Visualizza la versione completa : Help,acquistare un casco modulare....quale???
Dovrei sostituire a breve il mio vecchio casco, l'attuale modulare della Nolan (una tragedia: sfogliature del colore, meccanismo di apertura inadeguato ecc.). Ho letto nel forum l'interessante articolo "caschi modulari: ne ho provati 4" che risale però al giugno 2004. Volevo avere da qualcuno di voi in funzione soprattutto alla priopria esperienza, un consiglio su un eventuale acquisto. Principalmente quello che vorrei è un casco modulare che possa fornirmi un ottimo isolamento acistico, un sistema di apertura pratico e solido, interni staccabili e lavabili. Non bado molto all'estetica (quindi serigrafie e fronzoli vari mi sono indifferenti) ma alla sostanza e ovviamente al costo (chi come me è sposato...capisce). Anche se ritengo che a volte e meglio spendere un po' di più per non pentirsi dopo. La moto la uso tutto l'anno e in tutte le condizioni. Ho letto sul C2 in fibra (ma chi lo esalta, chi ha dei dubbi....), insomma ho un po' di confusione in testa.
Grazie
Marco
elikantropo
04-08-2005, 11:52
giugno 2004 è la data di iscrizione di chi ha scritto l'articolo che è, invece, del 19 luglio u.s.
ciao
Sì infatti. Ho scritto una vaccata! Perdonatemi.
barbasma
04-08-2005, 12:34
prova l'HJC se vuoi spendere il giusto...
altrimenti o SCHUBERTH o SHOEI...
Per Shoei (immagino che ti riferisca al syncrotec II) ho l'impressione che ci voglia un finanziamento!
elikantropo
04-08-2005, 12:56
Ce n'è uno in vendita sul mercatino dell'usato, inserzionista uragano
novecentosettanta
04-08-2005, 12:58
ho provato diversi casche e:
ho un Airoh PR2000 e nei primi 6 mesi mi è stato cambiato in garanzia per diversi problemi, tuttavia anche quello che mi è stato dato a distanza di un anno presenta: rumorosità elevata e degenerazione dei tessuti e del collare dello stesso. DA NON PRENDERE NEMMENO AL 50% DI SCONTO
ho provato un Nolan N101E e pur essendo rifinito in maniera nettamente migliore rispetto al primo, risulta abbastanza ingombrante e poco pratico. POTRESTI PENZARCI VISTO CHE COSTA €200
Tutt'oggi possiendo un BMW System5 nuovo fiammante e il maggiore difetto risulta essere il prezzo poichè per il resto qualitativamente è nettamente superiore agli altri sopra detti. COMPRALO MA SOLO DOPO UN PAIO DI BIRRE (VISTO IL PREZZO DI 500€)
Dovrei sostituire a breve il mio vecchio casco, l'attuale modulare della Nolan (una tragedia: sfogliature del colore, meccanismo di apertura inadeguato ecc.). Ho letto nel forum l'interessante articolo "caschi modulari: ne ho provati 4" che risale però al giugno 2004. Volevo avere da qualcuno di voi in funzione soprattutto alla priopria esperienza, un consiglio su un eventuale acquisto. Principalmente quello che vorrei è un casco modulare che possa fornirmi un ottimo isolamento acistico, un sistema di apertura pratico e solido, interni staccabili e lavabili. Non bado molto all'estetica (quindi serigrafie e fronzoli vari mi sono indifferenti) ma alla sostanza e ovviamente al costo (chi come me è sposato...capisce). Anche se ritengo che a volte e meglio spendere un po' di più per non pentirsi dopo. La moto la uso tutto l'anno e in tutte le condizioni. Ho letto sul C2 in fibra (ma chi lo esalta, chi ha dei dubbi....), insomma ho un po' di confusione in testa.
Grazie
Marco
Sullo speciale di Motociclismo "itinerari italiani" in edicola da una settimana c'é una recensione di modulari: l'unico ad avere le 5 stelle é lo Schubert C2, a 4 stelle solo X-Lite 1002 (l'analogo del Nolan N101 ma in fibra e rifinito meglio) e Shoei Synchrotech II...poi tutti gli altri tra le 2 e le 3 stelle...
Mi fa piacere che hai trovato interessante il mio post, se vuoi un consiglio prendi il SY-Max, è il migliore per il rapporto qualità-prezzo. Lo uso ormai da un mese e mi trovo molto bene. ;)
Mi sembra di capire che la scelta si riduca a:
Schubert C2
Synchrotec II
HJC SY-Max
Per il BMW System5 ho l'impressione che occorrano ben più di 2 birre per me ed una damigiana per mia moglie! Ora dovrò pensare a trovare un negozio a Torino che abbia questi modelli, almeno per provare la calzata e misura. Poi penso che attiverò qualche ricerca su e-bay e proverò a contattare l'inserzionista uragano. Mi hanno detto che a Saronno vi è un rivenditore molto conveniente. Sapete qualcosa? Se fosse effettivamente interessante da Torino non è poi così distante.
shoei, è il più aereodinamico di tutti ed rumoroso il giusto, sono soddisfattissimo dell'acquisto prova su www.mingarelli.it
Lamps
ho provato diversi casche e:
ho un Airoh PR2000 e nei primi 6 mesi mi è stato cambiato in garanzia per diversi problemi, tuttavia anche quello che mi è stato dato a distanza di un anno presenta: rumorosità elevata e degenerazione dei tessuti e del collare dello stesso. DA NON PRENDERE NEMMENO AL 50% DI SCONTO
ho provato un Nolan N101E e pur essendo rifinito in maniera nettamente migliore rispetto al primo, risulta abbastanza ingombrante e poco pratico. POTRESTI PENZARCI VISTO CHE COSTA €200
Tutt'oggi possiendo un BMW System5 nuovo fiammante e il maggiore difetto risulta essere il prezzo poichè per il resto qualitativamente è nettamente superiore agli altri sopra detti. COMPRALO MA SOLO DOPO UN PAIO DI BIRRE (VISTO IL PREZZO DI 500€)
...io non so te, ma dalle mie parti devi esserti sciroppato almeno due bottiglie di rosso...prima di pensare di comprare un casco simile...
con due birre, vado in bagno, ritorno, e ne ordino altre 2....
Il mio SY-Max l'ho ordinato da HG ( http://www.hein-gericke.de/ ) che in occasione del 35° anniversario lo propone a 149,95 euro in qualsiasi combinazione di colore!!!! :cool: Considera che in italia si trova a prezzi che vanno dai 180 euro (nero) ai 220 euro (bicolore).. :confused:
Sono andato a provarlo in un rivenditore della zona e poi ho fatto l'ordine, in dieci giorni mi è arrivato. ;)
novecentosettanta
04-08-2005, 21:55
...io non so te, ma dalle mie parti devi esserti sciroppato almeno due bottiglie di rosso...prima di pensare di comprare un casco simile...
con due birre, vado in bagno, ritorno, e ne ordino altre 2....
Ho preso il System 5 poichè ho fatto rientrare il tutto nell'omaggio al momento di ritirare la GS1200 nuova. Quindi concordo che è da "alcolizzati" spendere una cifra simile ma capiscimi anzichè ritrovarmi con cose inutili ho preferito prendere questa scimmia. Però viva le scimmie............. :D :coffee: :coffee: :coffee:
Le mie impressioni sullo Schuberth C2 (3 settimane e 2500 km d'uso, di cui 70% su strade statali e 30% autostrada):
Pregi:
- qualità costruttiva generale (del resto è lo stesso costruttore dei caschi bmw), interni eccellenti (imbottitura veramente ben fatta e completamente sfoderabile)
- silenziosità eccellente grazie all'ottima aerodinamica ed alla conformazione della parte inferiore del casco, che chiude molto bene intorno al collo.
- aerazione ottima
- visierina scura abbassabile, che per chi porta gli occhiali da vista (come me) è un accessorio molto molto utile
- sistema "City" per la visiera, cioè possibilità di sganciare e portare in avanti di qualche mm. la visiera completamente abbassata; permette quindi di avere un flusso d'aria costante anche con visiera completamente abbassata, utilissima quando fa molto caldo e/o giri a velocità codice centro urbano (appunto...)
Difetti:
- pulsante di sgancio mentoniera sul lato sinistro: scomodo rispetto al classico tasto centrale, devi farci l'abitudine; un pò duro da sbloccare soprattutto con i guanti (devi usare il pollice)
- mentoniera un pò "corta", puoi sfiorarla con il mento
- peso non proprio "piuma" (1700 grammi) anche se una volta calzato non da assolutamente fastidio.
Insomma, secondo me direi un buon "5 stelle", lo street price di 370/390 euro è assolutamente giustificato.
Ieri sera come mi ero promesso, ho fatto un giro per tastare con mano modelli, calzata e prezzi dei caschi oggetto della discussione (a Torino). Vi do un mio personale modestissimo parere su quello che ho riscontrato:
-Hjc Sy-Max costo Euro 220,00
pregi: molto leggero, aerodinamicità, comodo sistema di sgancio,design,costo
difetti: interni che potrebbero essere curati meglio, insonorizzazione,scricchiolii da nuovo che danno l'idea di limitata robustezza nel tempo.
-shubert C1 costo Euro 380,00
pregi: interni eccellenti,ottima insonorizzazione,visierino interno
difetti: peso (anche se calzato il problema si dimentica),design da "crucco" deve piacere l'idea di avere un testone
-shubert C2 costo Euro 420,00
pregi:come C1 anche meglio
difetti: come C1, il prezzo
SHOEI Synchrotec II costo 415,00
pregi: interni eccellenti,ottima insonorizzazione,design
difetti:il prezzo, interni non estraibili (perchè spendere quanto il C2 e avere di meno????)
In sostanza, sono stato particolarmente colpito dalla qualità di Shubert e per ragioni di costo l'idea di scegliere il C1 potrei perseguirla (anche se 380,00 è troppo). Come detto all'inizio, queste espresse sono sensazioni personali. Ora partirà la caccia al miglior prezzo.
Ieri sera come mi ero promesso, ho fatto un giro per tastare con mano modelli, calzata e prezzi dei caschi oggetto della discussione (a Torino). Vi do un mio personale modestissimo parere su quello che ho riscontrato:
-Hjc Sy-Max costo Euro 220,00
pregi: molto leggero, aerodinamicità, comodo sistema di sgancio,design,costo
difetti: interni che potrebbero essere curati meglio, insonorizzazione,scricchiolii da nuovo che danno l'idea di limitata robustezza nel tempo.
-shubert C1 costo Euro 380,00
pregi: interni eccellenti,ottima insonorizzazione,visierino interno
difetti: peso (anche se calzato il problema si dimentica),design da "crucco" deve piacere l'idea di avere un testone
-shubert C2 costo Euro 420,00
pregi:come C1 anche meglio
difetti: come C1, il prezzo
SHOEI Synchrotec II costo 415,00
pregi: interni eccellenti,ottima insonorizzazione,design
difetti:il prezzo, interni non estraibili (perchè spendere quanto il C2 e avere di meno????)
In sostanza, sono stato particolarmente colpito dalla qualità di Shubert e per ragioni di costo l'idea di scegliere il C1 potrei perseguirla (anche se 380,00 è troppo). Come detto all'inizio, queste espresse sono sensazioni personali. Ora partirà la caccia al miglior prezzo.
Ciao che ne dici di un bel N101 o X-1002 ?
Non mi é ben chiaro se il C1 é il Concept, in caso affermativo se hai già provato la taglia ti conviene di sicuro prenderlo su Motostock.it, costa 252 euro...
un ex tk
05-08-2005, 09:57
Proprio ieri mi è arrivato lo Shubert C2,
- Apribile, ha la visiera interna che scorre. Funzionale con un difetto tremento, se alzi un po' la visiera il parasole vibra moltissimo, in pratica o alzi il parasole o abbassi la visiera.
Per il resto casco ottimo, meglio del BMW originale, ottimo flusso di aria interno, confort ai massimi livelli, rumorosità veramente ridotta. E' molto protettivo per la gola ed il collo (il sottogola si toglie...), in estate è per viaggiare e non per fare il giretto in città.
Avevo un Nolan 101, non mi sono travqato male, la lo sgancio è un disastro sia da giù che da su. sul C2 communque si percepisce una qualità costruttiva di altro livello...
Trovato a Castelfranco Market2 ruote a 365 Euro - gentilissimi.
Attenzione provalo bene le misure sono un po' diverse dal Nolan...
Con Nolan mi sono trovato davvero male. E a detta degli stessi commercianti che ho girato ieri, con quello che costano i Nolan in policarbonato ci si compra l'Sy-Max in fibra (e si avanzano Euro) o viceversa con i fibra di Nolan a parità di costi ci si compra lo Shubert qualitativamente migliore. Di nolan si paga ovviamente il marchio. Per quanto riguarda il design invece, personalmente ritengo che Nolan sia preferibile su tutti. Ma dopo l'esperienza di quello attuale (il vecchio modulare con i due sganci) sono un po' restio.
barbasma
05-08-2005, 12:01
se dovete scegliere tra C1 e C2 prendete il secondo perchè come interni, areazione e silenziosità è un altro pianeta....
prova l'HJC se vuoi spendere il giusto...
altrimenti o SCHUBERTH o SHOEI...
...confermo!
Con Nolan mi sono trovato davvero male. E a detta degli stessi commercianti che ho girato ieri, con quello che costano i Nolan in policarbonato ci si compra l'Sy-Max in fibra (e si avanzano Euro) o viceversa con i fibra di Nolan a parità di costi ci si compra lo Shubert qualitativamente migliore. Di nolan si paga ovviamente il marchio. Per quanto riguarda il design invece, personalmente ritengo che Nolan sia preferibile su tutti. Ma dopo l'esperienza di quello attuale (il vecchio modulare con i due sganci) sono un po' restio.
Ti converrebbe provare l' N101 e poi sappimi dire.
Buon viaggio.
Non vorrei aver creato confusione. Ieri in realtà ho provato il Concept che ho dato per scontato fosse il C1. Spero di non essermi sbagliato e che il C1 non sia un altro modello.In realtà se parliamo dello stesso casco che ho visto ieri, 252,00 Euro mi sembra un prezzo molto interessante e ci farò un serio pensiero.
prova l'HJC se vuoi spendere il giusto...
altrimenti o SCHUBERTH o SHOEI...
quoto 100% ho preso il modulare HJC per lo zainetto in saldo da Hein Gericke misura XS a 149€ (prezzo pieno 269€) e mi sembra un oggettino onesto, escludendo i goffi sportellini in plastica che coprono gli snodi del meccanismo di apertura sui lati....però :)
Globetrotter
08-08-2005, 00:09
Schuberth C2, e sono soddisfattissimo :)
ipotenus
08-08-2005, 02:42
Ultimamente, preso dalla frenesia, ho provato praticamente tutti i modulari in circolazione. Provato vuol dire che li ho visti e calzati, ed un casco si può valutare serenamente solo dopo un po' di tempo che lo si usa. Inoltre, la scelta va fatta anche in base alle esigenza ed al tipo di moto.
Premetto che ho avuto i modulari:
BMW III serie che era costruito piuttosto male.
Lo Shoei Syncrotech I che era ottimo (il nuovo mi piace meno).
Il Nolan N100 che era una tragedia.
Ho provato tutti gli altri caschi descritti nella altre risposte e mi azzarderei a dire che attualmente il BMW System V è la scelta migliore.
Personalmente, se dovessi comprare un modulare, spenderei qualcosa in più per quello.
Anche questa storia del prezzo mi pare esagerata. Possiedo sia il Jet Arai che lo Shoei e costano entrambi più del modulare BMW.
Sul System V hai puoi dirmi approssimativamente quanto costa e dove lo si può trovare? A Torino credo che solo i concessionari BMW lo abbiano e sinceramente, viste le mie disponibilità, non mi sono ancora avvicinato. Ma se sostieni che costa meno di Shoei.....!!
Proprio ieri mi è arrivato lo Shubert C2,
- Apribile, ha la visiera interna che scorre. Funzionale con un difetto tremento, se alzi un po' la visiera il parasole vibra moltissimo, in pratica o alzi il parasole o abbassi la visiera.
Confermo, mi ero dimenticato di dirlo sopra... il parasole ha un meccanismo di scorrimento molto semplice, praticamente una slitta comandata da un gancio collegato al tasto esterno a sx e una semplice slitta a dx.
Così quando prende un pò di vento sbattacchia e diventa molto fastidioso.
Per il resto dopo 2000 e passa km devo dire che sono molto soddisfatto.
La visiera è splendida, perfetta senza distorsioni e con un meccanismo molto semplice da sganciare (altro che ARAI, mannaggia a loro!) e con la possibilità di spostarla in avanti dal "tutto chiuso" per far affluire aria sul viso.
Idea sublime, una panacea per il caldo quando viaggi a bassa velocità :eek:
2valvole
18-08-2005, 23:35
SHOEI Syncrotec II, pagato 360 euro, sono contentissimo
360 euro il Syncrotec II, mi sembra un buon prezzo. Dove l'hai trovato? Eventualmente effettuano spedizioni?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |