PDA

Visualizza la versione completa : Alla fine non si capisce mai la cosa giusta da fare...


Hollywood66
20-11-2012, 14:58
Devo fare il tagliando dei 20.000. Ho finito le pastiglie posteriori (20.000 km) e praticamente anche quelle anteriori (ma non sono pochi 10.000 km ?). Decido di provare a risparmiare qualcosa e leggendo qua e la mi viene la brillante idea di montare le brembo. Vado dal mio storico meccanico che lavora al 97% su bmw (anche se non ha mai toccato un 1600) che praticamente mi boccia su tutti i fronti la mia bella idea invitandomi caldamente a montare le originali. Praticamente mi ha detto che se monto le brembo rosse(le sinterizzate) butto via i dischi mentre se monto le brembo normali mi durano 5.000 km. Inoltre dice che con tutte le altre bmw montando pastiglie diverse ha avuto sempre problemi di consumi/ vibrazioni/fischi e così via. Inoltre dice che non può' cambiarmi l'olivo dei freni perché lo spurgò va fatto attaccando i sensori.
Ero felice per pensare di poter risparmiare qualcosa, sono venuto via demoralizzato dal fatto che sembra non abbia alternative ai ricambi bmw. No cercato anche le pastiglie originali in internet ma sembra che nn ci sia nessuno che le vende...
Boh! Le cambierò al tagliando!

SoloKappistaASogliola
20-11-2012, 15:17
La 1600 é stata progettata per il NON fai da te. Nemmeno meccanici bravi con strumentazione originale pare possano molto ..

Hollywood66
20-11-2012, 15:26
Si, ok posso capire per lo spurgo. Ma mi sembra assurdo per le pastiglie. Tra l'altro i dischi sono brembo!!'

pancomau
20-11-2012, 16:37
le mie nozioni di meccanica sono a dir poco "limitate", e certamente non possono essere confrontate con l'esperienza del meccanico, però sul fronte delle pastiglie posso solo portare la mia esperienza dicendo che il mio conce non ha battuto ciglio all'idea che le pastiglie gliele fornissi io (non originali).
Anzi, se ne è proprio parlato lungamente in relazione ai fischi che per molto tempo facevano le originali (ora hanno smesso... ma non so se è grazie a qualcosa fatto da me o "per caso" o per assestamento).

Non è chiaro dalla tua descrizione se la parte "butto via i dischi" si riferisce alle posteriori o alle anteriori. Se è per le posteriori, secondo me è un'opinione "plausibile" (sempre un opinione... ma suffragata dalle specifiche di casa madre) perchè sono previste pastiglie organiche. All'anteriore invece mi sembra una affermazione un pò "terroristica", perchè le originali sono sinterizzate e magari anche fatte dalla stessa Brembo...

In generale penso che per molte parti di "consumo" e "accessori", se sono scelte in ottemperanza alle specifiche di casa madre e sono prodotti di qualità da ditte affidabili, il fatto che siano marchiate "originali" spesso è solo una questione commerciale, su cui casa madre ci fa un guadagno extra senza che questo corrisponda ad una qualità o "compatibilità" maggiore.
Peraltro spessissimo sono prodotti sulla stessa catena di montaggio degli "originali". L'unica difficoltà che vedo è proprio quella di reperire informazioni su quali siano i "requisiti e le specifiche originali".

in questa categoria ci metterei: olio motore e liquidi vari, filtri, pastiglie, pneumatici...ma anche tubazioni, pinze e dischi freno....e soprattutto accessori o componenti non direttamente legati alla meccanica come batterie, lampadine, fusibili, clacson, navigatori, interfoni, caricabatterie, bauletti, selle, parabrezza, paramotori, manopole, specchietti, borse interne, connettori e prese elettriche, ecc...ecc....

non escluderei che in futuro i bravi "markettari" (addetti al marketing :lol:) di casa madre ci provino a marchiare bmw anche alcune parti che ora non lo sono, come l'olio (altre case, di auto, già lo fanno), i vari liquidi ed i pneumatici.... e magari anche la benzina :lol::lol::lol:
...e se pensate che sto esagerando... pensate ai vari trucchi escogitati per cercar di vincolare gli acquirenti al caricabatterie, al NaviIV ed agli interfoni+caschi ;)
....o all'aiuto (e relativo introito commerciale) che viene fornito da alcune norme di omologazione che ritengono validi solo i componenti omologati dalla stessa casa madre... e che loro sfruttano ampiamente, utilizzando ad esempio lampadine led che non possono essere sostituite, se non insieme a tutto il gruppo luci di appartenenza.

Wotan
20-11-2012, 16:53
Nulla vieta di montare pasticche non originali, però quello che ha detto il mecca sulle Brembo è vero, i dischi con le rosse durano parecchio di meno.

pancomau
20-11-2012, 19:07
x wotan

.. ti riferisci alle anteriori o posteriori?



immagino che non sia facile rispondere a quanto sto per chiedere...

Visto che l'usura pastiglie è molto soggettiva, ma che dischi e pastiglie subiscono quasi in egual modo la "soggettività" del pilota/percorso/moto, se consideriamo uno in proporzione all'altro forse si può "oggettivare".

secondo te quanti cambi pastiglie originali di solito portano un disco al punto di essere sostituito?... e quanti per le brembo?

Wotan
20-11-2012, 19:21
No, non sono in grado di quantificare, anche perché 1) ho perso il file della manutenzione della mia moto :mad:, con la quale ho usato le Brembo Rosse fino al cambio dei dischi e poi le Carbone Lorraine e 2) i nuovi dischi sono Brembo e non Brembo-BMW (non sono identici) e quindi non sono comparabili.
Ho notato che chi si lamenta dei dischi finiti precocemente, di solito monta Brembo rosse, mentre chi è soddisfatto della loro durata usa le originali, e ho sentito molti meccanici e amici confermare questa teoria.
Per esempio il mio amico di sempre ha una R1150R con circa 120.000 km, ha sempre montato le originali (con cui si trova benissimo) e ha su ancora i dischi originali in tolleranza. Ma non conosco nessuno, con qualsiasi BMW, che ha fatto questi km senza cambiare i dischi con le Brembo rosse.

Hollywood66
20-11-2012, 19:30
Scusate la poca precisione..parlavo di quelle anteriori . Il mecca dice che se monto le organiche mi durano 5.000 al posto del doppio e se monto le sinterizzate butto via i dischi anteriori. Il suo parere e' che le tokiko (dovrebbero essere quelle di serie se non dico un eresia) sono studiate appositamente per quella moto e per quei dischi (brembo... Ho visto il logo) e per non incorrere in usura del disco, vibrazioni e fischi non vale la pena fare esperimenti. Meglio andare sul sicuro e montare l'originale. Per quanto riguarda le posteriori... Stesso discorso

Hollywood66
20-11-2012, 19:34
@ wotan
Praticamente il mecca mi ha detto la stessa cosa che stai affermando.
@ Panco
Grazie per la tua opinione
Ma le tokiko non si trovano da nessuna parte?

pancomau
20-11-2012, 20:18
mi sembra sia fin troppo ovvio affermare che un componente originale è fatto per essere compatibile con un altro... (ammesso che le cose vengano fatte "bene")

...però mi risulta difficile capire come sia possibile che un produttore come la Brembo faccia un disco per un costruttore (BMW) ma non abbia a catalogo un tipo di pastiglie "compatibili".
Significherebbe che la lega e la fusione di quei dischi sono una ricetta "metallurgica" specifica solo per il k6.... il che mi sembra un pò strano.

Mi sembra più plausibile invece che sia una scelta progettuale quella di trovare un "compromesso" tra frenata, durata pastiglie e durata disco, e probabilmente la Brembo ha optato per un compromesso che sfavorisce la durata dei dischi a favore di una delle altre due. In altre parole, nulla viene "gratis" e magari con la brembo si ha una frenata maggiore o una durata delle pastiglie maggiore (ognuno poi valuta cosa gli interessa di più).

per assurdo... magari se monti le organiche (non previste dal costruttore!) che ti durano 5000km... i dischi ti durano 300.000km ;)


....oppure lo fa per vendere i dischi (in combutta con bmw)? :confused:

Sgomma
20-11-2012, 20:57
Scusate la poca precisione..parlavo di quelle anteriori . Il mecca dice che se monto le organiche mi durano 5.000 al posto del doppio e se monto le sinterizzate butto via i dischi anteriori. Il suo parere e' che le tokiko (dovrebbero essere quelle di serie se non dico un eresia) sono studiate appositamente per quella moto e per quei dischi (brembo... Ho visto il logo) e per non incorrere in usura del disco, vibrazioni e fischi non vale la pena fare esperimenti. Meglio andare sul sicuro e montare l'originale. Per quanto riguarda le posteriori... Stesso discorso

A me risulta (da verificare comunque) che l'impianto frenante (pinze ecc) della K6 siano realizzate dalla Brembo e non dalla Tokiko, e marchiate BMW!...così come per altri componenti (vedi lo Zumo 660 della Garmin ribattezzato NAV IV)..si aggiunga a ciò che, come espressamente indicato nel manuale della K6, le sue pastiglie anteriori, e solo le anteriori, sono sinterizzate!!...questo dovrebbe significare che le paure di usura precoce del disco derivanti da negative esperienze di utilizzo delle sinterizzate su altre moto magari BMW che però non le prevedono di serie, non possano esser estese alla K6!!

Comunque se sei interessato alle brembo sulla K6 leggiti questo 3d...:

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=360815&highlight=pastiglie+brembo

Paolo k le ha già montate con ottimi risultati..io le ho prese e non ancora montate, attendo che finiscano le originali!!

Hollywood66
21-11-2012, 00:14
Grazie sgomma lo avevo letto ques'estate e non riuscivo più' a trovarlo

Cristian Mariani
21-11-2012, 13:29
l'usura pastiglie e dischi è soggettiva al tipo di guida (come per le gomme) io me le sono cambiate da me, non noto segni particolari sui dischi rispetto alle originali, poi per me far cambiare le pastiglie dei freni al meccanico è come chiamare l'elettricista per una lampadina fulminata nel lampadario, con le originali ho fatto 15k km e con le brembo che mi sono montato ne ho fatti 11k e per le mie stime a 15k come le originali ci arrivo senza problemi

paolok
21-11-2012, 13:32
Quando hai sostituto le pastiglie anteriori con le brembo (rosse??) hai rimontato anche il lamierino forato che montano le originali?

Hollywood66
21-11-2012, 21:39
...il mondo e' pieno di fenomeni!

Hollywood66
21-11-2012, 21:40
...sempre in cerca di applausi.

pacpeter
21-11-2012, 22:01
Mi spieghi a chi ti riferisci e perché ti esprimi in questo modo?

Cristian Mariani
21-11-2012, 23:34
si ho rimontato anche i lamierini che c'erano sulle originali, non ho idea che scopo abbiano visto che sulle moto precedenti non c'erano, per le pastiglie non so se sono le rosse, ho chiesto quelle per il k1600gt e basta non sono stato dietro ha guardarci, comunque sulle dolomiti con tutte le frenate che ho fatto non ho sentito nessun fischio o altri rumori che gli altri lamentano di avere.
per holly, non sono un fenomeno, ti ho detto solo il mio parere, libero di accettarlo o no, ognuno fa come meglio crede, ci si scambiano le opinioni, non serve ha questo il forum? non mi pare di aver dato una risposta sgarbata e se ti è parsa cosi, ti chiedo scusa

Hollywood66
21-11-2012, 23:40
Ciao Pacchetto... Ti ho risposto in pvt.

Hollywood66
21-11-2012, 23:43
Cristian... Non ci sono problemi .... Diciamo che ho male interpretato io....cose che capitano quando si scrive al posto di parlare... non si riescono a cogliere le sfumature.
Senza rancore davvero!

pacpeter
22-11-2012, 09:00
poi per me far cambiare le pastiglie dei freni al meccanico è come chiamare l'elettricista per una lampadina fulminata nel lampadario,

appunto, per te ma non forse per altri . pianino con quello che si dice ok?

jocanguro
27-11-2012, 11:20
Dopo tutti km fatti con le varie bmw (vedi firma) e aver provato vari tipi di pasticche (originali e non) dico la mia...
Forse con le brembo rosse si ha un maggior usura del disco,
ma NON E' che usando le originali i dischi non si usurano,
quindi, secondo me , se si usano le compatibili, costando queste meno della metà delle originali, quando si arriva a dover cambiare dischi (diciamo forse a 70000 km ?? ) questi si sono quasi ripagati dal risparmio delle pastiglie.
Viceversa sulla k1200gt avevo usato sempre e solo pastiglie originali, e a 65000 km i dischi erano abbastanza usati, FORSE ipotiziamo, li avrei dovuti cambiare intorno ai 100000 km ??
Dipende poi molto dall'uso e dal modo di frenare che ciascuno di noi ha, ad es, sulla attuale k1300gt presa usata a 13000 km e che aveva ancora le pastigle originali, già a 13000 km i dischi anteriori erano abbastanza segnati , per me una moto a 13000 km dovrebbe avere i dischi praticamente nuovi !!!
evidentemente il precedente proprietario girava solo in città e aveva una guida molto aggressiva, ...
(pazienza, per me ..)

SoloKappistaASogliola
27-11-2012, 11:38
Pacchetto??? Pirlo B (Wotan per fortuna si astiene) e chissà quali altri.... mi spiegate queste variazioni Nikkensi?? :)

Sgomma
27-11-2012, 11:46
...
evidentemente il precedente proprietario girava solo in città e aveva una guida molto aggressiva, ...



Ma che guida aggressiva Joc!!..la verità è che tanta gente non sa nemmeno scalare e decelerano solo attaccandosi ai freni anche quando non sarebbe necessario!!;);)

pancomau
27-11-2012, 12:03
concordo abbastanza con quanto espresso da jocanguro.

Da quel che ho letto in giro la differenza di costo tra originali e "altre" è di circa 100 euro ad ogni cambio di anteriori e di 40 euro per le posteriori.
I dischi originali credo siano sui 500 euro (anteriori) e degli aftermarket (se esistono) dovrebbero essere circa la metà.
In modo molto approssimativo si potrebbe ipotizzare che dopo 4 cambi pastiglie originali siano da cambiare i dischi e che questo scenda a "ogni 3" con delle pastiglie più aggressive.

Ora proviamo a metterci dei costi e fare dei calcoli per l'anteriore:
Se si ipotizza che si cambino pastiglie ogni 20000km, il costo ogni 1000km è il seguente:
Pastiglie originali_______________________8,00€
Pastiglie rosse___________________________3,00€
Dischi originali con pastiglie originali_ 6,25€
Dischi originali con pastiglie rosse _____8,33€
Dischi "altri" con pastiglie originali ___3,13€
Dischi "altri" con pastiglie rosse _______4,17€



quindi.... il risparmio sul costo delle pastiglie è almeno il doppio rispetto alla peggiore configurazione di maggior costo per usura dei dischi.

Ovviamente va considerato che una durata minore dei dischi potrebbe fare la differenza tra cambiarli o meno, o quantomeno in quanti cambi siano necessari (nel corso del possesso della moto), e quindi è un costo che va "a scalini" e non in modo lineare ogni 1000km. Per cui la convenienza economica dipende anche dall'uso che si fa della moto.
Es: se si vende la moto dopo 70.000km l'uso delle pastiglie aggressive non originali potrebbe significare che abbiamo cambiato i dischi da poco e quindi sarà difficile recuperarne il costo con la vendita. Nel caso invece di vendita con dischi "quasi alla frutta" dipende da quanto "vale" questa cosa nella negoziazione con l'acquirente (nella mia esperienza.... poco)

dimenticavo... visto che le "imputate" sono le brembo rosse, nulla vieta di usare altre non originali, ma capire quali siano adatte e che siano al contempo meno aggressive non è impresa da poco.

Edit:
In merito alla disponibilità di dischi "non originali" ho trovato che i dischi anteriori del K6 hanno lo stesso codice parte (3411 7701456) di quelli utilizzati per i seguenti altri modelli bmw:
K43 K 1200 R (0584,0594) K 1300 R (0518,0519)
K589 K 1200 LT 04 (0549,0559)
prezzo listino online da un ricambista tedesco 263,70 (cadauno! con iva 19%)

ed hanno il corrispondente disco Brembo Oro 68B407D7 (che poi è venduto anche come disco per molti altri modelli)
su ebay a 180 euro LA COPPIA!

il disco posteriore invece è usato solo sulla K6 con codice ricambio 3421 7727542 e non ho trovato corrispondenze aftermarket.
prezzo listino online da un ricambista tedesco 320,61 (con iva 19%)

In virtù della probabile difficoltà a trovare il disco posteriore aftermarket, azzarderei il suggerimento di non "rischiare" cose strane sul posteriore (che originale da solo costa quasi il doppio della coppia di anteriori brembo), e quindi usare come prescritto delle posteriori organiche poco "aggressive" (ma non necessariamente originali!).
Il conto economico potrebbe essere salato ed inficiare il risparmio sulle pastiglie se si opta per pastiglie sinterizzate molto aggressive.

jocanguro
27-11-2012, 14:44
Sgomma ..concordo ...


ed hanno il corrispondente disco Brembo Oro 68B407D7 (che poi è venduto anche come disco per molti altri modelli)
su ebay a 180 euro LA COPPIA!

grazie Panco , fantastica info per risparmiare, .. e chi li compra piu i dischi originali bmw !!!
mi capito sui 90000 sulla k1200rs nel 2004 e li pagai 320 euro la coppia..:mad:

e credo che lo stesso Brembo Oro 68B407D7 vada bene anche su tutte le kFM .. giusto ?

pancomau
27-11-2012, 16:15
non so per quali altri modelli sia valido quel codice... ma il catalogo online della Brembo (http://brembopads.com/It/Discs/Discs_Catalogue_Search.aspx?SearchBrand=BMW&SearchCC=1300&SearchModel=K 1300 R/ABS&SearchYear=09>) ha la possibilità di cercare per marca e modello di moto (il k6 non c'è)

Infatti la cosa un pò strana è che il numero di ricambio bmw valga per 3-4 moto ma poi in ebay si trova il corrispondente Brembo indicato anche per altri modelli. Potrebbe darsi che la differenziazione che bmw fa sia su aspetti secondari (colore, posizione fori di allegerimento, finitura, trattamento superficiale, ecc...) e che quindi il disco in se come misure sia lo stesso.

P.S.
...mentre sorpassi wotan sul GRA... chiedi a lui... dice che ha già comperato dischi e quindi probabilmente qualche dritta ce la può dare! :lol::lol:

SoloKappistaASogliola
27-11-2012, 16:26
............................
In merito alla disponibilità di dischi "non originali" ho trovato che i dischi anteriori del K6 hanno lo stesso codice parte (3411 7701456) di quelli utilizzati per i seguenti altri modelli bmw:
K43 K 1200 R (0584,0594) K 1300 R (0518,0519)
K589 K 1200 LT 04 (0549,0559) ...........

Appena controllato... Tra i non originali sono gli stessi anche del mio sogliolone. Il che vi può permettere una scelta anche tra i fornitori di dischi che magari non hanno in catalogo il K6 ma una qualsiasi delle altre moto suelencate.

pancomau
27-11-2012, 16:29
Verissimo!

Aggiungerei che quanto ho detto si riferisce ai soli dischi, non alle viti e boccole di fissaggio che potrebbero variare da modello a modello... e che non so se siano da cambiare sempre insieme ai dischi o se sia facoltativo.

La cosa un pò "strana" è che la Brembo (e forse altri) non abbiano a catalogo la corispondenza per la k6 pur avendola "di fatto". Le motivazioni possibili sono le più varie, e vanno dal semplice "non aggiornato" a più complessi aspetti come gli accordi commerciali.
In fin dei conti li producono per la bmw e questo probabilmente comporta degli impegni commerciali... magari di "non concorrenza" per x anni....

SoloKappistaASogliola
27-11-2012, 16:33
evvvvabbe'.. quelle le prendiamo originali o per il modello specifico..

SoloKappistaASogliola
27-11-2012, 16:38
A proposito, per quanto riguarda il posteriore, non so (ma credo di si) se sia la stessa solfa della 1200 rs/Gt sogliolata: il disco viene venduto assieme alla ruota fonica e costa un botto (circa 400).

Il sottoscritto scialacquone, in tempi andati mise il bloccaruota al posteriore e ovviamente partì senza toglierlo.. risultato: si deformo un po' il disco e nella frenata la leva freno .. pompava. Lo cambiai e ce l'ho ancora ma una volta avuto in mano mi accorsi che era perfettamente smontabile e con un po' di calma sostituibile con un brembo da 100 eurozzi!! :mad

pancomau
27-11-2012, 16:50
sugli esplosi dei ricambi il disco e la ruota fonica hanno numero di ricambio separato, quindi teoricamente sono acquistabili separatamente. Poi... tutto può essere...

ciò che invece non sembrano separate, sui dischi anteriori, sono proprio le boccole (interne ai fori di fissaggio) che credo siano "a perdere" (nel senso che una volta montate non si possano togliere.... come se fossero dei rivetti).
Se i dischi di terze parti non ce l'hanno potrebbe essere un casino.

SoloKappistaASogliola
27-11-2012, 17:02
si può chiedere a Pier_il_polso so che li ha cambiati sulla GT prendendo freni non originali.. aspetta che cerco il 3d..

Hollywood66
27-11-2012, 17:09
Panco, come sempre sei perfettamente esaustivo....

Solo che a me le pastiglie anteriori sono durate 10.000 km! Sarà perché ne ho fatti 6.000 in montagna?!

pancomau
27-11-2012, 17:26
il perchè ti siano durate "poco" non lo so e credo legato a fattori soggettivi e ambientali (appunto).

Ma il ragionamento del rapporto tra quanti cambi di pastiglie e quanti di dischi credo valga in proporzione. Ci saranno sicuramente modi di frenare e condizioni che portano ad una differenza nella proporzione di usura tra pastiglie e disco.... ma non credo che siano contemplabili o misurabili.

In altre parole, se sostituisci ai numeri che ho messo il loro "doppio"... la differenza sarà il doppio, ma non cambia segno ;)
...e non credo che consumando presto le pastiglie il disco ti duri tanto quanto una persona a cui le pastiglie duranoil doppio... secondome anche il disco ti durerà la metà.

Se invece ti riferisci al tuo chilometraggio immaginando che un altro tipo di pastiglie ti duri il triplo.... beh... io non ci scommetterei "parti intime" ;) ... Potranno durare un pò di più o un pò di meno... ma in proporzione....

Wotan
27-11-2012, 19:00
...mentre sorpassi wotan sul GRA...Difficile. :pirate:

Marco Fabio
27-11-2012, 19:00
Uso prevalente in città dove spesso pur scalando sei costretto a pinzare, poi a Roma..... Cambiate dopo 10k, anche su rt durata 10k, guida allegra in città credo si paghi, comunque la gt essendo una moto pesante in certe situazioni si mangiano, più di una volta mi è capitato in situazioni critiche di sentire il sistema che accusa il peso della moto, su k6 per ora solo originali( sono a 11k) Su rt avevo montato breaking dopo i 10k pagate meno della metà , ottima frenata ma a bassa velocità fischiavano.

jocanguro
28-11-2012, 08:52
wotan:
Difficile.

vabbeè cambio scritta...

p.s. io ci faccio piu di 20000 con le pasticche anteriori, forse ho una guida molto tranquilla, anche le gomme mi durano molto ..

Wotan
28-11-2012, 11:44
Hahahahahha! :lol: