PDA

Visualizza la versione completa : Motore a idrogeno: l'accordo. C'è anche BMW


paolo chiaraluna
04-08-2005, 13:01
dall'Ansa

http://www.ansa.it/main/notizie/fdg/200508041208208912/200508041208208912.html

eugeniog
04-08-2005, 19:03
cazzo che palle !!!!

il motore a idrogeno è una bufala pazzesca !!!!!

siccome non si trova idrogeno libero in natura, come pensate che lo si possa ricavare ?????

Risposta: dall'acqua !!!!

e quanta energia ci vuole per estrarre dall'acqua l'idrogeno ???

Risposta: un po' di più di quella che poi l'idrogeno fornirà ricombinandosi con l'ossigeno e producendo nuovamente acqua !!!!!

e l'energia per estrarre l'idrogeno dall'acqua ????

Risposta: energia elettrica prodotta dal petrolio !!!!

eccezzionale !!!!!!

spero vivamente che qualcuno possa smentire quanto ho affermato !!!!

jjerman
04-08-2005, 19:30
c'è la differenza che il consumatore finale (auto, moto e quant'altro) non inquina, mentre le centrali di produzione idrogeno possono essere dotate di impianti di abbattimento emissioni.
certo non ci si svincola dalle energie primarie..

er-minio
04-08-2005, 19:47
c'è la differenza che il consumatore finale (auto, moto e quant'altro) non inquina, mentre le centrali di produzione idrogeno possono essere dotate di impianti di abbattimento emissioni.
certo non ci si svincola dalle energie primarie..

Io non sono un tecnico, ma ci sono state altre "fonti" di energia con rapporto 2 a 1 (2 unità di energia impiegate per utilizzarne 1).
Per quanto a monte puoi purificare è sempre sconveniente... :cool:

Non so per l'idrogeno, come dice Eugenio. Chiedo... ;)

EnroxsTTer
04-08-2005, 22:23
cazzo che palle !!!!

il motore a idrogeno è una bufala pazzesca !!!!!
Mica vero, io ho collegato tutte le cyclette e i tapirulan della palestra vicino a casa a un sistema di idrolisi, praticamente ho un generatore a costo zero!

:D :D :D :D

;)

Panzerdivision
04-08-2005, 22:35
certo il motore ad idrogeo utilizzerebbe benzina per produrre l'idrogeno..

ma in termini di rendimento sarebbe molto piu elevato del motore a scoppio..

che ha un rendimento da 19esimo secolo..

barbasma
04-08-2005, 22:41
quando faranno un motore a SCOREGGE lo compro subito!!!

Panzerdivision
04-08-2005, 22:42
premetto, non sono un fisico, sono un coglioncello da 4 soldi ma sentire certe cose un po mi lascia pensare...

confondere l'utilizzo di un combustibile cn il ciclo termodinamico e dire che siccome un motore usa benzina tanto vale usare il ciclo otto o il ciclo diesel...

è come dire che è inutile fare le centrali a turbogas quando besterebbe fare degli enormi motori a scoppio a metano...

l'idrogeno e le pile combustibili sono le tecnologie che potrebbero farci fare 50 km con un litro di benzina proprio perche utilizzabili in motori di piccole dimensioni.. ma chi sponsorizzerebbe una ricerca cosi poco remonerativa per i singori del petrolio?

EnroxsTTer
04-08-2005, 22:43
Resta comunque il fatto che il motore migliore sarebbe quello elettrico: che gia' di suo ha un rendimento superiore agli altri e inoltre consuma solo quando effettivamente serve e si ricarica in frenata, ha un semplicissimo sistema di distribuzione del "carburante" (lo ricarichi a casa tua), non inquina con l'olio motore di cui non ha bisogno... etc etc.

EnroxsTTer
04-08-2005, 22:46
E poi non parliamo dei motori ad aria compressa... pensare che la prima turbina ad aria compressa fu inventata a inizio secolo, turbina lamellare, con rendimenti che le turbine che usiamo oggi nei motori a benzina si sognano... e ci vogliono venire a raccontare che questi catafalchi a 4 ruote che ci vendono sono alta tecnologia!!!

barbasma
04-08-2005, 22:46
l'energia elettrica si fa... con il PETROLIO o il GAS... o dal NUCLEARE... :confused:

in italia la luce costa come l'ORO... ci sono il 90% di tasse sopra come la benza...

Panzerdivision
04-08-2005, 22:50
Resta comunque il fatto che il motore migliore sarebbe quello elettrico: che gia' di suo ha un rendimento superiore agli altri e inoltre consuma solo quando effettivamente serve e si ricarica in frenata, ha un semplicissimo sistema di distribuzione del "carburante" (lo ricarichi a casa tua), non inquina con l'olio motore di cui non ha bisogno... etc etc.


le pile a combustibile producono energia elettrica da reazioni chimiche della combustione (ho dato fisica 2 dieci anni fa non ricordo piu na sega)... facendo girare dei motori elettrici...

il rendimento della pila a combustibile, combinato con quello del motore elettrico avrebbe un rendimento ben piu alto di un motore a scoppio di centocinquanta anni fa

Panzerdivision
04-08-2005, 22:51
l'energia elettrica si fa... con il PETROLIO o il GAS... o dal NUCLEARE... :confused:

in italia la luce costa come l'ORO... ci sono il 90% di tasse sopra come la benza...


anche con la spazzatura che da napoli spediamo in germania e paghiamo per farla bruciare nelle loro centrali... cosi si producono energia che paghiamo noi...

grazie agli appaltoni per i trasporti in mano alla camorra

VintAgE
04-08-2005, 23:29
quando faranno un motore a SCOREGGE lo compro subito!!!



mi propongo come beta tester...si potrebbe avere un rendimento altissimo...a costo quasi zero...insomma, il costo dei fagioli... :rolleyes:

EnroxsTTer
04-08-2005, 23:59
l'energia elettrica si fa... con il PETROLIO o il GAS... o dal NUCLEARE... :confused:

in italia la luce costa come l'ORO... ci sono il 90% di tasse sopra come la benza...
Ma non col rendimento del 20% o poco piu' di un motore a scoppio.
Un'auto con motore elettrico o a pile di compustibile come dice Panzerdivision, quando e' ferma in tangenziale a milano o al semaforo consuma zero, e quando cammina ha un redimento altissimo (non so il valore esatto ma non credo di sbagliarmi se dico che e' superiore all'80%).
L'energia elettrica si fa anche dal sole, un mio amico canadese ha lavorato ad un progetto di auto strettamente solare che faceva gli 80 km/h, ora non dico di fare auto 100% solare, ma prova a mixare le due cose e vedi che rendimenti ottieni. Dai Barba lascia perdere che il discorso motore a scoppio e' preistoria.

Joe Falchetto
05-08-2005, 11:25
...
e l'energia per estrarre l'idrogeno dall'acqua ????

Risposta: energia elettrica prodotta dal petrolio !!!!




Per ora è così.

Faccio solo 2 osservazioni:

1) l'energia elettrica si può ottenere anche dal nucleare. Poichè con la tecnologia del 2000 si possono costruire centrali a fissione intrinsecamente sicure (è un progetto del Nobel per la Fisica Carlo Rubbia...) e le scorie prodotte inquinano meno della combustione del petrolio, è lì che si punterà. Poi arriverà la fusione, che sarà anche pulita e forse ci darà l'energia necessaria a ripulire le scorie della fissione...

2) un motore ad idrogeno è intrinsecamente pulito. Emette acqua calda.

Conclusioni:

La diffusione dei motori ad idrogeno, se non risolve il problema del costo dell'energia ed il problema strategico della dipendenza da un mondo arabo che vuole troppa importanza, risolve un problema ben più attuale, che è quello dell'inquinamento locale.

Col nucleare si risolvono il problema del costo, il problema strategico ed il problema dell'inquinamento globale (i miliardi di tonnellate di carbonio che abbiamo dissotterrato e rimandato nell'atmosfera).

bikelink
05-08-2005, 15:05
fioi...va ben tuto ...basta andar...e che no sciopa tuto.

eugeniog
05-08-2005, 18:05
..... e le scorie prodotte inquinano meno della combustione del petrolio......



???????????????????????

Joe Falchetto
05-08-2005, 18:17
???????????????????????

Eugenio... lo so bene che a prima vista sembra un'eresia.

Ma non hai notato che nonostante la metanizzazione, nonostante le marmitte catalitiche, nonostante tutti gli sforzi, abbiamo un buco nell'ozono che cresce, il riscaldamento globale che cresce eccetera?

Questo non accade per caso. Succede perchè abbiamo preso miliardi di tonnellate di carbonio in forma di idrocarburi, che il pianeta aveva impiegato centinaia di milioni di anni a mettere sottoterra, e in meno di 100 anni li abbiamo reimmesse in atmosfera.

Tutto questo ha un prezzo in termini ambientali che può essere confrontato col prezzo ambientale di tenere sottoterra delle scorie radioattive e velenose; prezzo che si può ridurre tenendole confinate e sotto controllo.

eugeniog
05-08-2005, 19:48
......tutto questo ha un prezzo in termini ambientali che può essere confrontato col prezzo ambientale di tenere sottoterra delle scorie radioattive e velenose; prezzo che si può ridurre tenendole confinate e sotto controllo....

si hai ragione basta tenerle sotto controllo per qualche tempo....

mi sebra solo per qualche decina o centinaia di migliaia di anni :D :mad: :D :mad:


e ogni anno ovviamente le scorie aumenterebbero :rolleyes: :mad:

come saranno contenti di noi in nostri pro-pro-pro-pro-pro-nipoti :D :mad: :D :mad:

ma in effetti a noi che ce ne frega dei nostri pro-pro-pro-pro-pro-nipoti :D:D:D

Panzerdivision
05-08-2005, 22:18
bello vedere discorsi sostenuti da solide basi

Joe Falchetto
07-08-2005, 04:15
Eugenio, a me sembra che se andiamo avanti di questo passo i pro-pro-pro eccetera non ci saranno proprio...

nossa
07-08-2005, 08:42
Non ne so un c...., però il motore a scoppio mi sa che ha fatto il suo tempo, qualcosa si inventeranno, vedremo. Certo che l'idrogeno non è facile da maneggiare, ci avevano provato i tedeschi nel secolo scorso e son finiti arrosto... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

dgardel
07-08-2005, 10:55
Ma non col rendimento del 20% o poco piu' di un motore a scoppio.
...................


Es. BMW 535d rendimento del motore 49,8%

Ci aggiorniamo?????

Panzerdivision
07-08-2005, 14:09
Es. BMW 535d rendimento del motore 49,8%

Ci aggiorniamo?????


il ciclo termodinamco è roba pur sempre di 200 anni fa... non ostante l'elettronica trattasi sempre di ciclo diesel..

ricordiamo che per il secondo (?) principio della termodinamica il massimo rendimento è quello di una macchina di carnot, prendete i due cicli e confrontateli...

il ciclo dei motori a 4 tempi è ancora peggio.........

GHIAIA
07-08-2005, 14:49
il ciclo termodinamco è roba pur sempre di 200 anni fa... non ostante l'elettronica trattasi sempre di ciclo diesel..

ricordiamo che per il secondo (?) principio della termodinamica il massimo rendimento è quello di una macchina di carnot, prendete i due cicli e confrontateli...

il ciclo dei motori a 4 tempi è ancora peggio.........

Cmq ricordiamoci che anche òla macchina di Carnot è un "modello ideale" :confused:

Kilimanjaro
07-08-2005, 15:30
ma in effetti a noi che ce ne frega dei nostri pro-pro-pro-pro-pro-nipoti :D:D:D

Ecco che si può già realizzare il motore proposto dal Barbasma...

quando faranno un motore a SCOREGGE lo compro subito!!!

E se venisse realizzato un motore ad un ciclo solo? Certo, potremmo prendere l'auto solo ogni ventotto giorni!!!!