eek:
http://s9.postimage.org/5selbuncv/IMG_20121124_123108.jpg
Complimenti catenaccio... bellissima!!!
EnricoSL900
27-12-2012, 14:40
quando mancano argomenti oggettivi si ci tuffa nell'anonimo, nel carattere.... tutta roba da mezze pippette!
Ti fischiano le orecchie? :lol::lol::lol::lol::lol:
catenaccio
27-12-2012, 15:12
Grazie Metzs ;)
Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2
Bellissima Catenaccio la tua ST !!!!
a me piace, e sono andato in giro per conce.....è l'unica moto sovrapponibile ( per utilizzo ) ad un Gs......va bene praticamente ovunque.
Pensavo anche di aver strappato un prezzo decente, ma leggendo qui vedo che non era poi molto "decente"
Sul fatto per cui non vende ......
Come ha detto Zel vendere una moto su internet, anche se nei prossimi anni potrebbe essere la regola (almeno per le auto) non è stata un idea illuminata....
Io nel centroitalia ho faticato a vederne una dai conce.....provarla poi.....più facile fare un giro su un disco volante....
Prima di trovare una "standard" sotto i 13000 neuri ( nuda e cruda ) senza permuta ( la mia la tengo che ha già 260000km ) ho dovuto girare molto.....
Forse l'unaca pecca per una moto nata per viaggiare sono le valigie....ridicole....meglio Givi Touratech etc etc
Sono tentato anche io di fare un salto a Parma .......
catenaccio
27-12-2012, 17:45
non ho capito se l'hai già presa o no...comunque 13.000 oggi è un prezzo medio, non una fregatura ma nemmeno eccezionale.
Per le valigie io ho optato per le trax nere ma fra le aftermarket hai molta scelta e ottima!
Quelle del Tosco di Motoshop sono ottime ma costano troppo...quasi il doppio rispetto alle mie trax ad esempio!!
valter 58
27-12-2012, 21:30
mi sa che ha ragione zel....
ciao, di Yamaha ne ho possedute : xt 400, TT 600, wr 400, wr 250, Super Tenere 1200 e devo dire che il caldo che manda il bocchettone sinistro è notevole ed è il difetto piu' grosso, l'estetica non la discuto anzi mi piace, questa è la mia opinione dopo averci fatto 19000 km in 9 mesi .
catenaccio
27-12-2012, 23:05
poco non è, ad esempiola mia v-strom 1000 scaldava meno o comunque dava meno fastidio però anche quello della ST non è esagerato. anche io 17.000 in 9 mesi ;)
ma se si trovano già a 8000...e tra un pò, nel 2013 anche a meno!
catenaccio
27-12-2012, 23:39
ho dato un'occhiata..in effetti ce ne sono parecchie a prezzo di saldo con pochissimi km. Mi sa che quando vorro rivendere la mia mi danno due sberle...
Catenaccio
Ho solo chiesto preventivi ancora nulla di fatto.....siamo in due a cercare ( un altro ex GSista ) lui ha in permuta una Te 449 My 2012 e si accontenterebbe di farci 5000 neuri....considerando che ha 8 ore ( otto di conto) non chiede nemmeno tanto.
Ho dato un occhiata alle valigie che hai ....sembra un ottimo prodotto.....capacità di carico ed estetica ne guadagna sicuramente
Se parlate di usati, su Moto it c'è "buona roba" anche con pochissimi Km ma non ai prezzi che dite .....a quel punto tanto vale andare sul nuovo.
Intendiamoci, non c'è da fossilizzarsi troppo sul prezzo, perchè in cambio si ha una ottima contropartita, considerando poi che per Gs e Multi si tirano fuori molti euro in più.
catenaccio
28-12-2012, 09:36
Su moto.it c è un 2012 bianco con 1700 km con su l'Akra a 10500. Di milano.
Se no c è un 2011 con 12000 km con già il tris valige Tosco (2000 euro nuovo) a 10800 a Parma.
;)
Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2
Pacifico
28-12-2012, 10:08
Il superteneré è un catenaccio! :lol::lol:
Su moto.it c è un 2012 bianco con 1700 km con su l'Akra a 10500. Di milano.
Provo a dare un'occhiata... grazie per la segnalazione!! ;)
catenaccio
28-12-2012, 11:28
Il superteneré è un catenaccio! :lol::lol:
:butthead:
:lol::lol:
è un catenaccio! :lol::lol:
silenzio bambini :cool:
al massimo è di un catenaccio
Pacifico
28-12-2012, 14:03
Potresti essere mio figlio.. :lol::lol:
Non è un catenaccio ma una mazzara si! :cool:
catenaccio
28-12-2012, 14:22
oh vedo che sei tornato nel tuo oceano...ma che è sta mazzara?
come ho detto altre volte, ottima moto con pro e contro rispetto al GS(solo adv)...
moto posseduta per un annetto........
"Paolone"
28-12-2012, 23:00
Vado verso i 3000 km e confermo che trattasi di moto di assoluta sostanza, non così noiosa come spesso descritta, soprattutto da chi ha fatto la solita prova concessionario. Il motore è bello pieno e regolare fino ai 5000 giri, dove proprio serve, e avendola usata sempre e solo con scarico after market il sound mi esalta e allieta ad ogni apertura o chiusura di gas.... insomma, non sarà forse la moto della mia vita ma al momento mi fa piacere saperla in garage e toccandomi mi da quel senso di moto assolutamente ben fatta e affidabile che mi lascia tranquillo. Sulla rivendita, evento lontano, credo dormire sonni anche qui tranquilli.... chi cercherà una moto di sostanza a prezzo, la terrà in considerazione....
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Youzanuvole
29-06-2013, 20:22
Provata:
Premesso che la moto in questione e' la moto prova del concessionario con una frizione che mi ha fatto disperare non poco, ho testato la moto per circa 50 km. Provengo da un gs08.
Cardano ottimo: relazionando il fatto che la frizione fosse stata trattata male all'assoluta mancanza di giochi o strappi del cardano devo dire che mi ha fatto un'ottima impressione.
Agilità: buona nello stretto. la cosa strana pero' e' che mi sia parsa un filo più pesante dietro, come dovessi portarmela fuori dai tornanti mentre col gs e col precedente 749 (la cito poiche' non esattamente un modello di scioltezza..)questa sensazione per strada non l'ho mai avuta.
Motore: all'inizio pare non vada, poi 5 marce una dietro l'altra, e mi sembra d'essere sempre li.
Posizione di guida: comoda, un po' d'aria sulle spalle, 0 in faccia (178 cm)
Feeling: pare un trattore e lo trovo il suo bello, pero' non saprei come spiegarlo :-o. Detestabile il suono repentino di cinghia (?), i cablaggi a ridosso del telaio sono un pugno in un occhio, il prezzo e' ottimo, poiché yamaha ha appena aggiunto 2000 € di optional spendibili.
Edit: aggiungo che dopo qualche anno di gs e qualche sega mentale su precisione vs telelever che ho letto, non rimarco differenze così plateali. Non corro ma scorro, che è la premessa di come mi piace (o meglio piacerebbe) guidare. A conti fatti ci metto la comodità in più, perciò meglio gs.
Porca vacca, da nuove le moto sono tutte belle :confused:
Non vende perchè costa poco meno del GS.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |